PDA

View Full Version : rhino 4 deformazioni globali


Pandemonio70
27-04-2006, 18:45
Ciao a tutti,
segnalo questo esercizio per rhino 4 che mostra come utilizzare la tecnologia UDT in ambito orafo. ;)

http://www.superfici3d.eu/content/view/43/84/

luca72.lws
27-04-2006, 19:04
Ciao a tutti,
segnalo questo esercizio per rhino 4

bello! Grazie 1000! :)
ma Rhino 4 è già uscito?

Zimmemme
27-04-2006, 19:19
Rhino 4 è già uscito?

No.

Zimmemme
27-04-2006, 19:25
Interessante tutorial, anche il programma Stenza sembrerebbe un ottimo software.

:)

Grazie della segnalazione!

Zimmemme
27-04-2006, 19:28
Piccolo appunto sulla deformazione globale.

Da quello che vedo si non tratta veramente di una deformazione intesa come cambiamento di forma rispettando i vincoli della geometria di partenza.

Quindi... questo comando risulta utilissimo nel design mentre se ad esempio dovessi deformare un pezzo per la stampabilità dovrei usare questo comando con moooooolta attenzione e moooolto controllo.

:rolleyes:

Pandemonio70
27-04-2006, 19:55
Certo Zimmemme sono d'accordo.
per fare quello che scrivi ti suggerisco di dare un'occhiata al modulo deforma di OmniCAd http://www.superfici3d.eu/content/view/23/60/

in ogni caso l'UDT di Rhino funziona molto bene se orientato a certe tipologie di oggetti :)

Zimmemme
27-04-2006, 22:08
Certo Zimmemme sono d'accordo.
per fare quello che scrivi ti suggerisco di dare un'occhiata al modulo deforma di OmniCAd http://www.superfici3d.eu/content/view/23/60/

in ogni caso l'UDT di Rhino funziona molto bene se orientato a certe tipologie di oggetti :)

Sì, conosco Omnicad ed il modulo che dici tu va acquistato a parte.

Non ho mai avuto l'occasione di provare la "viziatura", certo che, però, per giustificare il prezzo esoso di Omnicad deformare gli elementi dev'essere il tuo pane quotidiano!!! :)

Pandemonio70
28-04-2006, 07:40
Sì, conosco Omnicad ed il modulo che dici tu va acquistato a parte.

Non ho mai avuto l'occasione di provare la "viziatura", certo che, però, per giustificare il prezzo esoso di Omnicad deformare gli elementi dev'essere il tuo pane quotidiano!!! :)

Di cosa ti occupi? automotive /stampi lamiera? vedo che conosci i termini del settore :)

Secondo te la tecnologia UDT di rhino 4.0 può essere utilizzata in ambito stampi/lamiere oppure è da considerarsi utile qualora si lavori con oggetti di design? (Mi riferisco quindi a deformazioni globali tipo la GSM di Think3, Morph di powerShape ecc.)

Zimmemme
28-04-2006, 20:22
Di cosa ti occupi? automotive /stampi lamiera? vedo che conosci i termini del settore :)

Secondo te la tecnologia UDT di rhino 4.0 può essere utilizzata in ambito stampi/lamiere oppure è da considerarsi utile qualora si lavori con oggetti di design? (Mi riferisco quindi a deformazioni globali tipo la GSM di Think3, Morph di powerShape ecc.)


Sì, Automotive, insonorizzanti per lo più ma in definitiva facciamo di tutto, dal reverse engineering alla progettazione ai calibri per finire ai percorsi utensili 3, 5 assi.

Per quanto riguarda la viziatura degli stampi lamiera non saprei che dire, certo che se Omnicad lo usa Comau un motivo ci sarà!
In definitiva penso che la tecnologia UDT di Rhino, il Global Deform di Think3, il modulo di Omnicad (e su PowerShape non mi pronuncio dato che lo conosco poco... ma da quel poco che so devo dire che non mi piace affatto come lavora e come crea le superfici... in senso matematico intendo... ma questo è un altro discorso) siano tutti la medesima cosa... più o meno.

Quello che sarebbe realmente utile è un qualcosa che deformi un insieme di superfici mantenendo l'area costante.
Cioè... se deformo una superficie è perchè poi vorrei riportarla com'era prima.
Ora, non so Omnicad, ma Think3 e Rhino mi pare che "stirino" le superfici producendo una modifica dell'area dell'elemento.
In questo modo è vero che lo deformo ma... tornerà mai com'era prima?

Ciao.