View Full Version : Ubuntu e alice......
ciao a tutti....
sono nuovo utente del nuovo mondo...
come da titolo ho un sistema operativo Linux distribuzione Ubuntu nuovo nuovo in italiano..... bene .....iniziano i problemi.....
ho un modem alice Pirelli Access Gateway USB ....... come faccio a configurarlo su linux? Devo metterlo in Ethernet? Come si fa? Per quanto riguarda i driver? devo usarli per l'ethernet?
Attendo vs risposte
Grazie mille :D :)
Artemisyu
20-04-2006, 13:12
ciao a tutti....
sono nuovo utente del nuovo mondo...
come da titolo ho un sistema operativo Linux distribuzione Ubuntu nuovo nuovo in italiano..... bene .....iniziano i problemi.....
ho un modem alice Pirelli Access Gateway USB ....... come faccio a configurarlo su linux? Devo metterlo in Ethernet? Come si fa? Per quanto riguarda i driver? devo usarli per l'ethernet?
Attendo vs risposte
Grazie mille :D :)
Si, devi metterlo in ethernet per usarlo con linux.
Per configurarlo tramite ethernet non sono necessari driver di sorta, se non quelli, ovviamente, della scheda di rete, che presumo però che sia già stata riconosciuta ed avviata da ubuntu.
Per configurare il modem puoi lanciare "sudo pppoeconf" se non ricordo male, da shell, e poi seguire i semplici passi per l'installazione.
grazie della risposta..... quindi come lo avvio sudo pppoeconf?
Scusa per l'ignoranza!
GRAZIE CIAO :D
Artemisyu
20-04-2006, 13:17
grazie della risposta..... quindi come lo avvio sudo pppoeconf?
Scusa per l'ignoranza!
GRAZIE CIAO :D
dal terminale :D
Per usare bene linux, è bene che tu abbia chiaro una distinzione fondamentale che c'è tra windows e linux.
Windows, per semplificare estremamente il concetto, è un sistema grafico, ovvero l'interfaccia è integrata completamente nel sistema operativo, mentre linux no.
In linux l'interfaccia grafica è un processo utente come tutti gli altri che gira sopra il sistema.
Pertanto in linux puoi in qualunque momento accedere allo strato che sta sotto l'interfaccia, detta shell, e che si presenta più o meno come il dos (ovviamente i comandi sono diversi).
Per avviarla da ubuntu devi andare, se non erro, in applicazioni -> accessori -> terminale.
una volta li dentro, quando vadi la riga di comando, batti sudo pppoeconf.
ti si aprirà una semplice interfaccia testiale che ti farà qualche domanda abbastanza ovvia :)
Ovviamente curati del fatto che il modem sia attaccato alla scheda di rete e che sia acceso e attacato alla linea telefonica :)
grazie 10000000000 dell'ultima risposta!
Se funziona te lo dico da linux!!!! :D :D :D :D :D
CIAO
ebbene si.... grazie al tuo aiuto ce l'ho fatta! Ti sto scrivendo da linux........c'è un problema non piccolo però.......io nella scheda di rete ho solo una porta ethernet.......il computer era collegato ad una rete locale LAN che quindi ho dovuto scollegare......adesso come faccio?
intendo come faccio ad utilizzare la rete? Devo comperarmi un router a cui collegare e il modem e i pc?
Ciao e grazie!
supermarchino
20-04-2006, 16:33
ebbene si.... grazie al tuo aiuto ce l'ho fatta! Ti sto scrivendo da linux........c'è un problema non piccolo però.......io nella scheda di rete ho solo una porta ethernet.......il computer era collegato ad una rete locale LAN che quindi ho dovuto scollegare......adesso come faccio?
intendo come faccio ad utilizzare la rete? Devo comperarmi un router a cui collegare e il modem e i pc?
Ciao e grazie!
attacca il modem e il pc alla lan (con uno switch da 25 euro) oppure comprati un router!
attacca il modem e il pc alla lan (con uno switch da 25 euro) oppure comprati un router!
mi sa che gli conviene di più comprare una nuova scheda di rete (4-5 euri)
Artemisyu
21-04-2006, 10:11
mi sa che gli conviene di più comprare una nuova scheda di rete (4-5 euri)
E' vero anche quello.... :)
una bella RTL8139 e passa la paura :)
La trovi anche nel banco frigo del supermercato, funziona sempre, funziona bene, e non costa praticamente nulla :)
Mi preoccupa solo come linux gestirà l'accesso alla rete locale su eth0 e la connessione a internet su eth1.
Non converebbe veramente comprare un piccolo switch? io ne ho visto anche a poco più di 10 euro :)
ah...quindi uno switch....in pratica moltiplica le porte ethernet del pc?
O cosa fa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.