PDA

View Full Version : Router e PS2


identity80
28-04-2006, 04:04
Salve ragazzi,
stò provando da un paio di giorni a collegare la mia ps2 in rete collegandola al router NETGEAR DG384G.

Precedentemente non avevo mai avuto problemi poichè collegavo il cavo incrociato direttamente alla scheda di rete (e al Network Adaptor della PS2).

Ora invece mi succede che quando faccio partire il server sulla ps2, la lucetta dell'ingresso del router dove ho collegato il cavo incrociato diventa attiva per un secondo circa (luce color verdino/giallo) poi si spegne per un altro secondo, dopodichè si accende definitivamente e resta fissa, diventando color arancio.

Inutile dire che facendo partire Inlink, il software che dovrebbe fare da 'ponte' tra la PS2 e il PC, il collegamento effettivo non si verifichi.

In una sola occasione sono riuscito a far restare la lucina del router fissa sul giallo/verde (quindi con collegamento attivo e interazione ps2-pc perfetta) ma non so nemmeno io come ho fatto. Credevo di aver trovato una configurazione giusta ma alla sessione successiva il collegamento non è più andato e ha cominciato a comparire la luce color arancio fissa di cui parlavo poco sopra.

Secondo voi a cosa è dovuto quest'inconveniente? (non penso sia un problema di IP perchè le ho provate veramente tutte) Cosa rappresenta la luce quando diventa fissa e di color arancio? Come potrei eventualmente risolvere?

Grazie in anticipo.
A presto, ID80

Stev-O
28-04-2006, 12:02
ma queste luci colorate dove sono? sul router o sulla ps2?

identity80
28-04-2006, 12:18
Sul router. Sono gli ultimi 4 led a destra, contrassegnati dai numeri da 1 a 4.

Stev-O
28-04-2006, 12:30
se sono arancioni significa che il collegamento è a 10 mbit o parziale/assente

pero' non ho capito bene la configurazione
puoi spiegare un attimo lo schema di collegamento?

identity80
28-04-2006, 12:37
Spero di aver capito cosa vuoi sapere:

Router connesso alla scheda di rete del pc;
PS2 connessa (attraverso l'adattatore di rete) via cavo incrociato crossover (3 metri) a una delle 4 porte del router (quindi sono occupati 2 ingressi su 4, uno dal cavo crossover, l'altro dal cavo che va direttamente alla scheda di rete D-Link ethernet).

Ciao

Stev-O
28-04-2006, 12:43
ah quindi sono collegati tutti e 2 fisicamente direttamente al router

controlla i settaggi della ps2 (non posso dirti molto la ps2 che ho io è nativa di fabbrica e non va in rete) perchè se prima funzionava...

identity80
28-04-2006, 13:01
Capito, grazie lo stesso ;)

In ogni caso, i settaggi di ps2link (IPCONFIG.DAT) sono i seguenti:

192.168.0.10 255.0.0.0 192.168.0.1

Il primo è l'ip della ps2, l'ultimo del pc.

Stev-O
28-04-2006, 13:58
la subnet....
metti 255.255.255.0

identity80
28-04-2006, 14:02
mmm, la subnet è impostata di default nel programma ps2link

Quella che dici tu è da impostare direttamente nelle proprietà della lan, direttamente da windows.

Stev-O
28-04-2006, 14:06
insomma devi essere solidale con la subnet
se su windows hai messo aperto solo l'ultimo byte (255.255.255.0) e in effetti non ti serve altro, con 253 indirizzi basta e avanza devi far cosi' anche su ps2

altra cosa: metti un ip che non sia contenuto nell'intervallo dhcp del router se lo usi

identity80
28-04-2006, 15:10
Ho fatto una prova staccando il router dalla scheda di rete e collegando a quest'ultima il cavo crossover dalla play.

In pratica collegando direttamente il network adaptor della ps2 alla scheda di rete del pc la connessione avviene senza problemi.

L'unica cosa da fare è impostare manualmente l'ip della lan su 192.168.0.1 e la subnet su 255.255.255.0

Rettifico le impostazioni del programma PS2Link lanciato direttamente da un cd nella ps2: 192.168.0.5 (ps2) 255.255.255.0 (subnet) 192.168.0.1 (pc)

In questo modo riesco a controllare la play direttamente dal pc attraverso il programma inlink.

Sicuramente sbaglierò qualcosa ma è molto strano che quando faccio fare da ponte (tra ps2 e scheda di rete) al router questa connessione non vada e ancora più strano è il fatto che l'altro giorno ha funzionato senza problemi, anche se non so come :cry:

Help me! Eh eh :Prrr:

Edit: naturalmente non è un capriccio quello di voler collegare tutto al router; è un semplice fatto di comodità, sia perchè il router ce l'ho, l'ho pagato tanto e lo vorrei sfruttare, sia perchè è scomodo dover scollegare ogni volta tutto e reimpostare gli ip.

Stev-O
28-04-2006, 17:32
cioè tu hai 2 schede di rete sulla ps2? :mbe:

riesci a creare un bridge di rete nella ps2 via software in qualche modo?

identity80
29-04-2006, 02:41
No Stev, non ho due schede di rete sulla ps2.

Ho la scheda di rete nel pc e l'adattatore di rete nella ps2. In più, alla scheda di rete del pc è collegato il router e a questo, a sua volta, è collegato il cavo che arriva all'adattatore di rete della ps2.

Si capisce?? :D

Per il bridge di rete... non penso proprio di poterlo fare sulla ps2. Però l'altro giorno ho smanettato pure col bridge di rete su Windows XP e non so come ma alla fine, ripeto, per un'intera sessione di lavoro, sono riuscito a creare il collegamento tra router e ps2 e a controllare quest'ultima direttamente dal pc (cosa che mi riesce cmq facilmente collegando la ps2 direttamente alla scheda di rete del computer)

Ciao

Stev-O
29-04-2006, 12:35
ah in pratica non ti autentica il router con la ps2 se ho ben capito
invece se colleghi il pc alla ps2 funziona
secondo me è un problema di indirizzi
non riesci sulla ps2 a far prendere l'indirizzo ip e dns in automatico?

identity80
30-04-2006, 02:21
Ciao Stev,
purtroppo non mi è possibile fare la cosa che chiedi.

Quello che non capisco è come abbia fatto a stabilire la connessione tra pc e ps2, via router, quella sola volta che mi è capitato, usando praticamente gli stessi programmi che uso ora.

Come si spiega una cosa del genere? Ricordo che smanettai, tra le altre cose, col bridge di XP. Può dipendere da quello?

Grazie di avermi seguito finora.
A presto ;)

eve
30-04-2006, 10:58
Ora invece mi succede che quando faccio partire il server sulla ps2

beh..se vuoi fare da server devi natare le porte sul router...

Stev-O
30-04-2006, 12:43
Ciao Stev,
purtroppo non mi è possibile fare la cosa che chiedi.

Quello che non capisco è come abbia fatto a stabilire la connessione tra pc e ps2, via router, quella sola volta che mi è capitato, usando praticamente gli stessi programmi che uso ora.

Come si spiega una cosa del genere? Ricordo che smanettai, tra le altre cose, col bridge di XP. Può dipendere da quello?

Grazie di avermi seguito finora.
A presto ;)
mi sembra strano che la ps2 non prenda gli ip via dhcp
ad ogni modo
se il router ha dhcp impstato lo sarà su un intervallo
prova ad assegnare alla ps2 un ip che NON appartenga a quell'intervallo
ma che sia della stessa sottorete ad esempio:
se il dhcp va da 192.168.0.2 a 192.168.0.50 metti sulla ps2 192.168.0.55 e mi raccomando metti come gateaway l'ip del router e come dns anche

identity80
01-05-2006, 03:25
Ciao,
considerando che nel file IPCONFIG.DAT posso mettere tre IP, vale a dire

IP PS2 / SUBNET / IP PC

Come dovrei configurarlo se imposto il DHCP come mi consigli?

Saranno domande banali ma purtroppo non ho una grande esperienza nel campo :p

Thx

Stev-O
01-05-2006, 11:28
Ciao,
considerando che nel file IPCONFIG.DAT posso mettere tre IP, vale a dire

IP PS2 / SUBNET / IP PC

Come dovrei configurarlo se imposto il DHCP come mi consigli?

Saranno domande banali ma purtroppo non ho una grande esperienza nel campo :p

Thx
allora
lasciamo stare il dhcp, visto che non è chiaro se la ps2 suporta la funzione dhcp client

la configurazione sembra quella di una connessione punto punto, cioè diretta tra 2 macchine (infatti ta i due soli funzionava)
suppongo che il netgear abbia come di default accade di solito 192.168.0.1 come ip e il dhcp tra gli indirizzi 192.168.0.2 e 192.168.0.50

ip ps2: 192.168.0.100
subnet 255.255.255.0
ip pc 192.168.0.1

identity80
02-05-2006, 15:48
Ok, provo in serata e vediamo come va.
Grazie ;)

identity80
03-05-2006, 01:23
Ho fatto una prova credo equivalente a quella che proponevi.

Ho ridotto il range del dhcp, l'intervallo l'ho impostato da 192.168.0.2 a 192.168.0.4 e l'ip della ps2 l'ho settato a 192.168.0.5 ma nulla da fare :(

A questo punto non so proprio cosa inventarmi.

Stev-O
03-05-2006, 01:40
bisognerebbe capire un po' meglio come lavora l'interfaccia di rete della ps2...
non è possibile che funga solo col collegamento diretto....

identity80
03-05-2006, 23:44
Ehm... ho cambiato cavo.. (utilizzavo un cavo incrociato per collegare ps2 e router). Mi viene da sorridere per quanto fosse facile la soluzione :) (anche se per un niubbo come me... :p )

Grazie di tutto Stev, alla prossima ;)

Stev-O
03-05-2006, 23:58
era difficile da immaginare anche perchè di solito per il router è lo stesso collegare cavo dritto e incrociato :mbe:
specieper il netgear di cui so per certo è presente la funzione ip/ipx, forse non era cosi' per la ps2