View Full Version : L'ora è giunta: Java è alle porte!!!
Xalexalex
20-04-2006, 12:51
Ho finalmente deciso che anche io devo imparare a programmare in Java e quindi a breve comincerò lo studio.
Vorrei ora chiedervi un tant di consigli:
1) Per lo sviluppo che tools mi servono? So che come IDE molti usano Eclipse, ho dato un occhiata, confrontato con NetBeans e... mi sono sembrati uguali (tranne per il fatto che NetBeans è mooolto più lento di Eclipse).
2) Che manuale mi compro? Visto che tanto a video non riesco a studiare pensavo di comprare un buon tomazzo cartaceo... Oppure c'è un alternativa gratuita davvero buona? (che nel caso stampo e faccio rilegare).
3) Boh? Qualcosa che devo sapere prima di cominciare?
Grazie a tutti in anticipo, vi risponderò stasera se scrivete che oggi son fuori.
Yauz,
Alex
1) Per lo sviluppo che tools mi servono? So che come IDE molti usano Eclipse, ho dato un occhiata, confrontato con NetBeans e... mi sono sembrati uguali (tranne per il fatto che NetBeans è mooolto più lento di Eclipse).Sicuramente devi avere come minimo un JDK. Il J2SE Development Kit 5.0 va benissimo.
Come ambiente di sviluppo ... è difficile dire quale è il migliore. Ce ne sono diversi, come hai detto tu, Eclipse o Netbeans ma anche JBuilder. Io personalmente non li ho ancora mai usati. Non perché non mi piacciano! Ma perché essendo molto pesanti, il mio PC non è sufficientemente "dotato" per sopportare la mazzata su cpu/ram inflitta da questi ambienti di sviluppo. ;)
Fino ad adesso ho sempre usato dei semplici editor di testo per scrivere i sorgenti Java. Prima usavo ConTEXT, adesso, da poco tempo, ho "scoperto" JCreator, è un IDE sviluppato in C++ (quindi mooooolto più leggero) anche se lo uso ancora come semplice editor. Nella versione "LE" freeware è un po' limitato ed ha alcuni bachetti nella gestione dei progetti, uno ad esempio l'ho già anche segnalato agli sviluppatori.
Per la compilazione vera e propria e tutto il resto, uso il tool Ant. Scrivo a mano il file build.xml e sono a posto. :p
Non è sicuramente come usare un vero IDE ma è sicuramente molto più interessante e formativo. ;)
Xalexalex
20-04-2006, 18:13
Sicuramente devi avere come minimo un JDK. Il J2SE Development Kit 5.0 va benissimo.
Come ambiente di sviluppo ... è difficile dire quale è il migliore. Ce ne sono diversi, come hai detto tu, Eclipse o Netbeans ma anche JBuilder. Io personalmente non li ho ancora mai usati. Non perché non mi piacciano! Ma perché essendo molto pesanti, il mio PC non è sufficientemente "dotato" per sopportare la mazzata su cpu/ram inflitta da questi ambienti di sviluppo. ;)
Fino ad adesso ho sempre usato dei semplici editor di testo per scrivere i sorgenti Java. Prima usavo ConTEXT, adesso, da poco tempo, ho "scoperto" JCreator, è un IDE sviluppato in C++ (quindi mooooolto più leggero) anche se lo uso ancora come semplice editor. Nella versione "LE" freeware è un po' limitato ed ha alcuni bachetti nella gestione dei progetti, uno ad esempio l'ho già anche segnalato agli sviluppatori.
Per la compilazione vera e propria e tutto il resto, uso il tool Ant. Scrivo a mano il file build.xml e sono a posto. :p
Non è sicuramente come usare un vero IDE ma è sicuramente molto più interessante e formativo. ;)
La tua soluzione non mi dispiace, anche perchè mi sembra più utile per imparare. Anche quando ho iniziato con PHP usavo solo Notepad2 e andava benissimo... Dopo che ho fatto pratica sono passato a Zend.
Come manualistica qualche consiglio?
Xalexalex
20-04-2006, 19:36
Nessun'altro Javaman alle porte?? Eddai che siete millemila...
A me all'università hanno fatto usare "Concetti di informatica e fondamenti di java 2" di Cay S. Horstmann, ed. Apogeo. E' un buon libro, c'è tutto quello che devi sapere per cominciare a lavorare con questo linguaggio. C'è anche un libro dello stesso autore che tratta argomenti avanzati del linguaggio java (come le reti o l'interazione con le base di dati) ma non ricordo il titolo.
Cmq penso che se cerchi un po in giro qualche buona guida da scaricare liberamente si trova, e poi non sottovalutare la potenza della documentazione e del tutorial che trovi sul sito della sun! :)
Xalexalex
21-04-2006, 19:15
Uppo la discussione in attesa di altri riscontri. Eddaiiiiii...
Per programmare, consiglio anch'io JCreator.
Ricorda molto il caro vecchio turbo C della borland sotto DOS ;)
Ho provato il 3.0 ma non mi piaceva molto la gestione del progetto. Mi trovo meglio con la 2.5
Come tutorial:
1) Le API di Java (fondamentali, da impostare in Jcreator così hai l'help in linea)
2) Thinking in Java di Bruce Eckel (free)
3) Moka byte, il libro (in gran parte scaricabile gratuitamente previa registrazione)
Moka Byte è anche molto utile per gli articoli ;)
onestamente, se non si possiede un pc molto vecchio consiglerei eclipse, ha molti assist che ti semplificano enormemente la vita (ctrl + barra forever) e segnalazione errori in real time.
Per non parlare degli strumenti di refactoring...
naturalmente stesso discorso per netbeans
onestamente, se non si possiede un pc molto vecchio consiglerei eclipse, ha molti assist che ti semplificano enormemente la vita (ctrl + barra forever) e segnalazione errori in real time.
Per non parlare degli strumenti di refactoring...
naturalmente stesso discorso per netbeans
Ottimi suggerimenti, ma per chi ha già imparato.
Ti posso assicurare che per esperienza diretta, quando seguivo gli studenti che imparavano Java durante il dottorato, messi davanti a Visual Café riuscivano a tirar fuori qualcosa di funzionante, ma fatto male. E al primo problema si "piantavano".
Quelli che si sono sforzati a capire "come funziona" dalle basi, poi sono passati a Visual Café o JBuilder (ti parlo del 2000) con soddisfazione, venendo agevolati nello sviluppo e sapendo diagnosticare (e risolvere) i problemi.
IMHO
Sul linguaggio puoi leggere "The Java Programming Language", quarta edizione, lo ordini facilmente in rete.
Come IDE credo che tu possa scegliere quello che più ti piace. E' solo uno strumento e se ti semplifica la vita, be', perchè arrovellarsi. Oltretutto se lo strumento che usi "ti piace" è più facile che ti piaccia anche il linguaggio per cui serve. E le cose piacevoli si imparano meglio :).
Come piccolo ambiente di sviluppo suggerisco anche BlueJ sviluppato appositamente per chi deve imparare Java e OO Programming, con un tool di visualizzazione del diagramma delle classi UML :)
rdefalco
22-04-2006, 16:44
Concordo che Eclipse andrebbe usato dopo almeno qualche settimana di pratica, ma faccio presente che il ragazzo in questione sviluppa già in altri linguaggi, quindi è difficile che possa "rovinarsi" con tool che gli facilitano troppo la vita...
Concordo che Eclipse andrebbe usato dopo almeno qualche settimana di pratica, ma faccio presente che il ragazzo in questione sviluppa già in altri linguaggi, quindi è difficile che possa "rovinarsi" con tool che gli facilitano troppo la vita...
PHP è tutt'altra roba da Java.
Se il server è configurato per fare girare PHP, una pagina o funziona o non funziona.
Con Java hai problemi di path e classpath, di nomi (nome del file=nome classe), di organizzazione dei package e degli include ecc.
Un IDE ti nasconde tutto questo e appena esci fuori e vuoi testare il tuo prodotto su un altro PC ti crolla il mondo addosso.
IMHO
non ho letto tutto il post perche sono di corsissima ^^ spero di non ripetere troppe cose dette
come gia detto ti serve una jdk (java development kit) trovi tutto sul sito sun quindi tranquillo :)
come ambiente di sviluppo ti consiglio Eclipse...è un pochino pesante ma una volta eseguito è na favola... io ho iniziato a programmare java con quello (dopo qualche cosa tipo il classico hello world fatto in wordpad) altrimenti se vuoi stare sull'essenziale esiste il comodo wordpad++ che è come quello di windows ma ti colora le parole chiave...che è molto comodo
per la documentazione...ci sono gli zip con tutta la documentazione (circa 80mega) fatta in html sempre da sun...e manuali..se sai bene l'inglese o cmq lo mastichi dignitosamente in ambito informatico sempre il sito della sun è il top...i libri sono sempre presi da li e rimasticati..quindi perdi contenuti magari importanti
domani magari ci sentiamo in msn che ti spiego un po in privato..è un po che non programmo in java...anche se sto finendo ora la scuola perche mi sto orientando piu sul campo assicurativo...devo dire che li si fanno sicuramente piu soldi hehe
Xalexalex
25-04-2006, 15:36
Innanzi tutto grazie per i suggerimenti!!!
Ora che sono tornato comincio a scaricare i vari tools e mi ci metto sotto.
Glassie ancora,
Alex
per imparare puoi anche consultare questo sito http://javaalmanac.com/egs/?
ci sono esempi per ogni classe
è davvero utile per scopiazzare codice
Per me potresti usare blueJ...è ottimo e ti fornisce anche l'UML
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.