PDA

View Full Version : io NON so programmare


-Ivan-
20-04-2006, 17:15
Ragazzi sono un po' preso dallo sconforto, ho frequentato l'itis specializzazione informatica ed ora sono iscritto a scienze dell'informazione, l'informatica è una materia vastissima e me ne rendo conto ma se guardo a quelle che sono le richieste delle aziende per esempio nei progetti che richiedono siti di freelancer mi rendo conto di non essere assolutamente preparato in materia.
Quello che ho sempre imparato nei corsi di programmazione non è altro che la base per scrivere programmi anche molto complicati a livello logico ma molto scarni dal punto di vista della praticità.
Quello che mi sento mancare e che vedo che viene richiesto dalle aziende è il saper scrivere programmi che utilizzino più ambienti di sviluppo, che facciano interagire programmi diversi, ed in queste cose io non so assolutamente dove mettere le mani.
Un esempio banale può essere come leggevo prima su un sito di dover prendere dei dati da un file excel ed elaborarli, io con una richiesta del genere cado nel panico più totale e non saprei dove mettere le mani se non nei capelli.
Mi sembra di approfondire troppo alcuni argomenti e di avere un vuoto totale su altri che potrebbero essere importanti.
Cosa dite, è una preoccupazione banale che si risolverà andando avanti nello studio oppure è una preoccupazione fondata?

Spike79
20-04-2006, 17:19
non ti preoccupare, non tutti nascono "imparati"....
io son diplomato geometra, eppure lavoro da 6 anni come programmatore VisualBasic....
l'ho imparato con un corso gratuito della regione e con tanta passione.
Poi qui in ditta ho fatto un breve corso SAP/ABAP e ora mi trovo anche a lavorare su SAP....quindi fidati, non ti preoccupare troppo di quello che non sai ora, c'è sempre tempo per impararlo!
:)

aLLaNoN81
20-04-2006, 17:29
Ragazzi sono un po' preso dallo sconforto, ho frequentato l'itis specializzazione informatica ed ora sono iscritto a scienze dell'informazione, l'informatica è una materia vastissima e me ne rendo conto ma se guardo a quelle che sono le richieste delle aziende per esempio nei progetti che richiedono siti di freelancer mi rendo conto di non essere assolutamente preparato in materia.
Quello che ho sempre imparato nei corsi di programmazione non è altro che la base per scrivere programmi anche molto complicati a livello logico ma molto scarni dal punto di vista della praticità.
Quello che mi sento mancare e che vedo che viene richiesto dalle aziende è il saper scrivere programmi che utilizzino più ambienti di sviluppo, che facciano interagire programmi diversi, ed in queste cose io non so assolutamente dove mettere le mani.
Un esempio banale può essere come leggevo prima su un sito di dover prendere dei dati da un file excel ed elaborarli, io con una richiesta del genere cado nel panico più totale e non saprei dove mettere le mani se non nei capelli.
Mi sembra di approfondire troppo alcuni argomenti e di avere un vuoto totale su altri che potrebbero essere importanti.
Cosa dite, è una preoccupazione banale che si risolverà andando avanti nello studio oppure è una preoccupazione fondata?
Tranquillo, credo che sia così un po' per tutti... La scuola fornisce la base ma non può e non deve (per mancanza di tempo) dare una preparazione specialistica, sta a te poi specializzarti su quello che più di piace o quello che ti viene richiesto. Poi fai come me, se trovi qualcosa che ti interessa ma non la sai fare, ci studi sopra e con calma impari come si fa ;)
Le richieste delle aziende sono spesso veramente assurde, sta a te prepararti secondo quello che ti piace e che viene richiesto nel mondo del lavoro in modo da poter avere una base per poi lavorare...

PGI-Bis
20-04-2006, 18:22
Mi associo e rilancio. E' come guardare dall'alto di una montagna: il panorama è così vasto che ci si sente piccoli piccoli... Poi arriva la consapevolezza che in qualsiasi direzione guardi vedi una località in cui puoi arrivare.

Programmare non è certo un problema di strumenti. Secondo la mitologia, gli dei non si interessano di informatica. Dunque, chi ha inventato la tal tecnologia è per forza un uomo/donna dal che discende che ogni altro uomo/donna sia in grado di apprenderla, usarla e anche reinventarla.

E non ti preoccupare delle richieste delle aziende: come incalliti giocatori di poker puntano l'inverosimile e se vai a vedere scopri che hanno in mano una coppia di due.

Nove anni fa lessi un annuncio in cui si chiedeva un programmatore con cinque anni di esperienza sulla piattaforma Java. Nulla di strano, a parte il fatto che Java 1 era sul mercato da poco più di tre anni. Praticamente era come voler assumere i progettisti di Sun Microsystem :D.