PDA

View Full Version : Ventola chipset a8n sli deluxe


giammy91988
23-04-2006, 09:44
Ciao!! da un po di tempo la ventolina del chipset raglia come un asino ho provato a metterci il bocchetto dell aspirapolvere e un po ha smesso ma dopo qualke giorno è ricominciata, ho provato con l aria compressa e niente, adesso c ho messo un trimmer per regolare il voltaggio, spesso e volentieri la spengo forse rischio qualkosa? L'ho tenuta spenta anche per 5 o 6 ore (sistema in idle) e pare tutto normale, solo che la temperatura va sui 52 gradi a ventolina spenta, che mi consigliate?

giammy91988
23-04-2006, 11:05
Un cristo che risponde?

Black"SLI"jack
23-04-2006, 11:32
hai due possibilità:
ti fai sostituire la scheda madre in rma (se ancora in garanzia)
oppure
sostituisci il dissi del chipset con uno zalman passivo (cosa che ho fatto anche io), e noterai che le temperature sono anche più basse.

The_Killer
23-04-2006, 11:58
fatto anch'io così.

il dissi della asus è un po' scarso, senza contare che se si ferma la ventola si fonde il chipset perchè non ha superficie dissipante.

prendi un altro dissi, tipo quello blu della Zalman, che però rende solo se c'è un buon ricircolo d'aria, altrimenti devi per forza prendere un dissi attivo.

giammy91988
23-04-2006, 12:11
Il ricircolo d'aria è ottimo la temp ambiente nn supera i 30 gradi, ma si puo sostituire senza levare la scheda madre!!!??????

giammy91988
23-04-2006, 22:21
SI puo sostituire senza togliere scheda madre?

Black"SLI"jack
23-04-2006, 22:45
no devi per forza smontare la mobo per poter montare un nuovo dissi sul chipset (tale discorso vale per qualunque tipo di dissi scegli)

mauromt
24-04-2006, 00:58
Ciao...
Anche io in questi giorni sto affrontando il problema della ventolina del chipset della mia scheda madre ASUS A8V-E Deluxe...Sto pensando di sostituirla con un dissipatore Zalman ZM-NB47J >>> http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/zm_nb47j_01.jpg .

Vorrei sapere se può andar bene un dissipatare del genere per la mia Scheda tenendo presente che a 9000 giri la ventola mantiene una temperatura del chipset compresa tra 31-33°.
Ho visto anche quest'altro modello ZM-NB32K >>> http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/zm_nb32k_02.jpg
Non so sinceramete quale dei due scegliere... :confused:
Aspetto fiducioso qualche Vs consiglio..
Ciao a tutti e grazie!

tisserand
24-04-2006, 03:56
Io ti consiglio una ventolina per vga della titan è di basso profilo e non intralcia le schede video, è in rame, è molto silenziosa e...costa solo 6 €. Io ho risolto così su una asus a8ne. Ciao

giammy91988
28-04-2006, 12:40
Ma cè un modo per poter silenziare quella già presente sulla a8n sli deluxe?

giammy91988
28-04-2006, 16:33
gnamo!!!! chi risp?

tisserand
28-04-2006, 21:04
Purtroppo no. Ciao

Demin Black Off
28-04-2006, 21:25
io ho lo zalman con una ventolina 3x3 sopra donwoltatissima a 4 volt, per intenderci serve solo a far girare un po di aria, perchè sono un tipo sfigato con ste cose :D

Ora come ora il mio chipset è di ghiaccio.

phil anselmo
28-04-2006, 21:34
Ciao!! da un po di tempo la ventolina del chipset raglia come un asino ho provato a metterci il bocchetto dell aspirapolvere e un po ha smesso ma dopo qualke giorno è ricominciata, ho provato con l aria compressa e niente, adesso c ho messo un trimmer per regolare il voltaggio, spesso e volentieri la spengo forse rischio qualkosa? L'ho tenuta spenta anche per 5 o 6 ore (sistema in idle) e pare tutto normale, solo che la temperatura va sui 52 gradi a ventolina spenta, che mi consigliate?
:D, vekkia storia!
ci siamo passati tutti noi possessori di asus con ventolina...
un tempo scrissi in un post il metodo ke ho utilizzato io per risolvere il problema ma nn so ke fine abbia fatto quel post...
in breve:

1. cambi la ventola con un dissi passivo
2. (consgiliato) stacchi la ventolina e la sostituisci con una da 4x4cm ke si trova facilmente in commercio
3. (metodo da me utilizzato, veloce ma forse nn definitivo) colleghi la ventolina direttamente all' ali facendola quindi andare a 7v invece ke a 12v, la velocità diminuisce di quel poco da ridurre il rumore ma nn la dissipazione ;)

sarebbe stato bello se avessi potuto linkarti quel post ma, scusami, sinceramente nn mi andrebbe di riscriverlo da capo... ;)

Demin Black Off
28-04-2006, 21:43
Usavo io il metodo 3, alla fine la dannata ha ceduto e se bruciata :D

phil anselmo
28-04-2006, 22:03
Usavo io il metodo 3, alla fine la dannata ha ceduto e se bruciata :D
bruciata???
allora devi aver sbagliato qualcosa xké diminuendo la tensione il riskio di bruciarla diminuisce e nn aumenta! :D
cmq io l' ho fatto già, da natale ad oggi ancora tutto ok ed il rumore è sparito anke se credo ke prima o poi si farà risentire, ho già una ventolina pronta x la sostituzione.
il 1° metodso lo sconsiglio x 2 motivi:
a. devi smontare tutto
b. per l' nForce4 nn basta un dissi passivo ma una ventolina ausiliaria bisogna sempre metterla.

ciao ;)

giammy91988
29-04-2006, 09:16
Ho già applicato in parte il metodo 3.. ovvero ho collegato la ventolina all alimentaiozne della scheda madre ma ci ho messo un trimmer per regolare il voltaggio, diciamo che la ventola fa casino quando ha voglia nn sempre, e cmq a volte lo fa di piu a bassi giri che a pieno voltaggio come mai?

Nomack
29-04-2006, 11:05
a me fa rumore ma per circa 10 secondi poi torna silenziosissima e me lo fa solo a freddo cioè se lascio spento il pc per tanto tempo si sente ululare ma se rimane spento per circa 3-4 ore nn si sente niente di niente

Demin Black Off
29-04-2006, 11:55
bruciata???
allora devi aver sbagliato qualcosa xké diminuendo la tensione il riskio di bruciarla diminuisce e nn aumenta! :D
cmq io l' ho fatto già, da natale ad oggi ancora tutto ok ed il rumore è sparito anke se credo ke prima o poi si farà risentire, ho già una ventolina pronta x la sostituzione.
il 1° metodso lo sconsiglio x 2 motivi:
a. devi smontare tutto
b. per l' nForce4 nn basta un dissi passivo ma una ventolina ausiliaria bisogna sempre metterla.

ciao ;)


Solo da natale ? e allora è normale che ti funziona ancora :D Se vai sul 3d relativo vedi che downvoltata si brucia in media dopo 5-6 mesi, bene o male a tutti fa sta brutta fine.

Io ero uno di quelli che non si sarebbe mai pensato di usare lo zalman, poi quando ho visto che la ventola era ferma mi so deciso, meglio risolvere il problema subito che potarselo dietro.

La pasta termica che sta a contatto col dissi è pietra, pure cambiando la ventolina la cosa resta semre pericolosa. Erano proprio scaglie di pietra bianca, il contatto tra dissi e chipset è nullo. Se inclini di poco il dissi in alto a sinistra vedrai le scagliette di pietra che cadono :D

giammy91988
29-04-2006, 13:20
Ma io che CAZZO DEVO FARE?

giammy91988
30-04-2006, 12:36
in culo pio lepro.....

tisserand
30-04-2006, 12:54
Invece di utilizzare questo tipo di simil-affermazioni segui i consigli che ti si è dati, ora tocca a te decidere cosa vuoi fare. Ciao