PDA

View Full Version : X2 3800 e metallo liquido


giodibe
29-04-2006, 16:29
Ciao a tutti. Finalmente ho comprato il nuovo pc, e dal negoziante mi è stata consigliata la pasta termica Coollaboratory Metal Liquid. L'ho messa, e le temperature sembrano ok (45° in idle), ma comunque ho qualche dubbio
Qualcuno di voi l'ha messa? Sapete se come la Artic Silver ha bisogno di un rodaggio?

sacd
29-04-2006, 16:33
Aspe, io nn ho un dualcore, ma 45 in idlemi sembra un tantino alto :confused:

Nylock
29-04-2006, 16:34
sono decisamente tantissimi... che dissipatore hai?

Speedy L\'originale
29-04-2006, 16:54
Aspe, io nn ho un dualcore, ma 45 in idlemi sembra un tantino alto :confused:


Quoto.

io i 45°C li raggiungo nememno sotto stresso com mio opty146, oa sn a 32°c..

fabri00
29-04-2006, 17:53
pasta termica Coollaboratory Metal Liquid.

Se ne è parlato molto, sia su questo forum che su altri, in po' di tempo fà, e con opinioni divergenti.

Adesso la funzione di ricerca non funziona: prova a fare una ricerca su "Case, sistemi di raffreddamento" e nelle sotto sezioni.

giodibe
29-04-2006, 20:08
ok intanto grazie per le risposte. ora sta a 39°. la scheda madre sta a 31°, e anche questo mi pare un pò altino, anche perchè come case ho lo tsunami che ha 3 ventole di cui 2 da 12, non credo siano poche

come dissipatore ho l'Artic Freezer 64 PRO. l'avrei voluto montare con la ventola verso la parte posteriore del case ma non è possibile, l'ho dovuto montare con la ventola diretta verso il dvd per intenderci

dj883u2
29-04-2006, 20:38
Il dissipatore che hai e di media qualita......
Io la pasta termica Coollaboratory Metal Liquid, non la consiglio.
Ciao ;)

midian
29-04-2006, 21:00
ma quella specie di pasta almeno funziona a dovere o è una ciofeca? :O

giodibe
30-04-2006, 10:24
spero di poterti dare una risposta positiva entro breve. oggi vedo se riesco a usarlo un pò di più, sto parecchio indaffarato. comunque dai test che ho visto, dove venivano confrontate le temperature anche con la artic silver 5, non ci sono dubbi, è sempre 3-4 gradi in meno rispetto alla artic, e addirittura 7-8 gradi in meno rispetto a altre paste meno conosciute. 4 gradi in meno spendendo 5 € in più sarebbe un ottimo investimento....

svl2
30-04-2006, 10:39
meglio la coolermaster come pasta termica , grazie a quella la cpu sta all' incirca a temperatura ambiente , ovviamente dovete abbinare il tutto a una Dfi nf4 infinity sli grazie alla quale viene abilitata la micro peltier dentro la cpu :eek: :ciapet:
http://www.webalice.it/svl555/temperature/temperaturecpu.jpg


Dfi.. ma dico io se è possibile..

appleroof
30-04-2006, 13:23
Dfi nf4 infinity sli grazie alla quale viene abilitata la micro peltier dentro la cpu :eek: :ciapet:

micro peltier??? I che l'è codesta roba?

emax81
30-04-2006, 13:28
, ovviamente dovete abbinare il tutto a una Dfi nf4 infinity sli grazie alla quale viene abilitata la micro peltier dentro la cpu :eek: :ciapet:



...che sarebbe? :D

OverClocK79®
30-04-2006, 13:59
micro peltier nn mi risulta sta cosa??? e cmq nn avrebbe senso...

BYEZZZZZZZZZZZ

appleroof
30-04-2006, 14:19
Si ma cos'è? ho la mobo menzionata e sarei curioso di capire a cosa si riferisce.... :confused:

GrrPulcy
30-04-2006, 14:25
Dai che non e' il primo di aprile ragazzi... prendete un paio di bombole i boccali almeno riuscite a sopravvivere!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

appleroof
30-04-2006, 14:29
Ma cos'è il tread dei pazzi?? :D :D :D :)

isd88
30-04-2006, 14:46
probabilmente gli è riuscita male la battuta

NigthStalker_86
30-04-2006, 14:54
Micro Peltier sulle Infinity???? :mbe:

appleroof
30-04-2006, 15:03
secondo me ci ha preso tutti per il :ciapet: :D

rdv_90
30-04-2006, 15:10
Micro Peltier sulle Infinity???? :mbe:

quoto :mbe:

svl2
30-04-2006, 17:09
secondo me ci ha preso tutti per il :ciapet: :D
:angel:

in effetti scherzavo ma pensavo fosse chiaro :D

era solo per dire che ste cavolo di infinity nf4 hanno il sensore della cpu ( quello del diodo interno) tarato male verso il basso...

appleroof
30-04-2006, 17:16
:angel:

in effetti scherzavo ma pensavo fosse chiaro :D

era solo per dire che ste cavolo di infinity nf4 hanno il sensore della cpu ( quello del diodo interno) tarato male verso il basso...


finalmente!!mi stavo tormentando per capire di che cavolo parlavi :) :p

senti perchè dici che i sensori sono sballati? Hai risolto la cosa in qualche modo? Mi interessa perchè come sai (non so se ricordi...) ho proprio l'infinity

svl2
30-04-2006, 19:18
gli A64 come saprai hanno un diodo interno al core per la temperatura.. i valori sono letti dalla scheda madre , ebbene la mia Infinity nf4 sli praticamente segna la temperatura del diodo in maniera errata ( ovverosia tarata verso il basso) tanto da farla coincidere , nel mio caso, con la temp interna dell' aria del case ( temp ambiente) .

ho provato diversi programmi ma nulla tutti mi danno la stessa temp. Cosi mi sono informato sul forum DFI e dicono che questo è un problema noto delle DFI infinity nf4

esempio:
diodo : 21°c
sensore Termaltake vicino la ventola cpu: 21.8°c

ovvio che è impossibile a meno di non avere una piccola cella di peltier ( quella famosa attivabile sulle DFI infinity :D )

ps. se il programma che usate mostra diverse temperature , quella del diodo interno al core sara la temperatura che reagisce meglio ai programmi che fanno lavorare la cpu. ( lanciate un programma di stress mentre monitorate le temp: quella che schizzera subito verso l' alto sara quella che rileva il diodo interno)

Dreadnought
30-04-2006, 19:36
in effetti scherzavo ma pensavo fosse chiaro :D

era solo per dire che ste cavolo di infinity nf4 hanno il sensore della cpu ( quello del diodo interno) tarato male verso il basso...
Pensavo anche io, ma poi effettivamente un giorno mi segnava 22° e in camera ne avevo 22°, ho messo il sensore dell'aerogate sul dissy della cpu e segnava 22.5/23°

Quindi non è tanto tarato verso il basso, giusto 1°c ;)

appleroof
30-04-2006, 20:01
gli A64 come saprai hanno un diodo interno al core per la temperatura.. i valori sono letti dalla scheda madre , ebbene la mia Infinity nf4 sli praticamente segna la temperatura del diodo in maniera errata ( ovverosia tarata verso il basso) tanto da farla coincidere , nel mio caso, con la temp interna dell' aria del case ( temp ambiente) .

ho provato diversi programmi ma nulla tutti mi danno la stessa temp. Cosi mi sono informato sul forum DFI e dicono che questo è un problema noto delle DFI infinity nf4

esempio:
diodo : 21°c
sensore Termaltake vicino la ventola cpu: 21.8°c

ovvio che è impossibile a meno di non avere una piccola cella di peltier ( quella famosa attivabile sulle DFI infinity :D )

ps. se il programma che usate mostra diverse temperature , quella del diodo interno al core sara la temperatura che reagisce meglio ai programmi che fanno lavorare la cpu. ( lanciate un programma di stress mentre monitorate le temp: quella che schizzera subito verso l' alto sara quella che rileva il diodo interno)

Il discorso vale anche per gli opteron?

La cosa mi interessa perchè finora non sono riusicto a trovare un programma che mi indichi decentemente la temperatura ( devo controllarla da bios con tutti i disagi e l'inesattezza del caso, visto che da bios la cpu non è in idle, il fatto è che tutte le utility che ho provato sono sballate: smartguardian [2 versioni] everest,hwmonitor, mainbord monitor speedfan ecc con valori vistosamente sballati, tipo 234° oppure variazioni di 20° in un secondo :eek: ...ho aperto un tread poco tempo fa...ed è rimasto un mistero irrisolto!), ma dai tuoi shot ho visto che usi l'utility nvidia....magari proverò anche quella finora non l'avevo nemmeno installato....

stbarlet
30-04-2006, 23:31
la pasta e` fantastica, il porblema e` stenderla su coperchio e dissipatore e poi rimuoverla.. e` davvero ottima come pasta termoconduttiva, solo che e` disastrosa se ti finisce sulla mobo e non se ne va piu` dalla cpu e dal dissy quando vuoi rimuoverla

svl2
01-05-2006, 00:59
Pensavo anche io, ma poi effettivamente un giorno mi segnava 22° e in camera ne avevo 22°, ho messo il sensore dell'aerogate sul dissy della cpu e segnava 22.5/23°

Quindi non è tanto tarato verso il basso, giusto 1°c ;)

il fatto è che la temperatura di un dissipatore è per definizione molto piu bassa della temperatura dell' interno del core... comunque la prova che non si tratti di 1°c è che lo stesso processore ( e manco overcloccato) segnava molto dippiu su MSI e ASUS .

svl2
01-05-2006, 01:04
Il discorso vale anche per gli opteron?

La cosa mi interessa perchè finora non sono riusicto a trovare un programma che mi indichi decentemente la temperatura ( devo controllarla da bios con tutti i disagi e l'inesattezza del caso, visto che da bios la cpu non è in idle, il fatto è che tutte le utility che ho provato sono sballate: smartguardian [2 versioni] everest,hwmonitor, mainbord monitor speedfan ecc con valori vistosamente sballati, tipo 234° oppure variazioni di 20° in un secondo :eek: ...ho aperto un tread poco tempo fa...ed è rimasto un mistero irrisolto!), ma dai tuoi shot ho visto che usi l'utility nvidia....magari proverò anche quella finora non l'avevo nemmeno installato....

il migliore sul campo è secondo me speedfan ma va bene anche nvidia monitor per via della semplicita., le temperature mostrate sono molte , c'è quella del sensore piazzato sulla sk madre (nvidia monitor lo indica come SYSTEM che occhio non è dentro il chipset ma si trova pressappoco tra socket e connettore alimentazione 24pin , poi c'è il sensore della "cpu posto sulla sk madre " presumibilmente vicino ( o sotto) al socket (nvidia monitor non lo indica), poi c'è il sensore che rileva il diodo del core "indicato da nvidia monitor come "CPU" , poi trovi quello dell' Hdd ( su speedfan) e infine se disponibile quello della sk video "GPU" che trovi su nvidia monitor o su i driver forceware. il sensore del chipset invece mi pare proprio non ci sia.

per individuare quello del diodo del core è molto semplice , è l' unica temperatura che reagisce repentinamente ai cambi di lavoro della cpu.

giodibe
01-05-2006, 09:39
il pc lo sto usando veramente poco, non sono arrivato a 2 ore di utilizzo, ma devo dire che le temperature non salgono. il cpu sta sui 37-38°, non male direi. sicuramente col passare del tempo la pasta si assesterà anche ;)

stbarlet
01-05-2006, 15:22
il pc lo sto usando veramente poco, non sono arrivato a 2 ore di utilizzo, ma devo dire che le temperature non salgono. il cpu sta sui 37-38°, non male direi. sicuramente col passare del tempo la pasta si assesterà anche ;)
il fatto e` che non ha bisogno di assestarsi questa pasta.. se fai uno strato a spechio sia sul core che sulla spu il risultato e` ottimo da subito e non devi aspettare asssestamenti

giodibe
01-05-2006, 16:52
per "il risultato è ottimo" cosa intendi?
per ora non è mai andato sopra i 38°, anche se ancora non c'ho mai giocato. penso che va bene no?

la pasta l'ho messa solo sul cpu. dici che è meglio metterla anche sul dissipatore? è difficile da spalmare, di liquido ha ben poco...

Dreadnought
01-05-2006, 18:37
il fatto è che la temperatura di un dissipatore è per definizione molto piu bassa della temperatura dell' interno del core... comunque la prova che non si tratti di 1°c è che lo stesso processore ( e manco overcloccato) segnava molto dippiu su MSI e ASUS .
no, non è così, la temperatura del dissipatore è più bassa dell'interno del core se la differenza tra la temperatura ambiente e quella del core è elevata. Se il core sta a 23°c il dissipatore starà a una termperatura intermedia tra la temp ambiente e il core.

svl2
01-05-2006, 19:23
no, non è così, la temperatura del dissipatore è più bassa dell'interno del core se la differenza tra la temperatura ambiente e quella del core è elevata. Se il core sta a 23°c il dissipatore starà a una termperatura intermedia tra la temp ambiente e il core.



Non capisco cosa non ti è chiaro :
Riprendendo i tuoi dati:
*il sensore DFI ti da 22°c
*la temp dell' aria della tua camera : 22°c
(N.B: la temp dell' aria risucchiata dalla ventola della cpu quindi calcolala circa 2-10°c superiore a quella dell' aria ( a seconda che tu abbia case aperto o chiuso , ventilato o meno)

*la temperatura del sensore esterno poggiato sul dissipatore:23°c

appare chiarissimo che il sensore DFI è calibrato male ( diciamo che è poco "accurato" ) perche è praticamente impossibile avere una temp ambiente uguale a quella di una cpu utilizzando un semplice dissipatore di calore .
La carenza di accuratezza va ben oltre 1°c ( per esperienza ti dico che dovrebbero essere circa 13-15°c in idle per un A64 non overcloccato )
Premesso cio non potremo mai sapere di quanto pecca di accuratezza il sensore DFI , una stima approssimativa la si potrebbe fare ponendo il sensore attaccato al core e anche cosi la temp rilevata sarebbe inferiore a quella reale del core.
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/sondacpu.jpg

stbarlet
01-05-2006, 23:16
per "il risultato è ottimo" cosa intendi?
per ora non è mai andato sopra i 38°, anche se ancora non c'ho mai giocato. penso che va bene no?

la pasta l'ho messa solo sul cpu. dici che è meglio metterla anche sul dissipatore? è difficile da spalmare, di liquido ha ben poco...
se nn la metti anche sul dissipatore non serve anulla.. prova a spalmarla anche sul dissy.. vedrai altro che 38

Speedy L\'originale
02-05-2006, 11:35
se nn la metti anche sul dissipatore non serve anulla.. prova a spalmarla anche sul dissy.. vedrai altro che 38

imho mossa completamemte inutile..

dj883u2
02-05-2006, 11:39
se nn la metti anche sul dissipatore non serve anulla.. prova a spalmarla anche sul dissy.. vedrai altro che 38
Cosi il pasticcio è fatto.....
Ciao ;)

Dumah Brazorf
02-05-2006, 12:09
Occhio a non usare quel metallo liquido su dissi con base in alluminio, lo distrugge!
Solo su rame va messo.
Ciao.

dj883u2
02-05-2006, 12:28
Occhio a non usare quel metallo liquido su dissi con base in alluminio, lo distrugge!
Solo su rame va messo.
Ciao.
Esatto,oltre a corrodere a lungo andare la placca di metallo del processore.
Ciao ;)

Dumah Brazorf
02-05-2006, 17:46
Che corroda la placca mi sembrerebbe strano. Sicuro?

dj883u2
02-05-2006, 18:03
Che corroda la placca mi sembrerebbe strano. Sicuro?
Si si, provare per credere, a lungo andare la corrode.
Ciao ;)

goriath
16-05-2006, 16:15
Si si, provare per credere, a lungo andare la corrode.
Ciao ;)

Ma davvero? Scusatemi ma se è così è una sola pazzesca....So perfettamente che non si usa su alluminio ma solo su rame o rame nickelato, ma almeno il processore dovrebbe stare al sicuro!

Scusatemi ma gli IHS dei processori intel/AMD non sono di rame nickelato? Ho detto una ca..ata? Toglietemi questo dubbio una volta per tutte

EDIT: OK ho visto da me gli effetti devastanti di questo composto su una base in RAME (ovvero un materiale su cui si dovrebbe poterlo usare con tranquillità!!) di un WB. Dunque questo mi spiega cosa può accadere all' IHS di un processore intel/AMD seppure fosse di rame...

Insomma si diceva fosse dannoso per i dissipatori in alluminio, ma praticamente è altamente distruttivo su tutto!!

Trovo sia un ottimo prodotto per le sue prestazioni, ma ci sono più contro che pro.....si rischia cortocircuito e si rischia l' integrità del processore e del dissipatore...

Praticamente è fatto per essere utilizzato senza smontare mai più il dissipatore!!

dj883u2
16-05-2006, 16:59
Ma davvero? Scusatemi ma se è così è una sola pazzesca....So perfettamente che non si usa su alluminio ma solo su rame o rame nickelato, ma almeno il processore dovrebbe stare al sicuro!

Scusatemi ma gli IHS dei processori intel/AMD non sono di rame nickelato? Ho detto una ca..ata? Toglietemi questo dubbio una volta per tutte

EDIT: OK ho visto da me gli effetti devastanti di questo composto su una base in RAME (ovvero un materiale su cui si dovrebbe poterlo usare con tranquillità!!) di un WB. Dunque questo mi spiega cosa può accadere all' IHS di un processore intel/AMD seppure fosse di rame...

Insomma si diceva fosse dannoso per i dissipatori in alluminio, ma praticamente è altamente distruttivo su tutto!!

Trovo sia un ottimo prodotto per le sue prestazioni, ma ci sono più contro che pro.....si rischia cortocircuito e si rischia l' integrità del processore e del dissipatore...

Praticamente è fatto per essere utilizzato senza smontare mai più il dissipatore!!
Diciamo che se lo usi per un anno di seguito senza mai cambiare pasta i danni li fa.
Altrimenti sei ok.
Ciao ;)

stbarlet
16-05-2006, 18:04
Cosi il pasticcio è fatto.....
Ciao ;)


Almeno l`hai provata per dirlo? se la metti solo sulla cpu o sul dissy le temperature che rilevavo erano le stesse, se non piu` alte di quelle di artic ceramique. mettendone uno strato su entrambe le superfici il contatto era perfetto e la temperatura era notevolmente piu` bassa. avevo un P4 e la cosa succedeva sia con liquido ce con dissipatore ad aria. se la si spalma con la testa non c`e` proprio nessun pasticcio..

dj883u2
16-05-2006, 18:10
Almeno l`hai provata per dirlo? se la metti solo sulla cpu o sul dissy le temperature che rilevavo erano le stesse, se non piu` alte di quelle di artic ceramique. mettendone uno strato su entrambe le superfici il contatto era perfetto e la temperatura era notevolmente piu` bassa. avevo un P4 e la cosa succedeva sia con liquido ce con dissipatore ad aria. se la si spalma con la testa non c`e` proprio nessun pasticcio..
La pasta per regola la si spalma solo sulla superficie della cpu e non un po sulla cpu e un po sul dissipatore....
Non ho mai provato a metterla sia sul core che sul dissipatore...
Ciao ;)

goriath
16-05-2006, 19:01
Ho appena finito di leggere la "vecchia" discussione su pc-tuner riguardo il composto termico a metallo liquido.....ma mi ha lasciato con molti interrogativi :confused: ....

E' morta così, senza rispondere ad alcuni quesiti come ad esempio:

Che effetto ha sul silicio di un processore?


Comunque sta pasta SECONDO ME è fuorilegge, ma come fanno a venderla in giro?

stbarlet
16-05-2006, 22:33
La pasta per regola la si spalma solo sulla superficie della cpu e non un po sulla cpu e un po sul dissipatore....
Non ho mai provato a metterla sia sul core che sul dissipatore...
Ciao ;)
ho comprato 4 siringhe di pasta e ne ho usate 2 ( vari montagi smontaggi liquido aria tolotto dry ice) e senza la applicazione doppia his superfice dissipante avevo temperature mediocri. dopo l-applicazione temperature fantastiche.. P4 670 a 30 gradi in idle e max 50 in ful, mentre a liquido andavo dai 29 ai 36-37 pero a 4200 mhz