View Full Version : Gentoo deludente?
josephdrivein
22-04-2006, 19:58
Avendo finalemente tra le mani un pc con un pò di potenza di calcolo, ho messo su Gentoo, visto che tanti ne parlan bene.
Il mio giudizio finora è: Molto promettente, tuttavia terribilmente acerba.
Lungi da me l'idea di fare un ennesimo flame Debian/Gentoo, però, indubbiamente su alcune cose Gentoo dovrebbe copiare a piene mani da Debian.
Ad esempio: la protezione dei file di config è una rottura incredibile: "emergo" un nuovo pacchetto e devo poi andare a sistemargli i file di configurazione. Mi pare molto più comodo come fa Debian sovrascriverlo di default se non è mai stato modificato.
La gestione world/system mi pare nebulosa. C'è modo di sapere che pacchetti ho installati sul sistema? Tipo dpkg --get-selections
Tante cose sono marcate stabili, quando stabile sembra un parolone, non lo sono affatto! Come fa un software uscito da poco ad essere già stabile?
Il man di emerge sostiene che alcune opzioni sono note per funzionare male:
--prune (-P)
WARNING: This action can remove important packages! Tries to
remove all but the last version installed. Since the command
currently does not handle multiple versions of the same package
properly, beware! This does not check dependencies, so it may
also remove packages necessary for the proper operation of your
system. Use --clean instead unless you really know what you're
doing. Its arguments can be ebuilds, classes, or dependencies
-- see --clean above for examples. You have been warned!
Un equivalente di aptitude che gestisca in maniera trasparente le dipendenze?
Ho sentito dire tante volte che Debian si è seduta sugli allori, a me pare che in realtà ha una gestione dei pacchetti ancora migliore.
Mi piace molto equery invece.
Insomma sono perplesso. Può essere divertente fare lavoro in più sul pc di casa, però metter su qualche server con un sistema così mi fa venire il mal di testa.
Consigli/suggerimenti?
#!/bin/sh
22-04-2006, 21:10
Avendo finalemente tra le mani un pc con un pò di potenza di calcolo, ho messo su Gentoo, visto che tanti ne parlan bene.
Il mio giudizio finora è: Molto promettente, tuttavia terribilmente acerba.
Beh gento è molto + giovane di debian e molte cose sono in divenire.
Ad esempio: la protezione dei file di config è una rottura incredibile: "emergo" un nuovo pacchetto e devo poi andare a sistemargli i file di configurazione. Mi pare molto più comodo come fa Debian sovrascriverlo di default se non è mai stato modificato.
Beh questo ha il suo perchè. In debian se rimani all'interno di stable (senza fare mix tra stable, testing e unstable) non hai cambi di versione dei pacchetti. Con gentoo invece quando aggiorni ti puoi trovare a fare degli upgrade dei pacchetti con versioni superiori. I file di configurazione possono cambiare attivando di default nuove features ed è per questo che vengono aggiornati anche se non li hai mai toccati.
La gestione world/system mi pare nebulosa. C'è modo di sapere che pacchetti ho installati sul sistema? Tipo dpkg --get-selections
emerge -Dep world ti da l'elenco di tutti i pacchetti che hai installato.
Tante cose sono marcate stabili, quando stabile sembra un parolone, non lo sono affatto! Come fa un software uscito da poco ad essere già stabile?
Beh solitamente un pacchetto marcato stabile lo è perchè effettivamente è stabile. E' una politica di aggiornamento diversa da quella di debian. Debian fa il freeze della distro e quindi di tutti i pacchetti. Se ci sono bachi vengono applicate le patch che risolvono il problema sul singolo pacchetto. In gento quando viene rilasciato un software dagli sviluppatori il mantainer del pacchetto lo inserisce in portage e dopo un po' diventa stabile ed installabile. Questo non è un male. Se uno sviluppatore ritiene un software stabile perchè chi mantiene un pacchetto dovreebbe sostenere il contrario?
Il man di emerge sostiene che alcune opzioni sono note per funzionare male:
--prune (-P)
WARNING: This action can remove important packages! Tries to
remove all but the last version installed. Since the command
currently does not handle multiple versions of the same package
properly, beware! This does not check dependencies, so it may
also remove packages necessary for the proper operation of your
system. Use --clean instead unless you really know what you're
doing. Its arguments can be ebuilds, classes, or dependencies
-- see --clean above for examples. You have been warned!
il prune è da usare con cautela.
Un equivalente di aptitude che gestisca in maniera trasparente le dipendenze?
Portage gestisce in maniera trasperente le dipendenze. Non gestisce invece le dipendenze inverse in quanto sono pesantemente influenzate dalle use flags.
Ho sentito dire tante volte che Debian si è seduta sugli allori, a me pare che in realtà ha una gestione dei pacchetti ancora migliore.
Insomma sono perplesso. Può essere divertente fare lavoro in più sul pc di casa, però metter su qualche server con un sistema così mi fa venire il mal di testa.
Semplicemente hanno una gestione del software diversa. La caratteristica unica di portage sono le USE FLAGS. Queste ti permettono di personalizzare il software in maniera inimmaginabile. Tagliando via le parti inutili. Puoi decidere in maniera puntuale cosa e come installarlo. Ad esempio puoi compilare il php con lo stretto necessario ed installarti solo quello che ti serve. Con i pacchetti binari questo non è possibile e devi accettare le scelte che ha fatto il mantainer del software. Sui server sta cosa per me è comodissima. Poi dopo un po' che ci prendi la mano se ti manca qualche pacchetto te lo fai da solo.
Consigli/suggerimenti?
Usala e vedrai che non te ne pentirai. Altrimenti torni a Debian che è anch'essa un'ottima distribuzione. La mia preferita dopo gentoo naturalmente :)
josephdrivein
22-04-2006, 21:41
Semplicemente hanno una gestione del software diversa. La caratteristica unica di portage sono le USE FLAGS. Queste ti permettono di personalizzare il software in maniera inimmaginabile. Tagliando via le parti inutili. Puoi decidere in maniera puntuale cosa e come installarlo. Ad esempio puoi compilare il php con lo stretto necessario ed installarti solo quello che ti serve. Con i pacchetti binari questo non è possibile e devi accettare le scelte che ha fatto il mantainer del software. Sui server sta cosa per me è comodissima. Poi dopo un po' che ci prendi la mano se ti manca qualche pacchetto te lo fai da solo.
Si, questo è un gran vantaggio e probabilmente il primo motivo che mi ha spinto a mettere Gentoo. Altre cose che apprezzo sono l'aggiornamento dei pacchetti (tutti recenti direi) e la struttura razionale del sistema.
Invece importerei da Debian la gestione delle interfaccie con /etc/net/interfaces, quella che usa Gentoo è macchinosa e nel mio caso malfunzionante (un bug noto con i madwifi e dhcpcd)
Usala e vedrai che non te ne pentirai. Altrimenti torni a Debian che è anch'essa un'ottima distribuzione. La mia preferita dopo gentoo naturalmente :)
Sul pc di casa Gentoo è simpatica da usare, al mio pc dedico tempo volentieri e i pregi compensano i difetti. Non credo che la toglierò :)
Quando invece faccio qualche lavoretto, rimango fisso su Debian. Grazie per i consigli su emerge, devo ancora capir bene come usare a fondo Portage.
Se ti sei innamorato di Gentoo non puoi non provare Gentoo RR4/RR64 (http://www.lxnaydesign.net/) di Fabio Erculiani. :)
Per il problema delle dipendenze inverse ci sono degli script fatti da utenti che vengono a dare una mano, cerca sul forum di Gentoo e trovi sicuramente qualcosa ;)
Scoperchiatore
24-04-2006, 15:49
Per il problema delle dipendenze inverse ci sono degli script fatti da utenti che vengono a dare una mano, cerca sul forum di Gentoo e trovi sicuramente qualcosa ;)
Ancora meglio, c'è il pacchetto contenente equery, ovvero gentoolkit, che contiene anche altri comandi proprio per risolvere dipendenze inverse.
Io devo dire che la mia esperienza si è rivelata più che positiva. Prima di reinstallare tutto per necessità (rottura dell'altro PC e migrazione dei dati sull'attuale), ho fatto un
emerge -NuDavt world
che richiedeva il download di 580 Mb di roba, con un upgrade di circa 300 pacchetti. Eppure ha funzionato.... Non ci avrei mai creduto.
Considerate che nei sei mesi in cui non avevo aggiornato il sistema, ho cambiato spesso la USE globale, le USE dei pacchetti, ho unmaskato vari pacchetti e pacchettini, quindi non sono stato "fermo" con la configurazione dell'installazione.
Anche adesso, ho settato male le USE locali rispetto a quella globale, quindi alcune compilazioni non sono andate a buon fine. Ho rifatto i settaggi mantenendoli organici,e devo dire che nel ricompilare praticamente tutto quello che ho installato non ho avuto alcun problema.
Come tutte le distro, quando capisci le regole del gioco e ci sottostai, te ne innamori, perchè, come dice un mio professore, c'è una "coerenza complessiva" di fondo che ti piace. Ma questo vale anche per Debian, che non uso solo perchè...ho provato prima gentoo :D
Dcromato
24-04-2006, 15:51
Gentoo deludente?
A essere sincero fino ad ora ho trovato diverse distro binarie molto piu performanti di Gentoo.Senza nulla togliere alla sua grande versatilità.
Scoperchiatore
24-04-2006, 16:10
A essere sincero fino ad ora ho trovato diverse distro binarie molto piu performanti di Gentoo.Senza nulla togliere alla sua grande versatilità.
Ma su quello, anche io ho i miei dubbi. E' performante in cose "low-level", tipo spostare i file con mv.
Ma su altro (applicazioni desktop, rete, etc...) perde.
E' l'altra qualità che tu sottolinei, la versatilità, che a me personalmente ha impressionato di più.
A essere sincero fino ad ora ho trovato diverse distro binarie molto piu performanti di Gentoo.Senza nulla togliere alla sua grande versatilità.
Le prestazioni non son tutto, per la piccola differenza che può esserci ;)
POi dipenda da quanto uno è bravo a configurarla, per come è fatta Gentoo è una cosa importantissima, e se non si è più che accorti si fanno solo errori, è una questione di correre sulla lama di rasoio :)
Dcromato
24-04-2006, 16:23
Le prestazioni non son tutto, per la piccola differenza che può esserci ;)
POi dipenda da quanto uno è bravo a configurarla, per come è fatta Gentoo è una cosa importantissima, e se non si è più che accorti si fanno solo errori, è una questione di correre sulla lama di rasoio :)
Condivido, ma visto gli ultimi sviluppi e i progressi fatti da alcune distro binarie, penso che Gentoo sia piu destinata a ritagliarsi una nicchia un po piu piccola.
Condivido, ma visto gli ultimi sviluppi e i progressi fatti da alcune distro binarie, penso che Gentoo sia piu destinata a ritagliarsi una nicchia un po piu piccola.
Gento essedo compilata da sorgenti è per definizione dedicata ad una nicchia :)
Ma è una nicchia molto attiva e sempre avanti :)
non potevo non intrufolarmi nella conversazione per dire la mia..
io ho usato Gentoo per un'anno.
Devo dire chè mi ha entusiasmato.
Sono d'accordo con quello che avete detto!
Per la gesione delle configurazioni, resto dell'opinione che gentoo è molto personalizzabile ( e dopo aver fatto la mano è molto facile secondo me).
Poco fa però ho provato debian, e mi è piaciuta! adesso uso solo debian.
ecco perchè:
1.Con gentoo puoi installare solo i pacchetti che vuoi.
- anche con debian! è vero che però devi istallare qualcosa in piu (non male, visto che comunque impiega 10 volte meno a installarlo)
2. Una cosa di gentoo mi lascia perplesso.. il fatto che non mantengano i pacchetti precompilati. (ci sono solo nei cd delle release, ma non completi. Per esempio kde c'è solo kde-base senza arts)
- con debian puoi comunque scegliere se installare il pacchetto o compilarlo.
Questa cosa è molto importante se si pensa a questo: io ho un pc abbastanza potente, ma comunque per compilare xorg e kde-base impiega circa 3 ore. Provate a pensare a migliaia di utenti che lasciano il pc acceso per un sacco di ore a compilare! Quanta energia si 'spreca'? tantissima! se poi si pensa che magari quel pacchetto lo si tiene solo per un mesetto e poi si ricompila per una nuova versione... Senza contare poi l'usura del pc.
Per quest'ultimo motivo ho deciso che finchè gentoo non gestirà anche i precompilati non la installo più.
resto comunque dell'idea che Gentoo è un'ottima distro anche per chi vuole imparare a configurare un sistema.
non potevo non intrufolarmi nella conversazione per dire la mia..
io ho usato Gentoo per un'anno.
Devo dire chè mi ha entusiasmato.
Sono d'accordo con quello che avete detto!
Per la gesione delle configurazioni, resto dell'opinione che gentoo è molto personalizzabile ( e dopo aver fatto la mano è molto facile secondo me).
Poco fa però ho provato debian, e mi è piaciuta! adesso uso solo debian.
ecco perchè:
1.Con gentoo puoi installare solo i pacchetti che vuoi.
- anche con debian! è vero che però devi istallare qualcosa in piu (non male, visto che comunque impiega 10 volte meno a installarlo)
2. Una cosa di gentoo mi lascia perplesso.. il fatto che non mantengano i pacchetti precompilati. (ci sono solo nei cd delle release, ma non completi. Per esempio kde c'è solo kde-base senza arts)
- con debian puoi comunque scegliere se installare il pacchetto o compilarlo.
Questa cosa è molto importante se si pensa a questo: io ho un pc abbastanza potente, ma comunque per compilare xorg e kde-base impiega circa 3 ore. Provate a pensare a migliaia di utenti che lasciano il pc acceso per un sacco di ore a compilare! Quanta energia si 'spreca'? tantissima! se poi si pensa che magari quel pacchetto lo si tiene solo per un mesetto e poi si ricompila per una nuova versione... Senza contare poi l'usura del pc.
Per quest'ultimo motivo ho deciso che finchè gentoo non gestirà anche i precompilati non la installo più.
resto comunque dell'idea che Gentoo è un'ottima distro anche per chi vuole imparare a configurare un sistema.
già... i processori più moderni consumano anche 130W in load..... che equivalgono a 4 monitor lcd accesi... a me sembra un bello spreco.
#!/bin/sh
25-04-2006, 17:50
2. Una cosa di gentoo mi lascia perplesso.. il fatto che non mantengano i pacchetti precompilati. (ci sono solo nei cd delle release, ma non completi. Per esempio kde c'è solo kde-base senza arts)
- con debian puoi comunque scegliere se installare il pacchetto o compilarlo.
Questa cosa è molto importante se si pensa a questo: io ho un pc abbastanza potente, ma comunque per compilare xorg e kde-base impiega circa 3 ore. Provate a pensare a migliaia di utenti che lasciano il pc acceso per un sacco di ore a compilare! Quanta energia si 'spreca'? tantissima! se poi si pensa che magari quel pacchetto lo si tiene solo per un mesetto e poi si ricompila per una nuova versione... Senza contare poi l'usura del pc.
Per quest'ultimo motivo ho deciso che finchè gentoo non gestirà anche i precompilati non la installo più.
resto comunque dell'idea che Gentoo è un'ottima distro anche per chi vuole imparare a configurare un sistema.
boh secondo me la differenze vera la noti solo in fase di installazione. una volta installata la distro non ci metti molto a fare gli aggiornamenti. cmq considera che mentre compila un pacchetto io uso il pc per fare altre cose e non sento molto il peso degli aggiornamenti. per quanto riguarda il consumo beh se uno ha un pc ninja allora bisogna usarlo per fare qualcosa no? che cosa c'e' di meglio che usarlo per compilarsi un po' di software? se uno lo tiene acceso a far nulla tanto la corrente se la pappa lo stesso.
Scoperchiatore
25-04-2006, 18:38
boh secondo me la differenze vera la noti solo in fase di installazione. una volta installata la distro non ci metti molto a fare gli aggiornamenti. cmq considera che mentre compila un pacchetto io uso il pc per fare altre cose e non sento molto il peso degli aggiornamenti. per quanto riguarda il consumo beh se uno ha un pc ninja allora bisogna usarlo per fare qualcosa no? che cosa c'e' di meglio che usarlo per compilarsi un po' di software? se uno lo tiene acceso a far nulla tanto la corrente se la pappa lo stesso.
Più o meno stessa cosa che penso io. Io ho ricomprato il PC, ma ho scelto la scheda video integrata! Proprio perchè le uniche cose che fa, sono, sentite sentite, scaricare da internet e compilare ciò che scarica :muro: :muro:
Purtroppo, pur essendo ingegniere informazzo, il PC di sviluppo è il portatile, e questo è relegato veramente al solo posting sul forum...
Quindi, Debian, Gentoo, o Mdk, la solfa è la stessa: sto usando un aggeggio sovradimensionato per i miei usi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.