View Full Version : AMD: il percorso del prossimo futuro
Redazione di Hardware Upg
27-04-2006, 13:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17190.html
Alcune informazioni relative al percorso che AMD seguirà sul mercato per i prossimi anni. Dal 2007 tutti i processori a 65 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mantengono gli opteron 939, ottima notizia
FrankOttobre
27-04-2006, 14:16
Scusate il commento non pertinente alla notizia, ma la pubblicità IBM con suoni e banner allungabile che impedisce la lettura della notizia è veramente insopportabile. Come è possibile che un'azienda come l'IBM ricorra a una simile stupidaggine per pubblicizzarsi? Manco fosse una società di telefonia mobile, dove i cosiddetti "heavy users" sono affascinati da simili "tarrate". Non c'è più religione...
Questo mi fa credere che ne comprerò uno se scenderanno anche di prezzo, come dovrebbe succedere. Un plauso all'ottima politica della conservazione dei vecchi socket.
significa che continueranno a produrre la serie opteron su 939 o che dobbiamo aspettarci anche dei nuovi proci?
CarmackDocet
27-04-2006, 14:37
...quel banner "nunseregge"!
Toglietelo per favore!!!
Mantengono gli opteron 939, ottima notizia
Speravo in una riduzione delle geometrie però :mbe:
AndreaG.
27-04-2006, 14:49
bene, sono contento per le mie tasche! conto di rimanere alungo con la mia dfi 939, se necessiterò di più potenza troverò processori anche l'anno prossimo. Spero solo che, da buon smanettone, non mi prenda un attacco di panico per i nuovi conroe..... :oink:
von Clausewitz
27-04-2006, 15:03
nessuna particolare novità
tranne la conferma che AMD sui 0.065 è in grande ritardo
e che quando avra effettuato la transizione a tale processo produttivo Intel sarà ai 0,045
finchè non ridurra tale gap temporale AMD sarà sempre costretta ad inseguire
i sempron 0,09 su socket 754 in commercio sino a metà 2008?
che notizia memorabile, chissà i geni che si doteranno di tale cpu a 0,09 nel 2008 con chipset vecchi di 4 anni
già ora è roba da utonti di centri commerciali.....
scusate, so che non c'entra con il topic ma mi unisco alla protesta: togliete quel banner che oltre tutto ha pure una musichetta insopportabile ed ineliminabile
E' palese che AMD sia in grave ritardo rispetto alla concorrente sui 0.065 pero' credo che , come gia' successo per gli 0.09 , la sua tecnologia di miniaturizzazione sara' migliore di quella adottatta da INTEL.
Ritornando IT : era logico che su 939 si sarebbe rimasti a 90 nanometri , visto che non avrebbe avuto senso 'dividere' la fab 36 , unica che in questo momento puo' produrre a 65 nm , con due linee di produzione differenti.
Spinto dalla curiosità ho provato ad aprire il sito utilizzando Internet Explorer invece del mio fido firefox e..... :eek: :sbonk: :sbonk: ma come cacchio si fa a leggere la notizia con quella pubblicità assurda dell'Ibm :mc:
Capisco che la pubblicità aiuta a tenere in vita HwUpgrade ma si sta un po esagerando... :sofico:
coschizza
27-04-2006, 15:38
E' palese che AMD sia in grave ritardo rispetto alla concorrente sui 0.065 pero' credo che , come gia' successo per gli 0.09 , la sua tecnologia di miniaturizzazione sara' migliore di quella adottatta da INTEL.
cosa vuoi dire per "la sua tecnologia di miniaturizzazione sara' migliore di quella adottatta da INTEL" ?
tecnicamente parlando la tecnologia di intel è sempre stata superiore (e ci mancherebbe altro visto la disponibilità di denaro per il R&D 10 volte superiore)
per esempio la dimensione delle celle sdram per fare la cache l1 e l2 delle cpu sui processori intel è sempre stata piu piccola di quelle sulle cpu amd (a parità di tecnologia costruttiva ovviamente), e nel futuro le cose non cambieranno visto che già oggi i prototipi intel hanno questo vantaggio su quelli amd anche nella futura implementazione a 45nm.
ilGraspa
27-04-2006, 15:44
Silicio-germanio..non adotta una cosa molto simile anche intel con lo strained silicon??
Questo fatto delle celle più piccole a parità di tecnologia non lo sapevo... Fonte?
Lui comunque si riferiva al fatto che AMD ha oltre allo strained silicon (chiamato qui dual stress liner), anche il SOI, che INTEL si rifiuta di usare (essendo brevetto IBM). Quindi a parità di processo e tensione, meno leackage e più velocità: ecco come con 90nm si riesce ad arrivare ai 3 GHz degli Opteron con una CPU a 12 stadi. Per arrivare tra un anno, se va bene, con Woodcrest, a tale frequenza, INTEL deve scomodare i 65nm... Fai tu....
Silicio Germanio è una estensione del concetto di strained silicon: probabilmente non solo il substrato, ma anche i transistors veri e prorpi saranno una "lega" di silicio e germanio. Per la stress memorization, ipotizzo (non ne sono sicuro), che si riferisca al mantenersi "stirato" del reticolo anche dopo che la sollecitazione (stress) che lo ha allargato è scomparsa.
capitan_crasy
27-04-2006, 15:59
nessuna particolare novità
Nessuna?
Le prime due tecnologie sono già impegate per la produzione a 90 nanometri e consentono un incremento di velocità del 24% circa rispetto alla tecnologia a 90 nanometri tradizionale.
Con questo nuovo metodo AMD sarà in grado di velocizzare il tempo di risposta dei transistor del 42% rispetto al "puro" processo produttivo a 65 nanometri.
Non mi pare una cosa da poco :)
tranne la conferma che AMD sui 0.065 è in grande ritardo
e che quando avra effettuato la transizione a tale processo produttivo Intel sarà ai 0,045
finchè non ridurra tale gap temporale AMD sarà sempre costretta ad inseguire
Purtroppo AMD non ha la potenza tecnologica di produzione che possiede Intel,
comunque il passaggio al 45nm di AMD è previsto per il 2008
Inoltre ce da dire che per stare alla pari del processo di produzione a 90nm di AMD, Intel è costretta al passaggio al 65nm...
i sempron 0,09 su socket 754 in commercio sino a metà 2008?
che notizia memorabile, chissà i geni che si doteranno di tale cpu a 0,09 nel 2008 con chipset vecchi di 4 anni
già ora è roba da utonti di centri commerciali.....
Computer da ufficio per navigare e usare office, un sempron è più che sufficente... ;)
zanardi84
27-04-2006, 16:30
E il socket 754 continua a vivere. Però sarebbe ora di aggiornarne le uscite.
Di athlon64 non se ne vedono più, mentre il sempron pare imperversare.
Ho visto che ci sono schede madri con il 754 e il pci-express: dal momento che le vga che sfruttano il nuovo slot sono molto potent man mano che si succedono le generazionii, vedrei bene un nuovo single core (dual non credo sia possibile) ad alta frequenza. Non sfigurerebbe di certo.
Secondo me AMD fa male a mantenere il socket 754. Sarebbe molto meglio se piazzasse i Sempron sul 939.
(Che p@lle la pubblicità IBM).
Silicio-germanio..non adotta una cosa molto simile anche intel con lo strained silicon??
Intel la usa già da 2 anni dal lancio delle CPU Prescott.
Lo "strained silicon" di INTEL è il "dual stress liner" di AMD, usato a partire dagli FX-55 (mi pare... o forse i 57) e poi usato in tutte le CPU ultime...
nudo_conlemani_inTasca
27-04-2006, 17:14
Dico la mia:
AMD è sicuramente in dietro rispetto ad Intel nel settore ricerca e sviluppo (R&D) però nonostante tutto l'alleanza con IBM ha portato buoni frutti che le permettono di avere prestazioni ai vertici tutt'ora, anche dopo 3 anni dall'uscita dei primi esemplari di Athlon64/Opty64.
Intel può permettersi di investire miliardi di dollari in ricerche su nuove tecnologie e nuove soluzioni (anche se secondo me, a parte il discorso di Conroe e soci..) ha sempre investito tanto e ricavato poco, se sul puro livello prestazionale sarebbe dovuta campare, avrebbe ridimensionato i propri profitti di parecchio e questo è sotto gli occhi di tutti! :O
AMD invece ancora a spremere DDR 400, ancora con un socket939 che durerà 2 anni e si lascia alle spalle il socketA durato un'eternità!
Menomale che Intel (peccato che ha impiegato SOLO 2 secoli per farlo) si è decisa con il processo di miniaturizzazione @65nm a rendere meno affamate di corrente le proprie CPU, portandole a dei consumi da abnormi a valori in linea con la concorrenza e una potenza/W ragionevole.
Sicuremente come longevità le piattaforme AMD stra-distruggono quelle Intel, questo è quello che i produttori di hw chiamano porteggere i propri investimenti (i soldi spesi per le proprie piattaforme, o nuovi PC).
Intel continua con rimaneggiamenti ad ogni nuova versione di core sia dei single che dei 2al Core, e le schede madri non vanno mai bene per 1 o per l'altra soluzione: ulteriori problemi di assorbimenti x le MOBO, e riprogettazione delle sezioni di alimentazione.. e vaiii, compra 1 nuova mobo!
AM2 sarà un 1/2 buco nell'acqua secondo me, 1 piattaforma come molti anticipavano di "transizione" tra DDR1 e DDR3 (passando per le inutili, ne carne ne pesce DDR2 ;) )
riva.dani
27-04-2006, 17:20
Dopo mesi e mesi di silenzio, i fan boy Intel sono stati risvegliati da rumor che vogliono Conroe come un processore ultrapotente e a basso costo? Beh se così sarà me ne prenderò uno, ma aspetterei a parlare...
Se la tabella di marcia dovesse venire rispettata, si tratterebbe della più rapida transizione ad un nuovo processo produttivo degli ultimi cinque anni
A quanto pare, almeno da come è scritto qui, Intel è stata più lenta, anche se ha iniziato prima...
Da questa notizia si può anche capire come AMD terrà il skt 939 fino al 2008, mentre con intel devi cambiare MoBo ogni volta che cambi procio...
Inoltre si è capito che AM2 è un skt da evitare almeno per ora IMHO, dato che i proci sono più o meno sempre quelli e le Ram non portano grandi benefici; poi nel 2007 si vedrà, anche se si comincerà a parlare di DDR3.... ;)
Vediamo quale processore sfrutterà per il meglio il prefetch di Vista... Inoltre voglio ricordare a chi sostiene l'arretratezza del processo produttivo Amd che Intel ha un passo indietro nella logica con cui sono collegati i sistemi multi-core consumer (il futuro). Praticamente 2 core legati con lo scotch frettolosamente... Quindi siamo ancora in una situazione di parità. Pretendo che le due case mi stupiscano nell'anno venturo se no passo a Nehemiah!!! :D
leoneazzurro
27-04-2006, 17:39
Intel la usa già da 2 anni dal lancio delle CPU Prescott.
Hai la sign irregolare. Sei pregato di editarla.
Tra parentesi, no, Intel non usa Silicio-Germanio: usa strained silicon, che è un'altra cosa.
leoneazzurro
27-04-2006, 17:56
cosa vuoi dire per "la sua tecnologia di miniaturizzazione sara' migliore di quella adottatta da INTEL" ?
tecnicamente parlando la tecnologia di intel è sempre stata superiore (e ci mancherebbe altro visto la disponibilità di denaro per il R&D 10 volte superiore)
per esempio la dimensione delle celle sdram per fare la cache l1 e l2 delle cpu sui processori intel è sempre stata piu piccola di quelle sulle cpu amd (a parità di tecnologia costruttiva ovviamente), e nel futuro le cose non cambieranno visto che già oggi i prototipi intel hanno questo vantaggio su quelli amd anche nella futura implementazione a 45nm.
Diciamo che entrambe le aziende sono avanti alla concorrente per alcuni aspetti: Intel ha celle più piccole, ma ad esempio leakage più alto dovuto al non utilizzo del SOI, e AMD sempre grazie al SOI potrà utilizzare grandi cache integrate di tipo ZRAM, cosa che se Intel non passa al SOI anche lei non potrà fare...
Intel è sicuramente avanti con il processo a 65 nm, ma bisogna anche dire che è anche una questione di immagine e di costi: in primo luogo essendo la leader del mercato deve trasmettere comunque sempre la sensazione di essere all'avanguardia, e poi avendo CPU che a 90nm avevano un die decisamente più ampio della concorrenza, passare a 65 nm ha consentito di recuperare sul piano dei costi di produzione.
AMD dal canto suo non aveva fretta di passare ai 65 nm, sia perchè le sue CPU sono ancora competitive nonostante il processo ancora a 90 nm, sia perchè in questo modo può affinare il proprio processo a 65 nm in modo da poter ottenere migliori rese quando verrà effettuato lo switch produttivo.
Insomma, non si deve credere che AMD stia dormendo ora in attesa di Conroe o Intel abbia dormito durante l'era Prescott, queste aziende sono sempre proiettate al futuro in tutti i sensi, perchè il mercato non permette grossi svarioni.
leoneazzurro
27-04-2006, 17:59
Dico la mia:
AMD è sicuramente in dietro rispetto ad Intel nel settore ricerca e sviluppo (R&D) però nonostante tutto l'alleanza con IBM ha portato buoni frutti che le permettono di avere prestazioni ai vertici tutt'ora, anche dopo 3 anni dall'uscita dei primi esemplari di Athlon64/Opty64.
Intel può permettersi di investire miliardi di dollari in ricerche su nuove tecnologie e nuove soluzioni (anche se secondo me, a parte il discorso di Conroe e soci..) ha sempre investito tanto e ricavato poco, se sul puro livello prestazionale sarebbe dovuta campare, avrebbe ridimensionato i propri profitti di parecchio e questo è sotto gli occhi di tutti! :O
AMD invece ancora a spremere DDR 400, ancora con un socket939 che durerà 2 anni e si lascia alle spalle il socketA durato un'eternità!
Menomale che Intel (peccato che ha impiegato SOLO 2 secoli per farlo) si è decisa con il processo di miniaturizzazione @65nm a rendere meno affamate di corrente le proprie CPU, portandole a dei consumi da abnormi a valori in linea con la concorrenza e una potenza/W ragionevole.
Sicuremente come longevità le piattaforme AMD stra-distruggono quelle Intel, questo è quello che i produttori di hw chiamano porteggere i propri investimenti (i soldi spesi per le proprie piattaforme, o nuovi PC).
Intel continua con rimaneggiamenti ad ogni nuova versione di core sia dei single che dei 2al Core, e le schede madri non vanno mai bene per 1 o per l'altra soluzione: ulteriori problemi di assorbimenti x le MOBO, e riprogettazione delle sezioni di alimentazione.. e vaiii, compra 1 nuova mobo!
AM2 sarà un 1/2 buco nell'acqua secondo me, 1 piattaforma come molti anticipavano di "transizione" tra DDR1 e DDR3 (passando per le inutili, ne carne ne pesce DDR2 ;) )
Non esageriamo nemmeno coi commenti troppo "pro-AMD": sono comunque aziende che puntano al profitto, se AMD decidesse che è più conveniente per lei cambaire socket ogni 6 mesi, lo farebbe, e anche il socket 775, con i dovuti accorgimenti, è andato abbastanza in là.
ottima questa news ! Probabile che Amd sforni dei nuovi opteron 939 ... con step ancor più "raffinati" ;)
1)leggendo l'articolo si evince "a partire dal terzo trimestre del 2007 tutti i processori AMD saranno realizzati mediante tale processo produttivo." in rif al processo a 0,065nm ma poi qualche riga + sotto
"i processori Opteron 939 saranno invece mantenuti sul mercato fino alla seconda metà del 2008 e prodotti con l'impiego di core realizzati a 0.09 micron.".
Allora chiedo all'autore dell'articolo:ma se tutti le CPU a partire dalla seconda meta' del 2007 verreanno o ci si aspetta che vengano prodotte a 0.065nm come si puo' dire sempre sotto che le cpu opteron verranno prodotte con processo 0.09 fino alla meta' del 2008?
2)Altra parte non chiara "Le prime due tecnologie sono già impegate per la produzione a 90 nanometri e consentono un incremento di velocità del 24" ma per velocita' viene intesa la frequenza teorica raggiungibile con dato processo o la velocita' di esecuzione a parita' di frequenza nella medesima architettura?Nel secondo caso per "sono gia' impegate "cosa intendete esattamente,che le attuali cpu venice opteron etc etc gia' godono delle succitate tecnologie?
coschizza
27-04-2006, 21:30
al processo a 0,065nm
i 0,065 sono micro non nano ;)
JohnPetrucci
27-04-2006, 21:30
Con i 65nm la soglia dei 3ghz sarà a portata di molti più utenti.
capitan_crasy
27-04-2006, 22:29
[CUT]
AM2 sarà un 1/2 buco nell'acqua secondo me, 1 piattaforma come molti anticipavano di "transizione" tra DDR1 e DDR3 (passando per le inutili, ne carne ne pesce DDR2 ;) )
AM2 è un passaggio obbligato e le DDR3 non risolveranno il problema anzi (banda enorme/Timing mostruosi)...
Bisogna frenare un pò questo astio ingiustificato contro le DDR2; attualmente non esiste una CPU in grado di sfruttare il rapporto banda/Timing Elevati
La stessa AMD ha adattato una CPU studiata per funzionare con le DDR e il controller DDR2 non sarà in grado di sfruttare al meglio la banda causa i timing elevati (la stessa cosa è capitato al P4 prescott con l'aggiunta di un bus troppo basso).
Una soluzione è aggiungere cache di grandi dimensioni o addirittura usare un controller di memoria "Quad channel" (256bit); ma questo comporterebbe una modifica importante alla tecnologia Hammer e AMD non è in grado di proporre grosse evoluzioni nel giro di breve tempo.
abarth76
28-04-2006, 00:43
Comunque continuo a non capire perchè AMD non dichiara apertamente l'esistenza da ormai quasi un anno dei Sempron su socket 939 (sul sito non ve ne è traccia alcuna), ripeto 939 e non 754, destinati solo ad alcuni partner commerciali (vedi DELL). Personalmente ne posseggo uno e di sicuro è molto più perfomante del cugino 754, che ho anche avuto modo di provare. Integra controller Dual Channel ed altre piccole migliorie, e mi permetterà quando scenderanno i prezzi, di passare ad un procio dual core senza cambiare mobo. Forse AMD non vuole che si sappia in giro l'esistenza del sempron 939 perchè altrimenti non venderebbe + nessun procio su 754??
A mio parere AMD continua ad essere ad oggi un passo più avanti rispetto ad Intel...un mio professore universitario ci ripeteva sempre che l'evoluzione (o livello di tecnologia) di una macchina (con la più larga accezione in questo termine inseriamo anche un microprocessore, insieme di transistor) a parità di rendimento si può intuire dalla sua dissipazione di energia...su questo nessuno non può essere che d'accordo!
capitan_crasy
28-04-2006, 09:02
il Sempron 939 è solo per il mercato OEM...
COFFEE_MUG
28-04-2006, 11:15
...basta far partire gli activex in manuale e pigiare su "NO"..... con la freccina del mouse.....funziona.
Pier de Notrix
30-04-2006, 18:53
SE USATE FIREFOX NON LO VISUALIZZATE NEMMENO IL BANNER DI IBM.
IO NN L'HO MAI VISTO!
--AMDLINUXFREEHACKING--
Certo che è proprio vero... Il momento per acquistre un processore non è mai quello giusto... :D
SE USATE FIREFOX NON LO VISUALIZZATE NEMMENO IL BANNER DI IBM.
IO NN L'HO MAI VISTO!
--AMDLINUXFREEHACKING--
Oh, non solo Firefox. Diciamo qualsiasi cosa non sia IE :D Almeno cosi mi è parso di capire. :)
von Clausewitz
15-05-2006, 23:52
Nessuna?
nessuna sostanziale rispetto a quanto già si sapeva, coè che con i 65 nm AMD è in ritardo abbastanza netto rispetto a Intel
Computer da ufficio per navigare e usare office, un sempron è più che sufficente... ;)
vero, ma proporre ancora sempron 754 a 90 nm fra due anni non credo siano un buon investimento anche per chi compra un computer economico che sicuramente a quell'epoca avrà scelte che permettano un upgrade migliore rispetto al vetusto 754 ;)
von Clausewitz
15-05-2006, 23:56
Tra parentesi, no, Intel non usa Silicio-Germanio: usa strained silicon, che è un'altra cosa.
si ma all'interno del strained silicon pare che Intel usi già da tempo il silicio-germanio
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=48&pag=4
http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.