PDA

View Full Version : [DVD] Qualità masterizzazione e longevità dei supporti


Lotharius
25-04-2006, 01:01
Apro questa discussione perchè per via di un'esperienza col mio masterizzatore mi sono posto il problema dei problemi: come si può essere sicuri che il disco che si è appena masterizzato sia di ottima qualità e abbia una grande durata nel tempo?

Vi spiego: posseggo un masterizzatore DVD della Pioneer, modello DVR-106RD. Per circa due anni l'ho usato così com'è, nel senso che non ho mai aggiornato il firmware; ho sempre usato due tipi di supporti di marca, Verbatim e Maxell, entrmbi certificati 4X.
Ultimamente è diventato impossibile reperire in commercio gli stessi DVD perchè sono stati sostituiti dai più veloci supporti certificati 16X. Questo però è un problema, perchè il mio masterizzatore, che supporta max i 4X non li digerisce molto bene, di qualsiasi marca si tratti.
Mi decido, quindi, ad aggiornare il firmware dalla versione base (1.05) all'ultima versione 1.07. E la cosa, purtroppo, ha avuto il suo esito: Usando dei DVD Verbatim certificati 16X ho notato che la qualità di masterizzazione è palesemente bassa.
Nella fattispecie, masterizzando a 2X, la qualità sta nell'ordine di una media di PI Errors=190 e PI Failures=1/2/3 con singoli picchi di 10 a volte.
Masterizzando invece a 4X (il massimo consentito dal masterizzatore), la qualità risulta leggermente migliore, con una media di PI Errors=120 e PI Failures=1/2.
Ora, le analisi dei dischi la eseguo con un lettore DVD della LiteOn "senza arte nè parte" (modello SOHD-167T), quindi potrebbe anche darsi che sia il lettore DVD a non restituire dati attendibili.
Però c'è un dettaglio che salta all'occhio: il DVD masterizzato a 4X presenta una specie di anello sfumato, come un alone circolare, situato circa a metà strada fra il bordo interno e quello esterno della superficie registrabile. Che significato ha questo anello? Potrebbe essere causa di una perdita di dati in un futuro prossimo? Non vi sembra strano che l'analisi qualitativa del disco masterizzato a 4X (con l'alone circolare) sia migliore dell'analisi del disco masterizzato a 2X (che non presenta imperfezioni visibili)?

Secondo voi a questo punto cosa mi conviene fare? Vado a comprarmi un masterizzatore nuovo e taglio la testa al toro (risolvendo anche il problema della reperibilità dei supporti adatti)?

Aspetto fiducioso i vostri consigli, specialmente da parte degli "smanettoni", per i quali questo è il pane quotidiano ;)
Grazie