PDA

View Full Version : Wireless fisso e notebook, aiuto urgente


bricchetto
29-04-2006, 19:32
Ciao Raga,
Ho appena finito di assemblare il fisso e sto cercando di farlo comunicare col mio portatile via wifi ma nn ci riesco.
Allora vi dico tutta la procedura: Sul fisso ho una scheda di rete d-link 802.11 g mentre sul portatile è 802.11 b. Le due schede comunicano, ho seguito passo la procedura descritta qua:

Layenn21-05-2005, 06:30
Ciao,
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)

INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao

In più i computer hanno lo stesso nome di gruppo di lavoro e quando cerco di visualizzare il gruppo di lavoro sul fisso mi compare solo il fisso stesso, mentre sul portatile compaiono entrambi solo che nn mi fa entrare nel fisso. Nn riesco a capire dove possa essere il problema. Aiutatemi vi prego sto uscendo pazzo. Spero d'essere stato chiaro nella spiegazione. Ciao a tutti!!!

ilpik
29-04-2006, 20:03
Hai inserito lo stesso User con la stessa pw (e la pw ci deve essere !!!) in entrambi i PC ?

bricchetto
29-04-2006, 20:11
Hai inserito lo stesso User con la stessa pw (e la pw ci deve essere !!!) in entrambi i PC ?

Di che userid e password parli scusa, non capisco

Fuso
29-04-2006, 20:15
Incredibile :eek: sono nella tua stessa situazione.
Azi, forse peggio: a me il fisso vede se stesso e il portatile idem... :muro:
Speriamo in qualcuno che c'illumini. :help:

bricchetto
29-04-2006, 20:20
Incredibile :eek: sono nella tua stessa situazione.
Azi, forse peggio: a me il fisso vede se stesso e il portatile idem... :muro:
Speriamo in qualcuno che c'illumini. :help:

Non è la prima volta che faccio comunicare due pc via wireless ed è sempre andato tutto a buon fine, non capisco ora cosa ci sia di sbagliato... Mannaggia!!!

Fuso
29-04-2006, 21:50
Non è la prima volta che faccio comunicare due pc via wireless ed è sempre andato tutto a buon fine, non capisco ora cosa ci sia di sbagliato... Mannaggia!!!

Ma è la prima volta che utilizzi quella scheda PCI ?
Io inizio a sospettare che la colpa sia della scheda PCI del fisso...magari non supporta la modalità ad hoc anche se nel software è prevista :confused:
A proposito, che scheda usi?
La mia è una D-Link DWL-G510

Stev-O
29-04-2006, 22:24
la guida in alto sulla realizzazione reti lan l'hai guardata?

Dumah Brazorf
29-04-2006, 23:35
Ricordati che con XP è molto molto difficile mettere in condivisione certe cartelle. Prova con C: o un'altra unità su cui non risiede il sistema operativo. Le cartella documents and settings, windows etc di solito sono blindate.
Aggiungo che nel campo DNS si può scrivere l'indirizzo del pc server senza scomodarsi a cercare quello dell'ISP.

ilpik
30-04-2006, 23:04
Di che userid e password parli scusa, non capisco
Di username (=nome utente) e password per il logon di WinXP, perbacco :eek:

bricchetto
01-05-2006, 00:08
Ma è la prima volta che utilizzi quella scheda PCI ?
Io inizio a sospettare che la colpa sia della scheda PCI del fisso...magari non supporta la modalità ad hoc anche se nel software è prevista :confused:
A proposito, che scheda usi?
La mia è una D-Link DWL-G510

Perbacco è esattamente quella la scheda wifi che ho sul fisso, quindi mi dici che non supporta la connessione ad hoc?

bricchetto
01-05-2006, 00:10
Di username (=nome utente) e password per il logon di WinXP, perbacco :eek:

Scusami ma nn vedo cosa possano c'entrarci user e passworrd di logon, comunque si ho lo stesso nome sul fisso e note ma con password differente.

Stev-O
01-05-2006, 00:11
tutte le schede supportano la connessione ad hoc

bricchetto
01-05-2006, 00:13
tutte le schede supportano la connessione ad hoc

Quindi secondo te dove potrebbe essere il problema?

Stev-O
01-05-2006, 00:14
ma hai messo stesso gruppo di lavoro nome utente e pw?

bricchetto
01-05-2006, 00:38
ma hai messo stesso gruppo di lavoro nome utente e pw?

Stesso gruppo di lavoro, stesso utente windows ma password diverse.

Stev-O
01-05-2006, 00:38
prova a mettere le stesse pw
e a leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

bricchetto
01-05-2006, 00:46
prova a mettere le stesse pw
e a leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

Beh ormai ci provo domani che ho un sonno bestiale, grazie per i consigli ciao

Fuso
01-05-2006, 08:58
Perbacco è esattamente quella la scheda wifi che ho sul fisso, quindi mi dici che non supporta la connessione ad hoc?

Allora il problema è la scheda che non si lascia configurare facilmente con windows. (era meglio spendere qualcosina di più :muro: )
Io comunque ho risolto facendo così:
su entrambi i pc ho deselezionato l'opzione usa windows per gestire Wi-Fi. Usando il programma della D-link sul fisso e il programma Intel ProSet/Wireless sul notebook e disattivando inizialmente ogni sorta di firewall su entrambi i pc.
Poi usando IP statici ho detto a ZoneAlarm di consentire il traffico su qui particolari IP...ora funziona

bricchetto
01-05-2006, 12:34
Allora il problema è la scheda che non si lascia configurare facilmente con windows. (era meglio spendere qualcosina di più :muro: )
Io comunque ho risolto facendo così:
su entrambi i pc ho deselezionato l'opzione usa windows per gestire Wi-Fi. Usando il programma della D-link sul fisso e il programma Intel ProSet/Wireless sul notebook e disattivando inizialmente ogni sorta di firewall su entrambi i pc.
Poi usando IP statici ho detto a ZoneAlarm di consentire il traffico su qui particolari IP...ora funziona


Ora provo... e senti, riesci anche a condividere la connessione?

bricchetto
01-05-2006, 12:37
Ora provo... e senti, riesci anche a condividere la connessione?

Sto provando e riprovando, sono sempre + convinto che il problema sia il fisso in quanto il note mi vede il fisso ma nn mi fa entrare, mentre il fisso vede solo se stesso... Come può essere?

Fuso
01-05-2006, 12:40
Ora provo... e senti, riesci anche a condividere la connessione?

be ora non esageriamo :D
Considero già un successone essere riuscito dopo 2 giorni a metter in piedi la rete... :mc:
Comunque ho fatto un paio di tentativi settando gli indirizzi DNS sul fisso, ma non ho ben capito dove trovare questi indirizzi. Chiamare 187 è inutile non sanno nemmeno di cosa stai parlando :cry: e con google non ho trovato nulla di certo.
Il problema è che ad ogni tentativo di condividere la connessione andato male corrisponde a dover rimettere a posto la rete che inspiegabilmente non funziona più...gli indirizzi IP da statici diventano dinamici e il firewall interviene.
In conclusione... :confused:

Fuso
03-05-2006, 18:06
Se riesci a configure la scheda in questione (DWL-G510) facendo gestire il Wi-Fi a Windows fai un fischio... ;)

bricchetto
03-05-2006, 18:12
Se riesci a configure la scheda in questione (DWL-G510) facendo gestire il Wi-Fi a Windows fai un fischio... ;)

Per il momento ho sospeso i miei tentativi, purtoppo sono impegnato con altre cose. Comunque se ci riuscirò te lo farò sapere. Ciao.

bricchetto
14-05-2006, 12:52
Se riesci a configure la scheda in questione (DWL-G510) facendo gestire il Wi-Fi a Windows fai un fischio... ;)
Sono riuscito a farli comunicare, però come hai detto te usando il programma della d-link sul fisso e windows sul portatile. Ora ho un'altro problema, quando sposto qualche file da un pc all'altro la connessione ethernet adsl del fisso si disconette e riconnette continuamente, da cosa è dovuto?
E poi nn riescoo a far condividere la connessione internet, devo mettere qualche parametro particolare per farsi che ciò avvenga? (tipo dns ecc.)

Fuso
14-05-2006, 20:51
Sono riuscito a farli comunicare, però come hai detto te usando il programma della d-link sul fisso e windows sul portatile.

Allora l'ipotesi che prende piede è che la scheda sia così schifosa da non poter essere gestita da windows :(

Ora ho un'altro problema, quando sposto qualche file da un pc all'altro la connessione ethernet adsl del fisso si disconette e riconnette continuamente, da cosa è dovuto?

Cioè l'icona della connessione Wi-Fi sul fisso continua a sparire e tornare?

E poi nn riescoo a far condividere la connessione internet, devo mettere qualche parametro particolare per farsi che ciò avvenga? (tipo dns ecc.)
Io dopo n tentativi, con n>>1 ho rinunciato :mc:
Comunque devi inserire gli indirizzi DNS del tuo provider, come dice la guida che hai letto, ma da quanto letto in rete non dovrebbe essere una cosa vincolante...bo :confused:

bricchetto
14-05-2006, 21:28
Cioè l'icona della connessione Wi-Fi sul fisso continua a sparire e tornare?

No cade la connessione internet dell'adsl e poi lo scambio dei file è particolarmente lento, fra pc e note, dovrebbe andare quantomeno a 11mbps che è la velocità supportata dal portatile ed invece va notevolmente più piano.

Fuso
14-05-2006, 21:44
No cade la connessione internet dell'adsl e poi lo scambio dei file è particolarmente lento, fra pc e note, dovrebbe andare quantomeno a 11mbps che è la velocità supportata dal portatile ed invece va notevolmente più piano.

Ah, si. Mi pare sia successo anche a me. Se ho in piedi una connessione internet e faccio partire la rete ad hoc, la connessione internet s'interrompe.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento è molto strano...se i due pc sono vicini (2\3 m) trasferisco file ad un'ottima velocità. Se invece i pc sono lontani a volte capita che la trasmissione di un file un po' pesantuccio s'interrompe, ma credo che questo sia nella norma.
Hai impostato tu gli indirizzi IP dei pc?

bricchetto
14-05-2006, 22:08
Ah, si. Mi pare sia successo anche a me. Se ho in piedi una connessione internet e faccio partire la rete ad hoc, la connessione internet s'interrompe.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento è molto strano...se i due pc sono vicini (2\3 m) trasferisco file ad un'ottima velocità. Se invece i pc sono lontani a volte capita che la trasmissione di un file un po' pesantuccio s'interrompe, ma credo che questo sia nella norma.
Hai impostato tu gli indirizzi IP dei pc?

Si gli indirizzi IP l'ho impostati io, ma nn credo sia quello il problema perchè se fosse stato quello nn avrebbero comunicato affatto. Comunque il portatile ha un paio d'anni, quindi anche il wifi è vecchiotto. Non vorrei dipendesse anche dalla scheda wifi obsoleta. A sto punto per risolvere il problema della connessione mi sa che mi conviene comperare un router wireless così posso girare per la casa col note, te che dici? Ne sai qualcosa?

Fuso
15-05-2006, 18:57
Si gli indirizzi IP l'ho impostati io, ma nn credo sia quello il problema perchè se fosse stato quello nn avrebbero comunicato affatto.

Anch'io ho usato IP statici. Il problema poteva sussistere se non li avevi impostati tu.

Comunque il portatile ha un paio d'anni, quindi anche il wifi è vecchiotto. Non vorrei dipendesse anche dalla scheda wifi obsoleta.

Mah...tutto dipende dal protocollo che usa il note (a,b...g).
La rete dovrebbe funzionare nell'intorno di velocità del protocollo più lento.

A sto punto per risolvere il problema della connessione mi sa che mi conviene comperare un router wireless così posso girare per la casa col note, te che dici? Ne sai qualcosa?
Se in queste lande sperdute ci fosse l'ADSL io avrei già adottato la soluzione router wireless da tempo :muro:
Ma se il problema è il note con connessione Wi-Fi lenta non risolvi nulla mettendo un router.