PDA

View Full Version : Fotografare una pagina A4


ig.farne
20-04-2006, 17:39
Salve,
ho qualche migliaio di riviste tecniche in italiano ed in inglese e non ho più spazio per tenerle. Vorrei fotografare qualche pagina di ogni rivista per alcuni articoli veramente interessanti.
Qualche anno fa acquistai una macchina fotografica digitale da 1,3 megapixels ma mi accorsi subito che la risoluzione era insufficiente per contenere una pagina intera in un fotogramma, in quanto la pagina era pressocché illeggibile.
Oggi ci sono sul mercato fotocamere da 5-6 Megapixels per 200-300 Euro.
Qualcuno potrebbe dirmi quanti Megapixels servono per entrocontenere una pagina intera formato A4 in un fotogramma (in macro?), in modo che poi questa sia bene leggibile sul PC? E quali modelli intorno ai 200-300 Euro sono consigliabili (con quale ottica, quale sensibilità del CCD, ecc.)?
Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Ignazio

ciop71
20-04-2006, 17:46
Io ho fatto qualche prova con la mia Nikon 4600 che ha 4Mpx ottenendo buoni risultati, comunque già con 3Mpx le pagine risulterebbero tranquillamente leggibili.
Spendendo meno di 100€ potresti acquistare uno scanner più che discreto che ti permetterebbe di ottenere risultati sicuramente migliori.

marklevi
20-04-2006, 18:06
anche con la ixus 2mp venivano leggibili.
non troppo vicino (almeno 80cm, un po di zoom ed un colpetto di flash.
ovvio che è meglio lo scanner :)

ig.farne
20-04-2006, 21:11
E' vero che con lo scanner la riproduzione è migliore, ma con una macchina fotografica il tempo di ripresa è notevolmente inferiore (la pagine da fotografare sono complessivamente qualche migliaio). Verso quali macchine e con quali obiettivi dovrei indirizzarmi per un buon acquisto?
Inoltre, una volta trovata la macchina fotografia giusta, avrei intenzione di costruire una semplice struttura meccanica, con la macchina fotografica fissata in alto e l'obiettivo rivolto verso il basso, che inquadri la pagina della rivista da fotografare. Mi sembra che in campo fotografico esista già qualcosa del genere, ma con prezzi piuttosto elevati. Quali altri consigli potete darmi in proposito? Ignazio

marklevi
20-04-2006, 22:45
un treppiede economico, un tavolo ben illuminato ai lati: il flash della macchina potrebbe darti problemi di riflessi

ig.farne
20-04-2006, 23:20
Grazie Ciop e Marklevi per le informazioni. Considerando che le macchine fotografiche digitali presenti sul mercato, sia quelle economiche che quelle più costose, hanno quasi tutte l'obiettivo con lo zoom ottico e nel software interno lo zoom digitale, ma non tutte hanno la messa a fuoco manuale, su quale tipo di obiettivo devo orientarmi per l'acquisto? Scusate l'insistenza della domanda, ma vorrei fare un acquisto sicuro, perchè una volta acquistata, sarebbe dura restituirla e farsi rimborsare se la macchina non ha difetti di fabbricazione.
Ignazio.

ciop71
21-04-2006, 08:37
Lo zoom digitale è totalmente inutile, solo quello ottico ingrandisce realmente.
Le Nikon tra le scene preimpostate ne hanno anche una specifica proprio per la fotografia di pagine di testo, la messa a fuoco manuale sulle compattine è praticamente inutilizzabile.
Se scatti con il flash fai attenzione al riflesso soprattutto se riprendi pagine lucide, è facile ottenere zone sovraesposte.
Io rimango dell'idea che con uno scanner i risultati sarebbero decisamente migliori e non ci vorrebbe tanto tempo in più: le foto dovresti controllarle una per una e sicuramente ce ne saranno da rifare, mentre con lo scanner otterresti subito il risultato voluto.

Venticello
21-04-2006, 09:39
Il problema del flash non si pone, se vuoi fare le cose per benino costruisciti una struttura che mantenga la fotocamera alla giusta distanza dal foglio e perfettamente parallela, a questo punto non avrai certo bisogno del flash, tanto la fotocamera è fissa e puoi usare anche tempi lenti. Illumina bene il foglio in modo da evitare riflessi e tieni presente che le fotocamere compatte salvo qualche modello sono tutte in formato 4:3, mentre un foglio A4 è 2:3, quindi metti in conto che avrai una foto leggermente più grande sul lato corto (in pratica otterresti una foto 22,5x30 anzichè 20x30). Cmq secondo me per queste cose è meglio uno scanner, non ti credere che tra posizionamento della fotocamera e del giornale, messa a fuoco e scatto risparmi tempo rispetto alla scansione.

darkfire
22-04-2006, 10:12
ma sei sicuro di metterci di meno con la macchina fotografica?
A fare una scansione a 200 dpi ci metterai un 10 secondi a scansione mediamente (sul mio vecchio epson 2400 ci metto 9 secondi a fare una scansione a 300 dpi). Sicuramente la qualità della scansione è migliore.
Ciao.

ig.farne
22-04-2006, 17:40
Convengo con tutti che la memorizzazione digitale di una pagina è ottimale se realizzata con uno scanner, ma le ragioni di preferire una macchina fotografica digitale ad uno scanner sono più di una:
1) Nel box auto (da un posto macchina), oltre la mia Ford e qualche attrezzo ed utensile meccanici ho decine di buste di plastica riempite ognuna con una cinquantina di riviste tecniche (EDN, Electronic Design, Semiconductor International, Spectroscopy, IEN EPN, Opto & Laser Europe, Lab Plus, Cinescopio, ecc., ecc. . Nel Box non ho lo spazio per metterci un tavolo con un pc ed uno scanner (a casa di PC ne ho 4 e di scanner 2 - un HP ed un Epson). Sono stato più volte tentato di gettare nella spazzatura tutte le buste con le riviste, ma poi me ne è capitata una sotto mano e, apertala, ho visto che conteneva gli schemi elettrici di uno spettrometro di massa ed ho cambiato idea al pensiero che in nessuna biblioteca avrei trovati tali schemi, e la fabbrica dello spettrometro difficilmente, anche a pagamento, me li avrebbe dati. Avevo anche contattato la Biblioteca Nazionale di Roma al Castro Pretorio per dar loro tali riviste in donazione ed effettivamente mi dissero che, previa formale domanda, le avrebbero potute anche accettare, ma dovevo comunque portarle lì ben ordinate ed a mie spese. Inoltre non ero sicuro che avrei poi potuto subito consultarle. Allora le ho tenute, ma ormai sono almeno 10 anni che le accumulo e quando parcheggio la mia auto nel box devo stare attento a dove metto ...le ruote.
2) Una volta ottimizzati i tempi ed i diaframmi di scatto di una macchina fotografica digitale ed utilizzando un semplice riquadro metallico pesante (che devo "costruire" per fermare su un piano la rivista e la sua pagina da fotografare), potrei fare una foto in circa un secondo (ossia con tempi "industriali") e con qualche ora di lavoro al giorno potrei memorizzare solo gli articoli delle riviste degni di essere memorizzati. Indi, dopo una verifica della bontà delle immagini memorizzate sul PC di casa (immagini che potrei poi masterizzare in uno o più CD), potrei finalmente gettare tali riviste nel cassonetto.
Sono quindi alla ricerca di una macchina fotografica che mi permetta di fare quanto detto ed i vostri consigli mi saranno molto utili nella scelta. Grazie. Ignazio.

darkfire
26-04-2006, 08:13
lo scopo è meritorio. Purtroppo come hai detto tu le biblioteche fanno di tutto per non invogliare la gente a donazioni di materiale utile ED E' UNA VERGOGNA !!! dalle mie parti so di biblioteche che hanno rifiutato in donazione le biblioteche di famiglie nobili con libri del 600-700 !!!!

Ad ogni modo tornando in topic, se è difficile portare le riviste in casa, temo che l'unica sia scattare delle foto.

Se il formato è A4 (21x30) e ti accontenti di una qualità mediocre (tipo 150dpi) ti basta una risoluzione di 1836x1285 pari a 2,4 megapixel.
Per l'ottica ti serve un 50 mm equivalente per ridurre il più possibilmente le distorsioni (in alternativa potresti sempre correggere con ptlens). Meglio se l'ottica lavora in macro. Ovviamente devi scattare cercando di evitare spazi vuoti di cornice, per ottimizzare il risultato.

La macchina è meglio metterla su uno stativo dedicato (è piuttosto facile da costruire con un po'di legno). Ora non conosco il nome tecnico, tieni conto che ha la forma dei proiettori di lucidi.

Come ulteriore consiglio ti do quello di procurarti un vetro o un pezzo di plexiglass del formato della rivista da posarvi sopra per renderla il più possibile piana.

Ciauz.

ciop71
26-04-2006, 08:39
Concordo sullo stativo che sarebbe molto utile, ma non sono del tutto d'accordo sulla lastra di vetro o plexiglass per tenere piatte le pagine perchè potrebbero causare dei riflessi che rischierebbero di far perdere parti della foto.

darkfire
26-04-2006, 14:08
vendono il vetro antiriflesso apposta :D (e costa pochi cent più dell'altro)

ciauz