View Full Version : Hardware Hi-Fi?
Ciao a tutti, apro questa discussione perchè non sono riuscito a trovare niente di utile su altri thread.
Il mio vecchio pc includeva una Audigy 2, e utizzando programmi come Qubase e Fruity loops non avevo problemi di qualità.
Con il nuovo pc, che fa affidamento sul semplice hardware integrato (C-Media), trovo notevoli cali di qualità durante la renderizzazione (bassi metallici o lievemente distorti, rumore di fondo, volume basso). Stranamente durante l'ascolto dal programma, con certi settaggi, il suono è più brillante.
Penso che per avere una maggiore qualità sia necessaria una nuova scheda.
A me però interessa che la scheda abbia una buona qualità audio e basse interferenze, mentre mi è inutile che abbia grandi capacità di calcolo, quindi anche modelli vecchi. A che modelli (magari economici) mi posso riferire?
Grazie in Anticipo
cicciociccio
28-04-2006, 12:27
Ciao.
Il calo di qualità lo hai con cubase facendo il mixdown? se si non ti preoccupare tutto normale.
Una scheda audio che costa poco ed ha buone qualità è l'Audiophile24/96.
Mixdown? no, semplicemente, ad esempio, renderizzando in mp3 una composizione realizzata con Fruity loops, o acid, e mi sembra che accada anche se registro su file un mix con virtualdj.
Sempre utilizzando fruity loops, durante l'ascolto direttamente dal programma, non c'è calo se seleziono come uscita c-media device (che però mi fa utilizzare solo il 2.0), mentre se seleziono "ASIO full duplex" posso ascoltare su quattro canali ma con gli stessi problemi qualitativi.
Non esiste un sistema per avere buona qualità audio spendendo poco? Insomma non devo godermi Quake4 in dolby sorround, coglio solo una buona qualità stereo, che esisteva anche prima dell'hardware con 128MB di ram, non posso riferirmi a qualche modello vecchio e superato per quanto riguarda la capacità calcolo?
insomma, non c'è nessuno che sappia darmi consiglio?
quartaumentata
06-05-2006, 17:22
Ciao, non capisco bene il problema, ma provo lo stesso.
Quando il pc (non importa o, almeno, non dovrebbe importare con quale programma) converte audio da un formato all'altro (da wav a mp3, per esempio) fa una operazione di calcolo che non comporta conversione da digitale ad analogico e ritorno a formato digitale. In sostanza, in questo caso, è il solo processore a lavorare e la scheda audio non entra in causa.
Altro discorso è il calo di qualità che comunque comporta una conversione da un formato "puro" (Wav, aiff ecc) ad uno compresso, come mp3 o wma.
Invece, quando si fa (come giustamente ti hanno già detto) un mixdown, la scheda audio lavora eccome, ed entra in gioco la qualità hardware dei suoi convertitori digitale-analogico e viceversa.
Sicuro che quello che definisci "renderizzare" non importi vari passaggi, tra cui una conversione digitale-analogica?
infatti proprio quello che stai dicendo era alla base dei miei dubbi. Per renderizzare intendo l'"esporta come" in programmi come fruty loops e ACID, per esempio, non ho provato alcun mix con cubase. Il problema infatti sembra non presentarsi quando manipolo un file audio con programmi come audacity.
Ho pensato fosse una questione di configurazione, in quanto lo stesso con alcuni settaggi posso effettuare un ascolto non ancora renderizzato (quindi dal programma) molto più chiaro e pulito, e a un volume maggiore. Quando invece "renderizzo" con ogni tipo di settaggi l'mp3 o lo wav risultante ha il suono visibilmente meno cristallino anche ascoltando con un paio di cuffie da 15€, e i volume è più basso, nonostante analizzando la traccia i canali sembrano avvicinarsi alla saturazione com'è giusto e i picchi non risultano attenuati.
quartaumentata
07-05-2006, 19:08
Il problema infatti sembra non presentarsi quando manipolo un file audio con programmi come audacity.
Esattamente. in questo caso (un editor di file wav) non c'è conversione digi-ana, si lavora tutto in digitale.
Purtroppo non conosco fruity e acid, non saprei dirti se con essi l'operazione che ti produce un risultato qualitativamente peggiore comporta un passaggio in analogico.
Tieni conto infine (e scusami se eventualmente ti dico cose che sai già), che la qualità di un mp3 (risultante da una compressione di un file wav) dipende anche dalla bitrate: hai provato con vari valori per vedere se migliora?
Ciao
si, a questo punto mi rimane di pensare che tutti i supporti e gli strumenti con cui ho provato ad ascoltare i file abbiano dei problemi di qualità... a qesto punto rimane la domanda... quanto può costare una scheda audio con una buona qualita?
quartaumentata
15-05-2006, 07:39
Dipende da quello che ci vuoi fare.
Se, come sembra, utilizzi il pc anche (o soprattutto) come daw, dovresti usare, per la produzione di musica, una scheda audio che non stia dietro alla tecnologia per i giochi (leggi eax), ma che risponda a dei requisiti che di massima sono i seguenti:
- buona qualità dei convertitori AD/DA
- possibilità di registrare e riprodurre a 24 bit e 96000 Hertz
- bassa latenza
Il panorama di tali schede è ricchissimo si va dai 100 € circa (schedine PCI assolutamente dignitose) ad una fascia compresa tra i 100 e i 500 (Sia PCI che Firewire o Usb), che sono senza dubbio le più diffuse (la fascia media!, questo dice tutto), a cifre che non hanno limite o quasi (come in tutti i campi).
Le differenze tra queste sono date dall'hardware (più o meno ingressi, connessioni bilanciate, controlli hardware in più o in meno), ma quello che secondo me, almeno agli inizi, conta è una buona qualità della conversione (da questa -ma attenzione- non esclusivamente da questa, dipende la bontà del suono) e dalle frequenze di lavoro.
Documentati un po' e cerca di farti un'idea, il campo è sterminato. Se hai qualche dubbio sono a disposizione, con quel poco che so.
Ciao
cicciociccio
15-05-2006, 13:38
Ciao.
Io lo chiamo mixdown (come veniva chiamato nelle vecchie versioni di Cubase) ma è semplicemente l'esportazione mixata di più traccie audio, sinceramente non so quanto migliori con una scheda audio di fattura migliore, purtroppo l'esportazione è un algoritmo creato per fare questo procedimento, ma come avrai notato non ben fatto, oltretutto questo calcolo non lo fa la scheda ma il software e la CPU del pc.
quartaumentata
16-05-2006, 11:22
MoroPg, cicciociccio ha perfettamente ragione, mi sono documentato meglio, il calcolo esclusivamente matematico che fa la cpu per realizzare il mix non è influenzato proprio dai convertitori della scheda audio, sono stato impreciso.
Tuttavia, non conoscendo gli altri software non potrei giurarlo per essi (mi pare di aver letto in un forum straniero che, ad esempio, i pro tools utilizzino i convertitori proprio per ottener il mix più caldo e tipico del mondo analogico, anche se non ho esperienza diretta anche in questo caso).
Rimane allora il problema da cosa dipenda la scarsa qualità che lamenti. Certo, il missaggio frutto di una elaborazione digitale rusilta più freddo e piatto, ma tu descrivi un peggioramento abnorme...
Entrano in gioco molti fattori: uno a caso: hai impostato il programma per tenere conto, nel missaggio, di tutta l'automazione (fader, posizionamento stereo ecc)? Se non l'hai fatto viene evidentemente peggio di come lo ascolti.
Per quanto riguarda il mio precedente discorso sulle schede audio, rimane valido, considerando che una migliore qualità della registrazione delle singole tracce (dove la qualità dei convertitori è un fattore determinante) non può che giovare. Anche nell'audio vale la massima "garbage in=garbage out".
Dirti di più, senza ulteriori informazioni e senza la possibilità di poter ascoltare direttamente, non credo di potere.
Ciao
cicciociccio
16-05-2006, 13:11
x quartaumentata.
Purtroppo il problema non è risolvibile, calcola che questo algoritmo deve tener conto di più fattori.
1) livelli e impostazioni del mixer del software (fader,processori di dinamica,effetti, aux ecc.)
2) sommare più tracce audio se presenti
3) simulare l'uscita di uno o più VST instruments o plug proprietari, e calcolare se interfacciati con i plug di effettistica,dinamica ecc.
4)Salvarlo in un formato.
e sicuramente terrà conto anche di altri fattori a me sconosciuti.
Cmq il problema è risolvibile, se si usa Cubase invece che fare il mixdown o esportazione, si crea una traccia audio stereo e si manda il bus1 o mainout nella traccia appena creata e la si mette in registrazione, praticamente si registra su questa traccia audio il segnale in uscita, con un risultato uguale all'ascolto, oppure se la scheda o il software lo permette si puo mandare il seganle in uscita da Cubase in registrazione in un'altro software tipo Soundforge o Wavelab o Audacity ecc. ;)
non so, ho controllato la qualita dei samples utilizzati x la creazione dei files, ticontrollati fader, mixer, e tutto.. non mi stupisco se la mia scheda audio integrata non mi regali un audio di qualità, ma mi lascia perplesso il fatto ke in certe occasioni sembra darmi un audio migliore...
In realtà quello che mi interessa più di tutto è che l'audio creato, ascoltato poi su un sistema hi-fi, ad esempio, sia degno del suppoto (e delle mie fatiche)..
Comumque ho dato un'occhiata, a me in realtà on interessano uscite da urlo in termini di quantità o qualità.uscite audio anche nonbilanciate, e se posibile una porta x il microfono e il sinth..ma non voglio registrare strumenti da analogico a digitale..
Ho dato un'occhiata, soprattutto a quelle esterne (per la possibilità di utilizzarla su più pc diversi, compresi portatili)..In realtà n mi interesso minimamente dei videogiochi.. e non mi interessa neanche una miraboalnte qualità in uscita, tantomeno in ingresso.
Esiste un prodotto di questo genere? e soprattutto, è possibile trovarlo ad un prezzo abbordabile, magari anche usato?
Per me che abito a Perugia, dove non si trova neanche un amplificatore, è un incubo cercare occasioni....
cicciociccio
17-05-2006, 15:21
Ti rimando al mio primo post,la M-audio Audiophile24/96 è l'unica scheda onesta che si può trovare per meno di 100 euro nuova. ;)
quartaumentata
19-05-2006, 17:25
In realtà quello che mi interessa più di tutto è che l'audio creato, ascoltato poi su un sistema hi-fi, ad esempio, sia degno del suppoto (e delle mie fatiche)..
Hai appena descritto il compito più difficile (qualità artistica a parte), riguardo la creazione di materiale audio musicale. La resa qualitativa sonora importa un affinamento dell'esperienza nell'equalizzare le singole tracce, nel mixarle, e (eventualmente) nell'apportare lievi ritocchi al mix finale, che si acquisisce con un bel po' di pratica (dando per scontato un buon paio di orecchie).
E' matematico che i primi missaggi risultino sbilanciati, con la conseguenza di suonare diversamente da un impianto stereo all'altro (e magari suonare decenti solo su un impianto su 10, ma più spesso suonano male su tutti!).
Bisogna affinare l'orecchio per le frequenze "critiche" e documentarsi il più possibile.
Io, che mi cimento ormai da qualche anno, sono ben lontano dall'ottenere risultati soddisfacenti. I miei "rumori" suonano ancora troppo cupi su uno stereo, oppure sono niente male, ma magari ancora troppi medi sull'autoradio, oppure ancora decenti dagli altoparlanti del televisore se metto il cd nel dvd di sala (certo, il mio televisore taglia molto i bassi, che di là erano eccessivi), ma peccato che siano completamente spariti degli acuti che davano quel certo colore ai piatti della batteria...
Ho reso l'idea? Se invece provo un cd commerciale su tutti gli impianti che ho descritto e anche su altri di varia qualità, si sente ovviamente la differenza tra l'uno e l'altro, ma complessiva, il mix professionale mantiene ovunque quei rapporti molto bilanciati tra le varie frequenze dello spettro sonoro.
Per venire a capo di questo grande problema occorre solo pazienza, esperienza e tempo: ad oggi, se avessi a disposizione un attrezzatissimo studio professionale, i miei risultati non migliorerebbero molto, anzi, sarebbe più probabile riscontrare un peggioramento!
capisco perfettamente... bilanciare i bassi in modo decente per l'ascolto su "cuffioni" su pc e poi accorgersi che su un lettore portatile non danno spazio alle frequenze medie.. Il problema è più che mai insormontabile se, come me, non puoi effettueare ascolti e mix di prova su di un impianto hi-fi, ma lo puoi fare solo qualche volta al mese..
x ciocciociccio
L'audiophile è facile da trovare nei negozi ordinari? sai per caso di qualche rivenditore in Umbria (x pvt)... E comumque da quello che ho visto non sembra proprio che nuova costi meno di 100€...
quartaumentata
21-05-2006, 18:57
Il problema è più che mai insormontabile se, come me, non puoi effettueare ascolti e mix di prova su di un impianto hi-fi, ma lo puoi fare solo qualche volta al mese..
Ho proprio lo stesso problema: non ho un impianto hi-fi "di riferimento" dove abito la maggior parte del tempo. La cosa si risolve, manco a dirlo, cacciando di tasca altri soldi, per un paio di monitor audio. E anche in questo campo, per due casse un minimo decenti, si spende da 150/200 -proprio il minimo- a quanto uno vuole e può.
L'audiophile... E comumque da quello che ho visto non sembra proprio che nuova costi meno di 100€...
Meno di 100 no, ma poco di più. Per esempio: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_100/products_id/1346/schede-audio-pci/m-audio-audiophile-2496.html
già...oppure comprandosi un paio di cuffie da 100 euro, che sono proprio soldi buttati, in quanto n hanno altri utilizzi.
L'avevo visto già. Penso che potrò trovarla solo su internet...e così con le spedizioni si arriva a quasi 120€...E poi sarà difficile decidermi in quanto comprare una scheda audio di buona fedeltà e poi collegarla a 4altoparlati desktop è umiliante e limitante...
quartaumentata
22-05-2006, 09:56
Ehe sì, in un mondo ideale noi tutti appassionati di computer music abbiamo budget da decine di migliaia di euro da spendere spensieratamente.
Purtroppo la realtà è ben altra a ciascuno valuta personalmente con attenzione il parco hardware minimo che può permettersi e il sacrificio economico che è disposto a fare.
Da parte mia sono contento di avere speso per questo e rinunciato ad altro, mi piace dedicarmi alla musica, ma ripeto, a questo punto le valutazioni sono estremamente personali.
enrico_vera
22-05-2006, 10:31
MoroPg hai un messaggio privato...se ti puo interessare... ;)
ho visto... ma mi sembra che le terratec siano abbastanza ostinate con i fruscii di fondo...
enrico_vera
22-05-2006, 17:54
stiamo parlando della linea producer...modello phase 22
niente fruscii di fondo..qualità audio molto buona... ;)
mi dispiace, ma ho appena saputo che il mio prossimo pc sarà un portatile.. mi sto quindi orientando sulla ricerca di una scheda audio esterna buona ad un prezzo abbordabile...
enrico_vera
27-05-2006, 21:10
beh...abbiamo lo stesso problema allora... :) ...pure a me serve una nuova scheda per il portatile
io mi stavo orientando o su
questa:
http://www.edirol.it/europe/details.asp?ct=3&gid=1&gruppo=Interfacce+Audio+%26+MIDI&id=24&la=IT&code=409
oppure su questa:
http://www.m-audio.com/products/en_us/AudiophileUSB-main.html
fammi sapere quali sono le tue "candidate"...così magari le prendo in considerazione... :)
ciao... ;)
Linkate le schede sui siti dei produttori e non gli shop, please ;)
enrico_vera
27-05-2006, 21:36
pardon.. :doh: ..ho aggiornato... ;)
bè, per le mie finanze l'audiophile resta un sogno, mi sembra di leggere sul sito del produttore qualcosa come 239$..l'edirol invece sembra avere un prezzo di gran lunga più abbordabile... Ma sono entrambe della stessa fascia di qualità? Insomma, una costa più del triplo dell'altra...a me interessa un ingresso midi e 2uscite audio, non di più...
enrico_vera
28-05-2006, 19:10
l'audiophile la trovi sui 150 euro, mentre la edirol costa meno ma non ha input e output MIDI...
per quanto riguarda la qualità non so...mi sto informando un po' in giro, ma non penso che Edirol sforni prodotti scadenti...
150€ contro 250"verdoni" americani? sarebbe la prima cosa buona fatta dai nostri importatori...Già, la Roland ha comunque un nome, e la qualità del probotto ne sarà sicuramente all'altezza..e se la qualità degli ingressi e delle uscite (analogiche) è pari o migliore della "audiofila" della m-audio, certo l'interfaccia midi di quest'ultima verrebbe a costarmi cara (150$)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.