View Full Version : Pentium 4 a basso consumo in arrivo
Redazione di Hardware Upg
24-04-2006, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17157.html
Intel si prepara a introdurre nuove versioni di processore Pentium 4, nome in codice Cedar Mill, con TDP massimo pari a 65 Watt
Click sul link per visualizzare la notizia.
leo boss
24-04-2006, 10:18
ottimo ora hannp colmato il gap di tdp che avevano con i processori amd ora resta il sorpasso nelle prestazioni ma mi sa ke con questa e le prox generazioni di processori il sorpasso ci sarà eccome
Robbysca976
24-04-2006, 10:25
Si sicuro! E' bello essere convinti di qualcosa nella vita...Intando AMD prepara le Cpu a 35W giusto per intenderci!
MiKeLezZ
24-04-2006, 10:27
Si sicuro! E' bello essere convinti di qualcosa nella vita...Intando AMD prepara le Cpu a 35W giusto per intenderci!
Le CPU non abbasseranno il TDP a 35W.
Verrano solo introdotte CPU "mobile" da 35W. Che costeranno 2 volte tanto.
NAM_Xavier
24-04-2006, 10:27
lo dici perchè sei fiducioso o perchè hai fonti certe?? mi sembra un po' azzardato...
non ho idea...secondo me è ancora tutto da vedere.... fare previsioni azzeccate non è una cosa molto semplice in ambito processori...
NAM_Xavier
24-04-2006, 10:28
mi riferivo al commento di leo boss...
Ricordo che amd e intel hanno idee un po diverse sul significato di tdp... finchè non vedo una rece seria le cose stanno come sono adesso.
MiKeLezZ
24-04-2006, 10:42
lo dici perchè sei fiducioso o perchè hai fonti certe?? mi sembra un po' azzardato...
non ho idea...secondo me è ancora tutto da vedere.... fare previsioni azzeccate non è una cosa molto semplice in ambito processori...
E' ufficiale, ne abbiamo già parlato (probabilmente in una news su AM2).
Ma la Fede arriva a questo e altro.
MiKeLezZ
24-04-2006, 10:44
Ricordo che amd e intel hanno idee un po diverse sul significato di tdp... finchè non vedo una rece seria le cose stanno come sono adesso.
Intanto che aspettate AM2 (che non porterà aumenti di prestazione rispetto ai 939), gustatevi qualche test interessante..
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6344
Dumah Brazorf
24-04-2006, 10:46
Non riesco a capire la differenza tra le 2 note della tabella...
Nel punto 1 "The TDP is not the maximum power that the processor can dissipate".
Nel punto 2 "The table shows the maximum TDP for a given frequency range".
86Watt sono quindi il consumo massimo del 3.6GHz senza oc (gli altri meno) o no?
Dreadnought
24-04-2006, 10:56
ottimo ora hannp colmato il gap di tdp che avevano con i processori
Assolutamente no... una CPU che ti consuma 80-85W di picco con un solo core è decisamente troppo.
AMD sta ancora su 35-45W massimi sul single core.
Anche i Vecchi G5 consumavano un po' ma erano sicuramente sotto le cifre di intel.
maxolino80
24-04-2006, 10:58
bene il TCP, ma non vedo convenienza visto l'ormai prossimo CONROE
dario998
24-04-2006, 11:00
sapete se questi nuovi processori sono compatibili i chipset della serie 915?
MiKeLezZ
24-04-2006, 11:00
Non riesco a capire la differenza tra le 2 note della tabella...
Nel punto 1 "The TDP is not the maximum power that the processor can dissipate".
Nel punto 2 "The table shows the maximum TDP for a given frequency range".
86Watt sono quindi il consumo massimo del 3.6GHz senza oc (gli altri meno) o no?
Il TDP misurato da Intel si riferisce a condizioni "standard", per quello ci sono le note a piè di pagina.
Significa che ci sono remoti casi in cui il TDP potrebbe rivelarsi superiore.
Il secondo punto indica invece che quel TDP è calcolato al processore a quella frequenza, ma ci sono casi (come per esempio con il risparmio energetico attivato) in cui il processore non è alla frequenza lì segnalata, ma minore, percui il TDP varia di conseguenza, abbassandosi (lo stesso ragionamento si potrebbe fare con l'OC, sebbene Intel chiaramente nelle sue note non lo contempli).
In ogni caso era proprio ora che si desse una mossa, è stata troppo tempo ferma sui p4 prescott!
secondo me arrivano un po' tardi queste ottimizzazioni, però forse permetteranno una dignitosa uscita di scena del P4
credo che l'utenza consumer continuerà a preferire gli A64, in attesa del nuovo corso intel per le cpu desktop, mentre le enormi quantità di P4 vendute agli assemblatori di pc rimarranno tali e quali
ad ogni modo mi piacerebbe che la redazione trovasse il tempo di fare un confronto fra due o tre A64 e i rispettivi P4 col nuovo step
prendendo in esame una cpu amd e una intel con prestazioni simili sarebbe molto interessante confrontare il prezzo di acquisto, il consumo reale dei di due sistemi e le temperature di funzionamento (e conseguente rumorosità dovuta alla dissipazione)
ciaobye
diabolik1981
24-04-2006, 11:30
Intanto che aspettate AM2 (che non porterà aumenti di prestazione rispetto ai 939), gustatevi qualche test interessante..
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6344
Sappiamo tutti che il SuperPippa non ha molto senso come test...
diabolik1981
24-04-2006, 11:31
Ricordo che amd e intel hanno idee un po diverse sul significato di tdp... finchè non vedo una rece seria le cose stanno come sono adesso.
straquotone
diabolik1981
24-04-2006, 11:31
E' ufficiale, ne abbiamo già parlato (probabilmente in una news su AM2).
Ma la Fede arriva a questo e altro.
Parli per le tue convinzioni su Intel e sui futuri processori?
Stando alla documentazione ufficiale di Intel il TDP da loro usato NON è la massima potenza che la cpu può consumare. A beneficio di chi ha una connessione lenta, riporto uno stralcio ( da pag. 33 ) di un documento scaricabile qui
ftp://download.intel.com/design/pentium4/guides/24988903.pdf
To minimize the cost of a processor thermal solution, system designers are encouraged to take advantage of the Thermal Monitor feature capability. The Thermal Monitor feature allows processor thermal solutions to design to the thermal design power (TDP) target, as opposed to maximum processor power consumption. Designing to the lower TDP target results in a lower
thermal solution cost, while still maintaining a level of processor performance that is virtually indistinguishable from systems designed to manage maximum power dissipation levels.
Each application program has its own unique power profile, although the profile has some variability due to loop decisions, I/O activity and interrupts. In general, compute intensive applications with a high cache hit rate dissipate more processor power than applications that are I/O intensive or have low cache hit rates. The processor thermal design power (TDP) is based on measurements of processor power consumption while running various high power applications. This data is used to determine those applications that are interesting from a power perspective. These applications are then evaluated in
a controlled thermal environment to determine their sensitivity to activation of the thermal control circuit. This data is used to derive the TDP targets published in the processor datasheet.
A system designed to meet the TDP and Tc targets published in the processor datasheet greatly reduces the probability of real applications causing the thermal control circuit to activate under normal operating conditions.
Fin quando il TDP dichiarato da Intel non corrisponde con quello della potenza massima che può dissipare la cpu, a mio parere è un valore inaffidabile in pratica sebbene ottimo per il marketing.
notorious
24-04-2006, 11:36
OT: sarà un caso, ma quando c'è la pubblicità "Riprendi il controllo - il gioco", con Firefox non riesco a cliccare su alcune parti del sito? (inoltre il suono è abbastanza fastidioso)
Confermo, su almeno tre pc diversi riscontro la stessa anomalia. Sarebbe il caso di "bannare il banner"! :)
Con Safari è tutto Ok. Ma di che suono parlate?
ranma over
24-04-2006, 11:53
Ma come faccio a riconoscere le versioni a 65nm da quelle a 90 nm se la sigla è la stessa?
diabolik1981
24-04-2006, 11:54
Con Safari è tutto Ok. Ma di che suono parlate?
Anche io con Opera nessun problema.
Se avete problemi scrivete agli Admin, forse si può trovare una soluzione.
ilGraspa
24-04-2006, 11:59
Magari sono l'unico a pensarlo, ma preferirei che anche AMD usasse lo stesso sistema usato da intel x il calcolo del TDP...Sinceramente non mi interessa quanto consumerebbe il processore quando tutti i transistor commutano simultaneamente, visto che ci saranno sempre e comunque delle unità spente!
Ha più senso valutare la massima potenza dissipata durante dei test intensivi, perchè dovrer progettare dei sistemi di alimentazione/raffreddamento sovraddimensionati per le reali condizioni in cui poi i proci andranno a lavorare?
I TDP non dovrebbero servire tanto a noi per far confronti ma a dare specifiche ai costruttori di schede madri/sistemi di raffreddamento ed è in quell'ottica che dovrebbero essere calcolati.
pellizza
24-04-2006, 12:04
scusate ma come si riconosco le cedar miller la sigla e' la stessa di quelle attuali
ranma over
24-04-2006, 12:06
scusate ma come si riconosco le cedar miller la sigla e' la stessa di quelle attuali
Mi piacerebbe saperlo anche a me!!!
bartolino3200
24-04-2006, 12:06
Ma ragazzi c' è poco da fare i fanboy di AMD o Intel.
Se come promesso CONROE andrà meglio di AMD, io personalmente propenderei per INTEL senza pensarci due volte.
Chi sarebbe così fesso a prendere una CPU dal costo più alto e da prestazioni più basse? Poi vogliamo mettere i chipset INTEL, sempre un gradino più su di qualsiasi chip per AMD?
Poi parlando di prezzi, INTEL sembra aver aperto una competizione spaventosa, dalla quale i veri vincitori saremo noi (si fa per dire) visto che l' andazzo sembra essere puntato anche sulla corsa della convenienza oltre che delle prestazioni. Oltretutto AMD ultimamente tutto è stata fuorchè popolare in quanto a prezzi.
Passare a INTEL, non è certo come mettere le corna alla propria ragazza...
Dreadnought
24-04-2006, 12:16
Magari sono l'unico a pensarlo, ma preferirei che anche AMD usasse lo stesso sistema usato da intel x il calcolo del TDP...Sinceramente non mi interessa quanto consumerebbe il processore quando tutti i transistor commutano simultaneamente, visto che ci saranno sempre e comunque delle unità spente!
Ha più senso valutare la massima potenza dissipata durante dei test intensivi, perchè dovrer progettare dei sistemi di alimentazione/raffreddamento sovraddimensionati per le reali condizioni in cui poi i proci andranno a lavorare?
I TDP non dovrebbero servire tanto a noi per far confronti ma a dare specifiche ai costruttori di schede madri/sistemi di raffreddamento ed è in quell'ottica che dovrebbero essere calcolati.
Il TDP deve dare le specifiche alle aziende, non ai consumatori.
Il TDP non l'ha inventato intel, è una definizione internazionale per le specifiche di dissipazione in elettronica, molto probabilmente stabilito dall'IEEE, il TDP così come è inteso non è come lo definisce intel, è sbagliato.
Non vedo perchè il mondo dovrebbe uniformarsi ad intel che produrrà si e no l'1% degli integrati di tutto il mondo.
MiKeLezZ
24-04-2006, 12:23
Sappiamo tutti che il SuperPippa non ha molto senso come test...Vero, e falso...
Non è sicuramente un test esaustivo, né i suoi risultati sono poi generalizzabili. Sicuramente però è un indice della potenza di una CPU.
Hai per le mani un sample conroe.. No perchè altrimenti stai solo dando aria ai denti. Prima di giudicare aspetto dei test un pò decenti, pare infatti che il conroe spacca nel superPI da 1Mb xè fa stare tutto nella sua generosa cache.. Sembra, ma ripeto vorrei vedere dei testi indipendenti seri, che in caso di cache Miss il conroe tira il freno a mano.
Io no.
Lui sì:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021
In ogni caso, inutile prenderla con me. Ho solo linkato una news di oggi, senza commentare.
Sembra? Da dove derivi questa tua convinzione?
Quindi più piccola è la cache, meglio è? Non colgo il senso.
Mettiamo caso che A e B siano due scatole rappresentanti CPU AMD e Intel. L'importante è come si comportino, non quel che è al loro interno.
Per ora, questi cache miss non li vedo, eppure il Dothan e Core Duo sono piuttosto simili.
straquotone
Come si può quotare una frase che dice "finchè non vedo le cose stanno come sono adesso?". Non ha assolutamente senso.
Il miglioramento, C'E'!
Che questi W dichiarati poi non rispecchino il TDP di AMD, è un'altra storia, parallela.
Si hanno 20W in meno di consumo per i processori Intel. 16% di consumo in meno. Dati non confrontabili ma tangibili.
Parli per le tue convinzioni su Intel e sui futuri processori?
Forse hai letto male i reply.
C'è gente che è convinta che AMD avrà i futuri A64 su AM2 con TDP dimezzato (35W).
Tutto ciò è chiaramente un hoax, in quanto quei TDP sono riferiti a una diversa linea produttiva, parallela agli attuali A64 ("da 65W"), e destinata ad ambiti server/htcp. Tutto ciò non gratuitamente, ma previo aumento del costo di acquisto (alla stregue delle attuali soluzioni "mobile").
La Fede era da intendersi verso di coloro che credono in questa favola, da A64 3800+ X2 , TDP 35W, 300€.
secondo me arrivano un po' tardi queste ottimizzazioni, però forse permetteranno una dignitosa uscita di scena del P4
credo che l'utenza consumer continuerà a preferire gli A64, in attesa del nuovo corso intel per le cpu desktop, mentre le enormi quantità di P4 vendute agli assemblatori di pc rimarranno tali e quali
ad ogni modo mi piacerebbe che la redazione trovasse il tempo di fare un confronto fra due o tre A64 e i rispettivi P4 col nuovo step
prendendo in esame una cpu amd e una intel con prestazioni simili sarebbe molto interessante confrontare il prezzo di acquisto, il consumo reale dei di due sistemi e le temperature di funzionamento (e conseguente rumorosità dovuta alla dissipazione)
ciaobye
Vero.. Questi nuovi step sono solo flebo per dar da mangiare a un comatoso.. Chiaro che non se ne interessi nessuno..
Magari sono l'unico a pensarlo, ma preferirei che anche AMD usasse lo stesso sistema usato da intel x il calcolo del TDP...Sinceramente non mi interessa quanto consumerebbe il processore quando tutti i transistor commutano simultaneamente, visto che ci saranno sempre e comunque delle unità spente!
Ha più senso valutare la massima potenza dissipata durante dei test intensivi, perchè dovrer progettare dei sistemi di alimentazione/raffreddamento sovraddimensionati per le reali condizioni in cui poi i proci andranno a lavorare?
I TDP non dovrebbero servire tanto a noi per far confronti ma a dare specifiche ai costruttori di schede madri/sistemi di raffreddamento ed è in quell'ottica che dovrebbero essere calcolati.
Sarebbe carino standardizzarlo..
Che poi sia come Intel o come AMD, poco conta.. l'importante è lo standard, che permettere veloci confronti, e che sia poco soggettivabile (quello di Intel per esempio ha dei parametri un po' troppo discrezionali).
Alla fine, attualmente per confrontare AMD e Intel ci si deve basare semplicemente su prove sperimentali (comparazione assoluta), con i dati poi ottenuti, si possono confrontare CPU dello stesso produttore basandosi sul TDP dichiarato maggiore o minore (comparazione relativa).
Prezzi davvero conventienti e se le prestazioni sono davvero quelle fatte vedere dai primi test e da prendere al volo per chi deve aggiornare il pc come me :)..
@ quartz
Il suono è un inquietante effetto theremin, simile a quello usato e abusato nei film di "fantasmi"! :)
Bartolino, tirando in ballo senza alcun motivo i "fanboy di AMD" ti autodichiari "fanboy di Intel", si nota...
Amo i fanboy! Mi sorprende sempre l'ottimismo e la fiducia che alimenta le loro convinzioni. Però, credo che ciascuno sia in grado di fare le proprie scelte anche senza "imbeccate di parte" e giudizi discutibili al limite dell'offensivo.
Per coerenza con le tue scelte dovresti forse cambiare nick, il tuo è troppo simile al diminuitivo "italianizzato" del Barton 3200 AMD, ne convieni?
Gimme five!
homoinformatico
24-04-2006, 12:33
Giusto per lanciare un sasso in uno stagno: chissà a quanto arrivano in overclock...
P.S. il banner della IBM è odioso: si pianta davanti a qualunque cosa e non fà cliccare sugli articoli, ha un suono continuo ed irritante, frega un sacco di banda (io stò ancora col 56k) e in più c'è davanti un tizio che pare quel maledetto Peter Norton. Qualcuno sà dirmi come contattare gli admin? non mi và di mettere la protezione su "alta" per togliermi davanti quel simulacro
MiKeLezZ
24-04-2006, 12:39
Giusto per lanciare un sasso in uno stagno: chissà a quanto arrivano in overclock...L'attuale limite è dato dalle schede madri, e dai generatori del clock del BUS. Più di 450MHz -teorici- è impossibile.
E' più ragionevole pensare il limite verso i 400Mhz di BUS (la news infatti lo ha non di molto sotto), quindi ipotizzerei un 3Ghz in "scioltezza" e un 4Ghz di massimo (moltiplicatore 10x).
Ho provato sia con Safari che con Firefox 1.5.0.1 per MAc.
Nessuno mi dà problemi, e oltretutto non sento alcun suono... :confused:
ilGraspa
24-04-2006, 12:58
Il TDP deve dare le specifiche alle aziende, non ai consumatori.
Ok l'ho detto anch'io :)
Il TDP non l'ha inventato intel, è una definizione internazionale per le specifiche di dissipazione in elettronica, molto probabilmente stabilito dall'IEEE, il TDP così come è inteso non è come lo definisce intel, è sbagliato.
Per come la vedo io dovrebbe essere la potenza che un integrato comsuma
effettivamente in condizioni di carico massimo. Se poi Intel sottostima la potenza dissipata si avrebbero come dirette conseguenze instabilità del sistema e malfunzionamenti (e non mi pare che sia questo il caso). Oltretutto mi piacerebbe distingurere tutto quello che può essere marketing da quello che, come il TDP, è specifica essenziale di un componente.
Per come la vedo io TDP teorici massimi sono degli "sprechi di risorse" in quanto obbligano a sovraddimensionare i componenti con conseguente inutile aumento del costo.
Non vedo perchè il mondo dovrebbe uniformarsi ad intel che produrrà si e no l'1% degli integrati di tutto il mondo.
Non ho detto tutto il mondo, ho detto AMD che ne produrrà lo 0.1% :D
Scherzi a parte il "preferirei che anche AMD adottasse" era riferito al fatto che preferisco sempre una misura diretta sul campo ad una teorica del tipo "e se tutto andasse male" perchè la ritengo più reale...
Ma possibile che non si riesca a leggere questo articolo senza che ogni 5 secondi appaia la tendina pubblicitaria. capisco che la pubblicita' per voi sia indispensabile, ma cosi' fa' proprio passare la volgia di leggere i vostri articoli............... anche a uno come me che non riesce a passare un giorno senza dare un'occhiata al vostro sito.............
riva.dani
24-04-2006, 14:19
E' possibilissimo che Intel sforni ottimi processori con il Conroe, ma aspetterei a cantar vittoria. Anche perchè mi sembra ridicolo confrontare Conroe con gli attuali proci 939, AMD ha dimostrato più volte di poter sorprendere e capovolgere i risultati...
Quanto a me, mi associo a chi ha già scritto che comprerà il procio con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, di qualunque casa esso sia... ;)
Mazzulatore
24-04-2006, 15:16
vogliamo aggiungere che in questa news si parla di 65 nanometri mentre qualcuno ha chiamato in causa amd che ancora sfrutta i 90 e ottiene tdp ben inferiori a 65 W? Altro che sorpasso...
norfildur
24-04-2006, 16:26
Io non capisco una cosa, sia da parte degli "aficionados" Intel che quelli AMD...
I primi esaltano un processore che promettono strabilie ma che, all'atto pratico, è ancora al di là da venire (tre mesi al lancio ufficiale).
I secondi cercano in tutti i modi di affossarlo dicendo che i suoi risultati eccezionali sono dovuti solo alla sua cache, non considerando che il Conroe è stato testato su una scheda madre ancora "in beta" e senza usare driver e BIOS ottimizzati.
Prendete per favore le cose per quello che sono: test preliminari che al momento possono significare tutto o niente.
Anch'io ho visto i risultati che dicono che Conroe "fa schifo" quando i dati da elaborare eccedono la cache, ma gli stessi non hanno credibilità in quanto:
1) condotti da una persona che prima sbandiera di essere indipendente e poi afferma nel suo blog che gli Intel gli fanno schifo e che AMD è da supermacho;
2) che abbia insinuato che Conroe sia a 32 bit, e che per questo ha eseguito su di esso solo test a 32 bit (peccato solo che Conroe, supportando l'EM64T, sia un procio a 64 bit: semplice "svista" del tizio, incompetenza tecnica o sfacciato tentativo di depistaggio? ).
Vedi: http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html così vi fate un'idea per conto vostro...
Personalmente aspetterò l'uscita di Conroe: se mantiene quello che promette acquisterò Intel dopo 6 anni di felice permanenza con AMD...
norfildur
24-04-2006, 16:34
[OT]
Per l'amministratore del sito: nel file zip indicato c'è un'immagine che mostra come si presenta, da qualche giorno, il sito di HWUpgrade. Non succede su tutte le pagine, comunque un buon 90% è affetto da questo problema. Ho Firefox 1.5.0.2.
Con IE 6.0 invece è tutto a posto...
Una subdola manovra di HWU per spingerci ad usare IE? (scherzo) :D
http://utenti.lycos.it/joesai/sito.zip
Dreadnought
24-04-2006, 17:40
Per come la vedo io dovrebbe essere la potenza che un integrato comsuma
effettivamente in condizioni di carico massimo.
Per come la vedi tu?!
Una definizione non è una opinione, è un termine tecnico, e così lo si tiene.
Se poi Intel sottostima la potenza dissipata si avrebbero come dirette conseguenze instabilità del sistema e malfunzionamenti (e non mi pare che sia questo il caso).
Non è un sottostimare, è un imbrogliare, molto diverso.
Infatti non è tanto fuori dalla norma dover intervenire su un sistema con CPU p4 d'estate perchè si impalla/inchioda, e puntualmente con l'arrivo del caldo su questo forum arriva chi ha problemi :)
Per come la vedo io TDP teorici massimi sono degli "sprechi di risorse" in quanto obbligano a sovraddimensionare i componenti con conseguente inutile aumento del costo.
Non è spreco di risorse, si chiama "lavorare bene".
Pensarla come:"tanto non arriva alla situazione peggiore" è lavorare male.
@ ilGraspa
Il sistema adottato da Intel per il calcolo del TDP ha avuto come conseguenza il sottodimensionamento dei dissipatori inclusi nelle confezioni delle proprie CPU ( con bollino e "pedigree" ) e ciò più di una volta ha destato lecite critiche a causa del degrado prestazionale esibito da queste cpu sotto elevati carichi di lavoro per il calore non smaltito. Questo problema è stato reso noto ad esempio qui:
http://www.hardwareanalysis.com/content/article/1785.4/
A causa del valore "ottimistico" del TDP dichiarato da Intel la cpu con il dissipatore fornito di serie non poteva funzionare entro i parametri di sicurezza termica. Raggiunta una temperatura prestabilita i circuiti di protezione intervengono e rallentano la cpu per evitare il tracollo termico con danneggiamento irreversibile. Il degrado può essere più o meno avvertito in funzione del carico di lavoro e della temperatura circostante la cpu. Sebbene grazie alla nuova tecnologia da 65nm il problema per forza di cose è stato parzialmente aggirato, alla base esiste e sarebbe bene dichiarare l'effettivo TDP quantomeno per informare correttamente il cliente.
MiKeLezZ
24-04-2006, 19:57
ah forse ho capito la "fonte": quel famoso blog gestito da un estremista AMD. probabilmente riconducibile direttamente all'azienda e creato ad hoc per scopi pubblicitari (chi si ricoda il blog/pubblicità nike dei giocatori di calcio "sui tetti"?)
basta che leggiate un paio di articoli per render conto voi stessa della sua faziosità, con teorie del tutto campate in aria
nudo_conlemani_inTasca
24-04-2006, 22:23
Giusto per lanciare un sasso in uno stagno: chissà a quanto arrivano in overclock...
P.S. il banner della IBM è odioso: si pianta davanti a qualunque cosa e non fà cliccare sugli articoli, ha un suono continuo ed irritante, frega un sacco di banda (io stò ancora col 56k) e in più c'è davanti un tizio che pare quel maledetto Peter Norton. Qualcuno sà dirmi come contattare gli admin? non mi và di mettere la protezione su "alta" per togliermi davanti quel simulacro
Infatti, una faccia più brutta non potevano trovarla per il Bannerone.. tritapalle?
:asd: :mano:
JohnPetrucci
25-04-2006, 00:52
Da quello che si legge in giro su Conroe, Intel sembra davvero avere finalmente tirato fuori un processore in grado di superare i dual core Amd, se così fosse, dopo anni di Amd non escludo affatto di optare per Intel, io seguo sempre il rapporto prezzo/prestazioni, e non la fede sui marchi.
Dreadnought
25-04-2006, 17:16
Oddio, se leggeste il topic che ho aperto nella sezione processori non direste certo che il conroe è rivoluzionario.
Prendi yonah e aggiungi:
- un livello parallelo di pipeline in più
- unita SSE nativa a 128bit
- calibri il tutto aumentando load/store e instruction window per non rendere vani i miglioramenti di prima
...ed ottieni conroe :)
Ottima CPU chiaramente, ma niente di speciale.
MiKeLezZ
25-04-2006, 19:57
bhe l'architettura di una cpu bene o male è sempre quella.. aumenti i numerini, sposti qualcosa.. più di tanto non si fa..
poi non è che yonah dopo, e dothan prima, siano proprio gli "ultimi arrivati", ma hanno delle ottime ottimizzazioni al loro interno, quel "prendi yonah", non è così banale
il tuo topic è stato bellamente ignorato purtroppo :P
francamente ho aperto la sezione, e non ho visto neppure thread aperti che ne parlino.. sono ancora tutti presi con l'opteron
von Clausewitz
25-04-2006, 22:21
Assolutamente no... una CPU che ti consuma 80-85W di picco con un solo core è decisamente troppo.
AMD sta ancora su 35-45W massimi sul single core.
Anche i Vecchi G5 consumavano un po' ma erano sicuramente sotto le cifre di intel.
veramente si parlava nella news di 65W, ma le leggete bene prima di postare? :confused:
35-45W per i single core AMD?
forse per i 3000-3200+
dai 3500+ in su fino al FX57 certamente no, e infatti anche AMD dichiara un TDP massimo ben superiore e a prescindere che lo si raggiunga o meno questo TDP dichiarato, 45W per un 3700+ o un 4000+ o un FX credo proprio che te li scordi
Dreadnought
25-04-2006, 23:19
veramente si parlava nella news di 65W, ma le leggete bene prima di postare? :confused:
Veramente la news parlava di TDP come lo pensa intel -ovvero se una CPU intel ha TDP 65W sicuramente come consumo massimo sarà tra gli 85 ei 90W-, informarsi prima di sparare sentenze?
35-45W per i single core AMD?
forse per i 3000-3200+
Fino ai 3500 siamo lì, i 4000+ arrivano a poco di più, sui 55W di consumo massimo.
I dual core non sono tanto sopra, visto che sono a 1.3V invece di 1.4 ;)
Parlando di consumo, sono da vagliare i risultati del test eseguito da Tomshardware qui:
http://www.tomshardware.com/2006/04/24/dual_core_intel_processors_for_low/index.html
la conclusione che ne traggono è che se si desidera un sistema a basso consumo con i componenti disponibili oggi i favoriti sono nell'ordine il Pentium M e il Turion, il "Core duo", come consumo di piattaforma, consumerebbe più energia del previsto per la mancanza di un adeguato chipset. Rimane per me misterioso come mai il Turion in alcuni test superi in prestazioni l'X2 contrariamente a quel che ci si dovrebbe aspettare, a meno che sulla piattaforma di prova non abbiano "dimenticato" di installare dei driver.
E' stato sempre risaputo che Win XP non solo non e' in grado in grado di beneficiare di due core, ma che addirittura e' piu' lento con 2 core che con 1!
Infatti mentre intel cerca di vendere CPU con piu' di un core, AMD sta sviluppando una CPU multi core che viene riconosciuta dal sistema come single core!!! Proprio perche' Win XP non ha la piu' pallida idea di come maneggiare 2 CPUs, e sembra che win vista non portera' niente di nuovo.... :(
Chissa' quando si vedra' un VERO Sistema operativo da M$, forse mai! Io ho perso tutte le speranze!!! :evil:
killer978
26-04-2006, 18:22
Hai per le mani un sample conroe.. No perchè altrimenti stai solo dando aria ai denti. Prima di giudicare aspetto dei test un pò decenti, pare infatti che il conroe spacca nel superPI da 1Mb xè fa stare tutto nella sua generosa cache.. Sembra, ma ripeto vorrei vedere dei testi indipendenti seri, che in caso di cache Miss il conroe tira il freno a mano.
Ma come ancora non conoscete Mikelezz :D ha finito la crociata contro ATI (persa in partenza) adesso comincia con AMD :asd:
MiKeLezZ
26-04-2006, 18:30
Ma come ancora non conoscete Mikelezz :D ha finito la crociata contro ATI (persa in patrtenza) adesso comincia con AMD :asd:
:o
il bello è che ho sempre avuto VGA ATI e attualmente ho 2 PC su AMD
killer978
26-04-2006, 18:33
:o
il bello è che ho sempre avuto VGA ATI e attualmente ho 2 PC su AMD
Lo so sei masochista :sofico: il fatto che ti piace stare al centro :D manca un altro utente ( non faccio nomi) o è gia arrivato a dare man forte? :asd:
leoneazzurro
26-04-2006, 19:34
Evitiamo battute personali e flame, please.
von Clausewitz
26-04-2006, 23:09
Veramente la news parlava di TDP come lo pensa intel -ovvero se una CPU intel ha TDP 65W sicuramente come consumo massimo sarà tra gli 85 ei 90W-, informarsi prima di sparare sentenze?;)
[/QUOTE]
tu interpreti il TDP come la pensa Intel e nel frattempo dai per scontato che sarà come lo pensi tu, salvo dire agli altri che sparano sentenze
mah :confused: :mc:
Fino ai 3500 siamo lì, i 4000+ arrivano a poco di più, sui 55W di consumo massimo.
I dual core non sono tanto sopra, visto che sono a 1.3V invece di 1.4 ;)
vedo che sei già salito, magari se sali di un altro po' ti avvicinerai alla realtà ;)
ma hai visto il P965EE C1 nuovo step rispetto al 955EE e con la funzionalità di risparmio energetico più avanzate come è riscito a ridurre drasticamente i consumi ed avvicinare l'FX60 sotto questo profilo oltre a pareggiare in prestazioni?
e si parla di un dual core con 4mb di cache e doppio HT e frequenza di ben 2733 Mhz, figuriamoci cosa potrà consumare in meno chessò un single core con metà della cache, un solo HT e 733 Mhz di frequenza in meno come il 631 nuovo step C1 ;)
killer978
26-04-2006, 23:24
vedo che sei già salito, magari se sali di un altro po' ti avvicinerai alla realtà ;)
ma hai visto il P965EE C1 nuovo step rispetto al 955EE e con la funzionalità di risparmio energetico più avanzate come è riscito a ridurre drasticamente i consumi ed avvicinare l'FX60 sotto questo profilo oltre a pareggiare in prestazioni?
e si parla di un dual core con 4mb di cache e doppio HT e frequenza di ben 2733 Mhz, figuriamoci cosa potrà consumare in meno chessò un single core
con metà della cache, un solo HT e 733 Mhz di frequenza in meno come il 631 nuovo step C1 ;)
Si in IDLE :asd: con tutte le funzioni di risparmio energetico! ti dimenti del C'n'Q AMD oltre al processo 90nm! dai dai lo sa tutto il mondo che quando Intel dice 90W sono 140W, AMD parla sempre di voltaggio max! in realtà come già dissi in un'altro thread il TDP calcolato da AMD considera tutta la potenza dissipata, con il carico massimo di quel CORE (quindi con la massima corrente che il core supporta prima di fondere), e infatti il TDP di un Athlon 64 a 90nm è ben più alto di 35-40W che è il consumo effettivo.
x AMD: Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Da quanto scrive AMD nei datasheet il TDP è apunto il significato letterale della espressione Thermal Design Power
Intel da parte sua, avendo processori che scaldano come forni tende a definire il TDP escludendo alcuni elementi dalla formula, e se vediamo i datasheet su un P4 segna cose tipo 89W quando invece sono 110 abbondanti, perchè tanto, pur consumando 110W a pieno carico ha sempre il thermal trip che se la temperatura sale troppo il clock inizi a scendere.
x Intel: Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."
bYz! x una volta siate obbiettivi e non pensate al marchio
MiKeLezZ
26-04-2006, 23:48
Sì. Siamo obbiettivi.
FX60 ha un TDP di 110W
965EE ha un TDP di 130W
955EE ha un TDP di 130W
Secondo i benchmark di hwupgrade ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1471/pentium-ee-965-l-ultima-cpu-netburst-di-intel_9.html ), il 965 Intel è il più parco nei consumi in idle (MOLTO più del 955), seguito da FX60 e da 955. In full invece il primato va al FX60, seguito da 965 e per ultimo 955, con lo stesso scarto fra ognuno. Scarto che è di pochi W, una quasi parità. Il thermal throttle non è mai entrato in funzione.
Ma allora da dove deriva questa infamante analogia di Dreadnought:
"65W Intel -> 90W AMD" ?
A me sembra solo un inutile spalar cacca... come si evince anche dal test, i TDP sono praticamente CONFRONTABILI.
110W per l'FX60, che effettivamente consuma leggermente meno del 965, che è dato a 130W.
Che addirittura risultano quasi eccessivi, visto che 130W li ha il 955, che consuma molto di più, in ogni condizione.
Dreadnought
27-04-2006, 00:12
tu interpreti il TDP come la pensa Intel e nel frattempo dai per scontato che sarà come lo pensi tu, salvo dire agli altri che sparano sentenze
mah :confused: :mc:
Leggiti i datasheet intel, guarda quanto sono Iccmax e Vccmax e poi ne riparliamo.
leoneazzurro
27-04-2006, 00:24
Sì. Siamo obbiettivi.
FX60 ha un TDP di 110W
965EE ha un TDP di 130W
955EE ha un TDP di 130W
Secondo i benchmark di hwupgrade ( http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1471/pentium-ee-965-l-ultima-cpu-netburst-di-intel_9.html ), il 965 Intel è il più parco nei consumi in idle (MOLTO più del 955), seguito da FX60 e da 955. In full invece il primato va al FX60, seguito da 965 e per ultimo 955, con lo stesso scarto fra ognuno. Scarto che è di pochi W, una quasi parità. Il thermal throttle non è mai entrato in funzione.
Ma allora da dove deriva questa infamante analogia di Dreadnought:
"65W Intel -> 90W AMD" ?
A me sembra solo un inutile spalar cacca... come si evince anche dal test, i TDP sono praticamente CONFRONTABILI.
110W per l'FX60, che effettivamente consuma leggermente meno del 965, che è dato a 130W.
Che addirittura risultano quasi eccessivi, visto che 130W li ha il 955, che consuma molto di più, in ogni condizione.
Ehm.. a parte che il consumo indicato nell'articolo è quello di tutto il sistema e non solo della CPU.
In idle si vede chiaramente che i processori AMD non hanno il C&Q attivato, mentre lo speedstep/EIST dei P4 si (basta vedere le differenze tra idle e burn delle CPU AMD e Intel): il TDP comunque andrebbe misurato nelle condizioni di "burn", quindi devi prendere il valore nella tabella corrispondente.
Si vede che il sistema ha un salto tra idle e burn di ben 90W, quasi tutti imputabili al procesore (diciamo un 85%, per un totale di quasi 70 W di differenza tra idle e burn).
Comunque, AMD dà il valore TDP associato alla potenza massima dissipabile - ossia tensione di alimentazione per la corrente massima.
Intel invece dà un valore medio, ossia un valore che è calcolato come media su un pattern tipico di utilizzo, e non la potenza massima dissipata.
Quindi, a parità di TDP dichiarato, il consumo reale di una CPU Intel è sempre maggiore si quello di una CPU AMD, almeno fino a che Intel o AMD non cambieranno il loro modo di calcolare questo valore.
In ogni caso la situazione è notevolmente cambiata rispetto a quando sono stati introdotte le CPU Athlon 64 a 90nm, perchè AMD è salita di frequenza (e quindi di consumi) mentre Intel affinando il processo e soprattutto con il passaggio a 65 nm ha ridotto parecchio le pretese delle proprie CPU.
Per quanto riguarda il discorso 65W Intel -> 90 W AMD, non è certo un'affermazione veritiera, ovvero può essere veritiera in alcuni casi, perchè fino a una certa soglia per le CPU AMD si utilzza il TDP del modello più veloce, ossia per esempio per le CPU X2 dal 3800+ al 4400+ si è dichiarato un TDP di 89 W per tutte le versioni, quando è ovvio che le versioni con frequenza minore consumano di meno, e gli 89 W sono riferiti al 4400+. Quindi per assurdo, può benissimo essere che un 3800+ con un TDP dichiarato di 89W (calcolati come massimi per tutta la la famiglia fino al 4800+) consumi effetivamente di meno di una ipotetica CPU Intel con un TDP di 65 W (calcolati come consumo medio per un determinato pattern di utilizzo).
Ad ogni modo però è un qualcosa che non si verifica certo sempre e regolarmente.
EDIT:
qui: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2725
si può vedere che effettivamente il P4 965 ha un consumo paragonabile all'FX-60 ma che comunque è ancora un pò più su.
MiKeLezZ
27-04-2006, 00:57
Corretto
Però qua siamo entrati nello specifico.. i due modelli sono entrambi i top della famiglia, quindi il TDP è certamente riferito a loro (l'FX-62 lo ha a 125W, quindi non ci si può sbagliare).
E' giusto anche che il 965 abbia un consumo leggermente superiore, come dimostrano anche i 130W vs 110W (il punto non era dimostrare che Intel consumi meno, falso).
Siamo ad un 15% di scarto, rilevato sperimentalmente, fra una media di anandtech e hwupgrade (tali test in realtà sarebbero estremamente imprecisi), con un 20% di scarto rilevato dai datasheet.
Il che porta a due naturali conclusioni:
- in realtà il 965 dovrebbe avere un TDP leggermente minore (come si evince anche dal confronto con il 955.. quindi o hanno cambiato metodo di misurazione, oppure si riferiscono all'intera famiglia, di cui giustamente il 955 fa parte)
- i TDP di AMD e Intel, seppur con i pesanti limiti che hai citato, sono, non dico perfettamente equiparabili, ma quantomeno grossolanamente confrontabili.
Se dicono 65W, magari saranno 70W, ma non certo 90W.
Se cominciamo a dire che le CPU Intel sono dei forni, anche quando hanno TDP bassi, buonanotte...
leoneazzurro
27-04-2006, 02:46
Corretto
Però qua siamo entrati nello specifico.. i due modelli sono entrambi i top della famiglia, quindi il TDP è certamente riferito a loro (l'FX-62 lo ha a 125W, quindi non ci si può sbagliare).
E' giusto anche che il 965 abbia un consumo leggermente superiore, come dimostrano anche i 130W vs 110W (il punto non era dimostrare che Intel consumi meno, falso).
Siamo ad un 15% di scarto, rilevato sperimentalmente, fra una media di anandtech e hwupgrade (tali test in realtà sarebbero estremamente imprecisi), con un 20% di scarto rilevato dai datasheet.
Il che porta a due naturali conclusioni:
- in realtà il 965 dovrebbe avere un TDP leggermente minore (come si evince anche dal confronto con il 955.. quindi o hanno cambiato metodo di misurazione, oppure si riferiscono all'intera famiglia, di cui giustamente il 955 fa parte)
- i TDP di AMD e Intel, seppur con i pesanti limiti che hai citato, sono, non dico perfettamente equiparabili, ma quantomeno grossolanamente confrontabili.
Se dicono 65W, magari saranno 70W, ma non certo 90W.
Se cominciamo a dire che le CPU Intel sono dei forni, anche quando hanno TDP bassi, buonanotte...
Dunque.. per esempio per il 965 abbiamo Vcc*Iccmax=1.25*125A=156.5W
il TDP dichiarato è 130W: dunque lo scarto è del 20%.
Se la proporzione fosse sempre la stessa, avremmo per 65W di TDP un massimo di circa 78W.
Dreadnought
27-04-2006, 02:47
I consumi del presle 965 sono qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-ee-965_4.html
Qua c'è l'FX60
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx60_3.html
Come ben sapete xbitlabs misura il consumo della CPU non, del sistema intero.
Dreadnought
27-04-2006, 02:59
Dunque.. per esempio per il 965 abbiamo Vcc*Iccmax=1.25*125A=156.5W
il TDP dichiarato è 130W: dunque lo scarto è del 20%.
Se la proporzione fosse sempre la stessa, avremmo per 65W di TDP un massimo di circa 78W.
Secondo me non è lineare puro lo scarto, perchè dipende dal consumo statico fisso (proporzionale a quello in idle) che va sottratto prima del calcolo che hai fatto e poi risommato alla fine.
E con tutti quei mega di cache il consumo statico si fa sentire senza il SOI.
leoneazzurro
27-04-2006, 03:27
Corretto
Però qua siamo entrati nello specifico.. i due modelli sono entrambi i top della famiglia, quindi il TDP è certamente riferito a loro (l'FX-62 lo ha a 125W, quindi non ci si può sbagliare).
E' giusto anche che il 965 abbia un consumo leggermente superiore, come dimostrano anche i 130W vs 110W (il punto non era dimostrare che Intel consumi meno, falso).
Siamo ad un 15% di scarto, rilevato sperimentalmente, fra una media di anandtech e hwupgrade (tali test in realtà sarebbero estremamente imprecisi), con un 20% di scarto rilevato dai datasheet.
Il che porta a due naturali conclusioni:
- in realtà il 965 dovrebbe avere un TDP leggermente minore (come si evince anche dal confronto con il 955.. quindi o hanno cambiato metodo di misurazione, oppure si riferiscono all'intera famiglia, di cui giustamente il 955 fa parte)
- i TDP di AMD e Intel, seppur con i pesanti limiti che hai citato, sono, non dico perfettamente equiparabili, ma quantomeno grossolanamente confrontabili.
Se dicono 65W, magari saranno 70W, ma non certo 90W.
Se cominciamo a dire che le CPU Intel sono dei forni, anche quando hanno TDP bassi, buonanotte...
Dunque.. per esempio per il 965 abbiamo Vcc*Iccmax=1.25*125A=156.5W
il TDP dichiarato è 130W: dunque lo scarto è del 20%.
Se la proporzione fosse sempre la stessa, avremmo per 65W di TDP un massimo di circa 78W.
@ leoneazzurro
Le tue supposizioni sul TDP di alcune cpu AMD X2 sono corrette, ho appena misurato la potenza massima assorbita dal solo A64 3800+ X2 con OCCT e S&M e ho rilevato un valore di 65,7 W con "risparmio energetico" disattivato.
Dichiarare un valore di TDP *superiore* a quello effettivo credo possa essere encomiabile ;)
killer978
27-04-2006, 08:36
@ leoneazzurro
Le tue supposizioni sul TDP di alcune cpu AMD X2 sono corrette, ho appena misurato la potenza massima assorbita dal solo A64 3800+ X2 con OCCT e S&M e ho rilevato un valore di 65,7 W con "risparmio energetico" disattivato.
Dichiarare un valore di TDP *superiore* a quello effettivo credo possa essere encomiabile ;)
AMD su questo è stata sempre encomiabile ;)
Ma ragazzi c' è poco da fare i fanboy di AMD o Intel.
Se come promesso CONROE andrà meglio di AMD, io personalmente propenderei per INTEL senza pensarci due volte.
Chi sarebbe così fesso a prendere una CPU dal costo più alto e da prestazioni più basse? Poi vogliamo mettere i chipset INTEL, sempre un gradino più su di qualsiasi chip per AMD?
Poi parlando di prezzi, INTEL sembra aver aperto una competizione spaventosa, dalla quale i veri vincitori saremo noi (si fa per dire) visto che l' andazzo sembra essere puntato anche sulla corsa della convenienza oltre che delle prestazioni. Oltretutto AMD ultimamente tutto è stata fuorchè popolare in quanto a prezzi.
Passare a INTEL, non è certo come mettere le corna alla propria ragazza...
Non di certo come mettere le corna alla propria ragazza, ma parlare in questo modo significa come volerla lasciare per andare con un'altra senza nemmeno sapere se è bella o è un cesso completo... :asd: :rotfl:
non considerando che il Conroe è stato testato su una scheda madre ancora "in beta" e senza usare driver e BIOS ottimizzati.
C'è una sicurezza di troppo nel tuo ragionamento. Che quello che hanno testato sia veramente un Conroe. ;)
MiKeLezZ
27-04-2006, 11:14
I consumi del presler 965 sono qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-ee-965_4.html
Qua c'è l'FX60
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx60_3.html
Come ben sapete xbitlabs misura il consumo della CPU non del sistema intero.
Grazie.
965 TDP dichiarato Intel 130W
965 TDP misurato 132W
965 TDP leoneazzurro 156W
955 TDP dichiarato Intel 130W
955 TDP misurato 156W
FX60 TDP dichiarato AMD 110W
FX60 TDP misurato 110W
..quindi ??
leoneazzurro
27-04-2006, 12:21
Grazie.
965 TDP dichiarato Intel 130W
965 TDP misurato 132W
965 TDP leoneazzurro 156W
955 TDP dichiarato Intel 130W
955 TDP misurato 156W
FX60 TDP dichiarato AMD 110W
FX60 TDP misurato 110W
..quindi ??
le misurazioni di Xbitlabs cercano di isolare solo la CPU, possono essere un pò imprecise. Ad ogni modo la questione è se il 965 appartiene allo stepping B1 o al C1, nel primo caso la stima dei 156 W è vicina alla realtà, mentre nel seconso caso il valore reale è nettamente inferiore. Probabilmente ci saranno dei 965 in commercio con entrambi gli stepping (ma alle prove è stato presentato il C1) e per questo Intel ha usato solo i valori relativi al B1.
Per FX-60, è possibilissimo che il TDP sia su quei valori, e del resto AMD lo dichiara.
MiKeLezZ
27-04-2006, 13:10
Il 965 è la prima CPU basata su step C1 quindi è pacifico pensare che (almeno commercialmente) non esistano step B1 di quest'ultima.
Per AMD abbiamo quindi visto che il TDP dichiarato, sebbene risulti di "massimo", rispecchia la realtà, e se è lo stesso per CPU della stessa famiglia, è perchè riferito a quella dal PR maggiore (quindi, non è che l'FX60 da 110W, ne consuma solo 105W perchè "AMD è brava").
Su Intel invece abbiamo visto sperimentalmente che c'è una discrepanza che varia dal 2%, ad un massimo del 20%.
In realtà c'è già chi prima di noi si è posto questi interrogativi, e la differenza fra TDP dichiarato e TDP massimo risulta generalmente pari al 10/15%.
http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html
http://www.cpuheat.wz.cz/html/IntelPowerConsumption.htm
La CPU dell'esempio di prima da 65W dovrebbe equivalere tutt'al più ad una da 70W/75W.
PROFONDAMENTE lontani dal valore di 90W (+38%) paventato.
leoneazzurro
27-04-2006, 13:31
Il 965 è la prima CPU basata su step C1 quindi è pacifico pensare che (almeno commercialmente) non esistano step B1 di quest'ultima.
Questo non lo si sa per certo, sicurametne presto sarà tutto C1.
Per AMD abbiamo quindi visto che il TDP dichiarato, sebbene risulti di "massimo", rispecchia la realtà, e se è lo stesso per CPU della stessa famiglia, è perchè riferito a quella dal PR maggiore (quindi, non è che l'FX60 da 110W, ne consuma solo 105W perchè "AMD è brava").
Su Intel invece abbiamo visto sperimentalmente che c'è una discrepanza che varia dal 2%, ad un massimo del 20%.
In realtà c'è già chi prima di noi si è posto questi interrogativi, e la differenza fra TDP dichiarato e TDP massimo risulta generalmente pari al 10/15%.
http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html
http://www.cpuheat.wz.cz/html/IntelPowerConsumption.htm
La CPU dell'esempio di prima da 65W dovrebbe equivalere tutt'al più ad una da 70W/75W.
PROFONDAMENTE lontani dal valore di 90W (+38%) paventato.
Non ci capiamo: ci sono CPU AMD che pur avendo un TDP dichiarato di 89 W consumano anche in full load decisamente di meno (es. X2 3800+ che non arriva a 75W reali) del valore dichiarato. Mentre ci sono CPU Intel che dichiarando di targa es. 85 W possono in realtà a pieno carico consumare es. 100 W (ipotizzando un 15% di scarto in base alla definizione del TDP) o una CPU da 65 W con uno scarto del 20% potrebbe dissipare 78W. Quindi, in casi limite si può avere che una CPU AMD pur avendo dati "di targa" superiori ad una CPU Intel, possa effettivamente consumare di meno (e penso che Dreadnought si riferisse a questi casi).
In generale questo non è vero.
MiKeLezZ
27-04-2006, 13:46
Non ci capiamo: ci sono CPU AMD che pur avendo un TDP dichiarato di 89 W consumano anche in full load decisamente di meno (es. X2 3800+ che non arriva a 75W reali) del valore dichiarato. Mentre ci sono CPU Intel che dichiarando di targa es. 85 W possono in realtà a pieno carico consumare es. 100 W (ipotizzando un 15% di scarto in base alla definizione del TDP) o una CPU da 65 W con uno scarto del 20% potrebbe dissipare 78W. Quindi, in casi limite si può avere che una CPU AMD pur avendo dati "di targa" superiori ad una CPU Intel, possa effettivamente consumare di meno (e penso che Dreadnought si riferisse a questi casi).
In generale questo non è vero.
No, ci siamo capiti perfettamente.
Basta fare un search nel sito AMD usando come discriminante i W del TDP, verrano fuori n risultati, processori della stessa famiglia ma con frequenze diverse. Chiaramente avremo un riscontro TDP del datasheet/TDP misurato solo con la CPU dalla frequenza/cache maggiore, mentre gli altri, seppur non indicato, lo avranno inferiore.
Con gli FX-60 e FX-62 essendo top gamma non c'è questa ambiguità. Il che significa tutto fuori che pur avendo un TDP di 100+ W ne consumino meno in full load.
se una CPU intel ha TDP 65W sicuramente come consumo massimo sarà tra gli 85 e i 90W
Poco travisabile
leoneazzurro
27-04-2006, 14:10
Si, in questo caso ha esagerato con lo scarto.
von Clausewitz
27-04-2006, 14:46
cmq direi che le stime di xbitlabs effettuate con S&M utility, un software, lasciano il tempo che trovano per la loro evidente approssimazione
gli unici test che danno un idea sono quelli che misurano i watt effetivamente utilizzati anche se dall'intero sistema
i numeri parlano chiaro col nuovo P965EE e la tecnologia C1E Intel è riuscito a ridurre drasticamente i consumi, sia rispetto al P955EE precedente con 266 mhz in meno, sia soprattuto, ovviamente, rispetto a tutti i P4, PD prodotti a 0,90 nm
questo è un fatto incontrovertibile che può essere negato solo con ragionamenti fanboystici, che negano però l'evidenza
tralasciando il fatto che se Intel dichiarerà (perchè ancora di ufficiale non c'è nulla da parte Intel) 65W, alla grossa per tutta la serie che va dal 631 al 661, mi sembra ovvio presupporre che il 661 avrà in ogni caso consumi superiori al 631
non ho capito neanche il discorso sul C&Q non attivato sull'FX60 (perchè non lo doveva essere, l'FX nno lo supporta? :confused: ) mentre l'EIST sull'Intel invece si, quando invece anandtech dice a chiare lettere che tale caratteristica non è supportata dal P965EE, mentre lo è sulle serie a ridotto consumo introdotte come da questa news
von Clausewitz
27-04-2006, 14:50
bYz! x una volta siate obbiettivi e non pensate al marchio
infatti non sono obbiettivo e penso al marchio, tanto è vero che ti scrivo da un duron 1600@2000
dici che è stato prodotto dall'Intel Corporation? :confused: :D
Da quel che dice credo che Von Clausewitz non conosca le metodologie di misurazione della potenza realmente consumata da una cpu, e come chiunque parli di fanboy a sproposito, faccia egli stesso parte della categoria. Le misure di Xbitlabs sono accurate, eseguite con approccio corretto ai fini pratici, con una tolleranza abbastanza stretta rispetto al teorico.
Qui non si discute sul consumo di piattaforma o del pelo nell'uovo, ma sui dati di targa dichiarati dalle case costruttrici per i propri prodotti. E finora Intel, circa il TDP, non è di certo stata specchio di correttezza nei confronti del cliente. Ci si può girare intorno quanto si vuole ma i dati o fatti non cambiano per questo. Miglioramenti nei prodotti Intel mirati al risparmio energetico ci sono, direi molto tardivi ma ci sono, nessuno ha dubbi su questo. Il nostro Paese non è la Groenlandia, praticamente d'estate quasi tutte le cpu Intel di una certa potenza con il dissipatore di serie soffrono di rallentamenti a causa del calore non smaltito, questo è un fatto incontrovertibile. Gli appassionati hanno messo mano al portafogli e comprato quantomeno un dissipatore adeguato per ottenere il massimo delle prestazioni, cosa che con le cpu AMD 64 non è stato mai necessario. Adesso si vedono cpu Intel che non mandano in crisi il dissipatore fornito di serie, ma ci sono voluti anni... Visto che non ci si poteva arrivare prima a causa del processo produttivo almeno si poteva fornire un dissipatore più capace, ma non è stato fatto.
Circa le misure di potenza assorbita dall'FX 60, volendo misurare la potenza massima, la tecnologia C&Q va disattivata.
leoneazzurro
27-04-2006, 17:30
cmq direi che le stime di xbitlabs effettuate con S&M utility, un software, lasciano il tempo che trovano per la loro evidente approssimazione
gli unici test che danno un idea sono quelli che misurano i watt effetivamente utilizzati anche se dall'intero sistema
i numeri parlano chiaro col nuovo P965EE e la tecnologia C1E Intel è riuscito a ridurre drasticamente i consumi, sia rispetto al P955EE precedente con 266 mhz in meno, sia soprattuto, ovviamente, rispetto a tutti i P4, PD prodotti a 0,90 nm
questo è un fatto incontrovertibile che può essere negato solo con ragionamenti fanboystici, che negano però l'evidenza
tralasciando il fatto che se Intel dichiarerà (perchè ancora di ufficiale non c'è nulla da parte Intel) 65W, alla grossa per tutta la serie che va dal 631 al 661, mi sembra ovvio presupporre che il 661 avrà in ogni caso consumi superiori al 631
non ho capito neanche il discorso sul C&Q non attivato sull'FX60 (perchè non lo doveva essere, l'FX nno lo supporta? :confused: ) mentre l'EIST sull'Intel invece si, quando invece anandtech dice a chiare lettere che tale caratteristica non è supportata dal P965EE, mentre lo è sulle serie a ridotto consumo introdotte come da questa news
il 965 stepping C1 supporta EIST e l'enhanced halt state:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium-ee-965_2.html
sono i Presler precedenti a non supportarlo.
Comunque il discorso "Cool&Quiet non attivato su FX-60" era riferito alla recensione di HWUpgrade, dove lo scarto tra il sistema FX 60 in idle ed in burn era limitato a "soli" 40W, il che non è possibile con il C&Q attivato (le riduzioni della frequenza e della tensione fanno si che la dissipazione massima passi da circa 110W a circa 40W, quindi considerando la sola CPU ci sarebbero dovuti essere almeno 70W di differenza).
Ancora per quanto riguarda il discorso del TDP Intel, è vero che normalmente ci sono anche in quel caso CPU a frequenze differenti con TDP dichiarati uguali, ma è anche vero che normalmente si tratta di CPU con uno scarto di frequenza in percentuale decisamente più limitato (200 MHZ su 3.2 GHz è un'altra percentuale rispetto a 200 o 400 MHz su 2,2 GHz) o addirittura, come è il caso dei 965 e 955, appartenenti a stepping differenti e non direttamente confrontabili: ben venga comunque se Intel comincia a cambiare/rivedere la sua definizione di TDP e continua a migliorare i suoi prodotti, dato che gli utenti finali non possono che beneficiarne.
Dreadnought
27-04-2006, 22:27
cmq direi che le stime di xbitlabs effettuate con S&M utility, un software, lasciano il tempo che trovano per la loro evidente approssimazione
S&M è il test che in assoluto carica la CPU più di tutti gli altri, è dato per assodato, altro che superPI o i vari CPUburn.
I test sul consumo della cpu sono molto affidabili, e non lasciano il tempo che trovano, in quanto ci sono vari modi precisi per misurane il consumo effettivo:
1) con un calcolo termodinamico sul calore dissipato (molto preciso, con l'errore dell'ordine del Watt, a seconda di quanto isoli il sistema)
2) con una misurazione della corrente sui mosfet di alimentazione moltiplicati poi per il Vcore.
Su quel sito (che ha da insegnare a tutta internet su come si fanno test seri) usano tutti e due i metodi, per avere i risultati più accurati possibile.
xBitlabs è IL punto di riferimento per i consumi dell'Hw, sia per la serietà con cui trattano l'argomento sia per gli articoli che parlano delle loro metodologie di testing.
gli unici test che danno un idea sono quelli che misurano i watt effetivamente utilizzati anche se dall'intero sistema
Niente di più sbagliato.
Primo perchè tutto dipende anche dalla resa dell'alimentatore e la resa dei mosfet, che è chiaramente differente se lavorano all'80%, al 50% o al 30%.
Poi perchè fondamentalmente non hanno senso, e non ti dicono nulla, se non la differenza tra idle e load, con uno scarto pessimo.
i numeri parlano chiaro col nuovo P965EE e la tecnologia C1E Intel è riuscito a ridurre drasticamente i consumi, sia rispetto al P955EE precedente con 266 mhz in meno, sia soprattuto, ovviamente, rispetto a tutti i P4, PD prodotti a 0,90 nm
questo è un fatto incontrovertibile che può essere negato solo con ragionamenti fanboystici, che negano però l'evidenza
tralasciando il fatto che se Intel dichiarerà (perchè ancora di ufficiale non c'è nulla da parte Intel) 65W, alla grossa per tutta la serie che va dal 631 al 661, mi sembra ovvio presupporre che il 661 avrà in ogni caso consumi superiori al 631
E quindi?
Non capisco se stai facendo una pubblicità ad intel oppure vuoi trarre una conclusione con senso compuito... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.