PDA

View Full Version : Quanto salgono in media i PETIUM IV 3.2 PRESCOTT?


@Crikkkk-19
27-04-2006, 12:27
Salve ragazzi hi venduto il mio 3.0 Northwood e acquistato un 3.2 Prescott, su socket 478!
Volevo sapere in media a quanto potrei spingere questo processore??
Il mio 3.0 era sfigato oltre 3.400 non andava!!! :muro: :muro: :muro:

Illuminatemi!!!

@Crikkkk-19
27-04-2006, 16:05
ehi quante risposte!! :D
va beh verificherò da solo!! :)

Carlo1
27-04-2006, 17:36
Ciao, premesso che personalmente non avrei venduto un Northwood per acquistare un Prescott ( differenza a Default praticamente inesistente), come saprai la capacità di salire di un processore dipende dalla bravura dell'overclocker e dalla fortuna, nel senso che esistono CPU più o meno propense a salire. Tra i Prescott ricordo il 3.2 step C0 serie SL7B8 come uno dei processori maggiormente fortunati. Questo tipo di processore si è distinto per performances al top nell'O.C. mantenendo, contrariamente alla generalità dei Prescott, una temperatura abbastanza bassa ( per un Prescott chiaramente)

gargasecca
01-05-2006, 18:54
Ciao, premesso che personalmente non avrei venduto un Northwood per acquistare un Prescott ( differenza a Default praticamente inesistente), come saprai la capacità di salire di un processore dipende dalla bravura dell'overclocker e dalla fortuna, nel senso che esistono CPU più o meno propense a salire. Tra i Prescott ricordo il 3.2 step C0 serie SL7B8 come uno dei processori maggiormente fortunati. Questo tipo di processore si è distinto per performances al top nell'O.C. mantenendo, contrariamente alla generalità dei Prescott, una temperatura abbastanza bassa ( per un Prescott chiaramente)


forse ti confondi con gli step ''D0'' e successivamente ma meno performanti i ''E0''... :rolleyes:
Cmq....io ne ho 2....il 3,0 e il 3,2 entrambe ''D0''.....il primo lo stò testando da una settimana...come in sign....ovvero...in dayle a 250mhz x 15 -->3750 vcore 1,500 da bios....reali 1,44v....e sembra reggere...con temperature molto buone....ora che ti scrivo è a 36 gradi....l'altro che ho tolto...ma che cmq è nel cassetto...è un 3,2.....e in dayle era a 225mhz x 16 vcore def -->3600mhz........tirato fino a 240mhz x 16 vcore 1,500 da bios--->3840mhz....temperature appena + basse del 3,0....a 250mhz non parte.....evidentemente x i 4 giga ciuccia molta corrente e forse non ce la fa l'ali.....cmq....non mi lamento....in entrambe i casi sono 2 belle cpu.... ;)
Entrambe 478 su piattaforma Intel 875p....con il 3,0 uso i divisori...con il 3,2 ero sempre in sincrono..... :p

Carlo1
01-05-2006, 21:32
Non mi confondo. Forse mi sono spiegato male. Sicuramente i D0 ed E0 scaldano in genere meno dei C0, ma quella serie che ti ho indicato è certamente la più "fredda" tra gli step C0 ( oltre ad essere piuttosto fortunata per l'O.C.).
Io ho un 3.0 Northwood ( 3800 mhz Vcore Default); un 540J 3.2 socket 775 ( 4200 mhz ad aria Vcore Default) ed anche il 3.2 C0 acquistato da un noto overclocker qui sul Forum ( la CPU ha raggiunto i 5011 mhz sotto dry ice, 27 sec al PI ed ha chiuso due SuperPI da 32 mega l'uno a 4800 mhz in meno di 24 minuti sotto vapochill). Il C0 scalda, ovvio, però ti garantisco che è molto più freddo di tanti altri suoi "fratelli".
le altre due CPU sono davvero eccellenti e quella che mi ha stupito di più è stato il 540j. Sale benissimo e scalda davvero poco.
Ovviamente non le tengo alle frequenze che ho scritto, vado sempre a default.

Pan
02-05-2006, 12:07
forse ti confondi con gli step ''D0'' e successivamente ma meno performanti i ''E0''... :rolleyes:
Cmq....io ne ho 2....il 3,0 e il 3,2 entrambe ''D0''.....il primo lo stò testando da una settimana...come in sign....ovvero...in dayle a 250mhz x 15 -->3750 vcore 1,500 da bios....reali 1,44v....e sembra reggere...con temperature molto buone....ora che ti scrivo è a 36 gradi....l'altro che ho tolto...ma che cmq è nel cassetto...è un 3,2.....e in dayle era a 225mhz x 16 vcore def -->3600mhz........tirato fino a 240mhz x 16 vcore 1,500 da bios--->3840mhz....temperature appena + basse del 3,0....a 250mhz non parte.....evidentemente x i 4 giga ciuccia molta corrente e forse non ce la fa l'ali.....cmq....non mi lamento....in entrambe i casi sono 2 belle cpu.... ;)
Entrambe 478 su piattaforma Intel 875p....con il 3,0 uso i divisori...con il 3,2 ero sempre in sincrono..... :p

con il mio prescottino 3.2 skt 478 non riesco ad andare sopra i 3.7 (1.425v).. cioè se metto a vcore 1.5 avvia tranquillo e ci lavoro tranquillamente anche a 3.9 solo che se faccio un 3dmark non riesce a finirlo e l'applicazione si chiude.. non so se sia colpa del "poco voltaggio" ma si sopra mi sa fatica andare.. anche se le temperatura non mi preoccupano.. sono nella media..

come mai si ferma? non è cosi prestante forse?

gargasecca
02-05-2006, 21:10
con il mio prescottino 3.2 skt 478 non riesco ad andare sopra i 3.7 (1.425v).. cioè se metto a vcore 1.5 avvia tranquillo e ci lavoro tranquillamente anche a 3.9 solo che se faccio un 3dmark non riesce a finirlo e l'applicazione si chiude.. non so se sia colpa del "poco voltaggio" ma si sopra mi sa fatica andare.. anche se le temperatura non mi preoccupano.. sono nella media..

come mai si ferma? non è cosi prestante forse?


Ciao....questo è il reale problema dei Prescott.....non gli altri che dicono..... :rolleyes:
Allora...fino a def. di voltaggio puoi salire fin dove si ferma...e il mio mi pare arrivasse fino a 230mhz.....dopo la soglia del voltaggio di def.....x salire un altro po' vuole corrente....in maniera ''normale'' ovvero.....tra un 5 e 10% in +.....oltre tale soglia vuole tanta corrente....e difatti il problema deiPrescott sono i circuiti delle schede madri...che non riescono a stabilizzare la richiesta di corrente in maniera continua..e difatti se lanci un sp...vedrai che il voltaggio scende....ma quando lui vuole tanta corrente.....il voltaggio non deve scendere...sennò non passa nessun test.....difatti si fanno le vmod sulle schede madri che lo permettono...ovvero quelle documentate in rete...tipo P4P800/P4C800 e IC7 Max3....
Gli altri si devono accontentare...... :cry:

mirkobob
02-05-2006, 22:58
io HO il p4 540 3.2 ghz

Ho fatto moltissimi test . Lo tengo da sei mesi ormai a
235x16 cioe' 3760mhz con v-core default ed e' una roccia.

Per roccia intendo che con prime95 non da mai errore... una volta l'ho lasciato mezzagiornata e ancora andava.


Lo spinsi con leggero overvolt fino a 4 ghz ma risulta instabile con prime 95 addirittura si riavvia. Penso che con un buon raffreddamento a liquido potrei tenere benissimo i 4 ghz.

Penso cmq che da 3.2 a 3.7 fia sia un ottimo oc .

3.2 ghz
03-05-2006, 09:14
parlando di p4 vi dico io oltre i 3.3 ghz originale 3.2 non salgo !!!!
il mio pc e quello in sing.
HELP :help:

Xfree
03-05-2006, 19:49
parlando di p4 vi dico io oltre i 3.3 ghz originale 3.2 non salgo !!!!
il mio pc e quello in sing.
HELP :help:

Credo che dipenda dalla scheda madre.

3.2 ghz
04-05-2006, 22:50
Credo che dipenda dalla scheda madre.
più o meno lo capito ma di grana non ne ho...
se qualcuno mi vuole fare un prestito... :Prrr:

Lino P
04-05-2006, 23:40
Ciao....questo è il reale problema dei Prescott.....non gli altri che dicono..... :rolleyes:
Allora...fino a def. di voltaggio puoi salire fin dove si ferma...e il mio mi pare arrivasse fino a 230mhz.....dopo la soglia del voltaggio di def.....x salire un altro po' vuole corrente....in maniera ''normale'' ovvero.....tra un 5 e 10% in +.....oltre tale soglia vuole tanta corrente....e difatti il problema deiPrescott sono i circuiti delle schede madri...che non riescono a stabilizzare la richiesta di corrente in maniera continua..e difatti se lanci un sp...vedrai che il voltaggio scende....ma quando lui vuole tanta corrente.....il voltaggio non deve scendere...sennò non passa nessun test.....difatti si fanno le vmod sulle schede madri che lo permettono...ovvero quelle documentate in rete...tipo P4P800/P4C800 e IC7 Max3....
Gli altri si devono accontentare...... :cry:


Ciao garga...
Che bello, ogni tanto ci si ritrova... :mano:
Eh si, è proprio come dici...
Per me, prescott 3.2 DO, 3.7 @Vocre default, dopo di chè, per farlo salire, voltaggi stellari...
Per fortuna la mia ex IC7-G (che saluto e ringrazio) si è sempre data un gran da fare per garantire massima stabilità...
Unico bug le temperature...
A 3.7 lo tenevo a mala pena a bada con lo zalmanone 7000. Se fossi andato sotto liquido non avrei certo temuto l'assalto ai 4 giga... :cool:
In ogni caso scusate l'OT....
Per i precott 3.2 dico che la media in OC è 3.6-3.7 Ghz a Vcore default, tutto il resto è abilità, e soprattutto :ciapet: ...

tury80
05-05-2006, 08:07
questi discorsi si fanno molto spesso,secondo dipende molto dagli step e come detto prima anche dalle mobo usate e dal :ciapet:
io sono convinto che i migliori prescott sono gli ultimi 5xxj e0,non perche' l'ho io ma semplicemente perke' oltre che salgono una bellezza vcore def (e anche meno :) ) scaldanopoco e quindi non necessitano di sistemi di raffreddamento speciali :)

gargasecca
05-05-2006, 09:17
Ciao garga...
Che bello, ogni tanto ci si ritrova... :mano:
Eh si, è proprio come dici...
Per me, prescott 3.2 DO, 3.7 @Vocre default, dopo di chè, per farlo salire, voltaggi stellari...
Per fortuna la mia ex IC7-G (che saluto e ringrazio) si è sempre data un gran da fare per garantire massima stabilità...
Unico bug le temperature...
A 3.7 lo tenevo a mala pena a bada con lo zalmanone 7000. Se fossi andato sotto liquido non avrei certo temuto l'assalto ai 4 giga... :cool:
In ogni caso scusate l'OT....
Per i precott 3.2 dico che la media in OC è 3.6-3.7 Ghz a Vcore default, tutto il resto è abilità, e soprattutto :ciapet: ...


Ciao Lino....non ho avuto mai il piacere di trattare con te, ma sono contento che mi dimostri questa simpatia....da me certamente contraccambiata....... :cincin: :mano:
Cmq....allora...mi è successa una brutta cosetta...ovvero...la mia scheda madre è schiattata....da un momento all'altro...senza nessun preavviso...... :mad: :cry:
La sera prima aveva funzionato regolarmente.....poi l'indomani...cioè l'altro ieri...mia moglie va x accendere il pc e niente....partono solo le ventole......... :cry:
Premetto che era montata da circa un 10 giorni come la mia sign....in dayle use....acceso il pc x circa 4-5 ore al giorno.....considerate che ho tutti dissi passivi sui mosfet....e soutbridge...e dissi attivo sul Nortbridge....quindi non credo sia stato colpa delle temperature...sempre rimaste molto sotto la media grazie anche alla tipologia dell'hardware che monto....ma niente...evidentemente è schiattata x andare a 250 di bus in dayle....... :(
Ieri l'ho sostituita con un modello gemello....ho rimontato il 3,2 invece del 3,0.....e ora torno in dayle a 220mhz.....cmq....quella morta girava da oltre un anno a minimo 220mhz in dayle....fino appunto ad un max di 250mhz negli ultimi 10 giorni... :rolleyes:
Credo cmq sia stata colpa del circuito di alimentazione verso il Prescott il quale era impostato a 1,500 v da bios...ma evidentemente ciuccia troppi Ampére.......cmq...la scheda a vista non presenta segni di usura e/o bruciature..tanto meno non puzza e non ha fatto nessun tipo di fumo....che ne pensate???
La mia paura è che il Prescott in O.C. faccia fuori la circuteria di alimentazione....richiedendo appunto troppa corrente.....e facendo fuori scheda madre e alimentatore(se non adeguato)........ :(

__Ax3nd4r__
05-05-2006, 09:23
Io ho un Prescott 2,4 Ghz, e l'ho overcloccato a 3,55 Ghz.......sn molto soddisfatto......

Lino P
05-05-2006, 10:25
Io ho un Prescott 2,4 Ghz, e l'ho overcloccato a 3,55 Ghz.......sn molto soddisfatto......


Mi sa che devi rivedere un po' le idee...
Il prescott 2.4 non esiste, il primo modello è il 2.8 e non ne esistono di frequenza minore... :doh:

Lino P
05-05-2006, 10:34
Ciao Lino....non ho avuto mai il piacere di trattare con te, ma sono contento che mi dimostri questa simpatia....da me certamente contraccambiata....... :cincin: :mano:
Cmq....allora...mi è successa una brutta cosetta...ovvero...la mia scheda madre è schiattata....da un momento all'altro...senza nessun preavviso...... :mad: :cry:
La sera prima aveva funzionato regolarmente.....poi l'indomani...cioè l'altro ieri...mia moglie va x accendere il pc e niente....partono solo le ventole......... :cry:
Premetto che era montata da circa un 10 giorni come la mia sign....in dayle use....acceso il pc x circa 4-5 ore al giorno.....considerate che ho tutti dissi passivi sui mosfet....e soutbridge...e dissi attivo sul Nortbridge....quindi non credo sia stato colpa delle temperature...sempre rimaste molto sotto la media grazie anche alla tipologia dell'hardware che monto....ma niente...evidentemente è schiattata x andare a 250 di bus in dayle....... :(
Ieri l'ho sostituita con un modello gemello....ho rimontato il 3,2 invece del 3,0.....e ora torno in dayle a 220mhz.....cmq....quella morta girava da oltre un anno a minimo 220mhz in dayle....fino appunto ad un max di 250mhz negli ultimi 10 giorni... :rolleyes:
Credo cmq sia stata colpa del circuito di alimentazione verso il Prescott il quale era impostato a 1,500 v da bios...ma evidentemente ciuccia troppi Ampére.......cmq...la scheda a vista non presenta segni di usura e/o bruciature..tanto meno non puzza e non ha fatto nessun tipo di fumo....che ne pensate???
La mia paura è che il Prescott in O.C. faccia fuori la circuteria di alimentazione....richiedendo appunto troppa corrente.....e facendo fuori scheda madre e alimentatore(se non adeguato)........ :(

Cavolo, peccato... :(
In effetti tenere su queste CPU è davvero un problema, sia in termini di potenza dissipata in calore, che di stress dei circuiti di alimenatazione... :muro:
Purtroppo capita frequentemente, e condensatori e mosfet sono i primi a saltar via...
Del resto a parte le IC7 di ABIT e le ultime rev della P4 C800 Dlx, sono poche le mobo adatte a spremere all'osso queste CPU; tutto più complicato tra l'altro se si parla di frequenze esorbitanti mantenute in daily use... :rolleyes:

__Ax3nd4r__
05-05-2006, 10:35
Ne sei proprio sicuro??

http://img151.imageshack.us/img151/4392/prescott4gd.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=prescott4gd.jpg)

Ma xkè nn pensiamo, prima di parlare a vanvera....boh!!!! :muro: :muro: :muro:

gargasecca
05-05-2006, 10:43
Ne sei proprio sicuro??

http://img151.imageshack.us/img151/4392/prescott4gd.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=prescott4gd.jpg)

Ma xkè nn pensiamo, prima di parlare a vanvera....boh!!!! :muro: :muro: :muro:


Ha parzialmente ragione Lino...il tuo modello è quello ''castrato'' ovvero...bus a 133 e non ha HT.....mentre i modelli superiori...che mi sembra di ricordare partissero appunto dal 2,8 hanno il bus di partenza a 200 e HT di serie..... ;)

__Ax3nd4r__
05-05-2006, 10:44
E' semplicemente un Prescott della prima serie (quando l'HT nn era ancora stato introdotto) ma ha 1 MB di cache, e vola molto meglio di quelli successivi senza troppa corrente e senza scaldare tanto.......

gargasecca
05-05-2006, 10:45
Cavolo, peccato... :(
In effetti tenere su queste CPU è davvero un problema, sia in termini di potenza dissipata in calore, che di stress dei circuiti di alimenatazione... :muro:
Purtroppo capita frequentemente, e condensatori e mosfet sono i primi a saltar via...
Del resto a parte le IC7 di ABIT e le ultime rev della P4 C800 Dlx, sono poche le mobo adatte a spremere all'osso queste CPU; tutto più complicato tra l'altro se si parla di frequenze esorbitanti mantenute in daily use... :rolleyes:

Che cavolo però....ti ripeto..a visto la scheda è come se fosse uscita ora dalla scatola....non si presenta alcuna anomalia....+ tardi se ho tempo la ritesto con un 2,4 B....hai visto mai ho un po' di :ciapet:
Cmq...x esmpeio...vedo dalla tua sign che dovresti essere in dayle a 250mhz...certo hai una DFI...una delle + blasonate.....però anche Gigabyte mica è l'ultima arrivata..... :muro:

Lino P
05-05-2006, 12:15
Diciamo che non mi lamento, anche perchè con le DFI si sta tranquillamente in daily a 300...
Spesso con i sandy 3700+, o gli opteron 146 che volano nel 90% dei casi a 3 Ghz, si opta per moltiplicatori molto bassi, e frequenze di bus stratosferiche, dai 250 a i 300... :p
I classici 3 giga, si raggiungono a 300*10 in piena stabilità... CPU e ram permettendo, questo è ovvio... :p
La componentistica della DFI, in termini di condensatori, mosfet, sistema di dissipazione e quant'altro, è appositamente creata per girare fuori specifica...
Non preoccuparti per la mobo, o meglio non avercela con lei, considera che stare a 250 di bus significa overcloccare di quasi 800 Mhz, che è tantissimo anche per una mobo adeguata...
La qualità di gigabyte è indiscussa, ma quando l'overclock è consistente, e la CPU è "difficile" come nel caso dei prescott, diventa difficile per qualsiasi mobo gestire un setting così spinto...
Il discorso dei miei 250 di bus, e degli AMD in generale, è diverso da quanto può valere per i P4...
Con gli AMD puoi variare il molty in basso, per cui puoi raggiungere anche frequenze di clock non elevatissime ma con valori di fsb + o - consistenti, non a caso i 2750 potevo anche prenderli a 230*12, ma visto che le Geil che ho sotto il culo tengono i 250 a latenze cmq bassissime, ho optato per la soluzione con bus + elevato...
Con i P4 come ben sai questo non è possibile, per cui salire a 250 di bus con il molty fisso, implica come dicevo sopra, un OC di circa 800 Mhz, il che è in grado di creare grane al 99% delle mobo in commercio...

tury80
05-05-2006, 13:42
Che cavolo però....ti ripeto..a visto la scheda è come se fosse uscita ora dalla scatola....non si presenta alcuna anomalia....+ tardi se ho tempo la ritesto con un 2,4 B....hai visto mai ho un po' di :ciapet:
Cmq...x esmpeio...vedo dalla tua sign che dovresti essere in dayle a 250mhz...certo hai una DFI...una delle + blasonate.....però anche Gigabyte mica è l'ultima arrivata..... :muro:


adesso fai preoccupare anche me :eek: inoltre ti dico che ho il dissi passivo sul NB perche' ancore non sono riuscito a trovarne uno...tu che ci hai messo?
Finche' non monto una ventolina ci adatto qualkosa....
comunque ste giga sono davvero strane :mc:

Chicco85
05-05-2006, 13:46
L'unico prescott 3,2 che ho cloccato (un D0), faceva i 3750 MHz circa a v-core di default. Nè tra i migliori. nè tra i peggiori. ;)

Lino P
05-05-2006, 14:17
adesso fai preoccupare anche me :eek: inoltre ti dico che ho il dissi passivo sul NB perche' ancore non sono riuscito a trovarne uno...tu che ci hai messo?
Finche' non monto una ventolina ci adatto qualkosa....
comunque ste giga sono davvero strane :mc:

Vabbè, nel tuo caso è diverso...
Se non sbaglio non hai ovrvoltato la CPU, o cmq non in maniera consistente, quindi in teoria 6 meno esposto a rischi; del resto si parlava del socket 478, che come sai richiede una serie di accortezze in + ai clockers per poter operare in piena stabilità a frequenze fuori specifica...
La gigabyte non è certo la mobo + adatta ad OC estremi, ma il fatto che l'OC non abbia richiesto notevoli incrementi di voltaggio, è già un punto a tuo favore...
Tieni d'occhio il chipset, i mosfet e io cond. Gli aumenti di temp, specie i + consistenti e quindi pericolosi, sono oltremodo riscontrabili tastando sotto stress i componenti a maggior rischio... :rolleyes:

maxxpower
05-05-2006, 14:43
Ne sei proprio sicuro??

http://img151.imageshack.us/img151/4392/prescott4gd.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=prescott4gd.jpg)

Ma xkè nn pensiamo, prima di parlare a vanvera....boh!!!! :muro: :muro: :muro:


l'Ht c'era già con i northwood da un bel po' ;) semplicemente è una versione pensata per i pc da ufficio entry level cmq bell'oc il tuo :D :sofico:

bella cpu complimentozzi :D


Scusate l'OT :p

__Ax3nd4r__
05-05-2006, 14:58
E cn il FSB sn salito ancora, fino a 198 Mhz.....nel 3d sui risultati benchmark Pentium 4 ho postato dei risultati al SuperPI......

3.2 ghz
05-05-2006, 15:26
ragazzi io il mio pc e questo
http://img145.imageshack.us/img145/2200/miopc9dy.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=miopc9dy.jpg)
ditemi cosa potrei fare.....
il mio pc e quello in sign...
e comunque come si fa ad aumentare i moltiplicatori di fsb???
HELP :help:

tury80
05-05-2006, 15:29
Vabbè, nel tuo caso è diverso...
Se non sbaglio non hai ovrvoltato la CPU, o cmq non in maniera consistente, quindi in teoria 6 meno esposto a rischi; del resto si parlava del socket 478, che come sai richiede una serie di accortezze in + ai clockers per poter operare in piena stabilità a frequenze fuori specifica...
La gigabyte non è certo la mobo + adatta ad OC estremi, ma il fatto che l'OC non abbia richiesto notevoli incrementi di voltaggio, è già un punto a tuo favore...
Tieni d'occhio il chipset, i mosfet e io cond. Gli aumenti di temp, specie i + consistenti e quindi pericolosi, sono oltremodo riscontrabili tastando sotto stress i componenti a maggior rischio... :rolleyes:

dipende sono a 700 mhz di oc che per questa mobo (o per meglio dire il chipset 915p) son gia' tanti :D la mobo di gargasecca monta l'875 che e' meglio in oc e sopporta tranquilla questi fsb.Io sto a 247 mhz lui a 250,quindi per questo mi preoccupavo.

__Ax3nd4r__
05-05-2006, 18:36
Personalmente ritengo ke il fatto di avere il FSB a 133 Mhz sia stato x me una fortuna....mi ha permesso di avere un moltiplicatore molto alto (18X) e poi il FSB l'ho aumentato manualmente fino a 198 Mhz.....quindi sn quasi arrivato agli 800 Mhz degli altri Prescott....e cn il molti a 18 ho potuto ottenere quasi i 3,6 Ghz cn una CPU ke inizialmente andava a 2,4 Ghz.....la cache c'è, quindi.......nn mi lamento!!!!!!! :sofico: :sofico:

gargasecca
05-05-2006, 18:40
dipende sono a 700 mhz di oc che per questa mobo (o per meglio dire il chipset 915p) son gia' tanti :D la mobo di gargasecca monta l'875 che e' meglio in oc e sopporta tranquilla questi fsb.Io sto a 247 mhz lui a 250,quindi per questo mi preoccupavo.


sì è vero....peccato che a 250mhz è durata 10 giorni....mo la settimana prossima la ricontrollo x vedere se è proprio cotta........ :rolleyes:

Cmq...ora sono con il 3,2....a 225 in dayle....vcore def.....in sincrono con le BH5...... ;)

atomicoxx
06-05-2006, 10:57
Ciao a Tutti,
io da 3,2 sono arrivato a 4Ghz ora a 3,8 x l' aumento della temperatura ambiente...avevo provato a 4,1 con 2 giochi xò avevo grossi problemi nfs most wanted e colin 2005 (il pc si spegneva anche se la temp. era attorno ai 55°) forse x qualche comflitto hardware...x il resto tutto ok...

mirkobob
06-05-2006, 12:18
Sto testando il mio p4 - 540 3.2@4 250x16

Overvolt a 1.4

Sta reggendo da 1 ora a prime95 temperatura 59°c

mirkobob
06-05-2006, 12:49
http://img73.imageshack.us/img73/3730/immagine9uz.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=immagine9uz.jpg)

Ecco un bel screen sono quasi 2 ore di prime95... sembra Stabile...

tury80
06-05-2006, 12:57
dato che hai l'ht se vuoi testare con prime lanciane 2.....sei piu' sicuro.
Logicamente copia la cartella di installazione e li lanci insieme ;)

Lino P
06-05-2006, 13:11
dato che hai l'ht se vuoi testare con prime lanciane 2.....sei piu' sicuro.
Logicamente copia la cartella di installazione e li lanci insieme ;)


Perchè 2 prime? Non è mica un pentium D?! :confused:

tury80
06-05-2006, 13:47
semplicemente perke' con un istanza prime (o anche un spi) il procio e' al 50%
se ne lanci 2 il stressi davvero al max.Io ho fatto sempre cosi con proci con ht
e anche altri :)

Lino P
06-05-2006, 14:04
semplicemente perke' con un istanza prime (o anche un spi) il procio e' al 50%
se ne lanci 2 il stressi davvero al max.Io ho fatto sempre cosi con proci con ht
e anche altri :)

Strano però...
Ogni qual volta lanciavo una istanza di prime, controllavo il carico della CPU con RMClock o altre utility idonee, e il CPU stress era sempre segnalato al 100%...

tury80
06-05-2006, 16:06
forse con i single amd..... :)
http://img63.imageshack.us/img63/4994/anonimoere1yo.jpg (http://imageshack.us)

mirkobob
06-05-2006, 18:09
Come non detto portare il muio p4-540 a 4 ghz risulta instabile.

Nonostante con prime non da problemi, li da' giocando con videogiochi pesanti.

quindi il mio arriva a 3.8 ghz stabili. :rolleyes: poi con raffreddamento a liquido non so se rimane stabile anche a 4 ghz

tury80
06-05-2006, 19:02
scusa che mobo e altri componenti hai?
magari sbagli qualkosa mi pare strano che sali di solo 400 mhz.... :mbe:

mirkobob
06-05-2006, 20:50
500 mhz sale senza overvolt... secondo me' regge tranquillo i 4 ghz... ma sono le temperature che non resistono.

Infatti giocando la scheda video scalda e di conseguenza anche il procio scalda un attimino di piu'. Contando anche che ce' l'overvolt.

Quindi lo zalman 7700cu non regge l'oc. Calcola che sto da sempre a 235x16 e non supero mai i 53°c mentre con overvolt e oc a 4 ghz arrivo tranquillo oltre i 60...

Penso sia una questione di temperature... forse con un buon raffreddamento a liquido potrei stare a 4 ghz senza troppi problemi.

La mia mobo e' una abit AG8- LGA 775

tury80
06-05-2006, 20:59
non se sono le temp....comunque per abbassare ulteriormente metti almeno due ventole nel case ( se non le hai gia') un di immissione e una d'estrazione.

Fatto questo qual'e' esattamente il problema??
Potresto controllare le ram (sia il divisore o la frequenza,che i timing) a proposito che ram monti?
Inoltre hai cloccato anche la sk video,hai impostato i fix vero??? :what:

controlla tutto e magari posta la configurazione completa ad "orecchio" e' difficile darti un consiglio :)

Lino P
06-05-2006, 21:14
500 mhz sale senza overvolt... secondo me' regge tranquillo i 4 ghz... ma sono le temperature che non resistono.

Infatti giocando la scheda video scalda e di conseguenza anche il procio scalda un attimino di piu'. Contando anche che ce' l'overvolt.

Quindi lo zalman 7700cu non regge l'oc. Calcola che sto da sempre a 235x16 e non supero mai i 53°c mentre con overvolt e oc a 4 ghz arrivo tranquillo oltre i 60...

Penso sia una questione di temperature... forse con un buon raffreddamento a liquido potrei stare a 4 ghz senza troppi problemi.

La mia mobo e' una abit AG8- LGA 775


Mi sembra di capire che il sistema va in tilt quando giochi, cioè quando c'è massimo assorbimento...
A questo punto potrebbe anche trattarsi di un problema di alimentazione...
Se sotto prime il procio non crasha, non credo che il probl sia lui, certo è possibile, ma se le grane cominciano quando l'assorbimento globale aumenta (i giochi) la questione alimentatore non la escluderei...
Che ali hai?