View Full Version : Seagate, dischi Barracuda 7200.10 da 750 GB
Redazione di Hardware Upg
21-04-2006, 10:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17138.html
Seagate adotta la tecnologia perpendicular recordin anche nei dischi destinati al settore desktop consumer, allargando così l'offerta di dichi SerialATA e ParallelATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Xenogears
21-04-2006, 10:10
Complimenti a Seagate, sempre un passo avanti a tutti anche nell'innovazione!!
;)
Volere è potere e Seagate, davero, non guarda in faccia a nessuno!
nonikname
21-04-2006, 10:16
Ottimo !! aspetto un po di feedback positivo (spero) e ne comincio a ordinare qualche decina .. Brava Seagate ... :)
pistolino
21-04-2006, 10:25
Ottimo! Sempre più soddisfatto dell'hard disk esterno Lacie che dentro ha un Seagate da 250GB, sempre più desideroso di questo hard disk da 750GB e sempre più desideroso di sbarazzarmi del Maxtor in sign :mc:
Maledetto banner della IBM,non permette di leggere in pace l'articolo :mad:
Cmq,cavolo,Seagate e' veramente in pienissima forma :) :)
stalker170
21-04-2006, 10:31
che bello gli hardisk piano piano stanno "ingrassando" sempre di + :D
cmq apparte gli scherzi è bello vedere, anche se con calma, che anche gli hd si stanno piano piano evolvendo sia sul piano della capacità sia di tecnologie nuove, cmq mi sà che i miei prossimi hd saranno dei seagate poichè questa azienda comincia a piacermi molto.
ciao ciao
NAM_Xavier
21-04-2006, 10:41
che meraviglia.....un bel raid 0 da 1 tera e mezzo..... ci metto TUTTO (così se mi si rompe....posso anche suicidarmi)
JohnPetrucci
21-04-2006, 10:43
Un nuovo record raggiunto da un ottimo marchio, purtroppo per adesso devo accontentarmi dei miei 2 Maxtor.
Mi fa piacere questo progresso anche nel campo dello storage...però rispetto alle opinioni sopra riportate vado controcorrente io non sono soddisfatto di Seagate ho un 7200.9 sata2 ncq da 200gb e un Maxtor 80gb il maxtor scalda molto meno ed è più silenzioso...il Seagate quando lavora sembra un trattore!!! A breve penso di sostituirlo con un Hitachi.
Maledetto banner della IBM,non permette di leggere in pace l'articolo :mad:
Cmq,cavolo,Seagate e' veramente in pienissima forma :) :)
con una pubblicità così i prodotti di quella azienda finiscono nella mia black list!
MiKeLezZ
21-04-2006, 10:47
Probabilmente è un 400GB a due dischi...
Che lo renderebbe il nuovo standard del mercato (ora lo è il 200/250GB).
Comunque dicevano che sono informazioni leaked, e la nuova serie vedrà luce solo fra parecchie settimane (di solito Seagate li lancia a fine estate).
Speriamo che anche gli altri produttori seguino a ruota.
che meraviglia.....un bel raid 0 da 1 tera e mezzo..... ci metto TUTTO (così se mi si rompe....posso anche suicidarmi)
con seagate è molto improbabile!
prova a cercare qualche esperienza negativa ...
Mi fa piacere questo progresso anche nel campo dello storage...però rispetto alle opinioni sopra riportate vado controcorrente io non sono soddisfatto di Seagate ho un 7200.9 sata2 ncq da 200gb e un Maxtor 80gb il maxtor scalda molto meno ed è più silenzioso...il Seagate quando lavora sembra un trattore!!! A breve penso di sostituirlo con un Hitachi.
IMHO i dischi vanno confrontati a parità di caratteriatiche
Dumah Brazorf
21-04-2006, 10:54
Quel banner mi ammazza la banda, CAVOLO HO l'ISDN IO MICA ABBIAMO TUTTI LA FIBRA.... :mad:
ChiHuaHua86
21-04-2006, 10:57
secondo voi quanto verrà a costare? per me sui 400€ ci arriva con un filo di gas :asd:
DvL^Nemo
21-04-2006, 10:59
Finalmente un disco che si differenzia dagli altri.. Sono oramai un paio di anni che ci eravamo assestati sui dischi da 250/300GB adesso siamo passati in fretta dai 400 500 ai 750..
Vediamo appunto quanto costera'..
Ciao !
Vampire666
21-04-2006, 10:59
Mi fa piacere questo progresso anche nel campo dello storage...però rispetto alle opinioni sopra riportate vado controcorrente io non sono soddisfatto di Seagate ho un 7200.9 sata2 ncq da 200gb e un Maxtor 80gb il maxtor scalda molto meno ed è più silenzioso...il Seagate quando lavora sembra un trattore!!! A breve penso di sostituirlo con un Hitachi.
Ma sei sicuro di non aver avuto un drive difettoso? Dico questo perchè i drive Seagate sono di norma quelli che scaldano di meno.
P.S. Se cmq vuoi prenderti un Hitachi, magari bello grosso come il mio (niente doppi sensi please) da 400GB (DeskStar 7K400 Sata), sappi che questi sì che scaldano molto. Cmq come al solito una bella ricerca su google ti toglie ogni dubbio sul drive che avrai intenzione di comprarti.
Stargazer
21-04-2006, 10:59
Quel banner mi ammazza la banda, CAVOLO HO l'ISDN IO MICA ABBIAMO TUTTI LA FIBRA.... :mad:
Togli i javascript e i banner sono solo un ricordo
quando ti servono basta li rimetti
Nexon2004
21-04-2006, 11:07
Finalmenteeeeeeeeeeeeeee, speriamo che la seguino anche gli altri produttori e che si arrivi al Tera presto. Ora si potrà comprare il taglio da 500Gb a prezzi più umani.
Ps.
Quel banner effettivamente......
Ma sei sicuro di non aver avuto un drive difettoso? Dico questo perchè i drive Seagate sono di norma quelli che scaldano di meno.
P.S. Se cmq vuoi prenderti un Hitachi, magari bello grosso come il mio (niente doppi sensi please) da 400GB (DeskStar 7K400 Sata), sappi che questi sì che scaldano molto. Cmq come al solito una bella ricerca su google ti toglie ogni dubbio sul drive che avrai intenzione di comprarti.
:boh: non so cosa dire è il mio primo Seagate e mi ha deluso...problemi non ne ha testato con l'utility scaricata dal sito Seagate... :boh:
Tasslehoff
21-04-2006, 11:13
Ma sei sicuro di non aver avuto un drive difettoso?No no confermo pure io.
Non so sulla temperatura dato che è l'ultimo dei miei problemi avendo un case che sembra un museo della Papst :), ma riguardo al rumore posso confermare...
Provengo da un vecchio Maxtor D740X (serie stupenda imho) e da poco sono passato a un Seagate 7200.9 da 200GB, scelto proprio per l'ottima pubblicità di questo produttore riguardo alla silenziosità
In idle devo ammettere che il disco è inudibile (a differenza di alcuni hd WD che producono un sibilo fastidiosissimo), ma mentre gratta sembra proprio un trattore 10 volte più rumoroso e fastidioso del vecchio maxtor...
A livello prestazionale, nonostante un partizionamento attento, non mi sembra di notare poi questi grandi cambiamenti... ma su questo posso anche soprassedere vista la capacità...
Insomma, in definitiva nemmeno io sono rimasto particolarmente colpito da questo disco...
Rubberick
21-04-2006, 11:23
beh certo interessante... con soli due dischi un raid da 1.5 TB
No no confermo pure io.
Non so sulla temperatura dato che è l'ultimo dei miei problemi avendo un case che sembra un museo della Papst :), ma riguardo al rumore posso confermare...
Provengo da un vecchio Maxtor D740X (serie stupenda imho) e da poco sono passato a un Seagate 7200.9 da 200GB, scelto proprio per l'ottima pubblicità di questo produttore riguardo alla silenziosità
In idle devo ammettere che il disco è inudibile (a differenza di alcuni hd WD che producono un sibilo fastidiosissimo), ma mentre gratta sembra proprio un trattore 10 volte più rumoroso e fastidioso del vecchio maxtor...
A livello prestazionale, nonostante un partizionamento attento, non mi sembra di notare poi questi grandi cambiamenti... ma su questo posso anche soprassedere vista la capacità...
Insomma, in definitiva nemmeno io sono rimasto particolarmente colpito da questo disco...
bene allora non sono l'unico che ha notato questi difettucci...
Rubberick
21-04-2006, 11:25
ragazzi sapete che figata i prossimi X-Serve RAID della Apple? saranno san da 15 tb l'uno ^^
Mi piacerebbe in raid 1 nel mio server cosi ci salvo il tutto.
ho 3 scsi che uso con differenti os e questo disco mi piacerebbe solo x dati.
Posso finalmente mettere tutti i miei film nel svr e godermelli nel soggiorno.
Ho solo seagate SCSI e devo dire che uno di loro mi delude in prestazioni... E piu veloce il mio raptor.
nn ho mai preso seagate x desktop, quindi nn so che dire.
boh io ora ho 2 seagate da 160 gb e sono piu' silenziosi del precedente maxtor 200 gb
io ho 2 maxtor 250Gb, mi ritengo soddisfatto, sia x calore che x rumore...poi boh...
JOHNNYMETA
21-04-2006, 12:13
Bene finalmente darà uno spintone ai prezzi.E' da due anni che si è fermi a max 500GB mai vista una simile paralisi nel settore hard disk.
In drive di quelle dimensioni preferisco più l'affidabilità che la velocità (anche se poi trasferire una certa quantità di dati potrebbe richiedere molto tempo), onestamente mi spaventa...
Maledetto banner della IBM,non permette di leggere in pace l'articolo :mad:
C'è un banner?
Strano, su Konqueror non vedo nulla (con javascript attivo)... :D
elninus85
21-04-2006, 12:52
molto bene il terabyte è vicino! :D
Comumque io non ho tutti questi problemi di spazio, per me anche 160gb sarebbero più che sufficienti.. Quello che aspetto piuttosto (o forse è meglio dire spero più che aspetto :Prrr: ) è che qualcun altro oltre a wd introduca hd da 10000 rpm! Possibile che la cosa non interessi a nessuno? :cry:
MenageZero
21-04-2006, 13:01
ciao a tutti,
qualcuno sa per quali sistemi/config/dischi è stata prevista, almeno teoricamente, la "banda" del sata300(circa 300MB/s), dato che, per i limiti meccanici dei dischi così come sono fattio oggi, anche solo i picchi in trasferimenti sequenziali sono ben lontani da quei valori (in ambito desktop per la verità anche ben lontani dai 100MB/s). anche in raid0 la banda teorica va "sprecata" dato che cmq abbiamo sempre circa 300MB/s(o 150 o 133 con i "limiti" precdenti considerando anche il pata) per ogni canale/disco...
MiKeLezZ
21-04-2006, 13:05
ciao a tutti,
qualcuno sa per quali sistemi/config/dischi è stata prevista, almeno teoricamente, la "banda" del sata300(circa 300MB/s), dato che, per i limiti meccanici dei dischi così come sono fattio oggi, anche solo i picchi in trasferimenti sequenziali sono ben lontani da quei valori (in ambito desktop per la verità anche ben lontani dai 100MB/s). anche in raid0 la banda teorica va "sprecata" dato che cmq abbiamo sempre circa 300MB/s(o 150 o 133 con i "limiti" precdenti considerando anche il pata) per ogni canale/disco...
è solo fumo negli occhi
però, se guadiamo device diversi, come l'i-ram di gigabyte, i 150GB diventano già stretti, e 300GB danno una sicurezza in più, anche nel caso di espasioni tecnologiche (d'altronde, una volta si usava ATA33 e ATA66, all'epoca poco utile, ma oggigiorno insufficiente).
MenageZero
21-04-2006, 13:08
molto bene il terabyte è vicino! :D
Comumque io non ho tutti questi problemi di spazio, per me anche 160gb sarebbero più che sufficienti.. Quello che aspetto piuttosto (o forse è meglio dire spero più che aspetto :Prrr: ) è che qualcun altro oltre a wd introduca hd da 10000 rpm! Possibile che la cosa non interessi a nessuno? :cry:
non serve più di tanto aspettare o sperare... basta paagre abbastanza: ;)
ci sono i raptor di Western digital che sono sata a 10000rmp, o vari SCSI/SAS di diversi produttori a 15000 (se c'è anche altro di ancora più performante meccanicamente non lo so)
se poi intendevi queste cose ai prezzi dei comuni hd desktop attuali, non so se al rigurado "aspetta e spera" ( :D ) sia esagerato, ma sicuramnte ci sarà da aspettare parecchio dato che sono ormai molti anni che si è fermi alle attuali velocità di rotazione nei vari settori...
Sig. Stroboscopico
21-04-2006, 13:10
Il banner bloccatelo da firewall, banda recuperata.
Con i modem dial up è veramente un grosso disturbo... e non fa certo buona pubblicità all'IBM...
non capisco da quanto sono i singoli piatti...
MenageZero
21-04-2006, 13:22
è solo fumo negli occhi
però, se guadiamo device diversi, come l'i-ram di gigabyte, i 150GB diventano già stretti, e 300GB danno una sicurezza in più, anche nel caso di espasioni tecnologiche (d'altronde, una volta si usava ATA33 e ATA66, all'epoca poco utile, ma oggigiorno insufficiente).
si infatti, ma io mi riferivo agli hd o almeno periferiche con caratteristiche tali (capacità in primis) da poter assolvere esattamente gli stessi compiti, se su questi non c'è verso di sfruttarli, mai, perché sprecarsi ad implementare ogni tanto nuovi data-rate massimi anche sull'elettrronica della periferica; per il marketing basterebbe "compatibile sata300", nel senso che se il disco è "150"
ti funziona perfettamente anche attaccato ad un controller sata300... :confused:
(sinceramente ora non mi sovviene cosa è l'i-ram di gb, se è una periferica di storage velocissima adatta a fare da hd, anche se eventualmente molto costosa, ok, allora il sata300 sui controller, serve, per pochi magari, ma serve)
si, oggi, anche in config. desktop, almeno come picco, 66MB/s potrebbero essere pochi, ma già 100, sempre per i dischi desktop, sarebbero ancora più che sufficienti e (P)ATA-100 non è cosa dell'altro ieri... :(
OmbraShadow
21-04-2006, 13:47
Banner IBM? Quale banner? Ah si scusate, dimenticavo che ho il mio caro AdBlock Plus attivo:)
Kristall85
21-04-2006, 13:55
750 Gb, 1 granellino d polvere e la "storia" finisce... :cry:
Nexon2004
21-04-2006, 14:18
Vabbè se sono garantiti 5 anni, magari credono che i "granellini di polvere" stiano alla larga...
a parte la capacità doppia ( :eek: ) queste bestie in raid0 farebbero faville!
è possibile ke superino il raptor da 150gb?(come transfer rate intendo)
Secondo me sono 250 GB per piatto, quindi i 750 si ottengono con 3 facce.
se è così sono ottimi i dischi fino a 500 in quanto usando un solo piatto generano probabilmente meno calore, consumi e rumore
Per quanto riguarda i dischi da 10k su desktop non credo valgano la pena in quanto rumorosi e affamati di corrente, li vedo meglio su un server piuttosto anche se lì entrano in gioco i 15k.
Molto meglio tecnologie come robson di intel che grazie a memorie flash permettono latenze infinitesimali per tutti i dati a cui si accede di frequente.
Complimenti a Seagate, sempre un passo avanti a tutti anche nell'innovazione!!
;)
Peccato che l'inventore del perpendicular recording è il professor Shun-ichi Iwasaki e che la prima implementazione funzionante di tali teorie è stata fatta da Maxtor capeggiata dall'ing. Steven Lambert nel lontano 1992 ;)
Maledetto banner della IBM,non permette di leggere in pace l'articolo :mad:
Cmq,cavolo,Seagate e' veramente in pienissima forma :) :)
Che problemi hai con il banner? :confused: Mai avuti problemi con i banner :confused:
hellfirestarter
21-04-2006, 17:04
il lavor per diverse societa di computer e una e la siemens........i dischi segate (almeno quelli da 200 gb) sono una schifezza della natura ne cambio a decine.........
Vogliano l'hard disk da 1 tera!!!!
qualcuno in questo forum mi ha risposto, a proposito del perpendic. rec., che non dovrebbe consentire più di 3-5 tera. Secondo me però è possibile che fra 2-3 anni, quando si raggiungeranno i limiti ritenuti tali oggi, saranno già state trovate nuove tecniche per andare oltre, magari fino a 8-10 TB. E credo si farà presto, visto che dopo il 750 ha senso, anche in termini commerciali, fare 1 TB. Superato il TB credo che l'accelerazione sarà ancora più intensa con passaggi tipo 1,25 TB 1,5TB 2TB 2,5TB 3TB 4TB 6TB e cosi via come si faceva quando c'erano i primi "giga".
Cosa pensate a proposito? oppure cosa sapete a proposito?
cmq per lo YByte c'è tempo, no?
ciottano
21-04-2006, 22:18
Nn credo che questi dischi siano stati progettati per stare accesi 24/24 come i dischi SCSI. Ne sapete qual'cosa?
DevilsAdvocate
21-04-2006, 22:57
Una domandina... perpendicular recording = piu' dati nello stesso spazio.
Essendo i dischi rimasti da 7200 Giri, questo vuol dire che aumenta la capacita'
di trasferimento? Satura almeno il canale Eide?
ranma over
22-04-2006, 00:00
Ma se prendo un hard disk sata2 lo posso mettere anche su un controller sata1 o ci possono essere problemi di compatibolità?
Ho un raid 1 con due maxtor e vorrei fare un 10 se prendo due hard disk di marca differente funziona lo stesso o è indispenzabile(anche se consigliato)che siano della stessa marca e modello?
MiKeLezZ
22-04-2006, 00:20
Nn credo che questi dischi siano stati progettati per stare accesi 24/24 come i dischi SCSI. Ne sapete qual'cosa?
sono progettati per reggere un alto numero di cicli di on/off, quindi prettamente uso desktop, ma non ci sono particolari problemi neppure ad usarli 24/24
sì, all'aumentare della capacità aumenta anche la quantità di dati trasferiti
ma questo si nota particolarmente nel sequenziale, che è l'ambito meno probabile nell'uso reale
saturare l'ide, non ci si arriva ancora. sono 133MB
raddoppiando la capacità, con il raddoppio della densità porta al 10% di incremento di prestazioni, mentre solo con il raddoppio dei piatti si arriva al 7%
credo ci vorrebbe 1TB, o 500GB ma a velocità di almeno 10krpm
con dischi sata2 nessun problema su controller sata1, sono perfettamente retrocompatibili
un disco fisso più sta acceso più dura
ho 2 maxtor 120gb in raid da 2 anni ed avro' spento il pc 3 volte
poi dipende dalla fortuna che hai :)
sono i miei maxtor più fortunati, altri ne ho buttati a valanghe :)
i seagate li tengo sul pc principale e rullano da dio
tantè che sto' aspettando questi modelli nuovi per prendere 2 x 500
cosi scaldano poco :)
bye
emilio_to
22-04-2006, 12:55
Davvero, il banner IBM è inaccettabile: è a livello virus !
Comunque, ho scoperto che per farlo sparire, basta cliccare "Home" di Hwupgrade.
Purtroppo, occorre far questo tutte le volte che si accede al sito !
Emilio_to
Vampire666
22-04-2006, 16:52
Ma se prendo un hard disk sata2 lo posso mettere anche su un controller sata1 o ci possono essere problemi di compatibolità?
..
.
Per il discorso Sata, non ci sono problemi nel mettere un HD Sata2 su controller Sata1, i dischi sono retrocompatibili...esattamente come succedeva con i dischi EIDE (un Hd ATA133 posso collegarlo con cavo eide da 40 contatti ad una Mobo che nn supporta ATA133, ma ad esempio fino ATA33...certo le prestazioni nn sono le stesse, ma per i Sata non ci sono problemi in quanto un HD non riesce a satutare la Banda del Sata1 (1.2 gigabits per second (Gb/s)(150 megabyte al secondo), figuriamoci del Sata2 (3Gb/s)(300 megabyte al secondo)).
Nel Raid 10 a capacità complessiva dei dischi viene dimezzata e l’espansione del sistema va effettuata con coppie di dischi uguali
sono progettati per reggere un alto numero di cicli di on/off, quindi prettamente uso desktop, ma non ci sono particolari problemi neppure ad usarli 24/24
sì, all'aumentare della capacità aumenta anche la quantità di dati trasferiti
ma questo si nota particolarmente nel sequenziale, che è l'ambito meno probabile nell'uso reale
saturare l'ide, non ci si arriva ancora. sono 133MB
raddoppiando la capacità, con il raddoppio della densità porta al 10% di incremento di prestazioni, mentre solo con il raddoppio dei piatti si arriva al 7%
credo ci vorrebbe 1TB, o 500GB ma a velocità di almeno 10krpm
con dischi sata2 nessun problema su controller sata1, sono perfettamente retrocompatibili
Ma per i 24h/24 Seagate non ha la serie NearLine?
MiKeLezZ
22-04-2006, 23:51
ognuno poi si "inventa" la serie che vuole.. ma i dischi son sempre quelli
fanno la serie server/raid solo per attirare nuova clientela
anche wd ha una specie di "raid edition"
in realtà l'unica cosa che li differenzia dagli altri dischi è il
Time Limited Error Recovery
una feature utile solo in caso di raid, e che pregiudica il disco se usato in solitario
e poi un paio di anni in più di garanzia...
per inciso tutti i miei dischi (parecchi, di marche tutte diverse), li ho sempre tenuti 24/24 e, secondo me, ne hanno pure beneficiato..
va tranquillo
ciao
Credo anche io. Il PC del lavoro è acceso 24h/24h da quando lo tengo io (3 anni) ma aveva già un anno e non so il precedente usufruttore come lo trattasse. E' un HD della IBM da 120 GB. Ci ho messo il risparmio energetico per spegnerlo dopo 10 minuti (ma siccome il PC è sepre ad elaborare non so se effettivamente si spenga: la mattina l'ho sempre trovato acceso). Ed ancora va che è una meraviglia. Ciò non toglie che ogni mattina alle 3 parte il backup su una unità di rete sita in un'altra stanza...
Ottimo! Grande Seagate! Noto con piacere anche 5 anni di garanzia. Cosa si può volere di più?
ProgMetal78
24-04-2006, 23:26
magari lo avessi io, con tutto quello che scarico....eheheh
Tasslehoff
26-04-2006, 21:47
Per il discorso Sata, non ci sono problemi nel mettere un HD Sata2 su controller Sata1, i dischi sono retrocompatibili...esattamente come succedeva con i dischi EIDEEh purtroppo nel caso dei dischi SATA la cosa non è così automatica come si dice.
Il disco SATA2 va forzato in modalità 1,5 Gb/s tramite jumper che tutti i produttori mettono, se non si fa questo i casi sono 2:
1) il disco non viene riconosciuto dal controller ed è inutilizzabile
2) il disco viene riconosciuto e apparentemente funziona, salvo poi scoprire che gran parte dei dati scritti risulta pesantemente corrotto.
Il mio consiglio, dopo aver forzato il disco a 1,5 Gb/s, è quello di verificare bene con file di grandi dimensioni (magari grossi archivi compressi da copiare e testare) e solo una volta certi della corretta scrittura partire con un eventuale trasferimento di dati utili (magari dal vecchio disco)
MiKeLezZ
26-04-2006, 21:53
Eh purtroppo nel caso dei dischi SATA la cosa non è così automatica come si dice.
Il disco SATA2 va forzato in modalità 1,5 Gb/s tramite jumper che tutti i produttori mettono, se non si fa questo i casi sono 2:
1) il disco non viene riconosciuto dal controller ed è inutilizzabile
2) il disco viene riconosciuto e apparentemente funziona, salvo poi scoprire che gran parte dei dati scritti risulta pesantemente corrotto.
Il mio consiglio, dopo aver forzato il disco a 1,5 Gb/s, è quello di verificare bene con file di grandi dimensioni (magari grossi archivi compressi da copiare e testare) e solo una volta certi della corretta scrittura partire con un eventuale trasferimento di dati utili (magari dal vecchio disco)
forse ti confondi con i problemi intrinsechi del chipset nforce 4
Tasslehoff
26-04-2006, 22:04
forse ti confondi con i problemi intrinsechi del chipset nforce 4No no, sperimentato con chipset VT8237, c'è mezzo forum di viaarena pieno di segnalazioni di questo tipo.
Ovviamente non è certo un problema solo di questo south bridge, casi identici sono stati registrati anche con altri controller di altri produttori (Promise, Silicon Image ecc)
MiKeLezZ
26-04-2006, 22:07
No no, sperimentato con chipset VT8237, c'è mezzo forum di viaarena pieno di segnalazioni di questo tipo.
Ovviamente non è certo un problema solo di questo south bridge, casi identici sono stati registrati anche con altri controller di altri produttori (Promise, Silicon Image ecc)ah bhe.. abbastanza preoccupante quindi
Tasslehoff
26-04-2006, 22:20
ah bhe.. abbastanza preoccupante quindiSi, praticamente riguarda tutti i controller SATA 1,5 Gb/s vs dischi SATA 3,0 Gb/s.
Alla fine la soluzione è banale, basta spostare un jumper e tutto si sistema per magia, vallo però a dire a un utente che non sa cosa sia un jumper, che ha comprato il suo nuovo Maxtor SATAII al supermercato e che si appresta per la prima volta a mettere le mani dentro alla "scatola misteriosa" :)
Vampire666
27-04-2006, 00:02
Eh purtroppo nel caso dei dischi SATA la cosa non è così automatica come si dice.
Il disco SATA2 va forzato in modalità 1,5 Gb/s tramite jumper che tutti i produttori mettono, se non si fa questo i casi sono 2:
1) il disco non viene riconosciuto dal controller ed è inutilizzabile
2) il disco viene riconosciuto e apparentemente funziona, salvo poi scoprire che gran parte dei dati scritti risulta pesantemente corrotto.
Il mio consiglio, dopo aver forzato il disco a 1,5 Gb/s, è quello di verificare bene con file di grandi dimensioni (magari grossi archivi compressi da copiare e testare) e solo una volta certi della corretta scrittura partire con un eventuale trasferimento di dati utili (magari dal vecchio disco)
Ti ringrazio per la precisazione doverosa, e mi scuso per la risposta poco esaustiva :) ...ma come tu stesso dici, non c'è nessun problema a mettere un HD sata2 su controller sata1, basta avere l'accortezza di spostare il jumper apposito...chiaro, una stupidaggine che può dare grattacapi ai meno esperti ;) .
JOHNNYMETA
03-05-2006, 12:25
Vogliano l'hard disk da 1 tera!!!!
E da un pezzo anche.Quattro in Raid me ne servono. :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.