PDA

View Full Version : 70-200 f2.8l / f4l impressioni d'uso (per IHpatriota e marklevi)


neontuner
24-04-2006, 01:24
ciao a tutti in particolare ai due cui sottoporro il mio quesito...

sto per acquistare un 70-200 canon. sono indeciso tra il 2.8 e il 4.

faccio molte fotografie sportive e naturalistiche,il prezzo non e un problema, ma non voglio superare il costo del 2.8.

l'unica cosa che mi blocca dal prendere il 2.8 e il peso, non vorrei fosse poco maneggevole, considerando che spesso mi faccio lunghe passeggiate nei boschi a caccia di qualcosa. e anche vero che al night of the jump con un 200 4.5 io non ho fatto una foto mentre pat ne ha fatte molte e anche molto belle.

e un investimento, non mi interessano altre lenti, il grandangolo per quello che lo uso mi basta il 18-55 col suo fido paraluce(che cambia molte cose).

illuminatemi vi prego!!
grazie mille

ps. sono molto piu sbilanciato verso il 2.8, con il grip la mia 350 non dovrebbe risentirne molto....

wsHaRkw
24-04-2006, 02:59
Guarda ti assicuro che con il 4 non ho mai avuto problemi di portabilità, anche girando tutto il giorno con al collo la macchina! Però se hai la possibiltà prendi il 2.8, non credo che il maggior peso dia così fastidio!

wsHaRkw
24-04-2006, 03:02
anche perchè poi non ho mai sentito nessuno lamentarsi quindi per me vai di 2.8 :D

marklevi
24-04-2006, 14:12
se puoi farti il 2.8... oltretutto regge meglio un moltiplicatore, sfoca + lo sfondo... una specie di investimento.

(IH)Patriota
25-04-2006, 23:10
Scusa il ritardo ma ero a spasso per toscana ed umbria in moto ;)...

Allora portabilita' , il bianchino (F4) pesa esattamente la meta' del biancone (F2.8) non so per quanto tu voglia tenerlo al collo ma il peso si fa sentire...

Stamattina facevo foto ad uccelli svolazzanti , dopo una 20ina di minuti avrei preferito avere un monopiede , la mano cominciava a tremare...

Indubbiamente pero' 1 stop in piu' in situazioni limite (peggio del night of the jump le foto dei cavalli a malpensa fiera ;)) puo' fare molto comodo , lavorare a 1600ISO sotto esposto di quasi 2 stop ad F2.8 è gia' abbastanza pregiudicante per la qualita' , ma con una adeguata post produzione si riesce piu' o meno a rimediare , partire da 3200ISO F4 down di 2 stop vuol dire un teorico 6400 e piu' (9600 ISO teorici) ... il rumore comincia a farsi vedere e non si riesce a ridurre poi tanto...

Calcola poi che duplicando con 1.4x perdi 1 stop (vai ad F4) mentre con un 2x perdi 2 stop (vai a 5.6) ...alias , con il 2.8 non perdi l' AF in nessun caso mentre con l' F4 puoi usare solo l' 1.4x... c'è da dire che il 2x cmq pare non sia proprio il massimo in termini di qualita' ... pero' se ti serve un 400mm e non hai pretese ;)

Concludendo per trasportabilita' F4 senza dubbio , il 2.8 ti da un po' piu' di versatilita' sia in termini di apertura diaframma che per una eventuale duplicazione "cattiva" il tutto pero' per un totale di 1,3kg e circa 1100€ di costo ...

Se vuoi altre info np ;)

Ciauz
Pat

marklevi
26-04-2006, 00:13
Scusa il ritardo ma ero a spasso per toscana ed umbria in moto ;)...

Pat


fotofotofotofotofotofotofoto :D

(IH)Patriota
26-04-2006, 16:13
fotofotofotofotofotofotofoto :D

Sto sviluppando (se mi sente darkfire mi prende a calci in culo :D) una piccola anteprima..

Pitigliano

http://img260.imageshack.us/img260/1596/pitigliano9gy.jpg (http://imageshack.us)

Ciauz
Pat

rafely
26-04-2006, 16:41
..partire da 3200ISO F4 down di 2 stop vuol dire un teorico 6400 e piu' (9600 ISO teorici)

Chiedo scusa x l'ignoranza ma questo punto del discorso non mi è chiaro. Non è la prima volta che mi capita di leggere di questo teorico aumento di iso, come è legato a esposizione e diaframmi?
Grazie.

marklevi
26-04-2006, 21:01
Pitigliano


AAAAzzzzz Wow! allora è quel paesino che si vede Sulla a1 tra Roma e Firenze...

bel BN anni '30 :O alla "darkFire" :D

marklevi
26-04-2006, 21:08
Non è la prima volta che mi capita di leggere di questo teorico aumento di iso, come è legato a esposizione e diaframmi?
Grazie.

facciamo un esempio pratico: hai una fotocamera che arriva a iso 800 ed una lente luminosa massimo f4.

in una data situazione di scatto hai un tempo di 1/50 che non ti da soggetti nitidi perchè loro si muovono. ti servirebbe un tempo + veloce. allora "stari" l'esposimetro e dai un -1ev di compensazione. così nella stessa situazione avrai un tempo di scatto di 1/100 ma foto + "scure". poi la mancanza di "luce" la compenserai sul pc tirando dal raw una sovraesposizione di +1.

ovviamente è fattibile se la macchina che si usa ha una eccellente tenuta al rumore. tipo la 20d.


esempio: http://img203.imageshack.us/img203/4888/senzatitolo25zd.jpg

(IH)Patriota
26-04-2006, 21:18
Chiedo scusa x l'ignoranza ma questo punto del discorso non mi è chiaro. Non è la prima volta che mi capita di leggere di questo teorico aumento di iso, come è legato a esposizione e diaframmi?
Grazie.


Ciao Rafely

allora come penso tu sappia gia' andando a toccare gli ISO aumenti la sensibilita' del sensore permettendo di diminuire il tempo di esposizione (partiamo considerando un diaframma costante) quindi se scatti a 800 ISO tempo 1/30 puoi scattare con la medesima esposizione anche a ISO 1600 per la meta' del tempo , ovvero 1/60.

La differenza tra 1 scatto a l' altro è di 1 stop , su questo credo che ci siano pochi dubbi (anzi lo spero :D) , 1 stop in piu' di ISO (da 800 a 1600) , 1 stop piu' veloce lo scatto (da 1/30 ad 1/60) , si compensano tirando fuori sempre la stessa esposizione.

Ora , tu a seconda della necessita' , puoi decidere anche di non dare l' esposizione corretta ad una fotografia ma bensì di sotto o sovraesporre fino a 2 stop.Quindi puoi decidere di avere una foto piu' buia lavorando sempre ad ISO 800 e scattando ad 1/60... dirai , ok ma che cazzo ci faccio se poi ho una foto piu' buia e sottoesposta ?

Risposta :D , puoi recuperare quello stop perso amplificando (quindi facendo un po' quello che farebbe il sensore della macchina) il segnale via software (scattando in RAW per evitare pasticci di compressione).
Avresti quindi uno scatto effettuato sottoesposto , ma "recuperato" via software , piu' o meno come aver impostato fin da subito ISO 1600 e tempo 1/60 (anche se resto del parere che il rumore prodotto dal software è piu' facilmente gestibile di quello del sensore ;) ma è una cosa mia non provata scientificamente).

Il vantaggio di una tecnica simile lo hai quando vuoi contenere al massimo il rumore ( o comunque cercare di controllarlo il piu' possibile lavorandoci su con calma a casa ) senza correre il rischio di avere mosso.

Esempio pratico che si fa prima.

Fotografie a Malpensa cavalli (le trovi nella mia homepage sotto in sign) per fermare un cavallo che corre almeno ti servono tempi nell' ordine di 1/250 , 1/320 , 1/500.La luminosita' era moooolto precaria , lavoravo gia' con diaframma spalancato (F2.8) ed ISO 1600... il tendone era bianco (maggior rischio di errore nella valutazione esposimetrica).
I tempi erano cosi' nell' ordine di 1/60 - 1/125 ... troppo lenti per sperare di fermare un' azione moderatamente veloce , 2 alternative scattare ad ISO 3200 (avrei avuto tempi nell' ordine di 1/125 , 1/250) sfruttando al massimo il sensore e "garantendomi" il rumore da 3200ISO per tutte le foto (con il rischio cmq di avere anche del mosso :rolleyes:) oppure di restare a 1600ISO (minor rumore di partenza) sottoesporre di quasi 2 stop.. i tempi evitavano il mosso (che non puoi piu' scrollarti di dosso ;) neanche se fai photoshop di cognome :D :D) e poi a casa li recuperi.

Da 1600 ISO 2 stop in piu' di sensibilita' sono ->3200ISO (1stop) ->6400ISO (1stop)...totale 6400 ISO.

Nella realta' pur essendo sceso di quasi 2 stop e "in favore di tendone bianco" ho dovuto spesso recuperarne meno di 2 secchi (1 e qualcosa , o a volte solo 1) riuscendo a contenere un filo in piu' il rumore che avrei prodotto a 3200ISO impostati sulla macchina e garantendomi cmq tempi sufficienti..

Il vantaggio (per rientrare in topic) che ho avuto dal biancone è stato quello di poter lavorare a F2.8 , con 1 stop in piu' di diaframma (F4) avrei dovuto fare lo stesso ragionamento pero' partendo da 3200ISO (1 stop di diaframma piu' chiuso , 1 stop compensato dall' aumento della sensibilita' ISO).

Con un F4 in questo caso avrei scattato a 3200ISO con down di 2 stop (per alzare i tempi ed evitare il mosso) recuperandoli in ACR (Adobe Camera Raw) ecco i tuoi 2 stop persi 3200ISO -> 6400ISO (1 stop) -> 12800ISO (2 stop)...praticamente mi sarei trovato a dover gestire foto con rumore prodotto da 6400 a ben 12800ISO ... che forse cominciano a diventare decisamente troppi ... metti tutto nella borsa tiri un bestemmione e ti dirigi al bar a farti un sandwich con1 litro di birra (pensando a come fare per avere qualcosa di piu' luminoso)... oppure ti compri un flash da paura con NG > 52 (tipo il 580EX) sperando che te lo facciano usare.. e alla prossima volta intanto...

Spero di essermi spiegato chiaro :D :D

Ciauz
Pat

rafely
26-04-2006, 21:22
Quindi se ho capito bene questo espediente si usa quando non posso + alzare gli iso per avere tempi + rapidi.
Grazie ancora.

(IH)Patriota
26-04-2006, 21:22
AAAAzzzzz Wow! allora è quel paesino che si vede Sulla a1 tra Roma e Firenze...

bel BN anni '30 :O alla "darkFire" :D

No quella è Orvieto , molto simile anche se piu' grande.Pitigliano resta a 30min di curve :Prrr: da Orvieto.

Questa è un' altra che me gusta davvero tanto ;)

http://img243.imageshack.us/img243/2484/img17251ki.jpg (http://imageshack.us)

Te gusta ?

marklevi
26-04-2006, 21:45
...... metti tutto nella borsa tiri un bestemmione e ti dirigi al bar a farti un sandwich con1 litro di birra (pensando a come fare per avere qualcosa di piu' luminoso)......


opure ti compri un 85 1.8 o un 100f2 o un 135f2 :D

Te gusta ?

Wow :O mi lascia perplesso un'alone che si vede nelle ombre vicino alla finestra, in alto a sinistra però la composizione è interessante e guida l'occhio. un po troppo violento il contrasto. quelle in cielo sono stelle?

(IH)Patriota
26-04-2006, 22:38
opure ti compri un 85 1.8 o un 100f2 o un 135f2 :D



Wow :O mi lascia perplesso un'alone che si vede nelle ombre vicino alla finestra, in alto a sinistra però la composizione è interessante e guida l'occhio. un po troppo violento il contrasto. quelle in cielo sono stelle?

Si quelle in cielo sono stelle ;) purtroppo per tirare fuori le stelle ed avere un cielo scuro ho dovuto estremizzare il BN al limite violentando un po' l' immagine.

rafely
26-04-2006, 23:17
Ok Patriota sei stato molto chiaro.
La mia risposta precedente era riferita a quanto detto da marklevi che già mi aveva messo sulla buona strada, poi il tuo mini-saggio di fotografia mi ha illuminato ulteriormente.
Grazie ancora a tutti.

Cmq sul discorso esposizione ho qualche altro mio dilemma da sottoporvi, magari aprirò un post per non andare continuamente off-topic e soprattutto per non fare incazz.. neontuner ;) .

neontuner
27-04-2006, 02:36
Cmq sul discorso esposizione ho qualche altro mio dilemma da sottoporvi, magari aprirò un post per non andare continuamente off-topic e soprattutto per non fare incazz.. neontuner ;) .

figurati, mica sono al centro del mondo!!! ;)

e poi sono cose interessanti per tutti :read:

neontuner
27-04-2006, 02:42
Scusa il ritardo ma ero a spasso per toscana ed umbria in moto ;)...

Allora portabilita' , il bianchino (F4) pesa esattamente la meta' del biancone (F2.8) non so per quanto tu voglia tenerlo al collo ma il peso si fa sentire...

Stamattina facevo foto ad uccelli svolazzanti , dopo una 20ina di minuti avrei preferito avere un monopiede , la mano cominciava a tremare...



Hai fatto bene, vai di moto!!!! :O

Ho quasi deciso per l'f4. faccio foto prevalentemente di giorno in pieno sole, vado a caccia di uccelli da immortalare (non ammazzare :read: ) e il problema non e tanto il peso da portarsi al collo ma dover continuamente reggere l'obiettivo con almeno una mano(altrimenti mi si sradica dalla baionetta della piccola 350d) sopratutto quando il sentiero e impervio e le mani servono per non finire a valle rotolando.poi penso che con un nasone del genere i movimenti si limitino abbastanza. il molti anche se dovessi prenderlo prenderei l'1.4, il 2 perde troppo, e poi ho intenzione di prendermi un flash per utilizzare in fill in nella boscaglia, tipo un metz con ng pari al 580ex(che costa troppo).

cosa ne dite, vi sembra una scelta oculata????? :help: :help: :help:

(IH)Patriota
27-04-2006, 08:35
Si , il 4 è una bella lente , di qualita' e moolto piu' compatto del 2.8 , io ho preso il 2.8 perche mi capita spesso di essere in condizioni di luce precaria (quando fotografo downhill sono in sottobosco anche di giorno e di luce ce ne e' poca) e perche' generalmente con quel lentone non devo camminarci ore ma sono piuttosto statico (e monopiedato ;)).

Per tutto il resto vado di 24 105 , versatile e decisamente piu' leggero e pratico.Il Metz non lo conosco direttamente anche se il 580ex pare essere davvero eccezionale , io fossi in te (visto che risparmi sulla lente) farei un pensierino al 580 , credo che come differenza prezzo riesci a stare tranquillamente in budget :)

Ciauz
Pat

marklevi
27-04-2006, 13:41
Hai fatto bene, vai di moto!!!! :O

Ho quasi deciso per l'f4. faccio foto prevalentemente di giorno in pieno sole, vado a caccia di uccelli da immortalare

. il molti anche se dovessi prenderlo prenderei l'1.4, il 2 perde troppo,

e poi ho intenzione di prendermi un flash per utilizzare in fill in nella boscaglia, tipo un metz con ng pari al 580ex(che costa troppo).


come flash anche un 550ex non sarebbe male.

conil moltip x2 perdi anche l'AF non scordarlo.

visto il tuo hobby io darei un'occhio al 70-300is o ..magari, al sigma 80-400os (stab) con questo si che ci fai caccia fotografica :D ma perderesti un po di qualità rispetto ai canon L- col 200 i gabbiani li fai.. altri volatili la vedo dura...

neontuner
27-04-2006, 15:21
come flash anche un 550ex non sarebbe male.

conil moltip x2 perdi anche l'AF non scordarlo.

visto il tuo hobby io darei un'occhio al 70-300is o ..magari, al sigma 80-400os (stab) con questo si che ci fai caccia fotografica :D ma perderesti un po di qualità rispetto ai canon L- col 200 i gabbiani li fai.. altri volatili la vedo dura...

sulla 350d un 200(cosi come nella 20d)diventa un 320 e con il molti 1,4 un 450mm, mi puo bastare e sono convinto che un serie l col molti sia comunque piu definito e nitido dei due zoom di cui hai parlato. mi sembra di aver capito che ti sei preso il kenko 1,4. come va, hai gia fatto un paio di prove con 70-200???

neontuner
27-04-2006, 15:24
Per tutto il resto vado di 24 105 , versatile e decisamente piu' leggero e pratico.Il Metz non lo conosco direttamente anche se il 580ex pare essere davvero eccezionale , io fossi in te (visto che risparmi sulla lente) farei un pensierino al 580 , credo che come differenza prezzo riesci a stare tranquillamente in budget :)

Ciauz
Pat

non so, il flash devo ragionarci molto... il 580 costa un assassinamento e per un po di fill in preferirei spendere un po meno.... anche perche vorrei prendere un molti 1,4!!!

marklevi
27-04-2006, 20:44
sulla 350d un 200(cosi come nella 20d)diventa un 320 e con il molti 1,4 un 450mm, mi puo bastare e sono convinto che un serie l col molti sia comunque piu definito e nitido dei due zoom di cui hai parlato. mi sembra di aver capito che ti sei preso il kenko 1,4. come va, hai gia fatto un paio di prove con 70-200???

si, lo so che è 320eq ma sempre quello rimane il discorso :D
il kenko 1.4x l'ho preso, mi è arrivato a casa ma io sono via per impegni.. tra 3-4 settimane potrò toccarlo :cry:

cmq, si, meglio il 70-200Lf4 + moltipl che gli altri senza :D

neontuner
27-04-2006, 21:04
kenko teleplus pro 300 dg af 1 4x

e questo il modello vero??? costa 188 euro, un bell'affare al posto del canon che costa 325 euri..........