View Full Version : 8mm con sbavatura
:help: Purtroppo ho accettato da mio cognato e mia sorella un ingrato compito, sigh! visto che loro non ci capiscono un tubo di computer, devo fargli il favore di convertire i loro video 8mm in dvd. All'occorrenza mi sono fatto prestare da un amico una pinnacle pctv usb2, e non mi posso lamentare, visto che pur essendo a digiuno di editing, sono riuscito a fare tutti i collegamenti e a registrare su hard disk in pochi minuti. Il problema è un altro e mi sembra insormontabile, almeno per le mie limitate conoscenze in questo settore, ma mi spiegate un pò perché cavolo il filmato acquisito presenta nella parte bassa dello schermo una strisciata alta circa 3mm :muro:? Non conosco il termine tecnico di questo difetto ne da cosa possa dipendere, ho chiesto al mio amico, che se ne intende anche lui poco usandola soprattutto per vederci la tv, e mi ha detto che potrebbe dipendere dal sincronismo, ma di più non sa. Il difetto lo fa anche in preview prima di essere registrato, ho provato con il programma suo pinnacle studio 8.6, DVD Maker, moviemaker, virtualdub, ma con tutti il solito risultato. Però ho visto che da vhs il disturbo è molto meno evidente, così ho collegato la videocamera al vcr in videocomposito e ho registrato un pò, poi l'ho passato sul pc, ma il disturbo non è diminuito per niente. Ho provato a spippolare un pò i vari settaggi, ma non riesco ad eliminarlo. Però mi ricordo di aver visto in passato lo stesso difetto anche su alcuni clip che circolano in rete, quindi sono in buona compagnia :cry:. Secondo voi dipende dall'hardware pinnacle, che è limitato, oppure questo disturbo posso eliminarlo solo in fase di montaggio con qualche software particolare?
Per quanto riguarda poi il software e il procedimento migliore per acquisire, cosa mi consigliate? Ho visto che nei settaggi videocomposito si può scegliere YUY2 fino a 720 x 576 oppure 1420 però solo fino a 640 x 480. Quale dei due meglio? Prima devo per forza acquisire in WMA e poi convertirlo in mpeg2?
Una cassetta da 60 minuti mi è venuto fuori circa 900 mb in WMA, poi ho usato DVD Maker per convertirlo, mi ci ha messo più di 3 ore :eek: per creare tutti i file .vob di 2,8 gb. So che per il video è importante la velocità reale della cpu e non la scheda video, ho un amd 64 3000+ venice, lo avevo già overcloccato con successo fino a 2400 reali, poi però l'ho rimesso a 1800, perché tanto i giochi non mi scattano con la mia fidata 6800 GS :sofico:.
Chiedo già venia nel caso l'argomento fosse già stato affrontato in qualche vecchio topic, ma sono riuscito ad arrivare solo fino alla pagina 15 senza trovare niente, prima di scoppiare in un attacco di congiuntivite :cry:.
http://img413.imageshack.us/img413/8370/welcome1qc.gif
Primo: acquisire , con una PCTV, un nastro 8mm, non bisogna avere pretese... (ma questo, mi pare di capire, che è già un dato di fatto).
Acquisire a 720x576 e ritrovarsi con una bandina nera non è un grosso problema: una volta masterizzato e rivisto su Tv (hai provato a farlo?), dovrebbe andare via tutto. (è una questione di "formati" vdeo.).
Comunque sia, trattandosi di un video 8mm, abbasserei la risoluzione (anche 320x288 !!!!)
....Una cassetta da 60 minuti mi è venuto fuori circa 900 mb in WMA, poi ho usato DVD Maker per convertirlo, mi ci ha messo più di 3 ore per creare tutti i file .vob di 2,8 gb....
Ma con che codec hai acquisito? direttamente in DivX?
Se la tua intenzione è di riversare direttamente su DVD i nastri, con poco/niente editing, acquisisci in mpeg2 direttamente (che per un'ora di filmato, NON fà 900 Mb.....).
ciao
Probabilmente non mi sono spiegato bene, non sto parlando di una bandina nera, è una strisciata speculare dell'immagine superiore, o sgommata, non so come altro spiegarlo, e lo fa solo nella parte inferiore del clip. Per quanto riguarda il codec non so che dirti, visto che non sono esperto, usando pinnacle non mi fa scegliere il codec, è mai possibile che per un solo minuto mi prende addirittura 1 gb e poi il clip creato non mi viene neppure associato a nessun player, non si capisce neanche che formato sia, l'icona è generica e per aprilo ogni volta devo associarlo manualmente a media player. Così ho provato con movie maker, lo so che il programma microsoft a detta di voi esperti dovrebbe essere il peggiore, però per un minuto a 720 x 576 mi registra in WMA e mi prende solo 16 mb con una qualità video secondo me buona, poi ho usato DVDMaker e mi ha creato tutti i file vob però perdendo un bel pò di qualità. Come ripeto sono al mio primo giorno di acquisizione video, mai fatto niente di tutto ciò prima d'ora, quindi se qualcuno mi spiegasse a cosa è dovuto quel difetto di cui parlo, magari dopo potrei anche passare a capire se me lo spiegate in quale formato acquisire e quale software preferire :mc:.
C'è su questo sito una guida per principianti passo passo o se magari mi date qualche link valido? thanks
Probabilmente non mi sono spiegato bene, non sto parlando di una bandina nera, è una strisciata speculare dell'immagine superiore, o sgommata, non so come altro spiegarlo, e lo fa solo nella parte inferiore del clip. Per quanto riguarda il codec non so che dirti, visto che non sono esperto, usando pinnacle non mi fa scegliere il codec, è mai possibile che per un solo minuto mi prende addirittura 1 gb e poi il clip creato non mi viene neppure associato a nessun player, non si capisce neanche che formato sia, l'icona è generica e per aprilo ogni volta devo associarlo manualmente a media player. Così ho provato con movie maker, lo so che il programma microsoft a detta di voi esperti dovrebbe essere il peggiore, però per un minuto a 720 x 576 mi registra in WMA e mi prende solo 16 mb con una qualità video secondo me buona, poi ho usato DVDMaker e mi ha creato tutti i file vob però perdendo un bel pò di qualità. Come ripeto sono al mio primo giorno di acquisizione video, mai fatto niente di tutto ciò prima d'ora, quindi se qualcuno mi spiegasse a cosa è dovuto quel difetto di cui parlo, magari dopo potrei anche passare a capire se me lo spiegate in quale formato acquisire e quale software preferire :mc:.
C'è su questo sito una guida per principianti passo passo o se magari mi date qualche link valido? thanks
ciao, il disturbo che vedi in basso, simile ad un problema di allineamento testine, è normalissimo e tipico dei formati analogici VHS, 8mm ecc.
Se l'utilizzo dei video è destinato ad un monitor da pc, quindi formati di scambio ecc, ti conviene coprire con due piccole bande nere il "disturbo" sotto e conseguentemente anche sopra. Se invece, come dici, dovrai destinare i video ad una visione su TV domestici, puoi stare tranquillo perchè quella porzione, visibile durante l'editing e nella riproduzione su pc, non sarà mai visibile su un TV poichè rientra nella parte NON visibile degli schermi televisivi chiamata OVERSCAN. Nei software seri di editing video esistono le cosiddette linee guida che indicano l'area di overscan appunto e la title safe... ogni cosa (titoli, livelli ecc) posizionata in area overscan infatti risulta non visibile o troncata a lavoro finito.
Puoi comunque fare una prova codificando solo una pezzettino di video, vedrai che ho ragione... ;)
Se è così allora ora registro uno spezzone e provo. Per il resto cosa mi consigli? Non ho idea di quali siano le impostazioni per la migliore qualità, da ignorante penso YUY2 720 x 576 oppure 1420? Qualcuno mi ha detto che basta anche 640. Dapprima ho usato il pinnacle fornito con la pctv, però mi sembrava un pò limitato, adesso sto provando il video dvd maker pro, ci sono un bel pò di settaggi, ad esempio si può scegliere anche il codec, di default mi parte con il codec DV Video Encoder, ho voluto provare solo 5 minuti minuti con il MJPEG Compressor, ma veniva fuori un'esagerazione, quasi 3gb :eek:.
Se è così allora ora registro uno spezzone e provo. Per il resto cosa mi consigli? Non ho idea di quali siano le impostazioni per la migliore qualità, da ignorante penso YUY2 720 x 576 oppure 1420? Qualcuno mi ha detto che basta anche 640. Dapprima ho usato il pinnacle fornito con la pctv, però mi sembrava un pò limitato, adesso sto provando il video dvd maker pro, ci sono un bel pò di settaggi, ad esempio si può scegliere anche il codec, di default mi parte con il codec DV Video Encoder, ho voluto provare solo 5 minuti minuti con il MJPEG Compressor, ma veniva fuori un'esagerazione, quasi 3gb :eek:.
la scelta del codec dipende, ovviamente e banalmente, dalle tue esigenze...
non condivido pienamente il consiglio di MiVida che ti suggerisce di abbassare la risoluzione (ma io si sa sono forte sostenitore del pieno utilizzo delle risorse e del raggiungimento della massima qualità possibile) anche se, in effetti, considerando la sorgente analogica è comunque una possibilità da considerare...
scartando questo ovviamente ti consiglio la 720x576 cioè lo standard DVD-video (sopra i 1080 siamo in HDV e non è neanche da tenere in considerazione) e il codec DV standard che in quanto tale rappresenta il miglior compromesso.
Ovvio che lo spazio ci vuole, circa 12/13Gb per ogni ora, ma sono cifre da considerare solo in fase di cattura dal momento che quando codifichi in MPEG-2 scali circa il triplo. Scarta l'MJPEG che è vecchiotto come codec e comunque non è ai livelli del DV e tieni anche presente che la Pinnacle PCTV non è il massimo che la vita offre per digitalizzare... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.