View Full Version : Aiutatimi...progetto C++
gabriele84
24-04-2006, 19:33
devo fare un progetto in c++ non il visuale, che utilizzi i template, l'ereditarietà, la ridefinizione degli operatori, le strutture dinamiche.
sono a corto di idee...help me :)
mi sembra un'assurdità, non si può partire dall'elenco degli strumenti necessari per arrivare a formulare ciò che si vuole ottenere... deve essere l'esatto opposto... mi pare normale che tu sia a corto di idee, lo sarebbe chiunque al posto tuo :)
si tratta per caso di un progetto che devi fare per l'università? (vedo che sei dell'84)
se si chiedi qualche suggerimento al tuo professore su cosa realizzare.
gabriele84
24-04-2006, 20:43
mi sembra un'assurdità, non si può partire dall'elenco degli strumenti necessari per arrivare a formulare ciò che si vuole ottenere... deve essere l'esatto opposto... mi pare normale che tu sia a corto di idee, lo sarebbe chiunque al posto tuo :)
si tratta per caso di un progetto che devi fare per l'università? (vedo che sei dell'84)
se si chiedi qualche suggerimento al tuo professore su cosa realizzare.
si infatti!
ma lui non da idee...dobbiamo tirarle fuori noi...un mio amico ha fatto la gestione di matrici (somma, trasposta,ecc.)...mi date un'idea??? grazie!!! :)
con tutta la buona volontà l'idea migliore che potrei darti è parlare col tuo prof, te l'assicuro; spiacente se non ritieni che io ti sia stato d'aiuto.
I soliti progetti imbecilli dell'università. Invece di assegnare problemi reali da risolvere, si chiede di modellare i problemi in base alla soluzione che si vuole ottenere. Totalmente ascientifico, quanto meno. Probabilmente Galileo e Popper si rivolteranno nella tomba.
gabriele84
27-04-2006, 11:42
devo fare un progetto in c++ non il visuale, che utilizzi i template, l'ereditarietà, la ridefinizione degli operatori, le strutture dinamiche.
sono a corto di idee...help me :)
UP :)
jappilas
27-04-2006, 12:13
niente in contrario se mi azzardo a postare un problema del tipo che ricorreva all' epoca in cui seguii fondamenti di informatica ( quindi abbastanza elementare per gli standard di progettazione OO odierni) ? :D
si debba modellare un' applicazione che gestisca un database di parti meccaniche: i singoli oggetti del catalogo possono essere componenti elementari (come ruote dentate, profilati...) o compositi (accoppiamenti, cuscinetti...)
ogni tipo di oggetto base e' identificato da un codice univoco
ogni tipo di oggetto composito ha un proprio codice univoco, che al tempo stesso permette di risalire al o ai codici delle parti elementari
ogni oggetto nel DB (ndJ quindi ogni _istanza_ distinta di una parte meccanica, che sia base o composita) ha un proprio codice di catalogo, che al tempo stesso consente di risalire al codice del proprio tipo
scegliere e implementare il, o i, ADT ( NdJ: abstract data type, tipi di dati astratti: di solito i container types - ebbene si', ce li avevano fatti reimplementare da zero, visto che la prof era amante del modula2 "STL non esisteva" :p ) piu' idoneo al problema, tra quelli visti a lezione, e implementare funzioni di
inserimento di un nuovo oggetto
enumerazione, ricerca, modifica ed eliminazione di uno o piu' elementi
(in base a criteri di selezione che includano il tipo e/o il numero di codice)
(nel caso di oggetti compositi si deve poter esaminare le caratteristiche delle sottoparti)
conteggio del numero di elementi del DB che soddisfino determinati criteri di ricerca
se ti piace il problema inizia a pensare come impostarlo (ti dico gia' che gli elementi indicati al primo post ci volevano tutti ) ;)
jappilas
27-04-2006, 12:41
la prima cosa da fare e' stilare una lista di "caratteristiche" che si pensa abbiano le parti meccaniche, all' epoca ci avevano lasciato parecchia liberta' e l' unico vincolo concordato era il costo - infatti non e' scritto nel testo, e tutto quello che non e' nel testo e' a discrezione dello studente
subito dopo si deve ragionare sulle classi che rappresentano i tipi di oggetti in esame, quelle base e quelle composite avranno comunque qualcosa in comune
la prassi e' di incapsulare le parti comuni in una classe "a monte", da cui le altre (una per tipo di oggetto) erediteranno
gabriele84
27-04-2006, 13:03
la prima cosa da fare e' stilare una lista di "caratteristiche" che si pensa abbiano le parti meccaniche, all' epoca ci avevano lasciato parecchia liberta' e l' unico vincolo concordato era il costo - infatti non e' scritto nel testo, e tutto quello che non e' nel testo e' a discrezione dello studente
subito dopo si deve ragionare sulle classi che rappresentano i tipi di oggetti in esame, quelle base e quelle composite avranno comunque qualcosa in comune
la prassi e' di incapsulare le parti comuni in una classe "a monte", da cui le altre (una per tipo di oggetto) erediteranno
di meccanica non ci capisco un tubo!
cmq pensando ad un pezzo meccanico penso al peso, alla composizione... :)
jappilas
27-04-2006, 13:09
di meccanica non ci capisco un tubo!non importa (in questo caso erano pezzi meccanici, in altri testi erano casette/stanze di un villaggio vacanze, quello che conta e' strutturare i dati in modo che siano consistenti col catalogo)
semplificazione del problema: i tipi di elemento meccanico con le loro caratteristiche non escono da questo elenco, cosi' e' come catalogare mele pere e banane :D
tra {} rispettivamente: codice tipologico (una lettera nel caso dei pezzi singoli, piu' lettere per quello composito) e dati specifici richiesti per il catalogo, notare che un campo "prezzo" e' caratteristica comune necessaria
ingranaggio, semplice:
{"I", numero denti, raggio interno, raggio esterno in mm}
blocco sagomato, semplice
{"B", L, A, P - dimensioni in mm }
puo' essere un profilato generico, un pezzo forato o un telaio per piu' ingranaggi , notare che e' una grande semplificazione
assemblato di ruote dentate, composito
{"AI...IB" -tante I quanti sono gli ingranaggi e una B per il pezzo telaio-, rapporto complessivo, oltre a un sistema per memoirzzare ed esaminare i sottoelementi con i loro dati - indizio: ti servira' una sottostruttura dati}
accoppiamento di corpi vincolati (*), composito
{"CB..B" - si presuppone che i corpi vincolati siano pezzi sagomati generici, in numero variabile anche se comunemente 2-, angolo massimo, e di nuovo un sistema per esaminare i sottoelementi}
* esempio : un qualunque assieme di almeno due pezzi metallici articolati, un qualunque snodo, anche un cardine
data questa strutturazione del problema, la struttura delle classi e dei dati membri e' intuitiva ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.