PDA

View Full Version : Windows: sistema sicuro dal primo avvio


Redazione di Hardware Upg
28-04-2006, 15:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1480/windows-sistema-sicuro-dal-primo-avvio_index.html

Le statistiche dicono che un sistema Windows appena installato e connesso in rete, nel giro di breve tempo è vittima di malware. La configurazione offerta al termine della semplice installazione del sistema operativo è insufficiente a garantire una sufficiente protezione. E' quindi necessario personalizzare alcuni parametri e installare particolari software che possono elevare il livello di sicurezza

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
28-04-2006, 15:42
caso mio: formatto il pc della morosa, installo windows, installo i driver del modem e mi connetto per scaricare i vari update, firewall, antivirus ecc.

ZAC!

beccato subito quel cacchio di virus (o quello che era) che in un minuto ti fa spegnere il PC (poi vabbè, modifichi l'ora di sistema e guadagni tempo :asd: )

spegni tutto, bestemmia, vai a casa tua, collegati a internet col tuo pc, scarica antivirus, firewall ecc. e mettili sulla chiavetta usb...

torna dalla morosa, installa il FW quindi connettiti a internet... il FW mi dice "c'è una versione aggiornata: che faccio, la scarico?" io dico di sì e sto f.d.p. che fa? per installarlo disabilita il FW e...

ZAC!

seconda inculata! :muro: :bestemmia:

morale: formattone, reinstallazione totale del SO e dei software per la sicurezza (che NON aggiorno subito), aggiorno tutto windows (che così non si becca subito i virus appena mi connetto :asd: ), poi aggiorno i programmi per la sicurezza...

morale: una domenica pomeriggio andata :D

situazione attuale: immagine fatta col Norton Ghost con l'installazione bella pulita e tutta aggiornata :D

share_it
28-04-2006, 15:53
Punto 1,
sicuri dal primo momento un paio di balle... si tratta sempre di collegarsi e sperare di "durare" qualche minuto, il che non è sicurezza x nulla!

Punto 2,
Non oso pensare quanta gente si adegui a questo, e dire che fondamentalmente in passato mi sia adeguato anche io. Anche io ho beccato blaster mentre scaricavo il driver nvidia. Mi ci sono voluti meno di 2 minuti. Fosse che uno formatta una volta nella vita, ma con windows si sa...

Un consiglio spassionato: buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac, o anche solaris, ma basta windows e basta 10 antimalware tutti insieme, quando il malware si può prevenire!

midian
28-04-2006, 15:57
che roba orribile windows, non oso pensare che la gente si adegui a questo, e che fondamentalmente in passato mi sia adeguato anche io.

Davvero, buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac.
dillo ai produttori OEM ;)

permaloso
28-04-2006, 16:08
Punto 1,


Un consiglio spassionato: buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac, o anche solaris, ma basta windows e basta 10 antimalware tutti insieme, quando il malware si può prevenire!

Trovami chi mi venda il notebook che voglio io senza sistema operativo...

Blackie
28-04-2006, 16:08
Un consiglio spassionato: buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac, o anche solaris, ma basta windows e basta 10 antimalware tutti insieme, quando il malware si può prevenire!

Se succedesse comincerebbero a uscire virus e vaccate varie per Linux e Mac...
Solo ieri leggevo una rivista che parlava di un nuovo virus che attacca sia Xp che Linux.
E sulla stessa rivista un altro articolo diceva che uno svedese ha vinto una gara fra hacker penetrando in sistema Mac in venti minuti, sfruttando delle falle del sistema che non vengono neanche corrette dai programmatori.

The_misterious
28-04-2006, 16:09
semplice guida utile per chi non dà abbastanza importanza allasicurezza del proprio pc

Sawato Onizuka
28-04-2006, 16:14
accidenti ma è cosi difficile imparare anche per un utonto reperendo qualche misera informazione il comando SHUTDOWN -A dal prompt del dos emulato ??? :stordita:

DarKilleR
28-04-2006, 16:14
Prima formattavo tutti i mesi praticamente...

messo su Nod 32
Sygate 5.5 Pro
e Firefox e è da novembre che non formatto più ^^

RESET
28-04-2006, 16:44
e per forza non devi piu' formattare :D hai installato il meglio, probabilmente formatterai al prossimo upgrade ;) cmq come browser preferisco opera (provate la 9.0b!)

cagnaluia
28-04-2006, 16:56
l'importante è usare il MENO POSSIBILE internet explorer..

in anni e anni ho visto che basta un semplice antivirus e non usare IE.. che è una vera e propria calamita per trojan, virus e compagnia bella..

E poi è da altrettanti anni che i virus sono piu una rottura di scatole che un danno al computer... non ho mai visto un pc danneggiato (software.. ).

Roccia27
28-04-2006, 16:57
A me interessava la parte sui browser alternativi: si parla sempre di FireFox e Opera... li ho provati e sinceramente non mi hanno soddisfatto!!!
Ho invece trovato MAXTHON V.1.5.2 (ex MyIE2) davvero interessante e lo sto attualmente usando (100% di compatibilità con explorer ed ha anche la funzione x l'eliminazione dei coockie: ogni volta ke lancio Ad-Aware effettivamente non trova quasi più nulla a differenza degli oltre 50oggetti che trovava sempre qnd usavo Explorer..): quello che vorrei capire è come va a livello di sicurezza!!!

QUALCUNO SA NIENTE?!?!

PS anche a firewall sono un po incasinato: ZoneAlarm mi ha dato problemi di conflitto con alcuni programmi... ne ho provati altri ma col fatto che non ho l'IP fisso ogni volta chiedevano di essere reimpostati facendo un casino enorme... x ora sto tenendo il firewall di win ben sapendo quanto sia triste... Ke suggerimenti ci sono in proposito?! Annke xkè nn vorrei far dei cambi con firewall ke poi risultino peggiori di quello di win..

Truelies
28-04-2006, 16:58
E mi raccomando usate sempre il preservativo... :asd: :asd: :asd:

trandy
28-04-2006, 16:58
Installato Windows Xp Media Center Edition, Installato il browser FireFox e navigo ininterrottamente notte e giorno, non spengo il pc da oltre un mese e un virus, uno gente non l'ho beccato. Faccio scansioni on line per accertarmi di spyware o virus e nada de nada, perciò il punto è: che siti frequentate, tutto QUI! Ah tenevo a precisare che NON ho nessun Firewall attivo, quello di Windows l'ho disattivato!

LucaTortuga
28-04-2006, 16:58
Se succedesse comincerebbero a uscire virus e vaccate varie per Linux e Mac...
Solo ieri leggevo una rivista che parlava di un nuovo virus che attacca sia Xp che Linux.
E sulla stessa rivista un altro articolo diceva che uno svedese ha vinto una gara fra hacker penetrando in sistema Mac in venti minuti, sfruttando delle falle del sistema che non vengono neanche corrette dai programmatori.

Caro mio, non sai in che ginepraio sei andato ad infilarti... :doh: (ma che rivista era, "Il corrierino dei piccoli"??) :D

LucaTortuga
28-04-2006, 17:01
Installato Windows Xp Media Center Edition, Installato il browser FireFox e navigo ininterrottamente notte e giorno, non spengo il pc da oltre un mese e un virus, uno gente non l'ho beccato. Faccio scansioni on line per accertarmi di spyware o virus e nada de nada, perciò il punto è: che siti frequentate, tutto QUI! Ah tenevo a precisare che NON ho nessun Firewall attivo, quello di Windows l'ho disattivato!

Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene... ;)

nonikname
28-04-2006, 17:06
Prima formattavo tutti i mesi praticamente...

messo su Nod 32
Sygate 5.5 Pro
e Firefox e è da novembre che non formatto più ^^

Mi sa che posso fregiarmi del titolo di : Dott. Mosca Bianca !!!

Un anno e 4 mesi che ho questa installazione di XP Home SP2 senza antivirus : con solo gli Aggiornamenti automatici di XP , AdAware , Firefox e lo scan on line di Panda , continuo a rimanere vergine. (Non bucato da virus... permalosi !! ;) )

Chissà se c'è un posticino per me sul guinness dei pirati... ehm...primati.. :D

trandy
28-04-2006, 17:29
Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene...

-----------

beh quando si generalizza troppo, io mi sento chiamato in causa e DEVO dire la mia attirando l'attenzione sul fatto che un pc con windows XP con SP2 installato e messo on-line NON viene infettato sino a quando l'ignaro utente non va a ficcanasare in siti proibiti e per proibito intendo siti warez, serial, porno, suonerie per cellulari e quant'altro in merito... ecco quanto.

Perciò la tua "romanzina" è del tutto fuori luogo, qui non è che c'è qualcosa che deve andare bene, è così e basta.

matteo1
28-04-2006, 17:38
Un consiglio spassionato: buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac, o anche solaris, ma basta windows e basta 10 antimalware tutti insieme, quando il malware si può prevenire!
Ma anche no;con il mio XP ci faccio cose che con Linux non potrei e molto più facilmente(cioè senza dare"comandi");i programmi per la sicurezza ci sono,ci aggiungo "la testa" e problemi non ne ho:sono felice e contento. :cool:
Nel caso ti stessi chiedendo se ho provato altri sistemi,risposta affermativa;a casa ho provato 2-3 distribuzioni linux e in Facoltà spesso uso mac os 9.2 :)

Un appunto all'autore dell'articolo Marco Giuliani:
la creazione di utente limitato crea non pochi problemi:molti antivirus,firewall e programmi non hanno piena funzionalità,quindi non è una soluzione sempre fattibile. :(

nonikname
28-04-2006, 17:39
Caro mio, non sai in che ginepraio sei andato ad infilarti... (ma che rivista era, "Il corrierino dei piccoli"??)

Sembra difficile ma basta pochissimo e il Pc rimane pulito senza sprecare il 15% della CPU , occupato perennemente in Thread di difesa...
Il 70-80% degli interventi di assistenza (software) giornalieri che svolgo , riguardano la pulizia dei PC dai vari "tro/mal/spy-ware" e virus vari... Senza ombra di dubbio , la causa di tali infezioni è da imputare , oltre che dal genere di persona che usa lo sfortunato PC con I.E. , all'uso di un programma di posta elettronica che scarica le mail sul pc ...
Infatti , la maggiorparte di utenti che usano i vari servizi di posta on-line , sono sempre meno soggetti a infezioni involontarie..(per intenderci non sto parlando dei premi nobel che aprono gli allegati con scritto AsiaCarrera.avi.exe)

Può sembrare un controsenso per il mio portafogli , ma a tutti i clienti che comprano un Pc (e che reputo poco preparati informaticamente) , consiglio sempre di non usare Outlook Express & soci ma i vari Hotmail et simili ... Alla fine della giornata non avrò quei 10-20€ in più , ma almeno 2 o 3 giorni di vita li metto in tasca.. credimi !!

HyperText
28-04-2006, 17:41
http://www.autopatcher.com/

Blackie
28-04-2006, 17:57
Caro mio, non sai in che ginepraio sei andato ad infilarti... (ma che rivista era, "Il corrierino dei piccoli"??)
Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene...

Ma risposte più serie non sai dare? :( Questo tipo di commenti a cosa serve? :confused:
COmunque la rivista era Chip Computer e communications. :D

nonikname
28-04-2006, 18:11
Tanto per essere in tema , bug corretto a velocità record !!!

Firefox 1.5.0.3 !! (http://wiki.mozilla.org/Firefox:1.5.0.3:Overview)

LucaTortuga
28-04-2006, 18:18
Ma risposte più serie non sai dare? :( Questo tipo di commenti a cosa serve? :confused:
COmunque la rivista era Chip Computer e communications. :D

Ti ho risposto così (un po' di ironia non ha mai fatto male a nessuno.. :D ) perchè la storia del tipo svedese che viola il sistema Mac ha già dato origine ad una lunga discussione qualche tempo fa: in realtà, loggato come user, è riuscito in qualche modo ad acquisire i privilegi di root (usando un metodo valido per qualsiasi sistema FreeBSD), il che è ben diverso dall'aver bypassato le difese da remoto (come poteva sembrare leggendo il tuo post).
Niente di personale. ;)

The Son of Krypton
28-04-2006, 18:20
...

samslaves
28-04-2006, 18:23
...

LucaTortuga
28-04-2006, 18:23
Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene...

-----------

beh quando si generalizza troppo, io mi sento chiamato in causa e DEVO dire la mia attirando l'attenzione sul fatto che un pc con windows XP con SP2 installato e messo on-line NON viene infettato sino a quando l'ignaro utente non va a ficcanasare in siti proibiti e per proibito intendo siti warez, serial, porno, suonerie per cellulari e quant'altro in merito... ecco quanto.

Perciò la tua "romanzina" è del tutto fuori luogo, qui non è che c'è qualcosa che deve andare bene, è così e basta.

Il punto è che non puoi mai sapere in anticipo di quale sito fidarti: anche il più apparentemente innocuo può nascondere insidie.
E' ovvio che tutto dipende dal grado di sicurezza che vuoi raggiungere; se (com'è del tutto legittimo) non rappresenta un gran problema trovarsi a dover formattare il pc di casa, per chi lo usa come strumento di lavoro non è esattamente la stessa cosa.

Blackie
28-04-2006, 18:33
Ti ho risposto così (un po' di ironia non ha mai fatto male a nessuno..Niente di personale.

Scusa tu, è che ho litigato con degli linuxiani poco tempo fa e ho l'incazzo facile!!!! :mano:


Il punto è che non puoi mai sapere in anticipo di quale sito fidarti: anche il più apparentemente innocuo può nascondere insidie.
E' ovvio che tutto dipende dal grado di sicurezza che vuoi raggiungere; se (com'è del tutto legittimo) non rappresenta un gran problema trovarsi a dover formattare il pc di casa, per chi lo usa come strumento di lavoro non è esattamente la stessa cosa

Io ho beccato un virus con conseguente format dal Windows update!!!

nV 25
28-04-2006, 18:37
bè, che dire...

Articoli ben fatti come sempre.

Txs eraser :)

Sh0K
28-04-2006, 18:45
Per continuare l'aggiornamento di windows, anche se compare quel messaggio, basta scrivere dentro start \ esegui\ shutdown -a :)
Così potete continuare gli update in tutta tranquillità :p

gabriweb
28-04-2006, 18:49
Per evitare tanti problemi basterebbe installare winxp con sp2 integrato..e tutti quei problemi da niubbo non ci sarebbero :D

Per chi usa il NOD occhio.....chi ha detto che è un ottimo antivirus si sbaglia di grosso...in realtà è soltanto molto veloce e leggero (ecco perchè non rileva un tubo :stordita: )

Kaspersky Rules! :sborone:

Mighty83
28-04-2006, 19:34
Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene... ;)

:read:

sirus
28-04-2006, 20:05
Finché ho avuto Windows (è qualche tempo che ho solo Linux sul PC), non avevo nessun problema di malware e nessun problema di velocità... formattavo solo quando "necessario" (quando ho cambiato la scheda madre, quando ho cambiato il disco rigido, nuove service pack di dimensioni considerevoli) e Windows 2000 Professional prima, Windows XP Professional poi e Windows Server 2003 Standard l'ultima volta non hanno avuto problemi di velocità.

La mia configurazione per curare la sicurezza ha sempre incorporato:
Update automatici + AntiVir (aggiornato 2 volte al giorno) + Ad-Aware (scansione settimanale) + Mozilla Firefox (aggiornato) e nulla di più.
Sicuramente il fatto di essere sempre stato dietro ad un router con NAT e firewall hardware abilitati dava una gran mano ma la cosa che IMHO è fondamentale da configurare in Windows, e che nessuno sembra fare, è il filtro sui protocolli di rete TCP/UDP/IP (che di per se avrebbe evitato i guai di Blaster e Sasser).

Il componente non è di immediata configurazione, di default (se abilitato) non permette neppure la semplice navigazione via Internet, se qualcuno fosse interessato si raggiunge così:
Pannello di Controllo > Connessioni di Rete (selezionare la connessione di rete utilizzata) > Proprietà (si raggiunge dal menù del tasto destro) > Protocollo Internet TCP/IP > Proprietà > Avanzate > Opzioni > Proprietà.

Con questo abilitato anche il primordiale firewall statefull contenuto in Windows XP/2003 è sufficiente per avere una protezione come si deve dato che il controllo delle connessioni in uscita avviene tramite le regole del filtro di rete.

:)

frankie
28-04-2006, 20:13
Beh dipende anche dal tipo di connessione che si usa

Mi spiego meglio:
Con router (e firewall integrato) si ha già una discreta potezione (l'ip diretto in rete è quello del router)

Se si utilizzano connesini tipo Alice ecc... si accede direttamente e i virus possono attaccare più facilmente.

Esperienza di una doppia installazione di W2ksp4 di seguito in una giornata.

Alla fine ho scaricato il rollup e un po' di patch e le ho installate offline e poi ho aggiornato online.

Con un pc invece connesso a router sono stato più fortunato, zero attacchi.

Certo che fare come Debian, che già in fase di installazione scarica i pacchetti aggiornbati è troppo difficile??? Prima devi installare quelo vecchio e poi aggiornare

Boh speriamo di avere la Vista buona

Macche
28-04-2006, 20:26
ragazzi, io ho win xp pro dal 2002 (in pratica quando è uscito) sul mio pc che sta acceso 24/24, non ho mai formattato, in questi 3/4 anni, ho aggiornato a sp1 prima e sp2 poi, cambiato molti pezzi al pc, anche processore, sk video (3/4 volte) sk audio, ram, schede tv ecc..
e ancora và benone, mai preso virus o simili.

Nella mia configurazione uso:
nod 32 come antivirus
blackice come firewall (quello di win disattivato)
ad.aware giusto x fare una scansione ogni tanto di controllo

e soprattutto consiglio di fare SEMPRE gli aggiornamenti di win update, che sono fondamentali!

come browser uso maxthon, e mi trovo benissimo!

ciao!

Andryu
28-04-2006, 21:03
pensate a chi come me ha dovuto imparare tutto questo da solo e a sue spese........

ora uso linux e firefox ;)

ImperatoreNeo
28-04-2006, 22:33
Non sarebbe stato meglio consigliare Avast! Antivirus che per l'home edition è gratuito al posto di Antivir?

Lo dico perchè se si scarica l'installer di Avast dal sito questo è già completo dell'ultima definizione virus rilasciata, al contrario di Antivir che deve essere immediatamente aggiornato..

;)

Rubberick
28-04-2006, 23:20
lol io mai avuto problemi con win in merito a virus e schifezze varie... culo mio? o che oramai facendo il sys admin da anni me la sapro' cavare un po'? :D nn ho manco un fw uso solo un antivirus per sicurezza... mai avuto bisogno di mettere anti-spyware...

corgiov
28-04-2006, 23:35
Dovrei esser inserito nei Guinness dei primati per gli anni (a quest'indirizzo ho raccontato come me lo meriterei: http://www.gmsonline.it/forum/index.php?showforum=9 ) passati col Norton Antivirus: circa 15 anni. :sofico:
Altro Guinness per il tempo che sono stato senz'aver avuto bisogno di formattare e rinstallare: circa 2 anni. :ciapet:
Dopo aver installato il NOD32, ho deciso di rinstallare, per poi scoprire che il problema stava in un'errata impostazione degli Hz nelle Catalyst :muro:
Windows XP Professional è il primo sistema operativo Microsoft che continua a funzionare, anche se è molto criticato per i fin troppi attacchi.
I virus arrivano senza problemi, ma è raro che riescano a scapparmi, e, se proprio devo esser preciso, i virus influenzali spesso mi buttano a letto, ma chissà perché il mio PC in ogni caso continua a star bene :Prrr:

eraser
29-04-2006, 00:11
Non sarebbe stato meglio consigliare Avast! Antivirus che per l'home edition è gratuito al posto di Antivir?

Lo dico perchè se si scarica l'installer di Avast dal sito questo è già completo dell'ultima definizione virus rilasciata, al contrario di Antivir che deve essere immediatamente aggiornato..

;)

Questa differenza che dici è colmata dal fatto che Antivir come software antivirus risulta magggiormente performante in individuazione malware ed euristica - come scritto nell'articolo :)

corgiov
29-04-2006, 07:09
Manca farlo a posta, riavviando più volte il PC, dopo aver deciso di provare alcuni dei software indicati nell'articolo, in particolare Zon Alarm e SpywareBlaster, NOD32 mi si è offeso è mi ha avvertito che è scaduto. Allora, ho deciso che era l'occasione per testare un altro antivirus. Ho deciso intanto di provare AntiVir Guard.

Piusttosto, SpywareBlaster è o no residente in memoria? Lo chiedo perché non ha creato icone sulla Tray, così comoda perché non mi darebbe pertanto fastidio un'icona in meno (la funzione di riordino automatico di Windows non sempre è comoda... icone nuove che scompaiono, icone vecchie che restano :eek: ). Quello che voglio sapere: devo avviare manualmente questo programma, o è già in funzione da che l'ho installato?

lumacone10
29-04-2006, 10:01
Uso Avast ed è un ottimo antivirus, mi trova tutto ed è leggerissimo accoppiato a fire fox ed un bel router che decido io che porta aprire non ho nessun problema, consiglio Avast che è un buon antivirus che trova quasi tutto!, ne ho provati di antivir..kaspersky mah... non mi sono trovato bene pk quest'ultimo è pesante l'altro boh gli aggiornamenti nn se li prende e poi l'interfaccia sembra da win98, nn importa questo ma dai che diamine...

USATE FIREFOX RULEZZZZZZZZ!

;)

BlackBug
29-04-2006, 10:12
Installi windows, attivi il firewall di windows, fai gli update e non ti succede + nulla. Certe volte mi viene il dubbio che la gente si inventi i problemi...

eraser
29-04-2006, 10:29
Manca farlo a posta, riavviando più volte il PC, dopo aver deciso di provare alcuni dei software indicati nell'articolo, in particolare Zon Alarm e SpywareBlaster, NOD32 mi si è offeso è mi ha avvertito che è scaduto. Allora, ho deciso che era l'occasione per testare un altro antivirus. Ho deciso intanto di provare AntiVir Guard.

Piusttosto, SpywareBlaster è o no residente in memoria? Lo chiedo perché non ha creato icone sulla Tray, così comoda perché non mi darebbe pertanto fastidio un'icona in meno (la funzione di riordino automatico di Windows non sempre è comoda... icone nuove che scompaiono, icone vecchie che restano :eek: ). Quello che voglio sapere: devo avviare manualmente questo programma, o è già in funzione da che l'ho installato?

il programma non è residente in memoria :) Una volta applicate le impostazioni puoi chiuderlo tranquillamente :)

corgiov
29-04-2006, 11:49
il programma non è residente in memoria :) Una volta applicate le impostazioni puoi chiuderlo tranquillamente :)
Grazie

corgiov
29-04-2006, 11:51
Dopo avere scaricato i files dell'articolo, ho deciso di salvarli su un DVD. Prima della masterizzazione, ho chiesto a Nero di controllare se c'erano dei virus. Per la prima volta, in tanti anni, mi ha risposto che il file d'installazione di AntiVir Guard potrebbe essere infetto.
Ho provato a far controllae il file da AntiVir Guard, ma mi ha risposto che non c'è virus. Ecco due antivirus che entrano in conflitto uno con l'altro :confused:

0sc0rpi0n0
29-04-2006, 11:53
Fra i vari e pregevoli suggerimenti dell'articolo , mi sembra giusto sottolineare quello che tratta di loggarsi con un account limitato .
La maggior parte delle persone che conosco , adoperano il PC con antivirus è firewall , ma quasi nessuno con un account limitato , bensì da amministratore , e secondo me è un grosso sbaglio , dato che nello sfortunato caso in cui ci si becca un virus ( o qualche altra schifezza ) viene circoscritto in una determinata area del sistema operativo , in cui i danni che può fare sono abbastanza limitati .
D'altronde se ci pensate bene , uno dei punti di forza dei sistemi basati su Linux è proprio questo . L'account da amministratore serve solamente al momento dell'installazione del sistema operativo o in altri rari casi , per tutto il resto si adopera quello di semplice utente .

sirus
29-04-2006, 12:26
Non sarebbe stato meglio consigliare Avast! Antivirus che per l'home edition è gratuito al posto di Antivir?
Il motore di AntiVir è superiore, le firme virali sono più aggiornate e in generale riesce a scovare più malware rispetto ad Avast!

Lo dico perchè se si scarica l'installer di Avast dal sito questo è già completo dell'ultima definizione virus rilasciata, al contrario di Antivir che deve essere immediatamente aggiornato..

;)
Anche AntiVir se si scarica l'installer da Internet è sempre aggiornato all'ultima definizione :O

eraser
29-04-2006, 12:29
Dopo avere scaricato i files dell'articolo, ho deciso di salvarli su un DVD. Prima della masterizzazione, ho chiesto a Nero di controllare se c'erano dei virus. Per la prima volta, in tanti anni, mi ha risposto che il file d'installazione di AntiVir Guard potrebbe essere infetto.
Ho provato a far controllae il file da AntiVir Guard, ma mi ha risposto che non c'è virus. Ecco due antivirus che entrano in conflitto uno con l'altro :confused:

è un falso positivo

IlCarletto
29-04-2006, 12:32
cavolo.. ora che sono passato alla mela mi stavo proprio dimenticando di antivirus, firewall, antispyware, anti trojan.. dialer.. :Prrr:

scheeeerzoo.. :D nel senso che sono passato veramente a mac..
cmq lavorando come tecnico pc continuo ad avere a che fare..
chi fa il mio stesso lavoro lo sa benissimo che windows nativo non è sicuro, e che bisogna avere sempre un cd pronto con le installazioni e gli aggiornamenti di 1 antivirus (nel mio caso avast ;) ), così da poter fare un'installazione senza doversi connettere ad internet....

in ufficio grazie al firewall di rete + avast è da ottobre 2004 che ho la stessa installazione di win pro sp2 con tutti gli aggiornamenti, utilizzo IE.

ottima guida, me la appenderò e la distribuirò a tutti i clienti ;)

Sawato Onizuka
29-04-2006, 12:46
è un falso positivo

"riskware" ? :stordita:

eraser
29-04-2006, 13:10
"riskware" ? :stordita:

no, riskware è un'altra cosa :)

è proprio un falso positivo che non dovrebbe essere riconosciuto :)

Redvex
29-04-2006, 13:53
Io sto con firewall disabilitato e con antivirus disabilitato......di tanto in tanto faccio un controllino per assicurarmi che vada tutto bene....morale non ho mai beccato niente e dire che il winupdate non lo faccio quasi mai.
Si tratta di saper gestire bene il pc. L'unica cosa che non si può gestire è Internet Explorer li per quanto uno è bravo ci può fare bene poco. Quindi usare firefox o opera come consigliato risolve circa l'80% dei problemi possibili

D4rK4Ng3L79
29-04-2006, 14:15
cavolo.. ora che sono passato alla mela mi stavo proprio dimenticando di antivirus, firewall, antispyware, anti trojan.. dialer.. :Prrr:

scheeeerzoo.. :D nel senso che sono passato veramente a mac..
cmq lavorando come tecnico pc continuo ad avere a che fare..
chi fa il mio stesso lavoro lo sa benissimo che windows nativo non è sicuro, e che bisogna avere sempre un cd pronto con le installazioni e gli aggiornamenti di 1 antivirus (nel mio caso avast ;) ), così da poter fare un'installazione senza doversi connettere ad internet....

in ufficio grazie al firewall di rete + avast è da ottobre 2004 che ho la stessa installazione di win pro sp2 con tutti gli aggiornamenti, utilizzo IE.

ottima guida, me la appenderò e la distribuirò a tutti i clienti ;)

Sagge parole!! :bsod:

nocturn
29-04-2006, 15:17
mi sembra un articolo un po superfluo di certo nn per il target di utenti di hwupgrade... l'unica cosa interessante è quel tool per chiudere le porte...
ed era l'unica cosa che dovevate spiegare ma nn l'avete fatto....
sarebbe stato interessante sapere a cosa servono quei servizi nn penso che molti lo sappiano e magari il saperlo avrebbe permesso a molta gente di attivare o disattivare con + cognizione di causa quelle porte!
si scrive un articoloda newbie e poi si danno per sottinteso molte cose...
è solo quello che ho pensato dopo aver letto l'articolo...senza alcuna polemica

phoenixbf
29-04-2006, 15:21
Altro Guinness per il tempo che sono stato senz'aver avuto bisogno di formattare e rinstallare: circa 2 anni. :ciapet:


eheh, io ti batto di brutto :D .... sono 4 anni che non formatto!! E sto per farlo in questi giorni x rivenderlo (causa passaggio a nuovo laptop).
Vi farei vedere in quale stato PIETOSO è ridotto, non va + neanke il defrag, ci mette secondi su secondi x fare le cose + semplici di questo mondo....

Per fortuna sto per formattare... dopo 4 anni :sofico: :eek: :eek:

i.Am
29-04-2006, 15:41
una persona con una certa esperienza ha sempre un HD secondario o i backup su dei cd con i vari aggiornamenti piu recenti invece che andare a connettersi ad internet subito dopo l'installazione...

eraser
29-04-2006, 16:00
mi sembra un articolo un po superfluo di certo nn per il target di utenti di hwupgrade... l'unica cosa interessante è quel tool per chiudere le porte...
ed era l'unica cosa che dovevate spiegare ma nn l'avete fatto....
sarebbe stato interessante sapere a cosa servono quei servizi nn penso che molti lo sappiano e magari il saperlo avrebbe permesso a molta gente di attivare o disattivare con + cognizione di causa quelle porte!
si scrive un articoloda newbie e poi si danno per sottinteso molte cose...
è solo quello che ho pensato dopo aver letto l'articolo...senza alcuna polemica

mancava in effetti questo commento :D

Se si fa troppo complicato non è per il target di utenti di Hardware Upgrade
Se si fa più facile non è per il target di utenti di Hardware Upgrade

:D:D:D

la volta che riusciremo a fare tutti contenti si offre da bere a tutt'italia :D :D fortuna che tanto è impossibile :D

ABCcletta
29-04-2006, 16:29
Rispondo a chi voleva informazioni su Maxthon dicendo che è un browser basato sul motore di Internet Explorer e come tale ne eredita le vulnerabilità. Aggiunge però molti moduli che permettono di evitare alcuni problemi con controlli Active-x, pop-up e roba varia...

Il mio consiglio è quello di utilizzare Firefox con l'estensione No script (http://www.noscript.net/). No script disabilita di default javascript ed è possibile disabilitare flash e altri plugin secondari, nonchè Java (molti siti utilizzano dei trojan downloader in Java, pericolosi quando si ha installato la JVM).
Se un sito è affidabile vi basta sbloccarlo...

Con questa soluzione potete evitare il modulo persistente dell'antivirus, scansionando eventuali file una volta scaricati.

Per quanto riguarda il firewall software, è essenziale. Se però avete un router con firewall e NAT potete evitarlo tranquillamente.

GHz
29-04-2006, 16:45
Punto 1,
sicuri dal primo momento un paio di balle... si tratta sempre di collegarsi e sperare di "durare" qualche minuto, il che non è sicurezza x nulla!
Infatti...il titolo dell'articolo non mi sembra molto corretto :mbe:

Io se devo installare WIN utilizzo sempre CD con SP2 integrato, così il sistema è già più protetto e non si sporca subito con installazioni pesanti oltre che risparmiare un sacco di tempo :D Ovviamente dopo bisogna procedere con gli update.
Per evitare tanti problemi basterebbe installare winxp con sp2 integrato..e tutti quei problemi da niubbo non ci sarebbero :D
:sofico:
Per chi usa il NOD occhio.....chi ha detto che è un ottimo antivirus si sbaglia di grosso...in realtà è soltanto molto veloce e leggero (ecco perchè non rileva un tubo :stordita: )

Kaspersky Rules! :sborone:
:rolleyes: Questo è un discorso da fanboy, NOD è un ottimo antivirus al pari di Kaspersky :)

Ciao,
GHz

eraser
29-04-2006, 16:47
Infatti...il titolo dell'articolo non mi sembra molto corretto :mbe:


è ben specificato nell'articolo che finita l'installazione il computer deve GIA avere il service pack 2 ;)

Se c'è il sp2 puoi tranquillamente collegarti ad internet per effettuare gli aggiornamenti :)

GHz
29-04-2006, 17:13
è ben specificato nell'articolo che finita l'installazione il computer deve GIA avere il service pack 2 ;)

Se c'è il sp2 puoi tranquillamente collegarti ad internet per effettuare gli aggiornamenti :)

Certamente con SP2 il sistema è già più resistente agli attacchi, ma non è per niente al sicuro :nonsifa:

Windows XP con Service Pack 2 appena installato e connesso ad internet ha resistito molto più tempo. Ma non è ovviamente sufficiente ciò. Internet Explorer non è aggiornato, il sistema stesso non è aggiornato.

Finita l'installazione di Windows XP - condizione necessaria è l'aver installato anche il Service Pack 2 se non è incluso nell'installazione originale del sistema - bisogna immediatamente fare gli aggiornamenti del sistema operativo. Per fare ciò è sufficiente cliccare su Start - Tutti i programmi - Windows Update.

Comunque, è solo una questione di titolo, per il resto l'articolo è molto utile per chi vuole imparare a proteggersi bene dall'inizio ;)

Ciao,
GHz

lucusta
29-04-2006, 17:58
Il punto è che non puoi mai sapere in anticipo di quale sito fidarti: anche il più apparentemente innocuo può nascondere insidie.
E' ovvio che tutto dipende dal grado di sicurezza che vuoi raggiungere; se (com'è del tutto legittimo) non rappresenta un gran problema trovarsi a dover formattare il pc di casa, per chi lo usa come strumento di lavoro non è esattamente la stessa cosa.

errato:
siteadvisor (http://www.siteadvisor.com/about/) e' un piccolo plugin per i vari browser che ti avverte se un sito e' "pulito" o meno, e lo fa' molto discretamente, mettendo una spunta di colore diverso se il sito e' buono (verde), se non e' testato (giallo), o se e' pericoloso per varie questioni (rosso), e oltretutto lo indica anche accanto alle ricerche fatte sui principali motori di ricerca.
si rifa' ad un database di siti gia' scansionati, e se non ci sono quelli che vuoi, basta che chiedi che venga scansionato il sito che t'interessa.
ti avverte.. poi se ci vai sono affari tuoi.

altro piccolo e utile plugin e' browster, che apre una finestra al passaggio sui link di una pagina; non e' nata come protezione, ma effettivamente, non essendo un vero browser, non ha pericoli associati al suo uso.
in pratica anche sui siti pericolosi popup e altro sono inefficenti.

molte volte ho trovato "pericolosi" anche siti raccomandabili (di grandi aziende), percio' la questione non e' esenzialmente di fare attenzione dove si naviga, ma il non sapere se un sito e' buono o cattivo.

i.Am
29-04-2006, 18:03
Per chi usa il NOD occhio.....chi ha detto che è un ottimo antivirus si sbaglia di grosso...in realtà è soltanto molto veloce e leggero (ecco perchè non rileva un tubo :stordita: )

Kaspersky Rules! :sborone:

_http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2006_02.php :read:

Questo è un discorso da fanboy, NOD è un ottimo antivirus al pari di Kaspersky

:cincin:

lucusta
29-04-2006, 18:41
comunque, il 99% dei problemi di sicurezza informatica deriva dalla posta.
un tempo, con le caselle limitate, era un problema gestire molta posta sui portali web, ma ora, dove la casella piu' piccola e' di 10MB, si puo' benissimo evitare di averla in locale e sfruttare gli scan dei vari portali.

molte volte anche gli antivirus residenti non sono di cosi' elevata importanza, se si adottano le giuste precauzioni.
ci sono antivirus via rete sempre aggiornati, e si possono sfruttare quelli.
un antivirus locale non protegge se non e' assolutamente aggiornato, in quanto in codice maligno non riconosciuto dall'ultimo aggiornamento puo' tranquillamente bypassarlo e disabilitarlo (i piu' buoni solo con se stessi, ma di solito disabilitano tutto, rendendo il PC completamente senza difese).

l'unica cosa importante e' quella di avere un firewall attivo, e gia' quello di winXP e' piu' che ottimo, in quanto solo un hacker che puo' portare questo nome puo' bypassarlo, e comunque anche gli altri, free o meno, software o hardware, hanno i loro punti deboli che un buon hacker conosce.
A questo punto e' solo questione di rendere la vita difficile a chi vuole entrare e fargli perdere un sacco di tempo, perche' se si vuole entrare, si entra ugualmente.
un firewall hw si puo' bypassare nel 90% dei casi con uno spoofing della net, in quanto sono ben pochi che settano la rete sui MAC address (tra' l'altro anche questi sniffabili e dunque aperti ad un attacco spoof), o su determinati IP da utilizzare.
per i router SOHO quasi tutti, dopo aver fatto la configurazione, chiudono l'accesso solo all'esterno e non anche all'interno della rete... uno soofing con brute force e date in mano la vostra rete a chiunque; per evitarlo basta, dopo aver configurato, fare un bel backup e chiuderlo all'amministrazione via rete (non tutti hanno una porta HW per la connessione diretta), e in caso di ulteriore configurazione basta resettarlo e rifare il backup, cambiare il necessario, backappare e richiuderlo...

avvolte basta il buon senso..

eraser
29-04-2006, 19:44
Certamente con SP2 il sistema è già più resistente agli attacchi, ma non è per niente al sicuro :nonsifa:


è quello che dice appunto l'articolo :D :D :D Ma che, stamo a girà intorno? :D :D

Tu dici: il titolo non è corretto (confermando l'idea dell'utente che quotavi, e quindi perché non è vero che XP non è subito sicuro, se ci si connette ad internet. Bisogna installare il SP2 per potersi connettere ad internet)

Io rispondo: appunto, nell'articolo è specificato che il SP2 è necessario per poter continuare la guida e connetterti ad internet.

Tu rispondi: si ma con il SP2 è già piu tranquillo ma non si è sicuri per niente

appunto quello che dice l'articolo :D :D :D :D

nano.k
29-04-2006, 23:40
Per evitare i pericoli iniziali dopo la formattazione io ho un cd di Win sempre aggiornato con gli ultimi hotfix che inserisco con nLite, poi istallo nod32, spysweeper e outpost ...e via in rete.
E' un sacco di tempo che non vedo più ne virus ne spyware ne altro anche frequentando siti poco raccomandabili e stando in internet per settimane intere senza disconnettermi.

byez nano.k

*MATRIX*
30-04-2006, 10:01
io ho win prof sp1 + aggiornamenti

uso firefox + estenzioni no script+estenzione antispoofing
antivir
zone lab pro
poi ho ad aware -spybot-spywareblaster-ewido

*MATRIX*
30-04-2006, 10:04
_http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2006_02.php :read:

non ci credo al quel test

On-demand detection of polymorphic viruses norton antivirus 100% ???????????

ma se non becca un cavolo
ho tolto norton ed antivir mi ha trovato 4 virus mai visti da norton

eraser
30-04-2006, 12:18
occhio a giudicare in modo superficiale ;)

1) conosco personalmente Andreas Clementi, che è il capo di quel test, ed è una persona più che preparata

2) norton non becca un cavolo? nessuno ha mai detto ciò. Inoltre, forse questo non lo sai, Symantec annovera tra le proprie file due dei migliori ricercatori al mondo per i virus polimorfici: Peter Ferrie e Peter Szor. Ecco spiegato il perché Norton Antivirus eccelle tra i virus polimorfici ;) I problemi di Norton sono ben altri ;)

JohnPetrucci
30-04-2006, 12:39
Ottimo software lo spyware blaster, io uso firefox, e questo software ne supporta le funzioni antispy, quindi è ottimo anche per chi usa questo grandissimo browser.
Ovviamente è consigliabile abbinargli anche lo spybot per avere maggiori garanzie.

@lfio
30-04-2006, 13:06
qui si dice che basta loggarsi ad utente limitato è vero se non fossi che windows ed i programmi non lo supportano.
Linux è nativo come utente limitato su tutto è non potete fare paragoni visto che xp non sa alla fine neanche cose' l'utente limitato.
ikl pericolo di windows è all'interno visto che certi moduli del kernel sono un libro aperto per inviare informazioni.
Basta provare lasciate in rete windows senza fare nessuna operazione e vedrete che il router o modem trasferisci dati e ne riceve.
Io da quando uso linux ho dimenticato l'antivirus epoi con il firewall del router ed apparmor incluso in suse che tra l'altro windows se lo sogno mis ento molto piu' sicuro.
Apenna uscita comprero' la suse 10.1 visto che con la 10.0 sempre comprato e la 9.3 sono stato sodisfatto .
Ciao

DevilsAdvocate
30-04-2006, 15:18
Non avevo la minima idea che esistesse la possibilita' di usare "esegui come"
in XP da utente limitato. Questa funzionalita' c'e' da parecchio? Come mai e' cosi'
poco pubblicizzata?

Quando torna vedro' di "fixare" con questo metodo il portatile di mia sorella...

DevilsAdvocate
30-04-2006, 15:25
Se succedesse comincerebbero a uscire virus e vaccate varie per Linux e Mac...
Solo ieri leggevo una rivista che parlava di un nuovo virus che attacca sia Xp che Linux.
E sulla stessa rivista un altro articolo diceva che uno svedese ha vinto una gara fra hacker penetrando in sistema Mac in venti minuti, sfruttando delle falle del sistema che non vengono neanche corrette dai programmatori.

Controllato, testato, riverificato,attualmente la sua minaccia sotto linux e' pressoche zero.
Torvalds stesso ha verificato come mai il virus non si propagava sotto linux, ha fixato prima
il virus e poi il kernel. Per piu' informazioni leggi qua: http://www.tuxjournal.net/wordpress/?p=702#more-702

DevilsAdvocate
30-04-2006, 15:47
Se è per quello conosco gente che fa sesso senza preservativo perchè "tanto è una brava ragazza". Finchè ti va bene...

-----------

beh quando si generalizza troppo, io mi sento chiamato in causa e DEVO dire la mia attirando l'attenzione sul fatto che un pc con windows XP con SP2 installato e messo on-line NON viene infettato sino a quando l'ignaro utente non va a ficcanasare in siti proibiti e per proibito intendo siti warez, serial, porno, suonerie per cellulari e quant'altro in merito... ecco quanto.

Perciò la tua "romanzina" è del tutto fuori luogo, qui non è che c'è qualcosa che deve andare bene, è così e basta.

Concordo in parte. Intanto hai probabilmente sostituito IE con firefox e magari Outlook con
Thunderbird o altri client equivalenti. E cosi' hai bloccato la strada al 99% dei virus.
(vorrei inoltre ricordare che la maggior parte dei client alternativi e' open source o
freeware....)
Inoltre esistono o sono esistite condizioni nelle quali anche chi non va "in certi siti" si
prende le schifezze: bug alle librerie JPG,GIF,PNG o/e WMF consentivano infatti di
"inoculare" virus anche solo a chi avesse aperto una pagina con delle immagini
(le foto di un raduno, fanart, l'immagine di una nuova scheda video, etc.etc.).
Inoltre in passato virus come il Blaster attaccavano computers dopo una semplice
connessione, anche senza aprire pagine web. Non e' escluso che la cosa possa replicarsi
in futuro....

diabolik1981
30-04-2006, 16:02
Non sarebbe stato meglio consigliare Avast! Antivirus che per l'home edition è gratuito al posto di Antivir?

Lo dico perchè se si scarica l'installer di Avast dal sito questo è già completo dell'ultima definizione virus rilasciata, al contrario di Antivir che deve essere immediatamente aggiornato..

;)

Non è proprio esatto, anche Avast (che uso con piacere) appena installato necessita di aggiornamenti.

diabolik1981
30-04-2006, 16:11
qui si dice che basta loggarsi ad utente limitato è vero se non fossi che windows ed i programmi non lo supportano.
Linux è nativo come utente limitato su tutto è non potete fare paragoni visto che xp non sa alla fine neanche cose' l'utente limitato.

eh... a saperlo usare XP... quante cose scopriresti... soprattutto sulla gestione utenti

ikl pericolo di windows è all'interno visto che certi moduli del kernel sono un libro aperto per inviare informazioni.
Basta provare lasciate in rete windows senza fare nessuna operazione e vedrete che il router o modem trasferisci dati e ne riceve.

Prova ad usare netpersec, non fidarti troppo dei dati dei router e dei modem, anche perchè quelli che usiamo solitamente non incorporano decenti sistemi di analisi di rete. Oltretutto se lo lasci in rete ci sono una serie di software (ormai quasi tutti) che cercano dalla rete eventuali aggiornamenti quindi è naturale uno scambio di dati.

Io da quando uso linux ho dimenticato l'antivirus epoi con il firewall del router ed apparmor incluso in suse che tra l'altro windows se lo sogno mis ento molto piu' sicuro.
Apenna uscita comprero' la suse 10.1 visto che con la 10.0 sempre comprato e la 9.3 sono stato sodisfatto .
Ciao

a proposito di Suse 10, sul mio PC proprio non ne vuole sapere di funzionare bene (a differenza di mandriva a fedora)... schermo e scheda video sempre fuori specifiche, e parlo di una radeon 9600 e un Philips 107B, quindi parecchio vecchi...

diabolik1981
30-04-2006, 16:12
Non avevo la minima idea che esistesse la possibilita' di usare "esegui come"
in XP da utente limitato. Questa funzionalita' c'e' da parecchio? Come mai e' cosi'
poco pubblicizzata?

Non voglio dire eresie, ma mi pare che quella funzione fosse presente già da Win 2000.

GHz
30-04-2006, 19:16
è quello che dice appunto l'articolo :D :D :D Ma che, stamo a girà intorno? :D :D

Tu dici: il titolo non è corretto (confermando l'idea dell'utente che quotavi, e quindi perché non è vero che XP non è subito sicuro, se ci si connette ad internet. Bisogna installare il SP2 per potersi connettere ad internet)

Io rispondo: appunto, nell'articolo è specificato che il SP2 è necessario per poter continuare la guida e connetterti ad internet.

Tu rispondi: si ma con il SP2 è già piu tranquillo ma non si è sicuri per niente

appunto quello che dice l'articolo :D :D :D :D

Il titolo dice "Windows: sistema SICURO dal PRIMO avvio".

L'articolo spiega le modalità e le procedure per rendere il sistema sicuro nella maniera migliore e con meno rischi possibili (cioè avendo l'SP2 prima di connettersi per effettuare gli aggiornamenti).

Quindi il titolo secondo me è sbagliato o comunque fuorviante. Poi rigirala come vuoi :ciapet:

Pace e bene :D

Blackie
30-04-2006, 20:34
qui si dice che basta loggarsi ad utente limitato è vero se non fossi che windows ed i programmi non lo supportano.
Linux è nativo come utente limitato su tutto è non potete fare paragoni visto che xp non sa alla fine neanche cose' l'utente limitato.

Per criticare un SO bisognerebbe saperlo usare.

hai probabilmente sostituito IE con firefox e magari Outlook con
Thunderbird o altri client equivalenti. E cosi' hai bloccato la strada al 99% dei virus.

Meno male che Explorer 7 ha le stesse funzioni degli altri browser, così la piantate di smaronare con Firefox,Opera e tutti sti programmi!

dragonheart81
30-04-2006, 21:11
Il titolo dice "Windows: sistema SICURO dal PRIMO avvio".

L'articolo spiega le modalità e le procedure per rendere il sistema sicuro nella maniera migliore e con meno rischi possibili (cioè avendo l'SP2 prima di connettersi per effettuare gli aggiornamenti).

Quindi il titolo secondo me è sbagliato o comunque fuorviante. Poi rigirala come vuoi :ciapet:

Pace e bene :D
Ma da quando windows é un sistema sicuro :confused: :D

Blackie
30-04-2006, 21:48
Ma da quando windows é un sistema sicuro



Quando si impara ad usarlo

dragonheart81
30-04-2006, 22:40
Quando si impara ad usarlo
Uso windows dal 95 :D mai preso un virus malware ecc sono susper protetto da firewall antivirus e altro...non é che windows bisogna saperlo usare é che windows non sarà mai sicuro finché c'é gente che prova ad intaccarlo in mille modi non parliamo di quando é stato attaccato dal RPC praticamente é stato messo in ginocchio, il sistema sicuro é il mac non dimentichiamolo.

eraser
30-04-2006, 23:57
Il titolo dice "Windows: sistema SICURO dal PRIMO avvio".

L'articolo spiega le modalità e le procedure per rendere il sistema sicuro nella maniera migliore e con meno rischi possibili (cioè avendo l'SP2 prima di connettersi per effettuare gli aggiornamenti).

Quindi il titolo secondo me è sbagliato o comunque fuorviante. Poi rigirala come vuoi :ciapet:

Pace e bene :D

Appunto, l'articolo spiega come rendere sicuro windows dal primo avvio :D :D :D

alhoa :ciapet: :D

Blackie
01-05-2006, 00:04
Per saperlo usare intendo sapere cosa serve per renderlo sicuro, o creare un account limitato.

il sistema sicuro é il mac non dimentichiamolo.

Lo dicono in tanti, non discuto che sia vero, ma allora perchè....

Uso windows dal 95 mai preso un virus malware ecc

Magari lo usi per lavoro, però se uno ha un pc per lavoro 99 volte su 100 ce l'ha anche a casa, e a casa puoi mettere quel che vuoi.
Spero che anche tu non sia uno di quelli che dicono : Uso Xp perchè non mi vendono il pc che voglio io senza il SO installato! Ma anche in quel caso basta formattare e scaricare una distro Linux.
Suse Linux 10 costa 96 euro nei negozi ( più di XP home OEM) ma a scaricarla dal web è gratuita.
Il discorso è sempre il solito, Windows è diffusissimo e quindi chi vuole fare virus va a scavare dentro Xp per vedere come piantar casini!
Linux e Mac saranno gran sistemi, ma rimane il fatto che sono poco diffusi rispetto a Windows

mindsoul
01-05-2006, 03:21
passate sul mac os x,
perche mi devo beccare un virus subito se non ho un antivirus?
perche devo pagare extra per antivirus e altre cose ?
mi e successo almeno 2 volte alla rinstalazione di windows,
mai piu windows.

Blackie
01-05-2006, 03:47
Il discorso dei Macè sempre quello, non ci sono virus perchè i Mac sono pochi.
Passiamo tutti a Mac e dopo quindici giorni cominciano a uscire gli antivirus

Er Monnezza
01-05-2006, 08:57
Mi sa che posso fregiarmi del titolo di : Dott. Mosca Bianca !!!

Un anno e 4 mesi che ho questa installazione di XP Home SP2 senza antivirus : con solo gli Aggiornamenti automatici di XP , AdAware , Firefox e lo scan on line di Panda , continuo a rimanere vergine. (Non bucato da virus... permalosi !! ;) )

Chissà se c'è un posticino per me sul guinness dei pirati... ehm...primati.. :D


allora io ti batto :D non formatto da quasi due anni, faccio una manutenzione continua al pc, e funziona come un orologio, naturalmente non bisogna mai abbassare la guardia, firewall outpost pro 3.5, antivir 7, e i vari spybot, adaware, ewido e compagnia bella per le scansioni, come antispyware in tempo reale uso teatimer di spybot, poi c'è la protezione automatica del firewall e dell'antivirus anche per gli spyware.
Ti posso garantire che di roba non ne passa.

p.s.
cmq io uso Windows 2000 Professional

Er Monnezza
01-05-2006, 08:59
Paganetor]caso mio: formatto il pc della morosa, installo windows, installo i driver del modem e mi connetto per scaricare i vari update, firewall, antivirus ecc.

ZAC!

beccato subito quel cacchio di virus (o quello che era) che in un minuto ti fa spegnere il PC (poi vabbè, modifichi l'ora di sistema e guadagni tempo :asd: )


gia dalla prima versione di Windows xp senza nessun service pack era possibile attivare il firewall sulla connessione internet in modo da evitare questi problemi qua, basta fare proprietà sulla connessinoe remota, avanzate, proteggi il pc, cosi ti puoi collegare più tranquillamente, scarichi gli aggiornamenti e poi puoi installare un vero firewall

dragonheart81
01-05-2006, 09:43
Per saperlo usare intendo sapere cosa serve per renderlo sicuro, o creare un account limitato.



Lo dicono in tanti, non discuto che sia vero, ma allora perchè....



Magari lo usi per lavoro, però se uno ha un pc per lavoro 99 volte su 100 ce l'ha anche a casa, e a casa puoi mettere quel che vuoi.
Spero che anche tu non sia uno di quelli che dicono : Uso Xp perchè non mi vendono il pc che voglio io senza il SO installato! Ma anche in quel caso basta formattare e scaricare una distro Linux.
Suse Linux 10 costa 96 euro nei negozi ( più di XP home OEM) ma a scaricarla dal web è gratuita.
Il discorso è sempre il solito, Windows è diffusissimo e quindi chi vuole fare virus va a scavare dentro Xp per vedere come piantar casini!
Linux e Mac saranno gran sistemi, ma rimane il fatto che sono poco diffusi rispetto a Windows
Ovvio che non hanno interesse ad attaccere il mac microsoft detiene il 97% del mercato cmq é perfetto in tutto é strapieno di programmi e va come il primo giorno che l'ho comperato mai un ralentamento mai un defrag e la parola format c: non la conosce :D
No il sistema windows e il pc me lo sono cablato io richiedo componenti particolari e le offere da centri commerciale non le guardo neanche.
Il mac lo uso tento quanto windows ovvio che sul mac non puoi fare cio che fai con windows la compatibilita con programmi sul mac é scarsa, ma come sistema é infallibile...
La differenza é che con mac non pensi nemmeno a proteggerti mente su windows ho firewall antivirus ad aware ecc tutte cose che appesantiscono il sistema.
IMHO il mac anche se provassero non ce la farebbero ad attaccarlo si erano sentiti tanti rumors "bachi nelle mela" ma infontadi il mio va benissimo e ho solo un ibook G4 (http://www.apple.com/it/ibook/) ;)

dante26
01-05-2006, 11:36
Scusate... è verissimo che appena installi xp sp2 e ti connetti ad internet ti becchi i migliori virus ma è anche vero che alcuni se la cercano.

Ho letto sopra di una persona che appena installato so nuovo è andato su internet per scaricare gli aggiornamenti e l'antivirus... beh, ma non puoi farti prima un cd con antivirus aggiornato, patch sp2, firewall aggiornato, spywareblaster?

Ovviamente è una seccatura, ma è meglio che fare la lotta con virus e malware.

biffuz
01-05-2006, 12:26
Altro consiglio spassionato: se avete l'ADSL, buttate il modem e compratevi un router...

Er Monnezza
01-05-2006, 12:27
gia dalla prima versione di Windows xp senza nessun service pack era possibile attivare il firewall sulla connessione internet in modo da evitare questi problemi qua, basta fare proprietà sulla connessinoe remota, avanzate, proteggi il pc, cosi ti puoi collegare più tranquillamente, scarichi gli aggiornamenti e poi puoi installare un vero firewall

rileggi qua, se fai cosi non ti succede nulla, se installi il service pack 2, il firewall lo trovi già attivo e ti puoi connettere senza problemi

GHz
01-05-2006, 13:01
Appunto, l'articolo spiega come rendere sicuro windows dal primo avvio :D :D :D

alhoa :ciapet: :D

Ah ecco, andava inteso in quel senso :D :doh: :asd:

lucusta
01-05-2006, 14:15
Altro consiglio spassionato: se avete l'ADSL, buttate il modem e compratevi un router...

non esageriamo...
anche perche' un router si deve anche saper settare, senno' e inutile la protezione che da' (con il difetto, sulle adsl flat e sbagliata configurazione, di essere sempre in linea e facilmente attaccabile).

dragonheart81
01-05-2006, 15:14
Altro consiglio spassionato: se avete l'ADSL, buttate il modem e compratevi un router...
Gia fatto :) super protetto ma sono sempre on-line a parte quando disattivo la chiavetta usb devo ancora smanettare per capire una ipotetica connessione con password ma penso non si possa...

windir
01-05-2006, 16:25
ma non è più conveniente installare antivirus e firewall precedentemente scaricati e salvati (ad esempio antivir e ZA), connettersi, aggiornare l' AV e POI aggiornare windows (magari avendo già installato in precedenza SP)? :)

Cisto
01-05-2006, 20:02
Il vero problema (o limite, che dir si voglia) dei sistemi Windows attuali (quindi non parliamo, per ora, di Vista) è la gestione delle utenze, che rende di fatto scomodo, quando non impossibile, lavorare con privilegi limitati anche in presenza dei (pochissimi per la verità) programmi che non richiedano necessariamente l'account di amministratore. Se si potesse lavorare efficacemente con privilegi limitati (come nei sistemi di derivazione unix e bsd... con linux e macos, insomma) il 98& dei malware/virus/spyware ecc ecc non funzionerebbero, proprio perchè richiederebbero la password di root per potersi installare. Certo che se puoi l'utonto è stupido e fornisce tale password, allora il problema non è più dell'os, ma di chi lo utilizza.... Fortunatamente, Vista introdurrà una gestione dei privilegi delle utenze di agevole utilizzo, come nei sistemi unix. Non è un vantaggio da poco, a patto che venga utilizzata in maniera corretta.

UnrealGhost
01-05-2006, 21:59
Per me la protezione in real time dell'antivirus non serve a niente, serve solo a consumare RAM e CPU.

Io sono mesi che vado avanti con Outpost pro + Firefox + Spywareblaster, con account amministratore e connesso 24/24 e virus non ne ho mai visti. E il computer va una bomba.

All'occorrenza ho Bit Defender Free, ma non lo uso mai. Io penso che la cosa veramente utile è il firewall, l'antivirus non conta niente... e pensare che c'è gente che spende pure dei soldi per comprare quelli a pagamento!

axias41
02-05-2006, 09:46
Sul portatile che uso per collegarmi a internet,uso gli stessi software dell'articolo, ma non ho aggiornato windows al sp2. Ho win sp1 e il sistema va bene cosi' come e':

E' da luglio 2004 (data di acquisto) che non formatto...ergo non ho mai formattato.
Mi sono preso al max qualche spyware, ma sempre rimossi (ho usato anche ad-aware per precauzione).

Questo per dire che potendo e volendo,il sistema puo' durare un bel po'

Ovvio che ho anche installato l'antiutonto...

Mr_Green
02-05-2006, 11:28
Sono anni ormai che uso Opera (se ricordo bene dall versione 4 o anche prima).
Sono passato anche ad usare Eudora invece di Outlook.
Installo un buon Firewall (con ZoneAlarm mi trovo bene) e antivirus (sempre usato norton, ma anche avast sembra andare bene).

Nei limiti del possibile ho sempre avuto l'accortezza di installare i software per al sicurezza PRIMA di collegare il pc ad internet. quando tutto a posto e funzionante, scarico tutti gli aggiornamenti.
Che dite, può funzionare? :-)

riccardosl45
02-05-2006, 11:33
Bravissimo l'autore della guida :D

garba
02-05-2006, 12:41
ma siete ancora lì con 'sta roba? che pena gente, ma questo è progresso? a morte windows (che trollone che sono)

cerbert
02-05-2006, 13:24
ma siete ancora lì con 'sta roba? che pena gente, ma questo è progresso? a morte windows (che trollone che sono)

L'autoironia è apprezzata, ma se dopo cinque mesi di assenza ricompari solo per dire queste poche frasi, rischi di essere rimesso a riposo.
Contribuiamo alla discussione, non alle chattate.

eraser
02-05-2006, 13:36
Bravissimo l'autore della guida :D

ironico? :mad: :mad: :mad: :D :D

Starise
02-05-2006, 16:00
sinceramente?
Sul mio PC ho disabilitato il firewall di windows XP, tutti gli aggiornamenti automatici, non ho installato nessun antivirus, nessuna strana utility di protezione e nessun firewall.

PC up da oltre 6 mesi e mai preso nessun virus, nessun trojan, nessun malware.

Un paio di settimane fa mi apprestavo a formattare la partizione dove ho installato windows (semplice manutenzione)e per curiosità prima ho installato un paio di antivirus (Kaspersky e Panda) per effettuare la scansione completa del computer.

A parte uno stupido tracker nei file temporanei di internet (impostati in modo che vengano cancellati ad ogni reboot del sistema), trovato assolutamente niente! 0!

Boh! tanti miei amici mi chiedono spesso di consigliarli software vari per proteggersi dopo l'ennesimo virus preso! Ci rimangono male quando dico che non uso nulla. A volte credono che lo dico soltanto perchè non mi va di perdere tempo con loro :D :D

Criceto
02-05-2006, 18:33
http://www.apple.com/getamac/
http://www.apple.com/getamac/ads/?viruses_medium
;)

Mighty83
02-05-2006, 19:42
http://www.apple.com/getamac/
http://www.apple.com/getamac/ads/?viruses_medium
;)

LOL ...

Anche permetti che andrebbe detto da qualcuno di imparziale... Sai la apple non è molto imparziale di default :sofico:

killer978
03-05-2006, 17:08
Ragazzi una info

Ho sempre avuto Nod32 + Sygate + spywareblaster ed in tanti anni non ho mai avuto problemi di virus!

Ho da poco messo un router NetGear GT con Firewall HW, mi hanno detto di togliere Sygate e quindi l'ho disinstallato! ho fatto bene?
Non so quel "consenti sempre" sui servizi in uscita non mi fa stare tranquillo :rolleyes: che dite posso stare tranquillo oppure rimetto il firewall software?


BTW: poi ho aperto le porte TCP e UDP x il mulo, non ho capito se queste adesso restano sempre aperte oppure funziano tipo Upnp :mbe:

byz!

riccardosl45
04-05-2006, 08:36
ironico? :mad: :mad: :mad: :D :D

No anzi è ben fatta e sarebbe importante che tutti ne fossero a conoscenza, leggo sempre con molto interesse le tue guide, anche gli approfondimenti sugli antivirus erano altrettanto ben fatti. ;)

IlCarletto
04-05-2006, 21:57
Il discorso dei Mac è sempre quello, non ci sono virus perchè i Mac sono pochi.
Passiamo tutti a Mac e dopo quindici giorni cominciano a uscire gli antivirus

stesso discorso x linux...

cmq sia mac che Linux hanno un architettura software diversa.. di base ci sono ( correggetemi ) privilegi d'amministrazione (installazione programmi etc etc) del s.o. + difficilente scavalcabili.

eraser
04-05-2006, 23:23
No anzi è ben fatta e sarebbe importante che tutti ne fossero a conoscenza, leggo sempre con molto interesse le tue guide, anche gli approfondimenti sugli antivirus erano altrettanto ben fatti. ;)

scherzavo ovviamente :D grazie mille :) sono veramente imbarazzato quando leggo queste cose :D

killer978
04-05-2006, 23:29
Ragazzi una info

Ho sempre avuto Nod32 + Sygate + spywareblaster ed in tanti anni non ho mai avuto problemi di virus!

Ho da poco messo un router NetGear GT con Firewall HW, mi hanno detto di togliere Sygate e quindi l'ho disinstallato! ho fatto bene?
Non so quel "consenti sempre" sui servizi in uscita non mi fa stare tranquillo :rolleyes: che dite posso stare tranquillo oppure rimetto il firewall software?


BTW: poi ho aperto le porte TCP e UDP x il mulo, non ho capito se queste adesso restano sempre aperte oppure funziano tipo Upnp :mbe:

byz!

Grazie di tutto è :rolleyes:

manga81
05-05-2006, 09:10
e per forza non devi piu' formattare :D hai installato il meglio, probabilmente formatterai al prossimo upgrade ;) cmq come browser preferisco opera (provate la 9.0b!)



io nel sito ufficiale ho trovato questa...ow32itit854.exe???? com'è? me la consigliate? con firefox mi trovo bene...anche se in alcuni siti sono costretto ad usare i.e. x salvare su disco per bene le pagine web...........

diabolik1981
05-05-2006, 09:21
io nel sito ufficiale ho trovato questa...ow32itit854.exe???? com'è? me la consigliate? con firefox mi trovo bene...anche se in alcuni siti sono costretto ad usare i.e. x salvare su disco per bene le pagine web...........

Siamo un po OT, cmq quella che indichi è l'ultima release ufficiale ed è quella che sto usando. Davvero ottima, ricca di funzionalità, e pronta all'uso già dalla prima installazione (niente plug-in/exstension da aggiungere).

manga81
05-05-2006, 09:22
Installi windows, attivi il firewall di windows, fai gli update e non ti succede + nulla. Certe volte mi viene il dubbio che la gente si inventi i problemi...


ma quando formatti e rinstalli il sistema operativo con sp2 appena ti colleghi l'aggiornamento di windowa non parte in automatico?

manga81
05-05-2006, 09:25
una persona con una certa esperienza ha sempre un HD secondario o i backup su dei cd con i vari aggiornamenti piu recenti invece che andare a connettersi ad internet subito dopo l'installazione...


infatti!!! :sofico:

diabolik1981
05-05-2006, 09:27
ma quando formatti e rinstalli il sistema operativo con sp2 appena ti colleghi l'aggiornamento di windowa non parte in automatico?

Dipende da come hai impostato il centro sicurezza pc in fase di installazione. Se è attivo, quando ti connetti in per la prima volta entro qualche minuto dovrebbe trovare e scaricare gli aggiornamenti, se invece non lo hai attivato dovrai seguire manualemente l'installazione.

manga81
05-05-2006, 09:27
Rispondo a chi voleva informazioni su Maxthon dicendo che è un browser basato sul motore di Internet Explorer e come tale ne eredita le vulnerabilità. Aggiunge però molti moduli che permettono di evitare alcuni problemi con controlli Active-x, pop-up e roba varia...

Il mio consiglio è quello di utilizzare Firefox con l'estensione No script (http://www.noscript.net/). No script disabilita di default javascript ed è possibile disabilitare flash e altri plugin secondari, nonchè Java (molti siti utilizzano dei trojan downloader in Java, pericolosi quando si ha installato la JVM).
Se un sito è affidabile vi basta sbloccarlo...

Con questa soluzione potete evitare il modulo persistente dell'antivirus, scansionando eventuali file una volta scaricati.

Per quanto riguarda il firewall software, è essenziale. Se però avete un router con firewall e NAT potete evitarlo tranquillamente.




ma scusa firefox non ha di uso nell'installazione standard adblock+noscript?

manga81
05-05-2006, 09:48
Dipende da come hai impostato il centro sicurezza pc in fase di installazione. Se è attivo, quando ti connetti in per la prima volta entro qualche minuto dovrebbe trovare e scaricare gli aggiornamenti, se invece non lo hai attivato dovrai seguire manualemente l'installazione.



...e quindi che dovrei fare nella prossima installazione?

diabolik1981
05-05-2006, 10:16
...e quindi che dovrei fare nella prossima installazione?

Personalmente attivo quello in fase di installazione, ma poi appena accedo al mio account disattivo gli aggiornamenti automatici mettendo come impostazione "avvisa quando presenti", infatti preferisco sapere cosa va ad aggiornare. Ovvio sono gusti, quindi è preferibile mettere in automatico (come faccio sul portatile che è usato dal resto della famiglia :D ).

manga81
05-05-2006, 10:29
in 4 anni ho formattato solo1 volta....quest'estate lo formatto prima di vendere il pc..... :p

Snyto
07-05-2006, 09:04
io ho il norton 2005 e winxp perenemmente aggiornati.
devo aver paura di qualke cosa?

Bonovox767
07-05-2006, 09:35
io ho il norton 2005 e winxp perenemmente aggiornati.
devo aver paura di qualke cosa?
Della pesantezza di Norton.

.oO(...avrai anche un firewall, suppongo...sia pure quello di XP...)

sleeping
27-05-2006, 21:38
Secondo me, tra SP1 e SP2 non è che ci sia questa grande differenza, a parte il fatto che il secondo mangia una quantità esorbitante di risorse di sistema e che impedisce ad alcuni programmi di funzionare... :D
E nemmeno la differenza tra WinXp e Win più vecchi si sente poi così tanto... (esperienza personale)
Suggerimenti:
1. non usare MAI IE (basta andare per un secondo su un sito sicuro (libero.it) per beccarsi due schifezze...) e sostituirlo con Firefox o Opera (io preferisco il primo anche perché è opensource, comunque anche il secondo è buono)
2. Firewall (assolutamente non quello pietoso di WinXp se avete il SP2)
3. Antispyware
4. Antivirus (come Avg o ClamWin ad esempio)
5. Fare un minimo di sforzo e passare ad alternative decisamente migliori, più sicure e più stabili (leggi Linux, Mac, OpenBSD, Solaris e non ne conosco altre)
Ciao spero di essere stato utile a qualcuno :)

lucusta
27-05-2006, 22:45
5. Fare un minimo di sforzo e passare ad alternative decisamente migliori, più sicure e più stabili (leggi Linux, Mac, OpenBSD, Solaris e non ne conosco altre)
Ciao spero di essere stato utile a qualcuno :)

winXP non e' affatto male, ne tantomeno il suo firewall.. il problema dipende da chi e come lo usa.
il solo punto dolente e' la sua diffusione, che lo rende mira appetibile per qualsiasi "test" o azione malevola in rete (ce l'hanno tutti)..
le altrenative migliori che citi lo sono in maggior parte esclusivamente perche' ancora poco diffuse, o poco conosciute, o poco pratiche per certe azioni:
se devo fare pishing o inoculare un trojan non vado a cercare la falla adatta su solaris, perche' difficilmente becco l'inesperto che cade in trappole troppo ovvie per uno che mastica un po' d'informatica, tipica persona che adotta questo sistema.
e comunque sono sistemi attorniti da una certa simpatia sia dai propri utenti che, in genere, dalla comunita' informatica:
un esempio sono gli innumerevoli bug di linux, perche' ci sono come in ogni codice; la differenza e' che su linux si comunica il bug o si cerca di risolverlo a vantaggio degli altri, mentre su windows di cerca di sfruttarlo per un nuovo e fastidioso virus, supponendo che vada a svantaggio di babbei, tali perche' usano windows, e che microsoft muoia di vergogna per non aver scritto bene il suo codice!

l'unica cosa necessaria per alcuni e quella di viaggiare in siti sicuri, e di ricevere posta gia' filtrata a monte; a quel punto anche il firewall di win e' piu' che sufficente; mentre per quanto riguarda la stabilita' operativa, basta non installare altro che quello che serve (ho visto systray con oltre 20 oggetti.. ma a che pro'?)

non si sarebbero diffusi cosi tanto i dailer, se la gente non scaricava il programmino per infettarsi, e il programmino non si trovava cetro su siti di comprovata affidabilita'.
visto che nessuno puo' vantarsi di conoscere ogni insidia nuova o passata
meglio farsi indicare dagli altri chi e' sicuro e chi no; in questo aiutano diversi programmi che asicurano la bonta' del singolo sito perche preventivamente testato, indicata tramite un plugin ul browser.. certo, si perde un po' di privacy perche' indichi a questi dove viaggi, ma almeno si ha il vantaggio di non rischiare l'ignoto.

sleeping
27-05-2006, 23:20
Per quanto ne so, la maggior sicurezza di questi sistemi è dovuta al fatto che non offrono l'accesso come root per impostazione predefinita, come invece fa Win (anche l'Xp se non erro...) e che scavalcare i privilegi di un utente su un SO Unix-like è molto difficile perché questa funzione è implementata pressoché da sempre ed è stata perfezionata nel corso del tempo. :)
Non vorrei rischiare di uscire dall'argomento, ma qualcuno sa consigliarmi un firewall per Win (a proposito...) che funzioni anche su WinMe, gratuito, che non necessiti di registrazioni, che sia il più leggero possibile in termini di risorse, semplice da usare (possibilmente :) ...) e che non mi blocchi le porte per far funzionare BearshareLite come invece fa ZoneAlarm. Vi ringrazio per questo spazio e per l'eventuale risposta di qualche anima pia :D :D :D
P.S.: ma è vero che ora BearShare è diventato illegale o qualcosa di simile? :confused: :confused:

corgiov
28-05-2006, 07:31
Per quanto ne so, la maggior sicurezza di questi sistemi è dovuta al fatto che non offrono l'accesso come root per impostazione predefinita, come invece fa Win (anche l'Xp se non erro...) e che scavalcare i privilegi di un utente su un SO Unix-like è molto difficile perché questa funzione è implementata pressoché da sempre ed è stata perfezionata nel corso del tempo. :)
Non vorrei rischiare di uscire dall'argomento, ma qualcuno sa consigliarmi un firewall per Win (a proposito...) che funzioni anche su WinMe, gratuito, che non necessiti di registrazioni, che sia il più leggero possibile in termini di risorse, semplice da usare (possibilmente :) ...) e che non mi blocchi le porte per far funzionare BearshareLite come invece fa ZoneAlarm. Vi ringrazio per questo spazio e per l'eventuale risposta di qualche anima pia :D :D :D
P.S.: ma è vero che ora BearShare è diventato illegale o qualcosa di simile? :confused: :confused:
Guarda qua, troverai forse qualcosa... http://www.gmsonline.it/forum/index.php?showtopic=330

sleeping
28-05-2006, 08:47
Grazie, Corgiov :) ! Gli darò un'occhiata anche se a quanto so serve una registrazione, perché altrimenti dopo qualche tempo smette di funzionare (non è una cosa particolarmente grave, mi registrerò non è mica la morte... :D )
E di Bearshare non c'è nessuno che sappia qualcosa? :confused: :confused: :confused:
L'ho installato da poco e già diventa illegale :cry: :cry:
Che sfiga che ho! :cry: :cry:

Mighty83
28-05-2006, 10:15
E di Bearshare non c'è nessuno che sappia qualcosa? :confused: :confused: :confused:
L'ho installato da poco e già diventa illegale :cry: :cry:
Che sfiga che ho! :cry: :cry:

Penso che l'illegalità di Bearshare non è dovuta al programma in sè ma ai contenuti che puoi scarcare...

LiFeHaCk
28-05-2006, 10:26
“Le statistiche dicono che un sistema Windows appena installato e connesso in rete, nel giro di breve tempo è vittima di malware. La configurazione offerta al termine della semplice installazione del sistema operativo è insufficiente a garantire una sufficiente protezione. E' quindi necessario personalizzare alcuni parametri e installare particolari software che possono elevare il livello di sicurezza”

ahah si è svegliato ora? hihhiih no skerzo ;)
cmq ha perfettamente ragione windows fa veramentre skifo sotto questi e molti punti di VISTA (ahah l'avete capita :D)
primo di tutti la sicurezza online e non^^
comunque ragazzi appena potete vi consiglio di scaricarvi una bella versione di linux (consiglio Suse 10.0) e provatela.. vedrete che in quello skifo chiamato windows non ci tornerete +..
e non pensate: tanto fra poco esce vista ahah
perché saranno solo due dita negli occhi...(se no perchè l'avrebbero chiamato cosi?)
ciao ciao :D

LiFeHaCk
28-05-2006, 10:27
Un consiglio spassionato: buttatelo via anche voi sto sistema e fatevi un linux qualsiasi o un mac, o anche solaris, ma basta windows e basta 10 antimalware tutti insieme, quando il malware si può prevenire!

COSI SIA!!!!!!! :)
ha riassunto tutto il concetto ;)

dario_Buonpensiere
28-05-2006, 15:48
io da quando uso xp (2003) ho formattato solo quando :
sono ritornato al 98 se
sono passato a linux
sono ritornato all xp perche doom3 non girava (non riuscivo a attivare opengl su linux on la radeon 8500!) stop...
non uso antivirus ne firewall ne niente ... solo firefox e un router punto.
al contrario di molti inesperti pero non mi vado a guardare certi siti..... DIO benedica i pornazzi che cosi almeno quando trasmettono dialer e balle varie la gente mi chiama e mi faccio un po di dindi facili ... vi mi9mo la scena con gli emoticons ----> :sofico: :sofico: :oink: :D :ave: :ave: :yeah: :yeah: :ahahah: :ahahah: :asd: :asd:

manga81
29-05-2006, 08:00
io da quando uso xp (2003) ho formattato solo quando :
sono ritornato al 98 se
sono passato a linux
sono ritornato all xp perche doom3 non girava (non riuscivo a attivare opengl su linux on la radeon 8500!) stop...
non uso antivirus ne firewall ne niente ... solo firefox e un router punto.
al contrario di molti inesperti pero non mi vado a guardare certi siti..... DIO benedica i pornazzi che cosi almeno quando trasmettono dialer e balle varie la gente mi chiama e mi faccio un po di dindi facili ... vi mi9mo la scena con gli emoticons ----> :sofico: :sofico: :oink: :D :ave: :ave: :yeah: :yeah: :ahahah: :ahahah: :asd: :asd:


:D

manga81
29-05-2006, 08:04
COSI SIA!!!!!!! :)
ha riassunto tutto il concetto ;)


il problema è che su 100 persone quante hanno visto in funzione linux?
hai colto il senso...la gente ( me compreso ) fa come le pecore cioè si fa guidare da un pastore ( bill gates ) solo perchè ormai si è abituata....
tu che usi linux mi saprai dire che ormai usare linux come semplicità è come usare windows o sbaglio?
almeno se c'è gnome ( così mi hanno detto ma non capisco nulla di linux )

manga81
29-05-2006, 08:07
con i driver Cedega sotto Linux si può giocare a parecchi giochi...

delete_Daniel_Nero_delete
29-05-2006, 08:34
ahah si è svegliato ora? hihhiih no skerzo ;)
cmq ha perfettamente ragione windows fa veramentre skifo sotto questi e molti punti di VISTA (ahah l'avete capita :D)
??

primo di tutti la sicurezza online e non^^
mah... hai le motivazioni per dire una cosa del genere (che non sia il solito paragone Linux=0 windows= un miliardo di miliardi i virus, ecc...)?
Senza offesa, ma le tue parole mi suonano tanto di sentito dire..

comunque ragazzi appena potete vi consiglio di scaricarvi una bella versione di linux (consiglio Suse 10.0)
hihihi sicuramente un vero linux, duro e puro... :asd:
E' come se consigli una bmw a uno e invece che consigliargli almeno una serie 3 gli consigli un X5... direi che centra ben poco con la "filosofia" bmw di berlina.. (tanto per dire)

e provatela.. vedrete che in quello skifo chiamato windows non ci tornerete +..
e per quale motivo?
Cos'ha linux che a prima vista fa si di non far tornare l'utente a windows?
Tu perchè sei passato a linux? :rolleyes:

e non pensate: tanto fra poco esce vista ahah
perché saranno solo due dita negli occhi...(se no perchè l'avrebbero chiamato cosi?)
ciao ciao :D
:confused:

PS: non mi piace windows e lo uso solo per giocare, perchè non mi va di comprarmi una ps2.
Utilizzo Mac e quando ho voglia di complicarmi un pò la vita, metto l'hd da 20GB nel pc con dentro Debian. ( e se sono proprio masochista sul powerbook mi metto a smanettare con debian testuale da virtual pc :D)

corgiov
29-05-2006, 10:40
il problema è che su 100 persone quante hanno visto in funzione linux?
hai colto il senso...la gente ( me compreso ) fa come le pecore cioè si fa guidare da un pastore ( bill gates ) solo perchè ormai si è abituata....
tu che usi linux mi saprai dire che ormai usare linux come semplicità è come usare windows o sbaglio?
almeno se c'è gnome ( così mi hanno detto ma non capisco nulla di linux )
Naturalmente, fra questi 100 c'è chi come me ha visto in funzione linux sul proprio PC (svariate versioni), e continua a preferire la stabilità di Windows XP Professional. :Prrr:

Bonovox767
29-05-2006, 11:36
comunque ragazzi appena potete vi consiglio di scaricarvi una bella versione di linux (consiglio Suse 10.0) e provatela.. Per cominciare con Linux, sarebbe meglio provare UBUNTU (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu) , che è molto più semplice di Suse...
Se uno non vuole installarlo, può sempre prelevare un distro Cd Live, così la prova da Cd, senza correre rischi...

Verso giugno verrà rilasciata la versione stabile di Ubuntu 6.06 (Dapper Drake)

Sajiuuk Kaar
17-06-2006, 15:04
sicurezza su wind... HAHAHAHHAHAHAHAHAHHA

dimenticavo? ah si:
HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAH

E' tra le 3 cose irrealizzabili:
1- pace nel mondo
2- fine delle ostilità causa religione
3- sicurezza con windows

Mighty83
17-06-2006, 16:01
Edita il tuo post... :rolleyes:

Oltre a non esser di nessun aiuto ha distorto la pagina... :rolleyes:

leoneazzurro
19-06-2006, 10:28
sicurezza su wind... CUT..

Edita.

midian
19-06-2006, 11:02
sicurezza su wind... HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHA
dimenticavo? ah si:
HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAH

E' tra le 3 cose irrealizzabili:
1- pace nel mondo
2- fine delle ostilità causa religione
3- sicurezza con windows
kick ban SPAM! :O

davestas
23-06-2006, 18:54
Basta xp con SP2(come faccio a verificare se effettivamente il SP2 è incluso in WINXP?) insieme ad Antivir ,Mozilla, e SpyWare per chi come me con Fastweb Light(quindi con modem e senza router o Hag) scarica e gioca per tante ore al GIORNO?? :D :help:

O c'e' bisogno anche di firewall tipo ZoneAlarm visto che sto senza router?

[The Black]
26-06-2006, 09:43
Basta xp con SP2(come faccio a verificare se effettivamente il SP2 è incluso in WINXP?)
Click destro su "Risorse del computer" ---> Propietà. Dovebbe esserci scritto

NemesiBlack
28-06-2006, 22:41
Linux? :Prrr: :Prrr: facile? ma dai, mi sono letto dei forum, gente che chiedeva aiuto, e metterci mesi per installare un modem.
Ho provato personalmente, carina l'interfaccia (fedora se ricordo bene), utili i prg. base, ma se uno oltre a scrivere letterine, gestire foto con Gimp (e se non è un esperto si ferma al minimo) che altro fa? non mi è sembrato chiaro il resto.
Ho lasciato perdere.
Non sono assolutamente il tipo che perde il suo tempo in cose che ritiene "banali", xp inutile dire che cosa è, ma se uno come me riesce a navigare per mesi senza prendere virus, qualche spyware una tantum eliminati con spybot o simila, navigo usando AVGfree e zonealarm e firefox credo sia alla portata dei +.
Con questo non voglio dire che xp sia un OS, è un mezzo os e fatto male pergiunta, ma con un pò di pezze ci si convive, e se si ha culo non si perdono dati.
Da quello che leggo, il futuro non lascia sperare in meglio....mah vedremo.

Mighty83
29-06-2006, 00:10
e se si ha culo non si perdono dati.


Se per te questo fatto t'è sufficiente per me no... ;)

NemesiBlack
29-06-2006, 14:29
Se per te questo fatto t'è sufficiente per me no... ;)

:) Scusa hai letto bene? riassumo: xp, parlando di un prodotto che ti vendono, fa un tantino schifo.
Però uno nella vita si trova a scelte obbligate, ora come detto escludendo os x che funziona solo su pc "cloni" (ora è così) ma "bloccati" (cioè os x non funziona su un pc assemblato per un blocco hardware-software politicamente scorretto per me) rimane Linux, ora detto che secondo me tale OS (o tali OS) non sono così "facili" e di immediata comprensione oltre a un certo numero di altri piccoli dettagli, del tipo installare un modem o altra periferica senza impazzire dietro a, come si chiama?, linguaggio macchina? riga di comando? prima usavo il mac per non usare quella put.... del Dos :p
Ora la mia idea di usare una cosa è che essa deve lavorare per me, non devo essere io a farmi il mazzo, parlando sempre di semplice utilizzo, paragonabile a quando acquisti un dvd recorder, la qualità è anche la razionalizzazione del telecomando, dei menù e il rendere facili e di immediata comprensione anche operazioni potenzialmente complesse.
Boh chissà se mi son spiegato... :fagiano:
Ora xp magari non è affidabile oltreun certo punto, non è stabile, è e tende a diventare elefantiaco ecc ecc però risulta grossomodo intuitivo e di facile comprensione, almeno quando non causa problemi, che però grazie ad utility ed innumerevoli forum a tema, si risolvono spesso senza dover capire l'intera loogica che governa l'os....
:)

corgiov
29-06-2006, 16:11
:) Scusa hai letto bene? riassumo: xp, parlando di un prodotto che ti vendono, fa un tantino schifo.
Però uno nella vita si trova a scelte obbligate, ora come detto escludendo os x che funziona solo su pc "cloni" (ora è così) ma "bloccati" (cioè os x non funziona su un pc assemblato per un blocco hardware-software politicamente scorretto per me) rimane Linux, ora detto che secondo me tale OS (o tali OS) non sono così "facili" e di immediata comprensione oltre a un certo numero di altri piccoli dettagli, del tipo installare un modem o altra periferica senza impazzire dietro a, come si chiama?, linguaggio macchina? riga di comando? prima usavo il mac per non usare quella put.... del Dos :p
Ora la mia idea di usare una cosa è che essa deve lavorare per me, non devo essere io a farmi il mazzo, parlando sempre di semplice utilizzo, paragonabile a quando acquisti un dvd recorder, la qualità è anche la razionalizzazione del telecomando, dei menù e il rendere facili e di immediata comprensione anche operazioni potenzialmente complesse.
Boh chissà se mi son spiegato... :fagiano:
Ora xp magari non è affidabile oltreun certo punto, non è stabile, è e tende a diventare elefantiaco ecc ecc però risulta grossomodo intuitivo e di facile comprensione, almeno quando non causa problemi, che però grazie ad utility ed innumerevoli forum a tema, si risolvono spesso senza dover capire l'intera loogica che governa l'os....
:)Mah... per me è più intuitivo il DOS che Windows :eek: Sarà che sono partito dal C64 che non aveva un'interfaccia grafica (GUI) a finestre, ma che richiedeva per forza d'inserire i comandi dalla tastiera, oppure sarà che ero piccolino, quando cominciai a lavorare con i computer (avevo 3 anni, e ora ne sono passati più di 20 :p ).

NemesiBlack
29-06-2006, 19:20
Mah... per me è più intuitivo il DOS che Windows :eek: Sarà che sono partito dal C64 che non aveva un'interfaccia grafica (GUI) a finestre, ma che richiedeva per forza d'inserire i comandi dalla tastiera, oppure sarà che ero piccolino, quando cominciai a lavorare con i computer (avevo 3 anni, e ora ne sono passati più di 20 :p ).

:) Oh beh la mia era solo una battuta non volevo certo essere categorico!
Come detto tutto è soggettivo quello che per me è scomodo per un altro può essere comodissimo, non era mia intenzione affermare il contrario.
Però dai questa passemela, scrivere "dir stravaccalavaccasullamaca" nonn è così rapido che fare doppio click su una cartella.
Di contro se non erro alcune operazioni risultano + efficaci in Dos, o almeno così ho letto...io ho cominciato a usare il pc direttamente con xp, quello che vi era prima per me non esiste, non lo conosco.. :D
Quindi su ciò non mi esprimo, ribadisco che sono uno che è passato da mac os 9 a Xp, certo ciò sbattuto un pò ma credo che si possa riconoscere che l'os 9 del mac non è un Os difficile, quindi se sono riuscito senza troppo penare a usare Xp, quest'ultimo perlomeno non deve essere troppo ostico, almeno in superficie..poi in realtà come funzioni o come aggiustare o mettere mano al registro di sistema, per esempio, per me è peggio che capire una sola parola di Arabo :)

Mighty83
29-06-2006, 20:18
:) Scusa hai letto bene? riassumo: xp, parlando di un prodotto che ti vendono, fa un tantino schifo.
Però uno nella vita si trova a scelte obbligate, ora come detto escludendo os x che funziona solo su pc "cloni" (ora è così) ma "bloccati" (cioè os x non funziona su un pc assemblato per un blocco hardware-software politicamente scorretto per me) rimane Linux, ora detto che secondo me tale OS (o tali OS) non sono così "facili" e di immediata comprensione oltre a un certo numero di altri piccoli dettagli, del tipo installare un modem o altra periferica senza impazzire dietro a, come si chiama?, linguaggio macchina? riga di comando? prima usavo il mac per non usare quella put.... del Dos :p
Ora la mia idea di usare una cosa è che essa deve lavorare per me, non devo essere io a farmi il mazzo, parlando sempre di semplice utilizzo, paragonabile a quando acquisti un dvd recorder, la qualità è anche la razionalizzazione del telecomando, dei menù e il rendere facili e di immediata comprensione anche operazioni potenzialmente complesse.
Boh chissà se mi son spiegato... :fagiano:
Ora xp magari non è affidabile oltreun certo punto, non è stabile, è e tende a diventare elefantiaco ecc ecc però risulta grossomodo intuitivo e di facile comprensione, almeno quando non causa problemi, che però grazie ad utility ed innumerevoli forum a tema, si risolvono spesso senza dover capire l'intera loogica che governa l'os....
:)

Linguaggio macchina? :confused: ma che stai dicendo... guarda che linux è leggermente andato avanti... Non è più uno schermo nero sul quale devi battere una lunga serie di comandi... Provalo... ;)

Per il resto di Xp non posso che confermare... ;)

NemesiBlack
29-06-2006, 22:19
Linguaggio macchina? :confused: ma che stai dicendo... guarda che linux è leggermente andato avanti... Non è più uno schermo nero sul quale devi battere una lunga serie di comandi... Provalo... ;)

Per il resto di Xp non posso che confermare... ;)

Guarda da "ignorante in tema" ho forse usato un termine errato, e cito solo a caso, ma quando mi interessai per curiosità, non molto tempo fa, credo di aver provato "fedora", cmq girai per farmi un'idea vari forum, fra cui questo di HW, sai a volte nelle richieste di aiuto si può dedurre con cosa si ha a che fare.
Insomma per "roba" che a me già fa storcere il naso intendo questa (che ho preso "a caso" in un post nella sezione apposita qui di HW):

"E' strano perchè

[root@localhost giorgio]# urpmi -y kernel
nessun pacchetto denominato kernel
I seguenti pacchetti contengono kernel:
dkms-libafs
glibc-devel
gnbd-kernel-
kernel-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-2.6.12.12mdk
kernel-2.6.12.21mdk
kernel-2.6.12.22mdk
kernel-BOOT-2.6.12.12mdk
kernel-BOOT-2.6.12.21mdk
kernel-BOOT-2.6.12.22mdk
kernel-doc
kernel-enterprise-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-i586-up-1GB-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.12mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.21mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.22mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.12mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.21mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.22mdk
kernel-multimedia-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-enterprise-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-i686-up-4GB-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-source
kernel-multimedia-win4lin-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-win4lin-enterprise-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-win4lin-i686-up-4GB-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-smp-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-smp-2.6.12.12mdk
kernel-smp-2.6.12.21mdk
kernel-smp-2.6.12.22mdk
kernel-source-2.6
kernel-source-stripped-2.6
kernel-uml
kernel-uml-2.4-2.4.22-2mdk
kernel-uml-2.6.10-2mdk
kernel-win4lin-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-i586-up-1GB-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-i686-up-4GB-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-smp-2.6.12.12mdk
kernel-xbox-2.6.12.12mdk
kernel-xbox-2.6.12.21mdk
kernel-xbox-2.6.12.22mdk
kernel-xen0-2.6.12.12mdk
kernel-xen0-2.6.12.21mdk
kernel-xen0-2.6.12.22mdk
kernel-xenU-2.6.12.12mdk
kernel-xenU-2.6.12.21mdk
kernel-xenU-2.6.12.22mdk
libgretl1.0
libwine1
linuxconf
mythtv-frontend
numexp-core
perl-POE
[root@localhost giorgio]#

[root@localhost giorgio]# urpmi -y kernel-source
nessun pacchetto denominato kernel-source
I seguenti pacchetti contengono kernel-source:
dkms-libafs
kernel-source-2.6
kernel-source-stripped-2.6

[root@localhost giorgio]# "

Che è sta roba? :mbe:
E poi se non erro le distro hanno una interfaccia (KDE?) tolta quella funziona tutto con quella che io ho erroneamente chiamato "riga di comando".
Un amico con cui ho parlato mi ha raccontato un problemino con il modem, giorni a sbattere la testa, chiamato l'esperto che a suo dire ha fatto miracoli ottimizzando tutto, ma nada modem....
Insomma quello che intendo è che il max dello sforzo che voglio metterci è inserire un cd e installare il software/driver, al max scaricarli dalla rete, ma il tutto, ciò posizionamento e riconoscimento hardware deve andare in auto, non con Dkms-libs x motacci=te e tua sorella.com...... :Prrr: :Prrr:

Ti assicuro che ho provato come detto Fedora e un altro, di cui lessi che avevano una istallazione facile e buoni per "principianti" e quello che ho avuto modo di capire è che se dovevo scrivere lettere, ritoccare foto con Gimp, e navigare in internet (previo riconoscimento modem Alice, cosa che non ho provato) è perfetto, ma il resto? installare altro software? altro hardware? (stampante ecc), insomma mentre con xp viene quasi da se capire cosa fare, li mi son piantato...ora ammetto che vi ho dedicato ben poco tempo, in realtà non ero motivato,ho già xp, in fin dei conti l'ho pagato, le cose che ci devo fare le faccio, insomma ha vinto la pigrizia...
Però ripeto l'impressione è stata di trovarmi davanti un os ben diverso come approccio da Xp o mac os x (Tiger ecc).
Cmq se trovo una "guida" passo passo per "deficenti patentati e certificati" me la leggo e chissà passo a linux... :Prrr: :Prrr:
Non nego che con fedora mi è sembrato che si avviasse + rapidamente e anche lo spegnimento era + rapido, l'interfaccia è bella e curata... :)

Mighty83
29-06-2006, 22:42
Guarda da "ignorante in tema" ho forse usato un termine errato, e cito solo a caso, ma quando mi interessai per curiosità, non molto tempo fa, credo di aver provato "fedora", cmq girai per farmi un'idea vari forum, fra cui questo di HW, sai a volte nelle richieste di aiuto si può dedurre con cosa si ha a che fare.
Insomma per "roba" che a me già fa storcere il naso intendo questa (che ho preso "a caso" in un post nella sezione apposita qui di HW):

"E' strano perchè

[root@localhost giorgio]# urpmi -y kernel
nessun pacchetto denominato kernel
I seguenti pacchetti contengono kernel:
dkms-libafs
glibc-devel
gnbd-kernel-
kernel-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-2.6.12.12mdk
kernel-2.6.12.21mdk
kernel-2.6.12.22mdk
kernel-BOOT-2.6.12.12mdk
kernel-BOOT-2.6.12.21mdk
kernel-BOOT-2.6.12.22mdk
kernel-doc
kernel-enterprise-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-i586-up-1GB-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.12mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.21mdk
kernel-i586-up-1GB-2.6.12.22mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.12mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.21mdk
kernel-i686-up-4GB-2.6.12.22mdk
kernel-multimedia-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-enterprise-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-i686-up-4GB-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-source
kernel-multimedia-win4lin-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-win4lin-enterprise-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-multimedia-win4lin-i686-up-4GB-2.6.12-12.mm.1mdk
kernel-smp-2.4.28.0.rc1.5mdk
kernel-smp-2.6.12.12mdk
kernel-smp-2.6.12.21mdk
kernel-smp-2.6.12.22mdk
kernel-source-2.6
kernel-source-stripped-2.6
kernel-uml
kernel-uml-2.4-2.4.22-2mdk
kernel-uml-2.6.10-2mdk
kernel-win4lin-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-i586-up-1GB-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-i686-up-4GB-2.6.12.12mdk
kernel-win4lin-smp-2.6.12.12mdk
kernel-xbox-2.6.12.12mdk
kernel-xbox-2.6.12.21mdk
kernel-xbox-2.6.12.22mdk
kernel-xen0-2.6.12.12mdk
kernel-xen0-2.6.12.21mdk
kernel-xen0-2.6.12.22mdk
kernel-xenU-2.6.12.12mdk
kernel-xenU-2.6.12.21mdk
kernel-xenU-2.6.12.22mdk
libgretl1.0
libwine1
linuxconf
mythtv-frontend
numexp-core
perl-POE
[root@localhost giorgio]#

[root@localhost giorgio]# urpmi -y kernel-source
nessun pacchetto denominato kernel-source
I seguenti pacchetti contengono kernel-source:
dkms-libafs
kernel-source-2.6
kernel-source-stripped-2.6

[root@localhost giorgio]# "

Che è sta roba? :mbe:
E poi se non erro le distro hanno una interfaccia (KDE?) tolta quella funziona tutto con quella che io ho erroneamente chiamato "riga di comando".
Un amico con cui ho parlato mi ha raccontato un problemino con il modem, giorni a sbattere la testa, chiamato l'esperto che a suo dire ha fatto miracoli ottimizzando tutto, ma nada modem....
Insomma quello che intendo è che il max dello sforzo che voglio metterci è inserire un cd e installare il software/driver, al max scaricarli dalla rete, ma il tutto, ciò posizionamento e riconoscimento hardware deve andare in auto, non con Dkms-libs x motacci=te e tua sorella.com...... :Prrr: :Prrr:

Ti assicuro che ho provato come detto Fedora e un altro, di cui lessi che avevano una istallazione facile e buoni per "principianti" e quello che ho avuto modo di capire è che se dovevo scrivere lettere, ritoccare foto con Gimp, e navigare in internet (previo riconoscimento modem Alice, cosa che non ho provato) è perfetto, ma il resto? installare altro software? altro hardware? (stampante ecc), insomma mentre con xp viene quasi da se capire cosa fare, li mi son piantato...ora ammetto che vi ho dedicato ben poco tempo, in realtà non ero motivato,ho già xp, in fin dei conti l'ho pagato, le cose che ci devo fare le faccio, insomma ha vinto la pigrizia...
Però ripeto l'impressione è stata di trovarmi davanti un os ben diverso come approccio da Xp o mac os x (Tiger ecc).
Cmq se trovo una "guida" passo passo per "deficenti patentati e certificati" me la leggo e chissà passo a linux... :Prrr: :Prrr:
Non nego che con fedora mi è sembrato che si avviasse + rapidamente e anche lo spegnimento era + rapido, l'interfaccia è bella e curata... :)

L'hai detto te stesso... Hai dedicato poco tempo! Lo ammetto che linux è un po' ostico e noioso da configurare, ma una volta fatto è quasi perfetto...

Altra cosa: per installare un programma non hai usato programmi tipo synaptic o yumex, giusto? ti semplificano la vita e non di poco...

Ultima nota... Lo sai che se dai qualche comando simile a quello che hai scritto prima in OsX e in Windows hai la stessa cosa? :p

NemesiBlack
30-06-2006, 00:27
Ok Ok, sono stato onesto...xrò è meglio "fermarci" visto che poi non siamo di vedute "estremiste"...non vorrei che intervenisse un "estremista" linuxiano a tirarmi le orecchie... :Prrr: :Prrr: :banned:

PS E' che ho letto diversi post in rete molto "caldi" di pro e contro che se le "suonavano" di santa ragione, una sorta di Tiger Vs Linux (questa o quella versione), STRANAMENTE era quasi assente XP, qui c'era la PACE tutti concordavano sulla DEFINIZIONE e CLASSE DI APPARTENENZA di tale OS.... :Perfido: :Perfido: :Perfido: .... :lamer:

PPS quanto mi piacciono ste faccine.... :sbonk: :ahahah: :ahahah:

corgiov
30-06-2006, 11:07
L'hai detto te stesso... Hai dedicato poco tempo! Lo ammetto che linux è un po' ostico e noioso da configurare, ma una volta fatto è quasi perfetto...

Altra cosa: per installare un programma non hai usato programmi tipo synaptic o yumex, giusto? ti semplificano la vita e non di poco...

Ultima nota... Lo sai che se dai qualche comando simile a quello che hai scritto prima in OsX e in Windows hai la stessa cosa? :p
Consiglio di premere il tasto Pausa all'accensione del PC, per scoprire le stringhe simili durante l'avvio di Windows. I nuovi PC sono così veloci che non le fanno vedere, ma esistono. In ogni caso, non si possono visualizzare proprio tutte.
Altro sistema per vederle: premere il tasto F8 all'accensione, prima di far avviare il caricamento di Windows XP, e comparirà un menu dal quale scegliere la modalità con cui far avviare Windows. Ce n'è una in cui è chiesto d'indicare se accettare ciascuna stringa... più informazioni sono inserite nell'avvio, e più tempo ci vorrà.

Consiglio di provare ad imparare qualche comando di DOS, così da diventare veloci a scrivere sulla tastiera :D. Di recente, ho partecipato un test: il computer dettava, e io scrivevo. Alla fine mi ha indicato che la mia velocità media di scrittura è di 225 caratteri il minuto. Credo che l'esperienza con il DOS abbia servito.
Conoscere certi comandi DOS, può rendere Windows ancora più sicuro. Per esempio, potrebbe capitare d'aver "distrutto" il file d'avvio. Sapere come ricrearlo da DOS potrebbe essere davvero utile...

enrico81
23-09-2006, 14:48
io da un pò uso windows con un windows virtuale per navigare, cosi appena lo spengo gli dico di non salvare le modifiche e i relitivi virus :) lo consiglio a tutti.

manga81
24-09-2006, 07:44
io da un pò uso windows con un windows virtuale per navigare, cosi appena lo spengo gli dico di non salvare le modifiche e i relitivi virus :) lo consiglio a tutti.



perdonami ma potevi pure usare su windows una SUSE-linux virtuale......se non sbaglio spiegavano come fare su chip di agosto.....