PDA

View Full Version : Canon D300 e Micro drive....


peppequo
27-04-2006, 09:32
A parte il discorso sulla maggior delicatezza di questo tipo di supporto rispetto alle comuni CF volevo sapere se la D300 accetta tale supporto. Stamattina ho avuto l'occasione di provare al volo un micro drive da 2.5GB, lo inserisco nel vano memoria, accendo la macchina fotografica e sul display mi appare Err 02. Il micro drive funziona, non avendo il manuale della Canon con me, non ho potuto consultarlo. A voi viene in mente qualcosa?

Paganetor
27-04-2006, 12:49
A parte il discorso sulla maggior delicatezza di questo tipo di supporto rispetto alle comuni CF volevo sapere se la D300 accetta tale supporto. Stamattina ho avuto l'occasione di provare al volo un micro drive da 2.5GB, lo inserisco nel vano memoria, accendo la macchina fotografica e sul display mi appare Err 02. Il micro drive funziona, non avendo il manuale della Canon con me, non ho potuto consultarlo. A voi viene in mente qualcosa?


mmm... un drive da 2.5 giga? guarda bene, ce ne sono in commercio da 2.2 giga (verifica) che hanno problemi un po' con tutte le fotocamere...

la marca "incriminata" non la ricordo con certezza, se mi torna in mente te lo dico... anche se da 2.2 giga ci sono solo quelli ;)

Paganetor
27-04-2006, 12:53
ah ecco, la marca è MagicStore ;)

è simile a questo?

http://www.qart.com.pl/foto/Magicstore-CFII-GS1022C-33.jpg

peppequo
27-04-2006, 15:22
No non è quello, è un Seagate da 2.5GB. Il modello è ST625211CF. Magari stasera da casa posto delle foto.

Paganetor
27-04-2006, 15:35
ah ok...

hai provato a formattarlo da pc (per verificare con uno scandisk eventuali problemi) e poi direttamente dalla macchina fotografica?

peppequo
27-04-2006, 19:39
Si, l'ho formattato da Win e come ho detto con un adattatore per CF funziona benissimo. Ecco un paio di foto ...
http://img141.imageshack.us/img141/3285/crw02087ka.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=crw02087ka.jpg)

http://img246.imageshack.us/img246/8974/crw02099nu.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=crw02099nu.jpg)

Paganetor
27-04-2006, 19:50
non è che lo formatti con una FAT che la 300D non riconosce? tipo la NTFS o la FAT32?

Donagh
27-04-2006, 21:39
bo buttalo nel gabinetto come si meritano tutti i microdrive

peppequo
28-04-2006, 08:34
@Paganetor - Porca putt...... ladra, è vero quella bestia di XP me l'ha formattato con FAT32, ho controllato e non mi da alternative, adesso devo cercare un pc col 98 per riformattarlo.

@Donagh - Non lo butto nel cesso come meriterebbe in quanto Micro drive ma speravo di utilizzarlo almeno così. Martedi mi è arrivato dagli USA, tramite un amico, un mp3 player che avevo vinto su Ebay per una 30 di dollari. Apro il tutto e lo metto in carica. Giusto il tempo di vedere per un millisecondo il display che si accende e poi si spegne che mia madre, indicando la presa dove avevo attaccato il trasformatore, "Li fuma!!!". Come un coglione non ho controllato nulla prima di operare ed ho collegato un trasformatore da 110V alla 220!!! Morale ho fuso tutto, si è salvato solo il micro drive e mi sono detto che avrei potuto utilizzarlo per la digitale, spero.

Paganetor
28-04-2006, 08:58
@Paganetor - Porca putt...... ladra, è vero quella bestia di XP me l'ha formattato con FAT32, ho controllato e non mi da alternative, adesso devo cercare un pc col 98 per riformattarlo.



:D

magari trovi su internet una utility per formattare con altre FAT... ;)

poi fammi sapere se funge ;)

PS: complimenti per aver cremato il lettore! :D però dai, un MD da 2.5 giga a 30 dollari è comunque un buon affare :D

Paganetor
28-04-2006, 08:59
bo buttalo nel gabinetto come si meritano tutti i microdrive

che commento illuminante :D

peppequo
28-04-2006, 09:22
PS: complimenti per aver cremato il lettore! :D

Grazie, non è da tutti agire così tempestivamente :D :D :D


però dai, un MD da 2.5 giga a 30 dollari è comunque un buon affare :D
E' il primo pensiero che m'è venuto dopo essermi reso conto che non avevo fuso il solo trasformatore come speravo inizialmente, ma anche il lettorino. E' stato questo ad evitare che iniziassi a buttare tutto all'aria smadonnando come un matto.

Paganetor
28-04-2006, 09:56
questa estate andrò in America in vacanza... a parte crobe tipo i caricatori delle batterie del cellulare (che lavorano da 110 a 240 V e a frequenze diverse), dovrò comprare un trasformatore da mettere "a monte" per evitare di cremare qualcosa (tipo il carica batterie della 300D, delle stilo, il phon ecc. :D )

ah, stavo curiosando su XP e credo si possa formattare in Fat 16 anche in un altro modo:

apri una finestra con il prompt dei comandi
digita format x: /FS:fat (dove X è l'unità del MD)

dovrebbe funzionare ;)

peppequo
29-04-2006, 13:15
Ti ringrazio della dritta adesso provo e ti faccio sapere.
Il carica batterie della 300D lavora a 110V e 200V, te lo dico io che ne ho una americana ed ho ricaricato le batterie sia qui in Italia, naturalmente, che negli USA e Messico senza badare alla tensione. :D . L'unica cosa che cambia è la spina.

peppequo
29-04-2006, 13:24
La formattazione a FAT è andata ma la D300 continua a dirmi Err 02!!
Devo scoprire cosa vuol dire :muro: :muro:

Paganetor
02-05-2006, 07:39
La formattazione a FAT è andata ma la D300 continua a dirmi Err 02!!
Devo scoprire cosa vuol dire :muro: :muro:

Err 02 è l'errore che dà la scheda di memoria... significa che la macchina non la vede/riconosce...

altro non so dirti, però se il pc vede il MD significa che non è rotto e che il problema va cercato da un'altra parte... :boh:

peppequo
02-05-2006, 09:08
Si, poi a casa sul manuale ho visto il significato dell' Err 02.
Il problema è che dopo la formattazione con FAT speravo venisse visto dalla D300, infatti qualsiasi pc lo riconosce e ci legge/scrive benissimo. Il prossimo passo è provare su qualche altra macchina.

Paganetor
02-05-2006, 09:09
Si, poi a casa sul manuale ho visto il significato dell' Err 02.
Il problema è che dopo la formattazione con FAT speravo venisse visto dalla D300, infatti qualsiasi pc lo riconosce e ci legge/scrive benissimo. Il prossimo passo è provare su qualche altra macchina.


già, se trovio qualcuno con la 300D puoi verificare se è un problema della tua macchina... a proposito, hai su il firmware 1.1.1? dovresti, ma non si sa mai... verifica ;)

wab72
02-05-2006, 13:52
Sabato ho cancellato le foto dalla mia scheda da 2Gb dal PC e una volta inserita nell Eos 20D (1 gg. dopo) ho pensato di morire quando ha cominciato a darmi Err 02 senza capire perchè e senza il libretto di istruzioni... l'ho formattata dalla macchina fotografica e tutto è tornato OK! Non so però se la 300D abbia la possibilità di formattare la CF ...

Paganetor
02-05-2006, 14:01
Sabato ho cancellato le foto dalla mia scheda da 2Gb dal PC e una volta inserita nell Eos 20D (1 gg. dopo) ho pensato di morire quando ha cominciato a darmi Err 02 senza capire perchè e senza il libretto di istruzioni... l'ho formattata dalla macchina fotografica e tutto è tornato OK! Non so però se la 300D abbia la possibilità di formattare la CF ...


sì, può formattare... ;)

wab72
02-05-2006, 14:07
A che pro allora formattare da windows? A me l'errore Err02 comunque lo dava solo all'atto del salvataggio delle foto dal buffer alla CF. Lo scatto non era inibito...

peppequo
02-05-2006, 14:11
già, se trovio qualcuno con la 300D puoi verificare se è un problema della tua macchina... a proposito, hai su il firmware 1.1.1? dovresti, ma non si sa mai... verifica ;)

Il firmware è l'UnDutchable 0.1.0., versione modificata del Canon 1.1.1

Sabato ho cancellato le foto dalla mia scheda da 2Gb dal PC e una volta inserita nell Eos 20D (1 gg. dopo) ho pensato di morire quando ha cominciato a darmi Err 02 senza capire perchè e senza il libretto di istruzioni... l'ho formattata dalla macchina fotografica e tutto è tornato OK! Non so però se la 300D abbia la possibilità di formattare la CF ...
Certo che ne ha la possibilità, piuttosto non capisco come tu abbia fatto a formattare la CF con la 20D, quando ti da Err 02 la macchina, almeno per me è così, è inutilizzabile.

Paganetor
02-05-2006, 14:29
l'errore te lo dà appena accendi la 300D o quando scatti e tenta di scrivere? perchè se non te lo dà subito puoi provare a entrare nel menu e formattare... anche se penso tu ci abbia già provato...

wab72
02-05-2006, 14:34
Usciva l'errore solo durante il salvataggio. Prima e durante lo scatto la macchina funzionava regolarmente. Piuttosto, non è che la fat16 non formatta oltre i 2 Gb? Non ricordo più bene ma potrebbe darsi che sia così e quindi che la 300D sia compatibile solo con la fat16 e la fat16 arrivi max a 2Gb. Forse devi partizionare la CF (Cosa che non so se sia possibile o meno...)

wab72
02-05-2006, 14:36
Confermo il limite a 2Gb per la FAT16 ...

http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table

wab72
02-05-2006, 14:41
Ma la 300D dovrebbe supportare anche la FAT32 ...

http://www.letsgodigital.org/en/camera/review/16/page_5.html

wab72
02-05-2006, 14:44
Nelle Custom Function della Eos 20D c'è la possibilità di abilitare lo scatto senza CF ... se fosse così anche nella 300D forse riesci ad entrare nel menù di formattazione e reinizializzare il micro-drive ...

peppequo
02-05-2006, 15:16
l'errore te lo dà appena accendi la 300D o quando scatti e tenta di scrivere? perchè se non te lo dà subito puoi provare a entrare nel menu e formattare... anche se penso tu ci abbia già provato...

Lo da praticamente appena l'accendo, effettua un accesso alla CF, lo capisco dal fatto che s'illumina per un attimo la lucetta rossa sul dorso, e poi dopo un paio di secondi mi dice err 02.

Ma la 300D dovrebbe supportare anche la FAT32 ...

http://www.letsgodigital.org/en/cam.../16/page_5.html
A quanto leggo è così ma anche prima che riformattassi da FAT32 a FAT la situazione era la stessa :muro:


Nelle Custom Function della Eos 20D c'è la possibilità di abilitare lo scatto senza CF ... se fosse così anche nella 300D forse riesci ad entrare nel menù di formattazione e reinizializzare il micro-drive ...
Mi pare che sia di default, comunque stasera controllo.

wab72
03-05-2006, 12:06
Risolto?

peppequo
03-05-2006, 12:40
Non ho avuto occasione di provare, comunque domani lo provo su una 350D e se li funziona dovrei scambiarlo con 2 CF da 1 GB del proprietario della 350D.

Paganetor
03-05-2006, 13:27
Non ho avuto occasione di provare, comunque domani lo provo su una 350D e se li funziona dovrei scambiarlo con 2 CF da 1 GB del proprietario della 350D.


lo sai che 1 MD da 2.5 gb per 2 CF da 1 gb è un buon affare per te e un po' meno per il proprietario delle CF, vero? :D

wab72
03-05-2006, 22:55
Volevo suggerirlo anch'io ma sai ... magari anche il socio legge il forum ... finisce poi che peppequo s'inc... :ncomment:

peppequo
04-05-2006, 08:58
lo sai che 1 MD da 2.5 gb per 2 CF da 1 gb è un buon affare per te e un po' meno per il proprietario delle CF, vero? :D

Perche??
In base a quali elementi dici cio?

Paganetor
04-05-2006, 09:02
Perche??
In base a quali elementi dici cio?


il MD è più fragile
se ti si guasta una CF perdi 1 giga, se ti si guasta il MD perdi 2.5 giga
il MD consuma e scalda di più

peppequo
04-05-2006, 09:10
lo sai che 1 MD da 2.5 gb per 2 CF da 1 gb è un buon affare per te e un po' meno per il proprietario delle CF, vero? :D

Post doppio, c'ho il sistema lentissimo in ufficio ed ero convinto di non aver cliccato sull'invio messaggio.

Comunque per quel che riguarda le motivazioni posso dire che...
- riguardo ai maggiori consumi non importa, gia la batteria della 350D dura tanto, inoltre ne ha 1 o 2 di riserva sempre dietro.
- scalda di più? questo cosa comporta nell'uso normale? Non è un professionista che scatta a raffica rischiando di "fondere" tutto.
- si lo sappiamo che se perdi o ti si rompe un supporto da 2.5GB rischi di perdere 2.5 volte il quantitativo di foto che se tu perdessi un supporot da 1GB. Questi sono "rischi" che si prendono e si tengono a mente specialmente quando te ne vai in vacanza per 2/3 settimane. A questo punto o ti porti uno o due supporti di grandi dimensioni, o ti porti tanti supporti di medio/piccole dimesioni o ti porti una scheda da 1GB + 1 da 256MB ed un X-Drive (devo dire che quest'ultima è la mia soluzione adottata gia da un paio d'anni :D :D )

Paganetor
04-05-2006, 09:14
Perche??
In base a quali elementi dici questo?


ancora!? :D

Paganetor
04-05-2006, 09:22
ah, per la cronaca, io ho una CF da mezzo giga e 2 da 1 giga, oltre a un x-drive da 20 giga...

mai avuto un problema (e io di foto ne scatto parecchie! :D )

peppequo
04-05-2006, 09:32
ancora!? :D

Non è che sono di coccio, leggi il post #35....

Paganetor
04-05-2006, 09:54
il fatto che scaldi di più lo rende più "fragile" (un po' come avviene con i dischi dei pc, solo che in questo caso il MD è chiuso dentro una macchina fotografica senza possibilità di raffreddamento).

per i consumi, in effetti la differenza è minima, però c'è e te la segnalo ;)

il rischio legato alla dimensione del supporto è più alto proprio per la maggiore fragilità del MD... scattando con la 300D, i file saranno da crca 3 mega (jpg) o 6 mega (raw): ciò significa una autonomia di 350/180 foto (jpg/raw) per ciascuna CF da 1 giga. col MD saliresti a oltre 800/400 foto... insomma, non è che ti cambierebbe la vita ;)

secondo me lo scambio con 2 CF è vantaggioso per te, poi vedi tu ;)

peppequo
04-05-2006, 10:21
In fin dei conti io lo cambio solo perchè la mia 300D non lo riconosce.
Ieri stavo ripensando al tutto e mi sono detto che se il firmware modificato che ho messo sulla mia 300D è sulla base del firmware della 10D è possibile che tale firmware sia troppo vecchio per supportare un MD da 2.5GB.
Forse rimettendo il firmware Canon originale 1.1.1 il MD sarebbe riconosciuto.
Comunque forse oggi riesco a fare la prova sulla 350D e se funziona molto probabilmente lo scambio si farà, in caso contrario forse farò la prova di rimettere il firmware originale per fugare quest'ultimo dubbio.

Paganetor
04-05-2006, 10:35
non credo che il problema nasca dal firmware: conosco gente che con la 300D legge CF da 4 giga...

ho paura, invece, che sia il MD che ha qualche "problema"

peppequo
05-05-2006, 12:54
Si infatti il firmware non c'entra nulla, anche provandolo su una 350D ho ricevuto sempre il messaggio d'errore relativo alla scheda di memoria.
A quel punto mentre lo rigiravo tra le mani, indeciso sul suo futuro, ho notato una piccola scritta che dice 5V. Immagino sia riferito alla tensione di funzionamento e non credo che le CF o i normali MD funzionino a 5V. Parlo di MD normali perchè come specificato nel post iniziale questo arriva da un lettore mp3 che ho fuso... a questo punto l'unico utilizzo che ne posso fare è come pennetta USB, un po' grande come pennetta, ma col piccolo adattatore che ho funziona benissimo ed almeno non andrà sprecato...