PDA

View Full Version : Toshiba m50-170 VS Asus A6770KLH


84seawolf
22-04-2006, 14:34
Salve a tutti!! Sono nuovo di questo forum; spero che possiate aiutarmi a scegliere tra i seguenti due PC portatili: (vi elenco le caratteristiche principali)

TOSHIBA SATELLITE M50-170:
- Processore Intel Centrino 740 (1.73Ghz)
- Cache di 2' livello: 2MB
- RAM: DDR RAM 512MB ( ma la RAM la faccio portare a 1gb)
- SCHEDA GRAFICA: ATI radeon x600se 128Mb HyperMemory (64mb dedicata e 64 condivisa)
- Schermo Toshiba TruBrite WXGA TFT (14pollici)
- Disco fisso: 100Gb (5400rpm)


ASUS A6770KLH
- Processore AMD turion 64 MT-32 (1.8Ghz)
- Cache di 2' livello: 512Kb
- RAM: DDR SDRAM ( 333Mhz ) 1Gb
- SCHEDA GRAFICA: NVidia GeForce 6200 Turbocache 128Mb ( PCI-E )
- schermo 15.4'' TFT
- Disco fisso: 80Gb


voi che dite?
il prezzo è pressochè uguale...il toshiba costa circa 80 euro in meno. (considerando la ram da 1gb).
Secondo me il toshiba ha uno schermo decisamente migliore, hard disk migliore (sia per capienza che per velocità) e ha il vantaggio di essere + piccolo e pesare di meno.
L'asus però ha dal canto suo, un processore a 64 bit...una autonomia un po migliore (di circa 30-40 minuti superiore) e maggiore connettività.

Voi che ne pensate della scheda video? e per quanto riguarda il processore?

alexpetros
22-04-2006, 16:07
un mio amico ha il toshiba m50-176 che se nn ricordo male differisce dalla versione da te proposta per il processore (PM 760 2.0GHz), la ram già ad 1 Gb e la scheda video (sempre la x600se ma con 128+128). l'impressione è stata ottima...il display è bellissimo anche se bisogna abituarsi alle dimensioni...in compenso però anche il portatile è più piccolino e leggero...
sono rimasto impressionato dall'audio...fantastico (nn a caso monta altoparlanti harman kardon)

tra i due portatili che hai proposto io sceglierei senza dubbio il toshiba. dell'asus nn mi piace affatto la scheda grafica (la 6200 può essere paragonata ad una x300...)

balduzz
22-04-2006, 17:14
un mio amico ha il toshiba m50-176 che se nn ricordo male differisce dalla versione da te proposta per il processore (PM 760 2.0GHz), la ram già ad 1 Gb e la scheda video (sempre la x600se ma con 128+128). l'impressione è stata ottima...il display è bellissimo anche se bisogna abituarsi alle dimensioni...in compenso però anche il portatile è più piccolino e leggero...
sono rimasto impressionato dall'audio...fantastico (nn a caso monta altoparlanti harman kardon)



L' M50-176 è proprio il modello su cui stavo puntando gli occhi :P
cosa dici te riguardo alla scheda video?
Mi pare di aver capito che sia 128 mb dedicati e 128 che li va a prendere dalla ram di sistema giusto? E X600Se sta per Slow Edition a 64 invece che 128 bit....ma sarà veramente slow oppure andrà bene ugualmente anche per giocherellare un po'? senza troppe pretese di risoluzione ovviamente =P

84seawolf
22-04-2006, 17:39
una curiosità...quanto te lo fanno pagare il modello M50-170 della toshiba??

alexpetros
22-04-2006, 18:00
L' M50-176 è proprio il modello su cui stavo puntando gli occhi :P
cosa dici te riguardo alla scheda video?
Mi pare di aver capito che sia 128 mb dedicati e 128 che li va a prendere dalla ram di sistema giusto? E X600Se sta per Slow Edition a 64 invece che 128 bit....ma sarà veramente slow oppure andrà bene ugualmente anche per giocherellare un po'? senza troppe pretese di risoluzione ovviamente =P

si dispone di 128 Mb dedicati e 128 Mb li prende dalla ram QUANDO SERVE

per quanto riguarda i 64 bit invece di 128 bit è una "tattica" per il risparmio energetico...cioè la x600 del tosh sicuramente non darà le stesse soddisfazioni che può dare la stessa x600 su un pc fisso (con 128 bit...) ma i risultati sono senza dubbio sorprendenti!
quindi se ti interessa l'm50-176 nn dubitare sulle prestazioni...sicuramente nn deluderanno!

alexpetros
22-04-2006, 18:01
una curiosità...quanto te lo fanno pagare il modello M50-170 della toshiba??

in tutti gli eshop dove l'ho cercato si trova ad un prezzo inferiore ai 1000 euro!

prova a cercarlo su kelkoo...

84seawolf
22-04-2006, 18:11
e il toshiba m50-176????

(si...i prezzi su internet li so...volevo vedere se corrispondevano a quelli dei venditori)

A me il toshiba m50-170 me lo fanno pagare poco meno di 1000 euro. (prezzo che sembra abbastanza onesto)

balduzz
22-04-2006, 18:36
si dispone di 128 Mb dedicati e 128 Mb li prende dalla ram QUANDO SERVE

per quanto riguarda i 64 bit invece di 128 bit è una "tattica" per il risparmio energetico...cioè la x600 del tosh sicuramente non darà le stesse soddisfazioni che può dare la stessa x600 su un pc fisso (con 128 bit...) ma i risultati sono senza dubbio sorprendenti!
quindi se ti interessa l'm50-176 nn dubitare sulle prestazioni...sicuramente nn deluderanno!

Ahh ok! ora è chiaro :P perchè sono un po' profano di ste robe qua di bit e via dicendo....mi ero un po' spaventato sul fatto dei bit e della sigla Slow Edition che se non ricordo male mi pare di averla letta proprio su un forum di questo sito.
Eh eh allora penso che mi vada bene, anche perchè io non disdegno certo di giocarci anche un po col portatile ma certo non pretendo di avere tutti i settaggi di grafica a "palla" =))
Mi basta solo che girino poi se i settaggi di texture e compagnia bella non sono da urlo non me la prendo :D
Anche perchè pensa che fino ad ora mi sono accontentato di un buon vecchio acer centrino 1,4 GHz con la scheda video integrata 64 MB!! mi pare sia la vecchia intel extreme graphics 855 (ma extreme dove ahah)....

Broncofix
22-04-2006, 18:44
Da quel che si legge in giro il toshiba M50-170 si aggira intorno ai 1000 euro, mentre l'M50-176 è difficile trovarlo a meno di 1400. Quali sono le differenze che portano ad un tale gap nel prezzo??!! Io noto solo un cambio nel processore (2.o ghz nel M50-176). Secondo voi sono due pianeti diversi? :mbe:

84seawolf
22-04-2006, 19:18
oltre al processore cambia anche la memoria della scheda video e la ram di 1 gb del modello m50-176. Mentre per l'm50-170 la memoria della scheda video è di 128 (di cui 64 dedicati e 64 condivisi), quello dell'm50-176 è di 256 (128 dedicati e 128 condivisi).
Cmq secondo gli oltre 400 euro di differenza sono un po eccessivi.

alexpetros
22-04-2006, 20:45
oltre al processore cambia anche la memoria della scheda video e la ram di 1 gb del modello m50-176. Mentre per l'm50-170 la memoria della scheda video è di 128 (di cui 64 dedicati e 64 condivisi), quello dell'm50-176 è di 256 (128 dedicati e 128 condivisi).
Cmq secondo gli oltre 400 euro di differenza sono un po eccessivi.

nn troppo eccessivi...considera che solo portare la ram ad 1 Gb costa attorno ai 130 euro...la scheda è molto più performante...e (di questo nn sono sicuro) il display del 176 è HD-togo mentre quello del 170 no...

comunque nelle grandi catene lo vendono a 1400 € ma in alcuni eshop si trovano anche sotto 1300 €

84seawolf
23-04-2006, 07:45
oddio....130 euro per 512Mb di ram ( neanche DDR2 ) mi sembra un po tantino. A me il negoziante per portare il toshiba m50-170 da 512Mb a 1gb di ram mi ha chiesto 50 euro di differenza.

Forse le uniche pecche dei due portatili che ho citato nel post sono appunto la tecnologia delle ram (che non sono proprio di ultima generazione come le DDR2).

ma non si può avere tutto nella vita (basso costo, ddr2, scheda video eccezionale ecc...) ;)

NuT
23-04-2006, 12:17
Io prenderei il Toshiba (unica pecca, un'autonomia un po' scarsa).

alexpetros
23-04-2006, 13:21
oddio....130 euro per 512Mb di ram ( neanche DDR2 ) mi sembra un po tantino. A me il negoziante per portare il toshiba m50-170 da 512Mb a 1gb di ram mi ha chiesto 50 euro di differenza.

Forse le uniche pecche dei due portatili che ho citato nel post sono appunto la tecnologia delle ram (che non sono proprio di ultima generazione come le DDR2).

ma non si può avere tutto nella vita (basso costo, ddr2, scheda video eccezionale ecc...) ;)

hai ragione il toshiba monta memorie ddr nn ddr2 il prezzo a cui mi riferivo riguardava le memorie ddr2...perlomeno su internet ho letto che il prezzo si aggira attorno ai 130 euro...magari mi sbaglio...(MAGARIIII!!!)

84seawolf
23-04-2006, 20:10
penso che al 90% prenderò il toshiba...anche perchè guardando i dettagli penso che rispetto all'ASUS abbia un chipset migliore...

balduzz
23-04-2006, 20:15
Ma tra ddr e ddr2 che differenza c'è????? :P

84seawolf
24-04-2006, 07:24
le ram non sono altro (dal punto di vista elettronico) che un insieme numerosissimo di flip-flop (detti anche bistabili) in grado di mantenere per un tempo indeterminato (fin che c'è alimentazione) delle informazioni (1 o 0).
Tuttavia per modificare (scrivere) sulle ram (e quindi sui vari flip-flop) è necessario avere essenzialmente due segnali di abilitazione: di cui uno è "comandato dall'utente" (viene abilitato quando l'utente (l'applicazione) deve accedere alla ram) e l'altro segnale di abilitazione è il clock.
Per quanto riguarda il primo segnale di abilitazione non c'è tanto da dire...quando un'applicazione vuole scrivere sulla ram, lo abilita.
Per quanto riguarda il secondo segnale di abilitazione:
per le vecchie ram DDR il segnale di abilitazione è dato dal fronte di salita (o di discesa) del clock. Dunque se il segnale di clock è il seguente (una specie di onda quadra):
__ __ __ V
__| |__| |__| |__ 0
0 1 2 3 4 5 6 <-- tempo

Il fronte di salita è quando il segnale passa da 0 a V (quello di discesa quando passa da V a 0). Quindi supponendo che abbiamo passato il tempo 1, e si attiva la richiesta di scrittura sulla ram (primo segnale di abilitazione), prima di scrivere il dato sulla ram dobbiamo aspettare il prossimo fronte di salita (tempo 3)

Nelle DDR2 invece, si sfruttano contemporaneamente il fronte di salita e di discesa del segnale. Quindi possiamo già scrivere sulla ram nel tempo 2.

(sono ovvi i vantaggi)

84seawolf
24-04-2006, 07:28
p.s. la figura del segnale di clock mi è uscita male :D


__[ ]__[ ]__[ ]__
0 1 2 3 4 5 6 <--- tempo

84seawolf
24-04-2006, 12:38
tornando al discorso della scelta del notebook. Ho deciso!!! prenderò il toshiba (a 970euro).

x Broncofix (il quale aveva le mie stessissime esigenze): Ho visto il pc dal vivo. Esteticamente è davvero molto bello; piccolo e leggero!! Inoltre lo schermo mi sembra davvero buono. (sono quelli lucidi).
Una delle poche pecche è l'autonomia che è di "sole" 2.53ore

McVir
24-04-2006, 13:31
Una delle poche pecche è l'autonomia che è di "sole" 2.53ore

Vedrai che sarà anche di meno. Mio cugino ha un M50 con Centrino 750 e X600SE 64+64 e raggiunge a fatica le 2:15h.
Questo portatile comunque mi piace molto, e le prestazioni non sono niente male.
La X600SE non è di certo un fulmine di guerra (va poco più di una 6200), ma permette di giocare decentemente a molti titoli (a parte Call of Duty 2 o FEAR, ma in questo caso ci vorrebbe ben altro ;) ).

84seawolf
24-04-2006, 13:41
cmq il portatile sicuramente NON lo userò per giocarci. quindi di una scheda video ultimissima generazione non saprei che farmene.
A me serve un portatile economicamente abordabile (max 1000-1100 euro), piccolo, leggero e che abbia una discreta capacità di calcolo.

Broncofix
24-04-2006, 14:06
84seawolf ti ringrazio per il consiglio. Volevo solo chiederti, a parte la perplessità che desta un pò la capacità di autonomia di questo notebook, per quanto riguarda la connettività e le caratteristiche wireless come siamo messi con questo modello? :stordita:
Poi un'altra cosa se lo acquisterai a quel prezzo 970(iva inclusa?) mi fai sapere dov'è che lo vendono a quella cifra? :fagiano:

NuT
24-04-2006, 15:28
cmq il portatile sicuramente NON lo userò per giocarci. quindi di una scheda video ultimissima generazione non saprei che farmene.
A me serve un portatile economicamente abordabile (max 1000-1100 euro), piccolo, leggero e che abbia una discreta capacità di calcolo.

Se l'autonomia non è importante, vai col Toshiba.

Hai considerato anche i 12"?

84seawolf
24-04-2006, 16:34
Per quanto riguarda l'autonomia....beh...si c'è di meglio.
Cmq bisogna considerare che l'asus ha autonomia MAX di 4 ore (parecchio "gonfiata").
Invece quello del toshiba è l'autonomia media stimata ( e dunque molto + attendibile)

Riguardo alle connettività ti posso dire questo: l'asus che ho postato in questo forum è leggermente meglio sotto questo punto di vista (ha persino la parallela e la webcam).
Tuttavia anche il toshiba è abbastanza fornito. Cmq la comunicazione wireless è la seguente:
- Certificato: Wi-Fi
- Supporto Network: 802.11b/g
- Tecnologia Wireless: Wireless LAN (802.11b/g dual mode integrated network support)
- Tecnologia Wireless: Bluetooth

Cmq ormai penso proprio di aver deciso. Mercoledì vado a ordinarlo...anche perchè quando l'ho visto ho detto: questo è quello che fa per me... :p


ps. ah...quansi dimenticavo. A me hanno fatto un po di sconto perchè conosco il negoziante. Cmq il prezzo non dovrebbe discostarsi tanto dai 980-1000 euro (iva inclusa).

84seawolf
24-04-2006, 16:40
:doh: mi ero dimenticato di postare una foto: :D
http://www.isd.toshiba.com.au/TOPIC/product_details/product/20050730/pwp%204009_gigabeat.jpg

non è carino? (dal vivo è anche meglio) :rolleyes:

balduzz
24-04-2006, 20:18
le ram non sono altro (dal punto di vista elettronico) che un insieme numerosissimo di flip-flop (detti anche bistabili) in grado di mantenere per un tempo indeterminato (fin che c'è alimentazione) delle informazioni (1 o 0).
Tuttavia per modificare (scrivere) sulle ram (e quindi sui vari flip-flop) è necessario avere essenzialmente due segnali di abilitazione: di cui uno è "comandato dall'utente" (viene abilitato quando l'utente (l'applicazione) deve accedere alla ram) e l'altro segnale di abilitazione è il clock.
Per quanto riguarda il primo segnale di abilitazione non c'è tanto da dire...quando un'applicazione vuole scrivere sulla ram, lo abilita.
Per quanto riguarda il secondo segnale di abilitazione:
per le vecchie ram DDR il segnale di abilitazione è dato dal fronte di salita (o di discesa) del clock. Dunque se il segnale di clock è il seguente (una specie di onda quadra):
__ __ __ V
__| |__| |__| |__ 0
0 1 2 3 4 5 6 <-- tempo

Il fronte di salita è quando il segnale passa da 0 a V (quello di discesa quando passa da V a 0). Quindi supponendo che abbiamo passato il tempo 1, e si attiva la richiesta di scrittura sulla ram (primo segnale di abilitazione), prima di scrivere il dato sulla ram dobbiamo aspettare il prossimo fronte di salita (tempo 3)

Nelle DDR2 invece, si sfruttano contemporaneamente il fronte di salita e di discesa del segnale. Quindi possiamo già scrivere sulla ram nel tempo 2.

(sono ovvi i vantaggi)

Ahh ho capito le DDR2 vanno il doppio =)
Ma se uno prende un portatile con le ddr normali le può sostituire con le ddr2?
grazie 84seawolf ;)

sigh allora per giocherellare non va bene l'M50-176.....ma di note 14" o 14,1" con scheda video buona è un po improbabile trovarlo da quanto ho capito vero????

McVir
24-04-2006, 20:24
Ma se uno prende un portatile con le ddr normali le può sostituire con le ddr2?

No, socket e voltaggi sono differenti.

Broncofix
24-04-2006, 21:36
Su un catalogo di una grande catena di elettrodomestici, ho trovato un Fujitsu-Siemens niente male di cui però adesso nn ricordo il nome preciso, se nn sbaglio si trattava di un Amilo, forse serie M??!!
Cmq aveva le seguenti caratteristiche essenziali:
-Processore Intel Centrino 735A
-512 mb di memoria ram
-schermo 14"
-scheda video Intel 915GM
-hd da 60 gb
-peso 2,4 kg
Il prezzo era di 799 euro. Voi cosa ne dite? Io nn ne capisco molto ma il processore e la scheda video montate su questa makkina come le giudicate?
Cmq, magari dopo aver capito con esattezza di quale modello si tratta, datemi la vostra opinione. :idea:

McVir
24-04-2006, 21:58
-Processore Intel Centrino 735A
-512 mb di memoria ram
-schermo 14"
-scheda video Intel 915GM
-hd da 60 gb
-peso 2,4 kg


Si tratta di una piattaforma Sonoma con bus a 400MHz anzichè i canonici 533MHz. Questo aiuta l'autonomia ma diminuisce un po' le prestazioni.
Per quanto riguarda il reparto video, monta una integrata Intel. Va bene per tutto, tranne che per il 3D.

balduzz
24-04-2006, 22:00
No, socket e voltaggi sono differenti.

Ah ho capito... grazie mille! ;) ;) ;)

Broncofix
24-04-2006, 22:27
Cioè se ho ben capito i processori Intel Centrino M series sono un pò meno performanti. Quello montato su questo fujitsu M 735A a quanti ghz corrisponde? Poi con la scheda video Intel integrata invece sarei molto limitato nella grafica? :stordita:

McVir
24-04-2006, 22:46
Cioè se ho ben capito i processori Intel Centrino M series sono un pò meno performanti.

Cosa intendi per "M series"?
Io mi riferivo a questo particolare modello, che è un ibrido fra la prima generazione Centrino (bus a 400MHz e chipset i855) e la seconda (detta Sonoma, con bus a 533MHz e chipset i915). Per l'esattezza, i modelli che terminano con "A" (come in questo caso 735A) hanno bus a 400MHz e chipset i915 (quindi una via di mezzo tra le due generazioni).
Il fatto di avere un bus a velocità inferiore li penalizza rispetto alle soluzioni Sonoma con bus a 533MHz.


Quello montato su questo fujitsu M 735A a quanti ghz corrisponde?

735 corrisponde a 1,7GHz.

Poi con la scheda video Intel integrata invece sarei molto limitato nella grafica? :stordita:

Dipende cosa intendi con "grafica".
Giochi e applicativi 3D sono sconsigliati, mentre tutto ciò che è 2D andrà senza problemi.

84seawolf
25-04-2006, 06:47
mmmh.... 800 euro....non so se è conveniente.
Partendo dal fatto che la scheda video integrata, che il processore non è un gran chè e l'hd disk è poco capiente...bisognerebbe valutare tante altre cose:
lo schermo (tecnologia); la velocità dell'HD; le connettività; il chipset montato, l'autonomia ecc...;

cmq sono d'accordo con McVir...se proprio sei sicuro di non farci girare applicazioni che utilizzano grafica 3d (giochi, programmi di modellazione 3d ecc...) puoi farci un piccolo pensierino (anche se ribadisco che a 800 euro non ti sta regalando niente...anzi).

CapodelMondo
25-04-2006, 08:34
visto che ieri mi son letto tutta la discussione sulla garanzia traendone spunti interessanti vi chiedo: è ancora valida la storia dei 2 anni dati da asus e di 1 anno solo da to da toshiba? lasciamo perdere il fatto che dopo te la deve dare il negoziante perchè non è la stessa cosa che averne due della casa nel senso che non si ha la sicurezza al 100% che tutto andrà per il verso giusto.

anke io sono indeciso tra 2 modelli delle stesse case ma dopo aver letto la storia della garanzia asus mi prende un po meglio.

84seawolf
25-04-2006, 08:51
penso che qui trovi quello che cerchi: (x quanto riguarda toshiba)

http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Servizi/assistenza/Terms_&_Condition_Standard_Warranty.pdf

anche se in realtà a me il negoziante mi ha detto di 2 anni di garanzia...domani quando vado ad ordinarlo mi faccio spiegare dettagliatamente.

CapodelMondo
25-04-2006, 09:55
guarda attentamente cmq. perchè c'è la storia dei 2 anni forniti dalla casa o dei 2 anni forniti a metà (diciamo così).

dai una letta a qeul 3d sulla garanzia (che ora non trovo più :D ) perchè è istruttivo e per quanto alcune questioni le trovi un po confuse una delle poche cose certe che emerge da quella discussione è che si sta tranquilli se si prende un hw che ha 2 anni del produttore e non i 2 anni della legge italiana (o europea )...

anke io mi sto informando ma alla fine considerando che asus mi piace parecchio il dilemma l ho risolto alla svelta

84seawolf
25-04-2006, 10:06
ok grazie per il consiglio. ;)

spero cmq di non aver mai bisogno della garanzia. :D

Broncofix
25-04-2006, 13:09
Ecco ho trovato il nome del modello sopra già descritto. Si tratta del
Fujitsu-Siemens Amilo M6450G. Le caratteristiche più precisamente sono le seguenti:

Processore Intel Centrino 735 1.7ghz
Schermo 14" tft glare
Memoria ram 512 mb ddr2
Hard disk 60 gb
Masterizzatore dvd
Video 915gm express 128mb tvout
3 porte usb
Wireless-cardreader-firewire
Windows xp Home Edition

In giro sulla rete non lo si trova a meno di 890. Credo che a differenza di quello che di tu 84seawolf il prezzo propostomi di 799 nn sia davvero male!
Qui potete apprezzarne anche l'aspetto clikkando sull'immagine per ingrandirlo:
http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=FJM6450G/M1
Datemi sempre il vostro parere, sono curioso! ;)

84seawolf
25-04-2006, 15:44
il prezzo che ti hanno fatto rispetto al prezzo di listino non metto in dubbio che sia buono. ;) Però devi valutare anche il prezzo di listino. da quello che ho potuto vedere il notebook non sembra male...specialmente per le ram DDR2. Rimane però da interrogarsi sulla scheda video integrata che monta (e sull'hd da 60gb e sulla sua velocità). Quanta autonomia ha??

Broncofix
25-04-2006, 15:49
Su quelle altre caratteristiche su cui tu avanzi dei dubbi nn so risponderti. Devo informarmi meglio. Girando sul sito della DELL però ho trovato gli Inspiron 630M. Sono interessanti ed esteticamente molto accattivanti. I prezzi oscillano tra i 749 e i 949. Tu non l'hai presi proprio in considerazione questi modelli? :stordita:

84seawolf
25-04-2006, 16:02
si...li ho presi in seria considerazione. I prezzi sono probabilmente i + bassi che si possono trovare (anche se poi ci devi contare le spese di spedizione che non so a quanto ammontano) e la qualità sembra davvero buona.
L'unico inconveniente è che vendono solo online!! Non metto assolutamente in dubbio la serietà della DELL...però prendere un portatile a scatola chiusa (senza averlo mai visto) non mi va. Preferisco spendere 50-60 euro di +, ma comprarlo in un negozio dove posso parlare con una persona (che conosco) dal vivo anzichè per email o telefono con operatori del call center sconosciuti. :)

Broncofix
25-04-2006, 16:51
Capisko le tue perplessità riguardo l'assistenza, ma malgrado la Dell venda solo via internet, e questo è compresibilmente un limite, so che in quanto a servizi d'assistenza quelli della Dell sono tra i migliori, se nn il top.
Nn voglio confonderti l'idee, è che anch'io sono in una situazione di stallo e ho difficoltà ad orientarmi nel mare magnum dei notebook. :mc:

84seawolf
25-04-2006, 17:16
nonostante ormai abbia già deciso, anche io ho le idee un po confuse. Tuttavia penso che prima o poi bisogna prendere una decisione; naturalmente dopo aver valutato vantaggi e svantaggi di tale scelta.

ah...un'altra cosa: ma qual'è il costo della spedizione della DELL? ho visto il sito e non dice nulla a riguardo. Cmq secondo me si aggirerà intorno ai 15-20euro.

p.s. posso chiederti dove hai preso l'avatar (l'icona che usi in questo forum)?
è troppo bello quel cagnolone!! mi dai il sito?!?! :cool:

NuT
25-04-2006, 17:19
Per quanto riguarda l'autonomia....beh...si c'è di meglio.
Cmq bisogna considerare che l'asus ha autonomia MAX di 4 ore (parecchio "gonfiata").
Invece quello del toshiba è l'autonomia media stimata ( e dunque molto + attendibile)

Riguardo alle connettività ti posso dire questo: l'asus che ho postato in questo forum è leggermente meglio sotto questo punto di vista (ha persino la parallela e la webcam).
Tuttavia anche il toshiba è abbastanza fornito. Cmq la comunicazione wireless è la seguente:
- Certificato: Wi-Fi
- Supporto Network: 802.11b/g
- Tecnologia Wireless: Wireless LAN (802.11b/g dual mode integrated network support)
- Tecnologia Wireless: Bluetooth

Cmq ormai penso proprio di aver deciso. Mercoledì vado a ordinarlo...anche perchè quando l'ho visto ho detto: questo è quello che fa per me... :p


ps. ah...quansi dimenticavo. A me hanno fatto un po di sconto perchè conosco il negoziante. Cmq il prezzo non dovrebbe discostarsi tanto dai 980-1000 euro (iva inclusa).

Il Toshiba M50 è una discreta macchina, lo ho fatto comprare alla mia ragazza che lo usa tranquillamente e senza problemi di sorta. Ma l'autonomia, credimi, tastata con mano, è di 2 ore. Niente di più, e niente di meno.

Esteticamente, comunque, c'è di meglio. Però non è nemmeno malvagio, c'è anche di peggio. ;)

Ad ogni modo, guarda nella sezione dei Thread Ufficiali che c'è quello dedicato al Toshiba M50: troverai sicuramente informazioni che fanno al caso tuo. ;)

NuT
25-04-2006, 17:23
nonostante ormai abbia già deciso, anche io ho le idee un po confuse. Tuttavia penso che prima o poi bisogna prendere una decisione; naturalmente dopo aver valutato vantaggi e svantaggi di tale scelta.

ah...un'altra cosa: ma qual'è il costo della spedizione della DELL? ho visto il sito e non dice nulla a riguardo. Cmq secondo me si aggirerà intorno ai 15-20euro.

p.s. posso chiederti dove hai preso l'avatar (l'icona che usi in questo forum)?
è troppo bello quel cagnolone!! mi dai il sito?!?! :cool:

Le spedizioni Dell costano €96.

84seawolf
25-04-2006, 17:40
96 eurooooooooooooooooooooooooooooooooooooo??????? :eek:

porcaccia la miseria!!! così tanto?!?!?!?!?!?!? chi viene a prortarmelo? Adriana Lima in topless???

NuT
25-04-2006, 22:45
Il notebook viene spedito dall'estero, ecco perché costa così tanto.

Comunque spesso ci sono offerte in cui le spese di spedizione sono gratuite.

Broncofix
26-04-2006, 02:13
x 84seawolf...il cagnone dell'avatar nn ricordo assolutamente dove l'ho pescato. Se lo trovo te lo passerò di sicuro! :sofico:

Per quanto riguarda il discorso del notebook ho fatto un pikkolo confronto tra 3 modelli (quelli + interessanti) nella mia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185345

L'indecisione è tanta...Il Dell Inspiron sembra essere molto convincente, sia dal punto di vista tecnico che estetico, il Toshiba dovrebbe avere una grafica superiore agli altri 2 e il Fujitsu secondo me continua a detenere il miglior rapporto prezzo/qualità.
Vorrei che mi deste una mano a fare un confronto più dettagliato tra questi 3 modelli, cercando di indicare i pro e i contro di queste makkine. :fagiano:
Thanks

84seawolf
26-04-2006, 06:24
Al momento i notebook + interessanti sono essenzialmente 3:

1) Fujitsu-Siemens Amilo M6450G 799€
2) Toshiba M50-170 950€
3) Dell Inspiron 630M 849€

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Processori
1) Intel Centrino 735 1.7ghz
2) Intel Centrino 740 1.73Ghz
3) Intel Centrino 750 1.86Ghz

Memoria Ram
1) 512 Mb ddr2
2) 512 Mb ddr
3) 512 Mb ddr2

Scheda Video
1) Intel 915GM express 128Mb
2) ATI radeon x600se 128Mb
3) Intel 900GM acceleretor 256Mb

Display
1) 14" GLARE TFT
2) 14" WXGA TFT
3) 14,1" WXGA Truelife

Disco fisso
1) 60Gb
2) 100Gb
3) 80Gb

Peso
1) 2,4 Kg
2) 2,4 Kg
3) 2,5 Kg

Trovo queste tre soluzioni molto interessanti e sinceramente sono molto indeciso tra quale di esse scegliere. Se poteste fare qualke paragone tra questi tre notebook e suggerirmi qualke criterio di scelta, vi sarei molto grato.
DATE IL MEGLIO DI VOI STESSI! :help:

Processore: Non c'è dubbio..il 3) è il migliore anche se la differenza non è enorme.
RAM: decisamente 1) e 3) che montano le DDR2
Scheda video: Decisamente la 2)
Display: sinceramente non so quale sia migliore. So solo che del 2) ne parlano molto bene.
Peso: ovvio...o 1) o 2)
Disco fisso: come capacità decisamente 2); come velocità si equivalgono.

al DELL però conta che devi metterci 100euro di SPEDIZIONE!!! quindi costa uguale al toshiba.
Cmq il fujitsu lo puoi prendere in seria considerazione. non sembra male (anche esteticamente sembra bello)....costa 150 euro meno degli altri. Tuttavia il disco fisso è da 60gb e ha una scheda video integrata.

Ragà sta mattina vado a ordinare il notebook!!! :rolleyes: speriamo di aver fatto la scelta giusta!

84seawolf
26-04-2006, 06:29
piccola correzione:
al notebook DELL sopra citato mi sono accorto (visitando il sito) che già avevi incluso i 100 euro di spese di spedizione. Quindi in effetti costa meno del toshiba.

Broncofix
26-04-2006, 11:00
Vorrei capire soltanto una cosa. Per quanto riguarda la skeda video, con i 2 modelli che montano la skeda intel integrata, in termini pratici sarò in grado di far girare qualche giochino tipo winning eleven, nfs, warcraft, oltre ad avere la possibilità di vedere qualke film? Oppure con queste skede intel sarò molto limitato rispetto ad una qualunque altra skeda della Ati o della Nvidia? ;)

NuT
26-04-2006, 12:00
Con le schede video integrate Intel, vai bene solo per il 2D.

Broncofix
26-04-2006, 14:05
Ho scoperto che il Fujitsu Siemens preso il considerazione da me ha un hd da 60 gb 4200rpm e la skeda video Intel integrata da 128mb è 64/64 mb condivisa/dedicata. In compenso avendolo visto dal vivo ho constatato che il design è davvero bello! Mah!! Cmq ho letto che anke con la skeda video montata dal toshiba m50-170 si può fare ben poca robba. :confused:
Che ne dite?!

McVir
26-04-2006, 16:20
e la skeda video Intel integrata da 128mb è 64/64 mb condivisa/dedicata.

Non esistono schede Intel con metà memoria condivisa e metà memoria dedicata. E' tutta condivisa.

anke con la skeda video montata dal toshiba m50-170 si può fare ben poca robba.

Ci puoi giocare, ma con i giochi attuali (e quelli futuri) dovrai rinunciare a qualcosina in dettagli o risoluzione. La situazione varia comunque da titolo a titolo: PES5 girerà senza problemi al massimo, F.E.A.R. o Call of Duty 2 arrancheranno parecchio.

Broncofix
26-04-2006, 23:06
Quindi mi pare d'aver capito che con la skeda video motata dal fujitsu nn ci su può fare un tubo, mentre con quella del toshiba qualcosina si può tentare...ho capito bene!?

Intanto in giro ho trovato un'altra offerta niente male. Eccola qui:

Acer Aspire 1692 WLMi

Processore Intel Centrino M740 1.73ghz
Display 15.4" Wide Ctystalbrite
Skeda video Ati X700 256Mb dedicati
Memoria Ram 1024mb
Hd 80gb 5300 rpm
Wireless
Bluetooth

899euro

Cosa ne dite di quest'altra makkina. Messa a paragone con le altre 3 postate in precedenza da 84seawolf, questa dovrebbe essere superiore, con la sola pekka delle dimensioni del display e del peso 2,8Kg.
DITEMI CHE VI PASSA PER LA TESTA :rolleyes:

84seawolf
28-04-2006, 15:02
Ta-daaaaaaaaaa sono tornato!!! :D

mmhhh...Acer Aspire 1692 WLMi non mi pare che monti una ati radeon x700 256mb dedicata...bensì una x600 128mb (come il toshiba)

vedi: http://www.puntoinformatico.it/scheda.asp?idart=18036

se non sbaglio l'ati x600 lo monta l'Acer Aspire 1693 (l'occasione che mi è scappata al mediaworld). Cmq quest'ultimo modello costa (o meglio costava in offerta) 1.099 euro.

kelvin273
28-04-2006, 17:42
caspita ragazzi...sono anch'io indeciso sulle macchine di cui state parlando (tranne acer e fujitsu (se si scrive così))...stavo puntando anche questo (http://www.pcfacos.it/Browse_Item_Details.asp?Item_ID=44813&fm=pg)
che ne dite?
ciao

84seawolf
28-04-2006, 17:50
non sembra male...specialmente per la tecnologia della ram, peso e dimensione del notebook. Quello che non mi convince tanto è la scheda video integrata e il processore. :rolleyes:

kelvin273
28-04-2006, 18:03
linko anche questo (http://www.pchouse.it/scheda.php?prd=225) , anche se sò che sfora il budget ed è un dual-core...

84seawolf
28-04-2006, 18:05
gran bel portatile. purtroppo il costo è eccessivo (almeno per me).

84seawolf
28-04-2006, 18:07
p.s. se hai le mie stesse esigienze (portatile piccolo, leggero, discreta capacità di calcolo) oltre al toshiba m50-170 già ripetutamente citato nel post, prova a vedere il toshiba tecra a5.

kelvin273
28-04-2006, 18:21
sai che invece mi ispira il dell 630m...oggi all'uni ho visto un ragazzo che ha comprato un dell a novembre, però era un'altro modello (credo il 9400) e devo dire che non era niente male, dava un gran senso di "robustezza" e il tipo mi ha detto che si trovava bene, con il laptop.
calcola però, che l'ha pagato una botta (1400) perchè ci ha messo il 1600*1200, 1 GB, ecc.

ciao

p.s
il tecra quanto viene?

p.p.s.
avrai già notato il thread sul 630m, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12172486#post12172486)

84seawolf
28-04-2006, 18:35
il prezzo ufficiale (di listino) del tecra a5 è 1.186,25 euro IVA ESCLUSA. però con un po di fortuna si trova anche a meno.

per quanto riguarda il dell: i prezzi sono davvero buoni. Tuttavia l'Inspiron 630M ha scheda video integrata. Inoltre come già ho postato in precedenza, sono un po diffidente dall'acquisto online.

kelvin273
28-04-2006, 19:07
right: qui la vediamo diversamente perchè a men on interessa granchè la scheda grafica...
ciao.

84seawolf
28-04-2006, 19:17
neanche a me interessa una scheda grafica eccezionale. Questo perchè con il portatile di sicuro non ci giocherò MAI. Tuttavia una scheda video integrata mi sembra un po troppo limitativa (e non solo per i giochi).

kelvin273
28-04-2006, 20:19
in effetti è da valutare...ma il tecra costa una botta...punterei piuttosto l'asus dual core che ti ho postato, IMHO.
ma è un'altra storia...
ciao.

p.s.
tu cosa hai deciso?

NuT
28-04-2006, 23:31
sai che invece mi ispira il dell 630m...oggi all'uni ho visto un ragazzo che ha comprato un dell a novembre, però era un'altro modello (credo il 9400) e devo dire che non era niente male, dava un gran senso di "robustezza" e il tipo mi ha detto che si trovava bene, con il laptop.
calcola però, che l'ha pagato una botta (1400) perchè ci ha messo il 1600*1200, 1 GB, ecc.

ciao

p.s
il tecra quanto viene?

p.p.s.
avrai già notato il thread sul 630m, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12172486#post12172486)

1) A novembre il 9400 ancora non era uscito, credo sia il 9300;
2) La risoluzione del display dovrebbe essere 1440x900, oppure 1920x1200;
3) Ora, visto che te hai detto che aveva una risoluzione di 1600x1200 (che non esiste), mi sorge il dubbio che fosse un Inspiron 6000 (che è il modello precedente il 6400, e che ha display da 15.4") e non un 9300 (display da 17") perché il 6000 aveva come risoluzione opzionale (cioè un display con tale risoluzione da pagare di più al momento dell'ordine) 1680x1050, quindi fai un po' di chiarezza. ;)

NuT
28-04-2006, 23:34
il prezzo ufficiale (di listino) del tecra a5 è 1.186,25 euro IVA ESCLUSA. però con un po di fortuna si trova anche a meno.

per quanto riguarda il dell: i prezzi sono davvero buoni. Tuttavia l'Inspiron 630M ha scheda video integrata. Inoltre come già ho postato in precedenza, sono un po diffidente dall'acquisto online.

Con Dell vai sul sicurissimo, sono i maggiori produttori di PC e notebook al mondo (Microsoft esegue i test per i propri software su macchine Dell), e inoltre puoi sempre concludere l'acquisto via telefono parlando con un commerciale (magari spunti un ulteriore sconticino).

NuT
28-04-2006, 23:36
neanche a me interessa una scheda grafica eccezionale. Questo perchè con il portatile di sicuro non ci giocherò MAI. Tuttavia una scheda video integrata mi sembra un po troppo limitativa (e non solo per i giochi).

Se non devi giocare, o non devi fare 3D in generale, l'integrata va benissimo. L'unica accortezza è di avere almeno 1GB di RAM (che poi effettivi saranno pochi in meno, perché un minimo saranno sempre destinati alla scheda video, comunque per un uso di office+internet difficilmente questi MB di RAM destinati alla scheda video saranno superiori a 64MB).

84seawolf
29-04-2006, 06:37
p.s.
tu cosa hai deciso?

io sto optando per un toshiba satellite m50-170. (970euro).

per quanto riguarda la scheda video: una integrata la escludo...in quanto anche se non dovrò giocarci, però non escludo a priori di usarla per grafica 3D. (autocad e roba varia...)

NuT
29-04-2006, 15:13
Comunque con la X600SE ci farai ben poco di 3D, non ti aspettare chissà quali cose.

84seawolf
29-04-2006, 15:16
mi rendo conto che la scheda video non è proprio il massimo. Però è sempre meglio di una integrata. ;)

kelvin273
29-04-2006, 15:34
1) A novembre il 9400 ancora non era uscito, credo sia il 9300;
2) La risoluzione del display dovrebbe essere 1440x900, oppure 1920x1200;
3) Ora, visto che te hai detto che aveva una risoluzione di 1600x1200 (che non esiste), mi sorge il dubbio che fosse un Inspiron 6000 (che è il modello precedente il 6400, e che ha display da 15.4") e non un 9300 (display da 17") perché il 6000 aveva come risoluzione opzionale (cioè un display con tale risoluzione da pagare di più al momento dell'ordine) 1680x1050, quindi fai un po' di chiarezza. ;)
mi aspettavo una risposta tipo la tua...in effetti sono andato un pò a spanne perchè il tipo lo conosco appena e ho preso pre buone le info chem i passava (tanto a me serve un 14"...).
chiedo scusa x la mancanza di chiarezza ;)
se la dell rimette le consegne gratuite, mi prendo il 630m...penso che sia un fine-serie, ormai, sbaglio?
ciao.

kelvin273
29-04-2006, 15:36
io sto optando per un toshiba satellite m50-170. (970euro).

per quanto riguarda la scheda video: una integrata la escludo...in quanto anche se non dovrò giocarci, però non escludo a priori di usarla per grafica 3D. (autocad e roba varia...)
cmq un mio amico ha preso il toshiba m50-150 (credo) che è cmq tipo il tuo ma con l'HD da 80GB...si trova molto bene, ma la batteria fà al massimo 2,5 ore e il portatile scalda un pò...
poi non vorrei sbagliare, ma l'HD è da 4200 rpm...
ciao

84seawolf
29-04-2006, 19:16
sai per caso quanto l'ha pagato??

NuT
29-04-2006, 23:42
mi aspettavo una risposta tipo la tua...in effetti sono andato un pò a spanne perchè il tipo lo conosco appena e ho preso pre buone le info chem i passava (tanto a me serve un 14"...).
chiedo scusa x la mancanza di chiarezza ;)
se la dell rimette le consegne gratuite, mi prendo il 630m...penso che sia un fine-serie, ormai, sbaglio?
ciao.

Figurati, era solo per precisare, magari qualcuno leggendo può risultare confuso. ;)

Per il 630m, mi auguro che sia un fine-serie e che lo rinnovino con CentrinoDuo e, magari, con una scheda video che non sia quella integrata! Sarebbe un'ottima cosa, anche perché 14.1" ne scarseggiano veramente.

Broncofix
30-04-2006, 11:23
84seawolf ho trovato il Toshiba satellite M50-175 al prezzo di 1029euro.
Il design credo sia identico al M50-170, e devo dire che nn è niente male.
In quanto a differenze tecniche il modello che ho visto io monta una skeda grafica Intel 915GM Express da 128mb, ma ha in dotazione di base 1gb di ram.
Per il resto credo che nn ci siano altre differenze. :stordita:
Che ne pensi ?!

kelvin273
30-04-2006, 11:29
sai per caso quanto l'ha pagato??
930 euri, in una catena per aventi partita iva (è un libero professionista)...non l'ho preso pure io, con lui, perchè non può rivendere... :(
ciao.

kelvin273
30-04-2006, 11:33
Figurati, era solo per precisare, magari qualcuno leggendo può risultare confuso. ;)

Per il 630m, mi auguro che sia un fine-serie e che lo rinnovino con CentrinoDuo e, magari, con una scheda video che non sia quella integrata! Sarebbe un'ottima cosa, anche perché 14.1" ne scarseggiano veramente.
cmq hai fatto bene a precisare ;) , è un forum tecnico!
io puntavo proprio al fatto che essendo fine-serie, dovrebbero fare buoni sconti e me lo prenderei se fanno una buona offeta...
immagino che il modello dual-core (640m, se non erro) costerà non poco (almeno all'inizio) e sinceramente non sò se ne valga la pena...

kelvin273
30-04-2006, 11:36
inoltre sò che il dell 630m è supportato bene da linux...se dai un'occhio qui (http://lokorn.neuf.fr/) ...questo per me è un'ottima notizia :)
ciao

84seawolf
30-04-2006, 11:37
x Kelvin: quindi è come se fosse 930euro senza iva. giusto?

x Broncofix: si, il design è identico in quanto si tratta della stessa serie m50. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche: mica x caso mi puoi linkare una pagina dettagliata contenente le caratteristiche tecniche? io ho provato a vedere su google ma non ho trovato niente. :(

Broncofix
30-04-2006, 12:13
Eccoti un link dove poter veder il toshiba:
http://www.wellcome.it/Prodotti/ProdSheet.asp?dlPrd=3216

Voglio precisare che la filiale della mia città avendo a disposizione solo un altro pezzo del notebook in questione effettua una promozione:un banco di memoria da 512mb in omaggio ed evidentemente una piccola riduzione del prezzo di 20euro.

x 84seawolf: cosa ne pensi in particolare dell'offerta in promozione che mi è stata proposta? :fagiano:

84seawolf
30-04-2006, 12:35
confermo (dopo aver visto la foto) che il design è uguale. Confermo anche quello da te detto: stesso processore, stesso HD, stesso monitor. L'unica cosa che cambia è la scheda grafica. (e la dimensione della ram).

Secondo il mio parere mi sembra un'offerta da tenere in considerazione. Unica pecca (come spesso accade) è la scheda video integrata. Cmq sentendo in giro mi hanno detto che se non sei un patito di videogames e che ti accontenti di far girare giochini a bassa risoluzione o non devi fare elaborazioni di grafica 3d avanzata, quella integrata va benissimo; :)

NuT
30-04-2006, 13:57
cmq hai fatto bene a precisare ;) , è un forum tecnico!
io puntavo proprio al fatto che essendo fine-serie, dovrebbero fare buoni sconti e me lo prenderei se fanno una buona offeta...
immagino che il modello dual-core (640m, se non erro) costerà non poco (almeno all'inizio) e sinceramente non sò se ne valga la pena...

Non so se ci sarà un modello superiore e come si chiamerà, comunque anche il 630m inizialmente costava abbastanza, ma è calato molto rapidamente di prezzo. Poi è normale anche che dipenderà dalle caratteristiche che potrà offrire.

NuT
30-04-2006, 13:58
inoltre sò che il dell 630m è supportato bene da linux...se dai un'occhio qui (http://lokorn.neuf.fr/) ...questo per me è un'ottima notizia :)
ciao

Se vuoi Linux, evita schede video ATi se non vuoi avere grattacapi con i drivers.

NuT
30-04-2006, 14:01
confermo (dopo aver visto la foto) che il design è uguale. Confermo anche quello da te detto: stesso processore, stesso HD, stesso monitor. L'unica cosa che cambia è la scheda grafica. (e la dimensione della ram).

Secondo il mio parere mi sembra un'offerta da tenere in considerazione. Unica pecca (come spesso accade) è la scheda video integrata. Cmq sentendo in giro mi hanno detto che se non sei un patito di videogames e che ti accontenti di far girare giochini a bassa risoluzione o non devi fare elaborazioni di grafica 3d avanzata, quella integrata va benissimo; :)

Quella integrata Intel è assolutamente inadeguata per il 3D.

Broncofix
30-04-2006, 15:29
vorrei capire soltanto una cosa...
le varie skede video ati x300, x600, x700, sono sensibilmente migliori a quelle intel serie 900 integrate, oppure no?! :mbe:
Sono un pò confuso sull'argomento e a quanto pare, anke se nn ha grande importanza per me, questo componente sta condizionando molto le mie considerazioni sull'acquisto di un notebook. :doh:
AIUTOZZ!!!

84seawolf
30-04-2006, 16:34
le ati x300 x600 e x700 sono indubbiamente migliori della scheda video integrata dell'intel.
Cmq ho trovato un articolo con la classifica delle schede video per i portatili.
http://it.notebookcheck.com/Confronto_delle_schede_video.101.0.html

kelvin273
30-04-2006, 17:49
x Kelvin: quindi è come se fosse 930euro senza iva. giusto?
(
930 CON iva...lui la scarica pure e lo paga 930-0.2*930=744!!

kelvin273
30-04-2006, 17:54
Se vuoi Linux, evita schede video ATi se non vuoi avere grattacapi con i drivers.
in effetti questo me lo stanno dicendo in molti e piuttosto che la ati, prendo una integrata...ciao

Broncofix
30-04-2006, 18:22
le ati x300 x600 e x700 sono indubbiamente migliori della scheda video integrata dell'intel.
Cmq ho trovato un articolo con la classifica delle schede video per i portatili.
http://it.notebookcheck.com/Confronto_delle_schede_video.101.0.html

Quindi da quel che ho capito la skeda che monta il toshiba m50-170, la x600se
dovrebbe essere di 3a categoria, mentre quella integrata intel 900 GM dovrebbe essere di 5a categoria, cioè la penultima, e la si paragona ad una Mobility Radeon 9000.
Bisogna però sempre considerare che quando si parla di x600 si parla della versione liscia nn quella SE, che a quanto pare nn è poi tanto superiore ad una integrata. :fagiano:

84seawolf
30-04-2006, 18:36
tra l'intel e la x600se c'è un po di differenza. Stando al benchmark del 3d mark 2005 la x600SE è circa 4 volte + potente della intel (facendo il rapporto del punteggio);

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171105&page=1

Certo, la x600se non è sicuramente il max x giocare o fare grafica 3d. Cmq a mio parere è un buon rapporto tra economicità e prestazioni.

84seawolf
01-05-2006, 11:27
p.s. oltretutto se si vuole una scheda video migliore sul portatile si sale di prezzo vertigionosamente. (1600-1700 euro)

NuT
01-05-2006, 13:45
Non è detto, l'ASUS A6Ja costa €1400 circa, euro più euro meno. ;)

Broncofix
01-05-2006, 13:58
Non è detto, l'ASUS A6Ja costa €1400 circa, euro più euro meno. ;)

Ecco mi hai tolto le parole di bokka! Io l'ho trovato a 1300euro.
il punto è che monta un core duo ed è 15,4". Si dice che il core duo avrà anke buone performance ma riscalda troppo e si perde in autonomia. E' vero?!
Poi vorrei capire un processore solo mika è un collo di bottiglia ad oggi??
Infine come è la skeda grafica montata da questo asus?? :stordita:

NuT
01-05-2006, 22:55
Allora, il CoreDuo come autonomia si attesta sugli stessi livelli dei "vecchi" Centrino Sonoma. Per la rumorosità non ti so dire, ma comunque varia da portatile a portatile in base al sistema di raffreddamento montato.

I CoreSolo sono meno prestazionali dei Centrino Sonoma, ma non per questo non sono CPU valide.

La X1600 dell'ASUS è molto buona, anche nel gioco offre prestazioni elevate.

kelvin273
03-05-2006, 17:19
certo che ora è uscito il 640m di dell, core duo, possibilità di avere la risoluzione 1440*900!
che ne dite?
ciao

NuT
03-05-2006, 21:48
Se è per questo c'è anche l'HP Pavilion DV1669, comunque questo Dell (come anche l'HP) credo vada benone (ovviamente no giochi).