View Full Version : ATI allarga la famiglia Fire GL
Redazione di Hardware Upg
24-04-2006, 17:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/17156.html
ATI amplia la gamma di schede video Open GL professionali della serie Fire GL, con nuovi prodotti pensati per tutti i segmenti di mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non ho ancora capito se queste schede professionali (quadro comprese) siano effettivamente migliori delle controparti desktop. Dalle specifiche non ci sarebbe paragone e i prezzi però sono altissimi per questo tipi di schede.
Ci saranno qualche ottimizzazione è vero, ma una x1800xl o una 7900gt non sono migliori delle top gamma professionali? e costano anche meno
not real
24-04-2006, 17:53
queste schede video sono solo per computer grafica
sono schede con minime differenze hardware ma con bios e hardware pesantemente modificati e dedicati alla visualizzazione tramite opengl, dedicate a cad 3d (o cg) e non all'utilizzo con i giochi.
Wilfrick
24-04-2006, 18:00
Ti posso dire che in passato ho avuto modo di moddare una gts2 in quadro (diventava una quadro 2 pro) e in openGL "andava" il doppio secco.
Poi dipende dall'applicazione: certi giochi in openGL guadagnavano parecchio (considera che era più veloce e di molto della 6600.....). Lightwave non ha differenze (porc...!!!), sia con le geforce che con le rispettive quadro (i processori sono identici, vedere i test).
Altri software 3d (max, maya, ecc) guadagnano anche notevolmente.
Poi c'è chi dice che i driver siano migliori... ho dei dubbi in quanto sono i medesimi e, lavorando con il 3d, non ho mai avuto problemi con le normali geforce, quindi non vedo dove siano migliori i driver del quadro.
Invece mi interesserebbe sapere quali schede sono migliori, le ati o le nvidia? "Tutti" dicono che le nvidia sono migliori con opengl, è vero?
(l'unica ati che ho fa vomitare in OGL, ma può essere un caso quindi non fa testo).
massidifi
24-04-2006, 18:03
Vi rimane molto difficile reperire un paio di queste schede (anche nvidia) per fare una bella recensione come avviene per le schede dedicate al gaming?
MasterGuru
24-04-2006, 19:09
vogliamo il confronto QUADRO vs. FIREGL!!!!
Domanda stupidissima...
Queste schede (pure se non sono adeguate per giocare) Vanno uguale che la sua corrispondente "normale" ? Voglio dire... Si può usare una FireGL per lavorare e anche per giocare?
PS:... Anch'io richiedo formalmente un confronto Quadro Vs FireGl Vs 3DLabs
DevilsAdvocate
24-04-2006, 20:18
Invece mi interesserebbe sapere quali schede sono migliori, le ati o le nvidia? "Tutti" dicono che le nvidia sono migliori con opengl, è vero?
(l'unica ati che ho fa vomitare in OGL, ma può essere un caso quindi non fa testo).
Le uniche ATI che viaggiano decentemente con openGL dovrebbero essere le FireGL
(dovrebbero perche' prima ci sarebbe da testarle). Tutte le altre (radeon) si comportano in
modo piu' o meno uguale sotto Opengl.
La differenza di prestazioni/compatibilita' invece tra le geforce e le quadro sotto opengl e'
minore , riducendosi quasi (o del tutto...) esclusivamente ad una differenza prestazionale.
Aperiuss
24-04-2006, 20:52
Ma è ancora possibile far diventare una normale geforce odierna nella rispettiva quadro?
giannismart
24-04-2006, 22:12
la mia x1600xt tramite bios mod può diventare una di queste elencate qui sopra?
giannismart
24-04-2006, 22:17
http://www.ati.com/products/fireglv5200/index.html
io credo sia questa....
è avivo ed è pure da 256 mb...
ma avendo lo stesso identico pcb della mia x1600xt come mai la firegl è a 256 bit?
sento odore di bios mod...... ;) ;) ;) ;) ;)
quando reperisco la bios di questa fire gl 5200 gli e lo metto su e mi faccio una bomba professionale da 256 bit....
gia sn a 12000 punti al 3dmark03...
moddandola a firegl (ammesso k diventi a 256bit) mi sa tanto k i 15000 si scavalcano e come ;)
massidifi
24-04-2006, 23:07
Guarda che hai tempi dell 9700@FireGl X1 le prestazioni nel gaming si riducevano (di poco) per le firegl aumentando nei test di grafica professionale come in Proe Solidworks maya ecc.
Quindi non ti conviene convertirla in firegl se la usi solo per giocare ;)
+Benito+
25-04-2006, 08:46
io uso una fireglV3100 e ovviamente in opengl non ha problemi, ci mancherebbe. Le radeon invece in opengl almeno dal punto di vista driver non sono nè molto stabili nè molto precise perchè hanno dei più o meno gravi difetti di vistualizzazione a seconda del software. MI ricordo per esempio un paio di anni fa che su un pc di un amico che stava lavorando con Maya e Catia che lo sfondo di Catia presentava sempre un brutto banding.
concordo anche io per ATIvsNVIDIAvsWILDCAT
quando si cercano schede per ufficio non si trovano mai recensioni da prendere a riferimento....
Wilfrick
25-04-2006, 18:06
Prima o poi faranno in modo che se apri un software 3d con una geforce/radeon non viene visualizzato niente, così si è costretti a comprare un quadro/fireGL...
giannismart
25-04-2006, 20:46
come mai la sorella maggiore firegl della x1600xt è a 256 bit?
e la x1600xt è a 128?
hanno lo stesso pcb.... :)
si può moddare secondo voi?
lelino30
25-04-2006, 22:00
in linea di massima le firegl sono inferiori alle quadro nvidia, in linea di massima
c'è da dire che questo deriva anche dalle vecchie serie firegl nettamente inferiori alle quadro
cmq anche io propongo alla crew di hwupgrade UN TEST ATI FIREGL VS NVIDIA QUADRO (senza le wildcat ormai in dismissione da 3dlabs che ha annuncioato di abbandonare il mercato delle schede video hi-end per la grafica)
un consiglio per tutti: le quadro+maxtreme con 3dsmax sono si più veloci ma hanno degli artefatti e piccolissimi bug, le quadro+directx sono + lente ma hanno meno artefatti nelle viewport, almeno secondo la mia esperienza
ProgMetal78
26-04-2006, 23:01
Eccovi un altro fornetto della ati.....
sono schede con minime differenze hardware ma con bios e hardware pesantemente modificati e dedicati alla visualizzazione tramite opengl, dedicate a cad 3d (o cg) e non all'utilizzo con i giochi.
Tutto giusto, solo che devi sostituire il "pesantemente" con LIEVEMENTE, l'unica modifica pesante è il prezzo che magicamente quintuplica... :rolleyes:
E' una astuta trovata per "adeguare" le schede all'esclusivo mercato professional!
Prevenendo chi salterà fuori dicendo "se tu avessi a che fare col 3D professionale capiresti che non è così ecc ecc ecc":
1 - Faccio l'architetto
2 - HO a che fare col 3D professionale
3 - Ai tempi ho modidficato CON LE MIE MANI (un paio di resistenze da saldare) una Geforce2 GTS che si è magicamente trasformata in QUADRO e col driver giusto 3D studio andava che era uno spettacolo
Poi c'è chi dice che i driver siano migliori... ho dei dubbi in quanto sono i medesimi e, lavorando con il 3d, non ho mai avuto problemi con le normali geforce, quindi non vedo dove siano migliori i driver del quadro.
Stento a credere che con dei driver consumer tu sia riuscito in stabilità a fare chissà cosa. Ma anche supponendolo, i driver di queste schede sono differenti. Nel senso che supportano sempre e al 100% gli ultimi standard in maniera rigorosa, inoltre sono ottimizzati per le applicazioni, non per i giochi. Nel caso poi di schede di fascia pro high end, supportano tecnologie che sulle schede di fascia consumer non esistono.
Invece mi interesserebbe sapere quali schede sono migliori, le ati o le nvidia? "Tutti" dicono che le nvidia sono migliori con opengl, è vero?
(l'unica ati che ho fa vomitare in OGL, ma può essere un caso quindi non fa testo).
nVidia, senza ombra di dubbio. Innanzitutto hanno un supporto a Linux senza pari. E quando spendo del denaro per schede del genere, non voglio essere limitato dall'SO. Ci sono applicazioni che sotto Linux esistono, funzionano bene e hanno i loro bei vantaggi. Legarsi ad un SO con schede del genere non ha senso. Potrebbe avere senso con le schede consumer (tanto i giochi sono per Windows, c'è poco da fare) ma con la fascia pro è un controsenso. I driver per Linux delle FireGL esistono ma la gente che li ha usati ha detto che non hanno alcun vantaggio rispetto ad un driver consumer. Quindi è come se non ci fossero. Inoltre le schede nVidia godono di tecnologie che sinceramente non ho visto in ATI, come ad esempio Gelato e Sorbetto. Magari ATI ha qualcosa del genere ma non sono informato.
Ultimo, ma non per importanza, la fascia alta nVidia ha 1GB di memoria video, quà parliamo ancora di 256MB per la fascia alta... :confused:
La ram video, in questo caso, serve parecchio per le superfici di suddivisione (Catmull-Clark), per gestire modelli con poly-count molto alti. Anche il displacement mapping in questi casi gioca un ruolo fondamentale. Ricavare una bella displacement map con i contro-mega-testicoli da (per esempio) ZBrush richiede parecchia memoria.
Prova per esempio a fare un'incisione fatta bene su un anello (un toroide) e vedi quanti vertici ti servono per avere un effetto realistico ;) Come minimo devi suddividerlo 4 volte.
PS:... Anch'io richiedo formalmente un confronto Quadro Vs FireGl Vs 3DLabs
Da quello che so 3D Labs è uscita dal mercato delle schede high end. Sarei interessato anche io ad un confronto del genere. Magari togliendo un pò di spazio ai giochi ;)
Tutto giusto, solo che devi sostituire il "pesantemente" con LIEVEMENTE, l'unica modifica pesante è il prezzo che magicamente quintuplica... :rolleyes:
E' una astuta trovata per "adeguare" le schede all'esclusivo mercato professional!
Prevenendo chi salterà fuori dicendo "se tu avessi a che fare col 3D professionale capiresti che non è così ecc ecc ecc":
1 - Faccio l'architetto
2 - HO a che fare col 3D professionale
3 - Ai tempi ho modidficato CON LE MIE MANI (un paio di resistenze da saldare) una Geforce2 GTS che si è magicamente trasformata in QUADRO e col driver giusto 3D studio andava che era uno spettacolo
Se le tue considerazioni sono queste aggiungici che:
1) Non crei shader personalizzati.
2) Non fai uso di rendering assistito dalla GPU.
3) Non utilizzi genlock / framelock (prova a vedere quanto ti costa separatamente un modulo del genere)
4) La visualizzazione architettonica non richede per la maggior parte modelli da qualche milione di vertici.
5) Non utilizzi features di preview render in real time.
6) Non hai bisogno di una precisione tale delle misure da non poterti permettere il lusso di andare in galera per delle approssimazioni grossolane del driver nei calcoli FP per approssimazioni errate tollerate nei giochi ma non in applicazioni CAD.
7) Non hai bisogno delle funzionalità avanzate di Max Script o MEL o similari.
8) Non hai bisogno di certificazioni necessarie nella produzione industriale di alcune tipologie di prodotti.
9) Non fai visualizzazione scientifica o medica, dove un errore del driver porta a serie conseguenze.
Stai tranquillo che alla Pixar non usano Geforce 2 GTS con resistenze saldate a mano ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.