View Full Version : *** Eliminare il Rumore ***
Irdelino
21-04-2006, 22:18
Salve a tutti,
il problema in oggetto, rumore, credo riguardi tutti noi "fotografi" nuovo stampo, vale a dire che utilizzino macchine fotografiche digitali... :D
Beh anche con pellicola potevamo avere certi disturbi ma credo, e l'esperienza me lo conferma, che fossero ben minori! :muro:
Allora cosa vorrei sapere...semplice come fate voi per eliminarlo (dato che anche nei contest è permessa tale operazione)?
Non faccio questa domanda non avendo prima cercato del materiale, difatti da tale ricerca ho appreso un metodo attuabile da photoshop, cioè impostare l'immagine non su rgb ma su lab color ,quindi applicare prima a d un canale e poi a l'altro il filtro blur...
Esistono metodi migliori?
Grazie per le eventuali risposte!!! :)
Raffaele
marklevi
21-04-2006, 23:17
ti scarichi "neat image" o altri software simili ;)
con la pellicola ci sono problemi di grana. la pulizia di una reflex ad iso 1600 era un sogno (lo dico da ignorante in fatto di analogico, ma quel che sento...).
il problema del rumore digitale sono i brutti puntini colorati, una volta eliminati questi rimane una grana monocromatica che non mi da affatto fastidio.
Commar Zemmon
21-04-2006, 23:48
C'è anche noise ninja, però è a pagamento
Irdelino
22-04-2006, 09:21
con la pellicola ci sono problemi di grana. la pulizia di una reflex ad iso 1600 era un sogno (lo dico da ignorante in fatto di analogico, ma quel che sento...).
sicuramente c'erano e ci sono problemi di grana nelle "vecchie" reflex analogiche, ma a differenza del nuovo rumore, la vecchia grana era di colore simile o quantomeno uniforme rispetto all'immagine ripresa, quindi in un certo qual modo meno fastidiosa!
Il problema del rumore nelle foto digitali sta nel fatto che i pixel sono di colori totalmente diversi dall'immagine ripresa, tipico rosso verde e blu! :cry:
In piu il rumore è causato da un errore sulla frequenza di campionamento dell'immagine, non eliminabile se non a posteriori...anche le costose reflex hanno un sistema integrato di eliminazione che implica un post processo automatizzato!
Mi sono letto un bel po di articoli, su questo argomento per capire come affrontarlo e risolverlo, nel caso siate interessati non vi resta che chiedere!!!
Per adesso ringrazio marklevi e Commar Zemmon per i consigli fornitomi...provvedero a procurarmi entrambe i programmi!
Alla prossima
Raffaele
darkfire
22-04-2006, 10:22
nella vecchia pellicola la grana era un difetto ed al contempo un pregio. Difetto se usata male e pregio se sfruttata opportunamente in quanto poteva essere gestita in fase di inserimento pellicola e sviluppo. Tecnicamente le pellicole di ultima generazione come la velvia hanno una grana da 13rms che praticamente la rende invisibile anche ai massimi formati di stampa, stesso discorso per il b/n a bassa sensibilità.
La grana comincia a diventare visibile a 100 asa ed evidente intorno ai 400.
Andando su non si può fare a meno di notarla, ma essendo monocromatica (come diceva irdelino) la si nota come una perdita di definizione ed una punteggiatura che se ben gestita ricorda certe pitture dell'800 (il puntinismo mi pare si chiami).
Al contrario nel digitale il rumore a sensibilità medie e tempi brevi è praticamente inesistente, ma aumenta fortemente allungando i tempi di esposizione e/o spingendo verso sensibilità altissime. Il difetto è visibile e come difetto monocromatico (come nella vecchia pellicola) e come pixel bruciati dei colori più fantasiosi
Quindi alla domanda iniziale di irdelino si può rispondere: dipende da cosa eri abituato ad usare nella pellicola e dai tempi di scatto.
Ciao
Irdelino
22-04-2006, 11:08
concordo pienamente con darkfire...
il mio "problema" è che nell'analogico utilizzavo prevalentemente pellicole positive, come la citata Velvia, soprattutto nel formato 50 asa,
negli ultimi tempi erano uscite sul mercato anche pellicole 100 asa con grana molto sottile...quasi inesistnte!come la stessa velvia 100....
quindi per il genere di fotografia che prediligo, macro, la grana o il rumore non esisteva, soprattutto se limitavo le mie stampe ad un 20x30, magari con tipologia chibacrome!!! ;)
quindi adesso mi scontro con il digitale e soprattutto con i pixel bruciati, anche se godo di molti vantaggi in piu....primo tra tutti la possibilità di controllaere e verificare lo scatto appena eseguito, fattibile in passato solamente con dorsi polaroid! inoltre sincro flash a tempi molto piu brevi e lettura delle ombre migliore...dove pero compare il rumore hihi!
Quindi grazie ancora per i software consigliati, cerchero di utilizzare al meglio il digitale!!!
byez
Irdelino
22-04-2006, 11:12
...scusa darkfire, ma la mia curiosità fa sorgere spontanea una domanda....
leggo il tuo corredo comprendente di un'ottima attrezzatura, ma tutta destinata al mondo dell'analogico! per quanto riguarda il digitale su cosa ti sei orientato?
ti chiedo questo perche non possiedo attualmente una reflex digitale e credo che tuv ne abbia una data la dedizione che poni nel seguire questo forum dedicato esclusivamente a tale mondo, digitale appunto!!!
ciao
darkfire
22-04-2006, 11:23
in digitale non ho nulla, personalmente continuo a far scorta di rullini a prezzi decenti per il momento (spero lontano) in cui smetteranno di produrre (ho già riempito un ripiano del congelatore, ed'ho anche molti prodotti introvabili in quanto usciti di produzione) :D Entro breve comincerò a radunare materiare di sviluppo in polvere, che non ha praticamente scadenza. Ed in pratica penso di essere indipendente dal digitale per una decina di anni abbondanti anche in caso di catastrofe (ed il fatto di aver accumulato mi permette di non essere invogliato alla migrazione).
Riguardo il digitale i prodotti qualitativamente migliori mi è parso di capire siano i canon (o almeno, le foto scattate con canon generalmente mi piacciono di più, anche se i corpi canon che ho avuto in mano non mi hanno entusiasmato). Nikon nonostante il grosso corredo di cui dispongo non la sceglierei. Pentax mi sembra moooolto accattivante e potrebbe essere meglio di canon nella fascia bassa.
Riguardo me ed il digitale, seguo il forum perchè comque qui ci sono divere persone in gamba e simpatiche e seguo i forum di hwupgrade da quando è nato il sito (anche se partecipo solamente da 6 anni). Personalmente penso di fare digitale in quanto gran parte dei miei scatti viene digitalizzata: cambia lo strumento di scatto ma non il supporto finale.
Ciao.
Irdelino
22-04-2006, 11:41
Riguardo il digitale i prodotti qualitativamente migliori canon, Nikon, Pentax mi sembra moooolto accattivante e potrebbe essere meglio di canon nella fascia bassa.
Ciao.
o magari un bel corpo Leica...ho già visto qualcosa sulle riviste!
Sicuramente non avrà un prezzo accattivante, ma credo che quanto a qualità possa dire la sua!!!
Anche io ho provato a digitalizzare i miei scatti, con buoni risultati, purtroppo pero in fase di stampa riescono sempre a far danni!!!
Ho provato a cercare il materiale per stampare in chiba, ma non ci sono riuscito, credo che alcuni prodotti siano fortemente tossici e quindi non vendibili ad un comune mortale quale sono!!!
Beh dato che digitalizzi avro occasione di vedere qualche tuo scatto in rete, buon lavoro!!!
marklevi
22-04-2006, 13:47
Al contrario nel digitale il rumore a sensibilità medie e tempi brevi è praticamente inesistente, ma aumenta fortemente allungando i tempi di esposizione e/o spingendo verso sensibilità altissime. Il difetto è visibile e come difetto monocromatico (come nella vecchia pellicola) e come pixel bruciati dei colori più fantasiosi
Dark, il tempo di esposizione influisce solo su hot pixel. il valore iso sul rumore. scattare a 1/8000s o 1s da lo stesso risultato. se vuoi ti faccio delle prove.
Il problema del rumore nelle foto digitali sta nel fatto che i pixel sono di colori totalmente diversi dall'immagine ripresa, tipico rosso verde e blu!
parli di hot pixel o rumore? a iso 3200, scattando in raw con la 20d (giusto per rinfrescarvi la memoria :D) e convertendo con ACR i puntini colorati scompaiono:
http://img521.imageshack.us/img521/7353/senzatitolo17lr.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/4888/senzatitolo25zd.jpg
darkfire
22-04-2006, 15:22
ovviamente mi riferivo agli hot-pixel che sono una delle tipologie di rumore del digitale.
marklevi
22-04-2006, 17:22
ovviamente mi riferivo agli hot-pixel che sono una delle tipologie di rumore del digitale.
l'hot pixel è ancora una cosa diversa, imho.
il rumore è:
1 macchie colorate (ne soffrono tantissimo le compatte)
2 grana monocromatica (come mostrato nei miei esempi)
poi ci sono gli hot pixel che sono dei punti prorpio sballati e che nella mia compattona comparivano ad iso 250 già con 1/20s. con la 20d servono iso 3200 per vari secondi
hai provato Absolute Denoiser?
Irdelino
24-04-2006, 21:11
l'hot pixel è ancora una cosa diversa, imho.
i
sono dei punti prorpio sballati e che nella mia compattona...
Buonasera,
erroneamente avevo definito rumore tutto quello che poteva disturbare l'immagine da noi scattata, quindi sia gli hot pixel che le macchie di colore, non sicuramente la grana che va formandosi alzando gli iso delle nostre fotocamere!
Vorrei inoltre aggiungere che molte volte si scatta volutamente a iso elevati per tirar fuori la "grana"!
Beh se proprio vogliamo intraprendere una discussione fisica sul fatto che gli hot pixel appartengano alla categoria piu ampia del rumore oppure no, io ci sto...
Sto scherzando ovviamente :D :D :D
credo che la cosa importante, ai fini del forum, sia che l'argomento è stato chiarito od almeno in buona parte!
Byez
marklevi
24-04-2006, 21:56
Beh se proprio vogliamo intraprendere una discussione fisica sul fatto che gli hot pixel appartengano alla categoria piu ampia del rumore oppure no, io ci sto...
Sto scherzando ovviamente :D :D :D
fai pure.. io non ne ho la più pallida idea.. ho solo indicato un punto di vista... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.