jv_guano
21-04-2006, 08:58
ciao a tutti!! sono nuovo! :)
allora, ho il mio mulo pc, un vecchio pc (approssimativamente della fine del XX secolo! :D ) che ha da un bel po' di anni problemi di surriscaldamento..
semplicemente ogni tanto fa il temuto "blue screen"! :( come faccio a capire dipende dal caldo?!semplice, accadono più frequentemente d'estate (è praticamente inutilizzabile), e in giornate come queste, nè fredde, nè ancora calde, quando inizia a lavorare di processore si pianta; ma se lo apro e magari ci piazzo anche un ventilatore davanti, va!
la ventola del processore e dissipatore son stati ancora cambiati quando era il "primo" pc, la ventola dell'alimentatore va..da quel punto di vista non sembrano esserci "guasti"
quindi, ho una ventola al momento disponibile che vorrei montare sul davanti..e ho trovato questo (http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm) articolo che spiega come collegarla all'alimentazione. La domanda che mi sorge istantanea: ma i cavetti della ventola vanno attaccati a un morsetto "libero" oppure si può anche su uno già impegnato?
grazie!
(questa è la prima di una possibile serie di lunghe domande! :P )
allora, ho il mio mulo pc, un vecchio pc (approssimativamente della fine del XX secolo! :D ) che ha da un bel po' di anni problemi di surriscaldamento..
semplicemente ogni tanto fa il temuto "blue screen"! :( come faccio a capire dipende dal caldo?!semplice, accadono più frequentemente d'estate (è praticamente inutilizzabile), e in giornate come queste, nè fredde, nè ancora calde, quando inizia a lavorare di processore si pianta; ma se lo apro e magari ci piazzo anche un ventilatore davanti, va!
la ventola del processore e dissipatore son stati ancora cambiati quando era il "primo" pc, la ventola dell'alimentatore va..da quel punto di vista non sembrano esserci "guasti"
quindi, ho una ventola al momento disponibile che vorrei montare sul davanti..e ho trovato questo (http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm) articolo che spiega come collegarla all'alimentazione. La domanda che mi sorge istantanea: ma i cavetti della ventola vanno attaccati a un morsetto "libero" oppure si può anche su uno già impegnato?
grazie!
(questa è la prima di una possibile serie di lunghe domande! :P )