View Full Version : Asus A6JA Vs Toshiba A100-206
Ciao a tutti! Sono in dubbio su due portatili dalla configurazione molto simile:
Modello Satellite A100-206
Processore / Tecnologia Tecnologia Mobile Intel® Centrino® Duo con processore Intel® Core™ Duo T2300
(2 MB Cache, 1,66 GHz, 667 FSB), Intel® 945PM Express Chipset and Intel® PRO/Wireless 3945ABG
Sistema operativo Microsoft® Windows® XP Home
Schermo: Schermo da 15,4” Toshiba TruBrite® WXGA TFT, risoluzione 1.280 x 800
Disco rigido 100 GB (5.400 rpm) Serial ATA
Memoria di sistema 1.024 (512 + 512) MB, espansione max.: 4.096 MB, tecnologia: DDR2 RAM
Dispositivo ottico Unità DVD Super Multi Double Layer (DVD-RAM, DVD±R/±RW)
Adattatore grafico Ati® Mobility Radeon X1600 128 MB, fino a 256MB con HyperMemory
Sistema di puntamento Touch Pad
Connettività via cavo LAN Ethernet, modem V.90 internazionale (predisposto per V.92)
Connettivita' wireless Wireless LAN 802.11 a/b/g, Bluetooth
Sistema audio Toshiba Bass Enhanced Sound System con tecnologia SRS® TruSurround XT™ e SRS® WOW, altoparlanti stereo integrati Harman Kardon®, controllo volume
Interfacce ingresso CC, cuffie (stereo), microfono, monitor esterno, RJ-11, RJ-45, 4 porte USB 2.0, i.LINK® (IEEE1394), porta TV-out (S-video),
slot per supporto Bridge Media 5-in-1 (per schede SD™, Memory Stick®, Memory Stick Pro®, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™, SD-IO™)
Espansioni slot PC Card per 1 scheda tipo II, 2 slot di memoria (0 da configurare)
Batteria Tecnologia: ioni di litio, massima autonomia fino a 2,42 ore
Software in bundle Microsoft® Office OneNote™ 2003, manuale utente e modem online, Toshiba ConfigFree™, Toshiba Management Console, utility e driver Toshiba,
Sonic RecordNow!, WinDVD™, Connectivity Doctor, Norton Internet Security 2005 (versione di valutazione gratuita per 90 giorni)
Express Media Player per l'accesso ai contenuti multimediali senza la necessita di avviare il sistema operativo
Hardware in bundle Adattatore CA
Caratteristiche speciali compatibilità SM BIOS, “HD to go”, visualizzazione mobile ad alta definizione, barra multimediale con 6 tasti Easy Keys (browser Internet, controllo CD,
riavvolgimento rapido, riproduzione, stop, avanzamento veloce), tastiera protetta da versamento di liquido, supporto HD Audio
Funzioni di sicurezza Password BIOS, blocco tastiera, hard disk principale (fissaggio a vite), memoria principale (fissaggio a vite),
slot per cavo Kensington, password di protezione del sistema, switch LAN wireless
Dimensioni L x P x A: 360 x 267 x 29,8 (anteriore)/36,8 (posteriore) mm, peso: 2,72 kg
Garanzia 1 anno internazionale carry in (possibilità di estensione con SelectServ® WarrantyPack
e assicurazione Toshiba Computer Cover – All Risks)
Asus A6JA-Q039H
processore: Intel Core Dual Processor T2300
ram: 1024 Mb DDRIIDue slot disponibili di cui uno occupato dalla memoria standardMax 2GB
hard disk: 100 GB
cd/dvd DVD-Double Layer Supermulti
schermo (pollici) 15,4" TFT WXGA Color Shine
connettività Scheda MiniPCI 802.11a/b/g Antenna integrata Scheda di rete Gigabit LAN 10/100/1000Mbps Fast Ethernet Bluetooth Intel High Definition audio modem
sistema operativo Win XP Home
scheda grafica PCI Express ATI X1600 512 DDR HYPER MEMORY
slot PC Card Uno slot PCMCIA 2.1 Type II/I
Multi card reader MMC / SD Memory Stick / MS-Pro CF Adaptor via PCMCIA Solution
Interfacce 4 porte USB 2.0 1 porta VGA /Mini D-sub 15-pin per monitor esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack con SPDFIF out 1 Type II PCMCIA slot 1 RJ11 connessione per Modem 1 RJ45 connessione per Ethernet 1 porta TV-OUT XPRESS CARD
audio Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibile SoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind
altro Videocamera Integrata 1.3 Milioni di Pixel Bluetooth
batteria 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia - durata secondo dell'uso e delle caratteristiche (4 ore di ricarica a computer acceso)
dispositivo di puntamento Touchpad integrato
dimensione & peso 2.85 kg 345 x 284 x 35 mm
Sicurezza Password BIOS, Pass. Power-on, Password HDD Aggancio Kensington Lock
Garanzia standard Due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto).
Allora, il toshiba è un modello nuovo con migliorie rispetto al modeoo A100-170 (ha 1GB di RAM, e scheda video x1600 128+128); l'asus è fratello del modello A6JA-Q002, ed ha un masterizzatore super-multi al posto di un masterizzatore con light-scribe.
Thread ufficiale Toshiba A100 : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171860&page=1&pp=20
Thread ufficiale Asus A6JA : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130868&page=1&pp=20
Alcune differenze:
Toshiba A100-206 :
- Disco 5400 rpm
- Scheda video 128+128
- 2 banchi di ram 512
- Schermo migliore
- Altoparlanti migliori
- Scalda meno
- Autonomia peggiore (2,30 h)
- Batt 4000mah 8 celle
Asus A6JA :
- Disco 4200 rpm
- Scheda video 256+256
- Banco ram unico
- Schermo peggiore
- Altoparlanti peggiore
- Scalda di più
- Autonomia migliore (3,00 h)
- Batt 4800mah 8 celle
- Webcam e microfono integrati·
- Garanzia door-to-door asus di 2 anni
Diciamo che le considerazioni su schermo e altoparlanti sono generiche (soprattutto riguardo lo schermo poichè gli altoparlanti Harman-Kardon Toshiba sono superiori) e la durata è approsimativa, con un utilizzo "normale" andrebbe abbassata di una mezzora.
Gli interrogativi sono sull'effetiva differenza di prestazione fra le due schede video, entrambe x1600, e l'opportunità di evere due anni coperti da Asus. Riguardo il calore l'A100 risulta dai commenti effettivamente più freddo (una decina di gradi circa), così come naturalmente è vantaggioso avere un hd più veloce.
I prezzi indicativi, da trovaprezzi.it:
- TOSHIBA A100-206 : 1360 E
- ASUS A6JA-Q039H : 1339 E
Avanti con considerazioni e commenti!
ciaoo
per me meglio il toshiba per via del HD a 5400 giri e per la Ram. visto che ce ne sono 2 sfrutti il dual channel
già, sempre che non si voglia espandere a 2 giga..ma non penso per ora almeno
già, sempre che non si voglia espandere a 2 giga..ma non penso per ora almeno
tra l'altro costa anche meno il toshiba
Toshiba più performante visto l'HD, ma sicuramente con meno autonomia. Fai tu, in base a ciò che ti serve.
Ma che differenza di prestazioni ho tra le due schede video?
(A me interessa riuscire a giocare a PES e Fifa per qualche edizione per intenderci)
I mio rivenditore mi ha fatto notare che Asus monta
una Scheda di rete Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps, mentre il Toshiba solo 10/100 (10/100/1000 è montata sui Tecra).
Cosa vuol dire questo e cosa mi cambia nella vita pratica?
... e un'altra cosa, pensate che il T2300 sia un buon investimento ora? Riesco a far girare quel che devo per i prossimi due anni? Sono sufficienti 1,66 Ghz o è meglio puntare + in alto?
Scusate le domande, ma è il mio primo portatile e mi deve durare per parecchio tempo, quindi voglio essere sicuro.
Come scheda video siamo lì, la differenza sta nel quantitativo di RAM, nell'ASUS ce n'è di più, ma poi la RAM non è che faccia grossa differenza.
Se devi giocare prendi l'ASUS, almeno hai più RAM come scheda video (tanto come prezzo dovremmo stare sugli stessi livelli). Però occhio che hai un HD lento.
Il T2300? Insomma, sarebbe stato meglio un processore più potente.
Comunque, se ti serve un acquisto longevo, se puoi aspettare (almeno fino a giugno-luglio) è meglio: quest'estate saranno disponibili i Turion X2, cioè processori AMD Dual Core e a 64bit, e con quelli vai tranquillo per il futuro. Se no a fine anno-inizio 2007 esce Merom, cioè un Centrino Duo con il supporto ai 64bit.
sono d'accordo..il problema e' se si vuole acquistare ora..per vari motivi..tipo i 175 euri di sconto di "vola con internet" in scadenza! e il fatto che non so quanto possano costare i pc con i nuovi processori e se escono davvero per luglio. Per la potenza del T2300, e' difficile quantificare il vantaggio rispetto alla versione a singolo processore, ma i modelli con il T2400 costa sui 1600, non poco.
ciaociao
Il mio rivenditore consiglia Asus, ma è convinta che abbia il disco da 5400. Siamo sicuri che è da 4200?
Mi aggrego anch'io al dilemma Asus _ Toshiba...anche se sono molto portato verso l'A6J.
Aggiungo un punto a favore per entrambe le marche:
- L'Asus ha l'uscita DVI oltre alla VGA (cmq utile);
- Il Toshiba ha 2 porte USB dietro e 2 sul lato, l'Asus tutte e 4 dietro (sembra una cagata ma io ho un compaq con 2 porte dietro ed è scomodissimo -alcune volte scleri per imbroccare la porta-);
Per la questione processore T2300 T2400 a mio parere la differenza nell'uso comune è minima e non percettibile. Probabilmente si sente di più tra il T2300 e il T2500, ma a questo punto si passa ad una fascia di prezzo differente.
Per la questione centrino turion, a me il portatile serve principalmente per applicazioni in ambito grafico 2d e 3d per l'uni ed in questo campo esistono più programmi che sfruttano il dual core piuttosto che i 64 bit (riguardo a quelli che uso).
Il giga di ram in un banco dell'Asus non mi dispiace per niente per la questione upgrade.
Per ultimo la questione disco: è vero 4200 non è il massimo ma 1)scalda di meno 2)consuma di meno e se domani avrò bisogno di maggiori prestazioni, mi comprerò un HD più performante (magari anche più capiente come i nuovi perpendicular che adesso costano un botto -non ricordo la marca cmq 160GB 320€-)
mentre aggiungere 256 MB alla SKvideo la vedo mooolto dura (anche se sono convinto che questi MB non comportano elevate differenze prestazionali).
Questo è quello che mi viene in mente ora....attendo conferme o smentite :D
Ciao
Diz-Buster
26-04-2006, 21:59
Secondo me l'errore che si fa spesso è che noi ragioniamo ( a volte...non so se è questo il caso) solo con le specifiche di targa....e non osservando mai il notebook....perchè se si avessero in mano....si sceglierebbe 100.000 volte toshiba....senz pensarci un attimo.
Estetica, qualità costruttiva e dei materiali, assistenza....pendono sempre dalla sua parte..
Mi aggrego anch'io al dilemma Asus _ Toshiba...anche se sono molto portato verso l'A6J.
Aggiungo un punto a favore per entrambe le marche:
- L'Asus ha l'uscita DVI oltre alla VGA (cmq utile);
- Il Toshiba ha 2 porte USB dietro e 2 sul lato, l'Asus tutte e 4 dietro (sembra una cagata ma io ho un compaq con 2 porte dietro ed è scomodissimo -alcune volte scleri per imbroccare la porta-);
Giusto, aggiungerei che forse l'Asus ha la s-pdif che molti Toshiba (inspiegabilmente) non hanno. Gli altoparlanti del Toshiba sono però con tutta probabilità i migliori in circolazione (forse solo quelli di alcuni HP sono simili).
Per la questione processore T2300 T2400 a mio parere la differenza nell'uso comune è minima e non percettibile. Probabilmente si sente di più tra il T2300 e il T2500, ma a questo punto si passa ad una fascia di prezzo differente.
La differenza c'è eccome, e per 100 € di differenza vale la pena di passare al T2400. Così come varrebbe la pena passare al T2500, se la differenza di prezzo rispetto alla cpu inferiore non fosse così marcata (oltre 200 € in più).
Secondo diversi giornalisti del settore, la T2400 era il migliore Core Duo per rapporto qualità-prezzo.
Il giga di ram in un banco dell'Asus non mi dispiace per niente per la questione upgrade.
Qui devo correggerti. Col fsb dei Centrino Duo, è meglio essere in dual channel, perchè dato che sia un note che l'altro montano memorie a 533 anzichè a 667, si crea un collo di bottiglia. Col dual channel, raddoppiando la banda il problema viene aggirato, anche se non c'è sincronia della memoria col fsb. Se fai un upgrade, conviene prendere le memorie a 667 MHz, quindi comunque quel banco lo devi togliere.
Per ultimo la questione disco: è vero 4200 non è il massimo ma 1)scalda di meno 2)consuma di meno e se domani avrò bisogno di maggiori prestazioni, mi comprerò un HD più performante (magari anche più capiente come i nuovi perpendicular che adesso costano un botto -non ricordo la marca cmq 160GB 320€-)
L'incremento di prestazioni garantito dai 5400 rpm è nettamente superiore all'incremento di calore. In realtà il calore generato dipende più che altro dall'impianto di raffreddamento: infatti l'A6J scalda più del Toshiba A100, pur col disco a 4200. Per quanto riguarda l'autonomia, l'impatto di un disco a 5400 è basso, sono altre le componenti che abbattono l'autonomia (vedi schermo a doppia lampada dei Toshiba).
mentre aggiungere 256 MB alla SKvideo la vedo mooolto dura (anche se sono convinto che questi MB non comportano elevate differenze prestazionali).
Su questo hai ragione. I 128MB non pregiudicano le prestazioni, ma potrebbero causare rallentamenti non dovuti nei giochi che richiedono 256MB di framebuffer (a causa della memoria di sistema più lenta). ;)
Rieccomi...
Effettivamente molte volte si guardano solo le prestazioni dell HW senza considerare minimamente il contenitore e quel che sta attorno. Il mio discorso su T2300 e T2400 si riferiva proprio a quello, ma potrei anche sbagliarmi (A.L.M. mi sembra più preparato sull'argomento)....1,66GHz - 1,86GHz mi ricorda quando lottavo per ottenere al posto di un 3,00GHz un 3,2GHz....
Sicuramente è più performante il secondo ma di quanto? e intendo nell'uso normale non nel bench...
Per intenderci se nel mio uso normale un 1,66 lo uso per il 70% della sua potenza con un 1,86 avrò sicuramente margini maggiori ma nessun visibile miglioramento (NotaBene il discorso appena fatto è estremizzato e concettuale ma credo abbastanza veritiero....come sempre smentite se ho detto cazzuolate :D :D)
A parte questo (lo dico con tutta la sincerità possibile, non lo dico per polemizzare :) ) a me piace un casino la linea estetica dell'Asus mentre la linea Toshiba non mi dice un granchè (così come quella Sony---chiamatemi pure pazzo---). Per materiali e qualità costruttiva non parlo visto che ne ho visti un po' ma non ho mai avuto la possibilità di utilizzarli per un buon numero di ore. Per l'assistenza, invece, se non erro Asus ha 2 anni di garanzia e Toshiba 1 solo....poi se per assistenza intendi i tempi di riconsegna ed altro, bhe lì và molto a culo a mio parere (per diversi motivi).
Tirando le prime somme (ringraziando anche A.L.M. per l'intervento :mano: ):
il "problema" comune ai due modelli è il processore: T2400 sarebbe perfetto (non cito il T2500 per la questione prezzo troppo alto)
All' Asus si aggiunge:
- banco da 1gb a 533 (ma il Toshiba cosa monta? 2 banchi da 512 533 o 667? è vero che sono in dual ma se domani voglio fare un upgrade alle 667 non mi viene più facile vendere un banco da 1gb piuttosto che 2 da 512?...la butto lì)
-Hd lento (sapevo della differenza prestazionale, ma npensavo anche in un sensibile aumento di calore e diminuizione di autonomia....buono a sapersi)
Le casse non me ne preoccupo....sicuramente non troverò più la qualità delle JBL del mio caro Compaq :D
Per il Toshiba la porta DVI e forse S-pdif e la garanzia.
E soprattutto un difettone del Toshiba è che...NON scalda....scusate io d'inverno quando ero in Uni nelle aule pacco godevo come un matto quando partiva il ventolone del mio P4 2,4 e mi scaldava la mano :D :D
Attendo conferme e smentite
Alla prox
Se vuoi saperne di più sui vari modelli di Core Duo, leggi qui:
http://www.pcw.it/showPage.php?template=prove_tecniche&id=510&masterPage=nb_art_prove_pag2.htm
Ovviamente non è la verità assoluta, però fa riflettere. ;)
il problema e' che se si vuole il processore T2400 ci si alza parecchio di prezzo (da 1400 a 1600 euri circa, dal toshiba A100-206 al 155) di quanto aumentano le prestazioni?
forse vale la pena di prendere un core singolo o intel o amd, ma per prestazioni equivalenti bisognerebbe andare sui 2GH credo.. ke modelli ci sono su cui andare sul sicuro?
tenendo presente un budget che non superi i 1400 e rotti euro (max 1500)
la ram sia del toshiba che dell'asus va a 533 MHz
riguardo la garanzia, non e' obbligatorio il secondo anno garantito da chi ti vende il prodotto? cmqe e' piu' comoda di sicuro la garanzia asus
riguardo al calore che produce l'asus e' stat aperta una nuova discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187931
il problema e' che se si vuole il processore T2400 ci si alza parecchio di prezzo (da 1400 a 1600 euri circa, dal toshiba A100-206 al 155) di quanto aumentano le prestazioni?
Abbastanza. Comunque la differenza è sui 150 € circa. Secondo me li vale, anche perchè nelle applicazioni non ottimizzate 1.66 GHz sono un po' pochini.
riguardo la garanzia, non e' obbligatorio il secondo anno garantito da chi ti vende il prodotto?
Sì, dal venditore, ma non è la classica garanzia che siamo abituati ad avere.
Comunque in "discussioni generali sui portatili" c'è un thread in rilievo apposito. ;)
Se vuoi saperne di più sui vari modelli di Core Duo, leggi qui:
http://www.pcw.it/showPage.php?template=prove_tecniche&id=510&masterPage=nb_art_prove_pag2.htm
Ovviamente non è la verità assoluta, però fa riflettere. ;)
Cazzarola, come dici te non è la verità assoluta, ma gli hanno dato una bella martellata al T2300, anche se di T2600-2700 a prezzi abbordabili ora non esistono, lo relegano a fascia bassa sconsigliandone l'acquisto.
Nello stesso link c'è la prova del A6J sfortunatamente è la pre-relase con il T2400, che in listino non c'è. A proposito di listino, è fuori quello ufficiale Asus in vigore dal 19-4 ora lo danno a 1369 (se non erro in quello prima era 1499).
Ma Asus con il T2400 usciranno a breve? sfortunatamente non posso aspettare troppo tempo, in verità sono già in ritardo sulla mia tabella di marcia/acquisto.
Per la questione Singolo o duo io punto sul duo per la questione "Programmi di grafica". A dire la verità io più che al A100-206, puntavo al A100-155 che ha il T2400 o ancora meglio il 159 che ha il T2500 (che hanno anche la X1600 da 512 -256+256 come l'A6J)...il problema è il prezzo probabilmente troppo alto (anche io posso spingermi al massimo massimo 1600 ma proprio al limite).
Tu quanto l'hai pagato A.L.M.? l'hai preso on-line o a negozio?
Ciao
Ho appena mandato una mail a Asus per sapere se metteranno in commercio in tempi brevi un modello della serie A6JA con T2400 o T2500...vi farò sapere
Ma il Toshiba A100-155 non era andato fuori produzione?
Un altra cosa: pcw.it dice che per sfruttare i core duo è meglio avere RAM a 667, mentre su questa fascia da quel che ho visto montano tutte 533. Mi cambia di molto?
Ma il Toshiba A100-155 non era andato fuori produzione?
Un altra cosa: pcw.it dice che per sfruttare i core duo è meglio avere RAM a 667, mentre su questa fascia da quel che ho visto montano tutte 533. Mi cambia di molto?
Sul sito Toshiba il 155 è ancora in listino affiancato dal nuovo modello 159 -del quale non viene riportato il prezzo- sinceramente non ne ho ancora visti in giro ne di uno ne dell'altro modello
Se ne parlava sul Tread ufficiale dell'A100.
Di A100-155 se ne trovano ancora pochi in giro.
Tu quanto l'hai pagato A.L.M.? l'hai preso on-line o a negozio?
Ciao
Io l'ho pagato 1629 € in negozio, ma ce l'ho già da più di un mese e mezzo. Comunque poi mi hanno fatto un po' di sconto perchè ho preso pure una HP Photosmart 8050; quindi stampante (109 €), note, borsa acer deluxe (69 € su internet), estensione garanzia a 2 anni (105 €) e garanzia pixel (25 €) li ho pagati 1820 €.
Ma se il T2300 va così male, perchè praticamente l'80% degli Asus lo monta? Per avere un processore + potente bisogna spendere 2000 euro. E non è certo l'ultima arrivata
Ma se il T2300 va così male, perchè praticamente l'80% degli Asus lo monta? Per avere un processore + potente bisogna spendere 2000 euro. E non è certo l'ultima arrivata
Un T2400 non costa così tanto in più, eppure è in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto. Lo stesso A100-159, costerà sui 1800 €, e forse un po' meno, con una cpu T2500.
Non è che il T2300 vada male, anzi. Ma con le applicazioni non ottimizzate rischia di andare peggio di un note con P-M 760, che a conti fatti costa meno.
Le scelte tecniche delle case sono dettate più dai costi che da reali esigenze di progettazione. Perchè i note Centrino Duo montano ram a 533 MHz anzichè a 667 MHz? Per il semplice fatto che quelle ram costano meno, e con tutta probabilità le case hanno giacenze da consumare. ;)
Quindi a conti fatti che mi conviene prendere? Qui più leggo e più sono indeciso. Forse la scelta migliore è spendere "qualche" euro in più adesso e prendere l'A100-159 col T2500?
In fondo non ci sono molte altre alternative a prezzo ragionevole mi pare.
Per avere un T2400 Asus devo andare sulla serie V che viene sui 2000 euro.
Oppure puntare su una marca tipo Santech, Enface e farselo su misura. Ma anche lì vai su con il prezzo.
Ma forse stiamo andando OT
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1412/centrino-duo-la-nuova-piattaforma-mobile-intel_index.html
Ecco qua, non la trovavo più....nel link si trova una prova del T2300 e del T2500 in confronto con processori desktop nelle applicazioni multimediali (io dei bench non mi fido più di tanto...o meglio credo che vi siano troppe variabili nell'uso normale)
Ad ora sto lavorando con un portatile P4 2,4---512Mb Ram ---60GB HD a 4200----SKVideo integrata da 64Mb riuscendo a gestire con Photoshop bestie di A0 a 300+dpi e modelli (certamente non complessi) di archicad.
Diciamo che alla data odierna la mia scelta pende per l'asus (anche per il prezzo)....fatemi sapre qualcosa....buon I maggio a tutti
Dai risultati non sembra che valga la pena la differenza di prezzo tra T2300 o T2500 o sbaglio? io non ne capisco molto
Dai risultati non sembra che valga la pena la differenza di prezzo tra T2300 o T2500 o sbaglio? io non ne capisco molto
La differenza c'è, e nell'uso normale la noti nei programmi che richiedono molta potenza ma non sono ottimizzati per i dual core. La differenza di prezzo è grande, comunque il T2400 è un ottimo compromesso, soprattutto pensando che tra qualche mese il T2300 uscirà di produzione.
mulino a vento
07-05-2006, 10:18
anche io mi trovo nella stessa situazione tra il toshiba e l'asus....da premettere che sono un laurenado in ingegneria informatica e devo comprarmi un portatile!
...e fra poco mi scade pure il pin...dell'offerta un cappuccino per un caffè"
Giocare col pc? si lo faccio...ma se devo fare un acquisto serio poco me ne dovrebbe fregare della scheda video!
inoltre sto valutando anche l'asus con processore turion mt 34, il A6KM-Q004P per intenderci!
sarà meglio buttarsi sul processore amd...a 64 bit?....
Io lavoro sotto windows...ma presto lo vorrei abbandonare per passare a Linux (fedora o altro)!
Da premettere che A6KM-Q004P costa anche meno (su un sito lo trovo a 1179 euri) cmq nno saranno 100 € a far pendere la scelta su asus!
Che dite?
Pensavo che leggendo questo forum prendevo una decisione...ma giustamnete siamo tutti nel dubbio!...onestamente spendere più di 1400 € nno me la sento!
Datemi un consiglio per favore...
Tra A100-206 e l'Asus ora come ora prenderei il secondo.
Scheda + potente, garanzia, fotocamera e microfono integrati (non guastano) e costa qualcosa meno. Credo ci sia anche borsa e mouse insieme, cosa che dovresti altrimenti comprare.
Ma c'è il problema dell'Hard disk.
Se puoi spendere un pochino di + io punterei invece su A100-159 appena uscito. Pare sia calato di prezzo e hai un T2500!!!
Io l'ho appena ordinato :)
mulino a vento
07-05-2006, 11:01
..in effetti mi sembra un ottima alternativa....ma un pochion di più quanto? e soprattutto dove lo hai preso???...grazie!
mulino a vento
07-05-2006, 11:08
è bello davvero....sembra superare tutti i compromessi della fascia medio bassa.....e che si parla di 1800 euri....ben 3.600.000 delle vecchie lire!!!...mica briscolette!!!!....
Ma questo processore turion nno piace a nessuno proprio?????
Il Turion è un processore valido, tuttavia credo che sia meglio puntare su un dual core che non sui 64bit. Inoltre prendendo un CoreDuo hai la grossa possibilità (anche se non è sicuro) di poter cambiare processore e mettere Merom, il CoreDuo a 64bit.
Per quanto riguarda il tuo acquisto, caldeggio il Dell Inspiron 6400, per me è l'ideale per te, da quanto ho potuto capire le tue esigenze.
..in effetti mi sembra un ottima alternativa....ma un pochion di più quanto? e soprattutto dove lo hai preso???...grazie!
Mi fai sapere anche a me dove lo hai preso l'A100-159? lo stò cercando! :D Il prezzo ufficiale è poco più di 1500€ ;)
Io l'ho ordinato dal mio rivenditore, un semplice negozio di computer.
Mi arriva la settiana prox.
Altrimenti cerca su internet, ci sono molti motori di ricerca di negozi online...
(non so se si possono scrivere i nomi... :D )
Se intendivi grosse catene di distribuzione, credo dovrai aspettare, perchè è appena uscito
mulino a vento
07-05-2006, 15:57
il dell Ispiron 6400 è un ottimissimo consiglio! sono un pò titubante sulla qualità del monitor ma del resto mi pare un attimo consiglio!..Sono tutubante perchè nno è TFT (almeno da quello che leggo)...non riesco a trovare sul sito della dell le opzioni per acquistare tramite il progetto un "cappuccino per un caffè" che è il finanziamento per gli studenti universitari!....
il dell Ispiron 6400 è un ottimissimo consiglio! sono un pò titubante sulla qualità del monitor ma del resto mi pare un attimo consiglio!..Sono tutubante perchè nno è TFT (almeno da quello che leggo)...non riesco a trovare sul sito della dell le opzioni per acquistare tramite il progetto un "cappuccino per un caffè" che è il finanziamento per gli studenti universitari!....
:doh: Dimenticavo che tu devi effettuare l'acquisto con la sovvenzione statale! Beh non trovi niente a riguardo perché Dell non aderisce all'iniziativa, purtroppo. A questo punto ti consiglio un Toshiba Satellite A100-170.
Ragazzi forse ho risolto i miei problemi:
Da computer_discount è in vendita il seguente prodotto
Asus Z92JA-2CQ_CD
Processore: T2400 :winner:
Ram: 1gb (1 modulo 533)
HD: 100 GB (Parallel ATA...4200) :nono:
Masterizzatore: DVD DL
SKVideo:Ati X1600 256+256
4USB / IEEE 1394 / DVI / VGA / TV-out / porte rete modem / in out audio / infrarosso
Rete: 10/100/1000
Wlan:si
BT: no :boh:
Prezzo 1.400
Alla fine io ero titubante per la questione T2400/2300, per l'hd ripeto posso cambiarlo anche un domani e usare quello interno in un box esterno, il BT non lo uso mai...spero di aver aiutato qualcuno
Credo che sia un modello in esclusiva per CD, comunque grazie per la segnalazione. ;)
mulino a vento
11-05-2006, 08:49
scusate se nno vi ho risposto!
allora resoconto della situazione:
toshiba a100-159 :
hd veloce 5400rpm migliore del corrispondente asus;
sheda video semplicemente spettacolare (ma se mi metto a giocarci nno mi laureo più)
processore T2500!!!!
ho letto in un articolo di pc word che prendere un t2300 nno ha senso ...costa di più ma ha prestazione simili ai vecchi centrino! quindi (consigliavavo) se dovete prendere un core duo..dal 2400 in su!
....porca miseria il prezzo inferiore trovato in un sito (tramite il finanziamento universitario) è di 1528,80, nno è assai! altri siti lo vendono a prezzo maggiore...ma se si abbassasse di 100 euro sarebbe perfetto!.....l'a100-206 è sceso a 1254 euri.....peccato che monta un t2300
....cavolo!!!!!!!!!
ragazzi non capisco tutti dicono t2400 conviene e cos' via ma perchè ci sono differenze anche di 400 tra i 2300 e 3400!è vero che c'è differenza di prestazione ma l'incremento merita la spesa?
Toshi a100-206 E.1260 (t2300)
toshi a100 - 159 E.1600 (t2500)
Sony sappiamo quello che costano con t2300 vanno dai 1400 in su!
mulino a vento
12-05-2006, 10:09
se per questo anche i toshiba hanno prezzi più elevati ripsetto ad asus e acer!
La differenza tra i due che tu hai citato sta appunto nel processore
t2300 a 1,66GHz
t2500 a 2,00Ghz
e nella scheda video: l'a100-206 ha 256M di ram (128+128) In Hiper Memory;
l'a100-159 ha 256M dedicati +256M In Hiper Memory;
in hper memory vuol dire che frutta la ram del sistema!
Inoltre come dicevo nel post precedente sconsigliano di prendere un t2300...ha le stesse prestazioni di un centrino ma con prezzi più elevati
come prestazioni cmq il t2300 non è il massimo ma credo che neanche un m760 sia al suo livello e questo senza programmi a posta per duo!
ho lettto che ha prestazione maggiore rispetto al p4ht e quindi magari non è il top ma è un buon inzio!certo potessi spendere 1600 prenderei 159 anche se non credo ci siano un incremento di prestazioni da giustificare 300Euro
Dott.Wisem
12-05-2006, 15:28
Ragazzi, non so perché state bistrattando così tanto il povero T2300 che, a mio avviso, è decisamente sottovalutato. Negli articoli che avete citato, secondo me gli autori hanno torto marcio quando ne sconsigliano l'acquisto.
Il Core Duo T2300, stando ai benchmark multimediali (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1412/centrino-duo-la-nuova-piattaforma-mobile-intel_12.html) (encoding audio/video, rendering 3D, compressione file, ecc.), nonostante la frequenza di soli 1.66GHz per core, riesce a stare spesso e volentieri allo stesso livello (se non meglio) di processori single-core come dei Pentium4 670 3.8GHz e Athlon64 FX-55 (2.6GHz)... E scusate se è poco!
Certo, nei programmi non multi-threaded le prestazioni se ne scendono molto, ma c'è anche da considerare che il sistema operativo dovrebbe essere più reattivo con un sistema dual-core, data la moltitudine di processi che oramai tutti siamo abituati a mandare in esecuzione in background (antivirus, firewall, software peer-to-peer, messaggistica, ecc.) mentre sul desktop siamo soliti bazzicare fra le tante finestre di programmi che amiamo tenere aperti contemporaneamente (spesso mi trovo ad avere aperti browser web, programma di elaborazione testi, compilatore, ecc.). In questi scenari, il dual-core ci va certamente a nozze! Ed anche il 'misero' T2300 può dare una reattività maggiore di un potentissimo (e succhia-corrente, nonché calorifero) processore single-core di frequenza elevata.
E poi, 150€ di differenza per un T2400 non sono proprio pochini... (caspita, quasi 300.000 delle vecchie lire.. Qua con l'euro sembra che si sia perso di vista il valore del denaro!).
Insomma, in definitiva è normale che se uno non ha problemi a spendere un bel po' di soldi in più, è meglio che si prenda il modello superiore, ma questo non vuol dire automaticamente che il T2300 sia da escludere a priori!
Per quanto riguarda la scelta fra quei due notebook, io propenderei per il Toshiba. A conti fatti, gli unici vantaggi degni di nota di quell'Asus sono la webcam e la ram in più per la scheda video. Tuttavia, almeno per quel che mi riguarda, della webcam non me ne può fregar di meno, mentre per la memoria video, 128MB in un portatile sono più che sufficienti, a meno di esigenze particolari. Inoltre il Toshiba ha un hard disk più veloce e come qualità costruttiva i Toshiba li reputo decisamente superiori agli Asus. Infine, ho sempre sentito parlare bene degli schermi TruBrite Toshiba.
Forse ci siamo...probabilmente abbandonerò la scelta asus per toshiba
A100-159 1450€ (in negozietto dopo aver litigato un bel po')
Ma è ancora in forse....cmq appoggio quel che dice Dott.Wisem....è vero che il T2300 è un entry ma lo hanno massacrato davvero all'inverosimile...
Fine dell'aggiornamento
mulino a vento
12-05-2006, 19:10
è andata!
ho ordinato un a100-159!
compreso di spese di spedizione borsa(decisamente economica....ma chi se ne f...e) e mouse a 1560 euri!
spero sia un ottimo notebook!
riferendomi al t2300....io mi sono riferito ad un articolo usctio su pc word!
cmq! dipende sempre da quello che uno vuole fare col pc!...
Ragazzi grazie dei consigli e soprattutto a cigalla...per avermi orientato su questa scelta!!!!!!
Dott.Wisem
12-05-2006, 20:14
[...]riferendomi al t2300....io mi sono riferito ad un articolo usctio su pc word!
cmq! dipende sempre da quello che uno vuole fare col pc!...[...]L'ho letto quell'articolo e non sono affatto d'accordo su quel che dice. In particolare la seguente frase:
Per quanto riguarda il T2300 rimane la considerazione fatta in occasione dei primi test, che, anzi, si rafforza: è talmente debole rispetto ai fratelli maggiori che non vale la pena prenderlo in considerazione al momento: finché sono ancora in circolazione i portatili con il vecchio Centrino, puntate a quelli se vi occorre un prodotto di fascia bassa.Per me è insensato, poiché oggi si possono trovare sul mercato degli ottimi portatili dotati di Core Duo T2300 (e di buone schede video), con un prezzo analogo a quello di portatili che montano dei Pentium-M 750 1.8GHz (tranne qualche Acer Aspire che lo si trova, a prezzi analoghi, anche dotato di Pentium-M 760 2.0GHz).
Io, fra un Pentium-M 2GHz ed un Core Duo 1.6Ghz, sinceramente punterei ancora su quest'ultimo, poiché per l'uso che ci farei (svariati programmini in background, diverse applicazioni aperte contemporaneamente e programmi multimediali come encoding video e rendering 3D), il T2300 batte il Pentium-M 760 in maniera abbastanza netta (consumando e scaldando pure meno, se non vado errato). Senza contare che la tendenza per il futuro è quella di ottimizzare sempre di più per il multi-threading...
mulino a vento
12-05-2006, 22:28
parlando di temperature non ti saprei dire....fordè hai ragione!...in termini di durata batterie ..i core due consumano!...
Sicuramente consumano meno gli AmD turion a 64 bit, gli asus raggiungono un autonomia di 4 ore! che confrontato col modello che monta il t2300 si parla parla di quasi due ore di differenza!....Certo sono valori dichiarati, quelli effettivi saranno minori..cmq i core duo consumano!....
....volevo fare una domanda: in alcune prove ho visto che si può disabilitare un core (nei core duo)....a che serve disabilitare un core? ...(scusate la mia ignoranza ma fino a pochi giorni fa...non sapevo nulla di core duo o turion...mi sono "acculturato" un pò i questi giorni per fare la scelta del mio notebook!)...e soprattutto.....parliamo di processori PALLADIUM??????.
Dott.Wisem
13-05-2006, 11:25
parlando di temperature non ti saprei dire....fordè hai ragione!...in termini di durata batterie ..i core due consumano!...
Sicuramente consumano meno gli AmD turion a 64 bit, Allora, stando alle specifiche ufficiali, i Core Duo, a pieno regime (ovvero, sfruttamento pieno di entrambi i core) consumerebbero circa 4W in più rispetto ai Pentium-M di pari frequenza. Ma in un uso office, lo sfruttamento del secondo processore non è certo massiccio, da cui un consumo che rimane superiore a quello di un analogo Pentium-M, ma di circa un 5%, stando a questo articolo (http://www.xbitlabs.com/articles/mobile/display/centrino-duo_15.html).gli asus raggiungono un autonomia di 4 ore! Beh, ma questo dipende molto dalle generose (come capacità) batterie che montano!che confrontato col modello che monta il t2300 si parla parla di quasi due ore di differenza!....Certo sono valori dichiarati, quelli effettivi saranno minori..cmq i core duo consumano!....Dovresti vedere la capacità delle batterie dei due modelli (mAh, numero celle, ecc.) per poter fare un confronto. E comunque, mi è capitato che i dati dichiarati da Asus nelle specifiche non corrispondessero con quelli reali (un Asus che dalle specifiche doveva durare 2.5 ore, invece in pratica durava per ben 4 ore).
....volevo fare una domanda: in alcune prove ho visto che si può disabilitare un core (nei core duo)....a che serve disabilitare un core? ...(scusate la mia ignoranza ma fino a pochi giorni fa...non sapevo nulla di core duo o turion...mi sono "acculturato" un pò i questi giorni per fare la scelta del mio notebook!)...e soprattutto.....parliamo di processori PALLADIUM??????.Credo ti riferisca alla possibilità di disabilitare parzialmente le circuiterie del secondo core, nel momento in cui questo non dovesse essere usato, in modo da risparmiare sui consumi. E' una cosa che avviene via hardware, quindi l'utente non ha possibilità di intervenire. Per quanto riguarda il discorso palladium (che fra l'altro non si chiama più così), questo non c'entra niente con il core duo. La criptazione hardware dei dati può avvenire solo in presenza di un apposito chip TPM piazzato sulla motherboard. Alcuni modelli di Sony Vaio già vengono venduti con tale chip.
In definitiva, a parità di capacità della batteria, un 5% medio di autonomia in meno per un dual-core mi sembra un buon affare...
Ero ormai lì li per ordinare l'A100-159 quando....ZAC... Asus mi mette fuori in listino questo:
A6JM-AP019H
T 2500
1Gb Ram
100Gb HD (come sempre il mistero 4200 5600...probabilmente è 4200)
Nvidia 7600 con 512MB
E per il resto come l'A6J.
Ora la scelta si fa dura...abbiamo una configurazione praticamente identica (se ho capito bene 7600 e x1600 si eguagliano in prestazioni). Queste le differenze:
A fronte di un hd più prestante Asus ribatte con + uscite, webcam e (più importante di tutte) 2 anni di garanzia. E' anche vero che il 159 è fuori gia da qualche tempo....il prezzo si è livellato....alcuni bug sono stati risolti, l'ASUS è nuovo nuovo (tant'è che non si trova nella pagina dei note ma solo in quella del listino) e qualche problemino ci sarà.
Per quanto riguarda i prezzi siamo lì (N.B. i reali prezzi di listino sono per l'A100 1.592 iva esclusa e per l'asus 1.599 iva esclusa):
A100-159 1.698 € Iva inclusa
A6JM 1.667 € Iva inclusa
Aspetto consigli e News
Ciao
Dipende tutto dall'HD. Vedi se riesci a informarti e facci sapere.
cmq per la cronaca, l'ati x1600 128+128 montata sul toshiba a100-206 ha il bus castrato a 64 bit.....mentre la x1600 256+256 dell'asus a6ja ha il bus a 128 bit...la differenza c'è, non per i 128 mb in meno del toshiba..ma appunto per il bus
Questa non la sapevo, anche se mi è parso di leggere il contrario (ossia che il bus a 64bit lo abbia quello dell'ASUS).
Anche io avevo sentito lo stesso
da quanto ne so tutte le x1600 128+128 hanno il bus a 64 bit :muro: le 256+256
bus a 128 bit
Questa sarebbe una bella fregatura. Hai una fonte che conferma questo dato?
Dott.Wisem
23-05-2006, 09:27
Questa sarebbe una bella fregatura. Hai una fonte che conferma questo dato?Fonti sicure non ce ne sono. Per il momento esiste solo una teoria, che spero sia inesatta, che puoi trovare qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12464784&postcount=355).
Teoria interessante, ma non penso che sia effettivamente così. Voglio dire, possibile che non esistano moduli da 64MB a 64bit? :confused:
Dott.Wisem
23-05-2006, 12:09
Teoria interessante, ma non penso che sia effettivamente così. Voglio dire, possibile che non esistano moduli da 64MB a 64bit? :confused:Se anche esistessero, bisogna vedere se la GPU li supporta. Nel senso che la GPU potrebbe avere un'interfaccia tale per cui necessita obbligatoriamente di moduli a 32bit. I 128bit deriverebbero dal completo riempimento di tutte le connessioni fra GPU e memorie, ovvero, sfruttando 4 moduli da 32bit: 4x32=128bit. Se ne usi 2: 2x32=64bit. Se la teoria fosse giusta, purtroppo non ci sarebbe nessun bios o driver che potrebbe darti i 128bit di bus.
cmq basta osservare i benchmark...le 128+128 fanno 1000 punti in meno delle 256+256 al 3d mark 2005...quindi, qualunque sia il motivo, le 256+256 hanno un qualcosa in più.
Dott.Wisem
25-05-2006, 09:52
cmq basta osservare i benchmark...le 128+128 fanno 1000 punti in meno delle 256+256 al 3d mark 2005...quindi, qualunque sia il motivo, le 256+256 hanno un qualcosa in più.Non è che quelle da 256MB dedicati hanno qualcosa in più... Sono quelle con 128MB che hanno qualcosa in meno, ovvero, un interfacciamento GPU<->mem ridotto a 64-bit. Quello che si stava cercando di capire era il motivo di tale riduzione, visto che i produttori di notebook sembrano essere ignari della faccenda (oppure non dicono nulla per convienienza... chissà!).
Non è che quelle da 256MB dedicati hanno qualcosa in più... Sono quelle con 128MB che hanno qualcosa in meno, ovvero, un interfacciamento GPU<->mem ridotto a 64-bit. Quello che si stava cercando di capire era il motivo di tale riduzione, visto che i produttori di notebook sembrano essere ignari della faccenda (oppure non dicono nulla per convienienza... chissà!).
Propendo per la seconda.
leandro70
27-05-2006, 12:55
:eek: ..non capisco come tutti facciate utilissime discussioni tecniche per confrontare i due prodotti in questione,tralasciando la caratteristica fondamentale che vanifica ogni altro confronto:il display;
io ho acquistato neanche una settimana fa l'asus a6ja-q039h e dopo neanche due giorni (ma solo perchè c'era la domenica di mezzo) l'ho immediatamente sostituito con il toshiba a100-206;motivo? il display dell'asus per me era inguardabile!! sarà che sono abituato ai display tru-brite di toshiba,,ma per i miei gusti il display dell' a6ja è veramente scarso.. :mad:
Dott.Wisem
27-05-2006, 14:34
:eek: ..non capisco come tutti facciate utilissime discussioni tecniche per confrontare i due prodotti in questione,tralasciando la caratteristica fondamentale che vanifica ogni altro confronto:il display;
io ho acquistato neanche una settimana fa l'asus a6ja-q039h e dopo neanche due giorni (ma solo perchè c'era la domenica di mezzo) l'ho immediatamente sostituito con il toshiba a100-206;motivo? il display dell'asus per me era inguardabile!! sarà che sono abituato ai display tru-brite di toshiba,,ma per i miei gusti il display dell' a6ja è veramente scarso.. :mad:Questo discorso mi interessa. Cosa intendi per 'inguardabile'? Parli di scarsa luminosità, poco contrasto, oppure di eccessivi riflessi? A me, sinceramente, a parte quelle meraviglie dei pannelli X-BLACK dei Sony Vaio (contrasto eccellente e riflessi ridotti al minimo), tutto il resto mi sembrano la stessa roba... Forse il TruBrite dei Toshiba riflette leggermente meno degli altri, ma più o meno stiamo lì. Ammetto comunque che un Asus a schermo lucido non ho ancora avuto modo di vederlo (li ho visti invece in notebook Acer e HP, oltre al Toshiba che possiedo, naturalmente).
leandro70
27-05-2006, 15:55
quando parlo di display inguardabile,intendo dire che ha degli angoli di visuale molto ristretti :mc: e che basta muovere la testa per veder cambiare sfumature di colore che dovrebbero essere uniformi su tutto il display (tipo sfondo monocromatico) questo "difetto" è molto evidente sui colori scuri.per non parlare di foto o film.c'è da dire che io sono molto esigente in fatto di display per via dell'uso che ne faccio del pc ( fotoritocco,montaggio video applicazioni cad ed un pò meno per i giochi).
Dott.Wisem
27-05-2006, 21:03
quando parlo di display inguardabile,intendo dire che ha degli angoli di visuale molto ristretti :mc: e che basta muovere la testa per veder cambiare sfumature di colore che dovrebbero essere uniformi su tutto il display (tipo sfondo monocromatico) questo "difetto" è molto evidente sui colori scuri.per non parlare di foto o film.c'è da dire che io sono molto esigente in fatto di display per via dell'uso che ne faccio del pc ( fotoritocco,montaggio video applicazioni cad ed un pò meno per i giochi).Ho capito cosa intendi, ma mi pare che questo sia un problema sintomatico di tutti i pannelli LCD dei notebook, che per questioni economiche e di consumi hanno una qualità nettamente inferiore agli LCD da tavolo.
Probabilmente i pannelli X-BLACK sono gli unici che in qualche modo si avvicinano agli LCD da tavolo.
Davvero hai notato una grande differenza con i pannelli TruBrite dei Toshiba? Non è che magari sei stato condizionato da differenti condizioni di luce ambientale?
leandro70
28-05-2006, 07:55
è chiaro che non è proponibile aspettarsi da un display di un portatile la stessa definizione ,luminosità etc. di un lcd da tavolo ed infatti non ho fatto cenno a questo;
le cose sono andate così:ho ritirato l'asus dal mio negoziante e l'ho portato a casa tutto eccitato come un ragazzino,l'ho messo in funzione e semplicemente sono rimasto deluso dal display,allora ho messo al suo fianco il mio toshiba m30x-161 che monta lo stesso display dell'a100-206(quindi stessa luce ambientale etc..) ed ho notato evidenti differenze,a quel punto vista l'esigua differenza di prezzo tra l'asus a6ja ed il toshiba a100 ho optato per la sostituzione...tutto qui.
Beh se non eri soddisfatto, hai fatto bene a cambiarlo.
leandro70
30-05-2006, 15:18
qualcuno sa dirmi perchè sul mio a100 206 viene segnalata una memoria di 512 mb quando invece tra le specifiche pubblicate per questo notebook sono indicate 128+128?
la cosa l'ho verificata anche coneverest :help: :help:
Non saprei, nè per questo nè del perché tu ti "lamenti". :D ;)
leandro70
31-05-2006, 17:10
Non saprei, nè per questo nè del perché tu ti "lamenti". :D ;)
io non mi lamento,ho solo detto quelle che sono le mie impressioni..come del resto è nello spirito dei forum ;)
Ma infatti ho messo le virgolette apposta! ;) :mano: :cincin:
leandro70
01-06-2006, 16:05
Ma infatti ho messo le virgolette apposta! ;) :mano: :cincin:
:cincin:
a me martedi' dovrebbe arrivare l'a6ja-h0039q, davvero non c'è modo di sapere/capire se il bus è a 128bit o 64?
se fosse a 64 col cavolo che lo prenderei!!! preferirei spendere di più per prendere l'a6jm-ap019h.
per il display mi dispiace per l'insoddisfazione di "non mi rocordo il nick", il primo notebook che userò sarà il 39 quindi non credo che vedrò queste differenze.
però a casa (nell'attesa di rifare il fisso) vorrei riuscire a giocare a Counter Strike Source anche a dettagli minimi, ma se la scheda è a 64bit... buuuu!!!!
ps: oggi mentre ero dentro al negozio dove ho fatto l'ordine per il note, ho visto un depliant con la asus 1600xt e pro a confronto, tanti benchi per poi nelle caratteristiche vedere bus a 128bit... mi è venuto il sospetto del notebook.
però che cavolo, uno quando prende una qualsiasi cosa vorrebbe e "quanto meno" dovrebbe essere informato sulle specifiche di essa, ma la asus non so come mai si "rifiuta" di rilasciare la frequenza delle ram, la velocità degli hd e il bus della schea video... e che 2... :mbe:
-PS: su applestore puoi decidere se di base avere "x1600" 128bit o mettere quella a 256 se non ricordo male o se non mi confondo con la ram.
--PSS: con s.google scrivendo x1600 notebook hwupgrade alla pagina delle caratteristiche, la mobility radeon x1600 è data a 128bit.
---PSSS: se devo giocare ad halflife2/css meglio ati x1600 256mb (sperando davvero nel 128bit) o nella 7600 proposta da nvidia (sempre riguardo ai notebook)?
thx
Credo che quel tuo ASUS abbia la scheda video a 128bit.
Per il gioco è leggerissimamente meglio la X1600.
tecnico75
12-06-2006, 00:52
Anche io sono "attanagliato" dalla scelta tra il Toshiba A100-159 e Asus A6JM-AP019H e lo sa bene Nut che sto stressando ormai da parecchi giorni :ops: .
Io ho visto l'Asus modello "inferiore" ovvero A6JA-Q039H e mi è sembrato davvero un bel portatile.
Riguardo alla scheda video,ho letto su diversi siti che la NVidia 7600 ha 512Mb di memoria dedicata contro la stessa della Ati X1600 però dedicata per cui 256Mb.
Devo dire che Toshiba mi attira da un lato e Asus dall'altro.
Io ho ordinato il Toshiba,però se non riescono a procurarmelo,non so se acquistare l'Asus A6JM-AP019H :muro: :mc:
Ripeto, quell'ASUS come alternativa va bene, ma meglio il Toshiba: non farti ingannare dalla RAM dedicata che incide ben poco.
pistolero1979
24-07-2006, 09:22
Scusate l'intromissione...ma anche il toshiba A100-206 soffre del problema delle macchioline sullo schermo?
Se si, è curabile montando uno specifico BIOS?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.