View Full Version : Perchè non si passa all'idrogeno?
Visto gli ultimi aumenti del petrolio, e visto che siamo il paese che + ne riesente, mi chiedevo ma perchè non passiamo all'idrogeno?
anche se per qualche anno non ci permetterebbe di fare altri investimenti, non è conveniente a lungo termine?
Voi cosa pensate?
l'idrogeno non è una fonte energetica, per produrlo ti serve parecchia energia che in Italia viene prodotta prevalentemente con combustibili fossili, inoltre ci sono anche altre difficoltà tecniche, alla fine peggioreresti la situazione
Esattamente come dice Mauro: in definitiva, ciò che è importante tenere a mente parlando di idrogeno, è che esso non è una fonte energetica (perchè non si trova disponibile nell'ambiente, e per ricavarlo occorono processi di estrazione e raffinazione che consumano più energia di quella estraibile dall'idrogeno così ricavato); l'idrogeno è un vettore energetico, che disloca l'energia prodotta in un determinato luogo e tempo verso altro luogo e tempo in cui venga consumata. In questo senso il ruolo dell'idrogeno è paritetico a quello dell'energia elettrica, e il suo utilizzo sarebbe complementare ad essa (per esempio, perchè l'idrogeno può essere accumulato senza perdite significative per molto tempo ed in discreta quantità, mentre l'energia elettrica no).
TomcatOne
23-04-2006, 09:25
Si, esatto e la difficolta ad estrarlo lo rende molto, troppo costoso anche rapportato al costo attuale del petrolio. Inoltre oggi l'idrogeno lo si ricava principalmente dagli idrocarburi, cioè dal petrolio.
La fusione nucleare utilizza l'idrogeno come vettore energetico (non so se è il termine giusto).
Tutto vero, ma non credete che ci sia anche poco interesse da parte del mondo "che conta" verso queste tematiche che, se approfondite, potrebbero mettere in crisi il mercato del petrolio? Voglio dire, i processi di estrazione dell'idrogeno sono complicati e costosi anche perchè non sono per nulla ottimizzati rispetto a quelli della raffinazione del petrolio! Secondo me, quando le grandi aziende del petrolio effettueranno una conversione dei loro investimenti (perchè il petrolio sarà finito) verso la tecnologia ad idrogeno la situazione potrebbe cambiare. Per quanto riguarda i ragionamenti che facevate, comunque mi trovate d'accordo. Vorrei rimarcare il fatto, però, che una tecnologia appare vantaggiosa solo quando ci si sono investiti molti soldi, si sono ottimizzati i processi di produzione e si è fatta molta ricerca. Ora come ora, rapportare la tecnologia "petrolio" con la tecnologia "idrogeno" è impari.
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 10:42
Tutto vero, ma non credete che ci sia anche poco interesse da parte del mondo "che conta" verso queste tematiche che, se approfondite, potrebbero mettere in crisi il mercato del petrolio? Voglio dire, i processi di estrazione dell'idrogeno sono complicati e costosi anche perchè non sono per nulla ottimizzati rispetto a quelli della raffinazione del petrolio! Secondo me, quando le grandi aziende del petrolio effettueranno una conversione dei loro investimenti (perchè il petrolio sarà finito) verso la tecnologia ad idrogeno la situazione potrebbe cambiare. Per quanto riguarda i ragionamenti che facevate, comunque mi trovate d'accordo. Vorrei rimarcare il fatto, però, che una tecnologia appare vantaggiosa solo quando ci si sono investiti molti soldi, si sono ottimizzati i processi di produzione e si è fatta molta ricerca. Ora come ora, rapportare la tecnologia "petrolio" con la tecnologia "idrogeno" è impari.
Il fatto è che l'idrogeno come ti hanno detto necessita comunque di una grande quantità di energia per essere estratto e raffinato, mentre il petrolio no: l'unica soluzione imho sarebbe la produzione diidrogeno attraverso l'energia nucleare.
Lucrezio
23-04-2006, 11:06
Ricordiamo che c'è anche un altro problema: l'idrogeno, per la sua reattività elevatissima, non è così facile da portare in giro: trasportarlo liquido in grosse bombole si può fare in uno shuttle, non in una punto: sarebbe una catastrofe ogni piccolo incidente!
Una delle più importanti sfide per la chimica moderna è appunto questa: si parla di trasportarlo legato chimicamente sotto forma di idruro (ad esempio CaH2, che è abbastanza inerte cineticamente) o adsorbito su metalli di transizione come il palladio, che però è davvero molto costoso... insomma: la soluzione non è ancora dietro l'angolo...
"L'idrogeno è un vettore " cosa significa? che non si trova in natura?
Visto gli ultimi aumenti del petrolio, e visto che siamo il paese che + ne riesente, mi chiedevo ma perchè non passiamo all'idrogeno?
anche se per qualche anno non ci permetterebbe di fare altri investimenti, non è conveniente a lungo termine?
Voi cosa pensate?
perché ci sono troppi interessi ad usare il petrolio, imho.
l'idrogeno presenta ancora alcuni inconvenienti poi, ma sono superabili (sempre imho).
il problema principale è che chi ha il potere si tiene il suo bel petrolio...
ps: per ottenere l'idrogeno si utilizza lo steam reforming, assurdo secondo me... in pratica così non avrebbe senso dato che in questa maniera l'idrogeno dipende comunque dal petrolio :doh:
mauriz83
23-04-2006, 11:20
secondo me la roadmap migliore sarebbe:
Centrali nucleari=>produzione energia
Ricerca su batterie ad alta efficienza e rapidità di carica
Macchine elettriche.
Perchè invece non puntiamo su processi di sintesi di idrocarburi per non dipendere più dai paesi esportatori di petrolio che non fanno altro che aumentarne il costo e far scoppiare una crisi dopo l'altra?
http://en.wikipedia.org/wiki/Synthetic_fuel
senza contare che un ipotetica auto a idrogeno con un serbatoio normale farebbe si e no 80km e poi sei a secco
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 12:09
"L'idrogeno è un vettore " cosa significa? che non si trova in natura?
nel senso che è un modo per trasportare energia da un punto ad un'altro, come la benzina
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 12:10
e a pannelli solari?
a parte che la tecnlogia è ancora acerba, non credo che il sole sia in grado di dare sufficiente potenza. Senza contare l'enorme conflitto d'interessi che si verrebeb a creare (sei pazzo?!?! Energia gratis??!! Qualcuno dovrà sempre lucrarci!! :D :muro: )
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 12:14
secondo me la roadmap migliore sarebbe:
Centrali nucleari=>produzione energia
Ricerca su batterie ad alta efficienza e rapidità di carica
Macchine elettriche.
la penso anch'io così... tra l'altro mi pare NEC ha fatto passi da gigante, l'anno scorso aveva creato una batteria in grado di ricaricarsi in 5 secondi mi pare..
aSenza contare l'enorme conflitto d'interessi che si verrebeb a creare (sei pazzo?!?! Energia gratis??!! Qualcuno dovrà sempre lucrarci!! :D :muro: )
che brutto mondo :muro:
la penso anch'io così... tra l'altro mi pare NEC ha fatto passi da gigante, l'anno scorso aveva creato una batteria in grado di ricaricarsi in 5 secondi mi pare..
che è, un condensatore? :asd:
la voglio :D
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 12:53
che è, un condensatore? :asd:
la voglio :D
30 secondi
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47683&r=PI
cacchio però... è del 2004.. strano che non ci siano stati sviluppi..
Ricordiamo che c'è anche un altro problema: l'idrogeno, per la sua reattività elevatissima, non è così facile da portare in giro: trasportarlo liquido in grosse bombole si può fare in uno shuttle, non in una punto: sarebbe una catastrofe ogni piccolo incidente!
Infatti... inoltre un altro problema dell'idrogeno puro è la sua tendenza a impregnare i metalli rendendoli più fragili. Quindi un serbatoio di idrogeno non solo sarebbe più pericoloso in caso di rottura, ma avrebbe anche una maggior propensione a rompersi. Adesso si cerca di sfruttare questo fenomeno a proprio vantaggio con "spugne metalliche" (come appunto dicevi) ma non ci sono ancora buone soluzioni (efficaci ed economiche).
Paradossalmente il modo più semplice di usare l'idrogeno è usare idrocarburi (come metano) con un reformer integrato nel mezzo, in modo da produrre l'idrogeno "in loco". Ma ovviamente così non si risolve nè la dipendenza dai combustibili fossili nè la produzione di CO2.
Daemonarch
23-04-2006, 13:57
E allora perchè non usare l'etanolo?
E allora perchè non usare l'etanolo?
ma anche il metano... già è usato su alcuni autobus, almeno risolve parzialmente il problema dell'inquinamento...
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 14:49
anche il metano non è una fonte di energia rinnovabile e comunque è maggiormente presente sempre lì..
E allora perchè non usare l'etanolo?
In Brasile e in paesi meno agiati economicamente sono molto diffuse le auto a etanolo ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Flexible-fuel_vehicle#Flexible-fuel_vehicles_in_Brazil
anche il metano non è una fonte di energia rinnovabile e comunque è maggiormente presente sempre lì..
si ma al contrario della benzina non inquina.
*sasha ITALIA*
23-04-2006, 16:40
si ma al contrario della benzina non inquina.
eh lo so io ci giro pure :D
jesusquintana
24-04-2006, 01:41
gli aerei e le navi difficilmente potrebbero andare a idrogeno comunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.