View Full Version : da portatile a desktop: bisogno di conferme
magosylvian
30-04-2006, 05:25
Grazie per l'ospitalita', innanzitutto.
Arrivo subito al punto, escludendo preliminari che' temo che il lettore poi non arrivi in fondo, ...
Possiedo un Toshiba Notebook acquistato nel 2001.
La batteria si e' esaurita, pochi giorni fa. Ho deciso di non sostituirla e di ridefinire il notebook come un PC da tavolo.
Per fare questo, vorrei acquistare un HD esterno che ripartiro' secondo le istruzioni lette sulle vostre guide (specificamente: 1a partizione -
Programmi 2a - Dati).
L'HD del notebook, invece, lo individuerei a esclusiva dimora del S.O. (nel caso Windows XP).
Quindi:
- l'HD esterno lo collegherei tramite USB;
- per la sua formattazione userei la procedura insita in Windows -> Gestione perifieriche -> Gestione disco -> etc.
- vorrei riformattare l'HD interno al notebook per poi destinarlo solo al SO: questa operazione la farei in un secondo tempo, a formattazione/partizione HD esterno avvenuta con dislocazione ivi dei programmi e dei dati;
- il microprocessore del notebook e' un Intel Celeron CPU 2.00 Ghz (rimane adeguato al nuovo HD esterno, oppure devo cambiarlo aumentando la potenza? Il PC lo uso prevalentemente per videoscrivere, per la navigazione web e per scaricare qualche file audio, niente altro).
Vorrei la conferma che cosi' facendo faccio bene e per evitare marchiani errori vi chiedo se procedere in questo modo e' giusto.
Grazie per l'aiuto.
Io credo che non dovresti incontrare particolari problemi.
...vorrei acquistare un HD esterno che ripartiro' secondo le istruzioni lette sulle vostre guide (specificamente: 1a partizione -
Programmi 2a - Dati).
L'HD del notebook, invece, lo individuerei a esclusiva dimora del S.O.
....
- per la sua formattazione userei la procedura insita in Windows -> Gestione perifieriche -> Gestione disco -> etc.
- vorrei riformattare l'HD interno al notebook per poi destinarlo solo al SO: questa operazione la farei in un secondo tempo, a formattazione/partizione HD esterno avvenuta con dislocazione ivi dei programmi e dei dati;
Se, come hai scritto, vuoi prima installare i programmi sull'hard disk esterno e poi formattare l'hard disk del portatile (con il sistema operativo)... allora non va bene!!! Se invece ho capito male... e vuoi solo formattare e partizionare l'hard disk esterno (senza quindi installare i programmi)... allora va bene!
ChristinaAemiliana
30-04-2006, 14:53
Se ho capito bene vuoi installare programmi e dati sull'HD esterno, e come scelta mi sembra quasi obbligata per ragioni di spazio (immagino che l'HD del portatile, essendo del 2001, sia piccolo)...ma detto questo non comprendo perché tu voglia compiere questa operazione senza formattare prima l'HD del notebook installandovi il sistema operativo, tanto più che quella è una cosa che comunque conti di fare presto.
Io formatterei innanzitutto l'HD del portatile e installerei il SO "fresco", e successivamente installerei i programmi...procedendo al contrario ti ritroveresti con programmi che funzionano e altri che danno errore, che cercano collegamenti che avendo formattato non ci sono più, eccetera.
Magari partiziona prima l'HD esterno e sposta nella partizione dedicata ai dati quello che vuoi (per quelli non ci sono problemi), ma poi io installerei prima il SO e solo successivamente i programmi nell'apposita partizione.
Non dovresti avere problemi con l'installazione che vuoi fare, anch'io ho installato programmi su HD esterni e non ho mai avuto problemi, l'importante è che sia usb 2.0.
Molto probabilmente il Celeron che hai è un processore desktop, se con cpu-z controlli quanta cache hai lo vedi subito, il mobile Celeron ha 256kb e non 128kb. Se è così, la batteria ti è durata anche tanto rispetto al normale...
magosylvian
01-05-2006, 21:51
Grazie per le vostre risposte, per il tempo che mi avete dedicato. Neanche a dirlo, lo avrete capito, nonostante gli studi "alti" mantengo una logica da analitici secondi, ...
... ancora, se posso, soprattutto per quello che ha scritto ChristinaAemiliana, ... alla fine, la configurazione che vorrei avere e' quella che mi hai prospettato.
D'accordo allora sul consiglio di formattare prima l'HD esterno, quindi di ripartirlo, poi di installarvi il SO in una sua parte (la prima, la piu' esterna), quindi i programmi e i dati, ...e poi?
Poi, pensando al vecchio HD (quello interno al notebook), pensavo di formattarlo, di cancellare tutto ... e di destinarlo a ... cosa? Per qs avevo prima scritto di avere l'intenzione di lasciare qui il SO, ... da solo, ... mentre adesso mi (vi) chiedo: nel tempo di "interregno" (ovvero, quando installo nella prima partizione il SO), verro' ad avere due SO, uno su HD esterno e l'altro su quello interno, ... uguali, ... (cosa comporta? cosa significa? :doh: ).
Scusate :muro:
A presto
ChristinaAemiliana
01-05-2006, 23:37
:mbe:
Veramente io non ho mai detto di non installare il SO sull'HD del notebook, ma soltanto di farlo come prima operazione e successivamente di installare i programmi sull'HD esterno.
Operazioni sull'HD esterno quali partizionare e trasferire dati si possono fare indifferentemente prima o dopo l'installazione del nuovo SO, ma a mio avviso, posto di dover installare SO e programmi, è più logico e sicuro procedere con il SO prima (sull'HD del notebook ovviamente) e quindi con i vari programmi nella partizione apposita dell'HD esterno. ;)
magosylvian
02-05-2006, 00:39
... insisto, perche' la testa non s'e' ancora rotta (anche se duole), e il muro e' ancora integro ( :muro: ), ...
... scusa ChristinaAemiliana se ti ho attribuito affermazioni non tue: ho trasceso, ho interpretato.
Sta di fatto che a me piacerebbe avere dei punti, come pioli di una scala, da cui passare, un piede per volta, fino ad arrivare in cima, ...
Per quel che riguarda la logicita' della configurazione, allora: 1) formatto l'HD esterno: 2) lo ripartisco; 3) ivi installo una copia del SO (dico copia perche' intanto quello che opera da qualche parte pur sara', ossia nell'HD vecchio, del notebook, giusto?); 4) inserisco i programmi sull'HD esterno; 5) vi trasferisco anche i dati; 6) elimino tutto (erase) quello che c'e' sull'HD del notebook, rendendolo vuoto.
Se fino a qui la procedura e' giusta, arrivato a questo punto, non posso ricollocare il SO sull'HD interno del notebook (e quindi eliminarlo dalla partizione - temporanea? - dell'HD esterno)?
Ciao
PS - giuro che e' l'ultima.
magosylvian
02-05-2006, 00:47
:
a mio avviso, posto di dover installare SO e programmi, è più logico e sicuro procedere con il SO prima (sull'HD del notebook ovviamente) e quindi con i vari programmi nella partizione apposita dell'HD esterno. ;)
... e' che il SO sull'HD del notebook c'e' gia'. Insieme a programmi e a dati.
Comprerei un HD esterno solo perche' ho bisogno di spazio. E visto che credo che un SO possa operare meglio se ha molto spazio tutto per se' (una stanza tutta per se' ;)), pensavo di riversare tutto il resto (programmi e dati) nell'HD esterno e mantenere il SO su quello vecchio, ...
PS - avevo giurato fosse l'utima, ma la confusione e' totale, ... adesso esco, ancora scuse a tutti e ancora grazie per la vostra fatica (itadakemasu)
scusa ma cosa trovi di così difficile installare il SO direttamente sull'HD del notebook? sinceramente fai dei giri (anche mentali) piuttosto contorti
salvi i dati importanti sull'HD esterno, formatti quello del botebook e installi (puoi fare queste 2 operazioni assieme nella fase di setup di WinXP)
poi dopo installerai i prog sull'HD esterno (che non dovrai mai scollegare se ci installerai sopra anche prog che dovranno essere lanciati nella fase di boot di winxp)
se per te questi sono passaggi difficili ti consiglio una supervisione da parte di un tuo amico + esperto
>bYeZ<
... e' che il SO sull'HD del notebook c'e' gia'. Insieme a programmi e a dati.
prima installi il nuovo OS sull'HD interno e poi installerai i prog su quello esterno
Comprerei un HD esterno solo perche' ho bisogno di spazio. E visto che credo che un SO possa operare meglio se ha molto spazio tutto per se' (una stanza tutta per se' ;)), pensavo di riversare tutto il resto (programmi e dati) nell'HD esterno e mantenere il SO su quello vecchio, ...
è vero ma non è strettamente necessario per un buon funzionamento di Win..
>bYeZ<
magosylvian
02-05-2006, 05:38
Ciao Freeman (grazie per le tue risposte)
... ma cosa trovi di così difficile installare il SO direttamente sull'HD del notebook?
il SO sull'HD vecchio (quello del notebook) c'e' gia'. E' tutto li' (SO, programmi e dati)
sinceramente fai dei giri (anche mentali) piuttosto contorti
... su questo non ho dubbi (gia' prima scrivevo che sono rimasto fermo agli analitici secondi :( )
salvi i dati importanti sull'HD esterno, formatti quello del botebook e installi (puoi fare queste 2 operazioni assieme nella fase di setup di WinXP)
... bene
poi dopo installerai i prog sull'HD esterno (che non dovrai mai scollegare se ci installerai sopra anche prog che dovranno essere lanciati nella fase di boot di winxp) ...
se per te questi sono passaggi difficili ti consiglio una supervisione da parte di un tuo amico + esperto
>bYeZ<
... qs ultimo - in effetti - mi pare un po' difficile, ... mi sa che lo saltero' :stordita:
arigatogozaimasu
Leggendo i tuoi dubbi (visti in milioni di amici!!!)... forse non hai capito che i programmi devi installarli col relativo setup di installazione! Non puoi fare copia/incolla delle cartelle che trovi su C:/Windows/Programmi/...
Forse è questo che ti crea confusione!
Quindi (come ti abbiamo detto praticamente tutti):
1) colleghi l'hard disk esterno
2) lo partizioni e formatti
3) copia i dati (solo i dati... NON I PROGRAMMI) dall'HD del notebook all' HD esterno (considerando l'anno, dovresti avere un Win Me, quindi copia la cartella C:/documenti, e tutto quello che hai come cartelle nel desktop)
4) Metti il cd del SO e riavvia
5) Se il bios è impostato correttamente, si avvierà dal cd
6) Formatti e installi il SO in C
7) Finita l'installazione del SO, installi i programmi (presi dal cd di installazione dei programmi in questione) sulla partizione dell'HD esterno.
FINE!
Se non è chiaro... ti rimando al consiglio di FreeMan... fatti aiutare da un amico + esperto... tutti ci siamo passati... ma vedendolo fare... poi è una passeggiata (nervi e tempo permettendo!!!)
Ciao
magosylvian
02-05-2006, 11:39
Grazie krisc1,
dozoyoroskuonegaishimasu
(i miei amici esperti ... siete voi :smack: )
...
Possiedo un Toshiba Notebook acquistato nel 2001.
La batteria si e' esaurita, pochi giorni fa. Ho deciso di non sostituirla e di ridefinire il notebook come un PC da tavolo.
...
IMHO vendi il NB e compra un desktop non spendi molto e guadagni in prestazioni e soprattutto in assenza di complicazioni
magosylvian
03-05-2006, 01:54
IMHO vendi il NB e compra un desktop non spendi molto e guadagni in prestazioni e soprattutto in assenza di complicazioni
Ciao Ezio. No, no, il desktop no, che' non ho posto e poi per quanto riguarda le prestazioni, credo mi possa bastare il notebook (almeno per il momento non soffro di "restrizioni" <- scusa, al momento non mi viene altro termine). E poi, mi pare di aver capito (dalle preziose guide di questo forum) che mi bastera' un giorno compare una nuova batteria per farlo ritornare "portatile" (no?). E cosi' anche per quel che riguarda il core (ops, mi sono lasciata andare con un linguaggio che non conosco :cool: ).
BTW (come dicono gli itagliani), oggi andro' a comprare l'HD esterno (Buffalo, Iodata, non so, ... a parita' di features, prendero' il piu' carino :D ). E poi via verso nuove avventure, ...
PS - Ciao (a risentirci piu' tardi ... per le complicazioni che insorgeranno)
Per l'hard disk esterno, ti consiglio un Seagate... con ben 5 anni di garanzia!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.