View Full Version : Media receiver in rete
Cercando una soluzione al problema di voler visualizzare sul televisore di casa dei contenuti multimediali come musica, foto e filmati divx presenti sul mio pc, ho scoperto i "media receiver".
In sostanza sono simili ai videoregistratori come dimensioni e permettono semplicemente di ricevere tramite LAN locale (wired o wireless) i file presenti su un pc connesso anch'esso in rete. QUI (http://www.wellcome.it/WellcomeSpecialeArchivio/CuoreDigitale.asp) potete trovare una spiegazione più approfondita della definizione di "media receiver", mentre QUI (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20040114&page=index) troverete una comparativa di Tom's Hardware fra alcuni prodotti presenti oggi sul mercato.
Perchè dovrebbero esistere i "media receiver" se esistono i media center? Per una semplice considerazione: perchè comprare, spendendo dei soldi, un pc in più (un media center è in fondo un pc con un sistema operativo particolare), se in casa avete già un pc?
Unico "difetto" dei media receiver (non di tutti) è che per funzionare hanno bisogno di un server, ovvero c'è bisogno di installare un programma sul vostro pc per permettere di indicare quali file o quali cartelle verranno condivise. Lo considero un difetto alla pari di come può essere considerato uno svantaggio l'avere un HD esterno collegato ad un pc piuttosto che direttamente alla rete. Ovvero, il media receiver (come per un HD esterno collegato ad un pc) non può funzionare se non si accende il pc che fa da server. Sarebbe ovviamente molto più comodo poter accedere al contenuto di un HD di rete senza quindi essere legati a dover accendere il pc di casa. Sottolineo che questa è una caratteristica che mi rimane ancora un po' poco chiara, e contatterò qualche produttore di media receiver per avere chiarimenti e conferme.
Qualcuno che possiede un media receiver può postare qui la sua esperienza?
Thanks!! :)
Il migliore prodotto della comparativa sembra essere a mio giudizio questo:
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Digital+Media+Adapters/Digital+Media+Player/ShowCenter+200.htm
considerando le numerose connessioni sul pannello posteriore e anche la porta usb frontale (usb2) a cui poter collegare una fotocamera per vedere (e anche scaricare?) le foto scattate, ma credo anche una flash memory usb.
Ho mandato una mail all'assistenza della pinnacle per chiedere alcune cose sullo showcenter200 (http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Digital+Media+Adapters/Digital+Media+Player/ShowCenter+200.htm):
-la porta usb frontale è una porta usb2
-le immagini lette dalla porta usb frontale non possono essere salvate o traferite sulla rete, ma possono essere solo visualizzate sulla tv
;)
quindi la decodifica dei flussi audio-video viene fatta dal media receiver, giusto? se sì, dipendono molto anche loro dal supporto che i produttori daranno ai prodotti una volta acquistati.
La decodifica è fatta dal media receiver, che hanno codec aggiornabili attraverso internet.
Questo dispositivo secondo me è molto interessante. Unica pecca è l'impossibilità di accedere ad un HD di rete senza avere un pc che faccia da server e che sia acceso (a meno che qualche prodotto NAS non abbia funzioni particolari che permettano questo collegamento, ma non credo proprio).
Il problema di dover accendere il pc ogni volta che si accede ai contenuti multimediali tramite media receiver viene risolto con una tecnica tipo WOL (risveglio da rete) del pc server. Nel forum della pinnacle ho letto in particolare di un utente che con l'accensione del showcenter mandava in automatico un segnale WOL al pc server che quindi si accendeva e dava accesso ai file multimediali.
Il problema in questo caso è semmai come fare a spegnere il pc server quando si spegne il showcenter.
ma che filmati avresti intenzione di riprodurre?
via cavo lan o wifi?
I filmati che io avrei intenzione di riprodurre sono filmati divx, per le immagini invece jpg.
Fra la connessione wired e quella wireless è da preferire quella via cavo, cioè wired, visto che garantisce una velocità superiore. Potrei utilizzare anche il wireless ma preferisco portare un cavo ethernet fino alla tv per essere sicuro di avere una velocità di connessione adeguata e per lasciare in wireless solo il portatile di casa.
se è solo il male dei divx potresti anche usare solo il wireless
ma se hai la possibilità agevole di tirare il cavo è meglio cmq
il problema sorgerebbe nel caso di riproduzione di filmati HD in cui il bitrate si alza parecchio arrivando fino ai 20 - 25 mbps e in quel caso la wifi convenzionale 802.11g sarebbe al limite REALE di sopportazione
un utente aveva postato un thread in cui voleva fare una cosa del genere e non poteva cablare se non sbaglio. gli suggerii di mettere un 108 mbps almeno: non so come è andata a finire
Altra cosa. Sto in questi giorni guardando il forum inerente ai NAS e ho scoperto questo apparecchio:
http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/index.php
in particolare mi attira (nel discorso che riguarda l'utilizzo del media receiver) questa caratteristica:
"Let the Music Play
If you have cool photos, music, and movies, why not share them out? You simply upload the files to Disk Station, hook up a Network Media Player, and you can start enjoying them with your TV or audio set."
Allora, dall'assistenza pinnacle, come scritto in precedenza mi è stato detto che serve un pc server sempre acceso per utilizzare lo showcenter, però questa funzione del synology potrebbe cambiare le cose e permettere di utilizzare lo showcenter200 anche a pc spento se affiancato da un NAS come il synology ds-106.
Potrei scrivere alla pinnacle cercando di interpretare quel "Network Media Player" che si specifica sopra.
la cosa sarebbe più semplice se avesse l'hard disk anche il media center home player
ci copi dentro la roba e poi il pc lo spegni e riproduci in locale senza problemi di bitrate
ma poi...(aperta e chiusa parentesi)
perchè non comperi un lettore dvd/divx con chipset mediatek che riproduce tutto questo ?
ci sono già anche quelli predisposti HD
Con un lettore dvd tipo kiss avente una porta ethernet si risolverebbe in parte il problema. Il funzionamento è lo stesso dello showcenter, cioè serve sempre un software proprietario (in questo caso della kiss e non della pinnacle) che interfacci il pc (chiamato pc server) al lettore multimediale da tavolo (kiss o showcenter). A quel punto preferisco lo showcenter che costa circa uguale e mi da la connessione usb frontale e credo dia maggiori possibilità a livello di condivisione (non conosco benissimo il funzionamento del kiss con porta ethernet).
Considerando invece il kiss con HD interno si sceglierebbe un prodotto del tutto diverso da quello che prevede un lettore multimediale da tavolo affiancato ad un hd da rete, quest'ultima soluzione molto più versatile perchè l'HD in questione è quello di rete e quindi sempre presente, acceso e accessibile da tutti gli altri dispositivi presenti in rete (pc fissi, notebook). Poi sarebbe "scomodo" e poco "trasparente" dover copiare sull'HD del lettore multimediale il contenuto che si vuole vedere sulla tv, meglio e più facilmente sfruttabile condividere un HD di rete che viene ad essere sempre e comunque il luogo dove si mettono filmati e immagini e poi condividere parti di questi per poterli visualizzare con il lettore multimediale alla tv.
come preferisci: era solo per svincolarsi dall'uso del pc che di per se è fastidioso rumoroso
no no, capiamoci, le mie sono solo idee!! :)
Se trovo soluzioni alternative va benissimo, non bene! :)
io ho una situazione u po' particolare perchè ho il decoder satellitare dotato di hdd che va in rete quindi per un buon 50% la cosa la gestisce lui
poi ho un bravo lg 9900dvx lettore dvddivx mediatek di terza generazione che leggere appunto dvd & divx (più dvd) quindi gestisco la cosa in modo autonomo: se necessario faccio i trasferimenti da rete tra dec e pc ma solo se necessario (hdd pieno)
Quindi se ho capito bene hai un HD sul decoder satellitare (collegato in rete) e poi hai un lettore divx/dvd collegato a quest'ultimo.
Io a casa ho solamente un lettore dvd/divx e l'idea del mediacenter nasce da:
- voler prendere un HD esterno per il mio pc e quindi valutavo di fare un passo in più e prendere un HD di rete, a cui magari poter accedere anche in remoto;
- voler condividere immagini (ho più persone in famiglia che utilizzano fotocamere digitali) e filmati divx in maniera semplice.
L'obiettivo finale oltre ad essere quello di condividere i contenuti multimediali, era quello di poter ottenere questa condivisione in maniera del tutto semplice per chi gli utilizzerà, in questo caso i miei genitori che non distinguono un pc da un frullatore (spero che mio padre non legga questo forum .. :D), ma che sono del tutto smaliziati con i menù comandabili tramite telecomando, avendo un abbonamento sky in casa.
idem con patate
cmq il lettore dvd è standalone... legge i dvd da solo
si potrebbe usare un notebook con uscita video ma anche quello è scomodo
altrimenti l'xbox moddata era una soluzione accomodante salvo incompatibilità di alcuni formati divx
Per farti capire l'altro giorno dovevo farmi spedire un file e mia madre non sapeva nemmeno accendere il fisso, quindi l'alternativa portatile collegato mi sembra di doverla escludere ... :D
Ci sarebbe un media center con windows installato, ma costa troppo, e come scritto sopra, perchè comprare un altro pc se un pc in casa c'è già? Pc che può essere condiviso in rete e interfacciato tramite un mediareceiver?
Ho ricevuto risposta proprio ora dalla pinnacle. Riporto la mia domanda posta al loro centro assistenza e di seguito la risposta:
-----------------------------------------------------------------
Domanda:
Vorrei porvi un quesito inerente al funzionamento dello showcenter200. Come da voi specificato, è sempre necessario avere un pc server che sia sempre acceso. Vorrei sapere se affiancando lo showcenter200 ad un NAS tipo questo della Synology:
http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/index.php
si ha la possibilità di utilizzarlo senza accendere il pc. Torno sull’argomento perché fra le caratteristiche del Synology DS-106 leggo:
"Let the Music Play
If you have cool photos, music, and movies, why not share them out? You simply upload the files to Disk Station, hook up a Network Media Player, and you can start enjoying them with your TV or audio set."
nella descrizione si nomina un Network Media Player, mi chiedevo quindi se lo Showcenter200 potesse essere considerato un Network Media Player.
--------------------------------------------------------------
Risposta:
Gentile cliente,
Abbiamo ricevuto una risposta dal nostro specialista :Per funzionare lo Showcenter bisogna installare e eseguire una versione di MediaManager. Questa offre un supporto UPnP che consente di utilizzare le altre applicazioni. Ma noi non facciamo supporto per questo, allora non garantiamo il funzionamento.
Grazie.
-------------------------------------------------------------
Quindi? :mbe: :D :mbe:
quindi se prendi un disco di rete compatibile UPnP dovresti riuscire a vederlo con mediamanager, ma non so cosa sia questo mediamanager :confused: :confused: :confused:
Riporto dal sito della pinnacle:
"Gestione dei media potente e flessibile
Il software Pinnacle MediaManager installato sul PC permette di classificare e organizzare i file multimediali in differenti categorie, o di cercarli nelle liste dei generi predefiniti; supporta i più diffusi formati multimediali. Potrai masterizzare le tue raccolte di musica o film su CD o DVD per archiviarli o condividerli con gli amici, e importare la tua intera collezione di CD grazie al ripping integrato. "
Il MediaManager è il software che permette l'interfacciamento fra mediareceiver (showcenter200) e tv.
Quali sarebbero i modelli di HD esterni o da rete compatibili UPnp?
la dlink aveva un HD UPnP da collegare direttamente in rete.
Comuque non credo che con lo showcenter si possa utilizzare direttamente un disco esterno.
Cercando in rete ho scoperto un altro mediareceiver molto interessante proprio perchè sembra avere questa caratteristica che lo showcenter non ha:
Buffalo LinkTheater (http://www.buffalo-technology.com/products/product-detail.php?productid=96&categoryid=18#)
di seguito trovate il pdf del linkTheater:
LinkThater product data sheet (http://www.buffalo-technology.com/documents/pdf/PC-P3LWG-DVD%20DS.pdf)
A quanto scritto sul sito della Buffalo, sembra che questo mediareceiver possa infatti essere collegato direttamente ad un HD attraverso una porta usb e che possa accedere direttamente al contenuto di questo. Quindi il gioco sembrerebbe fatto! Basa ad esempio prendere un NAS (hd di rete) e collefare questo tramite usb al linkTheater. Unico dubbio che mi rimane è che i prodotti Bufalo siano espandibili esclusivamente con altri prodotti Bufalo. Cosa da verificare. Vedo HD esterni di rete e NAS Buffalo nel loro sito e in tutti gli esempi si richiamano uno con l'altro, è un modo per incentivare ad acquistare solo prodotti Buffalo o è una restrizione?
Vedrò di informarmi meglio in merito!
Ho scritto una mail al centro assistenza Buffalo.
Ho avuto la conferma di quanto segue:
-il LinkTheater può essere utilizzato anche a pc spento. Quindi se il pc è acceso si possono leggere i file presenti sul pc, altrimenti se il pc è spento si possono leggere i file presenti sull'HD di rete o su un CD o DVD messo nel lettore (il LinkTheater è anche lettore CD/DVD)
-il LinkTheater può essere utilizzato con qualsiasi HD esterno che sia collegabile tramite porta USB
gabriweb
27-04-2006, 22:32
Ho scritto una mail al centro assistenza Buffalo.
Ho avuto la conferma di quanto segue:
-il LinkTheater può essere utilizzato anche a pc spento. Quindi se il pc è acceso si possono leggere i file presenti sul pc, altrimenti se il pc è spento si possono leggere i file presenti sull'HD di rete o su un CD o DVD messo nel lettore (il LinkTheater è anche lettore CD/DVD)
-il LinkTheater può essere utilizzato con qualsiasi HD esterno che sia collegabile tramite porta USB
Ho letto con interesse il tuo problema ;)
Quello che non mi è chiaro è il funzionamento di questi software che a detta loro sono necessari per l'interfacciamento tra il pc ed il network media receiver. Se questi apparecchi necessitano di un software sorgente da installare, vai tranquillo che non puoi collegarli ad un NAS a meno che tu non riesca, da questo software, a specificare un accesso ad un percorso di rete senza password ad es. \\nas\dati. In questo caso forse potrebbe funzionare.
La porta usb sul retro, è uno specchietto per le allodole in quanto si tratta di una porta di ingresso per una memoria di massa; le porte usb di cui i nas sono dotati sono invece studiate esclusivamente per essere configurate dal nas stesso; non puoi quindi collegare il network media receiver al nas poichè parlerebbero due lingue differenti in quanto il nas cercherebbe di trovare una memoria aggiuntiva da usare per espandersi, mentre il media receiver cerca dei file multimediali...
GRazie della risposta!
Chiedo a te che hai più esperienza di me in merito ai NAS. Esiste un Nas che possa essere utilizzato come HD collegato ad una porta USB?
Possibile che questa configurazione non esista?
gabriweb
28-04-2006, 07:30
GRazie della risposta!
Chiedo a te che hai più esperienza di me in merito ai NAS. Esiste un Nas che possa essere utilizzato come HD collegato ad una porta USB?
Possibile che questa configurazione non esista?
Certo, uno ad esempio è il LaCie Ethernet Disk Mini che ha una doppia connessione usb / ethernet per poter essere usato alternativamente come disco di rete o come hard disk USB ;)
Certo, uno ad esempio è il LaCie Ethernet Disk Mini che ha una doppia connessione usb / ethernet per poter essere usato alternativamente come disco di rete o come hard disk USB ;)
PREMESSA PER SHOWCENTER200: ricontattando l'assistenza tecnica della pinnacle sono riuscito a farmi confermare che alla fine questo mediareceiver può funzionare anche a pc spento! Come? Semplicemente collegando un HD esterno attraverso la porta USB frontale! Quindi l'idea di utilizzare un HD di rete è fattibile ammesso che questo possa funzionare anche come HD esterno collegato tramite porta USB, come appunto quello indicato da gabriweb qui sopra
A questo punto per chi vuole usare un media receiver senza dover ogni volta andare ad accendere il pc di casa direi che ci sono due soluzioni valide:
PRIMA SOLUZIONE:
procurarsi un disco di rete che possa essere connesso anche tramite USB ad un pc e collegarlo alla porta frontale dello showcenter200 (ad esempio) lasciandolo collegato anche alla LAN di casa. Così da una parte si accede tramite LAN dall'altra si legge il contenuto del disco con il mediareceiver tramite USB
esempi:
http://www.bona.com.tw:8080/home.php
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10594
PRO:
-semplice collegamento
-accesso diretto ai dati senza dover passare per un pc
CONTRO:
-solitamente questi HD sono meno evoluti dei NAS almeno non così evoluti come i modelli di punta dei NAS
-scarse possibilità di espansioni future
-la porta usb (di solito una sola) è occupata se resta collegata al mediareceiver e quindi non permette di utilizzare dispositivi tipo "copy box" (che permettono di traferire senza uso del pc, dati da dispositivi di tipo usb), o di collegare una stampante per metterla in rete (non tutti i NAS permettono comuque questa funzione) a meno ovviamente di non staccare il mediareceiver.
SECONDA SOLUZIONE:
procurarsi un NAS e collegarlo alla rete, configurare il proprio pc in modo che all'accensione del mediareceiver si generi un segnale WOL in grado di accendere il pc direttamente dalla rete, così facendo non ci si deve alzare ogni volta che si vuole accedere al contenuto dei dischi (sia quelli sul pc che quelli in rete). In questo caso si deve per forza far accendere il pc perchè serve il software proprietario del mediareceiver per interfacciare quest'ultimo e il pc.
esempi: uno su tutti
http://www.synology.com/enu/products/DS106serise/index.php
PRO:
-soluzione valida soprattutto se si necessita delle funzioni (a volte molto evolute) fornite da un NAS
-funzioni di risparmio energetico (synology)
-ampia espandibilità futura tramite porte USB
CONTRO:
-una volta che si finisce di utilizzare il mediareceiver come si fa a spegnere il pc che si è acceso con il WOL? Se ci si deve alzare per spegnerlo si è al punto di partenza!
Thanks!! :)
gabriweb
28-04-2006, 15:13
Occhio...
L'uso del lacie edmini in modalità usb non è puro come nel caso di un semplice hard drive usb. Quando viene collegato ad un normale pc in modalità usb, da risorse del computer occorre prima effettuare il login all'interno del s.o. embedded del dispositivo; quindi una volta entrati con le proprie credenziali si avrà accesso ai files. Collegando l'edmini via usb al mediareceiver non credo tu abbia questa possibilità, quindi sono dell'idea che tu debba trovare una soluzione alternativa.
Miiiiiiiiii ... !! :muro:
Una cosa che pensavo fosse semplice alla fine si sta rivelando più complicata del previsto!
Ho letto in questa pagina:
http://www.synology.com/enu/products/soon.php
questo:
"Multimedia Server: it allows you to play the multimedia files on the server with a UPnP Digital Media Adapter. "
A cosa ci si riferisce? Si parla proprio di collegamento UPnP. il server a cui si fa riferimento è il "pc server" o il NAS?
gabriweb
28-04-2006, 16:10
Miiiiiiiiii ... !! :muro:
Una cosa che pensavo fosse semplice alla fine si sta rivelando più complicata del previsto!
Ho letto in questa pagina:
http://www.synology.com/enu/products/soon.php
questo:
"Multimedia Server: it allows you to play the multimedia files on the server with a UPnP Digital Media Adapter. "
A cosa ci si riferisce? Si parla proprio di collegamento UPnP. il server a cui si fa riferimento è il "pc server" o il NAS?
Io credo che con il ds-106 non dovresti avere alcun problema: leggi il seguente documento a pagina 29 (del pdf, non la pagina numerata)
http://download.synology.com/download/ds/DS-106e/UG/Syno_106_Series_UsersGuide_ita.pdf
networking
28-04-2006, 21:32
scusate l'intervento nel vostro discorso, ma volevo sapere se questo pinnacle showcenter mod vecchio o nuovo oltre a riprodurre file multimediali già presenti sull hd del pc si può usare per vedere le trasmissioni di web tv che trasmettono in streaming sulla tv di casa e se funziona con cavo o wireless meglio di normali cavi video e quindi a che livello è la qualtà video ? grazie
Io credo che con il ds-106 non dovresti avere alcun problema: leggi il seguente documento a pagina 29 (del pdf, non la pagina numerata)
http://download.synology.com/download/ds/DS-106e/UG/Syno_106_Series_UsersGuide_ita.pdf
Questa funzione del synology non mi è molto chiara!
Da quello che ho capito e che l'assistenza Pinnacle mi ha confermato, è che dalla porta USB frontale dello showcenter si può collegare un HD USB esterno. Che viene letto come verrebbe letta una pendrive per capirci.
La funzione del synology è spiegata così:
"Quando servizio multimedia è abilitato, gli utenti che possiedono UPnP DMA (Digital Multimedia Adapter) possono accedere ai file multimediali dul server Synology."
Non si capisce bene cosa si intenda, bisogna fare chiarezza su questo punto!
scusate l'intervento nel vostro discorso, ma volevo sapere se questo pinnacle showcenter mod vecchio o nuovo oltre a riprodurre file multimediali già presenti sull hd del pc si può usare per vedere le trasmissioni di web tv che trasmettono in streaming sulla tv di casa e se funziona con cavo o wireless meglio di normali cavi video e quindi a che livello è la qualtà video ? grazie
Io so che con questi mediareceiver si possono ascoltare le stazioni radio che trasmettono via internet. Non so dirti se si possano vederetrasmissioni tipo web tv, nè so dirti quindi l'eventuale qualità delle immagini.
Comunque ti invito a contattare il centro assistenza della pinnacle tramite questa pagina web:
pagina supporto Showcenter (http://pinnacleit.custhelp.com/cgi-bin/pinnacleit.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=*R6iBTHh&p_lva=&p_li=&p_page=1&p_cv=&p_pv=1.98%3B2.u0&p_prods=98%2C0&p_cats=0&p_hidden_prods=&prod_lvl1=98&prod_lvl2=0&cat_lvl1=0&p_search_text=&p_new_search=1&p_search_type=answers.search_nl&p_sort_by=dflt)
come ho fatto io per altre questioni!
Facci sapere cosa fai e cosa risponderanno! ;)
E' interessante comunque vedere che effettivamente lo showcenter200 viene considerato un "Digital Media Adapter" Questa categoria di prodotto bisogna infatti selezionare per trovare la voce showcenter200 fra i vari prodotti per i quali è possibile chiedere supporto tecnico nella pagina sopra indicata del sito pinnacle!
Quindi potrebbe esserci effettivamente una possibilità di collegamento senza pc del DS-106 della synology, nella cui pagina pdf del manuale si scrive così come già detto sopra:
"Servizio multimedia
quando servizio multimedia è abilitato, gli utenti che possiedono UPnP DMA (Digital Multimedia Adapter) possono accedere ai file multimediali sul server Synology."
Domani manderò una nuova mail al centro assistenza della Pinnacle e Synology per cercare di chiarire questa cosa ulteriormente.
Nel frattempo ho chiesto se è possibile utilizzare le funzionalità wireless dello showcenter in modalità "bridge" per allargare la copertura del segnale wireless nella rete, vi farò sapere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.