PDA

View Full Version : Mercato dei chipset: overview dei primi 3 mesi 2006


Redazione di Hardware Upg
26-04-2006, 13:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/17180.html

I dati rilasciati da Mercury Research mostrano una forte crescita delle soluzioni AMD, e una brillante performance per ATI

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
26-04-2006, 13:52
ati, da zero è partita alla grande.

bene per lei e per i consumatori per i suoi prodotti.

Via mantiene nonostante non abbia sfornato novità eclatanti con un grosso marketing

Sawato Onizuka
26-04-2006, 13:53
:boh: la quota di ATI totale è impressionante, si vede che piace in Asia & America come alternativa agli Intel :huh:

imayoda
26-04-2006, 14:00
E la mitica Uli è inclusa nelle stime Nvidia?? Non credo...

MiKeLezZ
26-04-2006, 14:09
Palate di soldi in arrivo per ATI.
Altro che VGA.

Rufus86
26-04-2006, 14:11
Praticamente nVIDIA per i processori Intel vende solo 0,2 mln di chipset.

ronthalas
26-04-2006, 14:15
Beh c'è da dire che l'ATI Xpress200 abbinato all'ULI 1575 funziona parecchio bene stando almeno alle mie prime impressioni...

capitan_crasy
26-04-2006, 15:29
E la mitica Uli è inclusa nelle stime Nvidia?? Non credo...

no, ULI ha una quota di mercato molto al disotto del 1%...

Chilea
26-04-2006, 15:43
Pero'...
E poi tutti a parlar male dei chipset Via....

ronthalas
26-04-2006, 16:10
Beh il KT133 della appena pensionata A7V si è sempre comportato molto bene... diciamo che non ha seguito l'onda delle innovazioni tecnologiche ed è rimasta un po' indietro su alcune cose... o almeno così sembra, diciamo che forse è qui in Italia che è un po' sparita dalla circolazione...

MiKeLezZ
26-04-2006, 17:03
Pero'...
E poi tutti a parlar male dei chipset Via....
VIA ha il nome e parecchi clienti affezionati.. ma non vale quanto vende.

Tasslehoff
26-04-2006, 21:59
VIA ha il nome e parecchi clienti affezionati.. ma non vale quanto vende.Non sono d'accordo.
Su dai, sappiamo tutti che in questo forum (come in tutti i forum tecnici o di utenti molto esigenti), sparare su Via è un po' lo sport nazionale...
Da che mondo e mondo c'è sempre stato qualcuno pronto a inventarsi bug su bug imputabili ai chipset Via, salvo poi scoprire che i componenti Via non c'entravano nulla...

I fatti però sono altri, Via ha un parco di installato impressionante, ha saputo sfornare soluzioni dai costi ridotti e solide.
Forse non sarà il massimo per overcloccabilità, non avrà tutte le features accessorie che propongono altri produttori, però ricordiamoci che sono ben poche le persone che vogliono questi ammennicoli rispetto a chi vuole solo un normalissimo pc senza tanti fronzoli...

Se proprio vogliamo criticare Via facciamolo sull'innovazione, tra tutti i produttori è stato sicuramente quello che negli ultimi anni si è dimostrato meno attivo, e lo dico con grande rammarico da utente affezionato, che col suo K8T890 (praticamente siamo in 4 gatti qui dentro...) che è costratto a forzare il suo Seagate 7200.9 a 1,5 Gb/s e senza NCQ

marcoland
26-04-2006, 22:01
Sono compresi anche i notebook?

MiKeLezZ
26-04-2006, 22:04
Non sono d'accordo.
Su dai, sappiamo tutti che in questo forum (come in tutti i forum tecnici o di utenti molto esigenti), sparare su Via è un po' lo sport nazionale...
Da che mondo e mondo c'è sempre stato qualcuno pronto a inventarsi bug su bug imputabili ai chipset Via, salvo poi scoprire che i componenti Via non c'entravano nulla...

I fatti però sono altri, Via ha un parco di installato impressionante, ha saputo sfornare soluzioni dai costi ridotti e solide.
Forse non sarà il massimo per overcloccabilità, non avrà tutte le features accessorie che propongono altri produttori, però ricordiamoci che sono ben poche le persone che vogliono questi ammennicoli rispetto a chi vuole solo un normalissimo pc senza tanti fronzoli...

Se proprio vogliamo criticare Via facciamolo sull'innovazione, tra tutti i produttori è stato sicuramente quello che negli ultimi anni si è dimostrato meno attivo, e lo dico con grande rammarico da utente affezionato, che col suo K8T890 (praticamente siamo in 4 gatti qui dentro...) che è costratto a forzare il suo Seagate 7200.9 a 1,5 Gb/s e senza NCQ
Scusa.. io non ho detto nulla, ma già dalle tue parole si evince che:
- non ha fronzoli, ammenicoli e accessori
- non è buono in overclock
- ha dei problemi con le ultime tecnologie
- è uno dei produttori meno attivi nell'innovazione
da parte mia, posso aggiungerei un supporto SW non esente da bug (la croce e delizia dei VIA Hyperion 4in1) e conflitti vari

... :D
si spara sì su VIA.. e i motivi non mi sembrano mancare :D

Tasslehoff
26-04-2006, 22:17
si spara sì su VIA.. e i motivi non mi sembrano mancare :DOk, detto così sembra che via sia un cesso, però io ho definito anche un target ben preciso sul quale Via ha costruito il suo successo, e imho meritatamente.
Un target che l'overclock non sa nemmeno cosa sia e che dei fronzoli non se ne fa nulla.
Di grossi problemi con le ultime tecnologie non mi pare ce ne siano, o meglio, se problemi ci sono sono imputabili al ritardo tecnologico degli ultimi anni, problemi tra l'altro non imputabili a cattiva progettazione o componenti difettosi di via (vedi ad es il problema dei dischi SATAII su controller VT8237).
Sul problema vero, ovvero quello del ritardo tecnologico mi trovi pienamente d'accordo, nessuno è più incavolato di un utente affezionato...

capitan_crasy
26-04-2006, 22:22
Non sono d'accordo.
Su dai, sappiamo tutti che in questo forum (come in tutti i forum tecnici o di utenti molto esigenti), sparare su Via è un po' lo sport nazionale...
Da che mondo e mondo c'è sempre stato qualcuno pronto a inventarsi bug su bug imputabili ai chipset Via, salvo poi scoprire che i componenti Via non c'entravano nulla...
I bug dei chipset Via sono realtà dimostrate delle molte revisioni uscite dopo il lancio ufficiale.
Qualche esempio?
KT266 diventato poi il KT 266A (per me il miglior chipset Via per CPU AMD)
Il rognoso KT400 sistemato in qualche modo con la revisione KT400A, da dimenticare.
Sul KT600 non mi pronuncio, mai posseduto...
Il K8T800 convertito in K8T800Pro, non male come chipset vecchio come gestione porte SATA (ancora ci vogliono driver separati per installare windows )
edit:
dimenticavo la (scusate la parola) merdosa gestione delle porte USB, non in quando di velocità ma di compatibilità...
K8T890 apoteosi del chipset/bug:
Via stessa dichiara che tale chipset non è compatibile con X2 di AMD, salvo una revisione mai annunciata ma presente sul mercato che risolve il problema.
K8T900...
DOVE'?
Annunciato e presentato mesi fa, ancora oggi non presente sul mercato;
PERCHE'?
Il PT880Pro soluzione apprezzabile in quando riesce a gestire sia il pci-Express, sia L'agp per piattaforma P4...
Peccato che tale soluzione costringa la porta PCI-Express a funzionare a 4X, il perchè? Indovina un pò...
Mi spiace ma i Via è più famosa per i suoi Bug che per la bontà dei suoi chipset...

I fatti però sono altri, Via ha un parco di installato impressionante, ha saputo sfornare soluzioni dai costi ridotti e solide.
Forse non sarà il massimo per overcloccabilità, non avrà tutte le features accessorie che propongono altri produttori, però ricordiamoci che sono ben poche le persone che vogliono questi ammennicoli rispetto a chi vuole solo un normalissimo pc senza tanti fronzoli...
Il mercato di Via è per lo più sui PC da super mercato; soprattutto per AMD...

Se proprio vogliamo criticare Via facciamolo sull'innovazione, tra tutti i produttori è stato sicuramente quello che negli ultimi anni si è dimostrato meno attivo, e lo dico con grande rammarico da utente affezionato, che col suo K8T890 (praticamente siamo in 4 gatti qui dentro...) che è costratto a forzare il suo Seagate 7200.9 a 1,5 Gb/s e senza NCQ
Non posso che quotare...
Presente da anni sul mercato si è fatta superare da Nvidia e adesso anche da ATI... :mad:

mjordan
01-05-2006, 00:40
E la mitica Uli è inclusa nelle stime Nvidia?? Non credo...

Bhè, ULI va considerato piu' come know-how acquisito che non per le sue quote id mercato :D

mjordan
01-05-2006, 00:41
:boh: la quota di ATI totale è impressionante, si vede che piace in Asia & America come alternativa agli Intel :huh:

Sono rimasto sorpreso anche io. A giudicare dai pareri della gente di questo forum sembrava che non ne avessero venduto uno... :stordita:

Tasslehoff
03-05-2006, 12:46
I bug dei chipset Via sono realtà dimostrate delle molte revisioni uscite dopo il lancio ufficiale.
Qualche esempio?Aspè un secondo, da quanto scrivi mi pare che ci sia un fraintendimento di base, un fraintendimento riguardo al significato di bug...
Per es sul KT266A, è chiaro che si è trattato di una revisione del chipset, ma le ragioni non sono legate a dei bug presenti sul KT266 (chipset più che onesto imho, ancora oggi ho un Gigabyte che funziona a dovere da anni e che monta questo chipset...), le differenze però sono prettamente prestazionali...
Riguardo al KT400 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato, qui dentro però mi pare ovvio che venga bollato come un chipset da dimenticare, scarsa diffusione (soprattutto poi in ritardo e per soluzioni di fascia molto bassa, spesso con video integrato), si è trattato poi di un chipset di passaggio (avendo introdotto soluzioni considerate tutt'altro che innovative, agp 8x, south bridge con usb2 e poco altro...).
Personalmente ho provato il KT600 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, non gli manca nulla e per quanto posso testimoniare è una roccia...
Non parliamo poi del K8T890, non so su cosa si basi la tua critica, la mia testimonianza si basa ormai su un anno di uso diretto e intensivo.
Certo è che non si tratta di un grande chipset per l'overclock, ne dotato di grandi features (ad es controller Sata 1,5 Gbps), però io di bug non ne ho trovato uno, come si suol dire rock solid in una configurazione tutto sommato normale, anzi, con FSB overcloccato del 18% della frequenza nominale (anche se chiamarlo overclock mi sembra quasi un offesa a questa pratica...)

Non so, a me sentendo certi commenti cadono le braccia, e non mi riferisco al tuo post; di fronte a certi commenti non posso che riproporre sempre la mia esperienza di utente Via da una marea di anni, mai un problema, mai una noia, ho sempre speso delle cifre adeguate per i miei componenti e non ho mai avuto noie... nemmeno con i componenti più rognosi (almeno a sentire certi forum...) come le famigerate schede pci usb 2.0 con chipset via, ne ho installate a bizzeffe e non ho mai avuto una lamentela... sarò stato fortunato, mah... :rolleyes:

Il mercato di Via è per lo più sui PC da super mercato; soprattutto per AMD...Vero, soprattutto a causa della scarsa propensione di Via alla sperimentazione e all'innovazione che porta a prodotti economici, non per questo meno affidabili.
Lo ripeto per l'ennesima volta, il mercato vero è questo, quello che qui dentro si disprezza a più non posso, il mercato dei supermarket...
Le mainboard da >100 € sono belle finchè vogliamo, ma non sono rilevanti a livello statistico, quello che facciamo qui dentro, gli utenti che popolano questo forum sono delle mosche bianche nel mercato dell'hw...

capitan_crasy
03-05-2006, 15:54
Aspè un secondo, da quanto scrivi mi pare che ci sia un fraintendimento di base, un fraintendimento riguardo al significato di bug...
Per es sul KT266A, è chiaro che si è trattato di una revisione del chipset, ma le ragioni non sono legate a dei bug presenti sul KT266 (chipset più che onesto imho, ancora oggi ho un Gigabyte che funziona a dovere da anni e che monta questo chipset...), le differenze però sono prettamente prestazionali...
Aspè un secondo:
il KT266 era soggetto ad alcuni problemi ( tra qui problemi legati al core thoroughbred) risolti con la revisione KT266A, puoi girare la frittata come vuoi ma la regola di VIA è sempre stata questa:
Uscire con un nuovo chipset e correggere i vari bug ( non puoi chiamarli in altri modi) con revisioni. Chi possiede revisioni vecchie è soggetto alla legge "pace all'anima sua" e questo non è giusto!!!

Riguardo al KT400 non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato, qui dentro però mi pare ovvio che venga bollato come un chipset da dimenticare, scarsa diffusione (soprattutto poi in ritardo e per soluzioni di fascia molto bassa, spesso con video integrato), si è trattato poi di un chipset di passaggio (avendo introdotto soluzioni considerate tutt'altro che innovative, agp 8x, south bridge con usb2 e poco altro...).
Il KT400 è uscito troppo presto, un timido tentativo per avere un chipset VIA compatibile con il core Barton. Ma i problemi legati soprattutto con AGP 8x e la sola gestione di un banco DDR400 dimostra il pasticcio di VIA.
Il solo aggiornare una vecchia tecnologia (fino al KT600 era solo un evoluzione del vecchio KT133) ha portato VIA in una posizione di rincalzo.

Personalmente ho provato il KT600 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, non gli manca nulla e per quanto posso testimoniare è una roccia...
Come ti ho gia detto non mi pronuncio sul KT600 in quando non lo mai posseduto. Se vuoi di posso dire che le prime schede mamme con tale chipset erano un disastro...

Non parliamo poi del K8T890, non so su cosa si basi la tua critica, la mia testimonianza si basa ormai su un anno di uso diretto e intensivo.
Certo è che non si tratta di un grande chipset per l'overclock, ne dotato di grandi features (ad es controller Sata 1,5 Gbps), però io di bug non ne ho trovato uno, come si suol dire rock solid in una configurazione tutto sommato normale, anzi, con FSB overcloccato del 18% della frequenza nominale (anche se chiamarlo overclock mi sembra quasi un offesa a questa pratica...)

due cose:
L'overclock non dimostra quando sia migliore un chipset, in quando di può capitare una CPU sfigata la quale non sale neanche se vai in montagna!
Inoltre si potrebbe aprire un libro sui bug clamorosi del famosissimo, vendutissimo, iper esaltato per l'overckock "NForce4"
Il K8T890 non era compatibile con i dual core AMD, dichiarazione della stessa VIA. Eppure esistono schede mamme con K8T890 compatibili con X2.
Un esempio lo trovi nel listino di Asus:
La prima scheda mamma con K8T890 era la A8V-E Deluxe; ebbene questa scheda NON è compatibile con AMD 64 X2!!!
La seconda scheda ( A8V-E SE ) invece è totalmente compatibile con X2.
Il perchè è semplice: nuova revisione mai annunciata da VIA che risolveva il BUG del chipset...
Chi sa come saranno contenti i possessori della Asus A8V-E Deluxe oppure della ABit AX8...

Non so, a me sentendo certi commenti cadono le braccia, e non mi riferisco al tuo post; di fronte a certi commenti non posso che riproporre sempre la mia esperienza di utente Via da una marea di anni, mai un problema, mai una noia, ho sempre speso delle cifre adeguate per i miei componenti e non ho mai avuto noie... nemmeno con i componenti più rognosi (almeno a sentire certi forum...) come le famigerate schede pci usb 2.0 con chipset via, ne ho installate a bizzeffe e non ho mai avuto una lamentela... sarò stato fortunato, mah... :rolleyes:
Premetto:
Con il mio commento non voglio scatenare inutili Flame...
PERO' personalmente, da EX cliente VIA sono Incazzato come un ape!
E qui mi fermo, in quando potrei dire cose poco carine nei confronti di VIA...


Vero, soprattutto a causa della scarsa propensione di Via alla sperimentazione e all'innovazione che porta a prodotti economici, non per questo meno affidabili.
Un momento:
Una volta VIA era considerata il Top per AMD...
Ma oggi il livello di VIA è paragonabile a SIS:
QUESTA E' LA VERA TRAGEDIA!!!

Lo ripeto per l'ennesima volta, il mercato vero è questo, quello che qui dentro si disprezza a più non posso, il mercato dei supermarket...
Si disprezza perchè il mercato dei supermarket è una vera INNONDIZIA!!!
Ho venduto per 4 anni tali PC ed erano rarissime le configurazioni di un certo livello.
Ti posso raccontare cose turche, ma sto cercando di dimenticare

Le mainboard da >100 € sono belle finchè vogliamo, ma non sono rilevanti a livello statistico, quello che facciamo qui dentro, gli utenti che popolano questo forum sono delle mosche bianche nel mercato dell'hw...
Il mercato dei "forum" è troppo estremista, mentre quello dei supermarket è troppo penoso.
La ragione sta sempre in mezzo...
Concludo con un ultima cosa:

nemmeno con i componenti più rognosi (almeno a sentire certi forum...) come le famigerate schede pci usb 2.0 con chipset via, ne ho installate a bizzeffe e non ho mai avuto una lamentela... sarò stato fortunato, mah... :rolleyes:
Fidati, chi ha passato questo problema sa di cosa parlo...

voffi
04-05-2006, 23:21
2 considerazioni,
prima di tutto vorrei difendere il chipset k8t890 che uso da sei mesi.
mai avuto un problema con fsb overclocckato del 21%
il mio 3500+ arriva tranquillamente anche a 2750mhz(250x11)
con ram economiche,non so quanto riuscirei a fare meglio con un'altra scheda madre ben più costosa della mia asus a8v-e-se.....

seconda cosa
il mercato del supermarket è un'immondizia???
ma mi spieghi che vuole dire, solo perchè si vendono solo (quasi)configurazioni di fascia bassa a prezzi bassi per utenti che non fanno altro che usare word e internet non è detto che siano pc penosi.sono pc onesti ed affidabili che fanno egregiamente il loro dovere.
un computer non è fatto solo per fare record al 3d mark.

capitan_crasy
05-05-2006, 00:12
2 considerazioni,
prima di tutto vorrei difendere il chipset k8t890 che uso da sei mesi.
mai avuto un problema con fsb overclocckato del 21%
il mio 3500+ arriva tranquillamente anche a 2750mhz(250x11)
con ram economiche,non so quanto riuscirei a fare meglio con un'altra scheda madre ben più costosa della mia asus a8v-e-se.....

Mi ripeto ancora una volta:
l'overclock non è un metodo per stabilire la bontà di un chipset, in quando rappresenta l'eccezione non la REGOLA!!!
Inoltre la tua scheda mamma monta una delle ultime revisioni del K8t890...

seconda cosa
il mercato del supermarket è un'immondizia???
ma mi spieghi che vuole dire, solo perchè si vendono solo (quasi)configurazioni di fascia bassa a prezzi bassi per utenti che non fanno altro che usare word e internet non è detto che siano pc penosi.sono pc onesti ed affidabili che fanno egregiamente il loro dovere.
un computer non è fatto solo per fare record al 3d mark.
Allora:
come ho già scritto ho venduto per 4 anni computer preassemblati e nè ho visto di cotte e di crude!
Ti faccio qualche esempio:
Ho visto i primi Athlon XP con schede mamme KT133 che avevano problemi enormi nella gestione delle unità ottiche; i primi P4 3.0Ghz con vecchi chipset SIS, grafica integrata che non gestivano neanche le DDR333, Ho visto una serie con gli ultimi Athlon xp 3000+ con chipset Kt400 dove il sistema si impiantava sullo screensaver, dove montavano hard disk da 5200Giri e memoria DDR333 dove non era possibile installare un altro modulo di memoria, Pentium 4 prescott 3.2Ghz con chipset ATi, Memoria Ram a 256Mb e VGA integrata dove 128Mb era condivisa e non POTEVI SETTARLA! Computer con P4 Prescott con alimentatore da 250 watt, Computer con scheda TV e telecomando, peccato che il ricevitore infrarossi era seriale e sulla scheda mamma la porta non c'era, Computer con scheda video e dissi passivo, senza una ventola supplementare nel case; morale in estate era una strage.
Questa non è qualità; è IMMONDIZIA!!!