View Full Version : Suse 10 + niubbo = tragedia!
Ciao... mi chiamo Andrea... e sono niubbo.
Ho installato (termine forte, ma concedetemelo) la Suse 10 che mi ha riconosciuto stampante, scheda audio e monitor ma non il modem adsl e la scheda video, vista come generica (le ho impostato il bit da 16 a 24, è una 7800gs). Ora il problema: ho scelto KDE ed il desktop risulta un caos (refresh a 77 Hz (!?), colori tipo 16 (non bit, proprio colori), desktop metà a destra e metà a sinistra dello schermo) inutilizzabile. So che ci sono molte guide, ma vorrei evitare di dovermi stampare pagine di roba: speravo di scaricarle da XP (con internet che va) e leggerle e provare in tempo reale da Suse, ma così ridotta quasi non riuscivo a chiudere la sessione! Meno male che a suo tempo provai senza successo la Red Hat 5 con il KDE e sono andato a memoria e fortuna... Come sistemo il desktop in modo cristiano? Grazie e scusate la stupidità della domanda, ciao.
:confused: :confused:
modem USB ??
l'ideale è modem-router via ethernet.
la scheda video non dovrebbe aver nessun problema ad esser configurata correttamente.
l'importante è che non fai sempre ok,ok, ok,ok,ok, in fase di installazione, ma che ti leggi cosa lui propone ...
alla fine della installazione suse ti chiede di configurare la VGA e permette di cambiare i parametri tranquillamente.
24 bit vanno benissimo.
Adesso comunque apri un terminale o console come la vuoi chiamare, ci digiti
SU
poi digiti la password scelta per root (l'amministratore sotto linux)
poi dài il comando sax2 e invio e dovrebbe ripartirti la procedura guidata di settaggio.
Infatti mi leggevo tutto, cmq grazie per la risposta: spero di trovare il terminale perchè praticamente non si vede nulla. Ancora grazie e mille, ciao.
Scoperchiatore
30-04-2006, 19:08
Infatti mi leggevo tutto, cmq grazie per la risposta: spero di trovare il terminale perchè praticamente non si vede nulla. Ancora grazie e mille, ciao.
ALT + F2
per eseguire un comando. Dopo puoi scrivere konsole e premere invio, fa partire il terminale. oppure puoi scrivere kwrite /nome/di/un/file per editare un file. Etc...
dovresti partire a runlevel 3 così non stai col grafico, e correggi eventuali errori del server X
Intanto prova a premere CTRL + ALT + BASCKSPACE per vedere se chiudendo X, la schermata di login ti viene "umana". Se anche quella ti viene "divisa", allora il problema non è di KDE ma del server X, quello a cui KDE si appoggia.
A quel punto, se così fosse, devi riuscire a partire a runlevel 3, così non parte la grafica, e da terminale riconfigurare X (non è così difficile come può sembrare).
Per ora fai queste prove , vediamo che succede.
Azz, a leggerti prima: ora ho gli occhi come due pompelmi, ma ce l'ho fatta e ho anche capito che se imposto la profondità a 24 bit va tutto a meretrici: ora vado a 16 bit e 77 Hz (non capisco perchè, il monitor è rilevato correttamente ma non mi da altri valori), però posso usarlo. Intanto vi ringrazio per il supporto, ma ora credo di dovermici sbattere le corna da solo, come è giusto che sia: cercare informazioni, scaricare guide, fallire tentativi, riprovare e godere come un riccio (spero). Primo passo, sistemare perfettamente questa storia del monitor a 77 Hz e 16 bit ---> vado sul sito dell'nVidia e cerco i driver per Linux con relative istruzioni. Ancora Grazie a tutti, ciao e buon 1 maggio.
controlla se il driver del monitor è il più adatto.. a me è capitata una cosa simile e ho risolto cambiando driver
controlla se il driver del monitor è il più adatto.. a me è capitata una cosa simile e ho risolto cambiando driver
Intendi per tentativi? Lo chiedo perchè è proprio lui: corrispondono anche i valori di frequenza verticale ed orizzontale. L'unica cosa strana è che, nella colonna del produttore, non compare LG ma un altro nome. Se mi sposto su LG, il Flatron F900P non c'è. Comunque provo, anche perchè il sito nVidia mi rimanda a Suse (e va bene) ma Suse vuole in ogni caso un aggiornamento tramite Yast2 (o del driver video, procedura veloce per niubbi come me o del kernel, se voglio installare versioni beta dei driver)... Metti caso che il modem non vada sotto Linux (il mio caso), un povero cristo non si può scaricare in locale i file che servono? :D Vabbeh, grazie appena stacco XP e riparto con Suse ci provo (riavvii, sempre riavvii... :rolleyes: :D :D ). Ciao.
se non c'è il driver specifico per il tuo monitor più che a tentativi devi andare a similitudine.. cerca un monitor con caratteristiche simili al tuo nella lista di quelli disponibili e poi controlla i vari settaggi.
se non riesci a configurare il modem sono dolori :( ma se ci riesci è una pacchia dopo installare programmi o aggiornare il sistema ;)
prova anche a dare un'occhiata a questi drivers http://eciadsl.flashtux.org/modems.php
se non c'è il driver specifico per il tuo monitor più che a tentativi devi andare a similitudine.. cerca un monitor con caratteristiche simili al tuo nella lista di quelli disponibili e poi controlla i vari settaggi.
se non riesci a configurare il modem sono dolori :( ma se ci riesci è una pacchia dopo installare programmi o aggiornare il sistema ;)
prova anche a dare un'occhiata a questi drivers http://eciadsl.flashtux.org/modems.php
Ti ringrazio, l'avevo trovato ma il mio è ufficialmente NON supportato. Devo recuperarne un che vada sotto Linux, sai se c'è una lista o qualche marca che supporta ufficialmente il pinguino? Grazie!
Ti ringrazio, l'avevo trovato ma il mio è ufficialmente NON supportato. Devo recuperarne un che vada sotto Linux, sai se c'è una lista o qualche marca che supporta ufficialmente il pinguino? Grazie!
di solito i drivers generici funzionano.. prova a selezionarne uno dalla categoria VESA
una buona lista è quella che trovi lì in yast ;) comunque è davvero raro che un monitor non funzioni
comunque è davvero raro che un monitor non funzioni
LooooooL! Permetti di darti un consiglio da niubbo: un osservzaione come questa "potrebbe" portare l'interessato a passare le vacanze a caccia di pinguini, per estinguerli! :D :D Ovviamente grazie per il supporto: è bello non sentirsi abbandonati a se stessi in certi momenti, ciao.
penso che il problema sia il fatto che quando hai preso quel monitor non avevi la minima intenzione di installare linux sul tuo pc, altrimenti ti saresti informato prima :)
una cosa che comunque avresti dovuto fare è provare la configurazione video durante l'installazione visto che si può fare. così se non va provi altri drivers
ps. googlando non riesci a trovare niente di significativo?
E' che non voglio comemttere lo stesso errore fatto con RedHat: cadere in paranoia e poi depressione da incapacità. Un problema alla volta, senza pormi un obbligo: lo faccio perchè voglio ed appena comincio ad irritarmi stacco in attesa che mi passi. All'inizio andrò molto piano, ma questa volta voglio arrivare in fondo. I riferimenti di prima non erano per il monitor (che cmq posso usare), ma per il modem: così è una palla! Grazie ancora, ciao.
in fase di installazione lui lancia sax2 e ti chiede di provare le varie configurazioni ... basta farlo.
al limite pialla tutto e riparti leggendo bene che dice stavolta.
VegetaSSJ5
01-05-2006, 22:16
Ti ringrazio, l'avevo trovato ma il mio è ufficialmente NON supportato. Devo recuperarne un che vada sotto Linux, sai se c'è una lista o qualche marca che supporta ufficialmente il pinguino? Grazie!
prendi un router ethernet. con quelli non hai problemi. per scoprire qual'è il migliore fatti un giro nella sezione networking del forum...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.