PDA

View Full Version : Consiglio per stampante laser b/n


Irrtum
23-04-2006, 14:10
Salve a tutti, mi sono deciso a comprare una nuova stampante laser. Attualmente ho una Hp Laserjet 1015 con cui mi trovo abbastanza bene. Vorrei cambiarla per tre motivi principali: 1) i fogli, anche quelli di buona qualità, visto il sistema con cui escono, con quel piccolo vassoietto inclinato (http://img.ferra.ru/pubimages/64229.jpg), si arricciano sempre e devo passare alcuni minuti cercando di raddrizzarli 2) pur essendoci i driver per linux tramite CUPS, questi non offrono le stesse funzionalità di quelli per windows 3) le cartucce, pur essendo relativamente economiche (sui 60 €) durano per sole 2000 pagine.

La stampante deve necessariamente avere queste caratteristiche:

- driver per linux sviluppati direttamente dal produttore, che offrano le stesse funzionalità per tutti i sistemi operativi (nel senso che devo essere in grado di fare su linux le stesse cose che fannio con windows) e presenti nel cd di installazione fornito con la stampante.
- sistema di stampa che non faccia arricciare i fogli (quindi niente vassoi esterni inclinati)
- toner che duri oltre 2000 pagine
- costo max 200 €, ma mi vanno bene anche quelle che costano meno

Sarebbe ideale trovare una stampante che abbia anche queste caratteristiche, ovviamente se non le ha non fa nulla:

- fronte/retro automatica (preferibile, in alternativa gradieri che il driver mi dica come disporre i fogli per la stampa fronte/retro)
- non sia troppo alta (preferibile)

Chiedendo su un altro forum, mi hanno consigliato la Samsung che, pur non avendo la fronte/retro automatica, ha i driver per linux. Mi ero quasi deciso a comprare la ML-2010, ma ho visto che ha il vassoietto esterno che arriccerebbe i fogli. Ne conoscete altre che possano soddisfare le mie esigenze?

Sursit
23-04-2006, 16:42
Se puoi spendere qualcosina in più, 250 €, senz'altro c'è la Brother 5240 che ha tutti i requisisti richiesti, tranne il F/R automatico, di serie ce l'ha solo manuale. C'è anche il modello 5250DN che ha la scheda di rete e il F/R automatico, ma logicamente costa di più.
Altrimenti, sempre Samsung, la ML2250, così puoi stare sotto i 200 €, ed è un modello interessante.

emmedi
23-04-2006, 19:10
Anche io sarei intenzionato ad acquistare una samsung, sempre per via del supporto linux, e avevo puntato gli occhi su due modelli seppur destinati a due target differenti:
la ML 2250
http://www.samsung.com/Products/PrinterandMultifunction/BlackWhiteLaserPrintersforHomeandHomeOffice/ML_2250XAA.asp
e la ML 2551N
http://www.samsung.com/Products/PrinterandMultifunction/BlackWhiteLaserPrintersforBusiness/ML_2551NXAA.asp

Mi sapete dire qualcosa su questi modelli, sulla qualità del supporto per linux o in generale sulle performance delle stampanti samsung?

Grazie e ciao

Irrtum
23-04-2006, 19:45
Altrimenti, sempre Samsung, la ML2250, così puoi stare sotto i 200 €, ed è un modello interessante.
Grazie per le info. Hai esperienza diretta su come siano i driver per linux?
Mi sapete dire qualcosa su questi modelli, sulla qualità del supporto per linux o in generale sulle performance delle stampanti samsung?
Una domanda a te e a Sursit: ma le Samsung hanno il vassoio esterno o no?
Purtroppo non ho esperienza diretta con queste due stampanti. Di sicuro tutte e due hanno dei driver che lavorano "Perfectly" con linux, o almeno così è scritto su linuxprinting.org
Sul sito c'è scritto che quando vengono calssificate in questo modo, vuol dire che tutte le funzioni sono utilizzabili con linux. Ma se si leggono le note è chiaro che non è così. Per la Samsung ML-2251N c'è infatti scritto che questi driver non funzionano con tutte le ditribuzioni e che in questo caso è meglio farle riconoscere come "stampanti postscript standard" senza installare i driver che escono col cd. Il fronte/retro automatico dovrebbe essere supportato. Però sarebbe utile che qualche user ci dica se è supportato bene o no. Ciao

Sursit
24-04-2006, 11:34
Personalmente non ho avuto molte esperienza con le Samsung. Preferisco altre marche......
La 2250 ha il vassoio interno, si vede bene, e il by-pass frontale.
Per le stampe vai tranquillo su questo modello, puoi star sicuro che quando hai la porta parallela e le emulazioni IBM ed Epson stampi sempre e comunque. Magari ti devi arrangiare un pò coi settaggi e adattare per fare i fronte/retro un foglio alla volta, ma per il resto vai tranquillo.