View Full Version : Win98, Maxtor da 80 visto come 12 GB.
Per una mia amica, dotata di un vecchio Athlon 850 su Asus A7V, ho preso di recente un HD EIDE Maxtor 6Y080P0 da 80 GB, per sostituire quello da 30 GB che sentiva in procinto di tirare le cuoia. Mi ha chiesto di partizionarglielo prima che glielo portassi, in modo che potesse installare prima Win98 e poi WinXP.
Lo monto quindi su un sistema WinXP che ho a casa, con la gestione dischi lo divido a metà e cerco di formattarlo come FAT32 ma... non me lo fa fare! :confused: Solo NTFS. Provo su un altro PC che ho a casa, sempre WinXP, stessa storia. Penso chem per qualche motivo, WinXP stia facendo lo schizzinoso, anche se sono scettico.
Allora cancello le partizioni, metto il CD di avvio di Win98, e riprovo a partizionare: solo che FDISK mi riconosce appena 12 GB e rotti, cosa chiaramente inaccettabile.
Quindi faccio così: partiziono in Windows XP e formatto col CD di Windows 98: tutto pare andare, è formattato come FAT32 senza problemi e in Windows viene letto e scritto. Lo porto dalla mia amica, lo collego, viene riconosciuto dal BIOS ma... quando decido di accedervi dal prompt del CD di Win98 non me lo legge! Entro con FDISK e vedo che sono correttamente presenti le due partizioni da 40 GB, solo che l'HD viene ancora riconosciuto come da 12 GB (delirio...).
Indeciso sul da fare, imposto l'HD da 80 come slave e riparto col vecchio: entrati in Windows, vedo che l'HD nuovo viene letto senza problemi.
Ma dove cavolo sto sbagliando?! :muro:
Mi pare strano che non lo leggesse dalla mia amica, in fondo l'ho formattato con Windows 98 (con format) e sul momento la dimensione della partizione era riconosciuta correttamente. Non ho fatto prove di lettura dal prompt, ho dato per scontato che andasse...
Io pensavo che il problema fosse banale... ed invece nessuno ne sa nulla? :confused:
Non ho capito se sul tuo vedi 80 GB o no, quindi se il problema è solo sul PC della tua amica e non sul tuo.
Anyway, so che con certi HD da 80 GB puoi farli vedere da 32 GB, tramite i ponticelli dietro, controlla che magari non siano messi in modo errato.
No, nn è questo il caso. I ponticelli sono a posto.
Come ho detto, sia a casa mia che a quella della mia amica il disco mi viene visto da FDISK di Win98 come un supporto da 12 GB. Il problema pare indipendente dal sistema. Solo all'interno della GUI di Windows, sia XP che 98, mi viene riconosciuto correttamente.
Ho la soluzione perché anche a me è successa la stessa cosa... Allora il vecchio WIN98SE supportava massimo fino a 60 giga quindi con 80 va in crisi. Soluzione:
Procurati un dischetto floppy d'avvio (oppure direttamente il CD d'installazione) di Windows ME. Poi assicurati di avere sul dischetto il file format.exe e ovviamente fdisk.exe. Parti con il disco d'avvio e in ambiente dos (ma a quel punto è come se fossi in ambiente WinME) crea la partizione con fdisk (e vedrai che ti riconoscerà 80 giga) e poi formatta. A quel punto avrai un disco perfettamente visibile di 80 giga a Win98SE ;)
Ma porc! :doh: Hai detto nulla!
E 'ndo lo trovo uno con ancora Windows ME? :confused:
Vabbé... grazie della dritta comunque! :)
Hai un'idea del perché WinXP si rifiuti di formattarlo come FAT32?
E' un problema decisamente strano, comunque se si risolve con la semplice creazione della partizione, prova con le utility contenute in UBCD
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=7839169
oppure cerca in rete XFDISK
Ok, in assenza di WinME provo con quelle utility! :)
jupiter5
22-03-2007, 11:48
Ciao a tutti...
Allora il mio problema è identico a quello di MaxArt
Volevo chiedere come hai fatto a risolverlo??? mi descrivi la procedura che hai usato??:help: :help:
allora: mi sono scaricato il zip di xfdisk, lo eseguo ma niente mi dice sulla finestrella che si avvia access failure, e dentro la finestrella failure reading bootmanager , cosa significa???
Premetto che ho un sistema operativo winxp e da lì eseguo il file!!
Come posso risolvere?? please :help:
Jupiter5.
Allora il mio problema è identico a quello di MaxArt
Volevo chiedere come hai fatto a risolverlo??? mi descrivi la procedura che hai usato??:help: :help: Ehm, se devo essere sincero non me la ricordo affatto... :doh:
Non mi ricordavo neanche di aver avuto questo problema. L'unica cosa che posso dirti è che, probabilmente, quando ho provato XFDisk la procedura è stata intuitiva ed è andata subito a buon fine, ed è per questo che ho rimosso tutto dalla testa. :stordita:
Oltretutto ora posso aiutarti anche di meno, perché nel frattempo mi sono trasferito ed il mio unico PC ora è un portatile. Quindi lascio la parola agli altri. :read:
E' ottimo anche EFdisk.
Comunque... puoi provare anche con il semplice FDISK impostando le percentuali anzichè le dimensioni in mega.
Cioè... fai una prima partizione dicendo che la vuoi del 30% dello spazio totale anziche mettere... chenesò 30MB. Prova! A me aveva funzionato.
Poi anche se Fdisk ti da delle dimensioni sballate... non ti preoccupare: quando poi installi Windows le vedrà correttamente.
jupiter5
22-03-2007, 19:13
Niente non riesco proprio a formattare questo HD......:muro: :muro: :muro:
Con xfdisk: ho creato un disco di avvio winme, poi glio ho copiato dentro il file format del milleniun ed i file di xfdisk.
Avvio il pc con il floppy, poi avvio xfdisk, e da li mi vede l'hd pero tra i menu non esce fat32 ma cmq non so come adesso esce fat32 int13, poi una volta che esco e confermo l'uscita mi dice che avvia la procedura, ci mette 3-4 ore come se lo formattasse ma poi niente, hd non accessibile perche non è formattafo!!!!!!!! ho provato 2 volte e sempre lo stesso...... NADA....
Il fatto è che questo hd sara di supporto al prino (backup e vari) e non per sistema operativo....
provero Efdisk e vediamo cosa viene fuori.. In tanto si accettano altri consigli e procedure please!!!!:help: :help: :help: :help: :help:
Cmq, grazie mille a dopo...:cry:
Jupiter5.
jupiter5
22-03-2007, 19:15
Ho installato partition magic 7 ma non esce la formattazione fat ma solo ntfs e linux, managgia......... come può essere??????????
:help: :help: :help: :help:
86alessio86
22-03-2007, 21:40
Ciao ankio ho avuto un problema simile cn un hard disk da 60 giga samsung.Io ho scaricato un utility di samsug ke mi cancella l'hard disk,t fa scegliere ke tipo di partizione usare quindi ke windows usare.Se hai una maxtor prova qsta utility ,se non m ricordo male si kiama Maxblast.
Sennò prova a vedere se windows xp lo legge interamente.
Per quanto riguarda la fat 32,anke a me lo fa!Ti crea una fat32 solo se crei + di una partizione.Comunque partition magic lo fa.Basta creare 2 partizioni( m sembra) una fat e una ntfs,poi elimini la ntfs e lo spazio mancante lo colloci all'altra partizione.Dovrebbe fungere così.Se sbaglio correggetimi pure
Angelus88
23-03-2007, 00:10
Allora... se usate la normale formattazione di XP con un hd superiore a 32GB, il FAT32 non lo potete utilizzare perché è un limite imposto da Windows XP. Ecco perché nell'elenco non vi appare FAT32.
Per formattare un hd superiore a 32GB in FAT32 potete usare Partition Magic ma per farlo dovete fare come ha detto 86alessio86
86alessio86
23-03-2007, 08:55
Fino a 32 giga?Non metto in dubbio quello che hai detto, però a me neanke su quello da 6 giga mi fa scegliere ke partizione usare se fat 32 o ntfs.Ovviamente mi obbliga ad usare la ntfs.
Angelus88
23-03-2007, 13:59
Questo è strano allora... a meno che l'hd non contiene file di sistema che non possono essere cancellati e che quindi rimangono in NTFS... tipo la cartella System Information
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.