View Full Version : Server Linux su laptop
Ciao a tutti. Vorrei la vostra opinione. Devo fare un serverino casalingo, quindi nulla di che ma le caratteristiche che mi necessitano necessariamente sono la silenziosità e il basso consumo, quindi mi è venuto in mente di farlo con un laptop. Voi che ne pensate? è un'idea malsana?
Se l'idea è buona c'è un modo con il pinguino per disabilitare totalmente lo schermo del laptop?
Qualsiasi vostro consiglio è ben accetto.
Ciao a tutti
Ciao a tutti. Vorrei la vostra opinione. Devo fare un serverino casalingo, quindi nulla di che ma le caratteristiche che mi necessitano necessariamente sono la silenziosità e il basso consumo, quindi mi è venuto in mente di farlo con un laptop. Voi che ne pensate? è un'idea malsana?
Se l'idea è buona c'è un modo con il pinguino per disabilitare totalmente lo schermo del laptop?
Qualsiasi vostro consiglio è ben accetto.
Ciao a tutti
secondo me è un'idea malsanissima: dovresti avere un laptop sempre acceso (no no no) e collegato sempre e comunque alla batteria (no no no - comodo per gli sbalzi di corrente, ma non gli fa TROPPO bene)
quindi:
consuma come una lampadina, è una cpu da 1Ghz e oltre, in 17 cm di lato!!!
una MINI ITX della via.
buon divertimento, facci sapre
cosa intendi per server? web e ftp?
se puoi riciclarne uno non recentissimo magari non è una cattiva idea, dato che dici che le prestazioni non sono importanti.
se devi comprarne uno apposta o usarne uno "di pregio" allora quoto uovobw
potresti rimediare un Mac-Mini ppc si trovano ad un buon prezzo e ci metti sopra o Debian PPC o Gentoo PPC oppure un BSD compilato per PPC.
Un portatile lo trovo sprecato anche se wubby, ha tenuto acceso il suo portatile (un vecchio celeron) H24 in uptime un anno esatto con il processore al 100% e il computer funziona ancora tranquillamente....
Cmq dovresti definire la tua concezione di Server...cosa deve fare questa macchina?
Si scusate vedrò di definire meglio la cosa. Ci farei un po di file-sharing ma non sul disco del portatile ma su disco esterno in USB2, quindi ci farei girare su servizi come samba e nfs, e poi lo userei per sperimentare un po che ne so per esempio proverei a farci una posta centralizzata etc... . Principalmente però sarebbe solo file-sharing e basta, quindi io attualmente ho un laptop vecchiotto con batteria andata sul quale gira benissimo ubuntu e userei quello o uno simile. è un p3 1000 con 512 di ram ma va da dio con ubuntu (anche con le altre ovviamente). Tra le altre cose mi è sembrato di capire che assorbe a pieno carico solo 60W e se riesco a spegnero lo schermo e con la macchina che di fatto sarà quasi sempre in iddle credo che i consumi si riducano moltissimo.
grazie a tutti
disco fisso da 4200?
meglio di no
no no volevo mettere 2 dischi 7200 in mirroring collegati su USB2 o firewire
Per spegnere il monitore, a prescindere dal SO, non dovrebbe poter bastare il tasto che devia il segnale sull'uscita VGA (alla quale ovviamente non attacchi un monitor :D) ?
O quei tasti sono controllati dal SO e non dal bios ? :confused:
Onestamente non ricordo....
4200 rom interno, và benissimo per il SO, se poi tanto fa scrivere su quello esterno.
Comunque sia, per un file sharing connesso ad ADSL, serve tutta quella velocità ?
In fin dei conti è utile per la ricerca del file, ma in fase di trasferimento non credo tanto...
Se vuoi passare a un PC, puoi sempre pensare a un K6 350 che lo raffreddi passivamente :D...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.