View Full Version : Zalman VF900-CU: la scheda va meno di prima
Poliphilo
29-04-2006, 16:46
Ho appena preso uno Zalman VF900 cu da montare sulla 7900 GT.
Siccome avevo paura di fare danni, l'ho fatta montare a chi me l'ha venduta (un negozio specializzato in overclocker).
Monto la scheda, lancio ATitool: temperatura a 35 °C in idle.
Con il dissipatore originale sono arrivato da 450/660 Mhz di default a 590/920 Mhz in overclock con 3DMark 2005 chiuso con quasi 10.000 punti e 68°C di massima, ma ero al limite. Con il 3DMark 2006 massimo 575/850.
Penso: " Adesso con questo dissipatore sto a quei valori con temperature ben più basse".
Macchè! Se metto a 600/850 con Atitool comincia già a darmi problemi in idle, senza neanche far partire il 3DMark! :muro: .Artefatti vari sul desktop e poi si spegne il monitor.
Caxxo è? Metto un dissipatore da quasi 40 euro e la scheda va meno di prima? :cry:
Cosa può essere? Il montaggio fatto alla caxxo?
Ho appena preso uno Zalman VF900 cu da montare sulla 7900 GT.
Siccome avevo paura di fare danni, l'ho fatta montare a chi me l'ha venduta (un negozio specializzato in overclocker).
Monto la scheda, lancio ATitool: temperatura a 35 °C in idle.
Con il dissipatore originale sono arrivato da 450/660 Mhz di default a 590/920 Mhz in overclock con 3DMark 2005 chiuso con quasi 10.000 punti e 68°C di massima, ma ero al limite. Con il 3DMark 2006 massimo 575/850.
Penso: " Adesso con questo dissipatore sto a quei valori con temperature ben più basse".
Macchè! Se metto a 600/850 con Atitool comincia già a darmi problemi in idle, senza neanche far partire il 3DMark! :muro: .Artefatti vari sul desktop e poi si spegne il monitor.
Caxxo è? Metto un dissipatore da quasi 40 euro e la scheda va meno di prima? :cry:
Cosa può essere? Il montaggio fatto alla caxxo?
leva i dissipatorini delle ram ;) fanno da tappo per via del collante!
ciauzzzz
webmaster22wright
29-04-2006, 17:21
Sui dissipatori delle ram non saprei io li ho sempre messi quando ho montato un dissy della Zalman e non ho mai avuto problemi, anzi, secondo me però il dissy non l'hai montato bene, prova a rimontarlo, pulire bene la pasta e rimetterla per bene, non troppa e solo sul core.
Sui dissipatori delle ram non saprei io li ho sempre messi quando ho montato un dissy della Zalman e non ho mai avuto problemi, anzi, secondo me però il dissy non l'hai montato bene, prova a rimontarlo, pulire bene la pasta e rimetterla per bene, non troppa e solo sul core.
quoto!c'è chi con i dissy va meglio e c'è chi come me gli fanno da tappo...non è una regola...solo che in questo caso mi sembra sia questo il problema....prova cmq anche a rismontare il dissy e rimontarlo!
ps:che pasta hai usato?
Dico la mia.
Hai montato il dissipatore male,è tutto fa presagire a questo.
Ciao ;)
Poliphilo
29-04-2006, 18:12
Sui dissipatori delle ram non saprei io li ho sempre messi quando ho montato un dissy della Zalman e non ho mai avuto problemi, anzi, secondo me però il dissy non l'hai montato bene, prova a rimontarlo, pulire bene la pasta e rimetterla per bene, non troppa e solo sul core.
Non l'ho montato io, quello del negozio, comunque provo a rimontarlo. Suggerimenti?
webmaster22wright
29-04-2006, 18:18
Non l'ho montato io, quello del negozio, comunque provo a rimontarlo. Suggerimenti?
Allora è sicuramente quello :D
Poliphilo
29-04-2006, 18:23
Mah, non mi sembravano così idioti, vabbè vedo di rimediare.
Giux-900
29-04-2006, 18:23
sicuramente è il montaggio, il vf900 va bene
i dissi sulle ram anche(potevano farli meglio),
montalo tu, chi fa per se fa meglio...
Poliphilo
29-04-2006, 19:37
Allora: l'ho smontato. Nonostante avessero messo la artic silver 5 è venuto via come un fuscello. Strano.
La situazione si è presentata così: sul dissipatore c'èra l'impronta del core fatta dalla pasta, ma la pasta era quasi tutta sul bordo dell'impronta, in mezzo ce n'era pochissima :mbe: , quasi pulito, come se fosse una cornicetta per rendere l'idea (al centro un caxxo e tutta sul bordo) .
Sul core invece ce n'era un po' di più, ma riuscivo a leggere le scritte sotto.
Ora l'ho messa io, ben distribuita.
webmaster22wright
29-04-2006, 19:41
Allora: l'ho smontato. Nonostante avessero messo la artic silver 5 è venuto via come un fuscello. Strano.
La situazione si è presentata così: sul dissipatore c'èra l'impronta del core fatta dalla pasta, ma la pasta era quasi tutta sul bordo dell'impronta, in mezzo ce n'era pochissima :mbe: , quasi pulito, come se fosse una cornicetta per rendere l'idea (al centro un caxxo e tutta sul bordo) .
Sul core invece ce n'era un po' di più, ma riuscivo a leggere le scritte sotto.
Ora l'ho messa io, ben distribuita.
Risultati?
Giux-900
29-04-2006, 19:41
attento quando monti il dissi, centralo e avvita in modo da uniformare la pressione
Poliphilo
29-04-2006, 19:46
Risultati?
Per i risultati mi sa che devi aspettare perchè nel frattempo mi sto montando tutto il pc sul nuovo stacker che mi è arrivato.
Ma secondo te è normale la situazione che ho trovato descritta sopra?
Mentre lo montavo non riuscivo a mettere le viti, allora ho cambiato posizione ed ho alzato un attimo il dissi per riposizionarlo poi, così ho visto la pasta aderita al dissi come l'ho messa io, e l'impronta sullo stesso era nettamente uniforme. Sarà stata proprio la messa della pasta sul dissi alla caxxo?
Per i risultati mi sa che devi aspettare perchè nel frattempo mi sto montando tutto il pc sul nuovo stacker che mi è arrivato.
Ma secondo te è normale la situazione che ho trovato descritta sopra?
Mentre lo montavo non riuscivo a mettere le viti, allora ho cambiato posizione ed ho alzato un attimo il dissi per riposizionarlo poi, così ho visto la pasta aderita al dissi come l'ho messa io, e l'impronta sullo stesso era nettamente uniforme. Sarà stata proprio la messa della pasta sul dissi alla caxxo?
SI, è quello.
Montato il tutto?
Ciao ;)
webmaster22wright
29-04-2006, 19:52
SI, è quello.
Montato il tutto?
Ciao ;)
Quoto
Iantikas
29-04-2006, 23:53
avresti dovuto fare una foto base dissi e gpu appena tolto il dissi, così con la descrizione nn ti si può dire se stava messa male o bene...
...con le skede video cmq essendo la superfice perfettamente liscia e planare con il solo logo a "interferire" quando vi è un montaggio OTTIMALE quando stakki il dissi devi vedere ke sulla base del dissi è rimasta "l'immagine" del logo ati o nvidia...
...ciao
giannismart
30-04-2006, 03:10
quoto il fatto di rimontare il dissy...
è capitato anke a me cn l'artic cooler ;)
Poliphilo
30-04-2006, 12:07
Allora. Questo è il resoconto:
la scheda, con dissipatore smontato e rimontato fa lo stesso scherzo di prima :muro:
Quindi? runk cosa mi dici? Devo provare a togliere i dissipatori dalle ram?
webmaster22wright
30-04-2006, 12:15
Allora. Questo è il resoconto:
la scheda, con dissipatore smontato e rimontato fa lo stesso scherzo di prima :muro:
Quindi? runk cosa mi dici? Devo provare a togliere i dissipatori dalle ram?
A questo punto...
Poliphilo
30-04-2006, 12:25
Vedo di provare così. Anche perchè, stavo pensando, è impossibile che prima andava in un certo modo ed ora con il dissi più potente va meno, deve esserci qualche altro motivo che non è la temperatura.
Allora. Questo è il resoconto:
la scheda, con dissipatore smontato e rimontato fa lo stesso scherzo di prima :muro:
Quindi? runk cosa mi dici? Devo provare a togliere i dissipatori dalle ram?
Non hai risplto?
Ciao ;)
Poliphilo
30-04-2006, 12:35
No. Penso che proverò a togliere i dissipatori dalle ram e vediamo cosa succede.
No. Penso che proverò a togliere i dissipatori dalle ram e vediamo cosa succede.
Il fatto è che i sissipatori alle ram non influiscono sul aumento di prestazioni del core della cpu,ma sulle memorie.
Rimontando il dissipatore,il core sale di + o non è cambiato niente?
Ciao ;)
Poliphilo
30-04-2006, 12:48
No è come prima.
Ho appena preso uno Zalman VF900 cu da montare sulla 7900 GT.
Siccome avevo paura di fare danni, l'ho fatta montare a chi me l'ha venduta (un negozio specializzato in overclocker).
Monto la scheda, lancio ATitool: temperatura a 35 °C in idle.
Con il dissipatore originale sono arrivato da 450/660 Mhz di default a 590/920 Mhz in overclock con 3DMark 2005 chiuso con quasi 10.000 punti e 68°C di massima, ma ero al limite. Con il 3DMark 2006 massimo 575/850.
Penso: " Adesso con questo dissipatore sto a quei valori con temperature ben più basse".
Macchè! Se metto a 600/850 con Atitool comincia già a darmi problemi in idle, senza neanche far partire il 3DMark! :muro: .Artefatti vari sul desktop e poi si spegne il monitor.
Caxxo è? Metto un dissipatore da quasi 40 euro e la scheda va meno di prima? :cry:
Cosa può essere? Il montaggio fatto alla caxxo?
Ma scusa un momento.. hai fatto la vmod?? 600mhz sono tanti ed è imporobabile che te li regga a 1,2v (a me almeno non li reggeva!!). E' quasi sicuramente la freq troppo alta del core che ti dà problemi di stabilità ;) Te lo dico xchè ci sono già passato
Poliphilo
30-04-2006, 15:17
Ma scusa un momento.. hai fatto la vmod?? 600mhz sono tanti ed è imporobabile che te li regga a 1,2v (a me almeno non li reggeva!!). E' quasi sicuramente la freq troppo alta del core che ti dà problemi di stabilità ;) Te lo dico xchè ci sono già passato
Non ho fatto alcuna modifica di voltaggio, ma prima a 575 non mi dava problemi, adesso sì, già lì.
C'è da dire una cosa, le temperature sono scese di brutto (20 °C in meno). Prima un test a 550/1850 me lo chiudeva, ma quando usciva dai benchmark più spinti del 3dmark 2006 vedevo la temperatura con Atitool e mi arrivava a 65 - 66 °C, ora se arriva a 42 °C è tanto.
E già le temperature scendono :D ! E' un buonissimo dissipatore ;)
Fai così x capire se il problema sono i dissy sulle ram: manda il core a 575 e le ram lasciale default. Vedi se ti dà problemi e posta.
Poliphilo
30-04-2006, 18:01
Ho già fatto i test del core (con ram a default) e delle ram (con core a default). Il core comincia a dare errori nello "scan artifact" a 575 Mhz, le ram invece a 430 Mhz (che in realtà sono 860 x 2 = 1720 Mhz).
Ho provato a far fare all'atitool il "find max core" e "find max mem" mi ha dato il seguente risultato: 572 Mhz/780 Mhz (1560 Mhz).
Con tali frequenze ho fatto una sessione a Doom3 a 1280 x 1024 Ultra quality, quando sono uscito la temperatura segnava 35 °C :eek:
Prima di mettere lo Zalman avevo provato ad alzare le frequenze con Ntune e poi con Powerstrip: ho raggiunto i 600/1920 Mhz nel 3DMark 2005 (ora che ci penso forse di più di 600).
Ho notato una cosa: lo Zalman ha la parte del dissipatore che tocca solo il core ed è circolare e contenuta, il dissipatore originale invece ha una base in rame molto più estesa (anche se la ventola è più piccola), che quindi copre un po' anche l'altra parte del chip oltre che il core. Non è che magari è più indicata per la scheda? Sparo eh, sto ipotizzando.
webmaster22wright
30-04-2006, 18:05
le ram invece a 430 Mhz (che in realtà sono 860 x 2 = 1720 Mhz).
Tralasciando un attimo il resto non ti seguo su questo ragionamento.
Perchè hai motiplicato il valore che ti dice Atitool x4?
Se ti dice 430 sono 860 reali non 1720.
Poliphilo
30-04-2006, 18:27
No. Cosa stai dicendo?
Già qualcun altro aveva detto la stessa cosa: la mia scheda (che è nvidia) ha frequenze di default di 450 Mhz per il core e 660 Mhz (che essendo DDR sarebbero 1320 Mhz) per le mem. Infatti sul sito della scheda nelle specifiche tecniche dice proprio: 450/1320 Mhz. Ma Atitool, non chiedermi il perchè, legge 330 Mhz per le memorie, cioè la metà. Va bene tutto, ma adesso che la 7900 abbia meno memoria di un 6600 (che avevo prima) mi sembra strano.
webmaster22wright
30-04-2006, 18:48
No. Cosa stai dicendo?
Già qualcun altro aveva detto la stessa cosa: la mia scheda (che è nvidia) ha frequenze di default di 450 Mhz per il core e 660 Mhz (che essendo DDR sarebbero 1320 Mhz) per le mem. Infatti sul sito della scheda nelle specifiche tecniche dice proprio: 450/1320 Mhz. Ma Atitool, non chiedermi il perchè, legge 330 Mhz per le memorie, cioè la metà. Va bene tutto, ma adesso che la 7900 abbia meno memoria di un 6600 (che avevo prima) mi sembra strano.
Ah scusa proprio non lo sapevo a me atitool ha sempre rilevato i valori corretti con tutte le nvidia che ho avuto. boh
Poliphilo
30-04-2006, 19:04
Ah scusa proprio non lo sapevo a me atitool ha sempre rilevato i valori corretti con tutte le nvidia che ho avuto. boh
Davvero? A me (ed era successo anche a qualcun altro qui sul sito) fa questa stranezza.
Comunque torniamo in tema: qualche altro suggerimento, ipotesi, soluzione?
Lo Zalman va benissimo credimi che non è quello il problema (guarda le mie freq)! A stò punto ti domando se hai collegato correttamente il connettore alla scheda video. Quando io lo ho staccato saliva di meno in oc (cmq dovrebbe apparirti una segnalazione sul desktop)
No. Cosa stai dicendo?
Già qualcun altro aveva detto la stessa cosa: la mia scheda (che è nvidia) ha frequenze di default di 450 Mhz per il core e 660 Mhz (che essendo DDR sarebbero 1320 Mhz) per le mem. Infatti sul sito della scheda nelle specifiche tecniche dice proprio: 450/1320 Mhz. Ma Atitool, non chiedermi il perchè, legge 330 Mhz per le memorie, cioè la metà. Va bene tutto, ma adesso che la 7900 abbia meno memoria di un 6600 (che avevo prima) mi sembra strano.
Che alimentatore hai??
Poliphilo
30-04-2006, 20:21
L'alimentatore è un Tagan U15 modulare 580 watt, quindi non credo sia l'ali :rolleyes: . Il connettore l'ho collegato bene, provo a controllare, ma è così.
No. Cosa stai dicendo?
Già qualcun altro aveva detto la stessa cosa: la mia scheda (che è nvidia) ha frequenze di default di 450 Mhz per il core e 660 Mhz (che essendo DDR sarebbero 1320 Mhz) per le mem. Infatti sul sito della scheda nelle specifiche tecniche dice proprio: 450/1320 Mhz. Ma Atitool, non chiedermi il perchè, legge 330 Mhz per le memorie, cioè la metà. Va bene tutto, ma adesso che la 7900 abbia meno memoria di un 6600 (che avevo prima) mi sembra strano.
atitool rileva 1/4 delle frequenze reali quindi bisogna moltiplicare tutto per 4.....io ad esempio ho le memorie a 1900,quindi 475x4!
ciauzzzz
Poliphilo
30-04-2006, 21:13
Runk ho provato a togliere i dissi ma non cambia nulla: hai qualche idea?
Runk ho provato a togliere i dissi ma non cambia nulla: hai qualche idea?
mmm...a questo punto no...a che frequenze tieni la vga?il dissy sei sicuro che è montato bene?non lo stringere troppo mi raccomando...che temp fai?driver?
scusa per la mole di domande ma devo capirci meglio per poterti aiutare!
Andrea deluxe
30-04-2006, 22:13
a questo punto controlla il seriale sulla sk video!
vedi se corrisponde alla scatola!
sai ci sono tanti furboni in giro :stordita:
Poliphilo
30-04-2006, 22:42
mmm...a questo punto no...a che frequenze tieni la vga?il dissy sei sicuro che è montato bene?non lo stringere troppo mi raccomando...che temp fai?driver?
scusa per la mole di domande ma devo capirci meglio per poterti aiutare!
Come ho già scritto:
Ho provato a far fare all'atitool il "find max core" e "find max mem" mi ha dato il seguente risultato: 572 Mhz/780 Mhz (1560 Mhz).
Con tali frequenze ho fatto una sessione a Doom3 a 1280 x 1024 Ultra quality, quando sono uscito la temperatura segnava 35 °C . Le temperature sono basse. Nel 3Dmark a quelle frequenze arrivo massimo a 42 °C.
Prima di mettere lo Zalman avevo provato ad alzare le frequenze con Ntune e poi con Powerstrip: ho raggiunto i 600/1920 Mhz nel 3DMark 2005 (ora che ci penso forse di più di 600).
Il problema che a quelle frequenze ci sono già arrivato (ero al limite, ma ci sono arrivato) con il dissi originale.
I driver sono gli 84.45 ottimizzati per Oblivion, ma erano gli stessi che usavo prima.
Per capirci: se prima con la macchina e un certo motore andavo a 100 all'ora al massimo dei giri, ora con il motore più potente invece di andare stabile a 100 ed arrivare a 120 non passo gli 80 all'ora (metafora per spiegare il problema).
Poliphilo
30-04-2006, 22:43
a questo punto controlla il seriale sulla sk video!
vedi se corrisponde alla scatola!
sai ci sono tanti furboni in giro :stordita:
La scheda video era nuova di pacca e sigillata nella plastica. Ripeto che il problema è che a quelle frequenze ci sono già arrivato
Iantikas
30-04-2006, 23:12
hai detto ke i 600 (o forse +) li hai presi con powerstrip e con ntune...ora stai usando atittool...xkè nn provi ad usare nuovamente quei prog e vedi dove arrivi con il vf900???...prog diversi possono portare a oc diversi (nn'è la prima volta ke accade, la maggior parte delle volte la differenza risiede nelle memorie poikè alcuni prog ne alzano i timing alzando le freq)...ciao
xxfamousxx
01-05-2006, 08:55
non vorrei dire una caxxata ma magari con il tempo avendo fatto un overclock abb spinto con il dissy orig la scheda in qualche modo si è "spompata" e ads è stabile a freq minori...è solo un ipotesi mi corregga chi è piu pratico di me...
webmaster22wright
01-05-2006, 08:59
non vorrei dire una caxxata ma magari con il tempo avendo fatto un overclock abb spinto con il dissy orig la scheda in qualche modo si è "spompata" e ads è stabile a freq minori...è solo un ipotesi mi corregga chi è piu pratico di me...
Non del tutto da escludere anche se è una possibilità abbastanza remota.
non vorrei dire una caxxata ma magari con il tempo avendo fatto un overclock abb spinto con il dissy orig la scheda in qualche modo si è "spompata" e ads è stabile a freq minori...è solo un ipotesi mi corregga chi è piu pratico di me...
Scartiamo in partenza questa ipotesi.
Ciao ;)
Poliphilo
01-05-2006, 13:25
Raga un'errata corrige: con le memorie a 1920 Mhz (960 Mhz x 2), come avevo scritto erroneamente, non sono mai arrivato neanche prima , al massimo a 878 Mhz (1756 Mhz). :fagiano:
Comunque il problema rimane lo stesso perchè a quella frequenza non ci arrivavo più.
Ho installato Powerstrip questa mattina. Test a 3DMark 2006 a 598/1756 Mhz (il massimo consentito dal programma): finito, ma gli ultimi 5 secondi (nel deep freeze test) mi dava degli artefatti a righe.
Poi son sceso man mano fino ad arrivare a 565/1660 Mhz, e qui, stranezza, ho fatto un punteggio migliore di quello fatto con le frequenze al massimo: totale punti 5410.
Adesso l'ho messo a 550/1600 Mhz.
Una cosa è da notare però: lo Zalman per quanto riguarda le temperature fa paura
In Idle sto a 30 °C (dico TRENTA gradi) Uscito dai test più pesanti del 3Dmark mi da come massima temperatura 38° C :eek:. Con il dissipatore originale quando uscivo ed ero a 66° C.
Sono quasi 30° C in meno! :sbavvv:
Raga un'errata corrige: con le memorie a 1920 Mhz (960 Mhz x 2), come avevo scritto erroneamente, non sono mai arrivato neanche prima , al massimo a 878 Mhz (1756 Mhz). :fagiano:
Comunque il problema rimane lo stesso perchè a quella frequenza non ci arrivavo più.
Ho installato Powerstrip questa mattina. Test a 3DMark 2006 a 598/1756 Mhz (il massimo consentito dal programma): finito, ma gli ultimi 5 secondi (nel deep freeze test) mi dava degli artefatti a righe.
Poi son sceso man mano fino ad arrivare a 565/1660 Mhz, e qui, stranezza, ho fatto un punteggio migliore di quello fatto con le frequenze al massimo: totale punti 5410.
Adesso l'ho messo a 550/1600 Mhz.
Una cosa è da notare però: lo Zalman per quanto riguarda le temperature fa paura
In Idle sto a 30 °C (dico TRENTA gradi) Uscito dai test più pesanti del 3Dmark mi da come massima temperatura 38° C :eek:. Con il dissipatore originale quando uscivo ed ero a 66° C.
Sono quasi 30° C in meno! :sbavvv:
Bene,lasciala cosi,tanta di tutta stà potenza non c'è ne bisogno.... :D :D
Ciao ;)
com'e' il rumore che emette questo dissipatore? c'e' molta differenza di decibel rispetto al dissi originale della 7900?
xxfamousxx
01-05-2006, 19:15
com'e' il rumore che emette questo dissipatore? c'e' molta differenza di decibel rispetto al dissi originale della 7900?
beh rispetto all'originale direi proprio di si piu che altro volevo sapere rispetto a un silencer se era piu o meno silenzioso...
DevilsAdvocate
06-05-2006, 11:04
I driver sono gli 84.45 ottimizzati per Oblivion, ma erano gli stessi che usavo prima.
Occhio che se sono gli stessi 84.45 BETA ottimizzati per Oblivion che si trovavano 3 o 4 giorni
dopo il lancio del suddetto gioco, hanno dato un sacco di problemi a molta gente....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.