View Full Version : Intel: addio BIOS, ecco EFI anche sui comuni PC
Redazione di Hardware Upg
22-04-2006, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/17129.html
Intel integrerà a partire dalla piattaforma Santa Rosa, attesa per l'inizio 2007, la tecnologia EFI, in sostituzione del cosiddetto BIOS. La novità porterà a diverse migliorie sia sul fronte prestazionale che della sicurezzaq, sempre stando all'azienda californiana
Click sul link per visualizzare la notizia.
norfildur
22-04-2006, 07:23
Uhm.... quindi, se ho ben capito, volendo con Aptio si potrebbe anche studiare un set di driver "universale" per inizializzare tutte le periferiche presenti nel sistema, cui i diversi SO potrebbero poi accedere senza doverne caricare di dedicati.
Spero implementino anche questa funzione (se già così non è ): immaginatevi che bello poter usare più SO su una stessa macchina senza dover, ogni volta, scaricare driver per ogni diverso SO presente. Ma forse è solo una pia speranza...
In ogni caso era ora che ci si liberasse dell'obsoleto e limitato BIOS. Speriamo solo che ciò non si traduca in una maggiore instabilità della macchina (e nel dover essere costretti a montare un antivirus anche su Aptio... :\ ).
Vedremo in concreto a cosa porterà l'idea cmq non è male....
il sistema operativo.and also supports an architecture-independent mechanism for initializing add-in cards Un firmware compatibile EFI
c'è una frase da togliere.
Alucard83
22-04-2006, 07:31
Messa giu cosi appare piuttosto interessante la cosa, ma guardata con piu attenzione, mi sembra troppo "Palladium Oriented"
"Saremo di fronte ad una specie di micro sistema operativo dedicato a presiedere tutte quelle operazioni che intercorrono fra l'accensione fisica della macchina e l'avvio del sistema operativo"
Questa cosa a me NON piace.
Voglio essere io a gestire queste fasi. Temo in una perdita di flessibilità della questione, inoltre sarà realmente possibile l'immissione da parte delle case produttrici hardware, in collaborazione con quelle software, di introdurre programmi di scansione alla ricerca di programmi/giochi non originali/non dotati di licenza, che inibiscono l'avvio del computer, per non parlare del blocco dei software open sourse (ma questa è la branca più pessimistica del movimento TCPA che non condivido pienamente)
Ciò che ho espresso è una visione pessimistica del futuro di questa tecnologia.
Sarò ben felice di sbagliarmi e di essere smentito.....anche sappiamo tutti a quali mulini viene mandata l'aqua, e non sono certo quelli dei consumatori....
Duke.N.4ever
22-04-2006, 07:39
Messa giu cosi appare piuttosto interessante la cosa, ma guardata con piu attenzione, mi sembra troppo "Palladium Oriented"
"Saremo di fronte ad una specie di micro sistema operativo dedicato a presiedere tutte quelle operazioni che intercorrono fra l'accensione fisica della macchina e l'avvio del sistema operativo"
Questa cosa a me NON piace.
Voglio essere io a gestire queste fasi. Temo in una perdita di flessibilità della questione, inoltre sarà realmente possibile l'immissione da parte delle case produttrici hardware, in collaborazione con quelle software, di introdurre programmi di scansione alla ricerca di programmi/giochi non originali/non dotati di licenza, che inibiscono l'avvio del computer, per non parlare del blocco dei software open sourse (ma questa è la branca più pessimistica del movimento TCPA che non condivido pienamente)
Ciò che ho espresso è una visione pessimistica del futuro di questa tecnologia.
Sarò ben felice di sbagliarmi e di essere smentito.....anche sappiamo tutti a quali mulini viene mandata l'aqua, e non sono certo quelli dei consumatori....
Apparte gli errori grammaticali :D uppo tutto
zforever
22-04-2006, 08:09
olè palladium, Tcp, "trusted" ecc ecc. sono in arrivo nelle nostre case, e fanno finta che siano dei vantaggi. Ovviamente Hwupgrade non lo dice perchè ha timore di perdere sponsor o di perdere le esclusive.
Vai, già m'immagino virus pronti ad installarsi nell'EFI... così la prendiamo benebene nel...
Vabbé.
L'idea è interessante, ma temo le conseguenze.
qualcuni mi dice cosa mancava al bios? a me non è mai servito niente di più :muro: forse hanno ragione a dire che serve a M$ per perfezionare palladium (ormai suona come una parolaccia :D )
Dumah Brazorf
22-04-2006, 08:32
Con EFI l'"avvio" del sistema operativo avverrà solo la prima volta dopo l'installazione. Le successive sarà così veloce che sembrerà essere ritornati dallo stand-by.
Ciao.
Beh dai, i bios hanno tutto di migliorabile.
Dalle funzionalità, alla grafica.
Però visto che il boot a me dura 2 secondi (forse!) non vedo come sta roba possa velocizzare i tempi di caricamento.
Almeno il bios è read-only, un altro micro-OS prima del giga-OS (windows vista) espone solo ad altri tipi di virus et similia purtroppo :(
diabolik1981
22-04-2006, 08:48
qualcuni mi dice cosa mancava al bios? a me non è mai servito niente di più :muro: forse hanno ragione a dire che serve a M$ per perfezionare palladium (ormai suona come una parolaccia :D )
Sul fatto del Bios concordo, non mi pare che manchi alcunchè. Sul fatto Palladium... bhe mi sembra una trollata, primo pechè a questo punto dovresti puntare già il dito su Apple, secondo perchè EFI verrà implementato solo su Vista 64bit e non su 32bit, quindi la diffusione di EFI in ogni caso sarà lenta. Poi bisogna vedere dalla controparte AMD cosa si farà.
Bè finalmente si passerà ad un sistema umano come è da 20 anni a questa parte su qualunque macchina unix...
GiovanniGTS
22-04-2006, 08:58
............. si potrebbe anche studiare un set di driver "universale" per inizializzare tutte le periferiche presenti nel sistema......................In ogni caso era ora che ci si liberasse dell'obsoleto e limitato BIOS. Speriamo solo che ciò non si traduca in una maggiore instabilità della macchina (e nel dover essere costretti a montare un antivirus anche su Aptio... :\ ).
Per il driver universale la vedo dura.............universale in genere vuol dire non ottimizzato...........quindi..............che non sfrutta a dovere l'HW
la questione dell'antivirus è quella piu' preoccupante (assieme all'eventuale palladio!) si potrebbe risolvere rendendo Aptio read-only, ma poi per gli aggiornamenti? dovremmo flashare? cosi' non cambierebbe molto!
Apparte gli errori grammaticali :D uppo tutto
quando si parla di errori..................... :asd:
........................................palladium (ormai suona come una parolaccia :D )
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :mano:
Beh dai, i bios hanno tutto di migliorabile.............
concordo pienamente! penso che molti che hanno un Athlon64 ricorrano ad A64 Tweaker perche' nei bios quelle funzionalità non ci sono!
gli aggiornamenti con rischio di interruzione della corrente..........ecc..........
Sul fatto del Bios concordo, non mi pare che manchi alcunchè. Sul fatto Palladium... bhe mi sembra una trollata, primo pechè a questo punto dovresti puntare già il dito su Apple, secondo perchè EFI verrà implementato solo su Vista 64bit e non su 32bit, quindi la diffusione di EFI in ogni caso sarà lenta. Poi bisogna vedere dalla controparte AMD cosa si farà.
ma anche la storia dei drivers certificati è solo per vista64 bit. questo mi fa pensare che il loro progetto del trusted computing lo vogliono realizzare nell'era 64bit... è facile prevedere un service pack (autoinstallante ovviamente) dopo che Vista si è diffuso. o almeno.. io farei così :D
sono d'accordo con questa storia dell'efi (visto che è molto più elastico del bios) solo se sarà possibile un'implementazione opensource.. non voglio permettere a nessuno di avere troppo potere sul mio hardware :O
qualcuno sa se è possibile? oppure ci vogliono specifiche inesistenti come al solito?
Motosauro
22-04-2006, 09:12
potrebbe essere la volta che anche le periferiche più ostiche vadano sotto linux. Lo so che bisognerebbe informarsi prima se si sta comprando un paper-weight ma delle volte ti capitano in mano lo stesso; magari l'EFI mi avrebbe risparmiati quelle due ore di smadonnamenti per trovare il sintonizzatore giusto della terratec cinergy 200 (è il 3°) a furia di modprobe.
Potrebbe essere una cosa carina imho; aspettiamo e vedremo.
P.S.
Che sia bello o brutto, non è che potremo in ualche modo evitarlo. Toccherà comunque mandarlo giù :huh:
NoNickName
22-04-2006, 09:21
Io non sostituirei mai un hardware (bios) con il software (aptio), per questioni di velocità di esecuzione. Inoltre dove hanno tentato di introdurlo (microcode delle CPU) il tentativo è miseramente fallito.
MiKeLezZ
22-04-2006, 09:25
a me sfuggono i benefici... si potrà sempre overcloccare?
una partizione (nascosta? e se si "sfa"?), altri driver da inserire.. la memoria flash da inizializzare.. che altro?
e i produttori di bios tipo ami che fine fanno, spariscono magicamente? so contenti?
io vedo solo un bel incasinamento generale.. oltretutto siamo sicuri prenda il posto del BIOS, o non lo affianchi, invece?
mha..
eta_beta
22-04-2006, 10:02
Ne trarranno vantaggio i tempi di avvio, grazie anche all'adozione della memoria Flash NAND di cui sopra, oltre alla possibilità ad esempio di connettersi alla rete per aggiornamenti software prima ancora di caricare il sistema operativo.
nel 2007 in una landa desolata connessione a internet tramite satellite
dal costo di 10 euro al minuto
avvio del sistema
attendere scaricamento delle path avvio tra 3 ore e 15 minuti non spegnere altrimenti il sistema ....
oppure
basta bucare questo sistema per accedere hai dati sensibili di tutti
immaginate avere il controllo di tutti i sistemi mondiali qualsiasi sistema operativo qualsiasi protezione
mi sa che questo sistema permetterà la nascita di sistemi operativi remoti... staremo a vedere.
JohnPetrucci
22-04-2006, 10:20
Sono molto scettico su questa trovata, la velocità del caricamento bios non è di certo un problema, invece esporsi a virus nella EFI questo si che sarebbe un bel problemone.
Se poi guardiamo al possibile versante palladium e a quello della sicurezza, visti gli aggiornamenti web della EFI stessa, la cautela è d'obbligo.
Quando si tracciarono le linee di "Palladium" si capii bene che era inattuabile con l'attuale hardware e che molto doveva cambiare per attuare questo progetto,bene (o meglio...MALE!)...tutto sta cambiando proprio per questo e ovviamente vogliono farci cambiare rotta dantoci anche dei benefici (boot velocissino e altri tool,aggiornamento semplificato) altrimenti che senso sarebbe passare a nuovo hardware?Comunque penso che tutto questo nuovo hardware,compreso il famigerato chip "fiz" (o come diavolo si scrive) sia compatibile solo con il nuovo windows vista e futuri s.o.Purtroppo,"Palladium" si avvicina e sarà quasi impossibile evitarlo,speriamo solo mi stia sbagliando :stordita:
The_Snake
22-04-2006, 10:40
Io non sostituirei mai un hardware (bios) con il software (aptio), per questioni di velocità di esecuzione. Inoltre dove hanno tentato di introdurlo (microcode delle CPU) il tentativo è miseramente fallito.
Guarda che il BIOS è un software, residente nella FlashRom (mai sentito parlare di flashing Rom? :)), la memoria statica presente sulle mobo (un affarino che non passa certo inosservato :D), di circa 4 Mega di spazio se non erro...
Quindi alle Rom con Bios si sostituirebbero le Efi con Nand: in definitiva cambia il tipo di memoria (più veloce) e il tipo di interazione del software con il resto della configurazione hardware. Quindi:
a me sfuggono i benefici... si potrà sempre overcloccare?
una partizione (nascosta? e se si "sfa"?), altri driver da inserire.. la memoria flash da inizializzare.. che altro?
In teoria, dovrebbe essere possibile agire su di esso per operazioni di tweaking, come un normale Bios e ancora se configurato in maniera impropria il Bios può essere "riparato" con il reset del CMOS, o nei casi peggiori si deve buttare la mobo (quando si flasha male ad esempio): non ci dovrebbero essere sostanziali differenze per l'Efi... E poi le memorie flash a inizializzarsi ci mettono veramente poco (presente le fotocamere digitali, i lettori .mp3 et similia? :) ), mentre per i driver non so, lì potrebbe esserci il problema, soprattutto se:
Messa giu cosi appare piuttosto interessante la cosa, ma guardata con piu attenzione, mi sembra troppo "Palladium Oriented"
"Saremo di fronte ad una specie di micro sistema operativo dedicato a presiedere tutte quelle operazioni che intercorrono fra l'accensione fisica della macchina e l'avvio del sistema operativo"
Questa cosa a me NON piace.
Voglio essere io a gestire queste fasi. Temo in una perdita di flessibilità della questione, inoltre sarà realmente possibile l'immissione da parte delle case produttrici hardware, in collaborazione con quelle software, di introdurre programmi di scansione alla ricerca di programmi/giochi non originali/non dotati di licenza, che inibiscono l'avvio del computer, per non parlare del blocco dei software open sourse (ma questa è la branca più pessimistica del movimento TCPA che non condivido pienamente)
Ciò che ho espresso è una visione pessimistica del futuro di questa tecnologia.
Sarò ben felice di sbagliarmi e di essere smentito.....anche sappiamo tutti a quali mulini viene mandata l'aqua, e non sono certo quelli dei consumatori....
Questo sì che potrebbe esser nocivo :(
The_Snake
22-04-2006, 10:43
Quando si tracciarono le linee di "Palladium" si capii bene che era inattuabile con l'attuale hardware e che molto doveva cambiare per attuare questo progetto,bene (o meglio...MALE!)...tutto sta cambiando proprio per questo e ovviamente vogliono farci cambiare rotta dantoci anche dei benefici (boot velocissino e altri tool,aggiornamento semplificato) altrimenti che senso sarebbe passare a nuovo hardware?Comunque penso che tutto questo nuovo hardware,compreso il famigerato chip "fiz" (o come diavolo si scrive) sia compatibile solo con il nuovo windows vista e futuri s.o.Purtroppo,"Palladium" si avvicina e sarà quasi impossibile evitarlo,speriamo solo mi stia sbagliando :stordita:
Quoto :)
*PS: si scrive friz chip ed è gia presente nei nuovi mac (dura lex sed lex :( )
samslaves
22-04-2006, 10:54
Apple arriva sempre prima a capire ed ad aiutare ad introdurre gli standard del futuro (Floppy 3.5", SCSI, USB, WiFi, Firewire ecc...).
diabolik1981
22-04-2006, 11:18
Apple arriva sempre prima a capire ed ad aiutare ad introdurre gli standard del futuro (Floppy 3.5", SCSI, USB, WiFi, Firewire ecc...).
Eccolo... lo stavo aspettando... Firewire ormai è defunta (anche sugli HD esterni di fascia alta si sta andando su USB) e USB non l'ha introdotto Apple... aggiungiamo anche che SCSI non è più presente su Apple da un po... chissà come mai...
Capellone
22-04-2006, 11:22
un aspetto positivo è che un super bios potrebbe ospitare sistemi di sintesi vocale per dare finalmente accessibilità ai non vedenti sulla completa gestione della macchina, oppure per interventi in caso di monitor/ scheda grafica non funzionanti.
Era l'ora di buttare l'ormai obsoleto BIOS per fare posto ad uno nuovo. Appena sarà disponibile una scheda madre con EFI la prenderò da subito (uso già felicemente un miniMAC intelcore e nei confronti del miniMAC POWER che ho acquistato lo scorso anno le possibilità sono enormenmente aumentate con il multi os).
EFI è nettamente superiore al BIOS, è normale che si faccia questo passaggio!!!
E poi mi dite perché tirate in ballo sempre Microsoft :( sono i produttori di hardware che hanno deciso di passare ad EFI (anche Apple lo ha fatto e non si è lamentato nessuno mi pare)...
diabolik1981
22-04-2006, 11:35
EFI è nettamente superiore al BIOS, è normale che si faccia questo passaggio!!!
E poi mi dite perché tirate in ballo sempre Microsoft :( sono i produttori di hardware che hanno deciso di passare ad EFI (anche Apple lo ha fatto e non si è lamentato nessuno mi pare)...
Perchè altrimenti come si potrebbe trolleggiare un po sul forum? Ormai rimanere in topic è davvero difficile.
ErminioF
22-04-2006, 11:43
Beh dai, i bios hanno tutto di migliorabile.
Dalle funzionalità, alla grafica.
Che te frega della grafica, vuoi la possibilità di scegliere l'immagine di sfondo? :rotfl:
concordo pienamente! penso che molti che hanno un Athlon64 ricorrano ad A64 Tweaker perche' nei bios quelle funzionalità non ci sono!
Falso, il vantaggio di a64 tweaker è quello di poter variare alcuni parametri direttamente da windows, senza dover riavviare ogni volta per entrare nel bios :)
Sig. Stroboscopico
22-04-2006, 11:48
Mi sa anche a me di fregatura per l'utente finale... puro stile palladium...
Poveri noi...
argh...
Preciso che siamo OT, comunque ogni volta che sento "palladium" mi viene da riflettere... mettiamo il caso senza troppi catastrofismi da fan boy, che il software open source continui a funzionare senza problemi, e che però vengano controllati tutti quei software che hanno bisogno di una licenza valida (originale, comprata, legale fate come vi pare) e quindi vengano bloccati quelli NON ORIGINALI, NON LEGALI (lo stesso vale per i contenuti multimediali fino ad oggi "liberamente" scaricabili), ecco sarei curioso di sapere il pensiero delle persone che professano la religione dell'Open Source (che quindi si pensa usino tutti programmi open source e non siano per la "pirateria" ) in tal senso.
Molto spesso si parla di palladium collegato a mp3, video, film, dvd tutta robba fino ad oggi scaricabile più o meno liberamente, tanto che è diventato quasi "normale" se non lo fai forse nn sei un essere umano.
Io mi metto tra gli "esseri umani", ma se un giorno dovessero arrivare controlli in tal senso, per combattere la pirateria, non vedo come poter trovare SCUSE per perpetuare le mie ILLEGALITA'.
C'è chi lo difende fin troppo il piratare imho, facendolo passare per una lotta ideologica sulla libertà.
magilvia
22-04-2006, 12:17
Preciso che siamo OT, comunque ogni volta che sento "palladium" mi viene da riflettere... mettiamo il caso senza troppi catastrofismi da fan boy, che il software open source continui a funzionare senza problemi, e che però vengano controllati tutti quei software che hanno bisogno di una licenza valida (originale, comprata, legale fate come vi pare) e quindi vengano bloccati quelli NON ORIGINALI, NON LEGALI (lo stesso vale per i contenuti multimediali fino ad oggi "liberamente" scaricabili), ecco sarei curioso di sapere il pensiero delle persone che professano la religione dell'Open Source (che quindi si pensa usino tutti programmi open source e non siano per la "pirateria" ) in tal senso.
Molto spesso si parla di palladium collegato a mp3, video, film, dvd tutta robba fino ad oggi scaricabile più o meno liberamente, tanto che è diventato quasi "normale" se non lo fai forse nn sei un essere umano.
Io mi metto tra gli "esseri umani", ma se un giorno dovessero arrivare controlli in tal senso, per combattere la pirateria, non vedo come poter trovare SCUSE per perpetuare le mie ILLEGALITA'.
C'è chi lo difende fin troppo il piratare imho, facendolo passare per una lotta ideologica sulla libertà.
Perchè... e ripetiamolo ancora per i duri di comprendonio... nella versione peggiore permetterebbe ai controllori di palladium di avere il controllo totale fin sui documenti che girano tra gli utenti. Se ad esempio qualcuno scrivesse un documento che parla di una gravissima vulnerabilità di un software, i controllori potrebbero decidere di spingere un tasto e nessuno più potrebbe aprire quel documento solo per salvare "la faccia" all'azienda in questione ma lasciando tutti vulnerabili.
E adesso estendiamo il discorso ai documenti sulle ideologie e sulla politica. :rolleyes:
Ecco perchè è una gravissima minaccia alla libertà!
Duke.N.4ever
22-04-2006, 12:19
Preciso che siamo OT, comunque ogni volta che sento "palladium" mi viene da riflettere... mettiamo il caso senza troppi catastrofismi da fan boy, che il software open source continui a funzionare senza problemi, e che però vengano controllati tutti quei software che hanno bisogno di una licenza valida (originale, comprata, legale fate come vi pare) e quindi vengano bloccati quelli NON ORIGINALI, NON LEGALI (lo stesso vale per i contenuti multimediali fino ad oggi "liberamente" scaricabili), ecco sarei curioso di sapere il pensiero delle persone che professano la religione dell'Open Source (che quindi si pensa usino tutti programmi open source e non siano per la "pirateria" ) in tal senso.
Molto spesso si parla di palladium collegato a mp3, video, film, dvd tutta robba fino ad oggi scaricabile più o meno liberamente, tanto che è diventato quasi "normale" se non lo fai forse nn sei un essere umano.
Io mi metto tra gli "esseri umani", ma se un giorno dovessero arrivare controlli in tal senso, per combattere la pirateria, non vedo come poter trovare SCUSE per perpetuare le mie ILLEGALITA'.
C'è chi lo difende fin troppo il piratare imho, facendolo passare per una lotta ideologica sulla libertà.
non è il fatto piratare o meno se tu scarichi x scopi di lucro (vendita di massa tramite sfruttamento degli immigrati) è pirateria imho invecie uno ke scarica
x se mp3 divx ecc sottolineo x se ovvero non li vende non dovrebbe essere punito x pirateria
mortimer86
22-04-2006, 12:47
[...]mettiamo il caso [...] che il software open source continui a funzionare senza problemi, e che però vengano controllati tutti quei software che hanno bisogno di una licenza valida [...]
Il dubbio principale è: se io ho una copia oem di winzozz VISTA 64bit, come farà l'OS a distinguere tra software che NECESSITANO di licenze e quello che non ne necessita? Come farà a distinguere un mp3 rippato dal mio CD originale o scaricato dal mulo?
Se volessi rimuovere sVISTA e metterci una versione a 64 bit di SUSE debitamente modificato perchè si avvii con EFI, potrò installarlo o necessiterà di chiavi di abilitazione anch'esso?
Per quanto riguarda gli eventuali driver universali sono pienamente a favore: Non è vero che driver universali significa non ottimizzati, al contrario, ogni periferica potrebbe diporre di una memoria flash contenente i propri driver, e visto che non potranno utilizzare librerie del S.O. saranno scritte con un liguaggio di porogrammazione molto più vicino al linguaggio macchina (ad es il C o l'ASSEMLY) e quindi più veloci.
Per chi si chiede quali vantaggi possa portare EFI, pensi solo alla possibilità di effettuare il boot da un disco esterno USB...non è poco.
Per chi si chiede quali vantaggi possa portare EFI, pensi solo alla possibilità di effettuare il boot da un disco esterno USB...non è poco.
Questa funzione è già presente da anni...
Per chi si chiede quali vantaggi possa portare EFI, pensi solo alla possibilità di effettuare il boot da un disco esterno USB...non è poco.
I Mac hanno da MOOOOLTI anni anche una features molto carina: il target disk.
Si può partire dall'hd di un'altro Mac collegato via firewire (una volta si faceva via SCSI). Un po' più estremo del semplice boot da HD esterno, cosa normale per i Mac da sempre, e molto utile per fare assistenza a mac con problemi o ... per installare Tiger (disponibile solo in DVD) su Mac che hanno solo CD, come ho fatto io :)
Questa feature, e molte altre, sono possibili (su piattaforma Intel) solo grazie ad EFI. E questo è uno dei motivi per cui è stato scelto da Apple invece dell'antico BIOS.
Inoltre pare essere più veloce nel riconoscere le periferiche (e quindi rende il boot più veloce), supporta molta più ram (e quindi può avere più features), è espandibile, supporta un ambiente grafico al boot (niente rozze interfacce a caratteri stile DOS), ecc, ecc....
Insomma è meglio sotto tutti gli aspetti. Il problema per i PC è M$ non lo supporta!!! E non lo supporterà neanche Vista, quindi non lo vedrete ancora per mooooolti anni....
haveacigar
22-04-2006, 13:24
Apparte gli errori grammaticali :D uppo tutto
A parte il tuo "Apparte"..... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
samslaves
22-04-2006, 13:54
> USB non l'ha introdotto Apple...
Grazie lo sapevo anche io. Ma la sua adozione da parte di essa gli ha dato una bella pedata nel culo (spinta).
> aggiungiamo anche che SCSI non è più presente su Apple da un po... chissà come mai...
Grazie lo sapevo anche io. Ma la sua adozione da parte di essa gli aha dato una bella pedata nel culo (spinta) per almeno 15 anni. Altrimenti sarebbe rimasta relegata a sistemi di fascia alta (Sun in primis).
Ed il WiFi di cui tutti ora parlano ed implemetano? Che mi dici?
Tra la Firewire (Sony) e la USB cmq preferisco la Firewire per le ovvie limitazioni della USB.
Su dai te ne dico un'altra: a livello consumer chi ha dato una bella pedata nel culo (spinta) nei primi anni '90 ai dischi magneto ottici (pensa alla Pinnacle)?
Questa funzione è già presente da anni...
Lo so benissimo. Nei Macintosh è una funzione presente da una vita (almeno per quanto riguarda i dischi firewire) :D .
Non lo sapevo che esistesse anche con i BIOS dei PC.
diabolik1981
22-04-2006, 14:10
> USB non l'ha introdotto Apple...
Grazie lo sapevo anche io. Ma la sua adozione da parte di essa gli ha dato una bella pedata nel culo (spinta).
Non dire cose non vere... sai bene che anche la firewire finchè non è stata adottata dai PC era praticamente un gingillo inutile... Oltre al fatto che USB è comparsa sui Pc prima che su MAC, quindi nessuna spinta e nessuna pedata...
> aggiungiamo anche che SCSI non è più presente su Apple da un po... chissà come mai...
Grazie lo sapevo anche io. Ma la sua adozione da parte di essa gli aha dato una bella pedata nel culo (spinta) per almeno 15 anni. Altrimenti sarebbe rimasta relegata a sistemi di fascia alta (Sun in primis).
Ed il WiFi di cui tutti ora parlano ed implemetano? Che mi dici?
Tra la Firewire (Sony) e la USB cmq preferisco la Firewire per le ovvie limitazioni della USB.
Su dai te ne dico un'altra: a livello consumer chi ha dato una bella pedata nel culo (spinta) nei primi anni '90 ai dischi magneto ottici (pensa alla Pinnacle)?
Continui a negare le evidenze. Chi occupa meno del 5% del mercato non può dare una spinta ad un bel niente, figurati imporre qualcosa. Guardacaso neanche un colosso come Sony riesce in tale intento nei campi in cui tenta di imporre qualcosa pur avendo quote ben più rilevanti di mercato.
innovatore
22-04-2006, 14:14
quoto anche io ..... sta cosa la vedo negativa.. x noi utenti....il fatto di nn avere il controllo delle componenti fisiche all'interno del pc
ed anche io la vedo Palladium Oriented :D come dice Alucard83
MiKeLezZ
22-04-2006, 14:14
per me la firewire è stata l'invenzione più stupida del secolo
diabolik1981
22-04-2006, 14:16
per me la firewire è stata l'invenzione più stupida del secolo
Avrebbe avuto un senso se non fosse rimasta relegata al mondo MAC per parecchio per poi estenderla al mondo PC quando ormai si era diffusa in modo consistente USB 2.0.
per me la firewire è stata l'invenzione più stupida del secolo
La firewire è ancora la migliore interfaccia che c'è in commercio.
Molto superiore all'USB sotto diversi aspetti, anche se l'USB2 (uscita molto dopo) ha una velocità simile.
Il suo unico problema è che è stata ignorata dalla maggior parte del mercato...
diabolik1981
22-04-2006, 14:32
Il suo unico problema è che è stata ignorata dalla maggior parte del mercato...
chissà come mai.... vero?
chissà come mai.... vero?
In un mercato (quello informatico) dove vince la mediocrità (windows) e dove esistono ancora computer con la porta parallela e i floppy, non mi soprende che la superiorità tecnica di una banale interfaccia non venga apprezzata... :rolleyes:
diabolik1981
22-04-2006, 14:47
In un mercato (quello informatico) dove vince la mediocrità (windows) e dove esistono ancora computer con la porta parallela e i floppy, non mi soprende che la superiorità tecnica di una banale interfaccia venga apprezzata... :rolleyes:
si... come no... superiorità tecnica... basta dire che sulle videocamere del segmento professionale è stata eliminata la firewire per inserirne di nuove... e questa la chiami superiorità?
non è il fatto piratare o meno se tu scarichi x scopi di lucro (vendita di massa tramite sfruttamento degli immigrati) è pirateria imho invecie uno ke scarica
x se mp3 divx ecc sottolineo x se ovvero non li vende non dovrebbe essere punito x pirateria
Ti chiedo un favore, usa 3 caratteri "p" "e" "r" e non la x, per capire il tuo discorso mi sono dovuto sforzare :rolleyes:
E comunque questa distinzione è ideologica, il mio discorso non è tanto sulla pirateria, ma sul fatto che mi sembra che chi critichi palladium lo faccia dietro falsi idealismi per continuare a sentire il suo mp3 o vedere il suo buon film appena uscito al cinema sul proprio pc più che altro.
Perchè... e ripetiamolo ancora per i duri di comprendonio... nella versione peggiore permetterebbe ai controllori di palladium di avere il controllo totale fin sui documenti che girano tra gli utenti. Se ad esempio qualcuno scrivesse un documento che parla di una gravissima vulnerabilità di un software, i controllori potrebbero decidere di spingere un tasto e nessuno più potrebbe aprire quel documento solo per salvare "la faccia" all'azienda in questione ma lasciando tutti vulnerabili.
E adesso estendiamo il discorso ai documenti sulle ideologie e sulla politica. :rolleyes:
Ecco perchè è una gravissima minaccia alla libertà!
Ma tu hai in mano una macchina con palladium che fa quanto dici? Questa, come quella di altrettanti duri di comprendonio, è una invenzione personale, e scadiamo nella fantasia più grottesca dei migliori film di fantascienza... ora come ora.
L'intento con cui sono state tratte le linee guida del TCPA è ben altro, e tirare fuori come se nulla fosse, come oro colato e verità assoluta supposizioni di questo tipo non mi sembra un modo di ragionare corretto.
Capisco le paure di chi è preoccupato per l'open source (anche se ancora per il momento totalmente ingiustificate) ma fare un discorso su base ipotetica e farlo passare per QUELLO CHE SARA' mi sembra francamente fuori luogo.
Non esiste alcuna "versione peggiore" di palladium, semplicemente perché al momento attuale non c'è alcuna macchina palladium-compatibile.
Poi vabbè è un ipotesi valida seppur abbastanza remota, ma non ci si può basare un'intera lotta (no-tcpa ommioddio) contro qualcosa che manco ancora c'è.
Il dubbio principale è: se io ho una copia oem di winzozz VISTA 64bit, come farà l'OS a distinguere tra software che NECESSITANO di licenze e quello che non ne necessita? Come farà a distinguere un mp3 rippato dal mio CD originale o scaricato dal mulo?
Se volessi rimuovere sVISTA e metterci una versione a 64 bit di SUSE debitamente modificato perchè si avvii con EFI, potrò installarlo o necessiterà di chiavi di abilitazione anch'esso?
Per quanto riguarda gli eventuali driver universali sono pienamente a favore: Non è vero che driver universali significa non ottimizzati, al contrario, ogni periferica potrebbe diporre di una memoria flash contenente i propri driver, e visto che non potranno utilizzare librerie del S.O. saranno scritte con un liguaggio di porogrammazione molto più vicino al linguaggio macchina (ad es il C o l'ASSEMLY) e quindi più veloci.
Premesso che si sta parlando ancora di cose un po' fantasiose, ma comunque è fattibilissimo farlo, anche se certamente sarebbe abbastanza dispendioso, la parte del sistema operativo che opererebbe il controllo dovrebbe essere comunque interfacciata col programma, magari con un bel database internet di chiavi e licenze. A tal proposito cmq io sono del parere che è meglio affidare tutta la parte del controllo lato server (in modo da poter scongiurare che il sistema venga cracckato). La tua suse magari avrebbe riscontro su internet di essere un software open source e quindi nn avrebbe bisogno di chiavi.
La cosa è fattibile, ma il punto è... siamo veramente sicuri che il tcpa punti al controllo totale dell'utente? Io finché nn lo vedo non credo.
In un mercato (quello informatico) dove vince la mediocrità (windows) [...] :rolleyes:
Tua opinione personale, fallo giudicare a chi lo utilizza almeno se è mediocre o meno (dopo che gli hai fatto vedere Linux, senza che gli dici nulla però, lo metti davanti e vedi che fa... così che possa fare un confronto in base alle proprie esigenze), proponi un'alternativa commercialmente valida, io ce l'avrei un'idea, si chiama MacOS, peccato che apple ancora non lo fa uscire per pc.
E' ora che vi leviate dalla testa quel bruttissimo luogo comune semplicità=deficienza dell'utente=mediocrità. Anzi ogni sforzo per semplificare le cose andrebbe apprezzato.
Del resto Linux non è fatto per contrastare Windows, così come Windows non è mai stato pensato per contrastare Linux, hanno due filosofie e due destinazioni d'uso ben diversi, e chi non lo capisce finisce nell'errore di voler imporre necessariamente il suo modo di pensare giusto o sbagliato che sia.
per me la firewire è stata l'invenzione più stupida del secolo
Potresti spiegarmi il perché? Dal momento che io uso la firewire per scaricarmi i video della mia videocamera DV, da quando neanche esisteva USB2 (o per lo meno nn era così diffusa)?
Ma soprattutto quando è stato più volte appurato, anche da questa testata, che il collegamento tramite firewire ad esempio di un hardisk è migliore rispetto al collegamento tramite USB2 (seppur con un transfer rate di 480mb/s rispetto ai 400mb/s del firewire)?
Senza prendere in considerazione la firewire2 (800mb/s teorici) anche se nn mi sembra che abbia preso piede quest'ultima (forse si trova in schede dedicate).
Comunque siamo OT di brutto.
jappilas
22-04-2006, 15:25
e di nuovo, appena si nomina "la" soluzione che intende rimpiazzare un bios rimasto al suo posto anche dopo decenni, nonostante le sue limitazioni e idiosincrasie (*) solo per mantenere la compatibilità con DOS/Win9x (**), si grida allo scandalo...
non si arriva a capire che Efi è semplicemente uno standard di firmware, che non ha senso associarlo univocamente a palladium :rolleyes:
(*) il fatto che per quanto "modulari", i bios che sono arrivati ai giorni nostri sono sempre dei pezzi di SW programmato in assembly x86, (16 bit modalità reale tra l' altro),
con un sistema di chiamate funzionali via interrupt
un anacronistico modello di memoria che prevedeva la suddivisione tra base (<640KB ) estesa (fino al primo MB), espansa (fino se non ricordo male ai primi 16MB, limite d' indirizzamento dei 286), per supportare il DOS
degli altrettanto anacronistici sistemi come le option ROM (per le schede di espansione, che ovviamente richiederanno un' altro firmware per l' utilizzo su macchine non X86) e il boot da MBR (piuttosto che direttamente dall' eseguibile del kernel)
EFI si propone di riconcepire il firmware in un modo "pulito" e moderno, limitando la parte assembly alla routine di inizializzazione e usando codice compilato, per tutto il resto (con dei driver, al posto di veri e propri eseguibili DOS a 16 bit, per i firmware dei controller aggiuntivi): per farlo, ha praticamente ripreso la concezione di uno standard IEEE adottato da dieci anni su piattaforme non X86, reimplementadone i dettagli
Meglio tardi che mai , mi verrebbe da dire
(**) il motivo è essenzialmente questo, se il 90% dell'utenza non avesse avuto bisogno di utilizzare sistemi operativi che, stante la necessità di girare sul parco macchine preesistente al momento della loro uscita, restavano ancorati alla vecchia piattaforma PC\AT di derivazione IBM,
allora sarebbe caduta la dipendenza dal modello di firmware e chiamate di basso livello che questo implementava
(anzi non è così irreale pensare che sarebbe caduta la dipendenza anche dal set d' istruzioni X86 in favore di una ISA dall' origine più elegante e scalabile)
Tua opinione personale, fallo giudicare a chi lo utilizza almeno se è mediocre o meno (dopo che gli hai fatto vedere Linux, senza che gli dici nulla però, lo metti davanti e vedi che fa... così che possa fare un confronto in base alle proprie esigenze), proponi un'alternativa commercialmente valida, io ce l'avrei un'idea, si chiama MacOS, peccato che apple ancora non lo fa uscire per pc.
E' ora che vi leviate dalla testa quel bruttissimo luogo comune semplicità=deficienza dell'utente=mediocrità. Anzi ogni sforzo per semplificare le cose andrebbe apprezzato.
Guarda che con me sfondi una porta aperta, essendo un macuser di lunga data! :D
DevilsAdvocate
22-04-2006, 16:43
Con EFI l'"avvio" del sistema operativo avverrà solo la prima volta dopo l'installazione. Le successive sarà così veloce che sembrerà essere ritornati dallo stand-by.
Ciao.
Boh, saro' io che non vedo tutto questo vantaggio.... a parte per l'avvio da dispositivi esterni
(usb e cdrom) che non vorrei fosse tolto, il mio bios ha finito prima ancora che il monitor
riesca a visualizzarlo, ci mette circa un secondo e mezzo.....
DevilsAdvocate
22-04-2006, 16:52
e di nuovo, appena si nomina "la" soluzione che intende rimpiazzare un bios rimasto al suo posto anche dopo decenni, nonostante le sue limitazioni e idiosincrasie (*) solo per mantenere la compatibilità con DOS/Win9x (**), si grida allo scandalo...
non si arriva a capire che Efi è semplicemente uno standard di firmware, che non ha senso associarlo univocamente a palladium :rolleyes:
(*) il fatto che per quanto "modulari", i bios che sono arrivati ai giorni nostri sono sempre dei pezzi di SW programmato in assembly x86, (16 bit modalità reale tra l' altro),
con un sistema di chiamate funzionali via interrupt
un anacronistico modello di memoria che prevedeva la suddivisione tra base (<640KB ) estesa (fino al primo MB), espansa (fino se non ricordo male ai primi 16MB, limite d' indirizzamento dei 286), per supportare il DOS
degli altrettanto anacronistici sistemi come le option ROM (per le schede di espansione, che ovviamente richiederanno un' altro firmware per l' utilizzo su macchine non X86) e il boot da MBR (piuttosto che direttamente dall' eseguibile del kernel)
EFI si propone di riconcepire il firmware in un modo "pulito" e moderno, limitando la parte assembly alla routine di inizializzazione e usando codice compilato, per tutto il resto (con dei driver, al posto di veri e propri eseguibili DOS a 16 bit, per i firmware dei controller aggiuntivi): per farlo, ha praticamente ripreso la concezione di uno standard IEEE adottato da dieci anni su piattaforme non X86, reimplementadone i dettagli
Meglio tardi che mai , mi verrebbe da dire
(**) il motivo è essenzialmente questo, se il 90% dell'utenza non avesse avuto bisogno di utilizzare sistemi operativi che, stante la necessità di girare sul parco macchine preesistente al momento della loro uscita, restavano ancorati alla vecchia piattaforma PC\AT di derivazione IBM,
allora sarebbe caduta la dipendenza dal modello di firmware e chiamate di basso livello che questo implementava
(anzi non è così irreale pensare che sarebbe caduta la dipendenza anche dal set d' istruzioni X86 in favore di una ISA dall' origine più elegante e scalabile)
Eleganza e scalabilita' sono poco piu' che orpelli per l'utente medio.... funzioni,
performances e snellezza sono invece delle priorita'.
-avviare da CD o usb-pen e' una priorita', anche dopo che si e' gia' installato un sistema operativo.
-avere un sistema di inizializzazione snello e compatto, esente da vulnerabilita' troppo facili
da "exploitare" un altra priorita'.
-avere possibilita' di scelta su che sistema operativo usare un'altra priorita' ancora.
-avere la possibilita' di controllare gli update del sistema di inizializzazione (anche
attraverso un jumper che blocchi la riscrittura) una ulteriore priorita'.
EFI e' progettato, stando all'articolo, da un gruppo no-profit. quindi non vedo il motivo per
cui non dovrebbe realmente permettere quanto da me scritto sopra.
Nell'eventualita' invece che mancassero una o piu' di queste features, EFI sarebbe invece
progettato piu' verosimilmente da un gruppo "sponsorizzato", e tutta l'idea sarebbe da
bocciare in tronco....
Vorrei ricordare a tutti che Windows Vista *non* supporterà EFI, quantomeno al lancio, quindi tutti i discorsi di cui sopra sono abbastanza relativi....
http://www.apcmag.com/apc/v3.nsf/0/E666E4A0A303D9AACA25712C008166C4
bertoz85
22-04-2006, 17:24
Su dai te ne dico un'altra: a livello consumer chi ha dato una bella pedata nel culo (spinta) nei primi anni '90 ai dischi magneto ottici (pensa alla Pinnacle)?anche io anche io! chi è che ha dato 30 pedate nel culo all'ibm pc negli anni 90?
grazie a chi ora i computer costano cosi poco?
grazie a chi il tuo mac l'hai pagato meno della metà di quanto sarebbe costato altrimenti?
Se l'EFI si imporrà, almeno i costruttori di chipset/sw/mb/cpu etc saranno costretti ad aderire precisamente alle specifiche, o altrimenti... il pc nn si avvierà :D
Questa io la vedo una cosa molto buona, la standardizzazione....
gerasimone
22-04-2006, 19:32
se non devi mettercela la mano sul fuoco è perchè qualcuno prima di te l'ha provato e tel'ha detto :Prrr:
e comunque, madonna che mare di cavolate che ho letto in queste 6 pagine di commenti.... per fortuna che alcune sono state corrette..... il boot da usb.... madò hahahhahahha :doh:
comunque, palladium e leggende da matrix apparte(vojo scrive così :D ), non vedo l'ora che arrivi un meledetto sistema che mi tolga dalle palle il MBR....
se questo si chiama EFI o OpenFirmware, benvenga.
tesaludi
samslaves
22-04-2006, 19:48
Bene. Cominciate ad elencarmi societa' che si occupano di A/V che usano USB2 invece di FW. O qualche apparato di registrazione digitale pro...
Il 5% di mercato puo' dare delle belle pedate nel culo (spinte) e a volte introdurre qualcosa che poi altri bene o male o copiano o si accorgono che adottarle sarebbe meglio:
Apple DOS -> MSDOS
Apple System -> Windows
Floppy 3,5" -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
SCSI -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Stampante Laser -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Dischi Magneti Ottici
Quicktime -> WMP
Lettore CD -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
DVD-R -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
USB/FW -> adottati dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
WiFi -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
una delle poche cose che invece il 5% del mercato ha aspettato ad adottare e' il bus PCI e derivati. Poco wise in questo caso.
samslaves
22-04-2006, 19:50
Quindi aggiungo
EFI -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Ah ah.
samslaves
22-04-2006, 19:51
detto tra noi.. la frase piu' idiota del millennio.
MiKeLezZ
22-04-2006, 20:15
detto tra noi.. la frase piu' idiota del millennio.
..secondo l'esimo parere della persona più inutile del pianeta.
Avrebbe avuto un senso se non fosse rimasta relegata al mondo MAC per parecchio per poi estenderla al mondo PC quando ormai si era diffusa in modo consistente USB 2.0.
Che senso? Ritieni giusto complicare così le connessioni aggiungendo un altro standard?
La firewire è ancora la migliore interfaccia che c'è in commercio.
Molto superiore all'USB sotto diversi aspetti, anche se l'USB2 (uscita molto dopo) ha una velocità simile.
Il suo unico problema è che è stata ignorata dalla maggior parte del mercato...
Migliore, perchè? La USB 2.0 è più veloce.
Ignorata? Poverina.. chissà perchè (la risposta, sotto).
Potresti spiegarmi il perché? Dal momento che io uso la firewire per scaricarmi i video della mia videocamera DV, da quando neanche esisteva USB2 (o per lo meno nn era così diffusa)?
Ma soprattutto quando è stato più volte appurato, anche da questa testata, che il collegamento tramite firewire ad esempio di un hardisk è migliore rispetto al collegamento tramite USB2 (seppur con un transfer rate di 480mb/s rispetto ai 400mb/s del firewire)?
Senza prendere in considerazione la firewire2 (800mb/s teorici) anche se nn mi sembra che abbia preso piede quest'ultima (forse si trova in schede dedicate).
Comunque siamo OT di brutto.
E' una cosa semplicissima.
USB: UNIVERSAL Serial Bus
Ovvero, qualcuno ha avuto l'idea GENIALE di metter fine al proliferare di inutili connessioni proprietarie (COM, LPT, PS2, ecc), e standardizzare qualcosa.
Che senso ha quindi creare un'interfaccia diversa, in realtà UGUALE IDENTICA ad una già standardizzata? (domanda retorica)
Perchè così la nostra amica VIA ci fa il chip, e Apple ci mangia su, ecco il motivo.
Mentre con le USB non ci può mangiare perchè ogni produttore di chipset generalmente integra il suo supporto.
Non riesco quindi proprio a capire il senso di un'interfaccia praticamente identica alla USB 2.0, senza la stessa retrocompatibilità, che aumenta le connessioni aggiungendone una proprietaria, che complica il layout della scheda, che alza il prezzo... e via discorrendo,
Magari qualcuno di voi mi sa dare un valido motivo (no, il "ma le fotocamere usano quella", non lo è), chi lo sa. Io non ne vedo.
Ma poi andate voi stessi a controllare:
http://it.wikipedia.org/wiki/FireWire
L'Apple e altre ditte richiedono il pagamento del brevetti per ogni implementazione della FireWire (0.25 dollari normalmente per l'utente finale). Molti produttori hanno preferito utilizzare la tecnologia USB che essendo esente dal pagamento di brevetti gli consente di ottenere prodotti più economico.
una delle poche cose che invece il 5% del mercato ha aspettato ad adottare e' il bus PCI e derivati. Poco wise in questo caso.
Solo perchè aveva già da anni il NuBus che era abbastanza equivalente al PCI (anche se più lento), cioè molto superiore a quanto prima disponibile sui PC...
Comunque per la firewire l'errore di Apple è stato quello includerla per molti anni solo sui Mac di fascia alta. L'avessero estesa da subito su tutti i Mac (quanto non solo non esisteva l'USB2, ma neanche l'USB liscia) la sua diffusione oggi sarebbe molto superiore.
diabolik1981
22-04-2006, 20:25
Solo perchè aveva già da anni il NuBus che era abbastanza equivalente al PCI (anche se più lento), cioè molto superiore a quanto prima disponibile sui PC...
Comunque per la firewire l'errore di Apple è stato quello includerla per molti anni solo sui Mac di fascia alta. L'avessero estesa da subito su tutti i Mac (quanto non solo non esisteva l'USB2, ma neanche l'USB liscia) la sua diffusione oggi sarebbe molto superiore.
Ne dubito per via dei costi del brevetto che molte aziende evidentemente hanno deciso di non voler pagare.
MiKeLezZ
22-04-2006, 20:27
Solo perchè aveva già da anni il NuBus che era abbastanza equivalente al PCI (anche se più lento), cioè molto superiore a quanto prima disponibile sui PC...
Comunque per la firewire l'errore di Apple è stato quello includerla per molti anni solo sui Mac di fascia alta. L'avessero estesa da subito su tutti i Mac (quanto non solo non esisteva l'USB2, ma neanche l'USB liscia) la sua diffusione oggi sarebbe molto superiore.
Io credo che la USB 2.0 sarebbe semplicemente nata prima.
.. io lo stavo aspettando da qualche anno (ma non uccidetemi per questo)
con EFI si portanno fare diverse cose intereanti:
oltre a usare software dedicati a diversi compiti specifici (firewall sulle porte di comunicazione, uno solo per tutte), si potra' interaggire con questo senza richiedere l'avvio della macchina, che si riinizialera' istantaneamente e modularmente.
in effetti il bios non scompare del tutto, si trasforma:
sulle istruzioni macchina ci sara' un piu' gestibile miniOS su cui potranno essere montati software normali.. non e' male come cosa.
lo aspettavo da quando mi misi in testa di avviare un OS direttamente sulle RAM; con winXP, e' praticamente impossibile farlo a meno di non rifarsi dei driver realtime, mentre con efi si puo' inizializzare il disco rigido, inizializzare la ram, caricare n disco ram, formattarlo, metterci sopra l'immagine dell'OS e caricare da questa, e volendo, prima si potrebbe avere un loader che fa' scegliere su che tipo di periferica avviare la macchina, se reale (HDD,USB-HDD,CD) o virtuale (ram, o via LAN, con la differenza che con efi si puo' istaurare prima la connessione lan, il login sul server, la possibilita' di aprire una cartella del server dove c'e' l'immagine, e caricare l'immagine direttamente in quella posizione, invece che tirarene giu' un pezzo per metterla su un discoram di piccole dimensioni)..
il senso e' che volendo si puo' emulare una periferica virtuale, e farla vedere all'OS come reale, e cambiargliela dall'OS interpellando EFI.
isomma, non e' male come prospettiva..
il problema pero' e' che si porta dierto una bella grana: TCP.
PS
non che non mi piaccia il TCP, anzi, implementato per la sicurezza e' piu' che un'ottima cosa, ma implementato per i DRM, come poi verra' fatto, e' un'impiccaggione!
Migliore, perchè?
E' isocrona (garantisce una banda certa per applicazioni real-time), può fornire più corrente dell'USB (e quindi alimentari dispositivi più complessi), non necessita di un computer ma le periferiche possono interfacciarsi direttamente tra loro, con l'aumentare dei dispositivi collegati nella catena è estremamente più efficiente (se non ricordo male l'USB alloca un tot di banda per dispositivo in egual misura, che lo usi o meno), può essere utilizzata per il networking (da qui la feature del target disk del Mac che fa vedere un HD di un altro computer come se fosse locale, ed è estremamente più veloce della ethernet), ecc...
E' una cosa semplicissima.
USB: UNIVERSAL Serial Bus
Ovvero, qualcuno ha avuto l'idea GENIALE di metter fine al proliferare di inutili connessioni proprietarie (COM, LPT, PS2, ecc), e standardizzare qualcosa.
Che senso ha quindi creare un'interfaccia diversa, in realtà UGUALE IDENTICA ad una già standardizzata? (domanda retorica)
Perchè così la nostra amica VIA ci fa il chip, e Apple ci mangia su, ecco il motivo.
Mentre con le USB non ci può mangiare perchè ogni produttore di chipset generalmente integra il suo supporto.
Non riesco quindi proprio a capire il senso di un'interfaccia praticamente identica alla USB 2.0, senza la stessa retrocompatibilità, che aumenta le connessioni aggiungendone una proprietaria, che complica il layout della scheda, che alza il prezzo... e via discorrendo,
Magari qualcuno di voi mi sa dare un valido motivo (no, il "ma le fotocamere usano quella", non lo è), chi lo sa. Io non ne vedo.
E' uno standard anche la Firewire, l'hai letto il tuo link?
Anzi il nome esatto dell'interfaccia è IEEE 1394, firewire è il nome commerciale di Apple, come i.Link è quello di Sony.
Inoltre l'IEEE 1394 ( ;) ) è uscita ben prima dell'USB 1, quindi tutte le menate che hai scritto che l'USB che era già uno standard non reggono.
Senza contare che finchè non è stata proprio Apple a rendere l'USB "obbligatoria" per le periferiche includendola sui primi iMac e rimuovendo contemporaneamente le altre interfacce "storiche" (come SCSI e seriale) l'USB era molto poco diffusa tra i PC e forse non sarebbe diventata di massa come oggi, non così velocemente, almeno. Vedi parallela che è ancora presente sui PC...
diabolik1981
22-04-2006, 21:06
Senza contare che finchè non è stata proprio Apple a rendere l'USB "obbligatoria" per le periferiche includendola sui primi iMac e rimuovendo contemporaneamente le altre interfacce "storiche" (come SCSI e seriale) l'USB era molto poco diffusa tra i PC e forse non sarebbe diventata di massa come oggi, non così velocemente, almeno. Vedi parallela che è ancora presente sui PC...
Ancora con questa storia? USB è stata lanciata dai PC, si è diffusa grazie ai PC. SCSI tutt'ora resta nettamente superiore al Firewire (ed Apple avrebbe fatto bene a mantenerla nei sui PC, e non solo sugli xServe), ma ha il grosso problema di essere più costosa (anche perchè Apple su Firewire ci guadagna, ed in Apple sanno fare bene gli affari).
MiKeLezZ
22-04-2006, 21:12
E' isocrona (garantisce una banda certa per applicazioni real-time), può fornire più corrente dell'USB (e quindi alimentari dispositivi più complessi), non necessita di un computer ma le periferiche possono interfacciarsi direttamente tra loro, con l'aumentare dei dispositivi collegati nella catena è estremamente più efficiente (se non ricordo male l'USB alloca un tot di banda per dispositivo in egual misura, che lo usi o meno), può essere utilizzata per il networking (da qui la feature del target disk del Mac che fa vedere un HD di un altro computer come se fosse locale, ed è estremamente più veloce della ethernet), ecc...
E' uno standard anche la Firewire, l'hai letto il tuo link?
Anzi il nome esatto dell'interfaccia è IEEE 1394, firewire è il nome commerciale di Apple, come i.Link è quello di Sony.
Inoltre l'IEEE 1394 ( ;) ) è uscita ben prima dell'USB 1, quindi tutte le menate che hai scritto che l'USB che era già uno standard non reggono.
Senza contare che finchè non è stata proprio Apple a rendere l'USB "obbligatoria" per le periferiche includendola sui primi iMac e rimuovendo contemporaneamente le altre interfacce "storiche" (come SCSI e seriale) l'USB era molto poco diffusa tra i PC e forse non sarebbe diventata di massa come oggi, non così velocemente, almeno. Vedi parallela che è ancora presente sui PC...
http://en.wikipedia.org/wiki/Usb
USB 2.0 Hi-Speed vs FireWire
The signalling rate of USB 2.0 Hi-Speed mode is 480 megabits per second, while the signalling rate of FireWire 400 (IEEE 1394a) is 393.216 Mbit/s [4]. USB can require more host resources than Firewire due to the need for the host to provide the arbitration and scheduling of transactions. USB transfer rates are generally higher than Firewire due to the need for Firewire devices to arbitrate for bus access. A single Firewire device may achieve a transfer rate for Firewire 400 as high as 41 MB/s. While for USB 2.0 the rate can be higher 55 MB/s (for a single device). In a multi device environment Firewire rapidly loses ground to USB: Firewire's mixed speed networks and long connection chains dramatically affect its performance.
The peer to peer nature of Firewire requires devices to arbitrate, which means a FireWire bus must wait until a given signal has propagated to all devices on the bus. The more devices on the bus the lower the peak performance. Conversely, for USB the maximum timing model is fixed and is limited only by the host-device branch (not the entire network). Furthermore, the host-centric nature of USB allows the host to allocate more bandwidth to high priority devices instead of forcing them to compete for bandwidth as in Firewire. Why then can some USB devices only sustain 34 MB/s not 55 MB/s? The main reason is usually that the devices themselves are slow and spend most of the time NAK'ing the host to indicate they are not ready - this is particularly true of memory sticks. So the sustained transfer rate is a limitation of the individual device technology not the infrastructure. It is a testament to the flexibilty of the USB bus that it can handle wide variances in device performances. In addition to this some operating systems take a conservative approach to scheduling transactions and limit the number of transfers per frame. Reducing the maximum transfers from say the theoretical 13 per frame to 10 or 9. Therefore if high speed transfer is what you need you should match this with a good host controller and operating system.
In 2003, FireWire was updated with the IEEE 1394b specification. This provides a new mode called S800, which operates at 786.432 Mbit/s. S800 requires a new physical layer, but S800 nodes can be connected to existing FireWire 1394a ports, just as USB Hi-Speed nodes will operate with older full-speed hosts. However unlike USB Hi-Speed systems which can change the speeds on each branch a 1394a device on a 1394b system requires all devices to fall to 1394a speeds. IEEE 1394b also provides rates up to approximately 3.2 Gbit/s; however, the higher rates use special physical layers which are incompatible with 1394a devices.
USB 1.0 FDR: Released in November 1995, the same year that Apple adopted the IEEE 1394 standard known as FireWire.
Dopo questa (servono commenti? non credo) si può anche chiudere il divertentissimo siparietto sui fanboy firewire (lol!)
diabolik1981
22-04-2006, 21:22
No, aspetta, che tra un po qualcuno se ne esce dicendo che Firewire è meglio... perchè... non so perchè... sono fatti miei...
Ancora con questa storia? USB è stata lanciata dai PC, si è diffusa grazie ai PC. SCSI tutt'ora resta nettamente superiore al Firewire (ed Apple avrebbe fatto bene a mantenerla nei sui PC, e non solo sugli xServe), ma ha il grosso problema di essere più costosa (anche perchè Apple su Firewire ci guadagna, ed in Apple sanno fare bene gli affari).
Beh, forse tu non te lo ricordi, ma è così.
Fino a quando non è uscito l'iMac, di periferiche USB ce n'erano ben poche in giro e poche Motherboard per PC la includevano di serie.
Poi (per necessità) sono iniziate ad uscire le stampanti con doppia porta (USB/parallela) per andare anche sui nuovi iMac. Da quello in poi la cosa si è allargata.
Quanto alla SCSI, forse non l'hai mai usata.
Certo con i Mac potevo portarmi un HD esterno e andare in giro a fare sca... ehm insomma avere HD esterni (con possibilità di boot), stampanti, scanner, CD e magneto-ottici esterni ben prima che queste cose fossero possibili con i PC.
Però era abbastanza bastarda quando avevi più di 2-3 periferiche e c'era tutto un VOODOO per le terminazioni. Inoltre quei cavi grossi e duri non erano piacevoli e costavano MOLTO!! Senza contare i diversi tipi di connettori tutti diversi e con il passare degli anni le molteplici versioni di SCSI non compatibili tra loro...
La firewire è un altro mondo. La SCSI è roba arcaica.
Avrebbero potuto fare degli HD con firewire nativo, ma non l'hanno fatto, solo ora a distanza di anni finalmente si è arrivati a connessioni seriali anche per gli HD (la serial ATA).
diabolik1981
22-04-2006, 21:33
Beh, forse tu non te lo ricordi, ma è così.
Fino a quando non è uscito l'iMac, di periferiche USB ce n'erano ben poche in giro e poche Motherboard per PC la includevano di serie.
Poi (per necessità) sono iniziate ad uscire le stampanti con doppia porta (USB/parallela) per andare anche sui nuovi iMac. Da quello in poi la cosa si è allargata.
Ah.... è proprio vero... all'amore si perdona tutto...
Pensi davvero che un produttore di una qualsiasi periferica si mette a produrre qualcosa per un mercato di nicchia da scarso 3%? Ma in che mondo vivi? Come avrebbero coperto le spese? Le periferiche USB si sono diffuse nel momento in cui si sono diffuse sui PC. Non a caso la Firewire che su PC non ha avuto successo è ormai relegata a pochi settori di nicchia ed è in via di estinzione, anche per i problemi riportati sopra da Mik.
Per quanto riguarda SCSI concordo che effettivamente era parecchio ingarbugliata per la grande varietà di connettori spesso tra loro incompatibili, però da un punto di vista di affidabilità e prestazioni ancora oggi non ha rivali. Certo per periferiche di imaging non era proprio l'ideale, ma per l'archiviazione di massa non ha ancora eguali.
Dopo questa (servono commenti? non credo) si può anche chiudere il divertentissimo siparietto sui fanboy firewire (lol!)
Molto buffe quelle considerazioni, visto che in tutti i test di HD esterni, quelli collegati via firewire sono sempre signitificativamente più veloci.
Infatti:
" It is used instead of the more common USB due to its faster effective speed, higher power distribution capabilities, and because it does not need a computer host. Perhaps more importantly, FireWire makes full use of all SCSI capabilities and, compared to USB 2.0 High Speed, has higher sustained data transfer rates, a feature especially important for audio and video editors."
e ancora...
"Devices on a FireWire bus can communicate by direct memory access, where a device can use hardware to map internal memory to FireWire's "Physical Memory Space". The SBP (serial bus protocol) used by FireWire disk drives use this capability to minimize interrupts and buffer copies. In SBP, the initiator (controlling device) sends a request by remotely writing a command into a specified area of the target's FireWire address space. This command usually includes buffer addresses in the initiator's FireWire "Physical Address Space", which the target is supposed to use for moving I/O data to and from the initiator.
On many implementations, particularly those like PCs and Macintoshes using the popular OHCI interface, the mapping between the FireWire "Physical Memory Space" and device physical memory is done in hardware, without operating system intervention. While this enables extremely high-speed and low-latency communication between data sources and sinks without unnecessary copying (such as between a video camera and a software video recording application, or between a disk drive and the application buffers), this can also be a security risk if untrustworthy devices are attached to the bus. "
Quanto per il dimezzamento di velocità con 2 periferiche (1/3 con 3, ecc) era sicuramente vero per la prima USB, forse l'USB 2 l'hanno migliorata.
Infatti:
"A Full Speed rate of 12 Mbit/s (1.4 MiB/s). Full Speed was the fastest rate before the USB 2.0 specification and many devices fall back to Full Speed. Full Speed devices divide the USB bandwidth between them in a first-come first-served basis and it is not uncommon to run out of bandwidth with several isochronous devices. All USB Hubs support Full Speed."
:)
ekerazha
22-04-2006, 21:39
Messa giu cosi appare piuttosto interessante la cosa, ma guardata con piu attenzione, mi sembra troppo "Palladium Oriented"
Aridai con 'sto Palladium :rolleyes:
USB 1.0 FDR: Released in November 1995, the same year that Apple adopted the IEEE 1394 standard known as FireWire.
Questo è abbastanza sorprendente, visto che l'USB sul mercato si è vista solo diversi anni dopo, ma non fa che confermare questa tesi, che non mi sono inventato io...
"Before the iMac was released, Windows-based machines shipped with both USB and legacy connections, providing little incentive for third-party hardware manufacturers to create USB peripherals. Therefore, some credit the iMac for the proliferation of USB devices, also allowing current Macintosh users to use a large selection of cheap devices, such as hubs, scanners, storage devices, mice, and cables. A third-party cottage industry sprang up around the iMac. Via the USB port, hardware makers could make products compatible with both PCs and Macs (sometimes Mac driver software was required). Oddly, although USB was invented by Intel and was also available on the PC, many of these USB peripherals were made of translucent colored plastic, a trend that continues. "
MiKeLezZ
22-04-2006, 23:40
Le periferiche USB si sono diffuse nel momento in cui si sono diffuse sui PC. Non a caso la Firewire che su PC non ha avuto successo è ormai relegata a pochi settori di nicchia ed è in via di estinzione.Già il fatto che Apple abbia abbandonato la FireWire per adottare la USB sui suoi prodotti di massa (iPod in primis), dovrebbe dare MOLTO da pensare!
Certo per periferiche di imaging non era proprio l'ideale, ma per l'archiviazione di massa non ha ancora eguali.
Bhe.. lo supera solo la sua nuova versione, il SAS :D (simile al SATA, tant'è che dai controller, anche quest'ultimo viene supportato nativamente).
non so' perche' vi dimenate sull'argomento USB vs IEEE1394..
sono due periferiche hot-plug (swap poco e male) con i loro pregi e difetti, ma sono nate anche per esigenze molto diverse e in modi diversi.
per le maggiori o minori prestazioni, tutto dipende dal controler, se dedicato o meno (firewere ha quasi sempre un proprio controller, in quanto molte volte e' un addon per non caricare chipset di costosi fardelli, USB quasi mai, e generalmente si appoggia alla CPU).
La vera differenza dei due standard e' dovuta alla lunghezza della catena: 40mt per IEEE1394, 1.5mt per USB (ora con USB2 credo sia passata a i 3mt).
Fireware non si e' diffusa perche' inizialmente era costosa, essendo brevetto Apple (http://developer.apple.com/softwarelicensing/agreements/pdf/firewireImplementation.pdf), ratificato standard in seguito, e chiamato i.link da sony, ma solo perche' i.link e' essenzialmente diverso (non ha alimentazione per la periferica).
sono due bus seriali, e la sola questione per cui USB si e' diffusa maggiormente e' perche' si e' sviluppata sul mondo dei PC, principalmente per periferiche a basso costo e poco esigenti in fatto di banda (tastiere, mouse, stampanti economiche, modem)...
ogni cosa integrata nei chipset Intel diventa poi standard "de facto" sul mercato, visto che Intel copre ben oltre il 60% di questo settore, e ben difficilmente Intel si "piega" nel pagare royalty ad altri, se non pre le memorie.. del tutto differente Apple, che pur avendo bei meriti, ha avuto negli anni solo una interessata nicchia di utilizzatori, soprattutto in passato, e quindi propone sui propri prodotti tecnologie con molto "appeal"..
non si puo' pretendere che Fireware sia usato su un mouse da pochi euro, sia per le royalty che impone Apple, sia perche' e' totalmente sprecato: un bus che puo' trasportare per 40mt un flusso video non compresso in VGA, fargli sparare qualche byte al secondo mi sembra sconvolgente...
quindi i due standard possono tranquillamente coesistere, anche sovrapponendosi, senza per questo ostacolarsi piu' di tanto..
comunque ben presto saranno sorpassati dalle nuove connessioni wireless, tipo la bluetooth o i primi std USB wireless, che diventeranno lo standard per le periferiche a "corto raggio" e con poche pretese, e dai protocolli USB-wireless veloci in futuro.
dragonheart81
23-04-2006, 09:37
Con EFI l'"avvio" del sistema operativo avverrà solo la prima volta dopo l'installazione. Le successive sarà così veloce che sembrerà essere ritornati dallo stand-by.
Ciao.
Era quello che mirava Intel tempo fa o letto che l'obbiettivo era non piu aspettare il caricamento del SO ma come accendi il pc avere gia il desktop in pochi secondi... :) vedremo meglio questo APTIO più avanti.
Xadhoomx
23-04-2006, 11:00
Tornando in OT non so se per l'EFI o la potenza dell'HW ma sull'iMac Intel l'OS mi parte in 30s circa.
OT. Ragazzi lasciate stare USB/FW guardando e riguardando test si può capire che FW ha maggiore banda sostenuta, l'USB di picco. Quindi FW=pochi file molto grossi USB tantissimi file piccoli. Ed ho provato con l'iPod 3G ed effettivamente guando trasferisco 1 file da 1 GB vince FW 2600 canzoni da 4MB arrivano pressoché pari. Il FW ha dei vantaggi di praticità non indifferenti, ma è molto più cara( anche i chip ed è per questo che Apple l'ha tolta da iPod=abbassamento di prezzo), con le periferiche si può fare una vera catena. L' USB è difficile trovare periferiche che abbiano 2 porte e che permettano una catena vera.
ekerazha
23-04-2006, 12:22
Tornando Off-Topic :D
Io mi sono posto il problema di USB 2.0 vs Firewire (400) quando acquistai l'iPod un paio d'anni fa. Nonostante la velocità nominale inferiore (400 contro 480), da alcuni benchmark che ho visto in giro la Firewire risultava spesso più veloce della USB 2.0 ed il suo utilizzo occupava anche minor CPU.
In seguito ho acquistato anche un hard disk esterno, sempre dual standard (USB 2.0 e Firewire) ed anche con questa periferica ho preferito il collegamento attraverso Firewire.
Tra l'altro un'altra cosa bella della Firewire è la possibilità di collegare periferiche a cascata.
Per questi motivi spezzo una lancia a favore della Firewire.
Questo ovviamente per quanto riguarda USB 2.0 vs Firewire 400... se poi tiriamo in ballo la Firewire 800 allora non c'è confronto poichè è nettamente superiore.
:)
le telecamere si interfacciano tramite firewire perchè il flusso video ha bisogno di assoluta stabilità del trasferimento per non perdere frame, anche con l'usb2 mi sembra che ci siano stati pochi esperimenti per passare allo standerd più diffuso ...
Quindi aggiungo
EFI -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Ah ah.
Credo che tu manchi completamente il punto della questione: chi sono i promotori (e ideatori) di EFI? :D
diabolik1981
23-04-2006, 14:41
le telecamere si interfacciano tramite firewire perchè il flusso video ha bisogno di assoluta stabilità del trasferimento per non perdere frame, anche con l'usb2 mi sembra che ci siano stati pochi esperimenti per passare allo standerd più diffuso ...
Resta il fatto che le videocamere Firewire anche nel segmento professionale alto stanno scomparendo.
diabolik1981
23-04-2006, 14:41
Credo che tu manchi completamente il punto della questione: chi sono i promotori (e ideatori) di EFI? :D
No, ma che c'entra... eh si... quando c'è l'amore si perdona tutto.
Resta il fatto che le videocamere Firewire anche nel segmento professionale alto stanno scomparendo.
OT vero, ma il segmento è in completa trasformazione e attualmente si è all'assurdo che ognuno sperimenta quello che vuole!
io spero che si arrivi presto a standardizzare la registrazione su hd in formato hdtv e collegamento al pc tramite s-ata2, ma si rischia il caos se non emergono delle soluzioni prevalenti
ma scusate che differenza c'è fra il bios normale e l'efi? cioé, non è sostanzialmente un bios con più funzionalitaà? e allora perché dargli un'altro nome? boh
GiovanniGTS
23-04-2006, 17:15
Che te frega della grafica, vuoi la possibilità di scegliere l'immagine di sfondo? :rotfl:
Falso, il vantaggio di a64 tweaker è quello di poter variare alcuni parametri direttamente da windows, senza dover riavviare ogni volta per entrare nel bios :)
Ma dai, non dirmi che il tuo bios puo' gestire tutti questi settaggi! :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1308/auto.gif
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1308/index.html
Avviando il sistema e impostando tutte le latenze di accesso sulla voce "Auto" vengono selezionati dei settaggi conservativi che assicurano stabilità a scapito delle prestazioni globali. Di seguito uno screenshot di A64 Tweaker che consente di visualizzare diversi timings spesso non impostabili da bios
[b]
GiovanniGTS
23-04-2006, 17:37
E' isocrona (garantisce una banda certa per applicazioni real-time), può fornire più corrente dell'USB (e quindi alimentari dispositivi più complessi), non necessita di un computer ma le periferiche possono interfacciarsi direttamente tra loro, con l'aumentare dei dispositivi collegati nella catena è estremamente più efficiente (se non ricordo male l'USB alloca un tot di banda per dispositivo in egual misura, che lo usi o meno), può essere utilizzata per il networking (da qui la feature del target disk del Mac che fa vedere un HD di un altro computer come se fosse locale, ed è estremamente più veloce della ethernet), ecc...
concordo, uso hd esterni per il backup
praticamente se vuoi spostare una cartella da 2 gb con dentro 7000 file e non hai una CPU potente ti garantisco che la firewire ci mette molto meno della USB che ha il grandissimo limite di appoggiarsi appunto alla CPU!
come hai detto, sottolineo che la corrente fornita dall'usb è semplicemente ridicola, il che obbliga ad avere alimentatori esterni per molte periferiche!
anche io sapevo che l'USB alloca un tot di banda per dispositivo in egual misura, che lo usi o meno, e questo comporta anche che ad es. un hub con 4 porte viene considerato come 4 periferiche nel novero del numero massimo di periferiche gestibili!
Ma dai, non dirmi che il tuo bios puo' gestire tutti questi settaggi! :)
Si. Nel bios della mia DFI, per esempio, ce ne sono anche di più. ;)
Mi piace sta soluzione!
Una specie di bios(ehm...l'abitudine..) super personalizzabile, con la possibilità di connessione alla rete!
Di sto passo il bios prenderà il posto del sistema operativo!
discepolo
24-04-2006, 06:04
Bè finalmente si passerà ad un sistema umano come è da 20 anni a questa parte su qualunque macchina unix...
c'era già su unix ? :mc: :mc: :mc:
se faranno l' EFI mi piace ma secondo me dovranno essere meno accessibbili da parte dei virus!!!
i produttori sbagliano ( secondo me :D) a togliere il BIOS che rimane sempre la cosa migliore :D
l'EFI accanto al BIOS spero che non faccia danni!!!!
dall' EFI partirà il progetto palladium!!
cosa che a me NON piace :cry:
BluesChip
24-04-2006, 09:01
Anche per me assomiglia molto al TC (Trusted Computing). Domanda: Visto la partizione creata, se l'hard disk si rompe, lo posso sostituire o l'EFI non lo riconoscerà e sarò obbligato a comperare un altro pc?
discepolo
24-04-2006, 09:12
Anche per me assomiglia molto al TC (Trusted Computing). Domanda: Visto la partizione creata, se l'hard disk si rompe, lo posso sostituire o l'EFI non lo riconoscerà e sarò obbligato a comperare un altro pc?
prima che questa diventi leggenda, efi è già attivo sui imac, dove è possibile fare un update della cpu , quindi viene da anche del hard-disk!
jappilas
24-04-2006, 12:51
ma scusate che differenza c'è fra il bios normale e l'efi? cioé, non è sostanzialmente un bios con più funzionalitaà? e allora perché dargli un'altro nome? boh
il fatto che in ogni caso una macchina abbia bisogno di un firmware qualche che sia può portare a pensare che sia sempre un "BIOS"
il Basic I/O System era nato per implementare le funzionalità di accesso all' HW di cui necessitava il DOS, a differenza di questo la Exensible Firmware Interface è una specifica base (poi per la funzionalità effettiva dipenderà come già ora, dalla specifica implementazione, che sia AMi, Phoenix Award, qualcosa opensource...) per la costruzione di un firmware diverso , legacy free e più versatile
c'era già su unix ? :mc: :mc: :mc:
da quel dì :D
openfirmware (ieee 1275) , praticamente omologo concettualmente di EFI (per quanto riguarda l' adozione di "driver" bytecode per le periferiche bootabili, per il supporto a un abiente pre-boot, l' avvio direttamente dall' eseguibile del kernel, e altro ) esiste come standard comune tra Sun, Apple e IBM, da almeno il '94
ma uscì per unificare quello che i vari produttori di Workstation e server proprietari già più o meno avevano a livello di implementazioni interne
se faranno l' EFI mi piace ma secondo me dovranno essere meno accessibbili da parte dei virus!!!
a che ti riferisci? i firmware attuali sarebbero "accessibili da parte dei virus" ?
i produttori sbagliano ( secondo me :D) a togliere il BIOS che rimane sempre la cosa migliore :D
migliore in cosa? se lo tuo scopo è far girare in modo nativo DOS e il relativo software può darsi, altrimenti ho seri dubbi
l'EFI accanto al BIOS spero che non faccia danni!!!!
non è esatto, EFI e ancora di più la UEFI, è un' interfaccia, una API, in quanto tale non va "a fianco" ma sotituisce quella del BIOS, legata all' HW PC At e al codice a 16 bit, che guarda caso i moderni processori continuano a supportare tramite emulazione a livello di microcodice
in questo senso che "danni" potrebbe fare un cambio nell' interfaccia, se quella nuova permette di avere un firmware composto da codice più pulito, quindi manuenibile, quindi potenzialmente più stabile?
perdere la compatibilità nativa con DOS? non mi sembra un gran problema...
dall' EFI partirà il progetto palladium!!
non è vero, EFI partì come progetto di intel nel 1999 come tanti altri che la società ha poi posto all' attenzione del mercato facendoli diventare standard industriali (il pci , usb...), solo che nessuno all' epoca gli diede considerazione - e allora di palladium non v' era nemmeno l' ombra
quindi semmai è il contrario (sarà l' implementazione di un sistema palladium ad avere un firmware EFI compatibile come boot, per il semplice motivo di uscire in un periodo in cui TUTTI i nuovi PC saranno EFI compatibili a prescidere, e lo standard EI fi per sè non ne avrà colpa), e non è nemmeno detto
Raffaele_Megabyte
25-04-2006, 03:10
il fatto che in ogni caso una macchina abbia bisogno di un firmware qualche che sia può portare a pensare che sia sempre un "BIOS"
il Basic I/O System era nato per implementare le funzionalità di accesso all' HW di cui necessitava il DOS, a differenza di questo la Exensible Firmware Interface è una specifica base (poi per la funzionalità effettiva dipenderà come già ora, dalla specifica implementazione, che sia AMi, Phoenix Award, qualcosa opensource...) per la costruzione di un firmware diverso , legacy free e più versatile
da quel dì :D
openfirmware (ieee 1275) , praticamente omologo concettualmente di EFI (per quanto riguarda l' adozione di "driver" bytecode per le periferiche bootabili, per il supporto a un abiente pre-boot, l' avvio direttamente dall' eseguibile del kernel, e altro ) esiste come standard comune tra Sun, Apple e IBM, da almeno il '94
Mica c'è solo Apple ad aver implementato l'Open Firmware.
Ci siamo anche noi di Amiga e lo supportiamo dal lontano 2001.
Sulla piattaforma Pegasos II che possiedo, vi è una versione dell'Open Firmware, chiamata Smart/Open Firmware ed è compatibile con lo standard IEEE 1275.
E' ottimo, si flasha, si carica in un niente, ha un set di comandi simile ad una shell di Linux, ed è programmabile perché è esso stesso basato su di un motore linguaggio Forth.
Alcune info qui:
http://www.morphos-news.de/beta2help/qstart_it.html
Notate la sintassi dei comandi e come è semplice fare il boot da una partizione, boot che viene memorizzato nei parametri della flash ROM.
Vi assicuro che se l'EFI è una versione migliorata (e spero assai) dell'Open Firmware, gestire un computer diventa una pacchia.
Invece su AmigaONE hanno implementato una versione dell'UBOOT che è una versione di uno speciale boot-monitor open Source.
http://intuitionbase.com/static.php?section=uboot
discepolo
25-04-2006, 03:31
da quel dì :D
openfirmware (ieee 1275) , praticamente omologo concettualmente di EFI (per quanto riguarda l' adozione di "driver" bytecode per le periferiche bootabili, per il supporto a un abiente pre-boot, l' avvio direttamente dall' eseguibile del kernel, e altro ) esiste come standard comune tra Sun, Apple e IBM, da almeno il '94
ma uscì per unificare quello che i vari produttori di Workstation e server proprietari già più o meno avevano a livello di implementazioni interne
visto che sono un ex utente pc/linux, allora efi è meglio di openfirmware, l' avvio del mio imac è in pochi secondi, premetto che ci sono 30 giga occupati su un hard-disk da 160 !!
quando efi andrà sui permettera di avviare linux, senza quelle sbodolate di servizi ?? :stordita:
discepolo
25-04-2006, 03:33
Tornando in OT non so se per l'EFI o la potenza dell'HW ma sull'iMac Intel l'OS mi parte in 30s circa.
OT. Ragazzi lasciate stare USB/FW guardando e riguardando test si può capire che FW ha maggiore banda sostenuta, l'USB di picco. Quindi FW=pochi file molto grossi USB tantissimi file piccoli. Ed ho provato con l'iPod 3G ed effettivamente guando trasferisco 1 file da 1 GB vince FW 2600 canzoni da 4MB arrivano pressoché pari. Il FW ha dei vantaggi di praticità non indifferenti, ma è molto più cara( anche i chip ed è per questo che Apple l'ha tolta da iPod=abbassamento di prezzo), con le periferiche si può fare una vera catena. L' USB è difficile trovare periferiche che abbiano 2 porte e che permettano una catena vera.
a me meno in 10 secondi! premetto che non ho ancora formatato il disco, e penzo proprio di non farlo!
Raffaele_Megabyte
25-04-2006, 09:50
@ tutti...
Riguardo la USB:
Ma ricordo male o la USB 2.0 se vi si attacca un dispositivo 1.1, si degrada tutta la catena a 1.1? :mbe:
MiKeLezZ
25-04-2006, 09:54
@ tutti...
Riguardo la USB:
Ma ricordo male o la USB 2.0 se vi si attacca un dispositivo 1.1, si degrada tutta la cartena a 1.1?
no, anzi, quello dovrebbe esser problema del firewire
mi sembra di averlo letto nel trafiletto di prima
:)
Raffaele_Megabyte
25-04-2006, 10:18
Bene. Cominciate ad elencarmi societa' che si occupano di A/V che usano USB2 invece di FW. O qualche apparato di registrazione digitale pro...
Il 5% di mercato puo' dare delle belle pedate nel culo (spinte) e a volte introdurre qualcosa che poi altri bene o male o copiano o si accorgono che adottarle sarebbe meglio:
E se vogliamo mettere i puntini sulle "i", la quota Apple di mercato era fino a poco tempo fa del 10% con picchi del 15%.
Al 5% si è scesi da pochi anni.
Apple DOS -> MSDOS
Apple System -> Windows
Floppy 3,5" -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
SCSI -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Stampante Laser -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Dischi Magneti Ottici
Quicktime -> WMP
Lettore CD -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
DVD-R -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
USB/FW -> adottati dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
WiFi -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
una delle poche cose che invece il 5% del mercato ha aspettato ad adottare e' il bus PCI e derivati. Poco wise in questo caso.
Sì però dobbiamo pure ricordare che:
Xerox parc -> Apple System -> Windows
Xerox Alto -> Apple SCSI -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno Xerox Alto -> Stampante Laser -> adottato dai PC in modo massiccio qualche anno dopo
Di sicuro Apple ha scelto spesso di innovare sul mercato, introducendo collegamenti a periferiche che si sono rivelati vincenti.
picard12
25-04-2006, 10:34
Vorrei ricordare a tutti che Windows Vista *non* supporterà EFI, quantomeno al lancio, quindi tutti i discorsi di cui sopra sono abbastanza relativi....
http://www.apcmag.com/apc/v3.nsf/0/E666E4A0A303D9AACA25712C008166C4
Evidentemente lo fanno per avvantaggiare linux, dal momento che il supporto per tale teconologia esiste già da tempo.Ora capisco cosa era quella voce nel kernel ;)
...
dall' EFI partirà il progetto palladium!!...
Ora non ho tempo di ritrovare i links,basta cercare su google cosa vuole dire che Vista è compatibile con il standard TPM 1.2 (Trusted Platform Module) ,per capire che palladium non aspetta EFI per partire,è già in forma latente in Vista,in modo non completo,la seconda fase come dice MS si farà in un secondo momento ancora da definire (con un service pack forse o nel Windows dopo,in tanto vogliono tastare le reazioni degli utenti).
E poi cerca di trovare qualche dettaglio su cosa siano Presidio di AMD e LaGrande di Intel.Anzi,se trovi a cosa servono,posta il link,perchè l' ultima volta che l' avevo cercato,gli articoli parlavano solo che si trattano di funzioni di sicurezza che però stranamente nessuno dei due vuole pubblicizzare e tengono la bocca cucita.
Ciao
EDIT: Ah,trovato qualcosa a proposito:
Presidio è studiato per portare funzionalità di trusted computing nel chipset.
Presidio è un progetto molto simile a Intel LaGrande con il quale, per ovvie ragioni commerciali, dovrà essere compatibile. Come LaGrande, è orientato ad integrare le funzionalità di base del TPM (Fritz Chip) all'interno della CPU.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=58148
Queste "funzionalità" dovrebbero riguardare già i prossimi AMD socket M2 e gli Intel (Conroe?).Pian piano e silenziosamente,così che che non si crei tanto chiasso per queste cosucce,alla fine tutti si ritroveranno col processore con Fritz incorporato :D
Mighty83
25-04-2006, 15:18
si... come no... superiorità tecnica... basta dire che sulle videocamere del segmento professionale è stata eliminata la firewire per inserirne di nuove... e questa la chiami superiorità?
Beh IMHO la firewire è superiore alla USB 2.0 ;)
E lo dico da utente pc non Mac...
Edit: Argomento quotando...
E' isocrona (garantisce una banda certa per applicazioni real-time), può fornire più corrente dell'USB (e quindi alimentari dispositivi più complessi), non necessita di un computer ma le periferiche possono interfacciarsi direttamente tra loro, con l'aumentare dei dispositivi collegati nella catena è estremamente più efficiente (se non ricordo male l'USB alloca un tot di banda per dispositivo in egual misura, che lo usi o meno), può essere utilizzata per il networking (da qui la feature del target disk del Mac che fa vedere un HD di un altro computer come se fosse locale, ed è estremamente più veloce della ethernet), ecc...
leoneazzurro
25-04-2006, 17:44
Bene... avevo lasciato un altro thread dove si era palesemente OFF TOPIC-amente flammato in APPLE vs WIN, e tornato dal ponte cosa trovo?
Che giustamente le stesse persone che avevo ammonito in quella sede hanno ben pensato di migrare in questo thread per un'altra discussione OFF TOPIC Apple vs PC.
In seguito a ciò, credo che non vi arrabbierete molto se vi dico che :
Samslaves
Criceto
Diabolik1981
sono sospesi per 3 gg
Ammonizione per Mikeleez.
Invito gli altri partecipanti al thread a tornare In topic.
jappilas
25-04-2006, 22:51
Mica c'è solo Apple ad aver implementato l'Open Firmware.
Ci siamo anche noi di Amiga e lo supportiamo dal lontano 2001.
ops, mi spiace di non avere incluso esplicitamente voi amighisti (tra l' altro rientravo nella categoria fino a poco tempo fa, poi persi la stima in hyperion entertainment...)
però non intendevo che OF sia usato *solo* da apple... ma che, dopo essere entrato in vigore grazie anche a Sun, lo standard si diffuse soprattutto sulle piattaforme SPARC e Power/PPC e loro derivati (includendo nei secondi sia i mac sia le schede OEM ppc), ma ben poco su altre piattaforme ...
infatti, se la memoria non falla, sulle workstation HP precision il firmware seguiva un' altra specifica (anche se mi dicono, era dotato sempre di un ambiente preboot con una console, sempre se non ricordo male la SRM), e una cosa analoga accadeva con l' AlphaBios delle macchine digital
Invece su AmigaONE hanno implementato una versione dell'UBOOT che è una versione di uno speciale boot-monitor open Source.
http://intuitionbase.com/static.php?section=ubootsto guardando il sito del progetto Uboot , molto interessante :)
quando efi andrà sui permettera di avviare linux, senza quelle sbodolate di servizi ?? :stordita:se non erro la possibilità di avviare linux su EFI esiste già tramite un kernel boot loader alternativo (analogamente a quel che serve per avviare su Power MAC), cerca elilo :)
Messa giu cosi appare piuttosto interessante la cosa, ma guardata con piu attenzione, mi sembra troppo "Palladium Oriented"
"Saremo di fronte ad una specie di micro sistema operativo dedicato a presiedere tutte quelle operazioni che intercorrono fra l'accensione fisica della macchina e l'avvio del sistema operativo"
Questa cosa a me NON piace.
Ma questo è già ciò che fanno i comuni BIOS. Detto cosi non significa niente.
mi sa che questo sistema permetterà la nascita di sistemi operativi remoti... staremo a vedere.
In che senso scusa? :stordita:
In che senso scusa? :stordita:
so che fa paura... ma con un "bios" così elastico si potrebbe avere una connessione ad internet funzionante prima di caricare il sistema operativo! in questo modo sarebbe possibile caricare il sistema operativo da remoto. il che può sembrare brutto, ma può avere i suoi vantaggi... ad esempio le patch sarebbero installate istantaneamente su tutti i pc visto che basta installarle sul SO remoto. secondo me ci può essere un mercato (seppure di nicchia) per questo tipo di SO. il problema è che la banda non è mai abbastanza
so che fa paura... ma con un "bios" così elastico si potrebbe avere una connessione ad internet funzionante prima di caricare il sistema operativo! in questo modo sarebbe possibile caricare il sistema operativo da remoto. il che può sembrare brutto, ma può avere i suoi vantaggi... ad esempio le patch sarebbero installate istantaneamente su tutti i pc visto che basta installarle sul SO remoto. secondo me ci può essere un mercato (seppure di nicchia) per questo tipo di SO. il problema è che la banda non è mai abbastanza
Ho i miei seri dubbi in merito. :p
http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html
Cè bisogno di tutti voi.
jappilas
27-04-2006, 10:28
http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html
Cè bisogno di tutti voi.
chi legge qui, tenga presente che il testo stesso della petizione stessa riporta pari pari molti degli errori, inesattezze e elementi di catastrofismo e disinformazione usciti dalle "solite fonti" in merito e discussi, anche su questo stesso forum, piu' volte
quindi, riterrei cosa migliore leggere :read: e ancora leggere :read: , per informarsi e pensare con la propria testa prima di firmare qualcosa
la problematica e' ampia e variegata, investe campi dalla protezione dei dati alla sicurezza delle transazioni e trasmissioni dati (anche -soprattutto- tra parti entrambe consapevoli, es scambi monetari o di dati sensibili) alla privacy
ritengo quindi ingiusto mettere tutto in un gran calderone e tagliare le gambe a qualcosa che non si conosce bene, magari solo per seguire un' emozione, o magari perche' una _specifica applicazione_ dello strumento mette in pericolo un proprio capriccio (ad es, la fruizione di materiale audio video non autorizzato, apparentemente tra le prime preoccupazioni del pubblico...)
http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html
Cè bisogno di tutti voi.
Mi sembra, come minimo, fuori tema.
Inoltre in questo forum, come detto, si è parlato in lungo ed in largo di Palladium e molti utenti osservano la questione con attenzione.
Per cui l'invito è certamente poco utile.
Il mio consiglio è di leggere ancora un po' prima di postare.
;)
chi legge qui, tenga presente che il testo stesso della petizione stessa riporta pari pari molti degli errori, inesattezze e elementi di catastrofismo e disinformazione usciti dalle "solite fonti" in merito e discussi, anche su questo stesso forum, piu' volte
quindi, riterrei cosa migliore leggere :read: e ancora leggere :read: , per informarsi e pensare con la propria testa prima di firmare qualcosa
la problematica e' ampia e variegata, investe campi dalla protezione dei dati alla sicurezza delle transazioni e trasmissioni dati (anche -soprattutto- tra parti entrambe consapevoli, es scambi monetari o di dati sensibili) alla privacy
ritengo quindi ingiusto mettere tutto in un gran calderone e tagliare le gambe a qualcosa che non si conosce bene, magari solo per seguire un' emozione, o magari perche' una _specifica applicazione_ dello strumento mette in pericolo un proprio capriccio (ad es, la fruizione di materiale audio video non autorizzato, apparentemente tra le prime preoccupazioni del pubblico...)
L'argomento Palladium è uno dei piu' criticati e nello stesso tempo meno conosciuti dell'informatica... Sono sicuro che stavolta la colpa è della Free Software Foundation... :rotfl:
jappilas
27-04-2006, 14:44
L'argomento Palladium è uno dei piu' criticati e nello stesso tempo meno conosciuti dell'informatica... Sono sicuro che stavolta la colpa è della Free Software Foundation... :rotfl:
scusami, stordito come sono non riesco a cogliere l' ironia del post
ma a scanso di equivoci non ho mai detto ne' pensato che linux c' entri ;)
scusami, stordito come sono non riesco a cogliere l' ironia del post
ma a scanso di equivoci non ho mai detto ne' pensato che linux c' entri ;)
No, scusami tu, forse è troppo "sottile" l'ironia. Intendevo dire che la Free Software Foundation è una fondazione maestra quando si tratta di diffondere catastrofismi estremi e problematiche quasi "fantascientifiche". Le sue dichiarazioni penetrano nelle menti delle persone che vanno in giro per i forum a diffondere "il verbo", creando paure, senso di "non controllo" e astio verso tutto ciò che viene citato dalla suddetta fondazione.
Lo stesso carisma che ha fatto della diffusione di GNU quello che è oggi. In molti lo usano, pochi sanno veramente il perchè (se non ripetere le solite litanie) :D
Mah, da utente GNU cosciente benissimo del perchè (soprattutto dopo un mese che cerco di ottenere, da un noto prodotto proprietario il cui produttore inizia con M e finisce con soft, gli stessi risultati che ho ottenuto in poco tempo da un prodotto con licenza GPL) mi sembra che quanto detto sulla FSF sia quantomeno approssimativo, per non parlare del fatto che gli utenti sono fatti apparire come degli adepti di qualche strana setta che si fanno abbindolare dal "carisma".
Mah... d'altra parte, trattandosi di un'opinione non vedo problemi, salvo che non finisca in flame come al solito.
ADDENDUM: tra l'altro non ho capito molto bene come si è passati dall'EFI a Palladium e da Palladium alla FSF. Facciamo uno sforzo per restare in tema, va!
Mah, da utente GNU cosciente benissimo del perchè (soprattutto dopo un mese che cerco di ottenere, da un noto prodotto proprietario il cui produttore inizia con M e finisce con soft, gli stessi risultati che ho ottenuto in poco tempo da un prodotto con licenza GPL) mi sembra che quanto detto sulla FSF sia quantomeno approssimativo, per non parlare del fatto che gli utenti sono fatti apparire come degli adepti di qualche strana setta che si fanno abbindolare dal "carisma".
Eppure, se ci pensi bene, è cosi. Sant'IGNUzio (Richard Stallman), "I'm a saint in the GNU church", la "Emacs religion"... Tutte argomentazioni tirate in ballo dalla FSF. ;) Inoltre quante volte si sentono dichiarazioni di utenti che asseriscono cose che in fondo fanno parte di un mito. Al di la delle considerazioni realmente tecniche che portano ad un uso motivato. Insomma, se GNU è una filosofia, da qualche parte dovrà pur avere dei discepoli. :D
Mah... d'altra parte, trattandosi di un'opinione non vedo problemi, salvo che non finisca in flame come al solito.
Nessuna flame, solo una mia considerazione.
ADDENDUM: tra l'altro non ho capito molto bene come si è passati dall'EFI a Palladium e da Palladium alla FSF. Facciamo uno sforzo per restare in tema, va!
[/quote]
EFI consente un controllo maggiore di quello che succede al boot di un comune BIOS. Quindi, ragionando in termini di "pensar male" si potrebbe implementare qualche ciccha stile "Palladium". Alla FSF ci siamo arrivati per il semplice motivo che è stata proprio la FSF a diffondere per prima notizie e articoli di allerta sulla pericolosità di Palladium stessa per il free software e la libertà di utilizzo del software. Non mi pare di essere stato OT, nel qual caso me ne scuso e interrompo.
Eppure, se ci pensi bene, è cosi. Sant'IGNUzio (Richard Stallman), "I'm a saint in the GNU church", la "Emacs religion"... Tutte argomentazioni tirate in ballo dalla FSF. ;) Inoltre quante volte si sentono dichiarazioni di utenti che asseriscono cose che in fondo fanno parte di un mito. Al di la delle considerazioni realmente tecniche che portano ad un uso motivato. Insomma, se GNU è una filosofia, da qualche parte dovrà pur avere dei discepoli. :D
Ma suvvia... è dall'invenzione del termine "guru" in informatica, che si scherza sulle chiese, sulle sette e sulle parrocchie dell'informatica.
Ma anche Stallman fosse preso da illusioni mistiche, credo che chi alla fine resta su di un sistema operativo, lo fa per motivi di uso.
Quelli che lo provano "per far figo", normalmente lo mollano dopo sei mesi perchè non hanno nè la pazienza nè l'elasticità richiesta per superare il primo impatto, spesso con il risultato che (ed il forum ne è testimone) li ritrovi dopo poco tempo ad affermare l'esatto contrario di quello che affermavano quando "avevano visto la luce", tenendosi allo stesso, superficiale, livello.
Il discorso della volpe e l'uva, insomma.
Nessuna flame, solo una mia considerazione.
Che può essere presa dal verso sbagliato. Il mio stesso intervento dimostra che la possibilità è tutt'altro che remota.
EFI consente un controllo maggiore di quello che succede al boot di un comune BIOS. Quindi, ragionando in termini di "pensar male" si potrebbe implementare qualche ciccha stile "Palladium". Alla FSF ci siamo arrivati per il semplice motivo che è stata proprio la FSF a diffondere per prima notizie e articoli di allerta sulla pericolosità di Palladium stessa per il free software e la libertà di utilizzo del software. Non mi pare di essere stato OT, nel qual caso me ne scuso e interrompo.
Sì, beh... era un po' stirato ma certo non è una tua responsabilità. Per correttezza, tecnici e persone legate alla FSF hanno anche prodotto molti degli articoli che fanno chiarezza sulle differenze tra Palladium e le tecnologie integrate di sicurezza (in questo momento mi sfugge la sigla), evitando di fare tutto un calderone.
Boh... mi sono fatto tirare anch'io nell'OT. Ora smetto, se vi sono repliche le leggerò con piacere ma perdonerete se non rispondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.