View Full Version : Panasonic: ecco i prezzi dei masterizzatori Blu-ray
Redazione di Hardware Upg
25-04-2006, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17165.html
Dopo I-O Data, anche Panasonic presenta il proprio masterizzatore Blu-ray destinato al mondo dei PC desktop, rendendo così disponibili l'alta definizione e le grandi capacità su dischi ottici
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
25-04-2006, 08:29
9 MB/s... cioè 47 minuti per un BD da 25 GB e 1h e mezza per uno da 50GB? :eek:
col maturare delle tecnologia scenderanno i prezzi e diminiurà il tempo di scrittura (spero)!
HyperText
25-04-2006, 08:36
col maturare delle tecnologia scenderanno i prezzi e diminiurà il tempo di scrittura (spero)!
E' stato sempre così :)
diabolik1981
25-04-2006, 08:39
col maturare delle tecnologia scenderanno i prezzi e diminiurà il tempo di scrittura (spero)!
Il problema è che cmq c'è il collo di bottiglia degli HD. Attualmente difficilmente si va sopra i 70MB/s di transfer in configurazioni comuni, ed in ogni caso non sono così continuativi. Supponendo di riuscire a portare questi BD a 6x sarebbe necessario un transfer rate di 27MB/s, già superiore agli attuali DVD 16x, e tutti sappiamo che spesso i masterizzatori scalano perchè non riescono a reggere tali velocità; oltretutto a 6x su BD si abbassarebbe il tempo a circa 16 minuti.
+Benito+
25-04-2006, 08:42
non costa niente! Mi ricordo il primo masterizzatore DVD Pioneer...10.000.000 di liruzze!
Spero vivamente che abbiano pensato anche alla durabilità nel tempo oltre che alla capacità di questi supporti, perchè non poche volte mi è capitato che con dischi DVD Verbatim, cetificati x 8 o x16, anche masterizzando a x4 i dati dopo 6 mesi fossero illeggibili.
A un certo punto è meglio usare HD drive per il back-up. Si hanno certezze più solide.
Sig. Stroboscopico
25-04-2006, 08:58
Esattamente. Concordo con Andala.
ga444b666ma777r999in333i
25-04-2006, 09:01
Spero vivamente che abbiano pensato anche alla durabilità nel tempo oltre che alla capacità di questi supporti, perchè non poche volte mi è capitato che con dischi DVD Verbatim, cetificati x 8 o x16, anche masterizzando a x4 i dati dopo 6 mesi fossero illeggibili.
A un certo punto è meglio usare HD drive per il back-up. Si hanno certezze più solide.
Per non parlare poi della leggibilità, non sufficientemente garantita su diversi lettori.
un vero "pioniere" questo drive panasonic.... spero che escano presto modelli di altri produttori... e che siano disponibili i supporti...
Credo almeno in questa prima fase il BR possa esser visto soprattutto in ottica di backup dati...
Rubberick
25-04-2006, 09:24
beh indubbiamente e' spettacolare vedere 50 gb di dati li dentro... in ambito datacenter e storage e' ottimo... per gli utenti "normali" resta un qualcosa di inutile che destera' il giusto interesse solo all'abbassarsi dei prezzi sia dei mast, ma sopratutto dei supporti =)
Wilfrick
25-04-2006, 09:31
Se l'unità servirà soprattutto per i back up dovranno fare dei supporti "un tantino" più decenti dei cd e DVD.
Per lavoro quando si fanno DVD di test anche se durano 15 giorni chi se ne frega, sono copie usa e getta, ma per i back up..... ed attualmente non c'è disco che possa definirsi accettabile per durata e compatibilità... sono delle schifezze!
Il problema è che cmq c'è il collo di bottiglia degli HD. Attualmente difficilmente si va sopra i 70MB/s di transfer in configurazioni comuni, ed in ogni caso non sono così continuativi. Supponendo di riuscire a portare questi BD a 6x sarebbe necessario un transfer rate di 27MB/s, già superiore agli attuali DVD 16x, e tutti sappiamo che spesso i masterizzatori scalano perchè non riescono a reggere tali velocità; oltretutto a 6x su BD si abbassarebbe il tempo a circa 16 minuti.
Giustissima la nota di diabolik1981... infatti il collo di bottiglia saranno presto gli HD... e stanno già arrivando nuove tecnologie tipo il "perpendicular recording" (tecnologia di registrazione perpendicolare introdotta da Seagate per il suo nuovo HD da 750Gb) che permetteranno di innalzare sostanzialmente la velocità di lettura e scrittura... ovvero.. siamo ancora piuttosto lontani dall'uso "normale" di master blu-ray veloci e con supporti economici!!! (pensate ai 20 cents di un dvd-r di oggi e a quanto costava il primo, magari 2x, che avete comprato!!!) ;)
MiKeLezZ
25-04-2006, 09:45
E' abbastanza ridicolo facciano ancora uscire device su IDE.. sopratutto così giovani.
Molti di noi hanno la spada di Damocle dell'ICH8 che incombe sulla testa...
diabolik1981
25-04-2006, 10:03
E' abbastanza ridicolo facciano ancora uscire device su IDE.. sopratutto così giovani.
Molti di noi hanno la spada di Damocle dell'ICH8 che incombe sulla testa...
Imho credo lo facciano per permettere l'installazione anche su macchine in cui le porte SATA siano tutte occupate (parlo ovviamente di sistemi di un paio di anni fa) e su cui non potrebbero essere installati. Credo che a breve usciranno anche quelli su Sata e SCSI.
Wilfrick
25-04-2006, 10:08
Per il transfer rate che hanno è completamente inutile la SATA, tanto vale farla IDE e lasciare liberi i sata per i dischi.
ekerazha
25-04-2006, 10:13
Per il transfer rate che hanno è completamente inutile la SATA, tanto vale farla IDE e lasciare liberi i sata per i dischi.
Credo che l'obiettivo sia sostituire "in blocco" il PATA col SATA come standard... indipendentemente dal transfer rate.
demikiller
25-04-2006, 10:21
per la prima volta è normale che fa un pò schifo... ci vuole il tempo ;)
x me sono supporti inutili e inaffidabili, troppo delicati x bakup, meglio utilizzare hard disck magari anche esterni e quando è pieno uno metterne sotto un'altro ci puoi cancellare i dati che non ti servono + ecc... format e via dicendo e vai sul sicuro, non hai paura di un granello di polvere o un piccolissimo graffio...tutto marketing x far tirare fuori € agli sprovveduti o hai "flippati" che vogliono l'ultima uscita hardware ;)
ekerazha
25-04-2006, 10:45
x me sono supporti inutili e inaffidabili, troppo delicati x bakup, meglio utilizzare hard disck magari anche esterni e quando è pieno uno metterne sotto un'altro ci puoi cancellare i dati che non ti servono + ecc... format e via dicendo e vai sul sicuro, non hai paura di un granello di polvere o un piccolissimo graffio...tutto marketing x far tirare fuori € agli sprovveduti o hai "flippati" che vogliono l'ultima uscita hardware ;)
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
cmq sempre + affidabili di un supporto ottico
non costa niente! Mi ricordo il primo masterizzatore DVD Pioneer...10.000.000 di liruzze!
SI. tengo ancora la recensione di AF Digitale. Il software per la compressione video costava 2.000.000 delle vecchie lire.
a questo punto la soluzione è due hd in radi 0 oppure un unico disco scsi u320 che da solo raggiungo i 100MB di transfer
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
HD SCSI Seagate in sign è il drive più vecchio che ho ancora in uso e non ha mai avuto un cedimento. Ho controllato la data della fattura: 02/07/1992
Finchè qualcuno non mi dimostrerà l'effettiva affidabilità dei supporti ottici, continuerò a preferire gli HD Drive.
*MATRIX*
25-04-2006, 12:16
mah il problema sta nei supporti
700 euro di masterizzatore mi stanno anche bene (una volta si può fare)
ma se ogni suporto sta parecchio .........be se brucio il dvd b-ray sono cavoli amari
è necessario creare una tecnologia che permetta di riprendere la masterizzazione interrotta magari dopo un black out
Firedraw
25-04-2006, 15:33
E figuriamoci, con tutto il tempo perso per definire lo standard, se lo facevano uscire a 5.000€ avanti ce si diffondeva passava un sacco di tempo, con tutte le incertezze che ci sono.... sicuramente i prezzi scenderanno rapidamente perché cmq chi riuscira a vendere grossi volumi in tempi brevi ha buone possibilità di affermarsi come standard. Diciamo che nn sono arivati a patteggiare e ora sono in tribunale!!!
Mah, cosa dire cosa dire..... In genere con il tempo crolleranno i prezzi e aumenterà la velocità;
Per l'interfaccia da usare per collegare la periferica al PC non ho dubbi: EIDE!!!
ekerazha
25-04-2006, 15:57
HD SCSI Seagate in sign è il drive più vecchio che ho ancora in uso e non ha mai avuto un cedimento. Ho controllato la data della fattura: 02/07/1992
Finchè qualcuno non mi dimostrerà l'effettiva affidabilità dei supporti ottici, continuerò a preferire gli HD Drive.
Io ho CD di 10 anni fa che funzionano perfettamente... la differenza è che grosso modo i supporti ottici si rovinano se TU li rovini (li graffi, non li custodisci bene etc.) mentre la ferraglia dei dischi rigidi può essere soggetta ad usura e rotture che esulano dal comportamento dell'utente... poi ovviamente bisognerebbe acquistare supporti ottici di una certa qualità...
JohnPetrucci
25-04-2006, 18:46
Certo col tempo scenderanno i prezzi dei supporti e dei masterizzatorio oltre ad aumentare la velocità di scrittura, ma tutt'ora nell'incertezza di standard e protezioni, spero che i dvd abbiano più lunga vita possibile.
scupetta
25-04-2006, 19:33
scusate ma è una presa x i fondelli!!!!quindi x fare le nostre copie di film e gioki dovremmo comparre un hard disk bluray e 1 hddvd!!!ma ke è giusto?!!!!!
+Benito+
25-04-2006, 20:28
per quelli che parlano di storage di livello enterprise, secondo me non hanno fatto bene i conti. Per loro natura questi supporti sono intaccabili dalla radiazione luminosa, che prima o poi li rovina. Ci stiamo abituando, ahinoi, a mettere tutto su cd/dvd e dimenticarcelo per il tempo che verrà. Tempo molto che tra non molti anni il rovescio di questa medaglia inizierà a farsi sentire....e sono sempre abbastanza sicuro che in caso di backup importanti grandi capienze non siano adatte, già i DAT da 80 GB per me sono un po' grandi, mi pare che a livello affidabilistico i supporti magneto ottici siano tuttora i migliori
Anche per me meglio PATA... :)
Avevo fatto un tentativo di passaggio al SATA... solo problemi :muro: ...
Credo che il SATA non offra nulla di più (se non la possibilità delle configurazioni raid) rispetto al PATA.
Ma chi ha davvero bisogno di un raid 0 per un pc home??? Nemmeno i videogiocatori più incalliti... con il pc che ho in sign gioco a Oblivion 1280x720 con tutto a palla e nonostante i frequenti accessi al disco... nessun rallentamento.
Inoltre mi diverto parecchio con premiere (tantissimi problemi con il SATA :mad: ) e mai un problema di rendering per banda insufficente sono sempre a 55/60...
Per cui... spero che il vero passo avanti nelle bande delle periferiche HDD (voglio vedere proprio il perpendicular recording come se la cava) e Driver ottici, non sia ancora fumo negli occhi!
Io ho CD di 10 anni fa che funzionano perfettamente... la differenza è che grosso modo i supporti ottici si rovinano se TU li rovini (li graffi, non li custodisci bene etc.) mentre la ferraglia dei dischi rigidi può essere soggetta ad usura e rotture che esulano dal comportamento dell'utente... poi ovviamente bisognerebbe acquistare supporti ottici di una certa qualità...
Certo ho anch'io CD di anni ancora perfettamente leggibili, ma allora come me lo spieghi per i supporti DVD, nonostante tutta la cura che ci metto, evitando graffi e provvedendo alla loro custodia, usando dischi di qualità Verbatim, masterizzatori Plextor e Pioneer impostando la metà della velocità max e soft professionale Gear Pro Mastering della Gear Software, almeno uno su 15 dischi mi ritrovo fregato. Passano un 6 mesi ed il disco è illeggibile per alcuni settori, se non totalmente.
Come ben scrive +Benito+, ad oggi, tra tutte le tipologie ottiche a disco, i supporti magneto ottici si sono dimostrati i più validi non presentando alcun tipo di problema, fatta eccezione per la capienza inferiore ai DVD-R e la banda trasmissione dati.
Il motivo di questa affidabilità credo vada ricercato non solo nella protezione data dalla custodia rigida, ma anche nella diversa tecnologia impiegata.
Mi è capitato tante volte di strapazzare gli MO con cancella e scrivi sugli stessi settori e mai un problema.
Non capisco come mai ad es. i Mini Disc Sony, che usano proprio la tecnologia MO, non abbiano avuto molto successo.
Pessimo marketing.
Certamente i DVDR sono ottimi per la loro trasportabilità, ma non per il backup a livello Enterprise. Pertanto continuerò a preferire HD Drive e Dat.
Mi spiace per i MO che stanno scomparendo dalle configurazioni standard delle workstation usate in radiologia per essere totalmente sostituiti dai DVD-R.
Dall'introduzione dei Blu Ray un aspetto positivo c'è: il probabile calo dei prezzi degli HD. :D
Se Seagate, WD e Samsung garantiscono 5 anni i loro HD un motivo ci sarà. :D
Andala
giovanbattista
26-04-2006, 01:17
Non male come primo arrivato sul mercato, tempo 6/12 mesi c'è ne saranno uno due modello per marca, ma già a taipei ne verrano presentati altri 2/3 da cui gli altri prenderanno la meccanica.
C'è da dire che comunque il prodotto è un ibrido, x quanto riguarda il trasferimento dati x stare sereni ci vuole o un raptor o un raid
Io devo dire che tutti ripeto tutti i 300 e passa tra cd e dvd, riusciti il 98% o giù di lì sono risultati al momento Tutti ripeto tutti ok, i cd più vecchi hanno 6/7 anni i dvd molto meno 3 credo, masterizzo sempre alla velocità minore x i Dvd, cioè 2,4 (quelli meno impo a 4x) e 8/12x i cd.
Invece ho avuto problemi di compatibilità tra con i cdrw tra mast e lettori diversi (tra 2 pc) a iosa, da allora i dvdrw li uso solo sulla periferica con cui li ho masterizzati e fatto verifica scrittura.
giovanbattista
26-04-2006, 01:48
Io penso che farò un pensierino a questa tecn. tra minimo 5 step, personalente non mi serve a nulla ora, forse tra
Raga comunque a livello alto esempio ma potrebbero essere molti è la rai che ha preso una macchinetta tipo (moka :)) 80/100anni garantiti ma i costi sono altri, forse tra 10 anni, ma neanche, credo che che come sostengono alcuni L'Hd resta l'alleato principale.
Io integro con una copia magari su dvd, due sfighe sono reare assieme.
Ps pure io ho un 5gb fuj che uso e 1 da 1gb e uno da 700mb:) (come un cd) che non uso ma che funzionano tuttora, quanti anni hanno non lo ricordo ma data la capicità credo na 10a
giovanbattista
26-04-2006, 01:53
Io penso che farò un pensierino a questa tecn. tra minimo 5 step, personalente non mi serve a nulla ora, forse tra 2/3 anni.
Raga comunque a livello alto esempio la rai ha preso una macchinetta tipo (moka :)) che garantisce i supporti ottici 80/100anni garantiti ma i costi sono altri, credo che che come sostengono alcuni L'Hd resta l'alleato principale.
Io integro con una copia magari su dvd, due sfighe sono reare assieme.
Ps pure io ho un 5gb che uso e uno da 1gb e uno da 700mb:) (come un cd) che non uso ma che funzionano, quanti anni hanno non lo ricordo ma data la capicità credo na 10a
rezinomed
26-04-2006, 09:16
Mmazza, 850 dollaros per un masterizzatore, lento, con tecnologia giovane ecc ecc... Beh, forse tra 4/5 anni, quando il rpezzo scenderà sotto i 140 euro, ci farò un pensierino....per ora mi tengo i miei fidi dvd da 4,7 GB, masterizzabili in 5/8 minuti.
Domanda: ma, oggi come oggi, a chi servono supporti ottici con capacità da hard disk per l'uso home?
io come ripeto faccio bakup su cd/dvd regolarmente e in + copio tutto su 2 hard disck, ne ho 4 interni e 1 esterno e le cose + importanti le metto su TUTTI e 5 i dischi, ho fatto delle copie di giochi su dvd, li tratto con la MASSIMA cura e nonostante tutto dopo circa 1 mesetto che li uso ci trovo sempre qualche graffietto, allora rimasterizzo l'immagine del gioco salvata su HARD DISCK! e rifunziona bene, ma i supporti dvd NON sono affidabili, i CD da 700mb lo sono MOLTO di + , ma io preferisco i dischi fissi, ne ho alcuni di 10 e passa anni fà e funzionano ancora... ;)
homoinformatico
26-04-2006, 09:29
Onestamente mi basta vedere tutte le protezioni che supportano per proporre un fichissimo BOICOTTAGGIO.
P.S. per il backup home niente di meglio di un hdd per portatili in una scatoletta usb2/firewire, mentre a livello professionale i buoni vecchi cari dat.
P.S.2 potrebbe anche essere che questi b-ray risultino immasterizzabili...
MetroWebMilano
26-04-2006, 09:35
MA quale storage, ma quali grandi capacità, ma quali back up? L'utilità dei br hd e compagnia varia, è semplicemente stare al passo con la fame di spazio delle nuove tecnologie: e non c'è bisogno di essere particolarmente lungimiranti per farlo: avete presente quanto pesa un filmato avi non compresso che dura 3 ore? Bhe, fate i vostri conticini, anche senz saper ne leggere ne scrivere; supponendo un film di 2 ore in hd a 1088: formato fotogrammi 1280x960 x 29 fotogrammi al secondo x 7200 (2 ore): ipotizzando il peso di ogni fotogramma in 500kb, per esempio, risulta un bel mattoncino di film di oltre 104 GB!!!
Ricordatevi che adesso tutti noi ragioniamo ancora in Mega, ma fino a 15 anni fa si ragionava ancora in Kilo!!!
e tra 15 anni, per tutti noi il Tera starà ai supporti Giga, come adesso il Giga sta ai supporti Mega ;-) non so se è chiaro :-O
lupetto2k
26-04-2006, 10:45
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
e non è raro che accada....
lupetto2k
26-04-2006, 10:58
e tra 15 anni, per tutti noi il Tera starà ai supporti Giga, come adesso il Giga sta ai supporti Mega ;-) non so se è chiaro :-O
15 anni in informatica sono un'eternità.
tra così tanto tempo useremo unità di misura che ancora non conosciamo; i Tera saranno già superati :)
lupetto2k
26-04-2006, 11:00
Io penso che farò un pensierino a questa tecn. tra minimo 5 step, personalente non mi serve a nulla ora, forse tra
Raga comunque a livello alto esempio ma potrebbero essere molti è la rai che ha preso una macchinetta tipo (moka :)) 80/100anni garantiti ma i costi sono altri, forse tra 10 anni, ma neanche, credo che che come sostengono alcuni L'Hd resta l'alleato principale.
Io integro con una copia magari su dvd, due sfighe sono reare assieme.
Ps pure io ho un 5gb fuj che uso e 1 da 1gb e uno da 700mb:) (come un cd) che non uso ma che funzionano tuttora, quanti anni hanno non lo ricordo ma data la capicità credo na 10a
se un HD non lo usi ovviamente l'usura delle parti meccaniche non c'è.
Però alla lunga può incorrere in demagnetizzazione dei dischi.
Per non parlare del pericolo dei campi magnetici...
I dati non sono mai al sicuro al 100%.
Alla fine i supporti ottici hanno la comodità dalla loro, sia di trasporto che di lettura anche sui lettori da salotto
lupetto2k
26-04-2006, 11:06
Anche per me meglio PATA... :)
Avevo fatto un tentativo di passaggio al SATA... solo problemi :muro: ...
Credo che il SATA non offra nulla di più (se non la possibilità delle configurazioni raid) rispetto al PATA.
Ma chi ha davvero bisogno di un raid 0 per un pc home??? Nemmeno i videogiocatori più incalliti... con il pc che ho in sign gioco a Oblivion 1280x720 con tutto a palla e nonostante i frequenti accessi al disco... nessun rallentamento.
Inoltre mi diverto parecchio con premiere (tantissimi problemi con il SATA :mad: ) e mai un problema di rendering per banda insufficente sono sempre a 55/60...
Per cui... spero che il vero passo avanti nelle bande delle periferiche HDD (voglio vedere proprio il perpendicular recording come se la cava) e Driver ottici, non sia ancora fumo negli occhi!
il SATA offre semplicemente la possibilità di ovviare ai limiti del PATA: massimo 4 periferiche e transfer rate massimo teorico di 133 MB/s.
Il SATA è il futuro perchè permette, grazie al suo funzionamento seriale, di funzionare a frequenze molto elevate senza dispersione significativa di segnale e/o interferenze, quindi la possibilità di aumentare il transfer rate delle unità (cosa molto importante IMHO, che altrimenti renderebbe inutile l'introduzione di nuove tecnologie sugli HD per renderli più veloci).
Oltre che appunto la possibilità di avere raid sia 0 che ancora più utile 1 o 5 (questi ultimi due, se usi dati importanti, si rivelano quasi indispensabili)
appleroof
26-04-2006, 11:22
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
Anche i dichi rigidi (meglio se esterni, ma anche gli interni) basta conservarli con la stessa cura...ho vhs che ancora si vedono benissimo... :)
Per chi loda la possibilità di storage su bluray e hddvd, già oggi a 700 euro (ma anche a meno) compri dei dischi fissi esterni da 2, 2.5 fino addirittura (sui 1000/1500 euro) 6 terabyte...fate voi...
Io dico che non si sentiva proprio la necessità di questi nuovi standard per l'utente medio (lasciamo stare le aziende e le istituzioni che hanno elevete esigenze di storage)
la verità secondo me sta nella solita causa: la saturazione velocissima del mercato elettronico e la conseguente necessità per le case produttrici di trovare nuovi sbocchi per lucrare, tutto ciò a discapito degli utenti che sborsano un sacco di soldi perchè "costretti" dalle contingenze..
Come si sarà capito sono iperscettico verso questi nuovi standard, e in generale ODIO l'andazzo odierno di pensionare molto prima del tempo supporti validissimi e pienamente sfruttabili solo per fare soldi (questo per me vale per i processori, le schede video, le ram, gli hd ecc...)
Potevano semplicemente concentrarsi su nuove tecnologie di compressione in modo da garantire la registrazione/visione di filmati hd anche su dvd, magari triple layer...insomma puntare sull'evoluzione e perfezionamento di quanto già esiste...
ErPazzo74
26-04-2006, 11:33
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s ;).
Ciao P.
ronthalas
26-04-2006, 11:53
mah il problema sta nei supporti
700 euro di masterizzatore mi stanno anche bene (una volta si può fare)
ma se ogni suporto sta parecchio .........be se brucio il dvd b-ray sono cavoli amari
è necessario creare una tecnologia che permetta di riprendere la masterizzazione interrotta magari dopo un black out
comprare un UPS da 500-750 VA non costa così tanto... e io per 200 ne ho recuperato uno da 1500...
zoboliluca
26-04-2006, 12:04
Gia'.
Il prezzo del masterizzatore non mi preoccupa. E' quello dei supporti il problema, oltre all'assurda tassa SIAE che pagheremo in Italia su questi supporti vergini.
Oltrettutto i DL costano ancora molto e sono ancora fermi a 4x.
zoboliluca
26-04-2006, 12:14
il Bluray e' il formato per la registrazione del video in HD. E' nato per questo e questo sarà il suo campo di massima diffusione.
In questo campo i 4 Gb di un normale DVD saranno insufficienti.
Per la registrazione di dati in campo informatico sono d'accordo con la tua opinione.
il SATA offre semplicemente la possibilità di ovviare ai limiti del PATA: massimo 4 periferiche e transfer rate massimo teorico di 133 MB/s.
Il SATA è il futuro perchè permette, grazie al suo funzionamento seriale, di funzionare a frequenze molto elevate senza dispersione significativa di segnale e/o interferenze, quindi la possibilità di aumentare il transfer rate delle unità (cosa molto importante IMHO, che altrimenti renderebbe inutile l'introduzione di nuove tecnologie sugli HD per renderli più veloci).
Oltre che appunto la possibilità di avere raid sia 0 che ancora più utile 1 o 5 (questi ultimi due, se usi dati importanti, si rivelano quasi indispensabili)
Lupetto siamo sempre qui... il SATA non serve x forza a tutti, è solo per offrirti la possibilità di fare un raid economico.
Avevo un raid 0 con il PATA poi dismesso, infatti esistevano e continuano ad esistere schede apposta (questa) (http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=240124&prz=120.50) e ti garantisco che sono molto più efficaci del Raid 0 software del SATA, io gli avevo buttato su un banco da 256mb. Con un controller tipo questo ti garantisco che se vuoi velocità qui ne hai molta di più di un ridicolo raid software SATA e non parlo di poca differenza, parlo davvero di saturare la banda disponibile.
Quello che dico io è che se abbiamo un transfert rate teorico di 133... perchè non mi tirano fuori un prodotto davvero efficace... che possa davvero sfuttare questa banda senza per forza usare il raid!
appleroof
26-04-2006, 13:45
il Bluray e' il formato per la registrazione del video in HD. E' nato per questo e questo sarà il suo campo di massima diffusione.
In questo campo i 4 Gb di un normale DVD saranno insufficienti.
Per la registrazione di dati in campo informatico sono d'accordo con la tua opinione.
Si lo so cos'è il bluray, grazie per avermelo ricordato :rolleyes:
Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s ;).
Ciao P. lo standard SATA è molto utile secondo me, io ad esempio ho 2 hard disck maxtor sata 2 e 1 sata 1 che funzionano benissimo , + 2 periferiche ottiche ide, con l'ide o il pata + di 4 periferiche non potresti avere, col sata quelle che ti permette la tua mobo, in quanto al raid per me anche se non esistesse...
Sawato Onizuka
26-04-2006, 13:55
ma quindi c'è il "retro"-supporto ai comuni dvd, ma pure ai dvd dl ? :boh:
mi aspetto già invece di AnyDVD il nuovo programma SomeBR :asd: :rotfl:
MiKeLezZ
26-04-2006, 13:57
Si lo so cos'è il bluray, grazie per avermelo ricordato :rolleyes:
Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
Informati
http://en.wikipedia.org/wiki/H.264
Informati
http://en.wikipedia.org/wiki/H.264
va bhè... magari diamolo in italiano.... qui (http://it.wikipedia.org/wiki/H.264) :D
MiKeLezZ
26-04-2006, 14:08
in inglese era carino soprattutto per questo trafiletto:
Applications
Both of the major candidate next-generation DVD rival formats planned for product deployment in 2006 include the H.264/AVC High Profile as a mandatory player feature — specifically:
The HD-DVD format of the DVD Forum
The Blu-ray Disc format of the Blu-Ray Disc Association (BDA)
in inglese era carino soprattutto per questo trafiletto:
Applications
Both of the major candidate next-generation DVD rival formats planned for product deployment in 2006 include the H.264/AVC High Profile as a mandatory player feature — specifically:
The HD-DVD format of the DVD Forum
The Blu-ray Disc format of the Blu-Ray Disc Association (BDA)
Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
appleroof, io penso che il vero problema è la rincorsa alla qualità audio/vidio, di conseguenza una sempre maggiore necessità di spazio per i dati (da qui la necessità di BR)... ma mi sorge un dubbio... sulle notre Tv il segnale e la qualità fanno schifo... vogliono vendere i tv HD ready e poi con una tv di questa qualità guardo il segnale rai/mediaset/satellitare/dig. terrestre che sono sempre allo standarda 480 (come i dvd)... poi mi danno gli HD ready a 1366x768 pixel .... i film in blue 720... diciamo che c'è un gran casino...
comunque vi consiglio di leggere questa guida (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050616) e vi chiarirà le ideee...
Gia'.
Il prezzo del masterizzatore non mi preoccupa. E' quello dei supporti il problema, oltre all'assurda tassa SIAE che pagheremo in Italia su questi supporti vergini.
Oltrettutto i DL costano ancora molto e sono ancora fermi a 4x.
ti quoto...........
lupetto2k
26-04-2006, 15:02
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s ;).
Ciao P.
il RAID è si distinto dal SATA ma in genere sono strettamente legati (visto che sempre più spesso le schede madri SATA hanno a bordo un chip per il RAID).
Inoltre ti faccio notare come il RAID di cui stiamo parlando non è affatto software ma hardware in quanto gestito direttamente dai chip ad esso dedicati.
Ovviamente non mi riferivo a quella schifezza di RAID che è possibile fare da windows e che non puoi fare, per ovvie ragione, col disco di sistema.
Il RAID HW con dischi SATA è invece una valida ed economica alternativa a quelli costosissimi SCSI (che uso largamente nel mio lavoro) che permette anche ad un utente normale di usufruire dei vantaggi di velocità e/o affidabilità tipica di questo tipo di configurazioni.
Grazie tante, ad avere i soldi mi prenderei una ferrari!
I veri controller SCSI resteranno sempre fuori portata per l'utente normale...
Per l'nforce4 hai ragione ma stiamo perlando di una nota incompatibilità su schede madri per AMD che già davano segni di squilibrio con l'force2: io col mio Intel 865 vado da dio senza una piega.
Per quanto riguarda la banda hai ragione che al momento quella dell'EIDE è sufficiente per due dischi ma solo perchè siamo arrivati al limite fisico di questa tecnologia: si presume che con le nuove generazioni di HD questa banda diventerà stretta anche perchè avremo la possibilità di attaccare alla stessa catena molto più di 2 sole unità (che è per me molto limitante ed è un retaggio del passato che possiamo tranquillamente scrollarci).
Problemi col SATA? mai avuti personalmente ma capisco che essendo relativamente giovane possa causare qualche trauma (che faccio presente, sono tutti dovuti ad errori di driver e non di architettura).
Diamo tempo al tempo in modo maturi correttamente e ci accorgeremo che quando le unità ottiche e magnetiche nemmeno tra molto tempo saranno ingorde di risorse avranno modo di non avere colli di bottiglia :)
lupetto2k
26-04-2006, 15:12
Lupetto siamo sempre qui... il SATA non serve x forza a tutti, è solo per offrirti la possibilità di fare un raid economico.
Avevo un raid 0 con il PATA poi dismesso, infatti esistevano e continuano ad esistere schede apposta (questa) (http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=240124&prz=120.50) e ti garantisco che sono molto più efficaci del Raid 0 software del SATA, io gli avevo buttato su un banco da 256mb. Con un controller tipo questo ti garantisco che se vuoi velocità qui ne hai molta di più di un ridicolo raid software SATA e non parlo di poca differenza, parlo davvero di saturare la banda disponibile.
Quello che dico io è che se abbiamo un transfert rate teorico di 133... perchè non mi tirano fuori un prodotto davvero efficace... che possa davvero sfuttare questa banda senza per forza usare il raid!
il SATA non vuol dire raid sw.
In genere sulle schede madri spuntano questi chip (a volte integrati nei chipset del SB) che permettono di avere un RAID HW che essendo integrato hanno a mio parere maggiori prestazioni ed affidabilità di una scheda add-in.
Per la saturazione del transfer rate attuale hai ragione ma quello dipende dall'attuale limite della tecnologia con cui sono fatti i nostri HD.
il SATA non vuol dire raid sw.
In genere sulle schede madri spuntano questi chip (a volte integrati nei chipset del SB) che permettono di avere un RAID HW che essendo integrato hanno a mio parere maggiori prestazioni ed affidabilità di una scheda add-in.
Per la saturazione del transfer rate attuale hai ragione ma quello dipende dall'attuale limite della tecnologia con cui sono fatti i nostri HD.
Voglio proprio vedere quale controller raid su mamma è più veloce di una scheda...
Comunque ribadisco (o ora te mi vieni dietro) la performance di banda non è da ricercare nello sfruttare i sistemi raid ma nel migliorare le attuali tecnologie degli hard :D disc.... voglio vedere perpendicular recording in action....
redazioneeee... :D
MiKeLezZ
26-04-2006, 19:17
Voglio proprio vedere quale controller raid su mamma è più veloce di una scheda...
Comunque ribadisco (o ora te mi vieni dietro) la performance di banda non è da ricercare nello sfruttare i sistemi raid ma nel migliorare le attuali tecnologie degli hard :D disc.... voglio vedere perpendicular recording in action....
redazioneeee... :D
le prestazioni del perpendicular sono perfettamente allineate alle controparti "orizzontali"
di buono hai solo il boost in lettura scrittura della maggior densità per piatto.. o comunque grandezza in GB dell'HD
le prestazioni del perpendicular sono perfettamente allineate alle controparti "orizzontali"
di buono hai solo il boost in lettura scrittura della maggior densità per piatto.. o comunque grandezza in GB dell'HD
Per cui nessun.. "miracolo"... :cry:
x me sono supporti inutili e inaffidabili, troppo delicati x bakup, meglio utilizzare hard disck magari anche esterni e quando è pieno uno metterne sotto un'altro ci puoi cancellare i dati che non ti servono + ecc... format e via dicendo e vai sul sicuro, non hai paura di un granello di polvere o un piccolissimo graffio...tutto marketing x far tirare fuori € agli sprovveduti o hai "flippati" che vogliono l'ultima uscita hardware ;)
Mi sa che non hai capito bene il target di queste soluzioni. Il target di questa roba è il media entertainment, esattamente come lo sono stati i CD e lo sono adesso i DVD. Il backup non è mai stato il target dei dischi laser di questa classe. Quindi dire che è tutto marketing è un tantino incorretto. Dire poi che sono inutili... :rolleyes:
Per cui nessun.. "miracolo"... :cry:
Nessun miracolo? Hai idea di quale sia la dimensione massima costruibile con 3.5"?
Il perpendicular recording è stato due passi in avanti nella tecnologia dei dischi magnetici.
Mi sa che non hai capito bene il target di queste soluzioni. Il target di questa roba è il media entertainment, esattamente come lo sono stati i CD e lo sono adesso i DVD. Il backup non è mai stato il target dei dischi laser di questa classe. Quindi dire che è tutto marketing è un tantino incorretto. Dire poi che sono inutili... :rolleyes:
ho capito il target, ma ora quasi tutte le tv moderne hanno un hard disck incorporato, meglio dei blu no? quindi x me rimangono inutili :D
ho capito il target, ma ora quasi tutte le tv moderne hanno un hard disck incorporato, meglio dei blu no? quindi x me rimangono inutili :D
Se qualcosa ti risulta inutile, quanto meno dovrebbe venirti la sensazione che non stai capendo qualcosa.
No, le televisioni non hanno hard disk incorporati. Quelli che lo hanno sono solo i DVD Recorder con hard disk, che hanno un utilizzo ben diverso da quello di un Blu-Ray. Gli hard disk dei DVD-Rec servono come memoria "buffer" per compiere determinate operazioni che non sto qui' a spiegare. Altre periferiche con hard disk sono i Media Center, che però hanno un uso diverso e anche qui non ci azzecca nulla con quello che si prefiggono i Blu-Ray.
Nessun miracolo? Hai idea di quale sia la dimensione massima costruibile con 3.5"?
Il perpendicular recording è stato due passi in avanti nella tecnologia dei dischi magnetici.
:yeah:
grande... hai dei siti con test e dati?
:yeah:
grande... hai dei siti con test e dati?
Il perpendicular recording è considerata la piu' grande innovazione dopo 15 anni di dischi magnetici.
http://www.ieeemagnetics.org/Newsletter/Jan02/index.html
http://hardware.gotfrag.com/portal/story/30016/
Qui si parla di dischi da 1TB, e siamo solo agli inizi, oltre che di alcuni dati sulle possibili densità raggiungibili (ricordando che siamo ancora agli inizi):
http://www.computerworld.com/hardwaretopics/hardware/story/0,10801,100853,00.html
MiKeLezZ
27-04-2006, 17:24
Non vedo né i test né i dati.
Anche perchè l'unico sito che ha messo a confronto le tecnologie ha misurato degli aumenti di performance risibili se non nulli.
Il perpendicular recording è considerata la piu' grande innovazione dopo 15 anni di dischi magnetici.
http://www.ieeemagnetics.org/Newsletter/Jan02/index.html
http://hardware.gotfrag.com/portal/story/30016/
Qui si parla di dischi da 1TB, e siamo solo agli inizi, oltre che di alcuni dati sulle possibili densità raggiungibili (ricordando che siamo ancora agli inizi):
http://www.computerworld.com/hardwaretopics/hardware/story/0,10801,100853,00.html
mjordan, qui solo chiacchere... io aspetto i fatti...
sono i fatti che fanno la differenza nel mio pc non le parole
Se qualcosa ti risulta inutile, quanto meno dovrebbe venirti la sensazione che non stai capendo qualcosa.
No, le televisioni non hanno hard disk incorporati. Quelli che lo hanno sono solo i DVD Recorder con hard disk, che hanno un utilizzo ben diverso da quello di un Blu-Ray. Gli hard disk dei DVD-Rec servono come memoria "buffer" per compiere determinate operazioni che non sto qui' a spiegare. Altre periferiche con hard disk sono i Media Center, che però hanno un uso diverso e anche qui non ci azzecca nulla con quello che si prefiggono i Blu-Ray.
forse sei rimasto un "tantino" indietro, io ho una tv al plasma da 42" con hard disk da 160 gb incorporato.....(non è costi 2 € ma tanto si campa una volta sola) :D
ga444b666ma777r999in333i
27-04-2006, 22:09
forse sei rimasto un "tantino" indietro, io ho una tv al plasma da 42" con hard disk da 160 gb incorporato.....(non è costi 2 € ma tanto si campa una volta sola) :D
che modello?
Io ho da 3 anni un lcd sharp da 30 pollici, al tempo un occhio della testa, ora ... :D
lupetto2k
28-04-2006, 08:14
forse sei rimasto un "tantino" indietro, io ho una tv al plasma da 42" con hard disk da 160 gb incorporato.....(non è costi 2 € ma tanto si campa una volta sola) :D
tu avrai anche un televisore con hd incorporato (che sarà immagino costato un bel po') ma da qui a dire:
ho capito il target, ma ora quasi tutte le tv moderne hanno un hard disck incorporato, meglio dei blu no? quindi x me rimangono inutili
direi che ne passa parecchio.
Le tv moderne NON hanno hard disk incorporati e IHMO non le avranno mai perchè è costoso e inutile per non dire che si in quel caso è una mera mossa commerciale.
Gli hd si affermeranno sicuramente nell'home enterteinment ma dentro i lettori, in modo da poter col tempo sopperire alla graduale sparizione dei VHS.
E come giustamente ribadito da mjordan i supporti di nuova generazione hanno usi e destinazioni ben diverse.
Su HD ti limiterai a registrarti una trasmissione mentre ne guardi un'altra o poco di più o, cosa più fantascientifica, avrai una grande cache per il televideo.
Su supporto ottico invece avrai la possibilità di avere film in alta definizione con audio multicanale.
Non so quale televisore tu abbia ma dubito fortemente che tu possa avere la possibilità di copiarvi sopra (ed eseguirlo) anche solo un DVD nel suo formato originale figuriamoci un film High Definition.
Non so quindi quali possano avere le potenzialità del tuo apparecchio ma sono decisamente dubbioso che possa, non intendo ovviamente mettere in dubbio la qualità dello schermo, anche solo paragonarsi ad un sistema con lettore BR o HDDVD.
bho, non voglio scatenare polemiche, comprate quello che volete e fate quello che volete, io ho solo detto la mia opinione, naturalmente opinabile, ma ognuno ha le proprie idee e vanno rispettate tutte ;)
lupetto2k
28-04-2006, 13:17
bho, non voglio scatenare polemiche, comprate quello che volete e fate quello che volete, io ho solo detto la mia opinione, naturalmente opinabile, ma ognuno ha le proprie idee e vanno rispettate tutte ;)
la mia intenzione non era certo quella di offendere.
Ho solo voluto rispondere ad una tua considerazione che secondo me non aveva troppo senso.
Hai portato ad esempio un televisore fuori mercato indicandolo invece come rappresentante della categoria, cosa ovviamente non vera.
Inoltre hai denigrato i nuovi supporti ottici senza averli nemmeno provati e senza addurre valide motivazioni.
Considerazioni opinabili che ho opinato
Ovviamente dico questo nella maniera più serena e tranquilla possibile :)
la mia intenzione non era certo quella di offendere.
Ho solo voluto rispondere ad una tua considerazione che secondo me non aveva troppo senso.
Hai portato ad esempio un televisore fuori mercato indicandolo invece come rappresentante della categoria, cosa ovviamente non vera.
Inoltre hai denigrato i nuovi supporti ottici senza averli nemmeno provati e senza addurre valide motivazioni.
Considerazioni opinabili che ho opinato
Ovviamente dico questo nella maniera più serena e tranquilla possibile :)
non è fuori mercato perchè comprato la scorsa settimana in negozio del centro città , è una novità, non fuori mercato :)
lupetto2k
28-04-2006, 13:57
non è fuori mercato perchè comprato la scorsa settimana in negozio del centro città , è una novità, non fuori mercato :)
non in quel senso; intendevo dire fuori dal mercato della massa
ekerazha
28-04-2006, 19:20
Certo ho anch'io CD di anni ancora perfettamente leggibili, ma allora come me lo spieghi per i supporti DVD, nonostante tutta la cura che ci metto, evitando graffi e provvedendo alla loro custodia, usando dischi di qualità Verbatim, masterizzatori Plextor e Pioneer impostando la metà della velocità max e soft professionale Gear Pro Mastering della Gear Software, almeno uno su 15 dischi mi ritrovo fregato. Passano un 6 mesi ed il disco è illeggibile per alcuni settori, se non totalmente.
Direi che ti serve un esorcista ;) Io ho i "Princo" presi al supermercato e masterizzati alla massima velocità... mai nessuno illeggibile.
Se Seagate, WD e Samsung garantiscono 5 anni i loro HD un motivo ci sarà.
Nulla da dire sui Seagate (ottimi), ma di Western Digital (adesso un po' meno... di più una volta, si vede che sono migliorati come qualità) e soprattutto di Samsung (pessimi) ne vedo spessissimo di danneggiati... durano qualche anno e poi SBONK comincia la saga dei cluster danneggiati.
ekerazha
28-04-2006, 19:23
Anche i dichi rigidi (meglio se esterni, ma anche gli interni) basta conservarli con la stessa cura...ho vhs che ancora si vedono benissimo... :)
Eh... ma i dischi rigidi bene o male rimangono dentro al case, non c'è molto da conservare... basta non prendere il case a martellate o non metterlo nel forno ;) Sono soggetti a rotture proprio in quanto ferraglia meccanica, come quando ti si rompe il microonde (tipo il piatto girevole :D ) o il frigorifero...
MiKeLezZ
28-04-2006, 19:34
Direi che ti serve un esorcista ;) Io ho i "Princo" presi al supermercato e masterizzati alla massima velocità... mai nessuno illeggibile.
Nulla da dire sui Seagate (ottimi), ma di Western Digital (adesso un po' meno... di più una volta, si vede che sono migliorati come qualità) e soprattutto di Samsung (pessimi) ne vedo spessissimo di danneggiati... durano qualche anno e poi SBONK comincia la saga dei cluster danneggiati.
Veramente i Samsung sono molto buoni (gli ultimi modelli chiaramente), i Seagate perdono con il tempo l'affidabilità, Hitachi e WD ottimi.
Maxtor chiaramente ultimo posto, a giocarsela con i Fujitsu. IBM pace all'anima sua, meglio che sia sparita.
ciao.
Direi che ti serve un esorcista ;) Io ho i "Princo" presi al supermercato e masterizzati alla massima velocità... mai nessuno illeggibile.
Nulla da dire sui Seagate (ottimi), ma di Western Digital (adesso un po' meno... di più una volta, si vede che sono migliorati come qualità) e soprattutto di Samsung (pessimi) ne vedo spessissimo di danneggiati... durano qualche anno e poi SBONK comincia la saga dei cluster danneggiati.
se masterizzi con i Princo ti serve Hallà o Maometto o Budda o Dio in persona perchè ti risultino leggibili, dove li prendi alla raccolta differenziata? :D a 0,0,01€ cadauno?
diabolik1981
28-04-2006, 21:59
se masterizzi con i Princo ti serve Hallà o Maometto o Budda o Dio in persona perchè ti risultino leggibili, dove li prendi alla raccolta differenziata? :D a 0,0,01€ cadauno?
Il problema non è il supporto, ma spesso lo è il masterizzatore. Anche io masterizzo su quello che capita e non ho mai avuto problemi di sorta con alcun supporto.
MiKeLezZ
28-04-2006, 22:00
aspè.. ma forse ha ragione..
"una settimana fa li ho presi e ora sono leggibili"
la cosa beffarda è proprio questa.. tu CREDI lì per lì vadano bene..
dagli quel mesetto che mantechino per bene.. poi potrai rivolgerti al sacro essere
se masterizzi con i Princo ti serve Hallà o Maometto o Budda o Dio in persona perchè ti risultino leggibili, dove li prendi alla raccolta differenziata? :D a 0,0,01€ cadauno?
bhè :D io con il mio liteon i princo riesco a masterizzarli a dovere.... il teac li seccava :bsod: TUTTI :ncomment: ... per cui penso che sia non solo un problema di supporto ma ache di hardware...
con i vebatim-r sempre :yeah:
ekerazha
28-04-2006, 23:13
Veramente i Samsung sono molto buoni (gli ultimi modelli chiaramente), i Seagate perdono con il tempo l'affidabilità, Hitachi e WD ottimi.
Maxtor chiaramente ultimo posto, a giocarsela con i Fujitsu. IBM pace all'anima sua, meglio che sia sparita.
ciao.
Chiaramente abbiamo esperienze diverse... io ho avuto cattive esperienze con Quantum (poi assorbita da Maxtor), Maxtor (ora assorbita da Seagate), Western Digital e soprattutto Samsung.
Hitachi ce li ho avuti solo sui portatili e fanno il loro lavoro.
Fujitsu mai avuti... in compenso i Seagate ottimi: molto silenziosi, ottime prestazioni, davvero affidabili nel tempo... 10 e lode (anche se costano mediamente un filino più della concorrenza).
ekerazha
28-04-2006, 23:15
se masterizzi con i Princo ti serve Hallà o Maometto o Budda o Dio in persona perchè ti risultino leggibili, dove li prendi alla raccolta differenziata? :D a 0,0,01€ cadauno?
I Princo... ok non sono i TDK :D ma non sottovalutateli, non sono per nulla male come supporti, meglio di molti altri...
... detto questo... no, ne ho anche di masterizzati da qualche anno (non solo DVD Princo, ma anche CD Princo :sofico: ) e vanno ancora perfettamente.
MiKeLezZ
28-04-2006, 23:21
Chiaramente abbiamo esperienze diverse... io ho avuto cattive esperienze con Quantum (poi assorbita da Maxtor), Maxtor (ora assorbita da Seagate), Western Digital e soprattutto Samsung.
Hitachi ce li ho avuti solo sui portatili e fanno il loro lavoro.
Fujitsu mai avuti... in compenso i Seagate ottimi: molto silenziosi, ottime prestazioni, davvero affidabili nel tempo... 10 e lode (anche se costano mediamente un filino più della concorrenza).
imho sei poco aggiornato..
basti vedere l'uscita sui tdk.. ormai si va di verbatim, o meglio mitsubishi chemical
ciao
ekerazha
28-04-2006, 23:28
imho sei poco aggiornato..
basti vedere l'uscita sui tdk.. ormai si va di verbatim, o meglio mitsubishi chemical
ciao
Invece sono abbastanza aggiornato... TDK e Verbatim sono entrambi ottimi supporti (ma personalmente continuo a preferire i TDK), comunque se vuoi marcare c00l e mi dici che "vanno di moda" i Verbatim e dovremmo essere tutti fashion e di tendenza... allora ok, te la dò buona :D .
Tra l'altro riprendendo il discorso dei dischi rigidi mi è venuto in mente :D che ho anche un HD esterno Maxtor e non mi ha mai dato nessunissimo problema (speriamo continui così :D ).
a me un Seagate da 160gb nuovissimo , lo istallo come slave, ci trasferisco tutti i miei dati, funziona bene, butto via il vecchio perchè ormai era a 5400 giri, una ferraglia WD dei primi, spengo il pc, la mattina dopo lo riaccendo e il seagate era MORTO :eek: perso tutto a parte i bakup che faccio su disco esterno , x me seagate non vende + nulla, avrò avuto sfortuna, ma visto che con le altre marche mai successo nulla di simile....
Pioneer ha il suo masterizzatore Blu-Ray (http://www.pioneer.co.jp/press/release159.html) :D
Gia si trova in vendita in germania e su €$ay...
lo compro subito e ci faccio una bella frittata :D :D :D
forse sei rimasto un "tantino" indietro, io ho una tv al plasma da 42" con hard disk da 160 gb incorporato.....(non è costi 2 € ma tanto si campa una volta sola) :D
Marca e modello ancora ce lo dici però ;)
Considerando che gli HD su questi dispositivi non è aggiornabile, soggetto a rotture e altre cose, trovo piu' sensato l'acquisto di un DVD recorder con HD. Almeno se si rompe, se lo si vuole aggiornare o altro, si sostituisce una periferica. Nel tuo caso, se ti si rompe l'HD, devi smadonnare con tutta la televisione.
Le marche piu' blasonate pare non hanno neanche in catalogo simili soluzioni. Sono curioso di sapere quale marca monta gli hard disk dentro i TV. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.