View Full Version : athlon 64 3800+ overclock...
Dieguito85
26-04-2006, 08:12
athlon 64 3800+ voglio overcloccarlo, qualcuno a già provato? come lo avete impostato? il dissipatore devo cambiarlo per forza?grazie...
Dipende da che dissipatore hai e da quanto vuoi overcloccarlo...
freddy69bz
26-04-2006, 08:55
se nn sbaglio il 3800+ è a 2.4ghz...che core hai il venice?Il voltaggio è a 1.35 di vcore?
Cmq...
220*12=2640Mhz (dovresti farcela col dissy stock)
230*12=2760Mhz (devi vedere a che temperature arrivi col dissy standard e soprattutto che voltaggio devi dargli!)
240*12=2880Mhz (qui mi sa che devi proprio cambiare dissy, altrimenti hai proprio un processore :ciapet: :ciapet: :ciapet: )
Il vcore se è un venice portalo a max 1.55 con dissipatore tipo zalman 7700cu, zalman 9500cu, thermalright xp90c, ecc...
Mentre con dissy stock non andare oltre gli 1.50 di vcore, mentre per quanto riguarda le temperature cerca di stare sotto i 50°C per essere tranquillo!
Allora..
Si, la frequanza di default e 2.4 Ghz..
La CPU non scalda molto, l'unica grana è che non è, in generale, un procio molto adatto all'OC...
Il mio per farlo salire c'è voluta la mano dell'Onnipotente...
In media è difficile farlo salire con Vcore decenti, io ad esempio per essere stabile alla frequanza da signa devo dagli 1,64V...
Il dissy dovrai sicuramente cambiarlo, perchè come ti dicevo, salvo tu non abbia una botta di :ciapet: incredibile, dovrai overvoltarlo un bel po' farlo salire...
I dati riportati dal collega con prodotti fsb*molty, sono giusti per la matematica, ma un po' meno utili nel tuo caso...
Se lasci invariato il molty, cioè 12, e sali solo di bus, queste CPU fanno spesso i capricci...
Ti consiglio pertanto di scendere ad 11, con HHT a 4x, e di puntare, come risultato mediamente accettabile, dai 2.7 Ghz in su....
freddy69bz
26-04-2006, 10:22
Lino c'è da dire che alzando il bus e abbassando il moltiplicatore, la cpu scalda di più e puotrebbero verificarsi problemi al memory controller per via della più elevata frequenza!
Cmq l'overclock della cpu dipende anche molto dalla mainboard e dall'alimentatore! Infatti controlla che se imposti ad esempio 1.50 di vcore da bios, il voltaggio reale in windows con cpuz! Può essere che la mainboard erogi più oppure meno corrente di quanto richiesto dal bios...
Ciao
Lino c'è da dire che alzando il bus e abbassando il moltiplicatore, la cpu scalda di più e puotrebbero verificarsi problemi al memory controller per via della più elevata frequenza!
Cmq l'overclock della cpu dipende anche molto dalla mainboard e dall'alimentatore! Infatti controlla che se imposti ad esempio 1.50 di vcore da bios, il voltaggio reale in windows con cpuz! Può essere che la mainboard erogi più oppure meno corrente di quanto richiesto dal bios...
Ciao
Guarda.. Io non ho notato aumenti di temp salendo di bus...
Il livello delle temp restava proporzionale alla frequanza di clock finale del procio...
Cioè i 2750 o li raggiungevo a 250*11 o a 230*12, non è che cambiasse chissà cosa... Anzi col molty ad 11 la CPU è stabile, a 12 invece no :mbe:
Senza dimenticare poi che a parità di frequanza finale, la soluzione con un bus + elevato, è senza dubbio quella che comporta un maggior incremento di performance, non a caso, specie se si possiede una DFI, si opta per un molty + basso, e frequenze di bus spesso prossime ai 300...
Come voltaggio effettivo considero quello rilevato da bios... In ambiente windows smartguardian mi rileva (tipico delle DFI) uno 0,3V in meno...
Certo anche l'ali conta molto, ma restando in tema di molty*fsb, ti dico che quasi nessuno lascia il molty @default e sale di bus, vuoi per avere una fsb + elevata possibile, vuoi come nel mio caso, per guadagnare stabilità... ;)
Dieguito85
30-04-2006, 18:21
se nn sbaglio il 3800+ è a 2.4ghz...che core hai il venice?Il voltaggio è a 1.35 di vcore?
Cmq...
220*12=2640Mhz (dovresti farcela col dissy stock)
230*12=2760Mhz (devi vedere a che temperature arrivi col dissy standard e soprattutto che voltaggio devi dargli!)
240*12=2880Mhz (qui mi sa che devi proprio cambiare dissy, altrimenti hai proprio un processore :ciapet: :ciapet: :ciapet: )
Il vcore se è un venice portalo a max 1.55 con dissipatore tipo zalman 7700cu, zalman 9500cu, thermalright xp90c, ecc...
Mentre con dissy stock non andare oltre gli 1.50 di vcore, mentre per quanto riguarda le temperature cerca di stare sotto i 50°C per essere tranquillo! ho il newcastle 2,4ghz che cambia kon il venice? il voltaggio è 1.65 se nn erro
Dieguito85
30-04-2006, 19:03
ho il newcastle 2,4ghz che cambia kon il venice? il voltaggio è 1.65 se nn erro
se nn sbaglio cambia la tecnologia, quella del venice 90 nanometri. quella del newcastle 130 nanomatri, ma in termi ni di prestazioni cambia qualkosa?sono più overclokkabili i venice?
freddy69bz
01-05-2006, 09:22
in prestazioni cambia che non hai le SSE3 (aggiunte con il core Venice)! La differenza + importante è che sono alimentati diversamente infatti con il tuo dovresti avere un vcore di 1.50 (fonte ufficiale Amd) mentre col venice 1.35.....
Aumentando il vcore il processore scalda di più perche consuma molti più Watt! E quindi dovresti raffreddarlo meglio! Se hai il dissy stock ti consiglio subito di cambiarlo.
Dieguito85
01-05-2006, 16:53
in prestazioni cambia che non hai le SSE3 (aggiunte con il core Venice)! La differenza + importante è che sono alimentati diversamente infatti con il tuo dovresti avere un vcore di 1.50 (fonte ufficiale Amd) mentre col venice 1.35.....
Aumentando il vcore il processore scalda di più perche consuma molti più Watt! E quindi dovresti raffreddarlo meglio! Se hai il dissy stock ti consiglio subito di cambiarlo. capito, quindi cambio dissi...quale mi consigli? e fino a quanto lo posso tirare?
Dieguito85
01-05-2006, 17:06
capito, quindi cambio dissi...quale mi consigli? e fino a quanto lo posso tirare?
ho un alimentatore classico marca F&C (fa cagare)400w una sheda madre asus a8n-sli, che risultati posso ottenere?
freddy69bz
01-05-2006, 18:22
2700-2800 mhz...
miglior dissi esistente thermalright si-120 + papst 120mm
Dieguito85
03-05-2006, 11:53
2700-2800 mhz...
miglior dissi esistente thermalright si-120 + papst 120mm
se invece opto per un raffreddamento a liquido? mi hanno consigliato aquagate cooler master mini, che cosa ne pensi?ci sono benefici in +?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.