View Full Version : 75 cv: come tenerli in forma con piccole cose?
TheDarkProphet
23-04-2006, 10:21
Ciao ragazzi, voi che ve ne intendete mi spete dare un consiglio?
Ho una clio IIb 1.2 16v, 75 cv.. Un sasso, ma questa mi posso permettere e questa mi tengo :stordita:
Vi chiedo, a parte la manutenzione oridnaria e criterio nell'usarla, come la posso tenere bene senza spompare il motore.
Ha 52000 km e il motore non ha problemi, appena tagliandata. Devo usare qualche additivo? Mi consigliate benzine particolari? Una batteria con più A è utile? Un filtro dell'aria differente dall'originale fa "respirare" meglio il motore? Uso olio Elf della casa, consiglaite qualche altro tipo di olio? Ci sono candele più efficienti di quelle da specifica?
Non so, cose così.. Non venite a dirmi "fai la mappa, apri lo scarico e cambia la frizione" che qalche migliaio di euri per un 75 cv non ce li spendo :fagiano:
d!
matteo1986
23-04-2006, 10:27
Se non vuoi spenderci soldi lascialo così com'è che è meglio ;)
TheDarkProphet
23-04-2006, 10:29
Se non vuoi spenderci soldi lascialo così com'è che è meglio ;)
No, non hai capito, non voglio tirare su i cavalli, voglio solo preservare nel tempo quelli che ho, non voglio arrivare a 100k km con un polmone, già non si muove, evitiamo di peggiorare la situazione :stordita:
d!
matteo1986
23-04-2006, 10:38
No, non hai capito, non voglio tirare su i cavalli, voglio solo preservare nel tempo quelli che ho, non voglio arrivare a 100k km con un polmone, già non si muove, evitiamo di peggiorare la situazione :stordita:
d!
Beh allora i soliti accorgimenti: cambia olio e filtri regolarmente (di solito 15.000 km), controlla spesso il livello dei vari liquidi, non girare sempre a riserva altrimenti la pompa pesca i depositi del serbatoio facendo intasare il tutto, dai una tiratina ogni tanto per far slegare il motore. Se proprio la senti legata potresti far controllare i collettori di aspirazione e nel caso pulirli. :)
TheDarkProphet
23-04-2006, 10:44
Beh allora i soliti accorgimenti: cambia olio e filtri regolarmente (di solito 15.000 km), controlla spesso il livello dei vari liquidi, non girare sempre a riserva altrimenti la pompa pesca i depositi del serbatoio facendo intasare il tutto, dai una tiratina ogni tanto per far slegare il motore. Se proprio la senti legata potresti far controllare i collettori di aspirazione e nel caso pulirli. :)
Son accorgimenti che tengo abitualmente, infatti quest'inverno sono stato soddisfato una mattina che l'ho accesa alle sei con -13°c e il motre s'è avviato senza scazzare subito al contatto della chiave.
Mi chiedo a questo punto solo se c'è qualcosa tipo olii migliori e cazzate varie per preservare quest asituazione.
d!
Topomoto
23-04-2006, 10:44
Mah, oltre i vari accorgimenti "dovuti" (tipo cambio olio e filtri regolare, ecc.), io lascerei stare.
Magari ogni tanto un additivo per la pulizia, oppure qualche pieno di vpower....ammesso che facciano realmente qualcosa.
TheDarkProphet
23-04-2006, 10:47
ammesso che facciano realmente qualcosa.
Ecco, prorpio qua volevo arrivare, servono ste cose o son soldi buttati?
d!
mauriz83
23-04-2006, 10:51
guarda,una cosa che potresti fare è il trattamento antiattrito del motore,per evitare incrostazioni interne (non si sa mai) e per dare un po di fiato al motore(diminuiscono un po i consumi e aumenta leggermente la prontezza),per il resto i controlli periodici dovrebbero bastare e come ti hanno detto tirala ogni tanto se no si siede ;)
TheDarkProphet
23-04-2006, 10:53
guarda,una cosa che potresti fare è il trattamento antiattrito del motore,per evitare incrostazioni interne (non si sa mai) e per dare un po di fiato al motore(diminuiscono un po i consumi e aumenta leggermente la prontezza),per il resto i controlli periodici dovrebbero bastare e come ti hanno detto tirala ogni tanto se no si siede ;)
E in che consiste questo trattametno antiattrito?
d!
mauriz83
23-04-2006, 11:01
è un additivo da mettere all'olio che ti ricopre le parti metalliche interne con una patina dall' attrito minimo,quindi il motore lavora meglio(acquista un po di potenza per via del minore attrito)e si rovina meno.
qualche info qui.
http://www.superrace.it/nofricpf.html
per maggiori info potresti chiedere a un meccanico preparatore(quelli che installano marmitte,truccano auto ste robe qui),lui ti saprà consigliare su quale marca di prodotti dirigersi.
Topomoto
23-04-2006, 11:21
è un additivo da mettere all'olio che ti ricopre le parti metalliche interne con una patina dall' attrito minimo,quindi il motore lavora meglio(acquista un po di potenza per via del minore attrito)e si rovina meno.
qualche info qui.
http://www.superrace.it/nofricpf.html
per maggiori info potresti chiedere a un meccanico preparatore(quelli che installano marmitte,truccano auto ste robe qui),lui ti saprà consigliare su quale marca di prodotti dirigersi.
Il problema è che questi trattamenti costano cari, e la loro efficacia è tutta da dimostrare ;)
Topomoto
23-04-2006, 11:23
Ecco, prorpio qua volevo arrivare, servono ste cose o son soldi buttati?
d!
A saperlo....cmq la spesa è poca (su un pieno di vpower c'è qualche euro di differenza) e male sicuramente non fanno, quindi ogni tanto si può fare.
Poi io sono il primo ad essere scettico sui trattamenti "miracolosi".... :muro:
matteo1986
23-04-2006, 11:42
Il problema è che questi trattamenti costano cari, e la loro efficacia è tutta da dimostrare ;)
Appunto, meglio evitare trattamenti "miracolosi", anche perché gli olii moderni contengono già una buona dose di additivi antiattrito, antiusura etc. ;)
davidemetal
23-04-2006, 11:49
Allora, per prima cosa ogni 2000 km usa un additivo pulisci-iniettori, quelli della STP vanno benone, lo aggiungi alla benzina dopo aver fatto il pieno e vedrai che la macchina ti sembrerà leggermente + pronta, oltre al fatto che scrosta tutte le impurità dal motore.
Eviterei di usare trattamenti per l'olio motore, primo perchè sono di dubbia efficacia, secondo perchè non mi arrischierei mai a buttare dentro al motore qualcosa che non sia olio....
Quello che ti posso consigliare è di usare olii completamente sintetici e di cambiarli spesso. Io faccio il cambio ogni 7-8000 km, perchè devi sapere che gli olii "Buoni", quelli + performanti, perdono efficacia dopo questa soglia. Personalmente uso sempre Castrol Rs Racing, uno dei migliori con prezzi abbordabili. Altrimenti puoi usare lo Shell Helix Ultra, pure quello molto buono.
Ogni 2 cambi olio io sostituisco anche il filtro, anche se in realtà è superfluo. Spero di esserti stato utile,
salutoni, Davide
Dumah Brazorf
23-04-2006, 12:23
E poi a 50k km la macchina è appena nuova!!
La mia ne ha 170k e va come na scheggia senza alcuna manutenzione straordinaria e tirandola per bene ogni tanto. Un pieno o 2 di v-power ogni tanto glielo metto, si sente una + pronta risposta in basso e una lieve diminuzione nei consumi.
La mia però è un'auto Jappo! :Prrr:
Ciao.
Federico855
23-04-2006, 12:37
non girare sempre a riserva altrimenti la pompa pesca i depositi del serbatoio facendo intasare il tutto
Sto fatto non lo sapevo!
Perchè prendere benza dalla riserva dovrebbe peggiorare la situazione del motore? :confused:
matteo1986
23-04-2006, 12:45
Sto fatto non lo sapevo!
Perchè prendere benza dalla riserva dovrebbe peggiorare la situazione del motore? :confused:
Beh mi pare abbastanza scontato, il fondo del serbatoio di solito contiene i depositi oleosi del carburante, girando costantemente a riserva la pompa pesca appunto tale "brodazza" che va ad intasare filtri ed iniettori. Inoltre c'è anche il rischio che, in curva o in salita, peschi aria con tutte le conseguenze del caso ;)
Federico855
23-04-2006, 14:02
Beh mi pare abbastanza scontato, il fondo del serbatoio di solito contiene i depositi oleosi del carburante, girando costantemente a riserva la pompa pesca appunto tale "brodazza" che va ad intasare filtri ed iniettori. Inoltre c'è anche il rischio che, in curva o in salita, peschi aria con tutte le conseguenze del caso ;)
Ci avevo pensato, ma volevo la conferma ;)
aunktintaun
23-04-2006, 14:27
http://www.ceramicpowerliquid.com/
io lo uso sulla mia motoretta , lo aggiungo all'olio ogni 40mila km,adesso ho quasi 100mila km sul mio thundercat 600 e vado tranquillo
conosco chi lo usa anche sulla sua macchina e ti assicuro che funziona di brutto,di certo non aspettarti che il motore diventi più potente o che la mcchina consumi di meno,questoa dditivo di mantene solo il motore in ottime condizioni facendolo durare più a lungo...ti posso dire che un amico sul suo pajero diese lo usa da anni ed ora ha quasi 500mila km :)
per il costo io nn mi preoccuperei visto che il trattamento auto costa 50€ e va messo ogni centomila km
matteo1986
23-04-2006, 15:11
http://www.ceramicpowerliquid.com/
io lo uso sulla mia motoretta , lo aggiungo all'olio ogni 40mila km,adesso ho quasi 100mila km sul mio thundercat 600 e vado tranquillo
conosco chi lo usa anche sulla sua macchina e ti assicuro che funziona di brutto,di certo non aspettarti che il motore diventi più potente o che la mcchina consumi di meno,questoa dditivo di mantene solo il motore in ottime condizioni facendolo durare più a lungo...ti posso dire che un amico sul suo pajero diese lo usa da anni ed ora ha quasi 500mila km :)
per il costo io nn mi preoccuperei visto che il trattamento auto costa 50€ e va messo ogni centomila km
Sì ma io ho sentito di gente che ha grippato l'albero a cammes dei TDI con quella roba, quindi occhio ;)
spinbird
23-04-2006, 17:56
Beh mi pare abbastanza scontato, il fondo del serbatoio di solito contiene i depositi oleosi del carburante, girando costantemente a riserva la pompa pesca appunto tale "brodazza" che va ad intasare filtri ed iniettori. Inoltre c'è anche il rischio che, in curva o in salita, peschi aria con tutte le conseguenze del caso ;)
la benzina non crea depositi oleosi, potrebbe semmai scioglierli: se vi fossero poi costantemente così tante impurità nella benzina, dopo 50milakm uno se ne ritroverebbe il serbatoio pieno; qualche piccola traccia di impurità (ormai poco presente vista la qualità dei distributori moderni) viene benissimo filtrata dal filtro del carburante; per arrivare poi a pescare aria nel serbatoio bisogna girare proprio con serbatoio vuoto e quando accade non vedo che danni possa creare
comunque state delirando :sofico:
cambio olio ogni 8000km, trattamenti antiattrito, additivo iniettori ogni 2000km, etc....su una clio 1.2?
un motore moderno di grande produzione ipercollaudato come può essere un 1.2 renault a benzina, se viene usato normalmente e fatta regolare manutenzione, ha una durata molto superiore al tempo di vita utile di un'auto del genere: tra 5 anni uscirà il nuovo modello, e questa sarà una utilitaria vecchia di due generazioni, con 150milakm, a benzina....praticamente una scatoletta il cui valore sarà dello stesso ordine di grandezza dei soldi spesi per una manutenzione maniacale
per cui non farci assolutamente nulla di diverso dalla manutenzione ordinaria, sarebbero soldi buttati
anzi, a leggere la tabella di manutenzione di una qualsiasi utilitaria si vede come gli interventi prescritti (a parte il classico cambio olio-filtro-filtro aria) siano già fin troppo prudenti e conservativi
matteo1986
23-04-2006, 19:51
la benzina non crea depositi oleosi, potrebbe semmai scioglierli: se vi fossero poi costantemente così tante impurità nella benzina, dopo 50milakm uno se ne ritroverebbe il serbatoio pieno; qualche piccola traccia di impurità (ormai poco presente vista la qualità dei distributori moderni) viene benissimo filtrata dal filtro del carburante; per arrivare poi a pescare aria nel serbatoio bisogna girare proprio con serbatoio vuoto e quando accade non vedo che danni possa creare
Fidati che lo schifo c'è anche nella benzina, visto con i miei occhi il filtro carburante di un mio amico che aveva l'abitudine di girare sempre in riserva, gli si era riempito di melma ed era rimasto a piedi... ;)
aunktintaun
23-04-2006, 20:12
Sì ma io ho sentito di gente che ha grippato l'albero a cammes dei TDI con quella roba, quindi occhio ;)
io invece non ho sentito nulla ho solo VISTO la mia moto con quasi 100mila km
una punto di 3 anni con 150 mila km una polo vecchio modello con 350mila km ed un pajero con 500mila km...al sentito dire non dò peso :)
matteo1986
23-04-2006, 20:14
io invece non ho sentito nulla ho solo VISTO la mia moto con quasi 100mila km
una punto di 3 anni con 150 mila km una polo vecchio modello con 350mila km ed un pajero con 500mila km...al sentito dire non dò peso :)
Ok, mi fido comunque attenzione lo stesso ;)
davidemetal
23-04-2006, 22:30
Sì lo so che il cambio olio ogni 8000 km è un tantinello esagerato, ma mi riferivo genericamente alla mia auto, che non ha 75 cv :D . Cmq preferisco cambiarlo 2000km prima piuttosto che 2000 dopo.
Topomoto
24-04-2006, 01:15
io invece non ho sentito nulla ho solo VISTO la mia moto con quasi 100mila km
una punto di 3 anni con 150 mila km una polo vecchio modello con 350mila km ed un pajero con 500mila km...al sentito dire non dò peso :)
Guarda, proprio sul "ceramic power liquid" se ne sentono e leggono di tutti i colori, dai miracoli ai motori spaccati.
Quindi meglio stare attenti, come già ha scritto qualcuno. E cmq finchè non faranno studi seri su questi preparati antiattrito, dal mio punto di vista rimangono solo fuffa.
Fradetti
24-04-2006, 07:27
la benzina non crea depositi oleosi, potrebbe semmai scioglierli: se vi fossero poi costantemente così tante impurità nella benzina, dopo 50milakm uno se ne ritroverebbe il serbatoio pieno; qualche piccola traccia di impurità (ormai poco presente vista la qualità dei distributori moderni) viene benissimo filtrata dal filtro del carburante; per arrivare poi a pescare aria nel serbatoio bisogna girare proprio con serbatoio vuoto e quando accade non vedo che danni possa creare
comunque state delirando :sofico:
cambio olio ogni 8000km, trattamenti antiattrito, additivo iniettori ogni 2000km, etc....su una clio 1.2?
un motore moderno di grande produzione ipercollaudato come può essere un 1.2 renault a benzina, se viene usato normalmente e fatta regolare manutenzione, ha una durata molto superiore al tempo di vita utile di un'auto del genere: tra 5 anni uscirà il nuovo modello, e questa sarà una utilitaria vecchia di due generazioni, con 150milakm, a benzina....praticamente una scatoletta il cui valore sarà dello stesso ordine di grandezza dei soldi spesi per una manutenzione maniacale
per cui non farci assolutamente nulla di diverso dalla manutenzione ordinaria, sarebbero soldi buttati
anzi, a leggere la tabella di manutenzione di una qualsiasi utilitaria si vede come gli interventi prescritti (a parte il classico cambio olio-filtro-filtro aria) siano già fin troppo prudenti e conservativi
ci inchiniamo... la manutenzione indicata sul manuale è il modo migliore per mantenere bene un motore. Il resto son solo metodi per spillarvi i soldi.
TheDarkProphet
24-04-2006, 07:39
Ok ragazzi, visto, rivisto e bilanciato quel che mi avete detto, continuerò a fare come ho fatto ora:
- Tagliandi regolari e sempre anticipati di qualche migliaio di km
- La scaldo sempre bene e ogni tanto la scanno
- Ogni tanto un pieno di v-power o porcate simili
MEglio così, le tasche, già duramente provate, ringraziano :D
Grazie a tutti ragazzi ;)
d!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.