View Full Version : Quale distro a 64 bit?
gromit60
20-04-2006, 14:43
Mi sono lanciato nel mondo dei 64 bit acquistando un Sempron. Ora, per godere finalmente di questo salto tecnologico vorrei installarmi una distro nella versione "ad hoc". Cosa mi consigliate? Vado sul classico (Fedora, Ubuntu, ecc.)?
Grazie
Sei un utente medio di gnu/linux? se si installa gentoo (in cui compili tutto) è l'unica vera 64 bit
The Katta
20-04-2006, 16:03
Sei un utente medio di gnu/linux? se si installa gentoo (in cui compili tutto) è l'unica vera 64 bit
Ancora con sto "gentoo è l'unica veramente a 64 bit"
Ma dove?
gromit60
20-04-2006, 16:12
Sei un utente medio di gnu/linux? se si installa gentoo (in cui compili tutto) è l'unica vera 64 bit
Diciamo medio... basso.
Ho provato varie distro a 64 bit e alla fine le ho trovato ancora molto ibride, invece con gentoo tutto a 64bit (tranne firefox perchè i plugin di macromedia ancora non sono rilasciati a 64 bit). Poi se la pensi diferentemente spiegami il perchè :)
lucaippo17
20-04-2006, 19:18
per il momentop posso dirti che debian nn da un grosso supporto, ubunto nn lo dava fino a 2 mesi fa, opi nn so con dapper come sono evolute le cose
cmq anche io sn in procinto di apssare a gentoo per i 64 bit ;)
ekerazha
20-04-2006, 21:59
Ho provato varie distro a 64 bit e alla fine le ho trovato ancora molto ibride, invece con gentoo tutto a 64bit (tranne firefox perchè i plugin di macromedia ancora non sono rilasciati a 64 bit). Poi se la pensi diferentemente spiegami il perchè :)
La Ubuntu a 64bit è tutta a 64bit tranne OpenOffice e Wine che utilizzano delle librerie a 32bit (ed eventualmente i plugin flash/java per il browser). Tra l'altro i repository Ubuntu sono decisamente più vasti di quelli Gentoo...
Tornando al nucleo del discorso, ti consiglio Ubuntu proprio perchè dispone di ampi repository (anche per la versione a 64bit), cmq anche Fedora non è malaccio...
The Katta
20-04-2006, 23:48
Ho provato varie distro a 64 bit e alla fine le ho trovato ancora molto ibride, invece con gentoo tutto a 64bit (tranne firefox perchè i plugin di macromedia ancora non sono rilasciati a 64 bit). Poi se la pensi diferentemente spiegami il perchè :)
debian (http://www.debian.org/ports/amd64/) , ubuntu ;)
Diciamo medio... basso.
suse e' abbastanza semplice e completa (mancano pero' i w32codec, ma dubito che li abbiano le altre distribuzioni, perlomeno decentemente funzionanti)
P.S. : non vorrei deluderti, ma sei sicuro di compiere un balzo tecnologico ?
A quel che ho letto non ci sono reali benefici in quasi tutte le applicazioni, al di la del sistema operativo usato;
io ho installato suse sia 32 che la 64 : neppure io ho notato differenze
suse e' abbastanza semplice e completa (mancano pero' i w32codec, ma dubito che li abbiano le altre distribuzioni, perlomeno decentemente funzionanti)
P.S. : non vorrei deluderti, ma sei sicuro di compiere un balzo tecnologico ?
A quel che ho letto non ci sono reali benefici in quasi tutte le applicazioni, al di la del sistema operativo usato;
io ho installato suse sia 32 che la 64 : neppure io ho notato differenze
I w32codec sulla suse 64bit funzionano lo stesso però.... ;)
Ho provato varie distro a 64 bit e alla fine le ho trovato ancora molto ibride, invece con gentoo tutto a 64bit (tranne firefox perchè i plugin di macromedia ancora non sono rilasciati a 64 bit). Poi se la pensi diferentemente spiegami il perchè :)
what's ibride??????
c'era del codice x i vari bsd?
giravano dei programmi per windows?
erano a colori gialli e viola????????
ti facevano il boot da linux e lo shutdown da amiga
signori il kernel è uno!
punto
i programmi sono ricompilati con l'architettura a 64 bit
e basta
se usi gnome su gentoo o debian o ubuntu o mortadella-linux ecc è sempre gnome
come se per te una punto è diversa e meno ibrida da un'altra perchè ha i sedili in una stoffa rispetto ad un'altra
ah, una domanda
visto che usi gentoo (io l'ho usata per due anni) riesci a fare tutto da stage1 a memoria?
RIPETO: a memoria!
installazione configurazione ecc senza leggere forum documentazione online ecc ma solo i man????
io ora da sarge a 64 bit sì, prima con gentoo no ;)
per il momentop posso dirti che debian nn da un grosso supporto, ubunto nn lo dava fino a 2 mesi fa, opi nn so con dapper come sono evolute le cose
cmq anche io sn in procinto di apssare a gentoo per i 64 bit ;)
vedo che usi sid
e per questo sarò clemente :)
cosa significa non dà un grosso supporto?????
fammi un esempio in cui NON hai trovato una risposta dopo aver postato sulla mailing list ufficale o fatto ricerche nella stessa
certo se usi sid sai a cosa vai incontro, vero??????????? (un giorno boota e và tutto bene, aggiornamento, non và più la penna usb, sistemo la penna usb, aggiornamento, non parte più X, configuro tutto a benino, mi mancano le librerie e devo cercarle perchè la versione tal dei tali è buggata eccccccc)
certo se hai tempo e voglia è divertente ed istruttivo, ma da qui a dire che non ha un grosso supporto ce ne passa
ciao
ekerazha
21-04-2006, 11:46
what's ibride??????
c'era del codice x i vari bsd?
giravano dei programmi per windows?
erano a colori gialli e viola????????
ti facevano il boot da linux e lo shutdown da amiga
signori il kernel è uno!
punto
i programmi sono ricompilati con l'architettura a 64 bit
e basta
se usi gnome su gentoo o debian o ubuntu o mortadella-linux ecc è sempre gnome
come se per te una punto è diversa e meno ibrida da un'altra perchè ha i sedili in una stoffa rispetto ad un'altra
ah, una domanda
visto che usi gentoo (io l'ho usata per due anni) riesci a fare tutto da stage1 a memoria?
RIPETO: a memoria!
installazione configurazione ecc senza leggere forum documentazione online ecc ma solo i man????
io ora da sarge a 64 bit sì, prima con gentoo no ;)
Probabilmente intendeva che ha trovato molti programmi compilati a 32bit anche nelle distribuzioni a 64bit da lui provate.
gromit60
21-04-2006, 14:15
Chiaramente l'accenno ad un "balzo tecnologico" era ironico...
Sono convinto anch'io che non si noti una differenza determinante, ma penso sia figo usare una distro a 64 bit su un procio a 64 bit... fa ganzo!
Cmq, visti i consigli e gli altrettanti "alert" penso di andare avanti piano. Nel frattempo mi sono scaricato la live di kubuntu versione drapper (6.06) e vediamo cosa succede, tanto è live...
what's ibride??????
c'era del codice x i vari bsd?
giravano dei programmi per windows?
erano a colori gialli e viola????????
ti facevano il boot da linux e lo shutdown da amiga
signori il kernel è uno!
punto
i programmi sono ricompilati con l'architettura a 64 bit
e basta
se usi gnome su gentoo o debian o ubuntu o mortadella-linux ecc è sempre gnome
come se per te una punto è diversa e meno ibrida da un'altra perchè ha i sedili in una stoffa rispetto ad un'altra
ah, una domanda
visto che usi gentoo (io l'ho usata per due anni) riesci a fare tutto da stage1 a memoria?
RIPETO: a memoria!
installazione configurazione ecc senza leggere forum documentazione online ecc ma solo i man????
io ora da sarge a 64 bit sì, prima con gentoo no
Benissimo usi sarge 64 bit, allora saprei meglio di me che nei repositary di sarge 64 bit ci sono metà dei pacchetti che ci sono dei 32 bit (i più importanti ci sono, ma da quanto so ad esempio wine ancora non c'è). Con gentoo ciò non accade (o almeno il fatto è molto limitato) in quanto ti compili tu e non sei dipendente da pacchetti (si lo so che si compila in ogni distro, ma gli ebuild facilitano di moltissimo l'operazione), ecco perchè consiglio Gentoo naturalmente tutto IMAO
ekerazha
21-04-2006, 16:28
Benissimo usi sarge 64 bit, allora saprei meglio di me che nei repositary di sarge 64 bit ci sono metà dei pacchetti che ci sono dei 32 bit (i più importanti ci sono, ma da quanto so ad esempio wine ancora non c'è). Con gentoo ciò non accade (o almeno il fatto è molto limitato) in quanto ti compili tu e non sei dipendente da pacchetti (si lo so che si compila in ogni distro, ma gli ebuild facilitano di moltissimo l'operazione), ecco perchè consiglio Gentoo naturalmente tutto IMAO
... e spero che anche tu sappia bene che nei repository di Gentoo c'è metà dellla roba rispetto ai repository a 64bit di Ubuntu ;)
Aggiungo... anche su Debian/Ubuntu è facile ricompilare i pacchetti, mai sentito parlare di apt-build? ;)
P.S.
Wine va compilato a 32bit anche su Gentoo http://wiki.winehq.org/WineOn64bit ;) Alcuni programmi sono problematici per loro natura e non dipende dalla distribuzione che si usa...
I w32codec sulla suse 64bit funzionano lo stesso però.... ;)
ho provato a forzarli ma, non mi sembra funzionino; o meglio non sono riuscito a visualizzare un filmato in uno dei formati ms (non mi ricordo quale); comunque come ho detto, 32 o 64 per me pari sono, e quindi non mi faccio problemi ;)
Chiaramente l'accenno ad un "balzo tecnologico" era ironico...
Sono convinto anch'io che non si noti una differenza determinante, ma penso sia figo usare una distro a 64 bit su un procio a 64 bit... fa ganzo!
anche il mio rilievo ;) ; comunque per fare il figo anch'io l'ho provata; la cosa buffa e' che suse 10.0, quando cerchi di installare la versione 32 bit su una cpu 64, ti avverte che non stai installando la versione piu' appropriata
gromit60
21-04-2006, 17:47
Infatti è una questione di "look". Sai quanto la mandi se chiacchierando tra amici te ne esci con un "io utilizzo la distro XXXXXX (sostituire con la preferita) a 64 bit"... godo solo a pensarci!
Tempo permettendo stasera mi ci butto.
The Katta
21-04-2006, 18:21
Infatti è una questione di "look". Sai quanto la mandi se chiacchierando tra amici te ne esci con un "io utilizzo la distro XXXXXX (sostituire con la preferita) a 64 bit"... godo solo a pensarci!
Tempo permettendo stasera mi ci butto.
Se sono amici seri ti manderanno di sicuro a cagare :D
ho provato a forzarli ma, non mi sembra funzionino; o meglio non sono riuscito a visualizzare un filmato in uno dei formati ms (non mi ricordo quale); comunque come ho detto, 32 o 64 per me pari sono, e quindi non mi faccio problemi ;)
Io su suse 64bit vedo wmv, avi, mpeg, divx, xvid sia da kaffeine che da vlc. :D
Scoperchiatore
21-04-2006, 21:20
... e spero che anche tu sappia bene che nei repository di Gentoo c'è metà dellla roba rispetto ai repository a 64bit di Ubuntu ;)
Aggiungo... anche su Debian/Ubuntu è facile ricompilare i pacchetti, mai sentito parlare di apt-build? ;)
P.S.
Wine va compilato a 32bit anche su Gentoo http://wiki.winehq.org/WineOn64bit ;) Alcuni programmi sono problematici per loro natura e non dipende dalla distribuzione che si usa...
Mi spieghi come mai credi che i repository di gentoo siano meno "pieni" di quelli Ubuntu?
Fino a prova contraria, il software open-source viene rilasciato tramite sorgenti. Gentoo non vuole altro, solo quelli e un ebuild.
Per le altre distro basate su precompilate, oltre al sorgente ci vuole chi lo compila per una data architettura, e con date opzioni di compilazione (dettaglio tutt'altro che trascurabile).
Quindi, a meno di grossolani errori, nelle repository di gentoo c'è più o meno quello che c'è nelle repository di altre distribuzioni, al massimo sono i precompilati a "scarseggiare" perchè qualcuno non li fa (io ho avuto grossi problemi a trovare un precompilato RPM di VLC con le opzioni che volevo io...)
Scoperchiatore
21-04-2006, 21:22
Io su suse 64bit vedo wmv, avi, mpeg, divx, xvid sia da kaffeine che da vlc. :D
Perchè hai installato VLC a 32 bit e usi i codec proprietari microzozz a 32 bit.
Solo che non lo sai.
Se un codice è compilato per un'architettura a 32 bit, a meno di emulazione, non può funzionare su una macchina a 64 bit.
Scoperchiatore
21-04-2006, 21:24
visto che usi gentoo (io l'ho usata per due anni) riesci a fare tutto da stage1 a memoria?
RIPETO: a memoria!
installazione configurazione ecc senza leggere forum documentazione online ecc ma solo i man????
io ora da sarge a 64 bit sì, prima con gentoo no ;)
Scusa la domanda, ma cosa proverebbe il ricordare a memoria tutti i passi per installare una distribuzione??? Che uno è più figo se li sa? O che la distribuzione non si può installare senza una connessione? O solo che non vale la pena installarla?
ekerazha
21-04-2006, 21:38
Mi spieghi come mai credi che i repository di gentoo siano meno "pieni" di quelli Ubuntu?
Fino a prova contraria, il software open-source viene rilasciato tramite sorgenti. Gentoo non vuole altro, solo quelli e un ebuild.
Per le altre distro basate su precompilate, oltre al sorgente ci vuole chi lo compila per una data architettura, e con date opzioni di compilazione (dettaglio tutt'altro che trascurabile).
Quindi, a meno di grossolani errori, nelle repository di gentoo c'è più o meno quello che c'è nelle repository di altre distribuzioni, al massimo sono i precompilati a "scarseggiare" perchè qualcuno non li fa (io ho avuto grossi problemi a trovare un precompilato RPM di VLC con le opzioni che volevo io...)
Per il semplice motivo che ho provato sia Gentoo che Ubuntu ed i repository di Ubuntu sono più ricchi. Tra l'altro anche senza provarli basta guardare il contenuto dei repository attraverso i relativi siti web (Gentoo: http://packages.gentoo.org Ubuntu: http://packages.ubuntu.com ). Gentoo vuole l'ebuild quindi non bastano i sorgenti "grezzi" e ci vuole qualcuno che produca l'ebuild.
E' vero che Ubuntu (e la maggior parte delle altre distribuzioni) utilizzano prevalentemente pacchetti precompilati (ma non è la sola scelta, poichè nei repository Ubuntu ad esempio, oltre ai pacchetti precompilati si trovano spesso i pacchetti contenenti i sorgenti) e che la compilazione è sicuramente un "passaggio in più da fare", ma questo significa evidentemente che la comunità che ruota attorno a Ubuntu è maggiore di quella che ruota attorno a Gentoo e mette dunque a disposizione un maggior numero di pacchetti (solitamente i pacchetti precompilati - con alcune eccezioni, tipo il kernel - non vengono compilati per una specifica architettura, ma in modo generico, utilizzando la sola flag di ottimizzazione O2 - rimane ovviamente la distinzione 32bit/64bit -).
Citando un esempio che ho già fatto... prova ad esempio a cercare "Thunar" (il nuovo file manager di XFCE in via di sviluppo): nei repository Ubuntu trovi uno snapshot del CVS, mentre in Gentoo nessuna traccia.
ekerazha
21-04-2006, 21:46
Perchè hai installato VLC a 32 bit e usi i codec proprietari microzozz a 32 bit.
Solo che non lo sai.
Da quello che so VLC non utilizza "codec esterni" (quindi tantomeno i codec proprietari Microsoft). VLC possiede una propria implementazione dei vari formati.
Scoperchiatore
21-04-2006, 22:12
Per il semplice motivo che ho provato sia Gentoo che Ubuntu ed i repository di Ubuntu sono più ricchi. Tra l'altro anche senza provarli basta guardare il contenuto dei repository attraverso i relativi siti web (Gentoo: http://packages.gentoo.org Ubuntu: http://packages.ubuntu.com ). Gentoo vuole l'ebuild quindi non bastano i sorgenti "grezzi" e ci vuole qualcuno che produca l'ebuild.
Come hai fatto a farti dire quanti programmi ci sono nei due repository?
Comunque, un esempio scemo: lam-mpi non c'è, mentre su gentoo con emerge lam-mpi mi sono installato una libreria di esecuzione parallela abbastanza "complessa" da compilare a mano (ci mette un sacco di tempo, e soprattutto, rischi di vedere fallita la compilazione a 3/4 per qualche strano motivo legato alle dipendenze)
E' vero che Ubuntu (e la maggior parte delle altre distribuzioni) utilizzano prevalentemente pacchetti precompilati (ma non è la sola scelta, poichè nei repository Ubuntu ad esempio, oltre ai pacchetti precompilati si trovano spesso i pacchetti contenenti i sorgenti) e che la compilazione è sicuramente un "passaggio in più da fare", ma questo significa evidentemente che la comunità che ruota attorno a Ubuntu è maggiore di quella che ruota attorno a Gentoo e mette dunque a disposizione un maggior numero di pacchetti (solitamente i pacchetti precompilati - con alcune eccezioni, tipo il kernel - non vengono compilati per una specifica architettura, ma in modo generico, utilizzando la sola flag di ottimizzazione O2 - rimane ovviamente la distinzione 32bit/64bit -).
Riguardo la gente, è ovvio che debian->ubuntu raccolga un bacino d'utenza maggiore.
I sorgenti, in un'architettura non compilata, sono "abbastanza" inutili. Ti faccio il mio esempio: installare VLC su Fedora è stata un'impresa. Col fatto che ha i suoi codec proprietari (alcuni da compilare, altri precompilati provenienti dai produttori), ti devi cercare un pacchetto compilato col supporto esattamente ai codec che vuoi tu. Non sono riuscito a trovarlo, e ho pensato di compilarlo a mano. Il fatto è che la versione da compilare voleva le dipendenze giuste, che ovviamente non erano installate. A questo punto, ho provato a installare una versione devel con il packet manager, ma anche quella era precompilata secondo altre opzioni, e quindi non installava neanche le dipendenze devel giuste!
Alla fine, non ho trovato altro modo di risolvermi a mano le dipendenze (e chiunque abbia mai compilato VLC sa che è qualcosa di inumano!)
Sicuramente i .deb sono più ricchi degli rpm, però questi problemi possono sempre capitare... Per questo la quantità non è indice di qualità, almeno non per tutti.
ekerazha
21-04-2006, 22:36
Come hai fatto a farti dire quanti programmi ci sono nei due repository?
Comunque, un esempio scemo: lam-mpi non c'è, mentre su gentoo con emerge lam-mpi mi sono installato una libreria di esecuzione parallela abbastanza "complessa" da compilare a mano (ci mette un sacco di tempo, e soprattutto, rischi di vedere fallita la compilazione a 3/4 per qualche strano motivo legato alle dipendenze)
Purtroppo l'interfaccia web di http://packages.ubuntulinux.org non visualizza il numero di pacchetti presenti. Me ne sono accorto "ad occhio" cercando un po' di pacchetti... come il già citato "Thunar" non presente nei repository di Gentoo (ad esempio).
Mi spiace poi contraddirti ma "LAM MPI" è presentissimo nei repository di Ubuntu ( http://packages.ubuntulinux.org/dapper/utils/lam-runtime ).
Riguardo la gente, è ovvio che debian->ubuntu raccolga un bacino d'utenza maggiore.
I sorgenti, in un'architettura non compilata, sono "abbastanza" inutili. Ti faccio il mio esempio: installare VLC su Fedora è stata un'impresa. Col fatto che ha i suoi codec proprietari (alcuni da compilare, altri precompilati provenienti dai produttori), ti devi cercare un pacchetto compilato col supporto esattamente ai codec che vuoi tu. Non sono riuscito a trovarlo, e ho pensato di compilarlo a mano. Il fatto è che la versione da compilare voleva le dipendenze giuste, che ovviamente non erano installate. A questo punto, ho provato a installare una versione devel con il packet manager, ma anche quella era precompilata secondo altre opzioni, e quindi non installava neanche le dipendenze devel giuste!
Alla fine, non ho trovato altro modo di risolvermi a mano le dipendenze (e chiunque abbia mai compilato VLC sa che è qualcosa di inumano!)
Sicuramente i .deb sono più ricchi degli rpm, però questi problemi possono sempre capitare... Per questo la quantità non è indice di qualità, almeno non per tutti.
Non ho ben capito cosa tu abbia fatto con VLC. Io ti posso dire che ho installato in Ubuntu il pacchetto precompilato di VLC senza problemi... nel caso avessi voluto creare il pacchetto compilandolo da sorgenti avrei utilizzato semplicemente il tool "apt-build": "sudo apt-build vlc" et voila! ;)
ekerazha
21-04-2006, 22:50
Guarda... casualmente ho appena trovato un pacchetto che c'è nei repository Gentoo e non in quelli Ubuntu, ovvero "fvwm-crystal" che è una versione modificata del window manager "fvwm"... ma ti assicuro nuovamente che di solito è l'esatto contrario (cioè trovo più spesso "mancanze" nei repository Gentoo).
;)
Thunar credo sia disponibile anche su gentoo, attraverso l'overlay e CVS. Francamente io ubuntu non l'ho mai usata (l'ho installato a qualcuno, ma mai avuta per le mani per + di mezz'ora), cmq a mio giudizo nei repositary di gentoo c'è molta + roba di quelli di debian (confrontando 64bit vs 64bit).
ekerazha
21-04-2006, 23:06
Thunar credo sia disponibile anche su gentoo, attraverso l'overlay e CVS.
Guarda http://packages.gentoo.org/search/?sstring=thunar vi è andata ricchissima :D è stato aggiunto al repository il 20 aprile (l'altro ieri). Comunque Thunar era un esempio... mi è capitato anche con altri pacchetti di non trovarli nel repository Gentoo ma di trovarli in quelli Ubuntu ;)
cmq a mio giudizo nei repositary di gentoo c'è molta + roba di quelli di debian (confrontando 64bit vs 64bit).
Questo non te lo so dire al momento... i repository Ubuntu sono diversi da quelli Debian :)
ekerazha
21-04-2006, 23:34
A proposito... provate ad occhiare questo http://funroll-loops.org :D :D :D
lucaippo17
21-04-2006, 23:47
vedo che usi sid
e per questo sarò clemente :)
cosa significa non dà un grosso supporto?????
fammi un esempio in cui NON hai trovato una risposta dopo aver postato sulla mailing list ufficale o fatto ricerche nella stessa
certo se usi sid sai a cosa vai incontro, vero??????????? (un giorno boota e và tutto bene, aggiornamento, non và più la penna usb, sistemo la penna usb, aggiornamento, non parte più X, configuro tutto a benino, mi mancano le librerie e devo cercarle perchè la versione tal dei tali è buggata eccccccc)
certo se hai tempo e voglia è divertente ed istruttivo, ma da qui a dire che non ha un grosso supporto ce ne passa
ciao
uso sid proprio perche sono in fase di testing, sto provando varie distro e spero che fra qualche anno ne avrò trovata una che soddisfa le mie esigenze (quella che per me sarà la + comoda e funzionale), e non è certo un crash che mi spaventa, proprio l'altro giorno ho aggiornato xorg al 7.0, e X nn partiva +, poi con un po' d'aiuto, un po' di bestemmie e un po' di documentazione ho messo tutto apposto
io nn parlavo di mancanza di supporto come mancanza di PERSONE che supportano i problemi, ma mancanza di PACCHETTI. Un mese fa per lo meno debian sid amd64 aveva SI E NO due terzi dei pacchetti della debian sid i386, e proprio apt, che dio lo benedica, risolve tutte le dipendenze, sull'amd64 spoesso e volentieri mi è successo che nn trovasse il pacchetto per soddisfare la dipendenzaa...
io NON mi sento di consigliare debian ad uno che vuole sfruttare i 64 bit
photoneit
22-04-2006, 11:32
io NON mi sento di consigliare debian ad uno che vuole sfruttare i 64 bit
Io mi sento di consigliarle tutte le distro a 64 bit se non altro per
constatarne i progressi che vanno facendo e valutarne le qualità
sul campo, altrimenti cosa ce lo siamo comperato a fare 'sto processore
che almeno nei numeri dovrebbe avere una capacità di calcolo doppia :sofico:
Personalmente, tutte queste discussioni su chi ha i repository piu' ricchi mi ricordano tanto i discorsi che si fanno alle medie su chi ce l'ha piu' lungo. :D
Io uso gentoo sul desktop di casa e non ho mai e sottolineo mai avuto bisogno di installare qualcosa a mano, seppure faccia uso di applicazioni anche relativamente poco famose (es. e-uae, uade, gnokii....). Alla fine, quello che conta, e' che i pacchetti che servono siano facilmente installabili e non quanto e' "grosso" il repository (anche perche' vi saranno tantissimi duplicati di applicazioni pressochè banali...)
Chiusa questa parentesi, credo che grosso modo tutte le distribuzioni a 64 bit si equivalgano, l'importante e' che offrano tutto quello che serve. Se non ci si vuole sbattere eccessivamente, con gli ibridi 32/64 bit (es. Fedora/Suse) si va sul sicuro. Se invece ci si vuole sbattere un po' con flash, wine, java, i codec audio/windows...ma avere un sistema effettivamente a 64bit, Gentoo, Debian ed Ubuntu mi sembrano le scelte migliori.
Scusa la domanda, ma cosa proverebbe il ricordare a memoria tutti i passi per installare una distribuzione??? Che uno è più figo se li sa? O che la distribuzione non si può installare senza una connessione? O solo che non vale la pena installarla?
che sai cosa fai...................... :rolleyes:
uso sid proprio perche sono in fase di testing, sto provando varie distro e spero che fra qualche anno ne avrò trovata una che soddisfa le mie esigenze (quella che per me sarà la + comoda e funzionale), e non è certo un crash che mi spaventa, proprio l'altro giorno ho aggiornato xorg al 7.0, e X nn partiva +, poi con un po' d'aiuto, un po' di bestemmie e un po' di documentazione ho messo tutto apposto
io nn parlavo di mancanza di supporto come mancanza di PERSONE che supportano i problemi, ma mancanza di PACCHETTI. Un mese fa per lo meno debian sid amd64 aveva SI E NO due terzi dei pacchetti della debian sid i386, e proprio apt, che dio lo benedica, risolve tutte le dipendenze, sull'amd64 spoesso e volentieri mi è successo che nn trovasse il pacchetto per soddisfare la dipendenzaa...
io NON mi sento di consigliare debian ad uno che vuole sfruttare i 64 bit
bè allora avresti dovuto dire mancanza di pacchetti, io per supporto intendo domanda = risposta
se chiedo supporto a microsoft, oracle, sun non gli chiedo i pacchetti, gli chiedo come far funzionare le loro applicazioni.
io utilizzo debian amd64 sarge da mrzo dell scorso anno senza problemi
comunque è questione di gusti, se uno vuole una i386 si fà il chroot e usa quello che vuole, come me ad es per Opera
... e spero che anche tu sappia bene che nei repository di Gentoo c'è metà dellla roba rispetto ai repository a 64bit di Ubuntu ;)
Aggiungo... anche su Debian/Ubuntu è facile ricompilare i pacchetti, mai sentito parlare di apt-build? ;)
P.S.
Wine va compilato a 32bit anche su Gentoo http://wiki.winehq.org/WineOn64bit ;) Alcuni programmi sono problematici per loro natura e non dipende dalla distribuzione che si usa...
grazie per aver risposto al posto mio :)
Personalmente, tutte queste discussioni su chi ha i repository piu' ricchi mi ricordano tanto i discorsi che si fanno alle medie su chi ce l'ha piu' lungo. :D
ma alla fine ce l'ha più lungo ubuntu o gentoo?
io ho opensuse e tra packman, guru e i repository (eh si.. anche suse ha i repository) ufficiali non mi è MAI mancato niente. se ho compilato qualcosa è stato solo per sfizio :rolleyes:
ma alla fine ce l'ha più lungo ubuntu o gentoo?
io ho opensuse e tra packman, guru e i repository (eh si.. anche suse ha i repository) ufficiali non mi è MAI mancato niente. se ho compilato qualcosa è stato solo per sfizio :rolleyes:
sono d'accordo
e ribadisco
su qualunque distro a 64 bit si fà un chroot e si installa nel chroot TUTTI i pacchetti a 32 bit che si vogliono
più semplice di così
ekerazha
22-04-2006, 22:08
Personalmente, tutte queste discussioni su chi ha i repository piu' ricchi mi ricordano tanto i discorsi che si fanno alle medie su chi ce l'ha piu' lungo. :D
Io uso gentoo sul desktop di casa e non ho mai e sottolineo mai avuto bisogno di installare qualcosa a mano, seppure faccia uso di applicazioni anche relativamente poco famose (es. e-uae, uade, gnokii....). Alla fine, quello che conta, e' che i pacchetti che servono siano facilmente installabili e non quanto e' "grosso" il repository (anche perche' vi saranno tantissimi duplicati di applicazioni pressochè banali...)
Il tuo discorso è ben poco coerente, dato che prima consideri poco importante la "ricchezza" dei repository e poi gongoli sul fatto che con Gentoo "non hai mai avuto bisogno di installare qualcosa a mano" (e questa è diretta conseguenza della disponibilità di pacchetti nei repository). Se non che alla fine torni a ribadire che non è importante quando sia "grosso" il repository.
Insomma poche idee ma confuse...
lucaippo17
23-04-2006, 00:59
Il tuo discorso è ben poco coerente, dato che prima consideri poco importante la "ricchezza" dei repository e poi gongoli sul fatto che con Gentoo "non hai mai avuto bisogno di installare qualcosa a mano" (e questa è diretta conseguenza della disponibilità di pacchetti nei repository). Se non che alla fine torni a ribadire che non è importante quando sia "grosso" il repository.
Insomma poche idee ma confuse...
quoto...
invece mi scuso di nuovo x il mio refuso sul concetto di "supporto" (mea culpa, mea culpa, mea grandissim culpa :p )
Scoperchiatore
23-04-2006, 10:08
che sai cosa fai...................... :rolleyes:
AAAAAAAhhh
A memoria???
Ma dai, su, ma a che cazzo serve ricordarsi tutto a memoria, che ci sono gli handbook, i manuali e le guide?
Scoperchiatore
23-04-2006, 10:09
sono d'accordo
e ribadisco
su qualunque distro a 64 bit si fà un chroot e si installa nel chroot TUTTI i pacchetti a 32 bit che si vogliono
più semplice di così
In Fedora non c'è bisogno del chroot "esplicito", viene usata una modalità di emulazione trasparente all'utente. Il chroot io non l'ho mai usato, perchè non lo trovo assolutamente comodo, e ho tentato sempre di aggirarlo con l'emulazione.
Scoperchiatore
23-04-2006, 10:16
Personalmente, tutte queste discussioni su chi ha i repository piu' ricchi mi ricordano tanto i discorsi che si fanno alle medie su chi ce l'ha piu' lungo. :D
Io uso gentoo sul desktop di casa e non ho mai e sottolineo mai avuto bisogno di installare qualcosa a mano, seppure faccia uso di applicazioni anche relativamente poco famose (es. e-uae, uade, gnokii....). Alla fine, quello che conta, e' che i pacchetti che servono siano facilmente installabili e non quanto e' "grosso" il repository (anche perche' vi saranno tantissimi duplicati di applicazioni pressochè banali...)
Chiusa questa parentesi, credo che grosso modo tutte le distribuzioni a 64 bit si equivalgano, l'importante e' che offrano tutto quello che serve. Se non ci si vuole sbattere eccessivamente, con gli ibridi 32/64 bit (es. Fedora/Suse) si va sul sicuro. Se invece ci si vuole sbattere un po' con flash, wine, java, i codec audio/windows...ma avere un sistema effettivamente a 64bit, Gentoo, Debian ed Ubuntu mi sembrano le scelte migliori.
Anche a me. Io invece ho installato parecchie cose a meno, tipo gli applicativi della slick di fluxbox, ma non è che la cosa mi sia pesata granchè, anzi...
Per ora io sono deluso del "kernel" in generale, perchè mi sta creando grosse rogne con gli HD IDE. E difatti per usare il sistema devo tornare a Windows.
Non trovo grandi problemi nell'uso di gentoo, mi piacciono i flag USE, che considero l'unica cosa di veramente "diverso" fra le distribuzioni. Io comunque sostengo che se ha un kernel linux, è linux, e cambia relativamente poco ciò che segue.
Insomma poche idee ma confuse...
Piu' che altro, poche idee che non hai capito. ;)
Ripetiamo:
1) avere un repository con 10.000 o con 1.000.000 di pacchetti e' qualcosa di assolutamente irrilevante se in quei 10.000 ci sono comunque tutti i 500 pacchetti di cui una persona ha bisogno. (Quiz: quanti monitor del traffico di rete ci saranno nei repo di Debian? Quanti saranno effettivamente utilizzati da qualcuno che non sia il maintainer del pacchetto?)
Alla fine quello che conta e' avere tutto quello che serve e a portata di mano tutto il resto sono pippe mentali.
Ovviamente vale anche il contrario: puoi anche avere un repository con un miliardo di pacchetti, ma se poi ti tocca passare mezzo pomeriggio a cercare build o accrocchi non ufficiali per questa cosa o per quell'altra (tipicamente libmad, libdvdcss...) allora tanto vale...
2) ho fatto l'esempio di Gentoo perche' e' la distribuzione da cui sto scrivendo, potevo fare lo stesso esempio con Arch o Mandrake. [Meglio precisare visto che ormai e' diventato il thread del tifo da stadio ] :rolleyes:
Ora e' piu' chiaro?
Per ora io sono deluso del "kernel" in generale, perchè mi sta creando grosse rogne con gli HD IDE. E difatti per usare il sistema devo tornare a Windows.
Strano...a partire dal 2.0.0 su Slackware, agli attuali gentoo-sources 2.6.15, non ho mai incontrato problemi con hd ide. Ammetto pero', di non usare ne' raid, ne' dispositivi sata. :stordita:
Io comunque sostengo che se ha un kernel linux, è linux, e cambia relativamente poco ciò che segue.
Ma infatti sostanzialmente una distribuzione vale l'altra. Gli unici parametri che cambiano sono il coefficiente di sbattimento nell'installazione degli applicativi che realmente ti servono e il livello di aggiornamento degli stessi.
ekerazha
23-04-2006, 12:29
Piu' che altro, poche idee che non hai capito. ;)
Ripetiamo:
1) avere un repository con 10.000 o con 1.000.000 di pacchetti e' qualcosa di assolutamente irrilevante se in quei 10.000 ci sono comunque tutti i 500 pacchetti di cui una persona ha bisogno. (Quiz: quanti monitor del traffico di rete ci saranno nei repo di Debian? Quanti saranno effettivamente utilizzati da qualcuno che non sia il maintainer del pacchetto?)
Alla fine quello che conta e' avere tutto quello che serve e a portata di mano tutto il resto sono pippe mentali.
Ovviamente vale anche il contrario: puoi anche avere un repository con un miliardo di pacchetti, ma se poi ti tocca passare mezzo pomeriggio a cercare build o accrocchi non ufficiali per questa cosa o per quell'altra (tipicamente libmad, libdvdcss...) allora tanto vale...
Questo è un discorso alquanto stupido per un semplicissimo motivo: esistendo svariate tipologie di utente, ognuna con esigenze diverse, tu non puoi sapere a priori "di quali pacchetti una persona ha bisogno", dunque l'unico modo per tentare di ovviare a questa impossibilità è quello di ospitare il maggior numero di pacchetti possibile, per cercare appunto di accontentare il maggior numero di utenti possibile.
2) ho fatto l'esempio di Gentoo perche' e' la distribuzione da cui sto scrivendo, potevo fare lo stesso esempio con Arch o Mandrake. [Meglio precisare visto che ormai e' diventato il thread del tifo da stadio ] :rolleyes:
E quindi? :rolleyes:
Ora e' piu' chiaro?
Si... è ancora più chiara la scarsa coerenza del tuo discorso ;)
Questo è un discorso alquanto stupido per un semplicissimo motivo: esistendo svariate tipologie di utente, ognuna con esigenze diverse, tu non puoi sapere a priori "di quali pacchetti una persona ha bisogno", dunque
Se e' per questo neppure tu puoi saperlo ed infatti, secondo la stessa logica, cade anche la tesi che repository grande = migliore distribuzione; parliamoci chiaramente senza girarci troppo attorno, era questo il punto di partenza nonche' la tesi che contesto.
Mi auguro che tu sia d'accordo sul fatto che non esista una distribuzione migliore per tutti.
E quindi? :rolleyes:
Mi sembrava giusto specificare visto che dopo il link a funrool-loops ho incominciato ad avvisare puzza di flame ubuntu vs gentoo.
ekerazha
23-04-2006, 13:05
Se e' per questo neppure tu puoi saperlo ed infatti, secondo la stessa logica, cade anche la tesi che repository grande = migliore distribuzione; parliamoci chiaramente senza girarci troppo attorno, era questo il punto di partenza nonche' la tesi che contesto.
Mi auguro che tu sia d'accordo sul fatto che non esista una distribuzione migliore per tutti.
Invece no. Proprio l'avere un repository con molti pacchetti rende statisticamente più probabile che un maggior numero di utenti possano veder soddisfatte le proprie esigenze. Ti faccio un esempio... se vado da un fruttivendolo che vende 10 verdure e da uno che ne vende 1000, secondo te in quale ho la maggior possibilità di trovare la verdura che desidero? ;)
Mi sembrava giusto specificare visto che dopo il link a funrool-loops ho incominciato ad avvisare puzza di flame ubuntu vs gentoo.
No no... è semplicemente un sito divertente che ho trovato e non conoscevo, quindi l'ho linkato just for fun ;)
Ti faccio un esempio... se vado da un fruttivendolo che vende 10 verdure e da uno che ne vende 1000, secondo te in quale ho la maggior possibilità di trovare la verdura che desidero? ;)
ROTFL Dipende da quali verdure ti servono ;)
Riciclando l'esempio: le carote le troverai da entrambi i fruttivendoli, il pomodoro nano dell'america del sud (invento :D) probabilmente soltanto dal secondo, pero'... puo' anche darsi che il primo te lo porti a casa senza fatica e il secondo ti chieda invece di farti 20km di macchina oppure puo' darsi che il primo ti offra meno verdure ma piu' fresche...
Dunque e' ancora vero che vale per tutti la regola che tanto = meglio?
ekerazha
23-04-2006, 14:42
ROTFL Dipende da quali verdure ti servono ;)
Riciclando l'esempio: le carote le troverai da entrambi i fruttivendoli, il pomodoro nano dell'america del sud (invento :D) probabilmente soltanto dal secondo, pero'... puo' anche darsi che il primo te lo porti a casa senza fatica e il secondo ti chieda invece di farti 20km di macchina oppure puo' darsi che il primo ti offra meno verdure ma piu' fresche...
Dunque e' ancora vero che vale per tutti la regola che tanto = meglio?
Si, è ancora vero dato che Ubuntu (nel caso specifico... ma credo nessuna distribuzione che contenga strumenti similari per facilitare la gestione dei pacchetti) non "richiede 20km di macchina" (leggi "richiede azioni complesse"), proprio perchè "per definizione" è una facilitazione.
Per quanto riguarda la "freschezza dei pacchetti", dalla mia esperienza posso dirti che la cosa è abbastanza alterna... sempre rimanendo nella questione Gentoo/Ubuntu a volte ho trovato pacchetti più aggiornati nel repository della prima ed a volte nei repository della seconda... in ogni caso la situazioni si riallinea solitamente nel giro di pochi giorni. In compenso una più ampia disponibilità di pacchetti è maggiormente probabile che scongiuri l'evenienza "il pacchetto non c'è proprio" (e allora si che potresti doverti fare "20km di macchina" per andare a reperire il pacchetto nel relativo sito ed installarlo manualmente).
;)
In Fedora non c'è bisogno del chroot "esplicito", viene usata una modalità di emulazione trasparente all'utente. Il chroot io non l'ho mai usato, perchè non lo trovo assolutamente comodo, e ho tentato sempre di aggirarlo con l'emulazione.
senti
che te fai partire un programma in emulazione con la riga di comando, con l'iconcina carina sul desktop o facendo cadere numero X pezzi del domino per schiacciare un tasto della tua tastiera un chroot è sempre un chroot
ripeto la parola comodo vuole dire a casa mia voglia di non imparare, ed il termine chroot esplicito manco su google l'ho trovato
http://www.google.it/search?hl=it&q=chroot+esplicito&btnG=Cerca+con+Google&meta=
chroot esplicito
fino a qui ci siamo o no?
:mc: :mc: :mc:
se no è inutile andare avanti
allora
ci sono tre modi per far partire un pacchetto a 32 bit su una 64 bit
1 chroot
2 (per alcuni pacchetti e sottolineo alcuni ) installazione delle librerie a 32 bit e avvio delle stesse facendogli credere che il tuo sistema è a 32 bit
3 installazione di un altro sistema operativo con qemu o vmware o tutti gli altri software, con prestazioni pesantemente rallentate
ci siamo??? :mc: :mc: :mc:
io fedora non la conosco
e non me ne frega niente
ma il termine " modalità di emulazione trasparente all'utente " mi quantomeno sorridere :asd: :asd:
http://www.google.it/search?hl=it&q=modalit%C3%A0+di+emulazione+trasparente+all%27utente&btnG=Cerca+con+Google&meta=
spiegami facendo conto che io non abbia mai usato linux cosa significa chroot esplicito e modalità di emulazione trasparente all'utente (anzi, dato che ci sei anche chroot implicito di fedora come funziona, chi lo sà :D )
:blah:
AAAAAAAhhh
A memoria???
Ma dai, su, ma a che cazzo serve ricordarsi tutto a memoria, che ci sono gli handbook, i manuali e le guide?
dipende dalla padronanza che vuoi acquisire del tuo sistema
se vuoi cliccare stile windows............ :rolleyes:
ekerazha
23-04-2006, 19:33
se vuoi cliccare stile windows............ :rolleyes:
Con questa risposta mi sei un po' caduto ;) bastava rispondere "per non dover rileggere i manuali ogni volta".
;)
Scoperchiatore
23-04-2006, 20:09
senti
che te fai partire un programma in emulazione con la riga di comando, con l'iconcina carina sul desktop o facendo cadere numero X pezzi del domino per schiacciare un tasto della tua tastiera un chroot è sempre un chroot
ma no, non lo sapevo... :asd:
ripeto la parola comodo vuole dire a casa mia voglia di non imparare, ed il termine chroot esplicito manco su google l'ho trovato
http://www.google.it/search?hl=it&q=chroot+esplicito&btnG=Cerca+con+Google&meta=
[quote]
Non ho visto il link, scusami :)
La parola comodo vuol dire usabilità: vuol dire che ognuno modella il proprio SO per rendere la propria vita più facile, e per fare quello che vuole fare velocemente e con poco sforzo.
Io faccio degli scriptini per generare i menu di fluxbox, per riscrivere gli ID3 tag, per velocizzare attività comuni che mi porterebbero via molto tempo se rifatte ogni volta da zero. E' questo che intendo con la parola "comodo".
[quote]
chroot esplicito
fino a qui ci siamo o no?
se no è inutile andare avanti
:mc: :mc: :mc:
No
Però andiamo avanti lo stesso :)
allora
ci sono tre modi per far partire un pacchetto a 32 bit su una 64 bit
1 chroot
2 (per alcuni pacchetti e sottolineo alcuni ) installazione delle librerie a 32 bit e avvio delle stesse facendogli credere che il tuo sistema è a 32 bit
3 installazione di un altro sistema operativo con qemu o vmware o tutti gli altri software, con prestazioni pesantemente rallentate
ci siamo??? :mc: :mc: :mc:
No, non ci siamo, mi sono imbarcato in questa discussione senza avere idea di cosa sia un'architettura a 64 bit, di come far funzionare i pacchetti a 32 bit e della differenza fra emulazione e chroot.
Io non tengo neanche in considerazione il punto 3, e quindi la mia scelta è sempre ricaduta fra l'emulazione (il tuo punto 2) e il chroot.
io fedora non la conosco
e non me ne frega niente
ma il termine " modalità di emulazione trasparente all'utente " mi quantomeno sorridere :asd: :asd:
http://www.google.it/search?hl=it&q=modalit%C3%A0+di+emulazione+trasparente+all%27utente&btnG=Cerca+con+Google&meta=
yum, il packet manager di fedora, permette di installare un pacchetto specificando l'architettura. Tu fai
yum install mozilla-firefox.i386
e lui installa un'altra versione di firefox per 32 bit.
Se era già installata la versione a 64 bit la lascia e sovrascrive l'eseguibile in /bin.
Ora, cosa fa yum per far partire un firefox a 32 bit? E che ne so?
Non ne ho idea, fatto sta che parte. E funziona.
Questo vuol dire trasparente. Che tu non ti devi preoccupare che fedora,quando lanci il tuo firefox a 32 bit, esegua un chroot o le librerie di emulazione o un vmware, o qualunque altra cosa. Lui ha i suoi metodi, e sono TRASPARENTI a te, utilizzatore del software.
Ora ti è più chiaro? Se vuoi conoscere l'architettura di Yum, vai sul sito, ma sinceramente non credo interessi nè a te nè a me. L'importante è dire che, ovviamente, è possibile implementare metodi che permettano di scegliere autonomamente che tecnica usare per far funzionare un i386 su un 64 bit, senza che l'utente ne sia a conoscenza.
Che le prestazioni, la sicurezza, e quanti altri cazzi vuoi, ne rimangano compromessi, mi sembra ovvio. Ma qui, ovviamente, si parla di software, e il software è SEMPRE compromessi.
Spero di essere stato più chiaro, ora, e di non ricevere altri link di Google come risposta alle mie argomentazioni :)
spiegami facendo conto che io non abbia mai usato linux cosa significa chroot esplicito e modalità di emulazione trasparente all'utente (anzi, dato che ci sei anche chroot implicito di fedora come funziona, chi lo sà :D )
:blah:
Spero di essere stato chiaro sopra.
Non sei stato assolutamente chiaro tu, soprattutto sul fulcro del tuo intervento. A che pro hai postato? Solo per tirare su il flame?
Scoperchiatore
23-04-2006, 20:19
dipende dalla padronanza che vuoi acquisire del tuo sistema
se vuoi cliccare stile windows............ :rolleyes:
A te piaccono le cose dure, sicuramente starai postando qui sopra con links, vero?
Forse, ma dico solo FORSE, è proprio l'obiettivo di un sistema operativo, quello di migliorare l'usabilità di una macchina. C'è sempre l'assembler per chi ha voglia di arrivare alla radice della questione, no??
Il problema è come migliorarla tale usabilità. Dobbiamo essere a conoscenza di tutto, anche degli indirizzi IRQ delle periferiche, anche degli header delle funzioni c che carichiamo, oppure è possibile dimenticarsi di qualche particolare che riteniamo poco importante e concentrarci sul far funzionare il nostro PC per quel che l'abbiamo comprato?
Per me, firefox è importante per navigare. Non mene frega un cazzo di come posso far andare i plugin di flash, e se posso risparmiarmi lavoro in quel senso, ne sono felice.
Per me è molto piùimportante configurare bene java, openoffice, netkit (che sono script, ma è lo stesso) che non firefox a 32 bit su una 64.
Per questo dal mio punto di vista è assolutamente inutile sapere vita morte e miracoli del chroot fatto con lo scopo di far funzionare un pacchetto 32 bit perchè uso pacchetti a 32 bit per "gioco".
Detto questo, spero di averti ricordato il significato di qualità software, e di come si influenzino reciprocamente. E anche che quello che è importante per me non lo è per te, e viceversa :)
Ora, cosa fa yum per far partire un firefox a 32 bit? E che ne so?
Non ne ho idea, fatto sta che parte. E funziona.
mi CANCELLO dalla discussione, visto che a quotare parola per parola son bravi anche i bambini
per me nell'altro post hai detto cose inesistenti (chroot implicito o esplicito o come vuoi te)
io ti ho spiegato cosa serve per funzionare a 32 bit facendoti notare che le frasi che hai detto NON ESISTONO
ripeto NON ESISTONO
tu hai iniziato a parlare di comodità
lascio ad altri più bravi di me capire la tua coerenza
saluti
Scoperchiatore
23-04-2006, 21:12
mi CANCELLO dalla discussione, visto che a quotare parola per parola son bravi anche i bambini
per me nell'altro post hai detto cose inesistenti (chroot implicito o esplicito o come vuoi te)
io ti ho spiegato cosa serve per funzionare a 32 bit facendoti notare che le frasi che hai detto NON ESISTONO
ripeto NON ESISTONO
tu hai iniziato a parlare di comodità
lascio ad altri più bravi di me capire la tua coerenza
saluti
Che ti devo dire, se tu avessi usato un tono meno supponente, non avrei quotato in quel modo fastidioso.
Siamo tutti "professionisti", chi più chi meno. Qualcuno di noi ha una laurea, qualcuno anni di esperienza, qualcuno le tira su le distribuzioni, ma tutti abbiamo qualcosa da dire su Linux e dintorni.
Se uno, mentre dice la sua, viene attaccato e trattato alla stregua di un bambino idiota, non c'è discussione, ma monologhi.
Il senso del mio discorso era semplice: un ambiente creato ad hoc per 2 applicazioni a 32 bit che servono una volta ogni morto di papa, PER LE MIE ESIGENZE, è una gran perdita di tempo. Ma purtroppo mi tocca farlo.
Ed in questo senso, preferivo Fedora che mi permetteva di non preoccuparmi di come farlo sto chroot, perchè la sua implementazione era a me nascosta.
In questo senso, nonostante sia stato molto deluso da Fedora, la consiglio a chi vuole installare una distro a 64 bit, in quanto all'epoca yum era l'unico packe-manager multi architettura. Ora le cose saranno anche cambiate, io ho lasciato fedora mesi e mesi fa.
Ora, tu mi hai zittito, e non capisco neanche bene il motivo di ciò, dicendomi che sparavo stronzate. Può anche essere, ne ho dette di cazzate su questo forum in 5 anni, ho anche detto che A Nigth ad the Opera non era un bell'album e che Linux faceva schifo, quindi questa non sarebbe nè la prima nè l'ultima.
Però accetto le critiche solo se partono dal presupposto che si vuole spiegare qualcosa, non da quello che si vuole attaccare o deridere l'altro.
Presupposto che mi sembra mancante nella nostra discussione.
Il punto del tuo discorso si potrebbe riassumere in "Se sei bravo usa Linux, se no usa Windows", il che equivale a mantenere l'alone di sistema elitario attorno a Linux e la sua fama di OS da hacker, il più grande ostacolo alla diffusione del sistema del pinguino.
Tu dici di sapere a memoria come installare gentoo, e questo ti fa onore, sei sicuramente una persona che sa esattamente in ogni momento cosa avviene nel suo computer, ma c'è gente a cui queste cose non interessano, interessa usare il proprio pc in modo produttivo e magari usare un sistema operativo libero.
Detto questo, se una persona preferisce avere uno shortcut che gli evita di scrivere due comandi a riga di comando, può essere perchè semplicemente gli pesa scriverli, o può essere perchè non li conosce. Ma se questo è necessario per usare dei programmi per lui indispensabili, bisogna fargli una colpa che non sà che il suo OpenOffice, indispensabile per il suo lavoro (è un esempio ovviamente) stà funzionando in emulazione?
Abbiamo capito che sei molto abile con i computer, ma offenderti perchè gli altri non raggiungono il tuo livello di conoscenze e preferiscono metodi più semplice non mi sembra un modo costruttivo di partecipare alle conversazioni no?
gromit60
24-04-2006, 21:07
Cielo! Non volevo tirare su un flame!!!
Mi spiace che la discussione che ho iniziato sia degenerata. Volevo solo un consiglio su come godermi il mio nuovo Sempron con tanto di 64 bit (che nel frattempo ho installato e provato con Kubuntu Dapper Live).
La mia sensazione, del tutto personale, è che l'architettura a 64 bit è ancora troppo giovane per essere sfruttata in pieno. Immagino che tutte le soluzioni che avete proposto abbiano una certa quota di 32 bit che fanno girare, bene o male.
P.S.
Se sono amici seri ti manderanno di sicuro a cagare :D
Certo che bisogna scegliere gli amici con cui fare lo "sborone" :D
ciao credo anche io che fare guerre del questo e' meglio di quello sia inutile perche' quello che conta e' chi usa la macchina e cosa deve fare.
A mio modesto parere se non fossi utente esperto che ha voglia e tempo per capire come vanno le cose consiglierei fedora e ubuntu.
Installi in poco tempo, hai interfaccia gradevole, tutto quello che ti serve (o quasi ) preinstallato. In tal contesto non e' la regola ma l'eccezione installare qualcosa di nuovo visto che i pacchetti sono spesso replicati per far si' che da subito l'utente possa scegliere cio' che piu' gli piace senza troppi sbattimenti..
Se sei un utente che non si spaventa se deve installare a mano, se deve fare chroot e/o ricompilare il kernel e cambiarne i parametri quindi vuole essere piu' padrone delle macchina allora gentoo puo' fare al caso tuo. Il sistema che risolve le dipendenze e' fantastico e funziona e il codice e' ottimizzato per la tua architettura. Se in tale contesto qualcuno trova di meglio puo' dirlo ma imho e' molto difficile e si rischiano flame inutili perche' caratteristiche e obiettivi sono diversi
Si rischia ti cadere nel solito gioco dei vantaggi da una parte e svantaggi dall'altra...
Per citare Gromit60 a parte qualche problemino iniziale con flash non ho avuto particolari problemi con installazione amd64 su gentoo.Unico problema medio/serio con pennino wireless d-link dwl-g122 perche' non rilasciati i driver a 64bit:ricompilando i sorgenti open source rt2570 del cvs ho risolto in maniera soddisfacente
Certamente ci sono applicazioni che non funzionano ancora a 64bit ma sono poche e particolari (non mi ricordo a memoria di essermi lamentato di qualcosa che non potevo installare)
Nei pochi casi (per carità ci sono sicuramente) la scorciatoia dei precompilati a 32 e' una buona soluzione (se non si ha ambiente chrootato a 32 bit per compilare ovviamente)
Scoperchiatore
25-04-2006, 10:00
La mia sensazione, del tutto personale, è che l'architettura a 64 bit è ancora troppo giovane per essere sfruttata in pieno. Immagino che tutte le soluzioni che avete proposto abbiano una certa quota di 32 bit che fanno girare, bene o male.
Diciamo che io credevo molto peggio. Nel senso che immaginavo che anche i programmatori Open Source non avessero fatto le cose "bene" per permettere un passaggio al 64 bit.
Io ho programmato multiarchitettura, passando da normali macchine a grid computers con AX e il compilatore c IBM, e, seppur cambiando relativamente poco a livello concettuale, ho dovuto riscrivere interi pezzi di codice per far girare il programmino (che poi era una cazzata...)
In questo senso, immaginavo che interi programmi andassero riscritti per girare sotto un 64 bit.
Ed invece, sono stato smentito. Praticamente tutto il software finora prodotto ha subito cambiamenti per i 64 bit, ma cambiamenti lievi.
I problemi grossi, ora, sono nel software "closed".
Come vedi, e come avrai avuto occasione di capire, non hai problemi a far girare un compilatore c a 64 bit, un emule, un firefox, un VLC o un amarok. Tutti programmi complessi, ma che vanno più che bene.
I problemi li avrai con i plugin di flash, con i plugin java, con i codec microsoft, forse con skype (difficilmente). Tutto software proprietario.
Secondo me, mai come ora, non è l'architettura a non essere stata sfruttata, ma sono i programmatori a non adattarsi velocemente alle esigenze della comunità opensource.
Se ci fai caso, Linux ha sorpassato Windows di qualche anno nello sfruttare architetture a 64 bit: e proprio per questo "anticipo", ci troviamo in ritardo rispetto a questi elementi che sarebbero sicuramente disponibili anche a 64 bit se Windows 64 fosse realmente diffuso.
gromit60
28-04-2006, 12:54
Grazie ragazzi, soprattutto per questi due ultimi post molto chiarificatori.
Nel frattempo ho rotto gli indugi e dopo svariate peripezie ho installato Fedora 5 versione 64 bit.
A parte il dramma di non riuscire a masterizzare la iso del dvd, doversi scaricare tutti e 5 i dischi, e casini vari, questa notte sono riuscito a terminare l'installazione.
L'impressione è ottima! Ho optato per l'installazione di KDE piuttosto che Gnome, per valutare se effettivamente è così veloce come ho sentito dire. Direi che ci siamo, oltre ad essere graficamente sempre più gradevole all'apertura viaggia spedito. Non so quanto questo sia merito dei 64 bit o del pc che però non è un "mostro" (Sempron 2800 con 512 e disco ata da 80Gb). Unico problema, per ora, non mi "vede" il mouse nel senso proprio che non si vede il cursore...
Scoperchiatore
29-04-2006, 11:38
Grazie ragazzi, soprattutto per questi due ultimi post molto chiarificatori.
Nel frattempo ho rotto gli indugi e dopo svariate peripezie ho installato Fedora 5 versione 64 bit.
A parte il dramma di non riuscire a masterizzare la iso del dvd, doversi scaricare tutti e 5 i dischi, e casini vari, questa notte sono riuscito a terminare l'installazione.
L'impressione è ottima! Ho optato per l'installazione di KDE piuttosto che Gnome, per valutare se effettivamente è così veloce come ho sentito dire. Direi che ci siamo, oltre ad essere graficamente sempre più gradevole all'apertura viaggia spedito. Non so quanto questo sia merito dei 64 bit o del pc che però non è un "mostro" (Sempron 2800 con 512 e disco ata da 80Gb). Unico problema, per ora, non mi "vede" il mouse nel senso proprio che non si vede il cursore...
Quello è un problema di X.
Hai un mouse PS2 o USB?
PS: dopo tanto parlare, anche io su gentoo riesco a far funzionare firefox+flash, mplayer+codecs senza alcun chroot, ma installando i precompilati a 32 bit.
vicinze77
29-04-2006, 15:46
io sono in possesso di un amd64, ne ho provate molte di distro a 64, interamente a 64bit ho avuto gentoo, archlinux_64 e slamd64, le peggiori di tutte fedora e ubuntu, debian era una ibrida, poi nei reposity gentooAMD64 c'è moltissima roba basta smascerare i pachetti ciauz
Scoperchiatore
30-04-2006, 10:21
io sono in possesso di un amd64, ne ho provate molte di distro a 64, interamente a 64bit ho avuto gentoo, archlinux_64 e slamd64, le peggiori di tutte fedora e ubuntu, debian era una ibrida, poi nei reposity gentooAMD64 c'è moltissima roba basta smascerare i pachetti ciauz
Ma alcuni non c'è verso di smascherarli...
gkrellm-sensors l'ho unmaskato in tutti i modi, ma ancora si rifiuta di emergiarlo.
Per ora, cmq, 1 solo pacchetto smascherato da me mi è andato in segfault. Quindi direi proprio che la roba per amd64 è la stessa per ia32...
Ma alcuni non c'è verso di smascherarli...
gkrellm-sensors l'ho unmaskato in tutti i modi, ma ancora si rifiuta di emergiarlo.
Per ora, cmq, 1 solo pacchetto smascherato da me mi è andato in segfault. Quindi direi proprio che la roba per amd64 è la stessa per ia32...
ciao
come ben sapete se frequentate il forum gentoo (fantastico come pochi devo dire) molti consigliano (tra cui il mod lavish) di usare come ACCEPT_KEYWORDS=~amd64 per il 64bit perchè secondo loro e' migliore del ramo marcato stable
Per quando riguarda gkrelm-sensors hai smascherato con ekeywords ?
stefanoxjx
30-04-2006, 13:03
Cielo! Non volevo tirare su un flame!!!
Mi spiace che la discussione che ho iniziato sia degenerata. Volevo solo un consiglio su come godermi il mio nuovo Sempron con tanto di 64 bit (che nel frattempo ho installato e provato con Kubuntu Dapper Live).
La mia sensazione, del tutto personale, è che l'architettura a 64 bit è ancora troppo giovane per essere sfruttata in pieno. Immagino che tutte le soluzioni che avete proposto abbiano una certa quota di 32 bit che fanno girare, bene o male.
P.S.
Certo che bisogna scegliere gli amici con cui fare lo "sborone" :D
Purtroppo, in questo forum e forse anche su altri (io frequento questo e per gli altri non so), non si può più dire "Che distro mi consigliate" oppure "La XYZ distro mi sembra lenta", perchè nel primo caso si innesta immediatamente una guerra di religione, mentre nel secondo verrai immediatamente attaccato da chi utilizza la distro XYZ perchè stai dicendo eresie :(
stefanoxjx
30-04-2006, 13:11
visto che usi gentoo (io l'ho usata per due anni) riesci a fare tutto da stage1 a memoria?
RIPETO: a memoria!
installazione configurazione ecc senza leggere forum documentazione online ecc ma solo i man????
Ma che cavolo stai dicendo?
Io personlamente SI, però non credo che in questa discussione valga la memoria di una persona perchè alla fine stiamo parlando di memoria.
Credo che valga molto di più che quando faccio l'installazione di gentoo, pur leggendo l'handbook, sappia esattamente cosa sto facendo che è ben più importante di saper fare una cosa a memoria ma senza conoscerne il significato.
Ovvio che con debian conosci tutto a memoria, ma se installi la RR4 che è una derivata Gentoo vedrai che anche li farai tutto a memoria, solo che lo farai senza sapere cosa fa la procedura di installazione.
Non credo onestamente che questo parametro di confronto sia molto utile/valido.
ekerazha
30-04-2006, 13:23
Purtroppo, in questo forum e forse anche su altri (io frequento questo e per gli altri non so), non si può più dire "Che distro mi consigliate" oppure "La XYZ distro mi sembra lenta", perchè nel primo caso si innesta immediatamente una guerra di religione, mentre nel secondo verrai immediatamente attaccato da chi utilizza la distro XYZ perchè stai dicendo eresie :(
Già... è un po' come il calcio o la politica... ognuno tifa per la propria fazione. Io ho valutato -attentamente- moltissime distribuzioni ed in base alle mie esigenze ritengo Ubuntu quella che più mi soddisfa (non totalmente, ma più delle altre).
Secondo me la distribuzione ideale sarebbe Gentoo ma con pacchetti precompilati da affiancare a quelli source-based (così se uno a tempo resta 6 ore a compilare il server X, altrimenti scarica il pacchetto già compilato) e volendo una routine di installazione un po' più semplificata (ci stanno provando con il Gentoo Installer, ma è ancora poco maturo).
:)
Scoperchiatore
30-04-2006, 13:33
ciao
come ben sapete se frequentate il forum gentoo (fantastico come pochi devo dire) molti consigliano (tra cui il mod lavish) di usare come ACCEPT_KEYWORDS=~amd64 per il 64bit perchè secondo loro e' migliore del ramo marcato stable
Per quando riguarda gkrelm-sensors hai smascherato con ekeywords ?
ACCEPT_KEYWORDS amd4 io lo sconsiglio. La precedente installazione mi è andata a puttane, forse anche per questo.
è masked per "missing keywords" quindi si dovrebbe unmaskare con "~*" in package.keywords, ma non funziona.
non ho ancora installato il gentoolkit, ora lo installo e provo. Thanks ;)
The Katta
30-04-2006, 15:06
Purtroppo, in questo forum e forse anche su altri (io frequento questo e per gli altri non so), non si può più dire "Che distro mi consigliate" oppure "La XYZ distro mi sembra lenta", perchè nel primo caso si innesta immediatamente una guerra di religione, mentre nel secondo verrai immediatamente attaccato da chi utilizza la distro XYZ perchè stai dicendo eresie :(
Ma finiamola. Io la distro XYZ l'ho provata e non è per nulla lenta.
esiste anche il file /etc/portage/package.unmask per smascherare i pacchetti, prova a metterlo li
stefanoxjx
30-04-2006, 17:43
Ma finiamola. Io la distro XYZ l'ho provata e non è per nulla lenta.
Ecco quà......................l'esempio lampante :D
Scoperchiatore
30-04-2006, 19:03
esiste anche il file /etc/portage/package.unmask per smascherare i pacchetti, prova a metterlo li
In realtà, quello ha un altro uso. Comunque, provato ma sembra non andare.
Cmq, dato che flagedit è masked pure lui, non l'ho installato, preferisco continuare a fare a mano, tanto gkrellm 3 sensori di temperatura li vede: me li faccio bastare
gromit60
01-05-2006, 21:55
Purtroppo, in questo forum e forse anche su altri (io frequento questo e per gli altri non so), non si può più dire "Che distro mi consigliate" oppure "La XYZ distro mi sembra lenta", perchè nel primo caso si innesta immediatamente una guerra di religione, mentre nel secondo verrai immediatamente attaccato da chi utilizza la distro XYZ perchè stai dicendo eresie :(
Scusa ma non sono d'accordo con te. A parte un accenno di flame, abbastanza comprensibile, la discussione si è mantenuta su un binario civile e non siamo finiti a parlare di aria fritta o del sesso degli angeli. Devo dare atto ai frequentatori di questo forum di essere gente a modo. Sicuramente un plauso anche al lavoro dei moderatori...
Dopo questa sviolinata devo dire che sono in un mare di c...
Visto i problemi con Fedora ho pensato di installare Debian (sempre ottimizzata per amd64) ma mi sono impantanato. Allora stasera ho provato Kubuntu (64...) peggio che peggio: il pc sta cercando da circa un'ora di testare lo stato delle batterie... Ca..o!!! E non è nemmeno un portatile!!! :muro:
gromit60
01-05-2006, 21:59
Quello è un problema di X.
Hai un mouse PS2 o USB?
PS2 con tanto di rotella
stefanoxjx
01-05-2006, 22:17
Ammetto che dire di usare una distro a 64 bit può essere una figata, però dai test che ho fatto, non ci sono differenze, le uniche differenze sono i problemi che puoi riscontrare sui 64bit visto che è una cosa abbastanza nuova.
Tant'è che pur usando gentoo (l'unica distro veramente a 64 bit :sofico: :D ) e un pc che supporta i 64bit, ho comunque compilato tutto a 32 per non avere problemi di programmi che girano ma non girano e vanno ma non vanno :D
gromit60
02-05-2006, 14:11
Per me già sarebbe una conquista riuscire a far funzionare una distro a 64 bit....
Cielo! Non volevo tirare su un flame!!!
Mi spiace che la discussione che ho iniziato sia degenerata. Volevo solo un consiglio su come godermi il mio nuovo Sempron con tanto di 64 bit (che nel frattempo ho installato e provato con Kubuntu Dapper Live).
La mia sensazione, del tutto personale, è che l'architettura a 64 bit è ancora troppo giovane per essere sfruttata in pieno. Immagino che tutte le soluzioni che avete proposto abbiano una certa quota di 32 bit che fanno girare, bene o male.
P.S.
Certo che bisogna scegliere gli amici con cui fare lo "sborone" :D
pensa che pure il sistema operativo a 64 bit e stato buttato fuoi solo di recente! la stessa cosa è successo con linux.Ma sarebbe stato lo stesso questa carenza microsoft se fosse stata la intel a fare i 64bit? :muro:
Tant'è che pur usando gentoo (l'unica distro veramente a 64 bit :sofico: :D ) e un pc che supporta i 64bit, ho comunque compilato tutto a 32 per non avere problemi di programmi che girano ma non girano e vanno ma non vanno :D
ciao ti assicuro che per gentoo sono pochi i pacchetti che non vanno compilando a 64 bit...
Scoperchiatore
03-05-2006, 21:51
Ammetto che dire di usare una distro a 64 bit può essere una figata, però dai test che ho fatto, non ci sono differenze, le uniche differenze sono i problemi che puoi riscontrare sui 64bit visto che è una cosa abbastanza nuova.
Tant'è che pur usando gentoo (l'unica distro veramente a 64 bit :sofico: :D ) e un pc che supporta i 64bit, ho comunque compilato tutto a 32 per non avere problemi di programmi che girano ma non girano e vanno ma non vanno :D
Io ho visto un serio miglioramento in compilazione. Tra AMD64@1,8 e AthXP@1,6, ci sono anche 3-4 minuti di differenza nella compilazione di un kernel.
Ed anche nella codifica video, un film il 1,8 ci mette meno di 4 ore, doppia passata. l'XP ci mette anche 5 ore...
Comunque, sono tutte misure molto poco attendibili, se andassi a fare time su una macchina e sull'altra, alle stesse condizioni, probabilmente vedrei praticamente le stesse cose...
stefanoxjx
03-05-2006, 23:11
Io ho visto un serio miglioramento in compilazione. Tra AMD64@1,8 e AthXP@1,6, ci sono anche 3-4 minuti di differenza nella compilazione di un kernel.
Ed anche nella codifica video, un film il 1,8 ci mette meno di 4 ore, doppia passata. l'XP ci mette anche 5 ore...
Comunque, sono tutte misure molto poco attendibili, se andassi a fare time su una macchina e sull'altra, alle stesse condizioni, probabilmente vedrei praticamente le stesse cose...
A suo tempo, avevo provato una debian a 64bit su amd64 e poi ho fatto gli stessi test sulla stessa macchina ma con debian a 32 bit e logicamente con gli stessi servizi/demoni attivi e alla fine le differenze erano minime.
Una cosa che mi ha colpito per esempio è che con il sistema a 64bit era più veloce della 32 bit a gzippare un file, mentre era più lenta a ungzipparlo :confused:
gromit60
14-06-2006, 17:29
Riesumo il post solo perché finalmente ho rimediato una distribuzione che sembra funzionare a 64 bit: Kubuntu nella versione Dapper!!!
Per ora l'ho installata ed italianizzata ed è andato tutto a posto, a parte che non mi ha installato il plugin shockwave per Konqueror perché dice che è una versione a 32 bit e non va su 64...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.