PDA

View Full Version : [info] router basati su processore x86


darkquasar
25-04-2006, 13:44
Ciao a tutti.

Volevo assemblarmi un router basato su processore x86.

Possibili alternative:
- sistema basato su scheda madre Soekris (http://www.soekris.com/) (AMD Elan / AMD Geode)
- sistema basato su scehda madre PC Engines Wrap (http://www.pcengines.ch/wrap.htm) (AMD Geode)
- sistema basato su scheda madre RouterBOARD 200 o 500 (http://www.routerboard.com/) (AMD Geode)
- sistema basato su scheda madre VIA Epia (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/) (VIA C3 / VIA C7 / VIA Eden)
- sistema basato su architettura da PC desktop undercloccata

Il sistema deve avere:
- almeno 3 o 4 porte ethernet
- scheda di rete wireless x fare da access point
- memoria compact flash invece dell'hard disk
- possibilmente porta usb per collegare stampanti di rete
- se non ci sono la porta vga per il monitor e le porte ps/2 per tastiera e mouse non me ne frega niente, mi va benissimo la console via porta seriale

Domande:
- tra i sisitemi che ho elencato ne manca qualcuno adatto ad uno scopo simile?
- cosa mi consigliate per spendere, complessivamente (tra scheda madre, case, schede aggiuntive, alimentatore) il meno possibile?
- un'architettura PC desktop undercloccata può raggiungere i bassi consumi degli altri sistemi elencati, o non se ne parla proprio?

gohan
25-04-2006, 13:49
e prendere un router wireless e print server integrato, non fai prima? :confused:

darkquasar
25-04-2006, 14:05
e prendere un router wireless e print server integrato, non fai prima? :confused:
...e se poi non ha le features che mi servono?

Andando a vedere i datasheet dei vari router in vendita, come faccio a sapere se permettono il masquering, il natting, la creazione di regole specifiche per interfacce di rete virtuali, la creazione di vpn, il riconoscimento di un numero decente di protocolli... eccetera eccetera...

Stev-O
25-04-2006, 14:10
ma usare un vecchio pc anche pentium mmx configurato con distro linux a lavorare come router?
avresti la miglior versatilità e prestazione possibile, meglio anche di qualsiasi router domestico vero e proprio in cui il logging è limitato l'snmp a volte assente e le funzioni difficoltose da impostare/abilitare e che a volte non ci sono e i problemi con numero di connessioni elevate

darkquasar
25-04-2006, 14:24
ma usare un vecchio pc anche pentium mmx configurato con distro linux a lavorare come router?
avresti la miglior versatilità e prestazione possibile, meglio anche di qualsiasi router domestico vero e proprio in cui il logging è limitato l'snmp a volte assente e le funzioni difficoltose da impostare/abilitare e che a volte non ci sono e i problemi con numero di connessioni elevate
ok ma la domanda é: il consumo di energia com'é?

Stev-O
25-04-2006, 14:31
quello di un vecchio pc pentuim 200: col monitor spento senza altre periferiche farai... sparo li neanche 100W

darkquasar
25-04-2006, 14:34
quello di un vecchio pc pentuim 200: col monitor spento senza altre periferiche farai... sparo li neanche 100W
beh se per questo io direi anche meno...
Ma se tieni conto del fatto che un sistema basato su Mobo Soekris/Wrap/eccetera consumerà sì e no 10W, allora capisci che la differnza di consumo é sostanziale?
:mbe:

Stev-O
25-04-2006, 14:36
ma è un problema il consumo?
allora devi prendere un router convenzionale: bisogna vedere anche cosa vuoi spendere e cosa vuoi fare

gohan
25-04-2006, 15:05
...e se poi non ha le features che mi servono?

Andando a vedere i datasheet dei vari router in vendita, come faccio a sapere se permettono il masquering, il natting, la creazione di regole specifiche per interfacce di rete virtuali, la creazione di vpn, il riconoscimento di un numero decente di protocolli... eccetera eccetera...
innanzi tutto cerca di capire che cosa vuoi tu, e poi scegli il router di conseguenza. Io col mio ho fatto così e devo dire che sono contento. ;)

darkquasar
25-04-2006, 15:23
innanzi tutto cerca di capire che cosa vuoi tu, e poi scegli il router di conseguenza. Io col mio ho fatto così e devo dire che sono contento. ;)
voglio un router con le seguenti features:
- DNS forwarding, capace di farsi assegnare gli indirizzi dei server DNS esterni da un server DHCP esterno
- DHCP server
- masquering
- port forwarding
- riconoscimento protocolli (ad esempio quando fai una connessione ftp riconosce quelle in entrata dei file che scarichi e le fa passare)
- simulare più interfacce di rete virtuali su una singola porta ethernet fisica, ogni interfaccia di rete virtuale ha un indirizzo MAC diverso, é in grado di richiedere un indirizzo IP dinamico ad un eventuale server DHCP esterno, e può avere regole specifiche sul firewall
- fare da access point
- fare da print server
- niente modem ADSL, ma collegamento da LAN interna a LAN esterna (o chiamala MAN/WAN o come vuoi)
Eventualmente:
- supportare la creazione di vpn crittografate


Mi domando: che modello é il tuo router? E' in grado di fare le cose sopra citate?

PS: io adesso le cose sopra citate (tranne la funzionalità di Access Point) le faccio con un vecchio computer su cui gira Linux, ma vista la corrente che consuma, volevo passare a qualcosa di più "snello"...

gohan
25-04-2006, 16:30
io ho un draytek vigor 2600 (ormai vecchio, tecnologicamente parlando, e ha anche dei fratelli che sono senza modem adsl, con wireless e print server) però fa un po' tutto quello che chiedi comprese le VPN, però il discorso delle interfacce virtuali non so quale router in commercio sia in grado di farlo; anche il riconoscimento del protocollo FTP è una cosa un po' ostica per questi router domestici o SOHO. Certo è che i firmware sono in continua evoluzione, e magari adesso la situazione è migliorata. Ma tu hai già individuato il SW per fare il router come vorresti tu?

darkquasar
25-04-2006, 19:03
con Linux si può fare, quasi sicuramente anche con FreeBSD o OpenBSD...

gohan
25-04-2006, 22:43
toglimi una curiosità: ma tutte quelle funzioni tipo le schede virtuali, ti servono a scopo di studio o altro? Se vuoi farti un router con linux perchè vuoi studiarci su un po', a mio parere avrebbe sì un senso crersene uno con i componenti che hai detto, se no se hai bisogno di un normale router domestico o SOHO, allora il mio consiglio è di puntare su un prodotto commerciale.

darkquasar
26-04-2006, 00:45
beh fare prove a scopo di studio é sempre interessante, ma per quelle potrei benissimo usare un qualsiasi pc con linux o usare di tanto in tanto il "catorcio" che uso adesso.

Tuttavia, immagina la situazione:

Da una parte la linea del provider, che assegna al massimo 3 IP.
Dall'altra la lan domestica, in cui ci sono 3 o più computer (di solito 2, a volte 1 portatile, rarissimamente, praticamente mai, più di 3).
In mezzo c'é il Firewall. Se sul Firewall attivo un semplice masquering "standard", sfrutto uno solo dei 3 IP assegnati dal provider, e i 3 PC si collegano tutti con lo stesso IP.
Se faccio nel modo che ho detto io invece, ogni PC viene visto all'esterno con un IP diverso, poi se proprio capita che i PC sono più di 3 allora uno dei 3 viene condiviso...
Ma cmq ho 3 PC che possono accettare connessioni in ingresso SULLE PORTE STANDARD, senza dover usare un singolo IP con porte differenti.

E questo proprio perché ognuno dei 3 viene visto all'esterno con un IP differente, assegnato dal DHCP del provider ad ognuna delle interfacce virtuali simulate sull'unica porta ethernet del firewall collegata alla rete esterna del provider.

Sega mentale? Forse. Però é comodissimo...
:D

Stev-O
26-04-2006, 11:42
ah ma c'e' fastweb di mezzo pure.... :rolleyes:

gohan
26-04-2006, 12:47
Sega mentale? Forse.
in effetti.... esci di più che ti fa bene! :sofico:

A parte gli scherzi, fastweb è risaputo che sia abbastanza ostica a far collegare più dei 3 dispositivi in rete, però non conosco nei dettagli come si comporti con dei router di mezzo ma ricordo di gente che veniva sgamata e gli bloccavano l'accesso finchè nn scollegavano i computer.

Stev-O
26-04-2006, 15:38
ho sentito che si può fare almeno disattivando dhcp, ma non ho ancora distinto bene le varie casistiche adsl light su doppino su hag su fibra...
a dire il vero per accorgersi dovrebbero controllare al massimo il traffico generato, perchè sniffare gli arp dietro il router diventa complicato

Devil!
26-04-2006, 18:11
fastweb è risaputo che sia abbastanza ostica a far collegare più dei 3 dispositivi in rete

è sufficiente un router ethernet fra l'hag e i client oppure un pc adibito allo scopo ;)

darkquasar
26-04-2006, 18:42
a ragà ma che state a ddì...
Ha ragione Devil, basta un router o un PC che faccia da router, e che sia ben configurato.

Inoltre io non ho mai detto di voler collegare più di 3 dispositivi... ho detto che al massimo ne collego 3...
:D

E cmq é possibilissimo perché io adesso ho un pc così configurato da router e funziona perfettamente...
Infatti l'argomento del thread era:
"siccome 'sto PC consuma tanta corrente e voglio passare ad una macchina a basso consumo, qual'é la soluzione *HARDWARE* più adatta?"

Invece siamo arrivati a discutere di un'altra cosa...
Ci siete voi che volete convincermi che tecnicamente NON SI PUO' fare, mentre io ho un PC-router che funziona così *GIA' ADESSO*... e allora sarei io a dovervi convincere che si può...
Ma che senso ha 'sta situazione? :confused:

PS: tra l'altro io "esco che mi fa bene" anche se ho il router, perché siccome sono capace di configurarlo, lo configuro una volta nella vita e poi va per sempre... a differenza di alcuni che comprano un "coso" "SOHO" da 80 euro che poi ogni 3 mesi devi romperti i cosiddetti ad aggiornare il firmware & compagnia bella (però puoi vantarti di averlo comprato, che c*lo, eh?)...

Devil!
26-04-2006, 18:52
secondo me la soluzione con minori consumi, migliore compattezza e buona flessibilità è quella rappresentata dall'epia che si presta bene a fare da router ma nel caso in futuro volessi espanderla o riutilizzarla in altri ambiti sarebbe più adatta.

anche optare per un pc assemblato a basso consumo non è male, però bisogna lavorarci un po' perchè spesso riciclando vecchi componenti non si riesce a ottenere la compattezza di un'epia e i consumi sono un po' maggiori oltre che la reperibilità limitata all'usato

potresti dare un'occhiata a questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

darkquasar
26-04-2006, 19:02
Devil grazie mille per il link ora do un'occhiata!!

:D

Stev-O
26-04-2006, 20:14
a ragà ma che state a ddì...
Ha ragione Devil, basta un router o un PC che faccia da router, e che sia ben configurato.

Inoltre io non ho mai detto di voler collegare più di 3 dispositivi... ho detto che al massimo ne collego 3...
:D

E cmq é possibilissimo perché io adesso ho un pc così configurato da router e funziona perfettamente...
Infatti l'argomento del thread era:
"siccome 'sto PC consuma tanta corrente e voglio passare ad una macchina a basso consumo, qual'é la soluzione *HARDWARE* più adatta?"

Invece siamo arrivati a discutere di un'altra cosa...
Ci siete voi che volete convincermi che tecnicamente NON SI PUO' fare, mentre io ho un PC-router che funziona così *GIA' ADESSO*... e allora sarei io a dovervi convincere che si può...
Ma che senso ha 'sta situazione? :confused:

PS: tra l'altro io "esco che mi fa bene" anche se ho il router, perché siccome sono capace di configurarlo, lo configuro una volta nella vita e poi va per sempre... a differenza di alcuni che comprano un "coso" "SOHO" da 80 euro che poi ogni 3 mesi devi romperti i cosiddetti ad aggiornare il firmware & compagnia bella (però puoi vantarti di averlo comprato, che c*lo, eh?)...
:confused:
ma chi ha detto il contrario?

antenore
01-05-2006, 17:00
Il progetto Pbox (https://winstonsmith.mixmaster.it/pbox/index.html) usa la Soekris 4801 e dovrebbe fare quello che ti serve.