Entra

View Full Version : Conroe Extreme Edition: in arrivo a 3,33 GHz


Redazione di Hardware Upg
28-04-2006, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17201.html

La serie di cpu Intel Extreme Edition continuerà a venir proposta anche con la serie di processori Conroe; i debutto a 3,33 GHz di clock?

Click sul link per visualizzare la notizia.

tisserand
28-04-2006, 08:57
Intel stà arrivando e non mi sento del tutto tranquillo e mi illudo che una maggiore concorrenza possa generare vantaggi per gli utenti finali. Ma forse questo è valido solo nei paesi civili e non nelle colonie e allora coraggio acquistiamo all'estero!

viscm
28-04-2006, 09:03
Prenderei questa notizia con tutte le dovute cautele,e' basata su troppi condizionali e supposizioni.
Fra parentesi si sa' quando uscira' sul mercato il primo Conroe? Settembre? Dicembre?

gianni1879
28-04-2006, 09:04
sono davvero curioso di vedere questo nuovo processore all'opera :D

ronthalas
28-04-2006, 09:05
eddai... non potete farmi già invecchiare un A64 X2 4200 fresco di una settimana!!! :D
Beh penso che per qualche annetto farò solo il curioso, quello che guarda dalla finestra i processori degli altri.

zani83
28-04-2006, 09:13
si...è vero...sono praticamente illazioni....ma quanto meno fondate...
inoltre....può anche darsi che non uscirà subito a 3.3 Ghz...ma sicuramente ci arriverà!

alfredino85
28-04-2006, 09:13
Ho paura che questo conroe farà sudare fraddo mamma amd..speriamo che la sua ascita costringa amd a fare qualcosa magari a livello di prezzi..:D

HyperOverclock
28-04-2006, 09:23
Sulla carta, questa cpu spaventa davvero!

lowenz
28-04-2006, 09:24
Conroe a 3.3Ghz fa paura.....:D

nudo_conlemani_inTasca
28-04-2006, 09:24
Sento odore di... sniff sniff.. di fake? :D

ronthalas
28-04-2006, 09:25
la potenza è nulla senza un controller (integrato) :D

Avatar0
28-04-2006, 09:32
un conroe a 3,3ghz a livello di prestazioni rappresenterebbe un ennesimo salto generazionale anche rispetto al conroe normaleConsiderando la nuova architettura la potenza che riuscirebbe a tirar fuori questo EE sarebbe a dir poco mostruosa:eek:, e se è vero che verrà proposto ad un prezzo di 1000$ non vedo come una persona che è disposto a spendere tale cifra non possa non comprarlo giacché, a quel punto, il conroe normale(a 2,6) non converrebbe quasi + come rapporto prezzo/prestazioni

MiKeLezZ
28-04-2006, 09:36
Prenderei questa notizia con tutte le dovute cautele,e' basata su troppi condizionali e supposizioni.
Fra parentesi si sa' quando uscira' sul mercato il primo Conroe? Settembre? Dicembre?
dall'altra news, luglio

si...è vero...sono praticamente illazioni....ma quanto meno fondate...
inoltre....può anche darsi che non uscirà subito a 3.3 Ghz...ma sicuramente ci arriverà!
l'avevo sentito anche io del conroe a 1333 di fsb
ma quale chipset lo supporterà?
se è vero comunque è ottimo perchè significa che quelli di fascia minore li overcloccherai alla grande fino a 1333 di fsb

May81
28-04-2006, 09:37
Essendo compatibile con il socket precedente magari possono permettersi di alzare un po il Vcore e tirare un po con la frequenza essendo il TDP precedente molto elevato per un EE; certo così si vanificano tutti i vantaggi legati al minor consumo ma in una CPU "extreme" questo parametro è anche giusto che passi in secondo piano...

Inoltre avere una cpu NETTAMENTE più veloce di quelle "normali" (3,33 vs 2,66) giustifica un prezzo che si avvicina al 1000 $

discepolo
28-04-2006, 09:40
allora posso far un bel upgrade del mio imac! :sofico:

generals
28-04-2006, 10:02
Conroe a 3.3Ghz fa paura.....:D

mah, se deve arrivare a 3,3 ghz per essere competitivo vuol dire che l'architettura non è così performante come si pensava anche in rapporto agli amd che stanno sui 2,6ghz per la fascia alta, vedremo

MiKeLezZ
28-04-2006, 10:08
mah, se deve arrivare a 3,3 ghz per essere competitivo vuol dire che l'architettura non è così performante come si pensava anche in rapporto agli amd che stanno sui 2,6ghz per la fascia alta, vedremo
è competitivo anche solo a 2,1GHz
appunto per questo a 3,3Ghz fa paura

coschizza
28-04-2006, 10:20
mah, se deve arrivare a 3,3 ghz per essere competitivo vuol dire che l'architettura non è così performante come si pensava anche in rapporto agli amd che stanno sui 2,6ghz per la fascia alta, vedremo

dalle preview disponibili già a 2,2ghz la nuova cpu intel eguaglia una amd da 2,6ghz

quindi a 3,3ghz con il bus che si ritrova dovrebbe andare almeno quasi al 50% piu veloce di un cpu amd top della gamma di oggi

MaBru
28-04-2006, 10:27
è competitivo anche solo a 2,1GHz
appunto per questo a 3,3Ghz fa paura
A quella velocità dovrebbe fare 14/15 sec. al Spi 1 mb

MiKeLezZ
28-04-2006, 10:31
A quella velocità dovrebbe fare 14/15 sec. al Spi 1 mb
sì: il 2.4 overcloccato a 3.1 ne faceva infatti 16

MaBru
28-04-2006, 10:33
sì: il 2.4 overcloccato a 3.1 ne faceva infatti 16
Infatti da lì ho dedotto.:D

generals
28-04-2006, 10:43
dalle preview disponibili già a 2,2ghz la nuova cpu intel eguaglia una amd da 2,6ghz

quindi a 3,3ghz con il bus che si ritrova dovrebbe andare almeno quasi al 50% piu veloce di un cpu amd top della gamma di oggi


si ma commercilamente non si è mai visto intel o altri anticipare un procio che vada il 50% più voloce del concorrente, sarebbe controproducente ecco perchè la cosa mi puzza, a meno che la storia dei 3,3ghz sia una bufala

coschizza
28-04-2006, 11:00
si ma commercilamente non si è mai visto intel o altri anticipare un procio che vada il 50% più voloce del concorrente, sarebbe controproducente ecco perchè la cosa mi puzza, a meno che la storia dei 3,3ghz sia una bufala

potrebbe essere come dici ma credo che avendo la AMD "umigliato" da un punto di vista prestazionale la concorrente per tanti anni di fila l'INTEL vuole riprendere la leadership chiara e netta senza possibilità di smentita, non per altro hanno cambiato il loro nome e logo delle cpu, vogliono mostrare che hanno fatto un bel taglio con il passato.

fritzen
28-04-2006, 11:16
raga, qualche bench sul Conroe?

liviux
28-04-2006, 11:33
La potenza di questa CPU sembra impressionante. Ma bisogna anche porsi il genere di interrogativi che in passato ci si poneva di fronte alle nuove CPU AMD.
Conroe sarà AMD-compatibile al 100% ?

coschizza
28-04-2006, 11:40
raga, qualche bench sul Conroe?

per ora esistono solo preview visto che non è possibile fare uan review fino a quando non esisterà un prodotto finale

http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713

http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=794&cid=1

i bechmark che si trovano in giro sono si reali ma vanno presi con un po di senso critico perche in certe condizioni i dati reali saranno un po sopra e un po sotto quelli che si possono ottenere oggi, per ora sappiamo solo che sarà molto piu veloce del P4 e sensibilimente piu veloce di un amd , poi di quanto è tutto da definire visto che si tratta di cpu beta con chede madri beta con bios beta e software che ancora non riconosche e frutta di conseguenza le nuove caratteristiche della cpu.

IMHO comunque non vedo niente che non mi faccia pensare a un ritorno alla grande del machio INTEL dal punto di vista della performace pura.

coschizza
28-04-2006, 11:42
La potenza di questa CPU sembra impressionante. Ma bisogna anche porsi il genere di interrogativi che in passato ci si poneva di fronte alle nuove CPU AMD.
Conroe sarà AMD-compatibile al 100% ?

cosa intendi per "AMD-compatibile"?, le istruzioni x86 a 32bit e 64 sono sempre quelle compreso le varie MMX SSE ecc

MiKeLezZ
28-04-2006, 11:48
cosa intendi per "AMD-compatibile"?, le istruzioni x86 a 32bit e 64 sono sempre quelle compreso le varie MMX SSE ecc
bho liviux dice cose a caso
ci saranno anche le sse4 in più

norfildur
28-04-2006, 11:49
si ma commercilamente non si è mai visto intel o altri anticipare un procio che vada il 50% più voloce del concorrente, sarebbe controproducente ecco perchè la cosa mi puzza, a meno che la storia dei 3,3ghz sia una bufala

Il problema principale di Intel è riprendersi la fetta di mercato piuttosto consistente che si è presa AMD, oltre a riaffermare una superiorità tecnologica in un campo in cui, oggi, AMD è sinonimo di top come prestazioni, trono che era di Intel fino a cinque anni fa.

norfildur
28-04-2006, 11:52
@ liviux

Guarda che è esattamente il contrario... È sempre stata AMD a doversi preoccupare di fare proci "Intel-compatibili" per poter usare il software in commercio... :rolleyes:

jappilas
28-04-2006, 11:54
cosa intendi per "AMD-compatibile"?, le istruzioni x86 a 32bit e 64 sono sempre quelle compreso le varie MMX SSE ecc
forse intendeva 100% X86-64 ( o X64 come dicono alcuni) compliant

mah, gia' i prescott con EM64T mi pare abbiano si' minore efficienza sulle istruzioni a 64 bit per via delle ALU non 64 bit native, ma non mi pare incompatibilita' a livello SW... :stordita:

fritzen
28-04-2006, 12:37
per ora esistono solo preview visto che non è possibile fare uan review fino a quando non esisterà un prodotto finale

http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713

http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=794&cid=1

i bechmark che si trovano in giro sono si reali ma vanno presi con un po di senso critico perche in certe condizioni i dati reali saranno un po sopra e un po sotto quelli che si possono ottenere oggi, per ora sappiamo solo che sarà molto piu veloce del P4 e sensibilimente piu veloce di un amd , poi di quanto è tutto da definire visto che si tratta di cpu beta con chede madri beta con bios beta e software che ancora non riconosche e frutta di conseguenza le nuove caratteristiche della cpu.

IMHO comunque non vedo niente che non mi faccia pensare a un ritorno alla grande del machio INTEL dal punto di vista della performace pura.

Grazie

liviux
28-04-2006, 12:40
Va bene, intendevo essere un po' provocatorio e a quanto pare ci sono riuscito. Ma non dico cose a caso.
Storicamente, fino al K5 AMD lanciava CPU che implementavano il set di istruzioni dettato da Intel. In genere ci riuscivano molto bene, replicando anche alcuni "bug" (in senso lato) architetturali di Intel che erano necessari per l'esecuzione di questo o quel software. Anche quando superavano le prestazioni di Intel, per esempio con una CPU a x*40 MHZ del tutto identica ad una Intel da x*33 MHz, dovevano però scontare una certa sfiducia da parte di molti acquirenti che si chiedevano se la CPU fosse "Intel compatibile al 100%". La domanda non era oziosa, perchè nel proliferare di cloni erano emerse anche CPU dalla compatibilità scadente. Il criterio di riferimento era: "fa girare qualunque software esattamente come lo farebbe girare una CPU Intel, difetti compresi?".
Ora invece le parti si sono invertite: AMD ha lanciato un set di istruzioni a 64 bit e Intel si è adeguata in seguito, solo dopo aver riscontrato scarso successo per le sue CPU a 64 bit. Per coerenza, visto che ora l'architettura di riferimento è AMD, sarebbe onesto (ma ironico) interrogarsi sulla compatibilità delle CPU Intel. Non parlo di prestazioni: le CPU Netburst fanno pena in ambiente 64 bit, ma Conroe potrebbe eccellere. Parlo di "far girare qualunque software esattamente come lo farebbe girare una CPU AMD, difetti compresi". Non ho una risposta pronta, ma osservo solo che ci sono delle differenze fra le due implementazioni del set di istruzioni che sono rilevanti per un software come un compilatore.
Per cui vi chiedo: se un software compilato in codice x86-64 girasse in un modo su una CPU AMD ed in un altro modo su una CPU Intel, quale delle due secondo voi avrebbe "ragione" e quale sarebbe "incompatibile"? Secondo me, essendo il set di istruzioni opera di AMD, è rispetto ad essa che va misurata la compatibilità. Esattamente l'opposto che in passato, ironicamente.

MiKeLezZ
28-04-2006, 12:58
Va bene, intendevo essere un po' provocatorio e a quanto pare ci sono riuscito. Ma non dico cose a caso.
Storicamente, fino al K5 AMD lanciava CPU che implementavano il set di istruzioni dettato da Intel. In genere ci riuscivano molto bene, replicando anche alcuni "bug" (in senso lato) architetturali di Intel che erano necessari per l'esecuzione di questo o quel software. Anche quando superavano le prestazioni di Intel, per esempio con una CPU a x*40 MHZ del tutto identica ad una Intel da x*33 MHz, dovevano però scontare una certa sfiducia da parte di molti acquirenti che si chiedevano se la CPU fosse "Intel compatibile al 100%". La domanda non era oziosa, perchè nel proliferare di cloni erano emerse anche CPU dalla compatibilità scadente. Il criterio di riferimento era: "fa girare qualunque software esattamente come lo farebbe girare una CPU Intel, difetti compresi?".
Ora invece le parti si sono invertite: AMD ha lanciato un set di istruzioni a 64 bit e Intel si è adeguata in seguito, solo dopo aver riscontrato scarso successo per le sue CPU a 64 bit. Per coerenza, visto che ora l'architettura di riferimento è AMD, sarebbe onesto (ma ironico) interrogarsi sulla compatibilità delle CPU Intel. Non parlo di prestazioni: le CPU Netburst fanno pena in ambiente 64 bit, ma Conroe potrebbe eccellere. Parlo di "far girare qualunque software esattamente come lo farebbe girare una CPU AMD, difetti compresi". Non ho una risposta pronta, ma osservo solo che ci sono delle differenze fra le due implementazioni del set di istruzioni che sono rilevanti per un software come un compilatore.
Per cui vi chiedo: se un software compilato in codice x86-64 girasse in un modo su una CPU AMD ed in un altro modo su una CPU Intel, quale delle due secondo voi avrebbe "ragione" e quale sarebbe "incompatibile"? Secondo me, essendo il set di istruzioni opera di AMD, è rispetto ad essa che va misurata la compatibilità. Esattamente l'opposto che in passato, ironicamente.
Paradossalmente, la compatibilità verrebbe comunque testata basandosi sulla maggior diffusione.
Quindi eventuali test di compatibilità dovrebbero ancora una volta riguardare l'architettura AMD, visto che è naturale che i programmatori creino codice basandosi principalmente sull'architettura X64 più diffusa, ovvero quella "tarocco" di Intel.
Se quest'ultima dovesse avere dei bachi, il codice sarà "vestito" a loro misura, e allora bisogna vedere se l'architettura "pura" AMD, gradirà questi workaround.
Ma visto che ormai si tende a standizzare tutto, non credo ci siano di questi problemi, in ogni caso. Si lavora a comparti stagni, e poi tutto dovrebbe incastrarsi in automatico.
E poi, mi sembrano molto più attuali le SSE. Intel debuttò con le SSE3, e AMD fu costretta a un nuovo step di A64 per implementarle. Ora Intel debutterà con le SSE4, e AMD dovrà nuovamente far uscire un nuovo step per includerle...
E neppure in questo caso ho mai sentito di problemi di incompatibilità fra le due implementazioni.

Laertes
28-04-2006, 14:08
Quelle preview sono davvero impressionanti, ma AMD mica resterà a guardare no? Compareremo questi Conroe con i futuri processori AMD.

Tutto sommato sono però contento che Intel torni competitiva.

Laertes
28-04-2006, 14:14
Credo anche io che tutti i produttori di software commerciale si impegneranno per fare sofware ottimizzato per Intel, sia per la diffusione che per i vantaggi commerciali che Intel offre a chi sposa le sue campagne marketing. AMD è arrivata prima nel 64bit, ma sarà Intel che detterà gli standard, come succede sempre...

magilvia
28-04-2006, 16:34
Quelle preview sono davvero impressionanti
E' vero ma io ho ancora qualche riserva. Intel infatti è molto più brava di AMD a vendersi e creare hype. In questo caso troppo a mio avviso.

sirus
28-04-2006, 18:22
Se così fosse le prestazioni sarebbero impressionanti... IMHO usciranno a 3.00 GHz ;) per poi passare con lo step successivo a 3.33GHz, e già a 3.00Ghz AMD farebbe fatica a pareggiare i conti.

Spero che il K8L sia un degno rivale di queste nuove CPU Intel altrimenti Intel potrebbe abbandonare subito la politica di prezzi aggressiva che sembra aver intrapreso :(

johnson
28-04-2006, 18:28
Ovviamente non è niente di certo, però se anche le prestazioni si avvicinassero a quelle proposte nelle 2 preview, penso proprio che tornerò ad Intel.
Non che non sia soddisfatto del x2 4400, anzi. Però il nuovo sistema AMD sembra abbia diversi problemi a fornire le prestazioni che ci si aspetterebbe da un "aggiornamento".

Non vedo l'ora di provarne uno :D:D:D

blackshard
28-04-2006, 18:58
Mah, io continuo a rimanere stupefatto dalla semplicità con cui si possono abbindolare certe persone. Sarà... verrà... avrà... ma al momento ancora non è. Inoltre si fanno previsioni per quello che sarà in futuro da una parte confrontando con quello che è ora dall'altra, mica male come ragionamento... :O

Peraltro questa non è neppura una notizia ufficiale, e nemmeno ufficiosa, ma sparata fuori da qualche sconosciuto che avrà avuto delle elucubrazioni mentali. IMHO conroe extreme edition verrà proposto a 3.14 Ghz, perché se mi tocco le pal*e quello è il numero che mi viene in mente. Ma dài!

MiKeLezZ
28-04-2006, 19:04
Mah, io continuo a rimanere stupefatto dalla semplicità con cui si possono abbindolare certe persone. Sarà... verrà... avrà... ma al momento ancora non è. Inoltre si fanno previsioni per quello che sarà in futuro da una parte confrontando con quello che è ora dall'altra, mica male come ragionamento... :O

Peraltro questa non è neppura una notizia ufficiale, e nemmeno ufficiosa, ma sparata fuori da qualche sconosciuto che avrà avuto delle elucubrazioni mentali. IMHO conroe extreme edition verrà proposto a 3.14 Ghz, perché se mi tocco le pal*e quello è il numero che mi viene in mente. Ma dài!
I test ci sono. La CPU, se non è 3,33GHz, sarà 3GHz. Comunque ci sarà, il senso della news è questo. Se poi vuoi metterti i prosciuttoni.. amen.

AgonizedPhobos
28-04-2006, 20:26
io ho un amd fx60 dual core ma non appena arriva il Conroe sul mercato non ci penso 2 volte a cambiare tutto (mobo+cpu).I bench parlano da soli.Qui siamo alla svolta epocale da parte INTEL.......e di brutto pure.

blackshard
28-04-2006, 20:34
I test ci sono. La CPU, se non è 3,33GHz, sarà 3GHz. Comunque ci sarà, il senso della news è questo. Se poi vuoi metterti i prosciuttoni.. amen.

Due screenshot e quattro grafici forniti da intel tu li chiami test? Io sono abituato a recensioni ben più approfondite. In ogni caso se conroe sarà davvero prestante come dicono, sarò il primo a fare le congratulazioni ad intel. Ma fino a quando non lo vedo con i miei occhi continuerò a sostenere la mia tesi.

E poi il senso della news è quello di fare notizia con un rumore di fondo e niente più.

dragonheart81
28-04-2006, 21:12
io ho un amd fx60 dual core ma non appena arriva il Conroe sul mercato non ci penso 2 volte a cambiare tutto (mobo+cpu).I bench parlano da soli.Qui siamo alla svolta epocale da parte INTEL.......e di brutto pure.
Con un FX60 passi a conroe!?!?Che senso ha, ho capito che non hai un Conroe ma hai pur sempre un FX60...

MiKeLezZ
28-04-2006, 21:17
Due screenshot e quattro grafici forniti da intel tu li chiami test? Io sono abituato a recensioni ben più approfondite. In ogni caso se conroe sarà davvero prestante come dicono, sarò il primo a fare le congratulazioni ad intel. Ma fino a quando non lo vedo con i miei occhi continuerò a sostenere la mia tesi.

E poi il senso della news è quello di fare notizia con un rumore di fondo e niente più.
Ho postato almeno 3 o 4 volte il forum in cui un paio di ragazzi avevano l'e.sample di conroe, e l'han testato con gli applicativi più comuni con dei risultati sorprendenti.. di intel no, ma di loro mi fido
oltretutto con mb senza supporto ufficiale e bios beta
Con un FX60 passi a conroe!?!?Che senso ha, ho capito che non hai un Conroe ma hai pur sempre un FX60...
in effetti.....
ma forse vuole restare sempre sulla cresta dell'onda

dragonheart81
28-04-2006, 21:22
in effetti.....
ma forse vuole restare sempre sulla cresta dell'onda
Si sicuramente ma vale la pena cambiare per avere "un po" di più di prestazioni in più o per avere sempre l'ultima novita.....ma cosi ti rovini il portafogli....verrei avere io un FX60...
Io lo cambierei solo se avessi un P4 o un amd 64 single core...

JohnPetrucci
28-04-2006, 21:44
sono davvero curioso di vedere questo nuovo processore all'opera :D
Sono molto curioso anch'io.

dragonheart81
28-04-2006, 21:48
Ovviamente mi associo anche perché in giro si vedono dei test che fanno paura...

diabolik1981
28-04-2006, 21:57
Ovviamente mi associo anche perché in giro si vedono dei test che fanno paura...

Proprio questo deve fare pensare e parecchio....

dragonheart81
28-04-2006, 22:02
Proprio questo deve fare pensare e parecchio....
Si a parte che Conroe é l'anticamera delle nuove Cpu piu avanti saranno ancora piuù prestanti e arriveranno ai 45nm ;)

Demetrius
28-04-2006, 22:02
secondo me non è plausubile che Intel lanci subito un Conroe Extreme Edition a 3,33 GHz, non avrebbe senso.
SE (e sottolineo SE) le prestazioni di Conroe sono effettivamente quelli apparsi in rete, già un Conroe a 2.6Ghz supererebbe un FX a 3Ghz.

Considerate anche il fatto che i test sui Conroe overcloccati col famoso SuperPI in 16 secondi, avevano raggunto la frequenza di 3.1Ghz, quindi mi pare strano che Intel riesca già a produrre con sufficiente resa e disponibilità sul mercato cpu a 3.3Ghz

R@nda
28-04-2006, 22:04
Sembra quasi che qualcuno abbia paura di un sorpasso prestazionale del genere da parte di Intel su Amd (se le prestazioni fossero vere eh?)
Ma che ve ne frega dico io?Comprate quello che va più forte e conviene di più.
Amd,Intel...macchissenefrega, basta che viaggia :D

dragonheart81
28-04-2006, 22:07
Si infatti ma non so il perché pare che AMD abbia solo l'AM2 per il momento come cartuccia, poi non so...
AM2 vede Conroe con il binocolo :rolleyes:

MiKeLezZ
28-04-2006, 22:07
secondo me non è plausubile che Intel lanci subito un Conroe Extreme Edition a 3,33 GHz, non avrebbe senso.
SE (e sottolineo SE) le prestazioni di Conroe sono effettivamente quelli apparsi in rete, già un Conroe a 2.6Ghz supererebbe un FX a 3Ghz.

Considerate anche il fatto che i test sui Conroe overcloccati col famoso SuperPI in 16 secondi, avevano raggunto la frequenza di 3.1Ghz, quindi mi pare strano che Intel riesca già a produrre con sufficiente resa e disponibilità sul mercato cpu a 3.3Ghz
guarda che deve essere una cpu da 1000$, non servono rese ma giustificazioni per il prezzo...
visto anche che la versione da 2,6Ghz viaggia sui 500$
comunque pure io sono scettico sui 3,3, secondo me sarà a 3GHz.. già c'è il bus maggiore

dragonheart81
28-04-2006, 22:10
Con i 3,3 Ghz arrivano al costo dei 1000$ degna di una Cpu EE come in passato ;)

Demetrius
28-04-2006, 22:14
R@nda non hai capito quello che volevo dire, te lo dico esplicitamente, Intel non introdurrà MAI una cpu che sarà così tanto più potente della concorrenza, non avrebbe senso commercialmente, come fin'ora AMD è andata a rilento nell'introdurre incrementi di clock, nonostante potesse arrivare abbastanza tranquillamente ai 2.8-3Ghz.
Perciò introdurrà probabilmente diversi versioni di EE, di cui il primo modello sarà sui 2.6, 2.8Ghz, se le prestazioni sono quelle, tali frequenze sono più che sufficienti a superare abbondantemente AMD, ed avere poi la possibilità di introdurre più in là nel tempo a prezzo pieno cpu che potrebbe conunque introdurre subito.

E' sempre successo così, e a mio avviso sempre succederà, se vi aspettare processori da una parte più veloci di oltre di 50% rispetto al top dalla parte concorrente, secondo me vi create aspettative false (purtroppo per noi, aggiungo)

R@nda
28-04-2006, 22:27
Daccordo ma io non mi riferivo in particolare a questa news sulla versione a 3.3.....che non si sa se è vera, se è solo un rumor o cosa.

Io guardavo le prestazioni pubblicate in questi giorni e in passato rcente.
Insomma non lo so se Conroe avrà quelle prestazioni....so solo che ci spero.
Se vedi ora ho un sistema Amd che mi soddisfa, ho avuto anche sistemi Intel e ne sono rimasto soddisfatto.

Quello che voglio dire è, me lo auguro che abbia quelle prestazioni, perchè ad un salto così notevole vacci a sputare sopra!
La curiosità è questa, saranno vere quelle prestazioni o no?

Demetrius
28-04-2006, 22:57
Daccordo ma io non mi riferivo in particolare a questa news sulla versione a 3.3.....che non si sa se è vera, se è solo un rumor o cosa.

Io guardavo le prestazioni pubblicate in questi giorni e in passato rcente.
Insomma non lo so se Conroe avrà quelle prestazioni....so solo che ci spero.
Se vedi ora ho un sistema Amd che mi soddisfa, ho avuto anche sistemi Intel e ne sono rimasto soddisfatto.

Quello che voglio dire è, me lo auguro che abbia quelle prestazioni, perchè ad un salto così notevole vacci a sputare sopra!
La curiosità è questa, saranno vere quelle prestazioni o no?

sono daccordo con te, penso che ce lo auguriamo un pò tutti che conroe hanno delle ottime prestazioni, per rianimare un mercato che da molto tempo orami va avanti solo a piccoli passi.

A mio avviso la basa crescita, è dovuta alla attuale superiorità degli Athlon per cui AMD non ha avuto l'esigenza di spingere più di tanto. Se Intel dovesse avere un vantaggio netto succederebbe a mio avviso la stessa cosa. Il vero vantaggio per noi sarebbe che conroe sia in effetti un bel passo in avanti, ma che le cpu delle due cosietà non siano molto distaccate, in modo che le due società si contendano il mercato mese dopo mese con nuovi annunci di processori più prestazionali.

liviux
29-04-2006, 09:46
io ho un amd fx60 dual core ma non appena arriva il Conroe sul mercato non ci penso 2 volte a cambiare tutto (mobo+cpu).I bench parlano da soli.Qui siamo alla svolta epocale da parte INTEL.......e di brutto pure.
Ti ringrazio a nome di tutti quelli che acquistano a prezzi stracciati prodotti usati di generazione n-1 dalle ottime prestazioni. Continua così, anzi convinci anche i tuoi amici dell'obsolescenza del loro hardware!

AgonizedPhobos
29-04-2006, 13:44
Mi sono convinto che è INTEL a fare gli standard ed AMD ch gli segue a ruota come un cagnolino.Batsa.Si cambia e si va sull'altra sponda senza rancore...........e vorrei vedere con quei bench.

blackshard
29-04-2006, 14:19
R@nda non hai capito quello che volevo dire, te lo dico esplicitamente, Intel non introdurrà MAI una cpu che sarà così tanto più potente della concorrenza, non avrebbe senso commercialmente, come fin'ora AMD è andata a rilento nell'introdurre incrementi di clock, nonostante potesse arrivare abbastanza tranquillamente ai 2.8-3Ghz.
Perciò introdurrà probabilmente diversi versioni di EE, di cui il primo modello sarà sui 2.6, 2.8Ghz, se le prestazioni sono quelle, tali frequenze sono più che sufficienti a superare abbondantemente AMD, ed avere poi la possibilità di introdurre più in là nel tempo a prezzo pieno cpu che potrebbe conunque introdurre subito.

E' sempre successo così, e a mio avviso sempre succederà, se vi aspettare processori da una parte più veloci di oltre di 50% rispetto al top dalla parte concorrente, secondo me vi create aspettative false (purtroppo per noi, aggiungo)

Esatto. Nessuna delle due aziende ha interesse ad uccidere il mercato, perché così facendo ci vanno a perdere entrambe. Quindi scordatevi prestazioni che non avete mai visto appena sarà distribuito il processore, al più ci sarà un braccio di ferro con i processori di AMD più potenti.

blackshard
29-04-2006, 14:23
Mi sono convinto che è INTEL a fare gli standard ed AMD ch gli segue a ruota come un cagnolino.Batsa.Si cambia e si va sull'altra sponda senza rancore...........e vorrei vedere con quei bench.

Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.

MiKeLezZ
29-04-2006, 14:26
Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.
"fallata" ?
argomenta.

liviux
29-04-2006, 14:40
AMD è arrivata prima nel 64bit, ma sarà Intel che detterà gli standard, come succede sempre...
Strettamente parlando, se diciamo solo "64 bit", è Intel che è arrivata prima, con l'architettura IA64. AMD è arrivata solo in seguito, ma con maggiore rispetto per gli standard esistenti. La retrocompatibilità di Itanium con il codice x86 ha sempre fatto pena, mentre quella dei K8 è a dir poco eccellente. Alla fine AMD è stata più "standard" e meno innovativa, e il mercato le ha dato ragione. Al punto che ora lo standard "de facto" è il set di istruzioni x86-64, non IA64 (EPIC). Il fatto che Intel abbia adottato x86-64 è un riconoscimento (a malincuore ma necessario) di uno standard dettato da AMD.

blackshard
29-04-2006, 14:43
"fallata" ?
argomenta.

http://en.wikipedia.org/wiki/EM64T

Nel paragrafo "Differences between AMD64 and EM64T" vedi quanti "EM64T lacks ..." e quante deviazioni dalle specifiche ci sono.

blackshard
29-04-2006, 14:48
Strettamente parlando, se diciamo solo "64 bit", è Intel che è arrivata prima, con l'architettura IA64. AMD è arrivata solo in seguito, ma con maggiore rispetto per gli standard esistenti. La retrocompatibilità di Itanium con il codice x86 ha sempre fatto pena, mentre quella dei K8 è a dir poco eccellente. Alla fine AMD è stata più "standard" e meno innovativa, e il mercato le ha dato ragione. Al punto che ora lo standard "de facto" è il set di istruzioni x86-64, non IA64 (EPIC). Il fatto che Intel abbia adottato x86-64 è un riconoscimento (a malincuore ma necessario) di uno standard dettato da AMD.

Si, ma se la mettiamo su questo campo, stiamo parlando di 64 bit su altre architetture (Itanium non è x86), quindi intel non è stata affatto la prima ad implementare un'architettura a 64 bit, ne x86 e neppure non-x86.
Da quanto mi risulta il primo processore a 64 bit in assoluto risale al lontano 1991 ed è opera di MIPS. Intel è venuta molto dopo.

bjt2
29-04-2006, 14:55
Volevo fare questa considerazione. INTEL indtrodurrà il Conroe EE a 3 o 3,33GHz, tra qualche mese. Ha un processo produttivo a 65nm. Quindi con quel processo (visto che è un EE), è il massimo che si può ottenere. Già ora AMD con un processo a 90nm (che lo ricordo è migliore del 90nm INTEL per almeno un motivo: il SOI) ottiene Opteron a 3.0GHz. Si può sperare che con il 65nm possa ottenere almeno un 3,2-3,4GHz. Poi magari con la licenza ZRAM un aumento della cache (e se sono furbi, dovendo riprogettare tutto, sarà meglio mettere un bus a 256 bit come l'INTEL). Insomma, non sarei troppo pessimista. Il fatto che INTEL stia sbandierando ai 4 venti le sue CPU future ed AMD no, non significa che AMD non ha nulla da dire, ma semplicemente che INTEL vuole frenare l'emorragia, specialmente nel settore server, a colpi di marketing. Che Conroe possa essere una grande CPU ce lo auguriamo tutti (e specialmente Otellini, viste le atre news di questi giorni :D ), ma che AMD si sieda sugli allori, visto che è da tre anni che non fa neanche un refresh dell'architettura (invece INTEL si: i Willamette, i Northwood e i Prescott sono molto diversi tra loro), non conviene a nessuno. Spero per loro (e per noi), che stia preparando qualcosa in silenzio. Altrimenti le licenze da Rambus e la tecnologia ZRAM a cosa le servono?

MiKeLezZ
29-04-2006, 14:56
http://en.wikipedia.org/wiki/EM64T

Nel paragrafo "Differences between AMD64 and EM64T" vedi quanti "EM64T lacks ..." e quante deviazioni dalle specifiche ci sono.
There are a small number of differences between each instruction set. Compilers generally produce binaries that target both AMD64 and EM64T, making the differences mainly of interest to compiler developers and operating system developers.

"Fallato" = guasto, rotto.
Qui vedo solo un'implementazione meno efficiente. Che poi, per l'utilità che ha.

liviux
29-04-2006, 15:01
Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.
Non so se ti riferisci al mio messaggio sulla compatibilità di Conroe, ma voglio puntualizzare che non ho alcun elemento per poter affermare che Conroe non sia compatibile. Ma non posso neanche escludere che ne emergano in futuro. Anche se, come faceva notare MiKeLezZ, ormai i produttori sono molto attenti alla compatibilità, con tutti i set di istruzioni "estese" che circolano. Il mio punto era solo: se dovessero emergere differenze di comportamento, mi sembrerebbe doveroso prendere per "buona" l'architettura che le istruzioni x86-64 le ha introdotte per prima.

Oops! Ho letto or ora l'interessante pagina di Wikipedia citata da blackshard (grazie!)... Alcune differenze non sono rilevanti, come la mancanza delle istruzioni 3DNow, che non possono dirsi parte integrante di x86-64. Altre si applicano solo ad alcuni P4 ma sono state implementate in seguito: notevole la mancanza del bit NX! Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!) o per un compilatore. Purtroppo ci ritroveremo a far girare binari compilati per il massimo comun denominatore delle due architetture.
Non sul mio Gentoo 64 ottimizzato AMD, comunque! :D

blackshard
29-04-2006, 15:17
There are a small number of differences between each instruction set. Compilers generally produce binaries that target both AMD64 and EM64T, making the differences mainly of interest to compiler developers and operating system developers.

"Fallato" = guasto, rotto.
Qui vedo solo un'implementazione meno efficiente. Che poi, per l'utilità che ha.

Fallata nel senso di sbagliata, deviata, non conforme alle specifiche.
Il fatto che è d'interesse per chi scrive compilatori significa che sono loro che devono stare attenti a queste biricchinate, e ciò non esclude che gli utenti finali non ne risentano, soprattutto dal punto di vista delle prestazioni, visto che poi la qualità del software dipende molto dal compilatore e il compilatore dall'hardware.

blackshard
29-04-2006, 15:24
Non so se ti riferisci al mio messaggio sulla compatibilità di Conroe, ma voglio puntualizzare che non ho alcun elemento per poter affermare che Conroe non sia compatibile. Ma non posso neanche escludere che ne emergano in futuro. Anche se, come faceva notare MiKeLezZ, ormai i produttori sono molto attenti alla compatibilità, con tutti i set di istruzioni "estese" che circolano. Il mio punto era solo: se dovessero emergere differenze di comportamento, mi sembrerebbe doveroso prendere per "buona" l'architettura che le istruzioni x86-64 le ha introdotte per prima.

Perdonami, ma la citazione che hai estratto non era riferita a te, infatti non seguo il filo del discorso sulla compatibilità :stordita:


Oops! Ho letto or ora l'interessante pagina di Wikipedia citata da blackshard (grazie!)... Alcune differenze non sono rilevanti, come la mancanza delle istruzioni 3DNow, che non possono dirsi parte integrante di x86-64. Altre si applicano solo ad alcuni P4 ma sono state implementate in seguito: notevole la mancanza del bit NX! Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!) o per un compilatore. Purtroppo ci ritroveremo a far girare binari compilati per il massimo comun denominatore delle due architetture.
Non sul mio Gentoo 64 ottimizzato AMD, comunque! :D

Appunto, questo è il succo discorso.
Siccome una delle due architetture ha delle falle, ci si ritroverà con software scritto per sfruttare quella meno potente affinché possa girare su entrambe.

bjt2
29-04-2006, 20:36
Vabbeh, se si seguono le specifiche, il numero di bit dello spazio fisico sono scritti in un MSR ed un SO inteligente, anche per adattarsi ai futuri Opteron con più di 40 bit, dovrà leggere questo MSR ed adattarsi di conseguenza. Quello che colpisce è la deviazione di comportamento per alcune istruzioni (tipo syscall e sysret), ma probabilmente non sono volute.

coschizza
29-04-2006, 22:40
la mancanza del bit NX!
Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!)

il bit NX manca nell'implementazione intel solo perche loro lo hanno chiamato in un altro modo

perche trovi rilevante usare SOLO 36bit invece che 40 per lo spazio di indirizzamento? alla fine l'INTEL ti limita a installare al massimo circa 70Gb di ram sul tuo sistema, visto che questo non lo puoi fare oggi e sicuramente nemmeno nella vita della cpu (alcuni anni) non esiste nessun limite cosi importante.

è inutile creare una cpu e le rispettive schede madri con tante linee per l'indirizzamento alla memoria se poi è matematicamente certo che nessuno le usi, sarebbe solo uno spreco di soldi per niente.

liviux
30-04-2006, 21:58
il bit NX manca nell'implementazione intel solo perche loro lo hanno chiamato in un altro modo

Ah. Questo su Wikipedia non era spiegato.
perche trovi rilevante usare SOLO 36bit invece che 40 per lo spazio di indirizzamento? alla fine l'INTEL ti limita a installare al massimo circa 70Gb di ram sul tuo sistema, visto che questo non lo puoi fare oggi e sicuramente nemmeno nella vita della cpu (alcuni anni) non esiste nessun limite cosi importante.
36 bit indirizzano 64 GB, 40 bit indirizzano 256 GB. Non è certo rilevante per i PC che usiamo tu ed io, ma può esserlo per un multiprocessore spinto, anche perchè credo che comprenda la memoria virtuale, non solo quella fisica. E l'intervallo di riferimento non è la vita della CPU, ma quella dell'architettura. O, meglio, del codice che potrebe doverci girare sopra senza essere modficato.

coschizza
30-04-2006, 22:19
Non è certo rilevante per i PC che usiamo tu ed io, ma può esserlo per un multiprocessore spinto, anche perchè credo che comprenda la memoria virtuale, non solo quella fisica.

queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.

la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.

I software sono progettati con il limite dei 64bit e non quello dei 36 o 40, quindi gli applicativi non hanno e avranno nessun problema di adattamento perche è il SO che poi dice all'applicativo "memoria esaurita" lui non saprà mai quello che ci sta sotto.

blackshard
01-05-2006, 00:34
queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.

Non è vero. Opteron è chiaramente una cpu per server, ma condivide in toto l'architettura degli athlon64 desktop.


la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.


Non è detto. Oggi esiste, almeno in teoria, la possibilità di fare bank switching (come si faceva una volta in modalità reale a 16 bit) fra i vari "pacchi" di 4 gb. I dettagli non li ricordo, e non sono nemmeno sicuro della sua effettiva implementazione, ma probabilmente su linux questa tecnica può già essere sfruttata.


I software sono progettati con il limite dei 64bit e non quello dei 36 o 40, quindi gli applicativi non hanno e avranno nessun problema di adattamento perche è il SO che poi dice all'applicativo "memoria esaurita" lui non saprà mai quello che ci sta sotto.

Si, questo è anche vero, ma le linee di indirizzamento sempre quelle rimangono. In ambito server potrebbero essere molto utili, soprattutto in caso di supercomputer con esagerate quantità di risorse, e qui si ritorna al caso Opteron.

MiKeLezZ
01-05-2006, 09:56
Mi è arrivato il link all'approfondimento di Anandtech dell'architettura "Core" o P8, nel mio feed reader.. Dove lo mettono a pagagono con il K8 di AMD.
Ve lo passo, sembra interessante.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2748

liviux
01-05-2006, 10:38
queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.

...come ad esempio Opteron e Xeon, no?
la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.
Non credo. La MMU vede uno spazio di indirizzamento unico, che chiamiamo memoria virtuale. Il SO sa quali parti di esso sono in RAM e quali sul file di paging/swap, ma la MMU, a livello hardware, si accorge quando accade un page fault, cioè quando la pagina di memoria richiesta non è fisicamente in RAM. Questa eccezione (interrupt) fa sì che il SO provveda a scambiare (swap) pagine fra la RAM e il disco secondo la politica implementata in software. Ma se la MMU non può indirizzare più di tot GB di memoria virtuale, il SO non può fare nulla (almeno in modo trasparente al software).

bjt2
01-05-2006, 14:21
Allora... Nell'architettura AMD64 sono definiti due MSR, che dicono quanti bit massimo può essere un indirizzo fisico (36 per il P4, 64GB e 40 per l'Opteron, 1TB, non 256GB), e quanti bit per l'indirizzamento virtuale (48 per gli Opteron, non so per i P4). Un SO fatto per bene dovrebbe leggere questi MSR e comportarsi di conseguenza, rendendo intercambiaili P4, Opteron e qualsiasi CPU futura che supporti più o meno bit. Per quanto riguarda i 36 bit di indirizzamento, vi ricordo la notizia di qualche mese fa di quella MB della Tyan in cui sono stati montati 8 Opteron dual core (16 core) e 32 DIMM da 4 GB, per un totale di 128 GB di RAM (ed un misero HD SCSI da 37 GB :asd: ). Con uno Xeon, questo non è possibile.

mjordan
02-05-2006, 08:52
Prenderei questa notizia con tutte le dovute cautele,e' basata su troppi condizionali e supposizioni.
Fra parentesi si sa' quando uscira' sul mercato il primo Conroe? Settembre? Dicembre?

Infatti. Alla fine il fulcro di questa news è solo una supposizione. Mi piacerebbe capire come si è arrivati a dire "3.33Ghz". :)
Nella news c'è scritto:


Che questo processore possa venir introdotto alla frequenza di clock di 3,33 GHz è ricavato da una considerazione legata alle future cpu Xeon DP.


Ok, ma il clock esatto è stato tirato li in che modo? :confused:

mjordan
02-05-2006, 08:52
eddai... non potete farmi già invecchiare un A64 X2 4200 fresco di una settimana!!! :D
Beh penso che per qualche annetto farò solo il curioso, quello che guarda dalla finestra i processori degli altri.

Io sono anni ormai che faccio cosi. E' un metodo infallibile. :D

blackshard
02-05-2006, 11:42
Mi è arrivato il link all'approfondimento di Anandtech dell'architettura "Core" o P8, nel mio feed reader.. Dove lo mettono a pagagono con il K8 di AMD.
Ve lo passo, sembra interessante.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2748

Si, è davvero molto interessante, anche se in qualche frangente chi ha scritto l'articolo mi è sembrato un po' di parte.

In ogni caso le specifiche segnano un passo in avanti abbastanza netto, ma ho la sensazione che questa presunta superiorità non durerà per molto perché, come ha fatto notare bjt2, intel si è già giocata la carta dei 65nm :rolleyes:

Peraltro leggevo su un newsgroup che conroe avrà un tdp pari a 95 watt, cifra penso troppo alta, anche se con 4 mb di cache l2...

MiKeLezZ
02-05-2006, 14:37
Si, è davvero molto interessante, anche se in qualche frangente chi ha scritto l'articolo mi è sembrato un po' di parte.Ovvero?
Sono dati oggettivi, è difficile esser di parte quando si fa una semplice descrizione (o forse, avresti preferito che A64 fosse comunque migliore?).
In ogni caso le specifiche segnano un passo in avanti abbastanza netto, ma ho la sensazione che questa presunta superiorità non durerà per molto perché, come ha fatto notare bjt2, intel si è già giocata la carta dei 65nm :rolleyes: Che significa? Il nuovo motto di Intel è "nuova architettura ogni 2 anni, e nuovo processo produttivo appena possibile".
Per il prossimo anno, si giocherà la carta dei 45nm e dei 4 core, per esempio.
AMD si trova sempre di una generazione indietro (sebbene usi il SOI, che riequilibra la differenza).
Peraltro leggevo su un newsgroup che conroe avrà un tdp pari a 95 watt, cifra penso troppo alta, anche se con 4 mb di cache l2...Leggendo l'articolo di Anandtech, viene detto che è stata scelta un grosso quantitativo di cache perchè, a confronto del controller integrato, consumava comunque meno.
I dati che ho io, (credo più ufficiali di dicerie su un newsgroup), parlavano di all'incirca 65W (d'altronde, non pensare sia così diverso dallo yonah, come è stato detto.. e quest'ultimo 95W non ci arriva assolutamente).

bjt2
02-05-2006, 14:56
Beh, insomma... Dall'articolo su anandtech oltre al doppio della cache, avrà più unita FP (sopratutto SSE), che consumano un casino, vari predittori, vari incrementi dell'utilizzazione delle unità... Tutte cose che fanno aumentare il consumo...

coschizza
02-05-2006, 17:00
Peraltro leggevo su un newsgroup che conroe avrà un tdp pari a 95 watt, cifra penso troppo alta, anche se con 4 mb di cache l2...

i dati ufficiali parlado di TDP a 65W per il modello di punta a 2,6Ghz
i 95W erano riferiti alla versione Conroe Extreme Edition a 3,33 GHz

coschizza
02-05-2006, 17:05
Beh, insomma... Dall'articolo su anandtech oltre al doppio della cache, avrà più unita FP (sopratutto SSE), che consumano un casino, vari predittori, vari incrementi dell'utilizzazione delle unità... Tutte cose che fanno aumentare il consumo...

il consumo dipende da come vengono progettate queste unita ALU FTP ecc e non solo dal loro numero

blackshard
05-05-2006, 18:37
Ovvero?
Sono dati oggettivi, è difficile esser di parte quando si fa una semplice descrizione (o forse, avresti preferito che A64 fosse comunque migliore?).

In certe parti si fanno delle considerazioni personali che quando ho letto l'articolo non ho condiviso, ma niente di particolarmente importante.


Che significa? Il nuovo motto di Intel è "nuova architettura ogni 2 anni, e nuovo processo produttivo appena possibile".
Per il prossimo anno, si giocherà la carta dei 45nm e dei 4 core, per esempio.
AMD si trova sempre di una generazione indietro (sebbene usi il SOI, che riequilibra la differenza).

Anche AMD si giocherà la carta dei 45nm e dei 4 core nel 2007, se è per questo. I 45 nm sono previsto per la seconda metà dell'anno.
Per quanto riguarda i 4 core, AMD sfornerà per il primo momento solo gli Opteron di questo tipo, e la scelta non mi sembra stupida perché onestamente 4 core sono davvero troppi per un utilizzo domestico di un pc.


Leggendo l'articolo di Anandtech, viene detto che è stata scelta un grosso quantitativo di cache perchè, a confronto del controller integrato, consumava comunque meno.


Sul fatto che 2 megabyte di memoria cache consumino meno di un memory controller integrato ho i miei dubbi. Basta solo che ti fai il conto di quanti transistor sono richiesti per 2 mb di cache e quanti ne sono richiesti per un memory controller.
Inoltre se guardi la cosa in senso più ampio, il memory controller da qualche parte deve stare, e se non lo hai sul processore, lo devi avere comunque sul chipset. Se lo metti sul processore hai il vantaggio di accessi più veloci e meno necessità di cache, se lo metti sul chipset hai bisogno cmq di più cache perché hai accessi più lenti. Indubbiamente la prima soluzione è più raffinata :)


I dati che ho io, (credo più ufficiali di dicerie su un newsgroup), parlavano di all'incirca 65W (d'altronde, non pensare sia così diverso dallo yonah, come è stato detto.. e quest'ultimo 95W non ci arriva assolutamente).

Ed è per questo che ho detto che erano voci di corridoio provenienti da un newsgroup. D'altro canto questa stessa notizia è una voce di corridoio.

MiKeLezZ
05-05-2006, 19:12
Mi spiace deluderti ma i quad-core AMD verranno prodotti, sì, secondo roadmap non ufficiale, nella seconda metà del 2007, ma con tecnologia a 65nm.
Quindi, Intel non ha SOI, ma è sempre uno step avanti come processo produttivo (e uno indietro qualitativo :P ).

Riguardo al controller di memoria che consuma più corrente, credo che sia perchè deve esser usato in modo continuativo, mentre la cache è più raro venga sfruttata così intensamente. Tecnicamente non saprei motivare il perchè di quella affermazione.
E' verissimo il tuo discorso del "da qualche parte dovrà pur stare", ma la situazione chipset qua è fortemente a favore di Intel.. ovvero, preferirei averlo sulla CPU, ma se sta in un chipset Intel (più avanzati rispetto le controparti AMD, anche come processi produttivi.. pensare che il mio nforce 4 è a 0.15 micron!!!), può comunque andare bene.
Alla fine, come ingegnere potremmo discutere sulla maggior efficacia di uno o dell'altra (e penso che le conclusioni siano unanimi, il controller integrato sarà il futuro, visto anche che Intel ha in mente di adottarlo), ma attualmente per noi consumatori conta solo il risultato globale, dobbiamo vedere CPU AMD e CPU Intel come due scatole, una che abbia pure "tot" cache e l'altra un controller integrato, vediamo quale va meglio, quale consuma meno, senza stare troppo a filosofeggiare su "bravura tecnica", o "liceità delle proprie soluzioni".
D'altronde, Anandtech afferma che la latenza in accesso sarà paragonabile (se non più veloce) a quella AMD con controller integrato.

blackshard
06-05-2006, 00:27
Mi spiace deluderti ma i quad-core AMD verranno prodotti, sì, secondo roadmap non ufficiale, nella seconda metà del 2007, ma con tecnologia a 65nm.
Quindi, Intel non ha SOI, ma è sempre uno step avanti come processo produttivo (e uno indietro qualitativo :P ).

Vabbè, le roadmap AMD sono famose per essere sempre stravolte. Cmq non è molto importante se consideri il processo produttivo fine a se stesso. E poi AMD può sempre contare sul supporto di IBM.

Riguardo al controller di memoria che consuma più corrente, credo che sia perchè deve esser usato in modo continuativo, mentre la cache è più raro venga sfruttata così intensamente. Tecnicamente non saprei motivare il perchè di quella affermazione.

Però devi anche considerare che la cache coinvolge una quantità incredibile di transistor, mentre un memory controller integrato è una frazione minima.


E' verissimo il tuo discorso del "da qualche parte dovrà pur stare", ma la situazione chipset qua è fortemente a favore di Intel.. ovvero, preferirei averlo sulla CPU, ma se sta in un chipset Intel (più avanzati rispetto le controparti AMD, anche come processi produttivi.. pensare che il mio nforce 4 è a 0.15 micron!!!), può comunque andare bene.

Mah, io avrei i miei dubbi nel dire che chipset diversi da quelli intel siano peggiori e/o con incompatibilità o altro. Anche intel ha avuto le sue grane con i chipset.
Sul discorso del processo produttivo, considera che nvidia, per esempio, ha ancora linee di produzione per chip di schede video a 0.15, quindi gli conviene produrre a 0.15. Inoltre non ha necessità di produrre con dimensioni minori perché, molto semplicemente, non le serve, e così tutti gli altri produttori di chipset.


Alla fine, come ingegnere potremmo discutere sulla maggior efficacia di uno o dell'altra (e penso che le conclusioni siano unanimi, il controller integrato sarà il futuro, visto anche che Intel ha in mente di adottarlo), ma attualmente per noi consumatori conta solo il risultato globale, dobbiamo vedere CPU AMD e CPU Intel come due scatole, una che abbia pure "tot" cache e l'altra un controller integrato, vediamo quale va meglio, quale consuma meno, senza stare troppo a filosofeggiare su "bravura tecnica", o "liceità delle proprie soluzioni".
D'altronde, Anandtech afferma che la latenza in accesso sarà paragonabile (se non più veloce) a quella AMD con controller integrato.

Si, anch'io sono d'accordo. Per me vale il discorso prezzo/prestazioni, dove prestazioni è la somma di consumi, prestazioni velocistiche e feature. Ovviamente i miei soldi andranno a chi sarà il migliore.

leoneazzurro
06-05-2006, 00:33
Sul discorso del processo produttivo, considera che nvidia, per esempio, ha ancora linee di produzione per chip di schede video a 0.15, quindi gli conviene produrre a 0.15. Inoltre non ha necessità di produrre con dimensioni minori perché, molto semplicemente, non le serve, e così tutti gli altri produttori di chipset.



Gli ultimi chipset nvidia sono prodotti a 0.09 nm (solo per la precisione)

blackshard
06-05-2006, 11:50
Gli ultimi chipset nvidia sono prodotti a 0.09 nm (solo per la precisione)

Ecco, quindi la questione nemmeno si pone :)

MiKeLezZ
06-05-2006, 15:02
Gli ultimi chipset nvidia sono prodotti a 0.09 nm (solo per la precisione)
Se volevi esser preciso, mettevi quantomeno un link per la tua fonte.
I miei 0.15 micron sono documentabili:
http://hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=658&cid=3
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12284
Non so se nel frattempo siano scesi..
Ciao.

leoneazzurro
06-05-2006, 15:26
Se volevi esser preciso, mettevi quantomeno un link per la tua fonte.
I miei 0.15 micron sono documentabili:
http://hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=658&cid=3
http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12284
Non so se nel frattempo siano scesi..
Ciao.

Sto parlando dei 6100-6150:

http://techreport.com/onearticle.x/8804

uomo di poca fede :D

MiKeLezZ
07-05-2006, 00:23
Sto parlando dei 6100-6150:

http://techreport.com/onearticle.x/8804

uomo di poca fede :D
ahh! ci siamo solo capiti male! è vero, ma pensavo ti riferissi sempre ai nforce4 "desktop".
trovo solo emblematico il fatto che quelli (6100/6150), che sono chip "di nicchia", vengano fatti con processi più raffinati (emblematico, neppure tanto, in quanto solitamente usati in htcp dove il minor consumo è importante), e che quello/i che dovrebbero esser "la punta di diamante" (mi sto riferendo al 32x, che in realtà è formato da una specie di due 16x.. ovvero, "oltre al danno, la beffa"), vengano comunque prodotti così "in economia"..