PDA

View Full Version : Roadmap aggiornata per i processori Intel


Redazione di Hardware Upg
21-04-2006, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17136.html

Al debutto la cpu Pentium D 950 entro la fine del mese di Aprile, mentre si delinea lo scenario per i processori Conroe

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
21-04-2006, 10:19
...non male come prezzo/prestazioni (teoriche)

:-)

Sawato Onizuka
21-04-2006, 10:21
le promesse sono buone ... ho scoperto questo link (www.xbitlabs.com/web/display/20060418124251.html), possibile che già vendono il nuovo Celeron-M che faccia quei risultati al Super-Pi ? :eek:

se il C-M fosse linare anche nelle altre applicazioni sarebbe un mostro (single core, 1mb L2, 533mhz bus) venduto a 125$ o 175$ [dipende dal clock] ad Hong Kong e in Giappone ...

immagino l'nda nn sia scaduto vero ? ;) :p

XP2200
21-04-2006, 10:21
Tenendo conto che al lancio i prezzi in genere sono un po "gonfiati", non sembrano niente male.

AndreaG.
21-04-2006, 10:22
ma con un bus di 1066, come diavolo si farà ad overcloccare un conroe? l'E6300 da 1,8ghz dovrebbe essere una bomba in oc, ma i chipset per proci intel, quanto arrivano fouri specifica? e hanno i fix? scusate ma sono totalmente a digiuno su intel dal tualatin in poi..... :fagiano:

danyroma80
21-04-2006, 10:23
il prezzo del modello base è veramente promettente, considerando poi che avrà prestazioni superiori a tutti i dual core intel attuali e forse anche agli amd64 x2 di frequenze comparabili.

stalker170
21-04-2006, 10:36
Da quando intel ha annunciato conroe e co. mi garba sempre di +, e spero con tutto il cuore che le promesse di prestazioni elevate (vedi screen su internet) e prezzi tuttosommato appetibili (vedi questa news), vengano mantenute!!!
ciao ciao

jp77
21-04-2006, 10:49
Chissà se sono attendibili queste "indiscrezioni"...i prezzi non sono male ottimo il 6600 e il 6300

raptus
21-04-2006, 10:55
6700 vs 6600: 270 MHz di più per un sovrapprezzo del 60%?
Troppo.
mah!

May81
21-04-2006, 10:55
BRAVA INTEL!

prezzi ragionevoli e finalmente un po di differenza (266 MHz) tra i vari step di frequenza...

fukka75
21-04-2006, 10:56
Se saranno confermati i prezzi, 315$, quindi circa 400€ in Italia, se non di più, sono un ottimo incentivo all'acquisto della CPU E6600. Speriamo che le promesse di Intel sul rapporto prestazioni/consumi di Conroe siano rispettate. Tocca cominciare a mettere da parte i soldi :D

May81
21-04-2006, 11:00
X Raptus

la differenza di prezzo è notevole ma non eccessiva guardando la situazione attuale dei pentium EE o degli AMD FX inoltre 270 MHz non sono pochissimi per quelle frequenze

Ovviamente il miglior rapporto prestazioni/prezzo si avrà con i 2 modelli entry level

Sbavo già pensando al conroe EE da 3 GHz (mia ipotesi) che andrà a colmare la fascia altissima sui 1000$ (o meno vedendo i prezzi degli altri modelli)

MiKeLezZ
21-04-2006, 11:01
ma con un bus di 1066, come diavolo si farà ad overcloccare un conroe? l'E6300 da 1,8ghz dovrebbe essere una bomba in oc, ma i chipset per proci intel, quanto arrivano fouri specifica? e hanno i fix? scusate ma sono totalmente a digiuno su intel dal tualatin in poi..... :fagiano:
Con l'875 da 800 si arrivava a 1200, poi era la M/B che scazzava.
Io mi auguro stabile a un bel 1333 (che da 3GHz), da accoppiare a delle DDR2 666.
Chiaramente l'hot pick è il E6600

Robbysca976
21-04-2006, 11:05
Sbalorditivo come un celeronM si mangi lettealmente un fx60 al SuperPi...Roba da nn crederci!

MaxArt
21-04-2006, 11:15
Raptus, è sempre stato così: il processore di punta costa sempre uno sproposito più degli altri. Anzi, qui c'è un incremento della frequenza di oltre il 10%, non è poco.

Comunque quei prezzi sono davvero bassi a mio avviso, se AMD non risponde rischia di uscirne con le ossa rotte.

diabolik1981
21-04-2006, 11:24
Comunque quei prezzi sono davvero bassi a mio avviso, se AMD non risponde rischia di uscirne con le ossa rotte.

Aspettate a dare per certa la vittoria di uno o dell'altro. Su questo conroe si è scatenato un hype eccessivo. Sono davvero curioso di vederlo realmente in pista e confrontato con i diretti avversari, poi si potrà decretare il successo.

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2006, 11:38
Raptus, è sempre stato così: il processore di punta costa sempre uno sproposito più degli altri. Anzi, qui c'è un incremento della frequenza di oltre il 10%, non è poco.

Comunque quei prezzi sono davvero bassi a mio avviso, se AMD non risponde rischia di uscirne con le ossa rotte.

Beh.. c'è da dire che AMD sta campando con 1 architettura vecchia ormai di 3 ANNI!!!
Sicuramente ancora ai vertici come prestazioni, ma le nuove architetture Intel fanno un balzo in avanti sul serio. :D

Sicuramente la risposta di AMD non sarà K8L, che in buona sostanza rimane simile come struttura al capostipite Hammer.

I prezzi del Conroe sono validi, quasi ragionevoli;
certo verrebbe da dire che inizialmente sono "gonfiati" di almeno 50-70 dollari,
e il loro prezzo si dovrebbe allineare (dopo 6 mesi - 1 anno) tra la fascia dei 150 - 400 dollari, che poi convertiti in euro sarebbero un po' di più.

Non lo so, il Celeron-M come tutti i Celeron dalla notte dei tempi ha sempre fatto pietà come prestazioni, ma se fosse possibile portarlo stabilmente @ 3GHz, con un prezzo di poco superiore ai 100 dollari.. sarebbe un graaaaande problema per AMD.

Vodiamo cosa succede, Intel sembra proprio fare sul serio con questa nuova architettura! :rolleyes:

Cimmo
21-04-2006, 11:40
tutti a lodare prestazioni che non sono ancora ufficiali... aspettare no eh?

diabolik1981
21-04-2006, 11:43
tutti a lodare prestazioni che non sono ancora ufficiali... aspettare no eh?

e' quello che ho detto anche io poco sopra... con questo conroe pare di avere un maiale di tutti prosciutti...

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2006, 12:02
tutti a lodare prestazioni che non sono ancora ufficiali... aspettare no eh?

Speriamo cmq. che Conroe e soci vadano forte!!
Altrimenti non ci sarà stimolo per i progettisti/ingegneri AMD nel proporre una nuova architettura (K9) ancora più cattiva & performante delle prossime cpu Intel. :)

AndreaG.
21-04-2006, 12:07
Con l'875 da 800 si arrivava a 1200, poi era la M/B che scazzava.
Io mi auguro stabile a un bel 1333 (che da 3GHz), da accoppiare a delle DDR2 666.
Chiaramente l'hot pick è il E6600


Ma che chipset regge una frequenza di 1333? o che scheda madre?

danyroma80
21-04-2006, 12:12
io credo che amd abbia la sua carta segreta, penso che in questi ultimi tre anni oltre ad ottimizzare l'archittettura dell'athlon 64, stia studiando in parallelo la futura generazione di processori da svelare subito dopo la mossa di intel.

Dozer
21-04-2006, 12:42
uhm... in quanti comprano un PC per far funzionare solo un benchmark?
Stando a Sciencemark Primordia bisognerebbe comprare un PC con Athlon 64 o simile, stando a SuperPi un Celeron M o simile e stando a Viewperf il migliore sarebbe un Pentium EE o simile.
Senonchè nel mondo reale i programmi da far andare sono diversi dai benchmark ( alla cui categoria SuperPi non appartiene di certo, tra l'altro ). Bisogna essere cauti, alcuni benchmark hanno il "nocciolo" che entra interamente nella cache della cpu esaltando mostruosamente le prestazioni, ma nel mondo reale non è quasi mai così! Probabilmente entro fine estate/autunno sapremo i risultati affidabili che le varie nuove cpu daranno con programmi "reali", fin quando le piattaforme non saranno definitive si potrà parlare di grossolane stime.

CarmackDocet
21-04-2006, 13:02
Athlon 64 K8L + nForce 500 series su Socket AM2

vs.

Conroe + nuovo chipste Intel (?)

Sarà davvero una bella battaglia... e in ogni caso il mio 3800+ sembrerà vecchio di un EONE! :-))

Ciauz

Vifani
21-04-2006, 13:18
Beh.. c'è da dire che AMD sta campando con 1 architettura vecchia ormai di 3 ANNI!!!
Sicuramente ancora ai vertici come prestazioni, ma le nuove architetture Intel fanno un balzo in avanti sul serio. :D

Sicuramente la risposta di AMD non sarà K8L, che in buona sostanza rimane simile come struttura al capostipite Hammer.

I prezzi del Conroe sono validi, quasi ragionevoli;
certo verrebbe da dire che inizialmente sono "gonfiati" di almeno 50-70 dollari,
e il loro prezzo si dovrebbe allineare (dopo 6 mesi - 1 anno) tra la fascia dei 150 - 400 dollari, che poi convertiti in euro sarebbero un po' di più.

Non lo so, il Celeron-M come tutti i Celeron dalla notte dei tempi ha sempre fatto pietà come prestazioni, ma se fosse possibile portarlo stabilmente @ 3GHz, con un prezzo di poco superiore ai 100 dollari.. sarebbe un graaaaande problema per AMD.

Vodiamo cosa succede, Intel sembra proprio fare sul serio con questa nuova architettura! :rolleyes:

Beh a dire la verità l'architettura K8 nelle unità di calcolo e nella tipologia di pipeline è molto simile a quella K7. Quindi possiamo dire che sono anche più di 3 gli anni che si porta dietro. Naturalmente il K8 ha portato tante altre innovazioni come il supporto ai 64 bit, alle varie istruzioni SSE2 e SSE3, il controller integrato della memoria, ecc... tutte cose che ne hanno fatto un prodotto longevo è molto efficiente.

Considerando che Conroe rappresenta per Intel un passo indietro da un'architettura come quella dei P4 ad una più simile ai vecchi P3 e ai K7/K8, direi che aspettarsi da AMD una modifica sostanziale dell'architettura è abbastanza improbabile. Penso che il K8L sia una buona rivisitazione alla quale verrà affiancata forse più cache, un bus più veloce e + core.

Non vedo architetture rivoluzionarie all'orizzonte. C'è ancora tanto su cui lucrare con quelle attuali :D

MiKeLezZ
21-04-2006, 13:36
Ma che chipset regge una frequenza di 1333? o che scheda madre?
965 will be the premium chipset for Conroe platforms at the time of its launch, with ICH8 versus 975's older ICH7, official support for DDR2-800 versus 975's max of DDR2-667, and an increased 1333MHz FSB top speed versus 975's peak of 1066MHz.

Does this mean that the 975x boards today CAN'T do a 1333MHz FSB, or support DDR2-800? Of course not. It just means that as a platform those levels aren't officially supported.

You should "wait" for 965. No, there is no "985".

nudo_conlemani_inTasca
21-04-2006, 15:00
io credo che amd abbia la sua carta segreta, penso che in questi ultimi tre anni oltre ad ottimizzare l'archittettura dell'athlon 64, stia studiando in parallelo la futura generazione di processori da svelare subito dopo la mossa di intel.

Infatti, non vedo l'ora che Intel spari il Conroe da lasciare tutti basiti..
Si perchè quando arriverà la risposta AMD a distanza di alcuni mesi mi sa che faranno il botto! :D (i K8L o K9 che siano..)

MiKeLezZ
21-04-2006, 15:02
ma di questi nuovi AMD ci sono indiscrezioni, test, altro, o si va per fede ?

riva.dani
21-04-2006, 15:28
Io non ce la faccio più ad aspettare, io il botto lo faccio prima.... Ne riparliamo quando le DDR3 saranno vendute a prezzi ragionevoli :D.

Mietzsche
21-04-2006, 15:41
Considerando che Conroe rappresenta per Intel un passo indietro da un'architettura come quella dei P4 ad una più simile ai vecchi P3 e ai K7/K8, direi che aspettarsi da AMD una modifica sostanziale dell'architettura è abbastanza improbabile.

Evviva il P3, raddoppia il core, triplica la frequenza, un po' di istruzioncine in più e guarda come pedala!

Cmq a quanto pare a parità di frequenza al spi vanno un po' di più ma non tantissimo rispetto agli AMD.

Cmq la carta nascosta di AMD secondo me sarà il futuro passaggio a .65: se a .9 si fanno i 3ghz ormai in agilità, a .65 vedo un bel FX-68@3.6Ghz che direi tirerà giù anche il più clokkato dei Conroe!

mjordan
21-04-2006, 15:50
Sbalorditivo come un celeronM si mangi lettealmente un fx60 al SuperPi...Roba da nn crederci!

Infatti io non ci credo :asd:

mjordan
21-04-2006, 15:51
Raptus, è sempre stato così: il processore di punta costa sempre uno sproposito più degli altri. Anzi, qui c'è un incremento della frequenza di oltre il 10%, non è poco.

Comunque quei prezzi sono davvero bassi a mio avviso, se AMD non risponde rischia di uscirne con le ossa rotte.

Non credo neanche ai prezzi, guarda caso fonte "The Inquirer". ;)
Si accettano scommesse. :D

MiKeLezZ
21-04-2006, 15:54
Evviva il P3, raddoppia il core, triplica la frequenza, un po' di istruzioncine in più e guarda come pedala!

Cmq a quanto pare a parità di frequenza al spi vanno un po' di più ma non tantissimo rispetto agli AMD.

Cmq la carta nascosta di AMD secondo me sarà il futuro passaggio a .65: se a .9 si fanno i 3ghz ormai in agilità, a .65 vedo un bel FX-68@3.6Ghz che direi tirerà giù anche il più clokkato dei Conroe!

ehm "vedi", o meglio, "prevedi" un 3,6GHz?
coff coff
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6290&comment_page=1

P3 contro AM2 ?
non so se l'hai detto per spregio, ma se basta davvero un P3 per ridicolizzare a questo modo AMD...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021
VictorWang ha tutto l'HW in anteprima mondiale, se non sono test reali questi.. ;)
in fondo test a paragone

lo so che è dura da buttar giù.. per fortuna c'è ancora la Fede

XP2200
21-04-2006, 16:18
Ragazzi è inutile scannarsi adesso ;)

Il Conroe sembra davvero una gran bella cpu, io anche se simpatizzante AMD credo proprio che fino all'arrivo del K8L, Intel si riprendera lo scettro di cpu piu veloce.

P.s.
Comunque il Super Pi non è tutto, sarebbe il caso di iniziare a dargli meno importanza. :)

MiKeLezZ
21-04-2006, 16:21
in quel link vedo almeno 4 o 5 suite di benchmark oltre il spi

XP2200
21-04-2006, 16:26
in quel link vedo almeno 4 o 5 suite di benchmark oltre il spi

Era principalmente riferito a quelli che parlavano dei Celeron-M vs AthlonFX. ;)

Comunque le altre suite di cui parli (se cosi si puo definire Sandra...... :mc: ) sono tutte fortemente influenzate dalla cache, cio non toglie che i risultati siano davvero ottimi, anche se io aspetterei le presentazioni ufficiali per parlare seriamente i benchmark.

MiKeLezZ
21-04-2006, 16:34
3dmark
science mark
pc mark
oltre a sandra (i cui risultati però sono così curiosi che meritavano di esser visti)

il discorso sulla cache, in quel thread è già stato posto, il problema è che le attuali CPU intel hanno la stessa quantità di cache e i risultati sono profondamente diversi. inoltre c'è anche un spi da 32mb. e dothan ha già dimostrato che bassi numeri al superpi significano anche alte performance in 3D.
si rischia di notare la pagliuzza nell'occhio (ha più cache di AMD) ma non il travone davanti a sé (ha un'architettura più efficiente di AMD)

comunque aspettiamo, per carità

anche se mi fa ridere tutto questo bigottismo e diffidenza, quando su extremesystems la gente è tutta in fervore, gli amdisti si sono convertiti, e tutti pendono dalle labbra di victor come se fosse il profeta di intel.
il forum di amd sembra sia spopolato, e tutti danno per spacciato am2.

XP2200
21-04-2006, 16:49
Bhe, mha io non ci vedo molto di strano che l'architettura possa essere piu efficiente, in fondo è una cpu nuova, l'AM2 non è che un'altro Step per l'athlon64, il vero scontro secondo me lo si avra con il Brisbane (K8L).

P.s.
Per quando riguarda Xtreme e la gente che si converte non ci vedo niente di strano neanche in quello (apparte l'ignoranza estreme di alcune persone), in fondo è sempre stato cosi e sempre lo sara, se il K8L dovesse dimostrare di poter battere Conroe ci sara il passaggio da Intel ad Amd. è un ruota che gira. ;)

nighthc
21-04-2006, 17:07
Considerando che Conroe rappresenta per Intel un passo indietro da un'architettura come quella dei P4 ad una più simile ai vecchi P3

...

passo indietro?????? :eek: simile ai vecchi P3? (basta con sta cagata plz, il p3 nn c'entra nulla con conroe)

ma hai pippato il crack?

Vifani
21-04-2006, 18:01
...

passo indietro?????? :eek: simile ai vecchi P3? (basta con sta cagata plz, il p3 nn c'entra nulla con conroe)

ma hai pippato il crack?

Ti consiglio di informarti. Intel ha fatto un passo indietro. Con Conroe sta buttando nella pattumiera l'architettura a stadi lunghi del P4 per tornare ad una molto più simile a quella dei P3 e dei K7/K8. Ho detto più simile, non uguale chiaramente. Ci sono tantissime differenze e Conroe è un progetto decisamente molto più avanzato di un P3, su questo non c'è ombra di dubbio, ma l'approccio all'elaborazione delle istruzioni è radicalmente diverso da quello del P4 e più vicino a quello dei P3 - K7/K8.

mjordan
21-04-2006, 18:20
ma hai pippato il crack?

Che poi potresti usare un tono anche un pò piu' rispettoso per le persone, indipendentemente o meno concordi con quello che si dice. :mad:

diabolik1981
21-04-2006, 18:36
ma di questi nuovi AMD ci sono indiscrezioni, test, altro, o si va per fede ?

si va per fede come per conroe e merom...

diabolik1981
21-04-2006, 18:37
Non credo neanche ai prezzi, guarda caso fonte "The Inquirer". ;)
Si accettano scommesse. :D

Scommetto una birra che i prezzi saranno più alti...:asd:

quartz
21-04-2006, 18:46
Ottimi questi futuri Conroe.

Sinceramente spero che si continui sempre su questa strada: riduzione del clock e parallelizzazione.

Per quanto riguarda AMD, spero che anzichè tirare fuori un procio a 65 nm a 3.6 GHz (come diceva qualcuno), ne sforni uno a frequenza dimezzata e con consumi ridotti (ma con prestazioni superiori, ovviamente :D).

Spero che AMD segua la strada di Intel.

YYD
21-04-2006, 18:55
Non credo che i risultati pubblicati da quella persona siano tutti veritieri. E' bastato un risultato palesemente sbagliato per invalidare tutto il resto. Il dato di SuperPi 1M riportato per l'AMD X2 a 2700 MHz è molto diverso dalla realtà. Provato su un Venice @ 2,7 GHz del sottoscritto ( 512 KB cache L2, 1 core ) il SuperPi 1M viene ultimato in 32,1 secondi, non in 39 come indicato in quel test. Uno svarione è comprensibile ma non di questa portata.
Sandra non vuol dire nulla. Facendo tempo fa dei test con Sandra tra un Athlon XP Barton in overclock e un P4, sebbene Sandra desse la vittoria all'XP il risultato nelle applicazioni reali era pari o quasi sempre a favore del P4, in misura variabile.
I risultati pubblicati in quel forum sono così buoni da scatenare fors'anche "crisi mistiche" indotte dal "fervore" nei soggetti più sensibili. Posso solo sperare per loro che sia tutto vero, come d'altronde è lecito aspettarsi da un progresso tecnologico "generazionale", auspicato e sempre ben accolto da tutti gli utenti.

bjt2
21-04-2006, 19:07
x Vifani

Dal K7 al K8 sono aumentati di due stadi la pipeline, dal lato decoder e molte istruzioni (tutte le SSE più alcune altre) sono passate dal Vector Path al Direct Path, inoltre tutte le ALU sono a 64 bit, oltre a tutti i registri e dovrebbero essere raddoppiati anche i registri temporanei ( visto che sono raddoppiati i registri fisici).

Per il discorso Super PI - Celeron M

L'architettura dei PM ha una cache L2 con una latenza più bassa di quella AMD, in più il BUS L2 CPU è 256 bit negli INTEL e 128 bit negli AMD (mi pare addirittura che negli Athlon XP fosse a 64 bit...), quindi la cache L2 oltre ad essere maggiore (ma se si confronta un Celeron M con un FX la cache è la stessa) è anche più veloce e di molto. Per questo è più conveniente alzare la cache sugli INTEL e meno sugli AMD. Se anche gli AMD avessero la cache con BUS a 256 bit e con le latenze degli INTEL, la discrepanza tra 512K e 1M sarebbe maggiore ed anzi converrebbe avere CPU a 2M di cache. Ma la cache alla INTEL costa, mentre un controller RAM integrato costa molto di meno e da boost anche per le applicazioni che non entrano nella cache L2...

dragonheart81
21-04-2006, 20:45
Prezzi concorrenziali a parte per il Conroe E6700 ma un pensiero per il E6600 ce lo faccio... :)

R@nda
21-04-2006, 21:41
Speriamo che vadano il doppio dei sistemi Amd.
Così Amd dovrà darsi da fare ancora una volta....nel frattempo ripasso a Intel.
poi ripasserò a Amd quando questa tirerà fuori i suoi assi ecc ecc...è una ruota.

Vifani
21-04-2006, 23:32
x Vifani

Dal K7 al K8 sono aumentati di due stadi la pipeline, dal lato decoder e molte istruzioni (tutte le SSE più alcune altre) sono passate dal Vector Path al Direct Path, inoltre tutte le ALU sono a 64 bit, oltre a tutti i registri e dovrebbero essere raddoppiati anche i registri temporanei ( visto che sono raddoppiati i registri fisici).


Mai detto che non ci siano stati dei cambiamenti, ma quelli che citi tu non si possono definire come un'architettura nuova. Sono evoluzioni e affinamenti. Un'architettura nuova è quella dei P4 rispetto a quella dei P3, non quella dei K8 rispetto ai K7.

Sawato Onizuka
21-04-2006, 23:35
ah quel test che ho linkato precedentemente (del celeron-m) è stato eseguito su 975x quindi non bruscolini di un qualunque igp x notebook o DTR :fagiano:

ProgMetal78
24-04-2006, 23:52
Grosso passo in avanti della Intel....