View Full Version : Scelta Processore per calcolo Excel
matthi87
27-04-2006, 13:03
Salve a tutti, io vorrei chiedervi quale processore garantisce le massime prestazioni per un calcolo con Microsoft Excel. Adesso possiedo un Pentium 4 1,5 ghz e per fare questo calcolo (robe da azienda) ci impiega 30 minuti.
Sono diventati troppi, quindi vi chiedo che processore devo prendere per avere le massime prestazioni al momento disponibili.
P.S: Non ho limiti di prezzo
Thomas Budicin
27-04-2006, 13:07
beh puoi prenderti un pentium d o un x2 =)
dipende dal budget se tu non hai limiti puoi prendere un 965ee o un fx60 sui 1150 euro solo la cpu =)
io ti consiglio sicnerametne un pentium d 940 oppure un 3800+ o un 4400+
matthi87
27-04-2006, 13:16
Ecco è proprio li il problema, in Excel quale è più veloce, Intel o AMD?
P.S: LAsciate perdere per favore fanboyismi e ripeto che non ho limiti di prezzo. Solo il meglio
appleroof
27-04-2006, 13:21
se cerchi solo il meglio senza badare a spese prendi un Amd Athlon fx60
matthi87
27-04-2006, 13:26
Siete sicuri che con Excel il meglio si l Athlon 64 e non i Pentium? come ad esempio il nuovo Extreme Edition
piottocentino
27-04-2006, 13:40
mi sembra un po una follia spendere 1000 euro di cpu per un calcolo excel, per quanto complicato possa essere...
comunque prendi:
955EE
asus p5wd2
2*1gb ddr2
2*raptor 150gb raid0
vga x1300
ali tagan 530
case a scelta
LuPellox85
27-04-2006, 14:03
ma exel usa il dual core?
altrimenti sarebbe meglio un fx57 (a default ovviamente)
matthi87
27-04-2006, 14:09
ma exel usa il dual core?
altrimenti sarebbe meglio un fx57 (a default ovviamente)
Appunto, anche questo era il mio dubbio, non posso overcloccare perchè non posso permettermi dei crash o robe del genere. Il PC funziona 24 ore al giorno e deve essere affidabile, niente overclock. Non mi interessa quanto consuma
mi sembra un po una follia spendere 1000 euro di cpu per un calcolo excel, per quanto complicato possa essere...
comunque prendi:
955EE
asus p5wd2
2*1gb ddr2
2*raptor 150gb raid0
vga x1300
ali tagan 530
case a scelta
Ma che se ne fà di 300 giga in raid0 :muro:
Così se perde un hd perde tutto... bella mossa :rolleyes:
Cmq dubito anche io che attualmente excel e office più in generale gestisca 2 cpu..
matthi87
27-04-2006, 14:36
Infatti io mettevo solo un hard disk da 74 gb da 10000 giri, ma anche qui devo essere sicuro dell affidabilità. Durano questi Raptor?
Non credo proprio ke serva arrivare a prendere athlon fx o un dual core...
Forse un bel Pentium single core con tecnologia HT è la soluzione migliore!
ByeZ!
ALEX23
:D
piottocentino
27-04-2006, 14:44
Ma che se ne fà di 300 giga in raid0 :muro:
è lo stesso per un processore da 1000 euro per uso excel...
matthi87
27-04-2006, 14:50
Non credo proprio ke serva arrivare a prendere athlon fx o un dual core...
Forse un bel Pentium single core con tecnologia HT è la soluzione migliore!
ByeZ!
ALEX23
:D
Mi serve fare tutto nel minor tempo possibile, ogni minuto guadagnato sono soldi in più nelle tasche delle aziende, quindi non badate a spese, il mio dubbio era tra l FX-60, l Extreme Edition 965 e FX 57 (se Excel non sfrutta il Dual Core questo è meglio sicuramente degli altri 2) Per il Raid 0 non ci penso minimamente, è una cagata, semmai faccio un Raid 1.
Mi serve fare tutto nel minor tempo possibile, ogni minuto guadagnato sono soldi in più nelle tasche delle aziende, quindi non badate a spese, il mio dubbio era tra l FX-60, l Extreme Edition 965 e FX 57 (se Excel non sfrutta il Dual Core questo è meglio sicuramente degli altri 2) Per il Raid 0 non ci penso minimamente, è una cagata, semmai faccio un Raid 1.
Un FX-57 per Excel? Cazzo!
Salve a tutti, io vorrei chiedervi quale processore garantisce le massime prestazioni per un calcolo con Microsoft Excel. Adesso possiedo un Pentium 4 1,5 ghz e per fare questo calcolo (robe da azienda) ci impiega 30 minuti.
Sono diventati troppi, quindi vi chiedo che processore devo prendere per avere le massime prestazioni al momento disponibili.
P.S: Non ho limiti di prezzo
Per ora Excel non sfrutta il dualcore ed in questo tipo di applicazioni i migliori sono gli athlon64 per cui direi athlon fx57 oppure il 4000+...
Un dualcore non verrebbe sfruttato dal programma ma potresti continuare a lavorare ad altro mentre excel calcola quindi anche se non sfruttato dal punto di vista del software potrebbe comunque migliorare la produttività...
appleroof
27-04-2006, 14:59
Per ora Excel non sfrutta il dualcore ed in questo tipo di applicazioni i migliori sono gli athlon64 per cui direi athlon fx57 oppure il 4000+...
Un dualcore non verrebbe sfruttato dal programma ma potresti continuare a lavorare ad altro mentre excel calcola quindi anche se non sfruttato dal punto di vista del software potrebbe comunque migliorare la produttività...
Il mio consiglio era proprio in quest'ottica, visto che non ha problemi di soldi e non vuole overclockare (e lo capisco se deve usare il pc per lavoro e deve stare acceso 24/24) ;)
matthi87
27-04-2006, 15:00
Non mi serve fare altro mentre fa quel calcolo, è un computer dedicato solo a quello
matthi87
27-04-2006, 15:01
Il mio consiglio era proprio in quest'ottica, visto che non ha problemi di soldi e non vuole overclockare (e lo capisco se deve usare il pc per lavoro e deve stare acceso 24/24) ;)
Ma se non faccio niente altro allora meglio l FX-57?
è lo stesso per un processore da 1000 euro per uso excel...
no, ha detto che ha bisogno di fare quel calcolo nel minor tempo possibile.
Questo è l'obbiettivo...
Non è quello di accedere a win in 15 secondi o di far aprire excel in 0,25 nanosecondi...
walter89
27-04-2006, 16:37
io prenderei l'fx60 e buone ram con latenza bassa
excel se non sfrutta il dual core per ora nella prossima versione MOLTO PROBABILMENTE implementerà questa possibilità, quindi l'fx 60 è un investimento per il futuro (2 core contro 1 del fx67, e solamente 200 mhz in meno)
poi prendi 2 gb di ram con latenze tirate, e fatti un bel raid 1 ;)
Detto cosi subito adesso, dubito che Excel sfrutti il dual core, mi sa tanto che serve frequenza pura.
Anche io direi FX57
PhoEniX-VooDoo
27-04-2006, 17:28
ammazza pensate quando deciderà di farsi un PC per giocare, ci scappa un Cluster? :eek: :D
Cmq avevo visto dei bench su excel, se riesco a trovarli li posto ;)
:D :p :D
un processore da 1000€ per exel?!? credo stiate davvero esagerando....
prendi un pentium D 920 :
ce ne davanzo!!!
piottocentino
27-04-2006, 18:34
no, ha detto che ha bisogno di fare quel calcolo nel minor tempo possibile.
Questo è l'obbiettivo...
Non è quello di accedere a win in 15 secondi o di far aprire excel in 0,25 nanosecondi...
sono soldi buttati sia un processore da 1000 euro x excel che 300gb di raptor in raid...
il tempo di elaborazione in più (se c'è) di un 650 ad esempio rispetto a un 955EE credi che giustifica il prezzo quasi quadruplo? ora sono daccordo che nn ha limiti di budget ma questi sono proprio soldi buttati... tutto questo imho;)
Dr House
27-04-2006, 18:50
un dual core e far partire 2 calcoli insieme? :D
idt_winchip
27-04-2006, 18:52
Salve a tutti, io vorrei chiedervi quale processore garantisce le massime prestazioni per un calcolo con Microsoft Excel. Adesso possiedo un Pentium 4 1,5 ghz e per fare questo calcolo (robe da azienda) ci impiega 30 minuti.
Sono diventati troppi, quindi vi chiedo che processore devo prendere per avere le massime prestazioni al momento disponibili.
P.S: Non ho limiti di prezzo
excel? posso suggerire un AMD K6 III+ 500 da overcloccare a 620mhz?:asd:
Le scelte probabili sn 4
se proprio i soldi t escono dalle tasche un fx 60....e stai preparato pure per il futuro (ossia qnd anke microsoft si adatterà e realizzerà software ke sfruttano i dual core..qnd lo farà usciranno i 4core :muro: :muro: )
se vuoi spendere meno ma avendo risultati ottimali..io t consiglerei un x2 4400+ (volto sempre al futuro cm acquisto)essendo amdofilo ..ma penso ke i pentium d siano meglio in qst casi Vedi dal D930 in su
La scelta rapporto prezzo prestazioni ricade senza dubbio secondo me su un bel pentium4 cn HT a partire dal 630 in su..sempre single..
matthi87
27-04-2006, 20:15
Allora innanzitutto grazie per i consigli, dai vostri suggerimenti ho deciso di prendere l FX-57, dato che per il calcolo che devo fare il Dual Core non mi serve adesso, ne mi servira in futuro.
Poi non posso far partire 2 calcoli contemporaneamente, perche l ipotetico secondo ha bisogno dei risultati del primo, quindi niente da fare.
appleroof
27-04-2006, 21:06
Ragazzi non ha chiesto il migliore rapporto qualità/prezzo per excel...ha chiesto esplicitamente un procio potente evidentemente avrà i suoi motivi...altrimenti è chiaro che per excel un duron 800mhz basta e stra-avanza,,,non vorrei fare il professorino per carità, ma bisogna anche un pochino capire lo spirito delle richieste prima di fare i sarcastici no?
ciauzzzz ;)
p.s.: nat. questo è diretto a chi Ha fatto il sarcastico...
ariciauzzzzz ;)
walter89
27-04-2006, 21:09
affiancagli 2 x 512 o meglio 2 x 1gb (visto che il budegt non è un problema) di ram a bassa latenza tipo 2-2-2-5 ;)
matthi87
27-04-2006, 21:18
Ho gia provveduto all acquisto delle RAM con quelle latenze ed ovviamente un kit da 2 GB. Poi volevo sapere per il disoc fisso avevo pensato ad un RAptor da 74 gb da 10000 giri. Sono affidabili se il PC sta acceso 24 ore al giorno?
Ma che razza di azienda è una che usa Excel per fare i calcoli e poi spende un patrimonio per l'hardware...
gli conveviva spendere 3000€ per un programma serio fatto ad HOC e 300€ di PC.
Va che in Italia siamo proprio strani!
Cmq metti 2 raptor in RAID 1 e sei tranquillo!
Ma poi, una workstation autocostruita in azienda? si comprano apposta i pc workstation fatti dalle grandi aziende per la garanzia affidabilità...
STRANA STA AZIENDA!
megthebest
27-04-2006, 21:25
Ho gia provveduto all acquisto delle RAM con quelle latenze ed ovviamente un kit da 2 GB. Poi volevo sapere per il disoc fisso avevo pensato ad un RAptor da 74 gb da 10000 giri. Sono affidabili se il PC sta acceso 24 ore al giorno?
affidabilissimi ;)
dovresti però seriamente confrontare la differenza di velocità delle fpu degli fx57 e magari del p4 671 a 65nm ..
forse per gli ambiti excel , il p4 gode della migliore tecnologia , affiancata da una frequenza + alta ;)
nn so quele sia il migliore nel tuo caso tra p4 671 e fx57 :muro:
walter89
27-04-2006, 21:26
ad essere affidabili sono affidabili, però nn so se ne valga la spesa, dipende dal tipo di elaborazione di excel:
- se accede spesso dal disco rigido (lettura e/o scrittura) il raptor dà un aumento prestazionale
- se lavora solamente in ram tranne nel salvataggio del file (come penso che avvenga) meglio che con la spesa di un ipoteico raptor 74 gb compri 2 hard disk da 250 gb in raid 0 ;) (marche seagate, hitachi, western digital, samsung)
matthi87
27-04-2006, 21:34
X Artico: Un azienda che si puo permettere un computer del genere per un solo calcolo penso non sia da buttare, e comunque non farti questi problemi, non ti viene niente in tasca. Piuttosto rompi le scatole in un altro thread
Ma le differenze tra l FX 57 e il Pentium 670 di quanto sono grandi: secondi o minuti?
megthebest
27-04-2006, 21:40
X Artico: Un azienda che si puo permettere un computer del genere per un solo calcolo penso non sia da buttare, e comunque non farti questi problemi, non ti viene niente in tasca. Piuttosto rompi le scatole in un altro thread
Ma le differenze tra l FX 57 e il Pentium 670 di quanto sono grandi: secondi o minuti?
vedi anche QUI (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051121&page=the_mother_of_all_cpu_charts-43)
i test sintetici vari , togliendo il supporto dual core da parte del software , vede una sostanziale parità .... ma il test fpu , da il primato al 670:
intel 670 :36635 amd fx57:28949
ciao
matthi87
27-04-2006, 21:43
vedi anche QUI (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051121&page=the_mother_of_all_cpu_charts-43)
i test sintetici vari , togliendo il supporto dual core da parte del software , vede una sostanziale parità .... ma il test fpu , da il primato al 670:
intel 670 :36635 amd fx57:28949
ciao
Si ok, pero la differenza si misura in secondi o minuti alla fine di quel calcolo?
megthebest
27-04-2006, 21:45
anche questi dati dovrebbero essere determinanti per la scelta ;)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051121&page=the_mother_of_all_cpu_charts-48
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051121&page=the_mother_of_all_cpu_charts-47
ciao
megthebest
27-04-2006, 21:49
Si ok, pero la differenza si misura in secondi o minuti alla fine di quel calcolo?
purtroppo nn c'è un riferimento "reale" per poterne apprezzare la differenza in tempo , in molti casi , la misura è in mips , oppure il punteggio è relativo ad una scala .
bisognerebbe trovare il paragone magari con cognizione del lavoro che si troverà a svolgere il processore ...
in excel , è tutto lavoro di calcoli logaritmici,exp,sqrt ....??? oppure co sono anche form particolari con dbase ecc.... ??
matthi87
27-04-2006, 22:01
Sono calcoli basati su delle macro, per saperne di piu devo aspettare mio padre
Sono calcoli basati su delle macro, per saperne di piu devo aspettare mio padre
e un opteron?
anke l'opteron può essere una buona scelta..dal 170 in poi...
anke se secondo me in qst cose i pentium sono i più potenti..per qnt possa essere illimitato il prezzo l'ex.edition mnn te lo consiglio xke la differenza prestazionale nn penso si senta più di tanto rispetto agli altri processori intel single core di un certo livelllo tipo 670
megthebest
27-04-2006, 22:50
anke l'opteron può essere una buona scelta..dal 170 in poi...
anke se secondo me in qst cose i pentium sono i più potenti..per qnt possa essere illimitato il prezzo l'ex.edition mnn te lo consiglio xke la differenza prestazionale nn penso si senta più di tanto rispetto agli altri processori intel single core di un certo livelllo tipo 670
l'opteron 170 non di sicuro .. .per excel poi , nessuna ottimizzazione per far "lavorare" tutti e 2 i core :mbe:
al limite , alternativa all'fx57 , sarebbe l'opty 154 e 156
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8796_9240,00.html
cmq , la battaglia tra il single intel e amd , su questo campo la vedo aspra , e senza un reale vincitore a suon di minuti risparmiati :muro:
matthi87
28-04-2006, 05:35
Quindi allora secondo voi può essere meglio un Intel, dove di sicuro prenderei l extreme edition? In effetti da quei grafici postati per il mio lavoro sembra essere meglio
asdfghjkl
28-04-2006, 06:59
Gli extreme edition più nuovi sono dual core, meglio il 670 che essendo single core va a 3,8 GHZ. C'è anche la "vecchia" extreme edition che ha il bus a 1066, (il 670 a 800)però và a 3,73 GHZ. Altrimenti c'è anche lo Xeon da 3,8 GHZ, non sò cosa cambi dal 670, forse è più affidabile.
walter89
28-04-2006, 07:03
excel usa tanta memoria ram, soprattutto per calcoli pesanti, quindi il controller integrato dell'athlon dovrebbe avvantaggiare l'fx 57 in linea teorica sempre
matthi87
28-04-2006, 17:45
Miseria, adesso non ci capisco piu niente, adesso mi tirate fuori il controller di memoria integrato degli Athlon che dovrebbe compensare le lacune nei benchmark postati prima
appleroof
28-04-2006, 18:25
si tratta di una feature dell'amd adottata a partire dall'athlon 64 in poi (2003) che permette sostanzialmente minori latenze nella "comunicazione" tra processore e ram e quindi migliora (molto) le prestazioni generali del sistema...
walter89
28-04-2006, 18:46
se dovessi prendere un processore amd di fascia alta orientati sul fx60 a questo punto. Perchè ha 200 mhz in meno ma due core, e siccome anche un'applicazione single task non sfrutta mai solamente il 50% di un processore dual core ma sempre qualcosina in +, i 2 core riuscirrebbero tranquillamente a colmare il gap di 200 mhz rispetto a un fx 57 @ 2,8 Ghz.
MA ve ne rendete conto che state parlando si EXCEL per fare un conto, quanto complicato sia, ci sono software dedicati come:
- MATLAB
- MATHEMATICA
altro per fare i conti, non posso credere che usino un foglio elettronico... ma anche quello che gli ha dato il consiglio!
Vedo che hai un simbolo Porsche come avatar...
Come ben sai ci sono vari modi per andare dal punto A al punto mooooolto lontano B nel modo piu' veloce possibile:
- puoi sciegliere a tutti i costi di andare per strada e qundi la Porsche GT3 puo' andare moooooooolto bene (vedi Excel con P4 o A64)
- puoi sciegliere di andarci in JET (ovvero comprare software ad hoc (MATLAB) e varci l'applicativo giusto)
- puoi startene a casa (dire a uno dei pochi che ti ha dato il consiglio migliore per ramparne fuori con la spesa minore (dillo a chi ti paga in azienda che gli stai facendo spendere il triplo di quello che potrebbe spendere) di stare zitto) :muro:
A TE LA SCELTA
Detto questo, la Porsche ha ottimi freni! e l'azienda che li produce è ottima. :D
matthi87
28-04-2006, 18:59
MA ve ne rendete conto che state parlando si EXCEL per fare un conto, quanto complicato sia, ci sono software dedicati come:
- MATLAB
- MATHEMATICA
altro per fare i conti, non posso credere che usino un foglio elettronico... ma anche quello che gli ha dato il consiglio!
Vedo che hai un simbolo Porsche come avatar...
Come ben sai ci sono vari modi per andare dal punto A al punto mooooolto lontano B nel modo piu' veloce possibile:
- puoi sciegliere a tutti i costi di andare per strada e qundi la Porsche GT3 puo' andare moooooooolto bene (vedi Excel con P4 o A64)
- puoi sciegliere di andarci in JET (ovvero comprare software ad hoc (MATLAB) e varci l'applicativo giusto)
- puoi startene a casa (dire a uno dei pochi che ti ha dato il consiglio migliore per ramparne fuori con la spesa minore (dillo a chi ti paga in azienda che gli stai facendo spendere il triplo di quello che potrebbe spendere) di stare zitto) :muro:
A TE LA SCELTA
Invece di fare tutti questi giri di parole (che poi visto che hai detto Porsche invece del GT3 se volessi fare le cose bene sceglierei il Carrera GT oppure il GT1, ma questi sono altri discorsi) mi daresti un consiglio?
Non sono piu' in commercio...
Sono state soppiantate dalla GT3 MY2006, e te lo dico perchè ci lavoro con loro.
Va be sono altri discorsi, fatti fare una offerta per MATLAB, la programmazione è semplice è tipo il PASCAL, poi crei una interfaccia grafica e fai inserire gli operandi che servono all'interno della maschera, dopo di che il risultato (o risultati) li puoi anche far uscire su un foglio di calcolo elettronico.
Se no prendi gli Intel, solo per questione di stabilità, siamo d'accordo tutti, AMD è stabile, pero' una piattaforma INTEL (Procio INTEL, MB INTEL) è molto piu' rassicurante. Poi se fossi in te compra le Workstation assemblate da grandi marchi (DELL IBM FUJTSU...), almeno se hai qualche problema sai a chi rompere le palle. sarà divertente e tutto quello che vuoi te assemblarti un PC, ma nell'azienda quello che conta è l'affidabilità.
matthi87
28-04-2006, 19:51
Non sono piu' in commercio...
Sono state soppiantate dalla GT3 MY2006, e te lo dico perchè ci lavoro con loro.
Va be sono altri discorsi, fatti fare una offerta per MATLAB, la programmazione è semplice è tipo il PASCAL, poi crei una interfaccia grafica e fai inserire gli operandi che servono all'interno della maschera, dopo di che il risultato (o risultati) li puoi anche far uscire su un foglio di calcolo elettronico.
Se no prendi gli Intel, solo per questione di stabilità, siamo d'accordo tutti, AMD è stabile, pero' una piattaforma INTEL (Procio INTEL, MB INTEL) è molto piu' rassicurante. Poi se fossi in te compra le Workstation assemblate da grandi marchi (DELL IBM FUJTSU...), almeno se hai qualche problema sai a chi rompere le palle. sarà divertente e tutto quello che vuoi te assemblarti un PC, ma nell'azienda quello che conta è l'affidabilità.
Vedi che basta poco per essere esaurienti? Bene allora ho avuto la conferma punto su Intel.
P.S: vedo che ne capisci qualcosa di queste macchine altrimenti non avresti detto che la GT1 è fuori produzione, e soprattutto la Carrera GT.
Allora vediamo qualcosa d'altro cosa ne pensi della 959?
Speedy L\'originale
28-04-2006, 20:01
Se no prendi gli Intel, solo per questione di stabilità, siamo d'accordo tutti, AMD è stabile, pero' una piattaforma INTEL (Procio INTEL, MB INTEL) è molto piu' rassicurante. Poi se fossi in te compra le Workstation assemblate da grandi marchi (DELL IBM FUJTSU...), almeno se hai qualche problema sai a chi rompere le palle. sarà divertente e tutto quello che vuoi te assemblarti un PC, ma nell'azienda quello che conta è l'affidabilità.
Mi potresti spiegare meglio questo discorso dell'affidabilità?
Io ho sempre utilizzato e montato macchine AMD e gli unici problemi che hanno avuto le varie macchine stavano sulla sedia davanti al pc..
Se punti su Intel, ti consiglio almeno di prendere un alimentatore come si deve e un dissipatore serio, solo che come consumi e calore gli intel sono superiori, questo sò ke nn ti interessa, ma + calore, + W va a scapitò dell'alimentatore e della vita dei componenti stessi, solo ke l'ali sarebbe cmq sempre maggiormente sottosforzo con relative conseguenze..
Inoltre il maggiore calore prodotto, andrebbe cmq ad influire sul raffreddamente della macchina e di conseguenza ti converebbe puntare a creare almeno un ricircolo d'aria all'interno del case (magari con ventole silenziose..)
Non ke faccia male crearlo anke con una cpu amd, sicuramente un corretto flusso d'aria nn nuoce a nessuno..
Ps. sò bene ke la serie 9xx di Intel essendo a 0.65Nm scalda meno delle precedenti, ma Amd attualmente scalda e consuma cmq meno..
appleroof
28-04-2006, 20:10
Io sono un accanito sostenitore degli amd (non altrettanto di certe auto crucche :D ) ma devo dire che il discorso di Artiko non fà una piega...si tratta pur sempre di un pc che è destinato ad un ambito aziendale, dove ciò che conta è l'affidabilità non i risultati al 3dmark o altro...sottoscrivo anche il consiglio di prendere una workstation marcata così in caso di problemi non hai da rivolgerti a mille costruttori diversi...questo alla fine non toglie che ci sono fenomenali workstation basate su opteron :D
asdfghjkl
28-04-2006, 20:16
Se la stabilità è molto importante penso sia meglio punare su prodotti destinati all'ambito server, tipo Xeon o Opteron. Almeno credo, anche se non li conosco molto.
Gurdate che nella mia vita non ho mai comprato per me stesso un INTEL, ma per una azienda è diverso, se qualcosa non funziona qualcuno a cui dare la colpa devi trovarlo... spera sempre di non essere te!
Xeon e Opteron ce li vedrei bene su server... non su Workstation, ognuno poi è libero di comprare cio' che vuole, ma possibilmente anche cio' che gli serve.
tornando a Porsche una 911 Turbo con pacchetto PCCB penso che risolva anche tutti i problemi di spostamento odierno risparminado circa 200.000€ rispetto ad una GT3 CUP (l'unica ancora in produzione tra le super car).
cmq la carrera GT io la conosco come progetto S1!
Lord_Crassus
28-04-2006, 21:38
Ragazzi state totalmente trascurando il discorso temperature.
Ma avete presente un 671 acceso 24h su 24 anche se non sempre in full load :eek: :eek:
Moooolto meglio un fx57 che scalda assai meno.
megthebest
28-04-2006, 22:24
Ragazzi state totalmente trascurando il discorso temperature.
Ma avete presente un 671 acceso 24h su 24 anche se non sempre in full load :eek: :eek:
Moooolto meglio un fx57 che scalda assai meno.
a parte che il 671 è a 65nm , quindi scalda molto meno del 670 , poi c'è anche l'enhanced speed step , che prota cmq tutte le cpu p4 a 2800Mhz (200*14) ...
quindi nn sarebbe cmq un forno .... forse ti riferisci ancora ai tradizionali prescott 90nm , oppure i dual core 8xx :D
ciao
Ma se non faccio niente altro allora meglio l FX-57?
Allora excel non sfrutta il dualcore per cui se il sistema non dovrà fare altro durante l'elaborazione i dualcore sono soldi buttati anche se probabilmente la prossima versione di excel potrà supportarli...
Quindi ti serve il più potente processore singlecore esistente sul mercato e qui se la giocano in 3:
Amd Athlon FX57
AMD Opteron 154
Intel Pentium4 670/671
Visto che a quanto ho capito hai già delle buone memorie ddr ti conviene prendere uno dei due amd...
FX57 ed Opteron 154 sono praticamente identici (l'fx ha il molti sbloccato ma penso che non te ne freghi nulla) quindi scegli il più economico tra i due...
Premessa, sicuramente nell'immediato futuro tutti i software sfrutteranno la tecnologia dual core, soprattutto da adesso in avanti in quanto Intel ha praticamente abbandonato i single core.
Il mio consiglio quindi è quello di prendere un bel DC, calcola che l'FX60 lavora a 2600, ed è il piu potente DC di AMD, mentre l'FX58 ha una frequenza di 2800 quindi non troveresti una grossa differenza, ora io non so se puoi, ma nel caso che tu possa far fare ad excel due calcoli alla volta, allora si che dimezzeresti i tempi rispetto al piu potente dei single core.
Poi se è meglio AMD o INTEL, questo lo lascio dire ad altri.
megthebest
29-04-2006, 08:57
Allora excel non sfrutta il dualcore per cui se il sistema non dovrà fare altro durante l'elaborazione i dualcore sono soldi buttati anche se probabilmente la prossima versione di excel potrà supportarli...
Quindi ti serve il più potente processore singlecore esistente sul mercato e qui se la giocano in 3:
Amd Athlon FX57
AMD Opteron 154
Intel Pentium4 670/671
Visto che a quanto ho capito hai già delle buone memorie ddr ti conviene prendere uno dei due amd...
FX57 ed Opteron 154 sono praticamente identici (l'fx ha il molti sbloccato ma penso che non te ne freghi nulla) quindi scegli il più economico tra i due...
c'è l'opteron 156 appena presentato a 3Ghz , che è il processore single attualmente + performante ...
appleroof
29-04-2006, 12:00
c'è l'opteron 156 appena presentato a 3Ghz , che è il processore single attualmente + performante ...
Insieme al mio :D :sofico:
walter89
29-04-2006, 13:14
insieme al 67x c'è anche il 3,73 Ghz extreme edition che ha il bus a 1066 Mhz che sicuramente colma il gap di 66 Mhz (3,73 ee contro i 3,8 del 67x)
matthi87
29-04-2006, 18:34
Ok grazie di nuovo a tutti, lunedi ordinero il 965 Extreme Edition
Speedy L\'originale
29-04-2006, 18:46
Ricordati almeno di alimentarlo con un alimentatore di marca enn un ali da supermercato e di curare il raffreddamento della cpu e del case ;)
matthi87
29-04-2006, 20:17
Certo, ho gia ordinato un enermax da 480 Watt e un case in alluminio con 2 ventole silenziose da 120mm, tutto condito da una Asus p5wd2.
Adesso per le memorie arriva il problema. Io sul mio pc ho un Athlon 64 quindi sono informato sulle DDR e non sulle DDR2.
Mi consigliate un kit da 2gb di ottime memorie RAM DDR2?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.