PDA

View Full Version : SuSE 10: belle novità dal camaleonte


Redazione di Hardware Upg
24-04-2006, 10:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1477/suse-10-belle-novita-dal-camaleonte_index.html

La distribuzione SuSE 10 è la prima vera versione rilasciata dopo l'acquisizione di Novell; le novità interessanti non mancano e anche l'apporto della comunity OpenSuSE si fa apprezzare. Una distribuzione completa per workstation evolute, ma anche per installazione su notebook

Click sul link per visualizzare l'articolo.

NoX83
24-04-2006, 10:38
SuSe mi piace molto, la proverò sicuramente al prossimo format del pc in ufficio dove xp a volte mi limita sotto alcuni aspetti di rete.

tuasora
24-04-2006, 10:41
Mi chiedo che senso abbia recensire una distro uscita 8 mesi fa circa a meno di 15 giorni dall'uscita di suse 10.1. All'inizio pensavo che si trattasse della versione enterprise quella che prima veniva chiamata novell desktop 9 e invece è proprio la "vecchia" suse! Comunque se siete in vena di fare recenzioni su linux mi permetto di segnalarvi due distro made in Italy: qilinux e fox desktop linux, oltre alla ottima (non italiana) (k)ubuntu (personalemente ho fatto il balzo da suse a ubuntu con ottimi risultati;) )
i miei 2 cent
Buon smanettamento ;)
Giuped

Fabio Boneschi
24-04-2006, 11:06
sulla tempestività hai in parte ragione. non ho certo impostato il pezzo pensando alla novità assoluta :)
tra meno di un mese esce la 10.1, ma permettimi di dire che le differenze tra la 9.3 e la 10 sono decisamente apprezzabili mentre la 10.1 porterà minime (almeno così si legge sulle info relative alla RC1) innovazioni.

ReverendoMr.Manson
24-04-2006, 11:14
Sono appena tornato dalla copisteria a farmi rilegare il manuale di SuSE 10.0 :D stampato con la mia fida Epson R320. Tra poco parto con l'installazione auguratemi buona fortuna :sperem:

Neo_
24-04-2006, 11:22
io ce l'ho e vorrei provarla,ma ho sentito che da rogne con le reti è vero?
se è così mi farà piangere in aramaico perchè non potrò navigare...sigh...
Apparte questo sembra una gran bella distro :)

bizzu
24-04-2006, 11:29
io ce l'ho e vorrei provarla,ma ho sentito che da rogne con le reti è vero?
Cosa intendi con reti?
Se intendi il funzionamento dei modem scadenti che i provider danno in comodato d'uso, allora in parte hai ragione. Ma se si ha voglia di imparare, ci sono decine di tutorial che insegnano come farli funzionare.
Ricorda comunque che la colpa non è di Suse o in generale di Linux, ma piuttosto dei produttori che sfornano prodotti scadenti senza rilasciarne le specifiche nè tantomeno driver per il mondo open.
Ad ogni modo, avere un router sarebbe l'ideale.

x la redazione
Quoto tuasora, anche a me piacerebbe una bella recensione di Kubuntu/Ubuntu, io la uso sul portatile e mi ha riconosciuto tutto senza problemi, risparmio energetico compreso. Per adesso siamo ancora alla 5.10, ma quando a giugno uscirà la 6, fateci un pensierino! ;)

Fabio Boneschi
24-04-2006, 11:48
___
bizzu
___

in lavorazione ;)

davidon
24-04-2006, 11:49
secondo voi per chi ha una sufficiente conoscenza di inglese "informatico" è vantaggioso approcciarsi per la prima volta a linux su una distribuzione in inglese?

mi potreste segnalare qualche fonte in cui ci sia un confronto fra le più note distriduzioni per utilizzo DESKTOP (ma anche notebook, per utenti standard insomma) adatte a chi ha esperienza quasi decennale di windows ma nulla sugli altri SO?
oppure un consiglio secco su una distribuzione sulla quale iniziare, però senza limitazioni tali da dover cercare altro dopo 1 o 2 mesi?

ciaobye

jedi1
24-04-2006, 11:50
Infatti non riconosce il chip di rete Realtek RTL8111B
della Asrock 939 sli32!

Stex75
24-04-2006, 11:51
Io piuttosto preferirei una recensione ad una distro italiana (visto che ne esistono un paio). Foxdesktop (basata su fedora) oppure QiLinux (completamente realizzata da zero) che dovrebbe uscire a breve nella versione 2.0. ;)

Ciauz!!

Mighty83
24-04-2006, 12:03
Ottimo! Bravi ragazzi! :D

tuasora
24-04-2006, 12:10
Mi chiedo che senso abbia recensire una distro uscita 8 mesi fa circa a meno di 15 giorni dall'uscita di suse 10.1.

Mi autocito per correggermi :muro: la 10.1 è prevista sulla roadmap di opensuse per domani... :read:

riguardo alle distro Italiane avevo dimenticato RR4 e RR64 una gentoolive su dvd con gli ultimi ritrovati della scienza linuxiana :D (xen xgl ecc)

fabfor
24-04-2006, 12:11
oppure un consiglio secco su una distribuzione sulla quale iniziare, però senza limitazioni tali da dover cercare altro dopo 1 o 2 mesi?

Io ti consiglio proprio la Suse 10.
E' stata la mia prima distribuzione e mi ci trovo molto bene.
Per iniziare credo che sia la migliore visto che è tutto settabile attraverso GUI senza dover andare a modificare il kernel o configuraziuoni testuali.
Poi se, dopo aver preso confidenza con linux e i suoi comandi, deciderai che "ti va stretta" potrai sempre passare ad una distribuzione meno user-friendly ma più potente.
La mia è chiaramente una opinione contestabile; sai come si dice...una distribuzione è come la fidanzata: ognuno ha la sua ed è la migliore di tutte. :D

Ho apprezzato molto l'articolo anche se non esattamente..."tempestivo".
E' comunque un articolo che introduce alla major-release SuSe che rimarrà tale ancora per un bel po' di tempo.
Sarebbe stato ancora più apprezzabile a mio avviso un riferimento ai miglioramenti apportati dalla 10.1 che uscirà in Final Release domani.

share_it
24-04-2006, 12:38
In teoria dovrebbe uscire domani la 10.1. Buona l'intenzione, ma cattiva scelta di tempo.
Magari uno sguardo alla nuova linspire che è mirata molto agli italiani?
Bah io non capisco proprio perchè recensire una versione che nessuno installerà mai più. Forse su hwu manca qualche linuxiano spinto.

Stex75
24-04-2006, 12:44
Difficile che la 10.1 esca domani, visto che è uscita la rc2 sabato ed è prevista una rc3 questa settimana!
Peccato, perchè avevo l'hd che scalpitava (con la 10.1 e il kernel 2.6.16 mi riconosce anche il controller sata2 della mia scheda), ma meglio attendere ancora qualche giorno ed avere una distro senza grossi bug!!

Cmq vi sto scrivendo dalla 10.1rc2 e funziona a dovere, anche il riconoscimento hw è notevolmente migliorato!! ;)

bartolino3200
24-04-2006, 12:55
Infatti non riconosce il chip di rete Realtek RTL8111B
della Asrock 939 sli32!

Ma scherzi?
Io certo non sono un mago di Linux, eppure funziona tutto a meraviglia sia sulla sli liscia che sulla sli32 di ASRock con ULi M1697.

fabioleroy
24-04-2006, 12:55
Difficile che la 10.1 esca domani, visto che è uscita la rc2 sabato ed è prevista una rc3 questa settimana!
Peccato, perchè avevo l'hd che scalpitava (con la 10.1 e il kernel 2.6.16 mi riconosce anche il controller sata2 della mia scheda), ma meglio attendere ancora qualche giorno ed avere una distro senza grossi bug!!

Cmq vi sto scrivendo dalla 10.1rc2 e funziona a dovere, anche il riconoscimento hw è notevolmente migliorato!! ;)

Quindi riconosce senza problemi il tuo controller SATA2?
Qualcuno sa per caso se è possibile installarla su un Raid0 su nForce4?

Stex75
24-04-2006, 12:57
L'ho installata proprio sul sata2!! :D

Lo riconosceva perfettamente anche sulla beta 9 e sulla rc1, poichè era il kernel aggiornato che aveva il supporto!! ;)

Ciauz!!

bartolino3200
24-04-2006, 13:08
L'ho installata proprio sul sata2!! :D

Lo riconosceva perfettamente anche sulla beta 9 e sulla rc1, poichè era il kernel aggiornato che aveva il supporto!! ;)

Ciauz!!

Ottima notizia per la DUAL SATA2.
Per chi contesta il ritardo con cui questa rece è stata fatta, a mio avviso meglio tardi che mai, poi come ha affermato l' autore, è cmq un trampolino per la stessa 10.1 finale, che non tarderà ad essere analizzata al suo lancio, mi auguro.

Cobra78
24-04-2006, 13:09
Una piccola annotazione: la sincronizzazione con Pda dotati di Windows Pocket Pc è possibile e nemmeno eccessivamente complicata, certo ci vuole una guida adatta e bisogna usare la linea di comando per clune cose, ma per esperienza diretta su Ubuntu posso dire che non è nulla di impossibile nemmeno per una persona non particolarmente esperta :)

plagio
24-04-2006, 13:12
Io ti consiglio proprio la Suse 10.
E' stata la mia prima distribuzione e mi ci trovo molto bene.
Per iniziare credo che sia la migliore visto che è tutto settabile attraverso GUI senza dover andare a modificare il kernel o configuraziuoni testuali.
Poi se, dopo aver preso confidenza con linux e i suoi comandi, deciderai che "ti va stretta" potrai sempre passare ad una distribuzione meno user-friendly ma più potente.
La mia è chiaramente una opinione contestabile; sai come si dice...una distribuzione è come la fidanzata: ognuno ha la sua ed è la migliore di tutte. :D


Concordo e quoto. Parti con Suse o Ubunto (o kubunto se preferisci il KDE) che sono delle distribuzioni dove tutto funziona da subito e i parametri di default vanno piu' che bene. Poi passi ad un'altra distro, e ce ne sono tante da cui scegliere. Magari la Fedora 5 che non e' male. Alla fine arrivi a Debian :D .


La mia è chiaramente una opinione contestabile; sai come si dice...una distribuzione è come la fidanzata: ognuno ha la sua ed è la migliore di tutte. :D


ariquoto. Alla fine la scelta vera e propria e yum o apt-get, rpm o altro, kde o gnome/altro.

karplus
24-04-2006, 13:27
Io ho sempre usato la suse, un mese fa poi ho messo su slackware. Ora tengo solo slackware perchè swaret superava di mille a zero apt-get. Debbo riconoscere però che il rilevamento hw di suse non ha paragoni, solo x fare andare l'automount dei pennini usb mi sono dovuto sbattere un cifra.

Però dopo un mese di slack ho avviato la suse, e sono rimasto impallidito dalla quantità di errori presente in /var/log/messages

oplita
24-04-2006, 13:35
quali sono i requisiti di sistema di una distro come questa ?

per iniziare da zero è meglio questa o un "mandriva" ?

è migliorato il supporto ai modem adsl USB , che se non erro erano una disperazione fino a circa un anno fa ?


grazie

Chilea
24-04-2006, 13:50
Io, nel tentativo di "affrancarmi" da windows ho provato l'installazione sia di Mandriva 10, sia di Ubuntu 5.1 (salvo errore) sia infine di Suse 10.
In tutti i casi ho avuto il medesimo problema: Linux non riconosce il modem router wireless (nei primo due casi funzionava il modem a mezzo cavo ethernet).
Nel caso di Suse, tra l'altro, ho avuto qualche problema pure con il monitor.
Non ho difficoltà a farmi carico dei miei limiti conoscitivi ma se per impostare una periferica (wireless) bisogna andare a "riga di comando" va da se che non pochi potenziali utenti/clienti si scoraggiano (dato che per facilità d'uso windows resta il riferimento).
Risultato: per ora ho disinstallato tutto auspicando che le prossime versioni risolvino il problema riconoscendo automaticamente la periferica wireless.
Bye

Irrtum
24-04-2006, 13:57
Ragazzi, sapete dove comprarla in Italia? Il link al negozio suseshop.it credo non sia aggiornato dalla 9.3
Ed il link indicato nella recensione porta al sito di Novell in USA

MenageZero
24-04-2006, 14:03
secondo voi per chi ha una sufficiente conoscenza di inglese "informatico" è vantaggioso approcciarsi per la prima volta a linux su una distribuzione in inglese?

mi potreste segnalare qualche fonte in cui ci sia un confronto fra le più note distriduzioni per utilizzo DESKTOP (ma anche notebook, per utenti standard insomma) adatte a chi ha esperienza quasi decennale di windows ma nulla sugli altri SO?
oppure un consiglio secco su una distribuzione sulla quale iniziare, però senza limitazioni tali da dover cercare altro dopo 1 o 2 mesi?

ciaobye
qui

http://distrowatch.com

trovi penso quasi tutte le info possibili (nel sito o tramitel ink) su quasi tutte le distribuzioni linux esistenti (nonché bsd), compresi anche raggruppmenti e classifiche per tipologia anche con facilità d'uso come criterio.
(unico requisito masticare un po' di inglese)

per iniziare sul fronte user-friendly poi non posso che consigliarti le distro più famose e "blasonate" che fanno proprio questo approccio: suse, fedora(erede di redhat in ambito desktop), mandriva(ex mandrake), (k)ubuntu (senza k hai gnome come desktop, con la k kde). Se la cosa ti dovesse per qualche motivo interessare, tieni presente che le prime 3 hanno una quantità di sw pacchettizato ne i cd/dvd di installazione nettamente superiore (infatti ubunto sta in un solo cd).

in particolare la suse è forse quella più "farcita" di tutte, se scarichi da novell il dvd versione evaluation ci trovi anche apps e drv non open tra i pacchetti installabili (vs OpenSuse che contiene solo sw con licenza gpl), es. acrobat reader , i drv nvidia per gpu, player con già i codec preinstallati per riprodurre formati non open (es mp3, dvd); evaluation non significa che scade o che ha funzionalità limitate, ma solo che non include supporto tecnico e altri dvd di sw oltre quello "base" a differenza della versione a pagamento.
Se decidessi di scaricare la suse, ti conviene aspettare pochi giorni la 10.1 finale.

poi ci sono anche ditribuzioni live (le puoi provare avviandole da cd/dvd) orientate alla facilità d'uso e che permettono anche l'installazione su hd; le più famose (forse anche le migliori): knoppix (o kanotix, molto simile, di solito con qualche presunto miglioramento e sw più aggiornato, ) e mepis.

recentemente anche mandriva e (K)ubuntu hanno realizzato versioni live+installabili, rispetvamente Mandriva One e (K)Ubunto 6.06 beta1 (in final a giugno)

finché non hai voglia di "smanettare" non seguire chi ti consiglia slackware, debian, gentoo (per dire i nomi più famosi) e in gener qualunque distro non espressamente dichiarata "desktop" e "facile" (da chi la produce).

in ogni caso ciò che non ti mancherà mai, sin dal primo momento che entrerai in "linux mode", è la scelta: ci sono centinaia di distribuzioni da cui pescare, con grandi e molte differenze fra loro (sicuramente almeno per un primo impatto). :D
(se sia un fatto più negativo o più positivo o irrilevante potrai solo fartene un'idea personalmente col tempo ed esperienza, è un punto su cui di solito ognuno ha la sua opinione con le proprie sfumature, cmq "a naso" credo che, almeno nell'utenza linux, quella più gettonata sia che è cosa nettamente positiva)

MenageZero
24-04-2006, 14:11
Ragazzi, sapete dove comprarla in Italia? Il link al negozio suseshop.it credo non sia aggiornato dalla 9.3
Ed il link indicato nella recensione porta al sito di Novell in USA
magari prova prima a scaricarla (a giorni la 10.1 finale), magari la versione base gratis ti basta anche ;)

http://en.opensuse.org/Download

http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/suse_linux/instructions_eval.html

Aryan
24-04-2006, 14:13
1) Che differenze ci sono tra SuSE 10 e OpenSuSE 10.0 e 10.1??? :mbe:
2) SuSE o Ubuntu per iniziare, Debian per finire. Evitate RH come la peste... :rolleyes:
3) OpenSuSE 10.1 FINAL molto probabilmente non uscirà a brevissimo termine come scritto nella roadmap... :(

Irrtum
24-04-2006, 14:15
magari prova prima a scaricarla (a giorni la 10.1 finale), magari la versione base gratis ti basta anche ;)
Beh, già l'ho provata. Voglio acquistarla solo per via del manuale interno che credo sia utile. Inoltre la SuSe a pagamento dovrebbe avere dei programmi in più. Puoi aiutari? Ciao

fabfor
24-04-2006, 14:30
3) OpenSuSE 10.1 FINAL molto probabilmente non uscirà a brevissimo termine come scritto nella roadmap... :(

Si confermo, la roadmap è cambiata questo pomeriggio...dovemo aspettare ancora un po' :cry:

Stex75
24-04-2006, 14:30
1) Che differenze ci sono tra SuSE 10 e OpenSuSE 10.0 e 10.1??? :mbe:
2) SuSE o Ubuntu per iniziare, Debian per finire. Evitate RH come la peste... :rolleyes:
3) OpenSuSE 10.1 FINAL molto probabilmente non uscirà a brevissimo termine come scritto nella roadmap... :(


Be', oltre a sw aggiornato e kernel aggiornato un miglior riconoscimento hw, un nuovo packet manager (zen, di cui ancora non ho capito molto anche perchè i repository al momento non funzionano bene, del resto non è ancor auscita la final), bug risolti, ecc. ecc......

Aryan
24-04-2006, 14:53
Be', oltre a sw aggiornato e kernel aggiornato un miglior riconoscimento hw, un nuovo packet manager (zen, di cui ancora non ho capito molto anche perchè i repository al momento non funzionano bene, del resto non è ancor auscita la final), bug risolti, ecc. ecc......
Quindi dovrebbe essere migliore di OpenSuSE 10.1? :confused:
Integra anche XGL? :fagiano:

Aryan
24-04-2006, 14:56
Si confermo, la roadmap è cambiata questo pomeriggio...dovemo aspettare ancora un po' :cry:
Avevo guardato 30 min fa e c'era ancora quella vecchia che dava domani come uscita della Final... :cry:

MenageZero
24-04-2006, 15:01
Beh, già l'ho provata. Voglio acquistarla solo per via del manuale interno che credo sia utile. Inoltre la SuSe a pagamento dovrebbe avere dei programmi in più. Puoi aiutari? Ciao
avrei dovuto pensarci che l'avevi già provata, cmq mi dispsiae ma non ho presente al momento un sito per acquistarla (ma, a meno che non hai urgenza per qualche motivo, non ti conviene aspettare l'imminente 10.1 per l'acquisto ?).
Indubbiamente il manuale è utilissimo, ma sicuro non si possa scaricare, magari in pdf ? (non so, non ho controllato)
Sincermanete. a meno di avere necessità del manuale non ottenibile altrimenti o di uno specifico sw commerciale presente solo nella versione a pagamento, visto quello che offre la vesione base (gratis), andare a comprare un suse(come anche per altri casi analoghi eh), per uso personale, lo vederi più come una "offerta/contributo" che come effetivo acquisto di un plus... :D

Aryan
24-04-2006, 15:19
avrei dovuto pensarci che l'avevi già provata, cmq mi dispsiae ma non ho presente al momento un sito per acquistarla (ma, a meno che non hai urgenza per qualche motivo, non ti conviene aspettare l'imminente 10.1 per l'acquisto ?).
Indubbiamente il manuale è utilissimo, ma sicuro non si possa scaricare, magari in pdf ? (non so, non ho controllato)
Sincermanete. a meno di avere necessità del manuale non ottenibile altrimenti o di uno specifico sw commerciale presente solo nella versione a pagamento, visto quello che offre la vesione base (gratis), andare a comprare un suse(come anche per altri casi analoghi eh), per uso personale, lo vederi più come una "offerta/contributo" che come effetivo acquisto di un plus... :D
Di solito i manuali in PDF sono contenuti nei CD/DVD... ;)

MenageZero
24-04-2006, 15:20
Quindi dovrebbe essere migliore di OpenSuSE 10.1? :confused:
Integra anche XGL? :fagiano:
Se intendevi la differenza tra Suse e OpenSuse è che la prima integra solo sw open source e royalty-free, mentre in Suse ci puòi trovare anche sw closed e "a rischio royalties" (ma freeware, nella versione grats), ad esempio acrobat reader, drv nvidia... players open ma con codecs, ad es, per mp3,dvd pre-installati.
tutto qui. i livelli di "sviluppo tecnologico" e il versioning dei principali sw dovrebbero essere identici tra suse e opensuse.

probabilmente l'altro utente si riferiva alle differenze tra la 10.0 e 10.1 open o no che sia.

xgl dovrebbe esserci, mi pare, non so se configurato e attivo di default.

ps:
2) SuSE o Ubuntu per iniziare, Debian per finire. Evitate RH come la peste...
che "sgarbo" ti ha fatto la redhat ? :confused:
(l'ultima che ho provato estensivamente, non rocordo se la 8 o la 9, erano molto simili, non ho notato particolari pecche più di tante altre)

una volta che sei accasato su ubuntu, che è basata su debian, e magari sei anche diventato un "power-user", che vantaggi concreti hai a passare a debian ? (di solito, a livello di "strumenti", si considera apt la cosa migliore di debian, presente ed utilizzabile alla maniera "smanettona" anche su ubunto, come altre debian-based)

melomanu
24-04-2006, 15:21
recensione interessante: fa sempre piacere vedere trattati argomenti su Linux , magari anche più spesso ogni tanto :D
mi trovo leggermente in disaccordo sulla facilità di linux nel gestire ACPI e risparmi energetici sui notebook.
Nella stragrande maggioranza dei casi, l'ACPI e i vari protocolli di risparmio energetico sono poco supportati da linux, tant'è vero che c'è anche un thread apposito nella sezione linux dove si discute ampiamente di questo lieve handicap del pinguino sui notebook..
Devo cmq aggiungere che quanto detto su suse è piuttosto veritiero, in quanto tempo fa ho provato proprio la versione live della suddetta distro, trovata su una nota rivista, e ho piacevolmente verificato che sul notebook la gestione di risparmio energetico e aci funzionava correttamente ( notebook hp, sarà un caso ? ;) ), mentre con debian sto avendo qualche difficoltò di troppo...
ps: nella pagina relativa a suse sui notebook c'è scritto OGNIUNO, invece che OGNUNO..

MenageZero
24-04-2006, 15:22
Di solito i manuali in PDF sono contenuti nei CD/DVD... ;)
eh, appunto, tanto meglio... o intendevi i cd/dvd che bisgna acquistare ?

Aryan
24-04-2006, 15:38
eh, appunto, tanto meglio... o intendevi i cd/dvd che bisgna acquistare ?
Di solito nei CD/DVD acquistati. Non so se sia possibile recuperarli sul sito di Novell... :confused:

Stex75
24-04-2006, 15:39
Quindi dovrebbe essere migliore di OpenSuSE 10.1?
Integra anche XGL?

Se intendevi la differenza tra Suse e OpenSuse è che la prima integra solo sw open source e royalty-free, mentre in Suse ci puòi trovare anche sw closed e "a rischio royalties" (ma freeware, nella versione grats), ad esempio acrobat reader, drv nvidia... players open ma con codecs, ad es, per mp3,dvd pre-installati.
tutto qui. i livelli di "sviluppo tecnologico" e il versioning dei principali sw dovrebbero essere identici tra suse e opensuse.

probabilmente l'altro utente si riferiva alle differenze tra la 10.0 e 10.1 open o no che sia.

xgl dovrebbe esserci, mi pare, non so se configurato e attivo di default.


Sì infatti, intendevo la differenza tra 10.0 e 10.1. Tra suse e opensuse l'unica differenza è il sw commerciale: acrobat reader (io uso kpdf), real player (non mi piace per nulla), java, ecc. ecc.
Tutti installabili cmq tramite i repository extra. Ora sto sulla opensuse 10.1 rc2 e tramite yast ho installato java e flash. I driver li ho scaricati aggiornati dal sito nvidia e quindi installati.


La 10.1 permette di installare xgl (compreso nel dvd assieme a compiz): l'ho provato nella 10.1rc1, ma mi dava problemi con il cursore! Altri l'hanno installato correttamente anche sulla 10.0.

I manuali in pdf li trovi anche sul sito opensuse e in italiano se ricordo bene!

Ciauz!!

Aryan
24-04-2006, 15:47
Se intendevi la differenza tra Suse e OpenSuse è che la prima integra solo sw open source e royalty-free, mentre in Suse ci puòi trovare anche sw closed e "a rischio royalties" (ma freeware, nella versione grats), ad esempio acrobat reader, drv nvidia... players open ma con codecs, ad es, per mp3,dvd pre-installati.
tutto qui. i livelli di "sviluppo tecnologico" e il versioning dei principali sw dovrebbero essere identici tra suse e opensuse.

probabilmente l'altro utente si riferiva alle differenze tra la 10.0 e 10.1 open o no che sia.

xgl dovrebbe esserci, mi pare, non so se configurato e attivo di default.
Di OpenSuSE ci sono 2 versioni: una completamente opensource e una con i sw closesource(acrobat, flash, ecc...) chiamata Evalutation Edition... :mbe:
Quindi quest'ultima è simile a SuSE 10?

ps:

che "sgarbo" ti ha fatto la redhat ? :confused:
(l'ultima che ho provato estensivamente, non rocordo se la 8 o la 9, erano molto simili, non ho notato particolari pecche più di tante altre)

una volta che sei accasato su ubuntu, che è basata su debian, e magari sei anche diventato un "power-user", che vantaggi concreti hai a passare a debian ? (di solito, a livello di "strumenti", si considera apt la cosa migliore di debian, presente ed utilizzabile alla maniera "smanettona" anche su ubunto, come altre debian-based)
RH la considero la M$ di Linux. Secondo me Debian gestisce i repository molto meglio di Ubuntu(quest'ultima provata per un mese). In ogni caso pur avendo apprezzato Mandrake prima(dalla vers. 7) e SuSE poi posso solo dire: APT RULEZ! :D

Aryan
24-04-2006, 15:48
Sì infatti, intendevo la differenza tra 10.0 e 10.1. Tra suse e opensuse l'unica differenza è il sw commerciale: acrobat reader (io uso kpdf), real player (non mi piace per nulla), java, ecc. ecc.
Tutti installabili cmq tramite i repository extra. Ora sto sulla opensuse 10.1 rc2 e tramite yast ho installato java e flash. I driver li ho scaricati aggiornati dal sito nvidia e quindi installati.

Come ho già scritto prima, OpenSuSE esiste anche nella versione con i sw closesource... :O ;)

Stex75
24-04-2006, 15:48
C'è la suse 10 che compri, la suse 10 eval che scarichi ed è uguale solo che on hai i manuali cartacei e l'assistenza e la opensuse. Altro non c'è! ;)

Aryan
24-04-2006, 15:50
C'è la suse 10 che compri, la suse 10 eval che scarichi ed è uguale solo che on hai i manuali cartacei e l'assistenza e la opensuse. Altro non c'è! ;)
Ah ecco. il tuo post di prima era fuorviante! ;)

MenageZero
24-04-2006, 16:30
Di OpenSuSE ci sono 2 versioni: una completamente opensource e una con i sw closesource(acrobat, flash, ecc...) chiamata Evalutation Edition... :mbe:
Quindi quest'ultima è simile a SuSE 10?
allora (almeno ad oggi):

1) di "openSUSE" c'è solo 1 versione(o meglio "edizione"): openSUSE e per la precisione "openSUSE" è il "project", "a worldwide community program sponsored by Novell" (cfr www.opensuse.org), il malloppo su dvd o 5 cd si chiama "SUSE Linux OSS"
(per la verità c'è anche un progetto collaterale che ha realizzato una versione light e con alcune modifiche per le prestazioni chiamata "SUPER" o "SLICK" oranon ricordo bene, ma questo è comunque un'altro discorso)

2) "quest'ultima" (Evalutation Edition) non è simile a "SuSE 10", è "SuSE 10" o meglio "SUSE Linux" (10), disponibile nelle edizioni "Live", "Evaluation", e "Retail"(quella per cui vogliono i $)

3) fonte: http://en.opensuse.org/Download

;)

RH la considero la M$ di Linux. Secondo me Debian gestisce i repository molto meglio di Ubuntu(quest'ultima provata per un mese). In ogni caso pur avendo apprezzato Mandrake prima(dalla vers. 7) e SuSE poi posso solo dire: APT RULEZ! :D
(senza voler entrare nel merito dei giudizi su ms )perché fai questo parallelo RedHat - MS ? :confused:
Ad oggi il "pesce più grosso" nel panorama linux è proprio suse, almeno teoricamente, dato che è di Novell (la quale è una società a scopo di lucro tanto quanto REdHat e MS)

ps: non mi ero accorto che le varie "identità" della suse erano state già chirite, mi scuso per la ridondanza.

nudo_conlemani_inTasca
24-04-2006, 16:56
Fighissimo il Mondo Linux!! :O :cool:

Sono in trepidante attesa di poter installare
(spazio su HD/tempo permettendo) le realease di maggiore spessore/richezza per impiego desktop.

Ogni giorno che passa vorrei provare tutte le versioni per carpirne pregi/difetti.
Purtroppo anch'io sono scoraggiato dalle difficoltà iniziali (a partire dall' Installer.. quanti ne esistono? Non c'è solo Yast vero?) :help:

Ho letto (nel mentre che mi sto documentando per fare il grande salto.. nel Mondo Linuxiano :D )
che di distribuzioni ne esistono ben più di 60 diverse!! :eek:

Incredibile, poi ci sono versioni più adatte ad un pubblico newbbie, expert ed altre versioni compilate per macchine ad impiego di Rete/Server.

Per essere i primi rudimenti.. me la cavo, vero? :D :asd:

melomanu
24-04-2006, 16:59
io trovo l'attuale installer di debian ( distribuzione da sempre considerata fra le più ostiche ) davvero eccezionale ;)
ho usato solo una volta distribuzioni "user-friendly" come mandriva, etc.. tolta subito xè mi sono chiesto :
" ma per capire, imparare ed apprezzare per bene linux, a che mi serve una distribuzione dove quasi tutto è già pronto? "
risposta:
" non mi serve a nulla :D "
da allora uso solo debian, di cui non si può non apprezzarne apt-get, che mi permette di imparare, e avere linux :)

davidon
24-04-2006, 17:00
grazie per le info, noto con piacere che la discussione ha preso una piega costruttiva, magari noiosa per chi è pratico, ma utile per chi è totalmente ignorante come me

io voglio prendere confidenza con linux perchè, dopo molti anni di utilizzo di pc, mi da un po' fastidio saper usare un solo e unico SO
tant'è che se il tempo me lo permetterà, mi piacerebbe prendere la mano anche con i sistemi mac-intel in futuro

non ho alcuna esperienza con la riga di comando, nè tempo per imparare adesso, quindi mi serve una distribuzione che abbia molto software incluso e una installazione di default efficace, in modo da sperimentare software e impostazioni del SO esattamente come ho fatto con windows 95->98->XP
ovviamente la consapevolezza di avere strumenti più avanzati, se serviranno, fa piacere

inoltre visto che non ho voglia di abbandonare windows, almeno per il momento non sarebbe gravissimo se qualche componente secondaria del mio notebook non fosse riconosciuta

ho deciso di scaricare il dvd Suse Linux Eval 10.1 quando sarà disponibile
intanto mi devo documentare un po' per capire cosa sono e quali differenze comportano (KDE / GNOME) oppure (YUM / APT-GET) e così via...
naturalmente ogni link o suggerimento in merito all'alfabetizzazione è ben gradito :)

ciaobye

Aryan
24-04-2006, 17:04
allora (almeno ad oggi):

1) di "openSUSE" c'è solo 1 versione(o meglio "edizione"): openSUSE e per la precisione "openSUSE" è il "project", "a worldwide community program sponsored by Novell" (cfr www.opensuse.org), il malloppo su dvd o 5 cd si chiama "SUSE Linux OSS"
(per la verità c'è anche un progetto collaterale che ha realizzato una versione light e con alcune modifiche per le prestazioni chiamata "SUPER" o "SLICK" oranon ricordo bene, ma questo è comunque un'altro discorso)

2) "quest'ultima" (Evalutation Edition) non è simile a "SuSE 10", è "SuSE 10" o meglio "SUSE Linux" (10), disponibile nelle edizioni "Live", "Evaluation", e "Retail"(quella per cui vogliono i $)

3) fonte: http://en.opensuse.org/Download

;)

Il link che mi hai dato e che conoscevo dice questo che mi confonde un po'... :confused:
The Evaluation edition of SUSE Linux contains some proprietary components such as Adobe Acrobat Reader, RealNetworks RealPlayer, Sun Java Runtime Environment and Macromedia Flash Player. The Evaluation edition does not time out in any way.

* Download the Evaluation edition of SUSE Linux

If you prefer you can download and use the Open Source Software (OSS) edition of SUSE Linux 10.0 that includes only open source components:

* Download the Open Source Software edition of SUSE Linux

There's a list of packages included on the retail version and not in OSS version of SUSE Linux 10.0 available.
Sembrano sue versioni dello stesso SO... :stordita:


(senza voler entrare nel merito dei giudizi su ms )perché fai questo parallelo RedHat - MS ? :confused:
Ad oggi il "pesce più grosso" nel panorama linux è proprio suse, almeno teoricamente, dato che è di Novell (la quale è una società a scopo di lucro tanto quanto REdHat e MS)

ps: non mi ero accorto che le varie "identità" della suse erano state già chirite, mi scuso per la ridondanza.
Perché RH usa tool proprietari che non funzionano(firewall su tutti, che crea un sacco di problemi anche da disabilitato) e perché adotta delle politiche che non mi piacciono... :mad:

melomanu
24-04-2006, 17:14
ripeto, parlare di linux è sempre un piacere :D
per quanto riguarda le tue richieste, magari la mia risposta sembrerebbe troppo scontata, però mi sento comunque di proportela..
io fossi in te, andrei diritto su distro debian-based ( ce ne sono per tutti i gusti: ubuntu, kubuntu, mepis, etc..) se proprio non vuoi iniziare con debian di base..
queste distro hanno in genere molti software già pronti, o almeno quelli di uso più comune...
in caso contrario c'è il sempre infallibile apt-get: questo gestore di pacchetti, ti permette di installare software con un semplice comando
apt-get nome_pacchetto
risolvendo in auto tutto quello che è legato alle dipendenze ( come yast2 su suse per intenderci..).
nei repository trovi di tutto e di più, ache nell'ultima versione disponibile...
ad ogni modo, qualsiasi distro tu usi, andrà bene: sono pur sempre cuore-linux :D

sonnet
24-04-2006, 17:25
uscita a marzo ma che sembra essere molto aggiornata (usa KDE 3.52 e Gnome 2.14 Xorg 7.0,mentre Suse che uscira' a Maggio,ovvero 2 ,mesi dopo dovrebbe a meno di rivoluzioni usare ancora gone 2.12 kde 3.51 e xorg 6.9..).
Magari nella recensione si potrebbero mettere in luce le differenze con Suse.
Dal numero di commenti sembra che molti siano sempre + interessati a Linux,quindi aggiungere recensioni (magari una al mese..) potrebbe aiutare a scoprire questo nuovo mondo..

Aryan
24-04-2006, 17:43
uscita a marzo ma che sembra essere molto aggiornata (usa KDE 3.52 e Gnome 2.14 Xorg 7.0,mentre Suse che uscira' a Maggio,ovvero 2 ,mesi dopo dovrebbe a meno di rivoluzioni usare ancora gone 2.12 kde 3.51 e xorg 6.9..).
Magari nella recensione si potrebbero mettere in luce le differenze con Suse.
Dal numero di commenti sembra che molti siano sempre + interessati a Linux,quindi aggiungere recensioni (magari una al mese..) potrebbe aiutare a scoprire questo nuovo mondo..
Sbaglio o ho sentito parlare di Fedora 6? :mbe:

MenageZero
24-04-2006, 18:20
Il link che mi hai dato e che conoscevo dice questo che mi confonde un po'... :confused:
The Evaluation edition of SUSE Linux contains some proprietary components such as Adobe Acrobat Reader, RealNetworks RealPlayer, Sun Java Runtime Environment and Macromedia Flash Player. The Evaluation edition does not time out in any way.

* Download the Evaluation edition of SUSE Linux

If you prefer you can download and use the Open Source Software (OSS) edition of SUSE Linux 10.0 that includes only open source components:

* Download the Open Source Software edition of SUSE Linux

There's a list of packages included on the retail version and not in OSS version of SUSE Linux 10.0 available.
Sembrano sue versioni dello stesso SO... :stordita:



Perché RH usa tool proprietari che non funzionano(firewall su tutti, che crea un sacco di problemi anche da disabilitato) e perché adotta delle politiche che non mi piacciono... :mad:

boh, sinceramente ancora non capisco cosa ti confonde un po', a me quella tabella e relative frasi sembravano chiare... :boh:

di "SUSE linux" esistono le seguenti edizioni:

- "OSS" (= "Open Source Software", quella senza "proprietary components" e alla quale capita spesso di riferirsi chiamandola anche "openSUSE". suppoto tecnico dipsonibile solo dalla "Community", http://en.opensuse.org/Communicate)

- "Evaluation" ("OSS" + alcuni "proprietary components", ovvero, come nella citazione che riportavi anche tu dal sito, sostanzialmente alcune apps e plugins, supporto tecnico, oltre a quello "Community", da novell, se si vuole, fornito separatamente, a pagamento)

- "Live" (la "Evaluation" in versione live-dvd, appunto, anziché installabile; nessun supporto tecnico)

- "Retail" (quella che si paga, consistente in "Evaluation" + altri supporti aggiuntivi con ulteriore sw, anche properitario, + manuale cartaceo + supporto tecnico da novell incluso nel prezzo, non illimitatamente nel tempo, credo)

quindi nulla che possa tirare in ballo una qualunque accezione di s.o. diversi: si tratta sempliocemente di diversi "pacchetti" ognuno sovrainsieme del "percedente". Ccos'è che "non torna" ? :wtf:


su RH, sul firewall non saprei, e, chiaro, se propone importanti tool che non funzionano.... cmq in generale quasi ogni distro si sviluppa i suoi tool di gestione, config o altro; certo poi spesso questi vengono resi disponibile anche per chiunque altro li volesse usare, anche con sorgenti...
ma più che altro mi ha incuriosito il riferimento alle "politiche": questione di tue preferenze personali o RH fa cose che ritieni oggetivamene "disdicevoli" ?

plagio
24-04-2006, 18:53
non ho alcuna esperienza con la riga di comando, nè tempo per imparare adesso, quindi mi serve una distribuzione che abbia molto software incluso e una installazione di default efficace, in modo da sperimentare software e impostazioni del SO esattamente come ho fatto con windows 95->98->XP
ovviamente la consapevolezza di avere strumenti più avanzati, se serviranno, fa piacere


be', un minimo di comandi unix li devi conoscere. Dovresti pure prendere confidenza con il vi (editor molto usato nel mondo unix/gnu) e con le diverse shell (anche solo la bash). Un minimo si impara in fretta, non ti preoccupare.

MenageZero
24-04-2006, 18:53
Purtroppo anch'io sono scoraggiato dalle difficoltà iniziali (a partire dall' Installer.. quanti ne esistono? Non c'è solo Yast vero?) :help:
no, tranquillo, non c'è solo yast... non saranno uno diverso per distro, ma credo che siamo dell'ordine dell decine almeno.... :D (ad es un altro famoso è Anaconda, fatto da redhat ed ora sviluppato in Fedora e usato anche in varie altre distro)

Ho letto (nel mentre che mi sto documentando per fare il grande salto.. nel Mondo Linuxiano :D )
che di distribuzioni ne esistono ben più di 60 diverse!! :eek:
beh, si sono sicuramente più di 60 distro... ma se in realtà pensavi che in tutto fossero circa 60... hai toppato di brutto: ;)

http://distrowatch.com, ne documenta, al momento,

379 "active"
72 "discontinued"
49 "dormant"

... e la nascita di una nuova distro o fork da/basata su esistente, è sempre dietr l'angolo... :D

share_it
24-04-2006, 19:35
Cari newbie e aspiranti utilizzatori o solo curiosi,
il mondo del software libero sembra tanto strano in principio, con centinaia di distro e un sacco di programmi strani, ma è solo perchè vedete le cose dall'esterno. Io uso Gnu Linux da oltre due anni e ora mi sembra totalmente assurdo il mondo del software commerciale.
Voi pensate di essere "utenti normali" ma magari usate windows da 6-7 anni... è essere un utente normale dopo così tanto tempo, vuol dire che non si ha imparato molto.
Fatevi due o tre anni su linux e vediamo se non diventate dei piccoli hacker.
è dopo un po' il vostro computer linux vi obbedisce come un cane fedele :-)

davidon
24-04-2006, 19:43
be', un minimo di comandi unix li devi conoscere. Dovresti pure prendere confidenza con il vi (editor molto usato nel mondo unix/gnu) e con le diverse shell (anche solo la bash). Un minimo si impara in fretta, non ti preoccupare.
lo so, è il prezzo da pagare quando si è cresciuti solo con windows e interfaccia grafica
a dire il vero ho un'aggravante, ossia sono molto appassionato di hardware ma per niente di programmazione, ad ogni modo con un po' di motivazione (e tempo!) credo di farcela

oltre a suse valuterò bene anche (k)ubuntu, in quanto ho letto su un thread che si può installare con buoni risultati sul mio acer 5024

per il resto non ho grosse pretese iniziali: mi "basta":
- riusciere ad installare la distribuzione lasciando intatto windows
- riconoscere le periferiche in modo dignitoso (risoluzione monitor, tastiera, mouse, drive ottico,...)
- poter utilizzare da subito internet da rete (no wireless)
- un po' di office automation

se riuscissi ad ottenere questo risultato all'installazione sarei molto contento, e sarei subito motivato ad imparare la gestione dei pacchetti, penserei a un po' di multimedialità (musica, video, dvd), inizierei ad esplorare le impostazioni del SO e a confrontare qualche software per linux in modo da trovare le alternative a quelli per windows

per questo sto cominciando a cercare guide per principianti, guide per ciascuna distribuzione, e naturalmente un po' di search sul forum

ciaobye

wkmaurom
24-04-2006, 20:16
Purtroppo io ho la versione commerciale che, dopo il cambio di MB da chipset NF4 SLI a CrossFire3200 non sono più riuscito a farla partire e l'installazione si blocca sulla schermata iniziale. Purtroppo i 3 mesi di assistenza sono già passati!
Mauro

Stex75
24-04-2006, 20:19
Bisogna sempre verificare se l'hw che si compra è supportato: visto che le case produttrici di hw sono così restie a fornire driver funzionanti per linux ci si deve documentare se l'hw è supportato grazie alla comunità opensource che si fa il mazzo al posto di queste case.......

Mighty83
24-04-2006, 20:51
Sbaglio o ho sentito parlare di Fedora 6? :mbe:

Ci sarà ma tra almeno 6 mesi :sofico:

E' uscita da una settimana la 5 :D

Aryan
24-04-2006, 21:24
- "Evaluation" ("OSS" + alcuni "proprietary components", ovvero, come nella citazione che riportavi anche tu dal sito, sostanzialmente alcune apps e plugins, supporto tecnico, oltre a quello "Community", da novell, se si vuole, fornito separatamente, a pagamento)
Volevo sapere quanto di diverso c'è tra questa e la versione 10 di SuSE


su RH, sul firewall non saprei, e, chiaro, se propone importanti tool che non funzionano.... cmq in generale quasi ogni distro si sviluppa i suoi tool di gestione, config o altro; certo poi spesso questi vengono resi disponibile anche per chiunque altro li volesse usare, anche con sorgenti...
ma più che altro mi ha incuriosito il riferimento alle "politiche": questione di tue preferenze personali o RH fa cose che ritieni oggetivamene "disdicevoli" ?
Si, ma ad esempio YaST è tutto un altro mondo... :D

sirus
24-04-2006, 21:26
Bella SUSE, è la prima distribuzione che consiglio per cominciare ;)
Personalmente uso ARCH Linux sul desktop (solo Linux) e sul futuro portatile credo che metterò Gentoo Linux ;)

MenageZero
24-04-2006, 21:30
lo so, è il prezzo da pagare quando si è cresciuti solo con windows e interfaccia grafica
a dire il vero ho un'aggravante, ossia sono molto appassionato di hardware ma per niente di programmazione, ad ogni modo con un po' di motivazione (e tempo!) credo di farcela

oltre a suse valuterò bene anche (k)ubuntu, in quanto ho letto su un thread che si può installare con buoni risultati sul mio acer 5024

per il resto non ho grosse pretese iniziali: mi "basta":
- riusciere ad installare la distribuzione lasciando intatto windows
- riconoscere le periferiche in modo dignitoso (risoluzione monitor, tastiera, mouse, drive ottico,...)
- poter utilizzare da subito internet da rete (no wireless)
- un po' di office automation

se riuscissi ad ottenere questo risultato all'installazione sarei molto contento, e sarei subito motivato ad imparare la gestione dei pacchetti, penserei a un po' di multimedialità (musica, video, dvd), inizierei ad esplorare le impostazioni del SO e a confrontare qualche software per linux in modo da trovare le alternative a quelli per windows

per questo sto cominciando a cercare guide per principianti, guide per ciascuna distribuzione, e naturalmente un po' di search sul forum

ciaobye
con una qualunque delle distribuzioni orientate al desktop ed alla semplicità quasi sicuramente potrai fare tutte quelle cose che hai elencate (ed anche altre, probabilmente) da subito, tanto più che per l'accesso a internet dici di usare ethernet con cavo (ad oggi gli unici problemi che rimangono per la connessione, di solito, sono relativi a modem os schde wireless non supportati e i cui produttori non forniscono driver per linux)

di solito anche per il multimedia ti trovi ben fornito come apps, da subito, solo che da qualche anno si è diffusa la "moda" di non inserire di default supporto per alcuni codec non royalties-free (quindi per riprodurre ad es mp3 o dvd è probabile che dovrai effettuare qulche piccola installazione di sw)

cmq di sw freeware ce n'è a tonnellate anche per win eh, (come già saprai), spesso gli stessi vengono compilati per entrambi i s.o.; es: office automation? openoffice.

questo

http://a2.pluto.it/

è un ottimo mega-tutorial (in italiano) su linux e dintorni, dacci un'occhiata quando avrai tempo, molte delle cose che imparerai saranno valide (al limite con poche variazioni) anche per i s.o. unix-like e unix in generale.
tra l'altro è aggiornato diverse volte l'anno.

versioni scaricabili della suddetta guida:

(html) http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/2006.04.01/a2-2006.04.01.htm.tar.gz

(pdf) http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/PDF/a2-2006.04.01.a4.pdf

MenageZero
24-04-2006, 21:41
Volevo sapere quanto di diverso c'è tra questa e la versione 10 di SuSE
:confused: guarda, ormai sono io che mi sto perdendo... quelle che avevo elencato sono tutte edizioni, differenti fra loro per quantità di sw incluso, servizi correlati, bundle (la scatola con manuale ovviamente la hai solo nella retail a pagamento), della stessa distribuzione, stessa release, ovvero "SUSE Linux 10"

enrico81
25-04-2006, 13:22
ma è in italiano?

Mighty83
25-04-2006, 13:29
ma è in italiano?

Scegli in fase d'installazione la lingua ;)

Aryan
25-04-2006, 13:34
ma è in italiano?
Se vuoi c'è anche l'esperanto, il catalano, ecc... :asd:

enrico81
25-04-2006, 14:08
Se vuoi c'è anche l'esperanto, il catalano, ecc... :asd:
fiiiiko
e se volessi un dialetto stretto thailandese antico, secondo voi c'è ehehe :D
visto che è opensource ci starebbe bene una traduzione in klingon e vulcaniano

dmanighetti
25-04-2006, 14:44
e se volessi un dialetto stretto thailandese antico, ...


Dubito fortemente visto che la Tailandia esiste solo dall'inizio degli anni quaranta.
Prima si chiamava Siam (sino al 1939) ed in ogni caso la lingua deriva in buona parte dall'antico Khmer.
Saluti.

ErFiaschi
25-04-2006, 23:24
CARISSIMO share_it.

Sai che la maggior parte della gente che conosco dice che io NON uso Win XP solo xche ho il TEMA CLASSICO?
Roba da pazzi dicono ho il 98! Altre (la maggioranza) non sanno nemmeno cos'è un SO!

Ci vogliono distribuzioni a prova di stupido! FACILI E BELLE fino all'idiozia! Roba da Mac! Xche la gente vuole solo usufruire di contenuti multimediali e comunicare.
Vede il PC come MEZZO non come FINE non hanno tempo da perdere.

Vorrei che tutti quelli che hanno linux facessero come me, non pensare di essere "superiori" ma di fare cose sempre + semplificabili!

Ciao grazie!

Carly
25-04-2006, 23:45
Inviato da enrico81

ci starebbe bene una traduzione in klingon e vulcaniano

Se vuoi il klingoniano, prova le "opzioni di ricerca avanzata" di gooooogle...

per quanto riguarda la suse, ho scaricato e masterizzato il cd1 della 10.1 rc1 e dato che sono molti cd, ho voluto fare una prova con quello. ho riavviato lmio pc, solo che al momento del boot lo schermo diventa tutto nero e mi tocca riavviare manualmente. booh!

Hereticus
26-04-2006, 00:33
Io uso Suse 10 da un mesetto almeno. Per la sua semplicità è la prima distro che non mi ha dato alcun problema. Ottimo il riconoscimento dell'hardware, veramente funzionale Yast2 ed i sistemi di aggiornamento del software. Peccato solo che di default integri solo la versione 1 di Firefox (io ho scelto di usare Opera 9)...
Adesso non mi accorgo neanche più di non essere in ambiente Windows!!! Sono sempre in dual boot, ma vado in XP solo ogni tanto per qualche gioco...

Una sola cosa in Linux mi sembra un po' "indietro", ed è la strana mancanza di opzioni per configurare tutti i tasti avanzati dei mouse moderni...

Aryan
26-04-2006, 09:23
...
Una sola cosa in Linux mi sembra un po' "indietro", ed è la strana mancanza di opzioni per configurare tutti i tasti avanzati dei mouse moderni...
Beh, in windows si solito metti i driver del produttore.
Quindi la colpa non è di Linux... ;)

Neo_
26-04-2006, 09:39
Cosa intendi con reti?
Se intendi il funzionamento dei modem scadenti che i provider danno in comodato d'uso, allora in parte hai ragione. Ma se si ha voglia di imparare, ci sono decine di tutorial che insegnano come farli funzionare.
Ricorda comunque che la colpa non è di Suse o in generale di Linux, ma piuttosto dei produttori che sfornano prodotti scadenti senza rilasciarne le specifiche nè tantomeno driver per il mondo open.
Ad ogni modo, avere un router sarebbe l'ideale.


No affatto, parlavo di reti vere e proprie dato che ho tre pc collegati a un router USR 9108.
I modem scadenti in comodato d'uso li lascio agli Utonti ;)

danyroma80
26-04-2006, 11:27
Per i portatili, non ho mai trovato niente di meglio della distribuzione kanotix basata su debian.
Scaricate l'ultima versione disponibile, la Kanotix 2006 easter edition che riconosce automaticamente l'acpi, il wireless, il bluethoot, la batteria, la scheda video, insomma a mio avviso il top per l'hardware dei portatili centrino.

ORS0
26-04-2006, 11:31
io ce l'ho e vorrei provarla,ma ho sentito che da rogne con le reti è vero?
se è così mi farà piangere in aramaico perchè non potrò navigare...sigh...
Apparte questo sembra una gran bella distro :)

Ciao!

Ho installato il tutto da qualche giorno e funziona ogni cosa.
Anche su una piattaforma recentissima, la versione "live" non
ha dato al cun problema e tutto è stato riconosciuto.

Circa la rete, se usi un router modem ethernet, basta configurarlo
correttamente (è molto semplice farlo usando "Yast2") come è
altrettando semplice aggiornare i vari driver (al contrario di
"Ubuntu" che mi ha fatto penare non poco senza riuscirci :( )

Neo_
26-04-2006, 13:05
Ciao!

Ho installato il tutto da qualche giorno e funziona ogni cosa.
Anche su una piattaforma recentissima, la versione "live" non
ha dato al cun problema e tutto è stato riconosciuto.

Circa la rete, se usi un router modem ethernet, basta configurarlo
correttamente (è molto semplice farlo usando "Yast2") come è
altrettando semplice aggiornare i vari driver (al contrario di
"Ubuntu" che mi ha fatto penare non poco senza riuscirci :( )

Alla fine mi sono convinto,l'ho istalla,ci ho perso tutta la mattinata,ma finalmente riesco ad inaugurare la prima connessione scrivendovi dal mio nuovo pinguino :yeah:
Pensavo sarebbe stato più difficile,invce è bastato smanettarci un pochino,sono contento :)

manga81
26-04-2006, 15:04
scusate ragazzi intanto dico subito che io non ho mai usato linux....a stento ne ho sentito parlare qui sul forum,ma nessuno delle persone che conosco l'ha mai usato......quindi solo voi potete aiutarmi e consigliarmi......

Ora volendo iniziare ad usare una delle centinaia di versioni, che versione potrei usare?

capisco che è difficile sceglierne una anche perchè bisogna vedere se è compatibile con i requisiti hardware dei vari pc.....

intanto vorrei capire che programmi ci posso usare?
c'è un sito che li descrive tutti?

so già che come suite office c'è open office
come antivirus clamwin+ winpooh
come programma di ritocco grafico the gimp
ma x il resto?


ultima cosa che vorrei capire è...windows è immediato e tutto funziona a "finestre"...copia-incolla-trascina-cancella.....con linux come si fa?


SONO CONFUSO AL MASSIMO........NON CI CAPISCO PIU' NULLA.... :doh:

Stex75
26-04-2006, 15:56
Uguale! Ma se vuoi puoi fare tutto da console!! :D

Programmi:
- mail: thunderbird, evolution (simile ad outlook), kmail (simile ad outlook express, ma migliore ;) )
- browser: firefox, konqueror, mozilla, ecc. ecc.
- file manager: konqueror, krusader (ottimo, simile a totalcommander con una marea di funzioni)
- musica: amarok: eccezionale, non ce n'è di migliore su win
- video: kaffeine, xine, totem, mplayer, vlc
- masterizzare: k3b, il migliore imho, nero linux, e altri ancora
- ecc. ecc. ecc.

;)

ORS0
26-04-2006, 16:56
Alla fine mi sono convinto,l'ho istalla,ci ho perso tutta la mattinata,ma finalmente riesco ad inaugurare la prima connessione scrivendovi dal mio nuovo pinguino :yeah:
Pensavo sarebbe stato più difficile,invce è bastato smanettarci un pochino,sono contento :)

Ottimo!!!! :)

Ora buon "divertimento" ;)

Neo_
26-04-2006, 18:15
Ottimo!!!! :)

Ora buon "divertimento" ;)

Speriamo bene :)
Bisogna mettersi in testa che non è Win,ti fai domande anche sulle operazioni più elementari,ma nel complesso è abbastanza user friendly,certo ci si deve abituare,sopratutto dopo 10 anni di win.
Una cosa sicuramente mi viene da dirla, Straconsiglio Suse a chiunque come me voglia abbandonare win e scoprire le meraviglie di un sistema operativo Serio :)
Buon pinguino a tutti ;)
:cincin:

Stex75
26-04-2006, 20:05
Suse è scaricabile gratuitamente, sia opensuse che la eval: leggi le pagine precedenti è spiegato tutto.
Ubuntu è basata su gnome, kubuntu è basata su kde (sono dei desktop manager).

Ciauz!!

Mighty83
26-04-2006, 20:07
bella questa suse ma al momento per imparare credo che andrò sul gratis :D

e quindi ubuntu...a proposito....vorrei sapere che differenze ci sn tra ubuntu e (K)ubuntu, sn la stessa cosa o no? se si ok, se no che differenze ci sn? e il portale ufficiale dove scaricarla che link ha?

:cool:

Leggiti qualche pagina indietro e scoprirai che anche SuSE è gratis :read:

Ubuntu è identica a Kununtu.. Solo nel primo c'è Gnome nel secondo quell'obrobrio di kde...

Stex75
26-04-2006, 20:18
. Solo nel primo c'è Gnome nel secondo quell'obrobrio di kde...

:sofico:

Quoto, a parti invertite.......ma non generiamo flame!! ;) L'argomento non è questo!

Alla fine ognuno usa ciò che preferisce!! ;)

Mighty83
26-04-2006, 20:44
:sofico:

Quoto, a parti invertite.......ma non generiamo flame!! ;) L'argomento non è questo!

Alla fine ognuno usa ciò che preferisce!! ;)

Esatto... scannarsi per un desktop manager è proprio un'idiozia... :mano:

andreacinema
26-04-2006, 22:48
Cosa mi dite a proposito dei Driver delle Schede video? a me non va nemmeno a piangere in turco! ho una Radeon 9800 Pro 256 bit 256 Mb sapphire...solo con Mandriva 2006 funziona bene.

Mighty83
26-04-2006, 23:08
gratis?! e xchè nell'articolo dice che costa 50 eruro???

forse c'è una ver free come mandrivia?

(escludendo il mulo ovviamente... :D )

I 50 euro sono per l'assistenza, manuale... Vai sul sito www.novell.com e scarichi la versione che preferisci... Comunque leggi le pagine indietro che lo spiegano meglio altri utenti! ;)

asca
27-04-2006, 22:40
Salve, premetto che non ne capisco un tubo, ma ho installato SUSE 10.0, con il CD uscito da PCPro e non ho avuto alcun problema, tranne che per la stampante, una Canon i350, che non viene riconosciuta dal sistema. Gli unici drivers che ho trovato sono a pagamento, su un sito tedesco che sviluppa driver per periferiche.
Qualcuno sa darmi un consiglio ?
Grazie

Carly
28-04-2006, 23:30
anche io ho installato la versione 10.0
la mia scheda video è stata riconosciuta senza problemi. però...
1)non posso ascoltare i cd audio; devo prima trasferire le canzoni sul disco fisso
2)la chiavetta usb viene riconosciuta solo quando sono root
non ho ncora provato il mio modem usb...se è come era sulla suse 8.2 dovrò armeggiare un bel po anche perchè il mio modem non è stato riconosciuto. spero non sia il modulo dabusb...
ad ogni modo se c'è qualche utente con modem usb come me, in questo indirizzo può controllare se esiste il proprio modem
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&modem=all
;)

LameFarmer
03-07-2006, 15:23
Avendo praticamente tutte le release
dalla 8.0, posso dire che

a. la si smetta di pensare l'intall di SuSe più difficile
di quella di XP (anzi direi che é perfino più banale)
b. tutta la cfg é automatica come in XP,
e la dotazione di driver é attualmente tra le migliori,
ma come tutte le distribuzioni i linux non ci si faccia illusioni se
abbiamo un Hw di ultimissima generazione, i driver esistono
solo se il produttore li riliascia (vedi nvidia)
c. i problemi più sponosi sono quelli dei rilasci commerciali linux
dove non c'é supporto nativo per i formati multimediali più
comuni, come DVD, MP3, WMF ecc. per via di miopi politiche
commerciali.
Una minima parte di questi problemi sono risolvibili scaricando
RealPlayer, ma la soluzione vera impone un pesante intervento
sistemistico.