PDA

View Full Version : Aiutino x Solidworks


Sste
20-04-2006, 18:44
Salve gente....ho da poco iniziato ad usare il Solidworks. Volevo sapere come devo fare per poter aprire un file creato col Solidworks 2005 nel Solidworks 2004 (tutti e due vers. Pro)???

Quando tento di aprire un file m dice ke il file è stato creato con una versione successiva ed è impossibile aprirlo. Tasti "esporta" nn li ho mica trovati nel menù.... :doh:
Cosa devo fare?

Grazie mille!

Zimmemme
20-04-2006, 20:52
Rassegnati!

Puoi provare ad esportare in igs, o parasolid ma così facendo perdi tutto l'albero parametrico.

(Tra l'altro i comandi di esporte non so dove siano).

Sste
20-04-2006, 22:21
Allora uno è obbligato ad usare sempre lo stesso prog., e se nn ha l'ultimo nn può fare + niente......azz proprio bravi quelli della Solidworks :muro: :muro: :muro: .

E pensare che iniziava a piacermi sto prog..... sn proprio dei bilòt!!! :doh: :muro:

Thanks!

zerotre
21-04-2006, 00:21
scusa pero',
ci sono molti programmi che non riconoscono i file creati con versioni piu' recenti, autocad e corel draw per esempio...
Ciao.
Zerotre.

net-surfer
21-04-2006, 08:39
Rassegnati!

Puoi provare ad esportare in igs, o parasolid ma così facendo perdi tutto l'albero parametrico.

(Tra l'altro i comandi di esporte non so dove siano).

Meglio se usi il formato step, è decisamente il migliore per esportare da un modellatore solido a un altro, se non sbaglio c'è anche la possibilità di includere le lavorazioni. :)

zerotre
21-04-2006, 09:03
Io ho importato vari step su proe, ma in nessuno avevo l'albero di lavorazione, e' veramente possibile integrarlo?

Ciao.
Zerotre.

net-surfer
21-04-2006, 09:29
Mi risulta (da fonti abbastanza attendibili) che il formato step sia stato sviluppato in europa proprio per colmare la lacuna dell'iges di comprendere solo le geometrie nurbs delle superfici che compongono l'oggetto, infatti il software dopo deve richiudere il pezzo e, in caso di errori o tolleranze settate diversamente, lo lascia aperto.
Quindi il formato in se dovrebbe proprio supportare le lavorazioni, poi non so se in pratica il programma le esporta.

D_thomas
22-04-2006, 09:38
Se interessa a qualcuno in Solid Edge vi sono i comandi per il riconoscimento dell'albero di lavorazione. Ciò può essere fatto in automatico e se il risultato non riesce, con un pò di sbattimento, si può risalire a tutto l'albero in manuale. Io l'ho provato con la trasmigrazione di file da Cimatron (con motore di calcolo proprietario fino alla versione 13) poi sviluppato su base ACIS. Le superfici od oggetti solidi li puoi chiudere in fase di trasformazione, i risultati li definisco ottimi, come programma CAD è tuttora quello che preferisco (anche più di solidworks, rimane comunque un parere personale)
Un problema che comunque rimane comune a tanti Cad in maniera più o meno evidente rimane la classificazione dei raggi.

byezzz!!!!