PDA

View Full Version : Istogramma...questo sconosciuto!


drodo
20-04-2006, 13:40
Salve!
Premetto che sto leggendo di tutto e sto facendo varie prove quindi tra un pò inizierò a rompervi alla grande con le mie prime foto! :sofico:

Mi chiedevo (visto che il manuale della mia macchina non ne parla proprio) a cosa serve e sopratutto come si legge l'istogramma visualizzato dalla fotocamera (nel mio caso la exilim z-850) sul display.

Ad occhio sembra una lettura dei valori del bianco e RGB ma empiricamente non sono riuscito a decifrarlo...mi aiutate???

GRAZIE!!! :)

ciop71
20-04-2006, 13:48
L'istogramma permette di valutare la corretta esposizione della foto: se il picco è spostato a sinistra è sottoesposta, se è a destra è sovraesposta, idealmente si dovrebbe avere una distribuzione uniforme o almeno piccata al centro.

drodo
20-04-2006, 13:53
L'istogramma permette di valutare la corretta esposizione della foto: se il picco è spostato a sinistra è sottoesposta, se è a destra è sovraesposta, idealmente si dovrebbe avere una distribuzione uniforme o almeno piccata al centro.

Ahhhhhh grazie!

E per quanto riguarda le altre 3 righe colorate (ad occhio sembrano rgb)?

ciop71
20-04-2006, 14:00
Le altre tre righe potrebbero essere riferite ad ogni singolo colore rosso-blu-verde, anche se il più importante rimane quello combinato.

drodo
20-04-2006, 14:03
Le altre tre righe potrebbero essere riferite ad ogni singolo colore rosso-blu-verde, anche se il più importante rimane quello combinato.

Perfetto, grazie ancora...cercherò quindi di mantenere il picco al centro!

byez!

the_joe
20-04-2006, 14:49
Perfetto, grazie ancora...cercherò quindi di mantenere il picco al centro!

byez!

La cosa è molto indicativa e riguarda la luminosità MEDIA, naturalmente se fotografi la neve e la esponi correttamente l'istogramma sarà tutto spostato verso destra, ma la foto sarà giusta, e se fotografi il carbone l'istogramma sarà spostato verso sinistra, ma la foto sarà corretta.

Puoi guardare l'istogramma per renderti conto della media, ma nulla ti dice se la foto è giusta o meno.

Venticello
20-04-2006, 15:06
Concordo con the_joe, il fatto delle curve spostate verso dx o sx dipende molto da cosa si fotografa. Piuttosto dovrebbe essere buona norma che i picchi in altezza non sforino il limite massimo, in quel caso si avrebbe una sovra o sotto esposizione (a seconda di dove si verifica il picco), giusto?

the_joe
20-04-2006, 15:10
Concordo con the_joe, il fatto delle curve spostate verso dx o sx dipende molto da cosa si fotografa. Piuttosto dovrebbe essere buona norma che i picchi in altezza non sforino il limite massimo, in quel caso si avrebbe una sovra o sotto esposizione (a seconda di dove si verifica il picco), giusto?

Più o meno, però se in una foto con luce molto contrastata decido di esporre per le ombre, sarà normale che le luci risultino bruciate, idem per la situazione opposta, non si può mai generalizzare, ogni foto ha la sua storia punto e basta, altrimenti i fotografi che ci stanno a fare, basterebbe uno che preme il pulsante no?

YordanRhapsody
20-04-2006, 15:52
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/understanding-histograms.shtml

qui a questo sito dovresti trovare info utili... come anche in tutto il sito

marklevi
20-04-2006, 16:05
da aggiungere che una foto con istogramma verso destra nascnderà meglio l'eventuale rumore.

drodo
20-04-2006, 17:08
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/understanding-histograms.shtml

qui a questo sito dovresti trovare info utili... come anche in tutto il sito

La prima foto nel sito indicato è bellissima!!!

Molto utile il link...grazie a tutti per le info! ;)

Venticello
21-04-2006, 09:44
Più o meno, però se in una foto con luce molto contrastata decido di esporre per le ombre, sarà normale che le luci risultino bruciate, idem per la situazione opposta, non si può mai generalizzare, ogni foto ha la sua storia punto e basta, altrimenti i fotografi che ci stanno a fare, basterebbe uno che preme il pulsante no?

Certo, certo, era solo per dare un'idea generale di come interpretarlo, chiaro che se esponi volutamente per le alte luci o per le ombre avrai picchi elevati ma la foto sarà comunque "corretta", nel senso che era quello che uno voleva ;)