PDA

View Full Version : cielo orrendo, che fare?


Stormblast
28-04-2006, 08:23
vi chiedo un consiglio, dunque capita molto frequentemente, almeno dalle mie parti, di avere un cielo schifetto, misto tra nuvole, foschia e sole. in pratica risulta bianco. questo mi schifa qualsiasi foto come ad esempio quella che posto qui. qualcuno saprebbe consigliarmi qualche trucchetto per ovviare al problema (escludendo il: torna il giorno seguente. :D ) ??
grazie!

http://img20.imageshack.us/img20/4984/prova3ea.jpg (http://imageshack.us)

ciop71
28-04-2006, 08:30
Il cielo è tutto bianco perchè è sovraesposto, e anche tutta la foto lo è (anche il sentiero di sassi è sovraesposto).
Scatta con tempi inferiori o diaframma più chiuso, si dovrebbero vedere meglio i particolari del cielo.

mailand
28-04-2006, 08:35
oltre a regolare l'esposizione, per scurire il cielo potresti anche usare un filtro polarizzatore... ;)

Stormblast
28-04-2006, 08:40
si ok, questa è sovraesposta tutta ma il mio problema è che cmq anche nelle altre dove l'esposizione risulta più corretta rimane un cielo pessimo. magari non bianco latte ma cmq bruttissimo!
potei bloccare l'esposizione puntando in basso e poi ricomponendo l'inquadratura?
però ripeto ugualmente la foto sarebbe rovinata da un colore orripilante del cielo!

mailand
28-04-2006, 08:55
si ok, questa è sovraesposta tutta ma il mio problema è che cmq anche nelle altre dove l'esposizione risulta più corretta rimane un cielo pessimo. magari non bianco latte ma cmq bruttissimo!
potei bloccare l'esposizione puntando in basso e poi ricomponendo l'inquadratura?
però ripeto ugualmente la foto sarebbe rovinata da un colore orripilante del cielo!
prova col polarizzatore... scurisce il cielo eliminando i riflessi (e anche il resto della foto sarà un po' più scura)
prova a guardare QUI (http://www.hyperreview.com/Fotografia_Polarizzatore.htm), riporta esempi che credo rispecchino il tuo caso ;)
edit: per la cronaca, che fotocamera usi?

ciop71
28-04-2006, 09:14
Se blocchi l'esposizione puntando in basso otterrai un cielo ancora più bianco.
Per avere il cielo esposto correttamente devi prima puntare in alto e bloccare l'esposizione e poi scattare. Così però potresti avere la parte bassa sovraesposta, fai un po' di prove esponendo ad altezze diverse e vedi quale ti soddisfa di più.

Stormblast
28-04-2006, 09:15
per la miseria!! avevo letto che per alcune cose fosse molto utile ma non credevo così tanto!! mi sa che appena mi arriva l'obiettivo nuovo me ne prendo uno di filtro.

ho una 350D. :)

Stormblast
28-04-2006, 09:23
Se blocchi l'esposizione puntando in basso otterrai un cielo ancora più bianco.
Per avere il cielo esposto correttamente devi prima puntare in alto e bloccare l'esposizione e poi scattare. Così però potresti avere la parte bassa sovraesposta, fai un po' di prove esponendo ad altezze diverse e vedi quale ti soddisfa di più.


azz è vero se punto in basso "legge" più scuro quindi mi fa esporre maggiormente.
mmmmm mi sa in effetti che devo fare delle prove. :)

mailand
28-04-2006, 09:26
per la miseria!! avevo letto che per alcune cose fosse molto utile ma non credevo così tanto!! mi sa che appena mi arriva l'obiettivo nuovo me ne prendo uno di filtro.

ho una 350D. :)
ovviamente non fa (e non può fare) miracoli, ma secondo me nel tuo caso aiuta parecchio

io non trovo che la modifica dell'esposizione aiuti più di tanto in questi casi: se c'è foschia, ci sarà con pressochè qualunque esposizione, in più si correrebbe il rischio di avere una foto sotto/sovra esposta in alcune aree a seconda di dove è stata fatta la lettura esposimentrica. a questo punto, meglio un'esposizione bilanciata e l'aiuto di un filtro. poi, avendo una digitale, ci si può sbizzarrire con le prove, per me che uso quasi solo diapositive, le prove sono un'investimento a fondo perduto :)

Gabriyzf
28-04-2006, 12:31
puoi provare coi filtri nik color efex per photoshop

Stormblast
28-04-2006, 13:23
ah, ok grazie mille a tutti! vi farò sapere! ;)

marklevi
28-04-2006, 20:15
Per avere il cielo esposto correttamente devi prima puntare in alto e bloccare l'esposizione e poi scattare.


ragazi, STARATELO sto cavolo di esposimetro che avete! l'ho imparato pur'io da poco tempo (una guida di Edgar su p4u con accenni di sistema zonale) :D

se lasci il correttore di esp a zero la macchina ti darà un grigio medio sul soggetto. allora per il cielo prova a far così: ipotizziamo di essere in Av, imposta la lettura stretta "parziale" ( [o]) metti il diaframma giusto di lavoto tipo f10, permi il tasto per la correzz dell'esposizione e gira la rotellina fino ad ottenere un + 1.7 o +2ev. ora punta il cielo in una zona molto luminosa, blocca l'esposizione in questa zona con " * ", ricomponi e scatta.

il +2ev serve per far passa il punto luminoso misurato da grigio medio a alta luce (a sfiorare la bruciatura).

così il cielo dovrebbe arrivare al limite e salvarsi e la parte bassa restare enro la gamma di cattura del sensiore.

ovviamente si scatta in raw ;)

(IH)Patriota
28-04-2006, 22:16
Se devi fare fotografie a paesaggi potresti pensare ai filtri graduali (sistama cokin "P") grigio neutro ND4 (1 stop) ND8x (2 stop).

L' ND8x (2 stop) è piuttosto estremo , questo un esempio:

http://img118.imageshack.us/img118/1191/img19702dj.jpg (http://imageshack.us)

Il cileo era ovviamente piatto e bianco , pero' obiettivamente l' effetto nella parte superiore l' effetto è fin troppo evidente ed incupisce un po' la fotografia.

Questo invece è un bel sano controluce ND4x (1 stop)

http://img294.imageshack.us/img294/282/img19673ml.jpg (http://imageshack.us)

In questo caso il cielo non è troppo carico ed ho salvato abbastanza la foto.

Restano comunque abbastanza tosti da usare , il problema è che quando c'è qualcosa che entra nel campo di riduzione della luminosita' la cosa si nota e puo' essere fastidiosa , e la posizione del filtro nonchè l' inquadratura vanno curate meticolosamente aumentando i tempi di scatto in modo abbastanza consistente (rischiando di far perdere l'attimo o la pazienza del soggetto se e' vivo :D) un esempio...

http://img294.imageshack.us/img294/4875/img17378kj.jpg (http://imageshack.us)

Come si puo' notare la parte alta della torre ha subito il filtro... (nel raw la torr e non l' ho segata :D mi sono accorto solo ora di aver croppato un po' troppo :ciapet: )

Il vantaggio innegabile pero' di questi filtri (che non sono polarizzatori) è quello di restituire un colore azzurro al cielo mentre un' esposizione al limite della bruciatura lascerebbe cmq un cielo chiarissimo e piatto (mangiando eventualmente anche qualche nuvola ;))

Il costo è abbastanza contenuto , circa 8/10€ l ' anello adattatore , sui 15€ il portafiltri e circa 10/15€a filtro ... piu' o meno 40/50€ contro un polarizzatore che per essere di sufficiente qualita' parte dai 40/45€ (dipende anche dal diametro) e che comunque oltre a togliere un po' di foschia ti restituisce tutti i problemi legati all' esposizione ma 2 stop piu' sotto...


Ciauz
Pat

marklevi
28-04-2006, 22:32
mah... tra riflessi, parti scure indesiderate, ecc.. mi sa che te li tieni sti filtri :D

certo che la 1 è davvero forte come effetto, particolare e da riprovare mentre la 2 prorpio non mi piace... la parte scurita dal filtro ha molto di finto.. :rolleyes:

(IH)Patriota
29-04-2006, 08:49
mah... tra riflessi, parti scure indesiderate, ecc.. mi sa che te li tieni sti filtri :D

certo che la 1 è davvero forte come effetto, particolare e da riprovare mentre la 2 prorpio non mi piace... la parte scurita dal filtro ha molto di finto.. :rolleyes:


Effettivamente le controindicazioni da tenere in conto sono tante ed i flare che catturano sono da primato :winner: , nella seconda senza graduale sarebbe venuto tutto scuro sotto salvando il cielo oppure salvando le colline tutto il cielo bruciato ... il tuo ragionamento pero' non fa una piega ... da usare con moderazione :oink:

Stormblast
29-04-2006, 17:01
grazie ad entrambi! :D
marklevi scusa ma non ho ben caito cosa sarebbe, o meglio come si imposterebbe, la lettura stretta "parziale" ( [o])!
ora provo a cercare nel libretto di istruzioni! :stordita:

darkfire
29-04-2006, 20:08
come ti hanno già detto altri: polarizzatore

Se non bastasse vai di un bel filtro graduale di colore grigio neutro. In pratica è un filtro per metà trasparente e per metà grigio (passando per varie graduazioni). E' molto utile in caso di panorami di pianura per aumentare il contrasto del cielo. Costa anche molto poco (il cokin a gradual, con l'adattatore ed il porta filtro costa sui 15 euro).

darkfire
29-04-2006, 20:13
ops non mi ero accorto del post di patriota

Freddypic
30-04-2006, 20:39
POLARIZZATORE e FILTRO GRADUATO fanno per te.
esponi meglio le fotografie...se proprio non riesci usa un tripod e il brackting (molto efficace quando si è indecisi sulla migliore esposizione).
Se la fotocamera non possiede la funzione lettura SPOT...si può ovviare alla mancanza utilizzando la focale più lunga e inquadrando vari punti della scena (utilizzando il blocco dell'esposizione) decidere facendo una media dei risultati quale tipo d'esposizione adottare...(meglio cmq per chi non è molto esperto il bracketing)...
cmq ricorda che quando ti trovi in situazioni dove hai due forti contrasti di luce come per esempio una zona in ombra e una fortemente illuminata cerca una via di mezzo e preferibilmente cerca sempre di sottoesporre e non bruciare le zone di luce.
Una fotografia sottioesposta è più semplice da riequilibrare in postproduzione di una con zone bruciate che a volte risulterà compromessa...

cmq consiglio scatta scatta e riscatta...