PDA

View Full Version : Olympus Sp-310 o Olympus Sp-500 UZ?


Swept away
24-04-2006, 09:34
Salve a tutti, sto per acquistare una fotocamera digitale e mi piacerebbe ricevere qualche consiglio.
Premetto che sono giovane e completamente inesperto di fotografia digitale, ciò nonostante voglio scegliere qualcosa che possa soddisfare le mie esigenze in termini di qualità e funzionalità.
Detto questo, vi dico subito che ho indirizzato la mia scelta verso i seguenti modelli:

1) Olympus SP-310 - http://www.olympus.it/consumer/29_SP-310.htm
2) Olympus SP-500 Super Zoom - http://www.olympus.it/consumer/29_SP-500_UltraZoom.htm

La SP-500 UZ mi convince di più perché ha la caratteristica, per me molto significativa, di zoom ottico 10x. La SP-310, però, pare superiore in quanto a qualità delle foto (7.1 megapixel), perciò i quesiti che pongo per fare una scelta più serena sono questi:

1) Per quel che concerne la qualità delle foto, la differenza tra la SP-310 (7.1 m.p.) e la SP-500 UZ (6.0 m.p.) è notevole o irrisoria? Lo domando perché la caratteristica dello zoom ottico di 10x mi interessa molto, ma non vorrei che per avere tutto questo zoom ne andasse a risentire, poi, la qualità delle foto.
2) Per quanto riguarda lo zoom, la SP-500 UZ ha 10x di zoom ottico: questo significa che si può ingrandire fino a 10 volte lasciando intatta la qualità delle foto? Oppure quanto più si ingrandisce l'immagine, tanto più diminuisce la qualità?

Ringrazio anticipatamente quanti mi risponderanno.
:)

ciop71
24-04-2006, 10:39
Dalle recensioni, ad esempio
http://www.dpreview.com/reviews/olympussp500uz/
http://www.dpreview.com/reviews/olympussp310/
sembra che la SP-310 sia superiore come qualità di immagine, pur essendo meno versatile per via dello zoom ottico meno potente.
Anch'io dovetti fare una scelta del genere fra zoom ottico (Panasonic FZ-5) o qualità di immagine superiore (Canon G6), e preferii optare per la qualità.
Devi valutare le tue esigenze, scegli la SP-500 solo se non puoi assolutamente rinunciare ad uno zoom ottico potente.

Swept away
24-04-2006, 11:01
Dalle recensioni, ad esempio
http://www.dpreview.com/reviews/olympussp500uz/
http://www.dpreview.com/reviews/olympussp310/
sembra che la SP-310 sia superiore come qualità di immagine, pur essendo meno versatile per via dello zoom ottico meno potente.
Anch'io dovetti fare una scelta del genere fra zoom ottico (Panasonic FZ-5) o qualità di immagine superiore (Canon G6), e preferii optare per la qualità.
Devi valutare le tue esigenze, scegli la SP-500 solo se non puoi assolutamente rinunciare ad uno zoom ottico potente.

Grazie per la risposta.
Dopo ogni consiglio mi ritrovo punto e a capo!:D
Cominciamo col dire che il messaggio iniziale l'ho copiato tale e quale da come lo avevo scritto qualche giorno fa su un altro forum... senonché nel frattempo ho già ordinato la SP-500 UZ, quindi la scelta è già stata fatta.
Il mio dubbio però rimane questo: praticamente, quanto è superiore la SP-310 nella qualità delle foto rispetto alla SP-500 UZ?
Da quel (poco) che ho capito, la SP-310 è sì superiore in quanto a qualità delle foto, però questa superiorità si dovrebbe notare solo in stampe molto grosse, mentre in foto stampate in formato standard non dovrebbe esservi differenza; è effettivamente così?
L'altro mio dubbio è questo: ho letto su una recensione che l'unico difetto di questa fotocamera è che manca uno stabilizzatore d'immagine e quindi aumentando lo zoom ci sarebbe via via una perdita di definizione. Questo significa che più si aumenta lo zoom più diminuisce la qualità della foto?
P.S.: nelle recensioni in inglese non capisco molto!:cry:

ciop71
24-04-2006, 11:17
Non è che all'aumentare dello zoom la qualità delle foto diminuisca :confused: semplicemente è più difficile evitare il mosso, e in questo lo stabilizzatore avrebbe aiutato (comunque nell'ultimo secolo milioni di persone hanno scattato lo stesso bellissime foto anche senza, non è indispensabile).
Per quanto riguarda la differenza di qualità è vero che si noterebbe maggiormente in stampe di grandi dimensioni, in foto 10x15 o 13x18 siamo lì.

tommy781
24-04-2006, 11:22
non è che aumentando lo zoom diminuisce la qualità dell'immagine, quella rimane tale e quale su tutta la lunghezza focale, semplicemente più ingrandisci con lo zoom e più si notano i micromovimenti dovuti alla mano e questi possono, se evidenti, rovinare la foto. io ho la mju700 e non ne posso che parlare bene, come qualità di immagine è al pari dell'altra compattina in mio possesso, la ex-z500.
per quanto riguarda l'assenza dello stabilizzatore la olympus usa un'altro sotterfugio per aiutare quando si usa lo zoom, un sistema detto anti-vibrazione che ho anche sulla piccola mju700 e che mi aiuta nelle macro per esempio.
a livello di qualità costruttiva vai tranquillo con le olympus e ne ho avute diverse per poterlo dire, fossi in te prenderei la sp500 senza problemi se è lo zoom che ti interessa.

Swept away
24-04-2006, 11:50
Vi ringrazio, siete stati piuttosto esaustivi, e ora sono certo di aver fatto l'acquisto giusto.
Ora però vorrei chiarire questi altri dubbi (essendo un neofita riguardo a questi argomenti):
1) Cosa è l'ISO? Quello della SP-500 UZ (80/100/200/400) è buono? Quali aspetti delle foto può influenzare?
2) Che cosa è il diaframma? La SP-500 UZ riporta di diaframma massimo 1:2.8 (grandangolo) – 3.7 (tele): sono buoni valori?
3) Che differenza c'è tra il formato JPEG e il formato RAW?

tommy781
24-04-2006, 12:10
1) ISO è la sensibilità alla luce, maggiore è il numero e maggiore è la sensibilità del sensore, calcola però che maggiore è il numero ISO e maggiore sarà il rumore prodotto dal sensore. il rumore è una grana che si evidenzia nell'immagine come accadeva anche per la pellicola, con appositi programmi puoi rimuovere tale rumore in modo più che soddisfacente. per un uso normale e non esasperato vai fino a 200 ISO senza problemi, sali solo se sei in condizioni difficili con poca luce ad esempio o se ti serve uno scatto veloce.
2)il numero che hai indicato rappresenta la luminosità dell'ottica, più basso è il numero e maggiormente luminosa è l'ottica. va da sè quindi che è sempre buona regola scegliere obiettivi che abbiano la luminosità maggiore possibile, la tua essendo una 10x parte da una luminosità di 2.8 in grandangolo e scende fino a 3.7 alla massima lunghezza focale, direi valori non male. se la macchina permette di avere un programma in cui tu imposti il diaframma e lei sceglie il resto ti consiglio di usare quello così tu inquadri, imposti il diaframma al più basso numero disponibile e la macchina imposta automaticamente il resto.
3)ipg e raw sono due formati per salvare le immagini, il jpg è compresso, occupa meno spazio ma la foto perde leggermente di qualità, se usi il jpg scegli la minima compressione possibile. il raw è una formato non compresso, preaticamente è come l'immagine viene catturata dal sensore, poi la devi elaborare al pc. il raw ha la caratteristica che avendo maggiori informazioni permette di recuperare foto che magari con il jpg sarebbe irrecuperabili come ad esempio quando il bilanciamento del bianco è errato o l'esposizione sbagliata.