View Full Version : In vendita in Giappone i primi supporti Blu-ray
Redazione di Hardware Upg
29-04-2006, 06:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17213.html
Disponibili negli shop del Sol Levante i nuovi supporti Blu-ray registrabili e riscrivibili, a prezzi decisamente inferiori rispetto alle attese. In arrivo una guerra al ribasso?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lanzajump
29-04-2006, 07:04
beh ottimi prezzi non c'è che dire...siamo intorno ai 60 centesimi a giga....pensavo molto peggio... speriamo che hd-dvd abbassi ulteriormente e che i prezzi non vengano gonfiati dalla tassa/furto SIAE...
se i prezzi restano questi è la volta buona che ricomincio a comprare supporti ottici... nonmasterizzo da un botto :D
Beh ora come ora i prezzi dei DVD si sono enormemente abbassati, un DVD lo si paga (quando va male) 1€. Piuttosto hanno un costo specifico più alto degli hard disk questi supporti, speriamo che calino altrimenti non avranno un gran successo (vedi DVD DL)
;)
Evvia!!!Ora aspettiamo il primo masterizzatore Blu-ray per PC e i primi programmi di masterizzazzione che permettono di bypassare le protezione e di fare copie backup senza problemi!Fra un'annetto o qualcosina in piu,masterizzare un bluray dovrebbe essere facile quanto un dvd!
LukeNuke
29-04-2006, 07:49
Bhe... non avete considerato una cosa anzi due....
1) dubito che in italia li pagheremo così. Il nostro è un paese di fessi in cui costa tutto di più. Sapete un piccolo esempio automobilistico? la corvette in USA costa 33000 dollari e da noi 63000 euro. E l'esempio calza anche con prodotti giapponesi.
2) Credo che già così il sangue mi si inacidisce a pH 1 quando brucio raramente i cd o dvd da 1 euro (diciamo). Non oso pensare se brucio un supporto da 17 euro.....
Rubberick
29-04-2006, 08:31
la cosa che mi piace particolarmente e' che stavolta i riscrivibili sono disponibili da subito e non costano tutti sti soldi in + rispetto al media normale
norfildur
29-04-2006, 08:34
1) L'esempio dell'auto è sballato, in quanto devi pagare un sacco per il trasporto più una sporta per lo sdoganamento (venendo la corvette da un mercato fuori dalla UE). La Chrysler, proprio per evitare certi prezzi fuori mercato, ha impiantato fabbriche in Germania cosicché le auto che produce per il mercato europeo sono considerate "made in UE" e quindi non hanno sovrapprezzi degni di nota. Però la considerazione di fondo è giusta, ma questo è colpa nostra(*) che, ad esempio, leggiamo giornali che gridano allo scandalo perché i prezzi salgono quando, dal gennaio 2001 all'aprile 2001 (cioé in soli 3 mesi), il prezzo di un quotidiano è schizzato da 0,77 centesimi ad 1 euro tondo tondo (cioé ben il 29,87% in più... e dire che non c'era ancora stato neanche il problema del petrolio, visto che il barile stava a 27 dollari!). Per la serie: predicare bene e razzolare mooooolto male (i giornali, naturalmente!).
2) Totalmente d'accordo. E immagina se si brucia quello da 29,99...
(*) colpa nostra perché ci lamentiamo ma poi stiamo lì a non far niente... ;)
uhm.... allo stato attuale delle cose io spero solamene che il supporto DUAL LAYER aumenti la sua compatibilità e si riduca molto di prezzo, allora si che le cose sarebbero perfette.
i bluray sinceramente non mi fanno molto gola, forse il riscrivibile bluray può essere utile ma visti i tempi che impiega per la scrittura e visto il suo supporto ancora acerbìo eq uindi non sicuro, dvd avranno ancora vita per un altro anno sicuramente.
OT:
Riguardo all'esempio del prezzo dell'auto non è poi troppo sbagliato e il discorso di norfildur sull'aumento di prezzo dovuto all'importazione è formalmente corretto. Se ad esempio vai in Australia, a Sydney per la precisione, troverai autosaloni dell'AlfaRomeo in cui una 147 GTA costa 28000 Aus$ (questo nel 2003), troverai MiniCooperS a 24000Aus$. Mi sono informato sulla provenienza delle auto quando ero là e sono tutte d'importazione (inclusi cruscotti e attacchi dei comandi differenti per adattare le auto alla guida a destra nel caso della mini, esclusi nel caso dell'alfa che venivano prodotti dalla Holden su commissione)... NB: un dollaro australiano stava a 0.7 euro quando sono andato giù quindi i prezzi in euro erano: 147 GTA 19600 EURI_|_Mini 16800 EURI. Quanto costano da noi le stesse macchine?
Tornando invece a parlare del prezzo che i supporti BD avranno in italia: se un DVD+R DL costa in jap 590 Yen=4.2 Euro, a quanto si vede sullo sfondo della prima foto, e da noi lo stesso tipo di supporto costa in media sui 4.5 euro direi che i prezzi potrebbero esere quelli reali, NON MALE!
PS: il mio primo post....che emozione!
nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 09:25
Ma che supporto esce dopo il Blu-Ray? :D
No.. perchè sono in trepidante attesa del supporto definitivo da 200GByte di cui avevo sentito parlarne alcuni mesi fa.. saranno di che colore: Green, Red, Yellow.. Ray? :p
Aspetto (e spero) che anche i B-Ray scendano sotto i 5euro/cad. (prodotti poi da TDK + Verbatim + Memorex = sinonimo di qualità) per poterli comprare con sicurezza e fare dei bei backup di DVD e VG. :mad:
Non vedo l'ora, tanto prima o poi pur di vendere (e recuperare i soldi spesi per sviluppare questa tecnologia @ laser blu) li devono abbassare i prezzi del Masterizzatori B-Ray no? Devono aumentarne la compatibilità e diffusione sul mercato per venderne il più possibile di supporti e masterizzatori, no?
Io quello aspetto.. e che la SIAE.. se ne vada alla malora! :O
nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 09:29
OT:
Riguardo all'esempio del prezzo dell'auto non è poi troppo sbagliato e il discorso di norfildur sull'aumento di prezzo dovuto all'importazione è formalmente corretto. Se ad esempio vai in Australia, a Sydney per la precisione, troverai autosaloni dell'AlfaRomeo in cui una 147 GTA costa 28000 Aus$ (questo nel 2003), troverai MiniCooperS a 24000Aus$. Mi sono informato sulla provenienza delle auto quando ero là e sono tutte d'importazione (inclusi cruscotti e attacchi dei comandi differenti per adattare le auto alla guida a destra nel caso della mini, esclusi nel caso dell'alfa che venivano prodotti dalla Holden su commissione)... NB: un dollaro australiano stava a 0.7 euro quando sono andato giù quindi i prezzi in euro erano: 147 GTA 19600 EURI_|_Mini 16800 EURI. Quanto costano da noi le stesse macchine?
Tornando invece a parlare del prezzo che i supporti BD avranno in italia: se un DVD+R DL costa in jap 590 Yen=4.2 Euro, a quanto si vede sullo sfondo della prima foto, e da noi lo stesso tipo di supporto costa in media sui 4.5 euro direi che i prezzi potrebbero esere quelli reali, NON MALE!
PS: il mio primo post....che emozione!
Eri vergine sotto questo punto di vista... allora? :D
per me un blu-ray non è appetibile finchè non scende sotto i 3-4 euro visto che i dvd si trovano anche a 30-40 centesimi e che con 4,5 GB di spazio per il back-up dei dati importanti ce nè già abbastanza. Poi per chi ha altre esigenze è un altro discorso.
Evvia!!!Ora aspettiamo il primo masterizzatore Blu-ray per PC e i primi programmi di masterizzazzione che permettono di bypassare le protezione e di fare copie backup senza problemi!Fra un'annetto o qualcosina in piu,masterizzare un bluray dovrebbe essere facile quanto un dvd!
http://www.hwupgrade.it/news/storage/17165.html
:D
MiKeLezZ
29-04-2006, 10:01
con questi prezzi ci sta che il prossimo anno ce l'abbiamo tutti dentro al case. . mica male
è vero, May 81, ma tu ti fidi a fare un backup importante su di un DVD da 30 cent? Se i Blu Ray avranno l'affidabilità dei DVD da 30 cent a cosa potranno servire? Al momento non vedo alcun altro significato se non un bel backup del disco. Se non mi posso fidare (e non pretendo come alcuni "fanatici" che possa durare 20 anni, mi basterebbe essere sicuro per 6-12 mesi) a che mi serve. Anche se ci potessi salvare sopra tutta una videoteca, se poi dopo 6 mesi è illeggibile, a che serve? Preferisco che i prezzi restino "leggermente" più su, ma che sia affidabile. Altrimenti non solo non vale 3-4 €, ma nemmeno 3-4 centesimi! Stesso discorso sulla compatibilità (vedi DL).
ekerazha
29-04-2006, 10:56
Non male... quello da 25GB costa più o meno come un DVD dual layer (non so se ora i prezzi siano scesi, ma in autunno li vedevo a circa 11 euro cadauno) e in compenso tiene quasi il triplo.
Ok, magari 30 centesimi sono pochi per DVD di qualità ma già con 50 c hai dei supporti delle migliori marche sviluppati per durare a lungo (ovv li trovi a quel prezzo dove non si pagano tasse insensate come la siae) , e cmq per me un back-up viene trasferito man mano che la tecnologia fornisce drive + capienti (DVD + HDD esterno per i dati importanti)
Wilfrick
29-04-2006, 11:07
Ho comprato Ritek a 50 c e vanno meglio di quelle marcerie di TDK da 1,5 - 1,2 euro.
Mi sembra che sia tutto casuale, indipendentemente dalla marca del supporto, uno funziona e l'altro dopo 5 giorno va in malora.
junkman1980
29-04-2006, 12:51
una precisazione.
qui in giappone i blu ray vergini single layer ormai li vendono da un'anno e mezzo,e non da poco.mentre i double layer da 6 mesi...
venduti sempre a prezzi piu o meno uguali
MiKeLezZ
29-04-2006, 12:54
una precisazione.
qui in giappone i blu ray vergini single layer ormai li vendono da un'anno e mezzo,e non da poco.mentre i double layer da 6 mesi...
venduti sempre a prezzi piu o meno uguali
Precisazione inutile se ti fossi preso la briga di leggere la news.
E' ancora una volta il Giappone ad anticipare tutti sul piano della presentazione di prodotti legati all'informatica e soprattutto all'elettronica di consumo, ponendo in commercio i primi supporti registrabili e riscrivibili Blu-ray. I supporti Blu-ray sono a dir la verità già in commercio da più di un anno, ma solo nella versione con cartridge e quindi inutilizzabili nei masterizzatori per PC.
junkman1980
29-04-2006, 13:06
Precisazione inutile se ti fossi preso la briga di leggere la news.
e quindi che devo fare come punizione?
mi devo mettere in ginocchio sui ceci per questo? :D
p.s. li vendono anche senza cartdrige.ma solo della toshiba.sembra assurdo vero? :D
MiKeLezZ
29-04-2006, 13:09
e quindi che devo fare come punizione?
mi devo mettere in ginocchio sui ceci per questo? :D
alla prossima ti mando dal preside..
:ciapet:
E' ovvio che pagare di più non significa qualità maggiore! Spero solo che per ridurre i prezzi non si arrivi a compromessi indecenti quali si vedono fra CD e DVD, con in più il casino di non riuscire a capire quali sono buoni e quali no... Anche a me sono capitate isole felici di prezzi ottimi e qualità alta, ma questo non fa che creare caos!
Anche se in prezzo rimanesse uguale anche in Italia per me è un prezzo esagerato per non parlare poi dei masterizzatori.
Il prezzo è ottimo acquistandoli là. Ma qui da noi abbiamo la SIAE , l'iva e anche gli sciacalli.
in ogni caso i dvd li acquisto in germania.
Anche se in prezzo rimanesse uguale anche in Italia per me è un prezzo esagerato per non parlare poi dei masterizzatori.
ma sarà cosi per sempre. Prodotti nuovi hanno un costo elevato all'inizio. Mi pare giusto. Più si vendono e più i prezzi calano. In ogni modo nell'ambito professionale 700 euri per un masterizzatore b-ray non sono molti rispetto all'importanza dei dati che hanno da salvare, magari anche a film rimasterizzati in digitale e da archiviare sono molto meglio che ai nastri digitali.
Firedraw
29-04-2006, 14:24
ho idea che in tempo un anno ci ritroveremo br e hd dbd a prezzi molto da consumer
nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 14:49
Il prezzo è ottimo acquistandoli là. Ma qui da noi abbiamo la SIAE , l'iva e anche gli sciacalli.
in ogni caso i dvd li acquisto in germania.
Ciao Apple80,
mi prendo la briga di risponderti solo pe segnalare un tuo comportamento d'acquirente giustificabile (e chi non lo farebbe) ma scorretto.
Comprare in Germania non va assolutamente bene, non tanto per il prezzo ma per l'economia del ns Paese.
Quello che fai tu (e che sono invogliati a fare tanti altri, me compreso) alla lunga non premia; un'istigazione di questo tipo non è nient'altro che una palese fuga di capitali, tutti i prodotti che non vengono acquistati in Italia (e quindi rimangono nelle tasche dei venditori italiani) finiscono nelle tasche dei venditori tedeschi non procurando nient'altro che l'impoverimento della ricchezza e dei soldi che rimangono qui da noi.
Stesso discorso estendibile a q.que altro tipo di categoria merceologica: automobili, elettrodomestici, elettronica di consumo, tutto insomma. :O
ATTENZIONE: Comprare all'estero non premia, aiuta solo ad impoverire i nostri mercati e il denaro che rimane in Italia, non scordarlo.
Anche se ti capisco, con i prezzi che ci sono da noi tra:
automobili, medicinali, ed altri prodotti (per concludere con l'informatica & l'elettronica di consumo) chi sarebbe lo stupido che spenderebbe di più per lo stesso prodotto?
Da noi i prezzi di q.que merce sono mediamente alti (vedi la benzina, tartassata di TASSE) che è schizzata alle stelle.. beh, 60% del costo del carburante da noi in Italia è tutta in tasse.
Poi in Germania c'è l'I.V.A. al 16% e non al 20% come da noi..
qua sta andando tutto a ramengo... :rolleyes:
mannaggia! :help:
Wilfrick
29-04-2006, 15:05
Hey nudo...
il tuo discorso è nazionalista, ma potrebbe anche essere condiviso. Solo che nel caso specifico è completamente sbagliato:
un conto è comprare i nostri prodotti, fatti da noi e "boicottareE quelli esteri, soprattutto i cinesi; un altro conto è avere un prodotto in ogni caso prodotto all'estero e in cui non si ha termine di scelta (tutti i supporti DVD sono esteri) ed in italia costano di più solo per una tassa!!! Allora è una fregatura che lo stato fa ai propri cittadini, cioè: se sei italiano compri un dvd made in corea ed in più ti metto la tassa, se sei tedesco compri lo stesso dvd ma niente tassa. Ti sembra giusto?
Non sono soldi che restano in italia ad industrie italiane, a lavoratori italiani, è solo una tassa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gnappo82
29-04-2006, 15:09
nudo sbagli completamente...i vantaggi devono andare sempre ai consumatori...se no si ritorna al protezionismo vecchio stampo...la globalizzazione non porta solo problemi ma anche opportunita',tra queste proprio quella di rivolgersi a chi offre lo stesso prodotto a un prezzo piu' basso...
La settimana scorsa sono stato in Giappone... i dischi blu ray non li avevo visti, però c'erano i lettori/masterizzatori sony e panasonic in vendita a circa 180000 yen (circa 1250 €). Ovviamente non l'ho comprato perchè non ci stava in valigia :D però devo dire che la qualità dell'immagine su un lcd sony da 50" era impressionante! Notevole anche la qualità video offerta dalle telecamere ad alta definizione.
Aspettiamo che scendano di prezzo ;) Ciao.
Ho comprato Ritek a 50 c e vanno meglio di quelle marcerie di TDK da 1,5 - 1,2 euro.
Mi sembra che sia tutto casuale, indipendentemente dalla marca del supporto, uno funziona e l'altro dopo 5 giorno va in malora.
Ti consiglio di riprenderli in mano fra qualche mese e poi vedi se sono di buona qualità
;)
OverCLord
29-04-2006, 17:22
IMHO oltre alla SIAE abbiamo dei furbastri che vogliono guadagnare troppo (in generale non solo nell'elettronica) se siamo in Europa non mi pare sbagliato comprare in uno stato europeo specie se c'e' una tassa che finisce non si sa bene dove e viene ritenuta ingiusta.
Questo dovrebbe fare capire a chi governa che ha sbagliato, vediamo che succede ora che c'e' stato un cambio.
nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 22:03
IMHO oltre alla SIAE abbiamo dei furbastri che vogliono guadagnare troppo (in generale non solo nell'elettronica) se siamo in Europa non mi pare sbagliato comprare in uno stato europeo specie se c'e' una tassa che finisce non si sa bene dove e viene ritenuta ingiusta.
Questo dovrebbe fare capire a chi governa che ha sbagliato, vediamo che succede ora che c'e' stato un cambio.
Ciao,
beh.. effettivamente volevo toccare il problema, anzi, volevo sottoporlo anche a voi sentendo altri pareri (seppur giusti e contrastanti) in merito a questa e tante altre vicende di articoli dal costo più o meno maggiorato che vengono venduti in Italia e che inspiegabilmente (e forse poi neanche più di tanto) sono reperibili sugli altri mercati dei paesi europei a costi differenti.. a volte con margini di differenze sul prezzo finale.. anche di molti euro in meno! :O :muro:
Non volevo fare un discorso nazionalista (e noi NON SIAMO nazionalisti cmq.) non difendiamo il made in Italy e qua spero ci troviamo tutti d'accordo, ma mi sono posto semplicemente la domanda sulla sostanziale differenza di costo di tanti articoli che si rispecchiano nel prezzo (per noi poveri acquirenti o chi compra tramite i canali ufficiali) a volte anomali dentro e fuori dal ns Paese e aggiungo io improponibili.
E' questo che mi preoccupa, non so se anche a voi è capitato di notare queste cose. Sono d'accordo, ok.. comprare dove il prezzo è migliore è la prima naturale scelta che un q.que acquirente farebbe (a parità di prodotto) però trovo anomalo come da noi costi tutto e dico tutto dal 20% al 30% in più.. è preoccupante questa cosa.. non ci siamo proprio. :rolleyes: :doh:
O qua fanno tutti i finti tonti (partendo dal Governo -> tasse/balzelli, il grossista, la spina maledetta nel fianco S.I.A.E. fino all'ultimo della catena di vendita => il negoziante).
Volevo solo invitare ad una riflessione costruttiva, nulla di più.
Forse non sono riuscito ad esprimermi e a toccare il tema molto delicato ed anche complesso.. questo lo dico solo per non bollare il discorso con un semplice: "Sono tutti dei ladri.. o cercano di mangiarci tutti", ma trovare magari una spiegazione un po' meno empirica del problema.
Mi ha fatto piacere leggere anche le vs impressioni.
Ciao e nice Week-end a tutti! :)
MiKeLezZ
29-04-2006, 22:13
nudo ha ragione
anche se le aziende sono straniere, una parte dei soldi va ai venditori, e anche una parte delle tasse (siae e iva), quindi comunque aiutiamo il nostro paese facendo restare da noi i nostri soldi
ma allo stesso tempo, comprando fuori diamo un forte messaggio, come i dati infatti fanno capire.. e poi, cacchio, si risparmia de brutto!!
personalmente? compro all'estero, ho pochi soldi da regalare a destra e manca, ma se qualcuno compra in italia.. non è da colpevolizzare
vorrà dire che non saremo mai competitivi.. in compenso, grazie a questo fenomeno, son nati dei siti esteri anche meglio attrezzati dei nostrani!!
ciao
nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 22:20
nudo ha ragione
anche se le aziende sono straniere, una parte dei soldi va ai venditori, e anche una parte delle tasse (siae e iva), quindi comunque aiutiamo il nostro paese facendo restare da noi i nostri soldi
ma allo stesso tempo, comprando fuori diamo un forte messaggio, come i dati infatti fanno capire.. e poi, cacchio, si risparmia de brutto!!
personalmente? compro all'estero, ho pochi soldi da regalare a destra e manca, ma se qualcuno compra in italia.. non è da colpevolizzare
vorrà dire che non saremo mai competitivi.. in compenso, grazie a questo fenomeno, son nati dei siti esteri anche meglio attrezzati dei nostrani!!
ciao
Ma si,
io l'ho fatto solo presente perchè (e volevo suscitare l'interesse anche di altri pareri, non è che sono Nostradamus o un agente finanziario) però per avere un briciolo di capacità di analisi.. beh, viene da se che se tutti noi compriamo tutto da Germania, Francia e Svizzera e Olanda e accidenti vari.. tutto l'indotto italiano che cazzarola fa?
Un bel niente.. quindi tutto capitale che tramite l'acquisto
e poi di riflesso questa differenza (forbice) di prezzo innescato questo meccanismo non può che peggiorare rendendo nei prossimi anni ancora più marcata la differenza di prezzo sul nostro mercato ed i mercati concorrenti.
(*tanti posti di lavoro a rischio, se compri all'estero paghi e ripartisci gli utili sulla catena di persone che hanno realizzato per creare quel bene o prodotto)
Spero che il mio discorso sicuramente allarmistico ma con delle fondamenta ben radicate sia chiaro, forse sono riuscito ad esporre un po' meglio cosa volevo intendere. :cool:
ps: in merito a quello che dici, e tu prendi con leggerezza la frase:"..non saremo mai competitivi..", io aggiungo come conseguenza della tua osservazione: saremo tutti dei potenziali disoccupati.
Riflettete attentamente su quello che voglio cercare di comunicarvi.
Non sono preoccupato mica per niente ne... :mbe:
The_misterious
29-04-2006, 22:34
personalmente è tanto che aspettavo questo momento sui Blu-Ray :) ora ci sono da aspettare i masterizzatori ad un prezzo decente :D
Prezzi decisamente altissimi , per fare bkup e immagazzinamento dati conviene sempre un hddisk + box , almeno per ora ;)
most_wanted
30-04-2006, 00:21
Originariamente inviato da Wilfrick
Ho comprato Ritek a 50 c e vanno meglio di quelle marcerie di TDK da 1,5 - 1,2 euro.
Mi sembra che sia tutto casuale, indipendentemente dalla marca del supporto, uno funziona e l'altro dopo 5 giorno va in malora.
Ti consiglio di riprenderli in mano fra qualche mese e poi vedi se sono di buona qualità
;)
io pago i DVD-+r 16X Verbatim sui 40/45 centesimi (in Italia) e anke a distanza di un anno vanno come appena scritti!
mi sa ke ki spende 1€ o piu x un DVD si prende una bella incul...... :D
oliver67
30-04-2006, 07:04
Trasportare un'auto in container dagli USA costa circa 1.500€... Poco meno la pratica di immatricolazione in Germania (siamo nella CEE - accordi di Shengen - libera circolazione di merci e persone, ne hai mai sentito parlare?).
Informati prima di "parlare a vanvera"!
ho una domanda stupida..
Ma i lettori Blu-Ray (o HD-DVD) son già in commercio in Italia?
Oppure.. all'estero quanto costano?
E poi.. c'è qualche casa che sta già vendendo film (o altro) su supporto blu-ray (o hd-dvd) ? Anche in Italia? a quali prezzi e che risoluzione hanno i film su questi nuovi supporti?
Thanks
Ciao Apple80,
mi prendo la briga di risponderti solo pe segnalare un tuo comportamento d'acquirente giustificabile (e chi non lo farebbe) ma scorretto.
Comprare in Germania non va assolutamente bene, non tanto per il prezzo ma per l'economia del ns Paese.
Anche se ti capisco, con i prezzi che ci sono da noi tra:
automobili, medicinali, ed altri prodotti (per concludere con l'informatica & l'elettronica di consumo) chi sarebbe lo stupido che spenderebbe di più per lo stesso prodotto?
Poi in Germania c'è l'I.V.A. al 16% e non al 20% come da noi..
qua sta andando tutto a ramengo... :rolleyes:
mannaggia! :help:
Mi spiace deluderti ma i dvd che trovi nei centri commerciali più conosciuti , provengono da negozi all'ingrosso tedeschi. Infatti la maggior parte del materiale elettronico ,distribuito in europa ,proviene dalla germania. Questo perchè i più grossi distributori di materiale elettronico, materiale di consumo ecc. sono propio in germania dove fanno ordini consistenti di migliaia di pezzi per singolo modello (in base agli ordini ricevuti ) per poi essere smistati in tutta l'europa.
Sapere poi che un centro commerciale acquista dvd in germania per poi rivenderli al doppio , sà di sciacallaggio quando la cosa resta in evidenza. Ma per loro fortuna ci sono molti acquirenti ignari di tutto questo.
fuori OT
la cosa vale i video giochi, dove appena fuori dal paese li paghi anche 20 euri in meno .
Un film lo paghi 12 euri edizione doppio dvd x' non è considerato una cultura come i libri e quindi hanno l'iva al 20%.
Che coraggio lamentarsi dell'italia che è il paese dove regna la pirateria, se poi tengono dei prezzi assurdi rispetto ad altri paesi che distano "solo" 400Km.
Se invece ci ragionassero un po' su' nell' abbassare i prezzi , guadagnerbbero di più e ridurebbero la pirateria.
Scusate per lo sfogo ma essere preso per il :ciapet: NO !!!! :)
ho una domanda stupida..
Ma i lettori Blu-Ray (o HD-DVD) son già in commercio in Italia?
Oppure.. all'estero quanto costano?
E poi.. c'è qualche casa che sta già vendendo film (o altro) su supporto blu-ray (o hd-dvd) ? Anche in Italia? a quali prezzi e che risoluzione hanno i film su questi nuovi supporti?
Thanks
In Italia non sono ancora in vendita.
In Giappone ho visto un lettore/masterizzatore blu-ray a 180.000 yen = 1250 €.
Sono appena usciti anche lì, quindi costano tanto... addirittura in un negozio avevano ancora un vecchio prezzo di 400.000 yen, poi sotto c'era quello scontato.
Ciao.
GiovanniGTS
30-04-2006, 10:28
Ciao Apple80,
mi prendo la briga di risponderti solo pe segnalare un tuo comportamento d'acquirente giustificabile (e chi non lo farebbe) ma scorretto.
Comprare in Germania non va assolutamente bene, non tanto per il prezzo ma per l'economia del ns Paese.
Quello che fai tu (e che sono invogliati a fare tanti altri, me compreso) alla lunga non premia; un'istigazione di questo tipo non è nient'altro che una palese fuga di capitali....................
Quello che dici tu è idealisticamente degno di lode ma
un Paese non può basare la propria economia sul comportamento dei singoli
deve essere il Paese a creare le condizioni affinchè i singoli si comportino in un certo modo e affinchè i capitali non fuggano
il comportamento dei singoli, anche se lodevole, puo' avere un impatto minimo
e se poi tutti i singoli si metessero daccordo, beh, la prima cosa da fare sarebbe promuovere un referendum per garantire l'accesso al Parlamento solo a tecnici capaci e non a politici che il piu' delle volte parlano senza sapere cio' che stanno dicendo (es. un geometra ministro della sanità.........ecc.)
Cmq, ritornando al BR, direi che la fame di spazio non si plachera' per ora, ci hanno già indotti a desiderare i supporti da 100 GB!
io archivio i miei dati su due HD esterni + copia mensile su DVD
un BR da 50 per la copia mensile i farebbe proprio comodo e se i prezzi scendono sarebbe piu' conveniente e piu' veloce rispetto all'uso di tanti DVD
comunque l'UE aveva posto sotto inchiesta la SIAE per la tassa prventiva, secondo me prima o poi la dovranno togliere :D
MostroTT
30-04-2006, 17:08
E' ridicolo pensare che acquistando i supporti in germania si rovina l'economia del nostro paese, esattamente come è ridicolo insistere per valorizzare il "made in italy" qualsiasi cosa sia.
Certamente non è un periodo facile e ci sono molti problemi economici, e a questo punto bisogna considerare che l'italia è il paese dei furbi, e chi può aumentare i prezzi li aumenta, chi può risparmiare risparmia. Se i prezzi non fossero stati aumentati da certe persone per arricchirsi con il passaggio all'Euro, penso proprio che non staremmo a lamentarci così tanto.
Sono d'accordo che in italia non si producono i supporti cd dvd ecc e quindi alla fine comprarli qui equivale solo ad arricchire chi ruba di più (negozianti), e a pagare più soldi allo stato.
Per quanto riguarda il "made in italy" come si fa a lamentarsi della concorrenza dei mercati esteri/orientali, quando la FIAT chiude le fabbriche in italia e le apre in polonia? E' questo il made in italy da comprare?
La gente non è sempre stupida, è anche furba, e vive di compromessi. Se voglio risparmiare, perché devo spendere 200 euro per una borsa di marca quando posso averne una (magari non di marca, un'imitazione, di qualità inferiore, ma che svolge ugualmente la sua funzione) fatta altrove che ne costa molti meno? Per regalare soldi a chi già li ruba?
dragonheart81
30-04-2006, 20:12
Buoni prezzi peccato che i masterizzatori costino un botto mi pare su 700€ poi ovviamente i prezzi caleranno....mi pare di ripercorrere anni fa con i primi masterizzatori DVD+R e DVD-R :rolleyes:
"Il taglio più piccolo da 25 GB è disponibile sia in versione registrabile che riscrivibile, a un prezzo rispettivamente di 1780 yen (12,47 euro) e 2480 yen (17,38 euro), mentre si sale a 4280 yen (29,99 euro) per il supporto registrabile a doppio strato da 50 GB."
Buoni prezzi
:wtf: :what:
dragonheart81
30-04-2006, 20:32
:wtf: :what:
Si non mi sembrano affatto male pensa una volta quanto costavano i DVD+R/-R
Si non mi sembrano affatto male pensa una volta quanto costavano i DVD+R/-R
Si , ma ti sei chiesto in quanti hanno comprato i primi dvd ?
adesso costano si e no 50 centesimi .
fai 2 conti
1dvd da 4,7 Gb x 10 = 47Gb = 5 euro (si e no)
credo che non hai fatto bene i tuoi conti.
dragonheart81
30-04-2006, 20:39
Peccato che questo (http://www.hwupgrade.it/news/storage/panasonic-ecco-i-prezzi-dei-masterizzatori-blu-ray_17165.html)
per ora penalizza il mercato
Peccato che questo (http://www.hwupgrade.it/news/storage/panasonic-ecco-i-prezzi-dei-masterizzatori-blu-ray_17165.html)
per ora penalizza il mercato
Infatti , questo e' il colpo finale !
dragonheart81
30-04-2006, 20:46
Si , ma ti sei chiesto in quanti hanno comprato i primi dvd ?
adesso costano si e no 50 centesimi .
fai 2 conti
1dvd da 4,7 Gb x 10 = 47Gb = 5 euro (si e no)
credo che non hai fatto bene i tuoi conti.
Si vero ovvio prezzi non accessibili a tutti ma se li tengono per parecchio tempo a quei prezzi vuol dire che c'é qual'cuno che spende (ovviamente chi non ha problemi di soldi)...
Anche a me é capitato di fare una pazzia ho preso uno dei primi masterizzatori sony che masterizzava dvd-r e dvd+r era mi pare il DRU 500 A pagato 500€ pensa ora con 70€ te li lanciano dietro.
Comunque 12,47€ non é male per 25GB (poi caleranno) i DVD+R DL 8,5GB li paghi 8/9€
dragonheart81
30-04-2006, 20:48
Infatti , questo e' il colpo finale !
Si questa purtroppo é la botta che poi con il tempo si abbasserà e poi ti verrà fuori IMHO il doppio formato HD-DVD e BLU-RAY
Si questa purtroppo é la botta che poi con il tempo si abbasserà e poi ti verrà fuori IMHO il doppio formato HD-DVD e BLU-RAY
una minestra già vista... prima solo dvd -r poi quelli +r ed infine.... dvd+-R
le solite mosse commerciali!
speriamo che il processo di abbattimento costi sia veloce!
dragonheart81
30-04-2006, 21:00
una minestra già vista... prima solo dvd -r poi quelli +r ed infine.... dvd+-R
le solite mosse commerciali!
speriamo che il processo di abbattimento costi sia veloce!
Pienamente daccordo lo spero anch'io...anche se all'inizio credevo che la guerra multistandard fosse ormai finita ma il mercato é spaventoso...non si arriverà nemmeno mai a un vincitore come per dvd -/+ r, a meno che gli utenti non decidano di comperare un solo standard :D , la cosa é pressoché impossibile.
Poi ci si mettono anche le console con microsoft con xbox che ovviamente promuove l'HD-DVD e sony play3 che promuove per Blu-ray :rolleyes: e non si avrà mai fine... :p
dberardi
30-04-2006, 21:21
Quello che dici tu è idealisticamente degno di lode ma
un Paese non può basare la propria economia sul comportamento dei singoli
deve essere il Paese a creare le condizioni affinchè i singoli si comportino in un certo modo e affinchè i capitali non fuggano
il comportamento dei singoli, anche se lodevole, puo' avere un impatto minimo
Non deve essere il paese ma CHI GUIDA IL PAESE "a creare le condizioni affinchè i singoli si comportino in un certo modo e affinchè i capitali non fuggano".
E' utopistico pensare che le persone non guardino al proprio tornaconto.
Comprare in germania si o no. Io propendo per il si.
La tassa siae presume che tu sei un pirata. E dato che sei un pirata devi pagare la tassa siae per rimborsare qualcuno. Se compri in Germania invece non la paghi. Comprare in Germania e' legale. Se compri in Germania NON sei un pirata.
Il ragionamento e' contorto quanto lo e' la tassa Siae: una tassa che ti prende e non ti da NULLA in cambio.
Ricordate la differenza tra imposte e tasse delle scuole superiori? La tassa e' un corrispettivo (spesso che non copre i costi) di uno specifico servizio che ti da lo stato.
Per quanto riguarda il risparmio.
IMHO quanti DVD puo' consumare una persona?
Diciamo uno ogni tre giorni? Ok in un anno 100 DVD? 80 Euro in Italia 40 + ss in Germania. (Prezzo di 100 Verbatim printable)
Credo che una persona media non vada oltre. Non gli converrebbe acquistare in italia quando gli serve? 100 euro non sono molti, non sei costretto a prenderne 100 o 200 a botta x dividere la spedizione, puoi prendere un pacco da 25 ogni tre mesi: manco te ne accorgi.
Ma se compro in Italia io sono un "presunto ladro". MEGLIO COMPRARE IN GERMANIA.
Chi va al governo puo' non essere un tecnico ma ha svariati tecnici intorno. Ci sono figure ministeriali, staff di partito, segretari personali e buoni consulenti che pagati ti prevedono tutto.
Chi firma fesserie non puo' dire io non sapevo: sa benissimo e firma con tutti i cristi e convenienze!!!
Vedremo se con questo cambio di guidatori cambia qualcosa.
Wilfrick
30-04-2006, 23:13
E cosa vuoi che cambi? Tutti criticano gli "altri" perchè mettono imposte e tasse, ma poi quando vanno al governo... la tassa c'è già, perchè toglierla? sono gi "altri" i cattivi che l'hanno messa.....
La tassa siae, come detto da dberardi, è messa per "contrastare" la pirateria, nel senso che un dvd costa di più quindi ci pensi due volte a comprarlo... e se lo compri sei un presunto pirata. Quindi... siccome pago la tassa, sono assolto, cioè pago un "condono" e posso avere il dvd su cui registrare ciò che voglio, no?????????????????? non è così? allora possiamo copiare ciò che vogliamo? no??? e perchè????????????????? ma ho pagato la siae!!!
ma ma... io devo farmi il backup delle mie foto, che c'entra la siae?
E' più ridicola della vecchia tassa sui frigoriferi nelle aziende!
Mi chiedo solo cosa aspettino le associazioni dei consumatori a battagliare, una cosa del genere è un furto, fa vomitare.
Mettiamo la tassa siae sui quaderni, notes e fogli bianchi... anche lì si scrivono "dati"!
GiovanniGTS
01-05-2006, 14:55
Non deve essere il paese ma CHI GUIDA IL PAESE "a creare le condizioni affinchè i singoli si comportino in un certo modo e affinchè i capitali non fuggano".
pensavo si capisse che avevo detto la stessa cosa :)
Chi va al governo puo' non essere un tecnico ma ha svariati tecnici intorno. Ci sono figure ministeriali, staff di partito, segretari personali e buoni consulenti che pagati ti prevedono tutto.
Chi firma fesserie non puo' dire io non sapevo: sa benissimo e firma con tutti i cristi e convenienze!!!Vedremo se con questo cambio di guidatori cambia qualcosa.
siamo troppo ot, cmq in genere le leggi approvate sono quelle attorno alle quali si crea un alto consenso e non quelle che tecnicamente lo meriterebbero
altrimenti non mi spiego ad es. l'IRAP vorrei proprio conoscere il tecnico che l'ha strutturata!
Benzino Gasolini
01-05-2006, 20:05
Non deve essere il paese ma CHI GUIDA IL PAESE "a creare le condizioni affinchè i singoli si comportino in un certo modo e affinchè i capitali non fuggano".
E' utopistico pensare che le persone non guardino al proprio tornaconto.
Su questo penso siamo tutti daccordo (scusate mi sono registrato per postare... la discussione mi ha "inghiottito")
Comprare in germania si o no. Io propendo per il si.
La tassa siae presume che tu sei un pirata. E dato che sei un pirata devi pagare la tassa siae per rimborsare qualcuno. Se compri in Germania invece non la paghi. Comprare in Germania e' legale. Se compri in Germania NON sei un pirata.
Il ragionamento e' contorto quanto lo e' la tassa Siae: una tassa che ti prende e non ti da NULLA in cambio.
Ricordate la differenza tra imposte e tasse delle scuole superiori? La tassa e' un corrispettivo (spesso che non copre i costi) di uno specifico servizio che ti da lo stato.
Premesso che sono daccordo con te su questo (acquisto su nierle ;) ): la tassa simil-SIAE in Germania esiste (ce l'hanno tutti i paesi dell'UE) solo che ha un impatto minore sul prezzo al dettaglio (trad. sono meno esosi...o forse non sono italiani ;) )
Per quanto riguarda il risparmio.
IMHO quanti DVD puo' consumare una persona?
Diciamo uno ogni tre giorni? Ok in un anno 100 DVD? 80 Euro in Italia 40 + ss in Germania. (Prezzo di 100 Verbatim printable)
Credo che una persona media non vada oltre. Non gli converrebbe acquistare in italia quando gli serve? 100 euro non sono molti, non sei costretto a prenderne 100 o 200 a botta x dividere la spedizione, puoi prendere un pacco da 25 ogni tre mesi: manco te ne accorgi.
Ma se compro in Italia io sono un "presunto ladro". MEGLIO COMPRARE IN GERMANIA.
Ho saputo recentemente che in italia diverse fabbriche di stampaggio supporti vergini hanno chiuso... a causa del calo delle vendite nel mercato interno (mmm... mercati esteri neanche a parlarne).Si, ero scettico... mi sono stupito molto quando ho saputo che si stampavano cd/dvd pure in italia :D
Chi va al governo puo' non essere un tecnico ma ha svariati tecnici intorno. Ci sono figure ministeriali, staff di partito, segretari personali e buoni consulenti che pagati ti prevedono tutto.
Chi firma fesserie non puo' dire io non sapevo: sa benissimo e firma con tutti i cristi e convenienze!!!
Vedremo se con questo cambio di guidatori cambia qualcosa.
Illusi, non cambierà nulla.Come tutti, i politici pensano al loro orticello... solo che il loro è mooooolto più grande del nostro...purtroppo fanno danni di portata nazionale :D
Saluti,
B.G.
Ma che supporto esce dopo il Blu-Ray? :D
No.. perchè sono in trepidante attesa del supporto definitivo da 200GByte di cui avevo sentito parlarne alcuni mesi fa.. saranno di che colore: Green, Red, Yellow.. Ray? :p
Temo che quelli, prima che li vedremo, staremo già parlando dei relativi successori...
Si questa purtroppo é la botta che poi con il tempo si abbasserà e poi ti verrà fuori IMHO il doppio formato HD-DVD e BLU-RAY
Già. Purtroppo questo lo si poteva ipotizzare già dall'inizio. Le principali testate hanno sempre parlato di "guerra fra formati". In realtà la guerra, almeno per noi utenti, non ci sarà. Ci toccherà comprare comunque un masterizzatore che supporti entrambi.
Anche se avevo letto che forse tecnicamente non era fattibile. Ma forse era una sciocchezza.
diabolik1981
03-05-2006, 20:57
Temo che quelli, prima che li vedremo, staremo già parlando dei relativi successori...
Dual layer docet...
velocitànelsilenzio...
09-05-2006, 16:13
[QUOTE=RKTM]OT:
Riguardo all'esempio del prezzo dell'auto non è poi troppo sbagliato e il discorso di norfildur sull'aumento di prezzo dovuto all'importazione è formalmente corretto. Se ad esempio vai in Australia, a Sydney per la precisione, troverai autosaloni dell'AlfaRomeo in cui una 147 GTA costa 28000 Aus$ (questo nel 2003), troverai MiniCooperS a 24000Aus$. Mi sono informato sulla provenienza delle auto quando ero là e sono tutte d'importazione (inclusi cruscotti e attacchi dei comandi differenti per adattare le auto alla guida a destra nel caso della mini, esclusi nel caso dell'alfa che venivano prodotti dalla Holden su commissione)... NB: un dollaro australiano stava a 0.7 euro quando sono andato giù quindi i prezzi in euro erano: 147 GTA 19600 EURI_|_Mini 16800 EURI. Quanto costano da noi le stesse macchine?
BASTARDI ... in Italia 147 GTA 34.000 € circa e MiniCooperS 23.000 € circa 14.000 € in più x l'alfa e 7.000 x la mini cazzo son un sacco di soldi, considerare poi ke in Australia la vita costa molto più che in Italia in Australia gli stipendi son più elevati quindi diventa ancora meno esoso comprare un'auto!!! :mc:
In italia le tasse imperiano colpendo sempre i poveri consumatori più che i produttori, il massimo dell'Italia (cosa ke succede spesso) è quando ipertassano alcuni prodotti come fossero di lusso quando poi sono di uso comune.
A questo si aggiunge un mercato ke non poche volte invece di farsi concorrenza alza con lobby fantastiche i prezzi vedasi x es le assicurazioni
Grandioso l'esempio di norfildur
leggiamo giornali che gridano allo scandalo perché i prezzi salgono quando, dal gennaio 2001 all'aprile 2001 (cioé in soli 3 mesi), il prezzo di un quotidiano è schizzato da 0,77 centesimi ad 1 euro tondo tondo (cioé ben il 29,87% in più... e dire che non c'era ancora stato neanche il problema del petrolio, visto che il barile stava a 27 dollari!). Per la serie: predicare bene e razzolare mooooolto male (i giornali, naturalmente!).
ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.